Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ricettazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediRicetta medica del Servizio sanitario nazionale italiano.
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento diritto ha un'ottica geograficamente limitata.

Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento diritto non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Delitto di
Ricettazione
FonteCodice penale italiano
Libro II,Titolo XIII,Capo II
Disposizioniart. 648
Competenzatribunale monocratico
Procedibilitàd'ufficio
Arrestofacoltativo
Fermoconsentito
Penareclusione da 2 a 8 anni emulta da 516 a10 329 euro

Laricettazione consiste nell'acquisto da parte di chiunque dibeni illecitamentesottratti a un terzo o, più in generale, l'acquisto di beni derivanti da undelitto di qualsivoglia entità e natura.A seconda degliordinamenti giuridici essa può assumere risvolti criminali con conseguenze variabili.

Ordinamento giuridico italiano

[modifica |modifica wikitesto]

Condotta

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ordinamento giuridico italiano essa è unreato disciplinato dall'articolo 648 delcodice penale, che definisce lafattispecie diricettazione come quell'azione (tesa a procurareprofitto per sé stessi o altri) di acquistare, detenere od occultare cose provenienti da un delitto; parimenti è responsabile di ricettazione chi si adopera indirettamente per far acquistare, detenere od occultare detti beni. Ai fini della legge, si ha ricettazione quando il soggetto che ne è responsabile è diverso da colui che ha eseguito materialmente il reato con il quale è venuto in possesso delle cose oggetto di ricettazione[1].

Di conseguenza, contrariamente allavulgata comune, il reato di ricettazione non è limitato all'ipotesi in cui una persona acquisti un oggetto rubato altrove (consapevole o meno che esso sia di provenienza illecita), ma ricomprende anche l'ipotesi in cui la persona si adoperi in proprio o per conto di altri ad occultare tale oggetto (per esempio nascondendolo in casa propria o di un proprio conoscente).

Il delitto presupposto può essere unfurto, unarapina o comunque un delitto capace di procurare all'autore denaro o altri beni di cui egli può impossessarsi per effetto della commissione del delitto stesso.

La ricettazione non dev'essere confusa con l'incauto acquisto, ossia l'acquisto di cose di sospetta provenienza (art. 712 del codice penale).

Pena prevista

[modifica |modifica wikitesto]

Lasanzione prevista dall'art. 648 del codice penale è quella dellareclusione da 2 ad 8 anni congiunta allamulta da 516 a10 329 euro.

A discrezione dell'organo giudicante, nell'ipotesi la fattispecie criminosa sia di lieve entità, è irrogabile al colpevole lapena prevista dal II comma dell'art. 648 che, decisamente più tenue, prevede lareclusione sino a sei anni e lamulta fino a 516 euro.

Soggetto attivo

[modifica |modifica wikitesto]

Il soggetto attivo della ricettazione può essere chiunque, escluso l'autore del delitto presupposto.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Tipicità e colpevolezza nel delitto di ricettazione, Rivista Penale, 2015.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

avv. Pietro Semeraro,Tipicità e colpevolezza nel delitto di ricettazione, Rivista penale, 2015;

Mario Zanchetti,Ricettazione, Digesto disc. pen., vol. XII, Torino, 1999.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Delitti contro il patrimonio nel codice penale italiano
Mediante violenza alle cose
o alle persone
Furto(art. 624) ·Sottrazione di cose comuni(art. 627) ·Rapina(art. 628) ·Estorsione(art. 629) ·Sequestro di persona a scopo di estorsione(art. 630) ·Usurpazione(art. 631) ·Deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi(art. 632) ·Invasione di terreni o edifici(art. 633) ·Turbativa violenta del possesso di cose immobili(art. 634) ·Danneggiamento(art. 635) ·Introduzione o abbandono di animali nel fondo altrui e pascolo abusivo(art. 636) ·Ingresso abusivo nel fondo altrui(art. 637) ·Uccisione o danneggiamento di animali altrui(art. 638) ·Deturpamento e imbrattamento di cose altrui(art. 639)
Mediante frodeTruffa(art. 640) ·Frode informatica(art. 640ter) ·Insolvenza fraudolenta(art. 641) ·Fraudolento danneggiamento dei beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona(art. 642) ·Circonvenzione di persone incapaci(art. 643) ·Usura(art. 644) ·Frode in emigrazione(art. 645) ·Appropriazione indebita(art. 646) ·Appropriazione di cose smarrite, del tesoro o di cose avute per errore o caso fortuito(art. 647) ·Ricettazione(art. 648) ·Riciclaggio(art. 648bis) ·Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita(art. 648ter)
Controllo di autoritàGND(DE4159357-1
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ricettazione&oldid=145011834"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp