| Richard Sears | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1887 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Richard Dudley Sears, dettoDick (Boston,26 ottobre1861 –Boston,8 aprile1943[1]), è stato untennistastatunitense, mai sconfitto agliU.S. National Championships, il torneo precursore degli attualiUS Open.
Sears conquistò consecutivamente le prime sette edizioni del torneo cioè dal1881, quando ancora era uno studente diHarvard, al1887, stabilendo sia il record di vittorie consecutive che detiene ancora oggi, sia il maggior numero di vittorie del torneo che divide conWilliam Larned eBill Tilden, anche se è da specificare che in questi anni il detentore del titolo aveva accesso diretto alla finale.Il tennista statunitense ha così inanellato una serie di diciotto vittorie consecutive nell'arco di sette edizioni fino al1887, anno del suo ritiro. Questa striscia positiva venne poi migliorata nel1921 daBill Tilden.Inoltre durante le prime tre edizioni Sears non perse neanche un set.
Dal1887 al1888 è stato presidente della USTA (United States Tennis Association). Nel1955 è stato introdotto nellaInternational Tennis Hall of Fame, dove era già presente la cuginaEleonora Sears.
| Anno | Torneo | Avversario in finale | Punteggio |
| 1881 | U.S. Championships | 6–0, 6–3, 6–2 | |
| 1882 | U.S. Championships(2) | 6–1, 6–4, 6–0 | |
| 1883 | U.S. Championships(3) | 6–2, 6–0, 9–7 | |
| 1884 | U.S. Championships(4) | 6–0, 1–6, 6–0, 6–2 | |
| 1885 | U.S. Championships(5) | 6–3, 4–6, 6–0, 6–3 | |
| 1886 | U.S. Championships(6) | 4–6, 6–1, 6–3, 6–4 | |
| 1887 | U.S. Championships(7) | 6–1, 6–3, 6–2 |
Altri progetti