Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Riccione Calcio 1926

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italianenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Riccione Calcio 1926
Calcio
Biancazzurri
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,azzurro
InnoRiccione siamo noi
Claudio Vasta
Dati societari
CittàRiccione
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoPromozione
Fondazione1926
Rifondazione2010
Rifondazione2014
PresidenteItalia (bandiera) Loris Borgognoni
AllenatoreItalia (bandiera) Marco Bucci
StadioItalo Nicoletti
(7 000 posti)
Sito webwww.riccionecalcio.it
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

Riccione Calcio 1926 è una societàcalcisticaitaliana con sede nella città diRiccione, inprovincia di Rimini. Milita inPromozione, sesto livello delcampionato italiano di calcio.

La società, con il nome diValleverde Riccione Football Club è stata attiva fino al2010, quando si è trasferita aRimini mutando il proprio nome in Real Rimini Football Club. In seguito dalla stessa stagione è stata rifondata una nuova società riccionese: l'Associazione Sportiva Dilettantistica Riccione 1929.

La stessa società dopo numerose inadempienze economiche coi propri tesserati non si iscrive al Campionato di Eccellenza 2014-2015. I tifosi si mobilitano dando vita all'Unione Calcio Riccione, riconosciuta dall'amministrazione comunale come erede storica della compagine biancoazzurra.

Il livello più alto raggiunto dalla squadra è stata laSerie C, terzo livello calcistico italiano, dove ha ottenuto come miglior risultato un settimo posto.

I colori sociali sono ilbianco e l'azzurro. Disputa le partite di casa allo stadio Italo Nicoletti.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini

[modifica |modifica wikitesto]
Una formazione della stagione 1972-1973, vincitrice del campionato diSerie D e promossa inSerie C.

La società nasce inizialmente all'interno della compagine sportivaUnione Sportiva Riccionese[1], con il nomeSporting ClubBiagio Nazzaro (ex asso motociclistico prematuramente scomparso), e assunse il nome diAssociazione Calcio Riccionenel 1940 e utilizzò ilbianco e l'azzurro come colori sociali, ma all'origine indossava una maglia verde accompagnata da calzoncini neri. LaAC Riccione che assunse il nome diValleverde Riccione Football Club ad inizio anni novanta, a seguito della sponsorizzazione con la nota impresa calzaturiera, può vantare presenze in diversi campionati professionistici, fino allaSerie C nelcampionato 1977-1978.

Un grande successo a livello giovanile, si ebbe nella stagione1993-1994, con la vittoria dello Scudetto nel Campionato Juniores oltre a numerosi titoli regionali delle categorie: Allievi e Giovanissimi.

Gli anni recenti

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione diSerie D 2006-2007 la Valleverde Riccione si classificò al diciassettesimo posto retrocedendo inEccellenza.

Nella stagione diEccellenza Emilia-Romagna 2007-2008, i biancazzurri si salvarono giocando lo spareggio contro la Dozzese (vincendolo per 2-0) e dopo due soli anni di Eccellenza il Riccione vinse il campionato2008-2009 con 69 punti ritornando inSerie D dove disputò anche la stagione2009-10 salvandosi ai play-out contro ilCastel San Pietro.

L'ASD Riccione 1926

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine delCampionato di Serie D 2009-2010 i gestori della società (con a capo la famiglia Batani) decidono di abbandonare il progetto e il presidente Paolo Croatti, proprietario del titolo sportivo (secondo alcune fonti esattamente il 30 giugno2010), in base alle norme ammesse dal NOIF, cambia sede legale della Valleverde Riccione Football Club, nome societario e colori sociali (ma non matricolaFIGC che è ancora quella storica) e si trasferisce a giocare aRimini con la denominazione diReal Rimini Football Club.

Nel2010 gli ex gestori della Valleverde Riccione Football Club rifonda la nuova compagine cittadina (riconosciuta subito dai suoi tifosi). Con l'acquisizione dei diritti sportivi dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Del Conca diMorciano di Romagna, proveniente dalgirone B di Eccellenza dell'Emilia-Romagna e la fusione con l'ASAR Riccione, viene data vita all'Associazione Sportiva Dilettantistica Riccione 1929. La nuova società di proprietà della famiglia Batani si propone in continuità storica, con lo stesso marchio e gli stessi colori sociali biancazzurri della vecchia Valleverde Riccione. Si realizza quindi il sogno della famiglia Batani d'avere nuovamente una società tutta riccionese che in tutto e per tutto rappresenti la tradizione calcistica della città di Riccione, con tutti i valori storici della gloriosa Valleverde Riccione Football Club nata nel1929 e ricordandola quindi con il nuovo nome dell'ASD Riccione 1929. Il primo presidente è Cristiano Batani, figlio di Ivano che è stato l'ultimo della Valleverde che portò inSerie D.

La neonata società riesce a tornare subito inSerie D vincendo il campionato diEccellenza Emilia-Romagna 2010-2011 conquistando ben 73 punti.

Il ritorno inSerie D della squadra biancazzurra è molto travagliato, con l'avvicendamento di quattro allenatori e con il cambio al vertice societario. Il progetto di una società tutta riccionese fallisce e dopo anni di successi prima con la Valleverde Riccione e poi con l'ASD Riccione 1929 la famiglia Batani decide di defilarsi e affida la guida della società a Lauro Galli. Il nuovo presidente si era fatto garante di una cordata che doveva rilevare la società alla fine della stagione. I Batani comunque manterranno la loro presenza con una quota di minoranza. La società riesce a salvarsi all'ultima giornata nonostante la sconfitta contro l'Isernia (3-2). Durante la stagione si avvicendano vari allenatori, l'ultimo èDavide Tentoni, prima di lui in panchina ci furono Giampaolo Pascucci, Daniele Tani e Nevio Valdifiori. Il passaggio di consegne al vertice societario non porta ai risultati sperati e il Riccione si trova a disputare le stagioni a venire con grossi problemi economici e dopo una salvezza insperata raggiunta nelCampionato di Serie D 2011-12, la stagione successiva arrivò la nuova retrocessione nel campionato di Eccellenza.

L'ASD Unione Calcio Riccione

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito le numerose controversie economiche accumulate coi tesserati e dei vari screzi tra i soci[2] accaduti nelle ultime due stagioni (con vari avvicendamenti societari[3]) la squadra non viene iscritta al campionato di Eccellenza. Nell'estate del 2014 da una costola dell'Associazione di tifosiLa Mia Calcio Riccione (costituita a tutela della storia, del nome e dei colori biancazzurri) nasce l'Unione Calcio Riccione che viene affiliata alla FIGC in attesa che venga assegnata una categoria.[4][5] Nonostante la richiesta la società viene ammessa al campionato di Terza Categoria a pochi giorni dall'inizio del torneo. Nel giro di poco tempo la società riesce a mettere in piedi una squadra e come tecnico viene scelto Giampaolo Pascucci.[6] Le difficoltà sono tante, soprattutto legate al campo di gioco, e dopo varie querelle, impossibilitati all'utilizzo dello storico stadio "Italo Nicoletti" (gestito da una compagine di quartiere) la società decide di disputare le gare casalinghe in un campo (denominato poi dai tifosi stessi "Menaggio Stadium") alla periferia della città. A seguito dei scarsi risultati sportivi d'inizio stagione la rosa viene rinforzata con elementi di categoria superiore e Giampaolo Pascucci (cherimarrà nei quadri dirigenziali con il ruolo di Direttore Tecnico)verrà sostituito da Emanuele della Bella in panchina.

I tifosi escono dalla società

[modifica |modifica wikitesto]

La stagione 2015-16 segna sì la vittoria del campionato di Terza Categoria a suon di record, ma allo stesso tempo vede l'uscita dei tifosi dagli organi decisionali causa divergenze nella gestione societaria, facendo perdere di fatto la sua vera anima e il progetto che aveva animato e fatto ripartire la storica squadra riccionese.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Riccione Calcio
  • 1921 - Fondazione dell'Unione Sportiva Riccionese. La divisione calcistica assume il nome diSport Club Biagio Nazzaro Riccione.
  • 1921-1926 - Attività a carattere locale ed episodico.
  • 1926-1927 - 8º nel girone C di Terza Divisione Emilia-Romagna.
  • 1927-1930 - Attività a carattere locale ed episodico.
  • 1930-1931 - Nel girone D di Terza Divisione Emilia. Squalificato ed estromesso dal campionato in seguito ad intemperanze dei propri tifosi.
  • 1931 - Lo Sport Club Biagio Nazzaro Riccione cessa la propria attività. Subentra ilDopolavoro Sportivo del Fascio.
  • 1931-1940 - Attività a carattere locale ed episodico.
  • 1940 - Nasce ilCalcio Riccione, ammesso al campionato di Prima Divisione.
  • 1940-1941 - 3º nel girone A di Prima Divisione Emilia-Romagna.
  • 1941-1942 - Nel girone A di Prima Divisione Emilia-Romagna. Si ritira durante la competizione.
  • 1942-1943 - Il sodalizio è inattivo.
  • 1943-1945 - Attività sospesa per cause belliche.
  • 1945-1946 - 11º nel girone I dellaSerie C Alta Italia.
  • 1946-1947 - 10º nel girone B della Lega Centro diSerie C.
  • 1947-1948 - 7º nel girone M della Lega Centro diSerie C. Retrocesso nella nuova Promozione.
  • 1948-1949 - 14º nel girone G della Lega Centro di Promozione.
  • 1949-1950 - 17º nel girone G della Lega Centro di Promozione. Retrocesso in Prima Divisione.
  • 1950-1951 - 4º nel girone A di Prima Divisione Emilia-Romagna.
  • 1951-1952 - 1º nel girone A di Prima Divisione Emilia-Romagna. Rinuncia a disputare lo spareggio promozione per mancanza di campo da gioco.
  • 1952-1953 - 1º nel girone emiliano A di Prima Divisione Emilia-Romagna.Promosso in Promozione.
  • 1953-1954 - 11º nel girone A di Promozione Emilia-Romagna.
  • 1954-1955 - 6º nel girone A di Promozione Emilia-Romagna.
  • 1955-1956 - 8º nel girone A di Promozione Emilia-Romagna.
  • 1956-1957 - 13º nel girone A di Promozione Emilia-Romagna.
  • 1957-1958 - 5º nel girone A del Campionato Dilettanti Emilia-Romagna.
  • 1958-1959 - 1º nel girone A del Campionato Dilettanti Emilia-Romagna. Perde la finale regionale.
Fase finale di Coppa Leandro Arpinati.
  • 1959-1960 - 2º nel girone A di Prima Categoria Emilia-Romagna. Perde lo spareggio per il primo posto.
  • 1960-1961 - 3º nel girone A di Prima Categoria Emilia-Romagna.
  • 1961-1962 - 3º nel girone A di Prima Categoria Emilia-Romagna.
  • 1962 - Si fonde con la S.C. Alba dando vita all'Associazione Calcio Riccione.
  • 1962-1963 - 2º nel girone A di Prima Categoria Emilia-Romagna. Ripescato in Serie D.
  • 1963-1964 - 12º nel girone D della Serie D.
  • 1964-1965 - 6º nel girone C della Serie D.
  • 1965-1966 - 4º nel girone C della Serie D.
  • 1966-1967 - 3º nel girone C della Serie D.
  • 1967-1968 - 2º nel girone D della Serie D.
  • 1968-1969 - 10º nel girone D della Serie D.
  • 1969-1970 - 13º nel girone D della Serie D.
  • 1970-1971 - 4º nel girone D della Serie D.
  • 1971-1972 - 2º nel girone D della Serie D.
  • 1972-1973 - 1º nel girone D dellaSerie D. Vince lo spareggio promozione.Promosso in Serie C.
  • 1973-1974 - 12º nel girone B dellaSerie C.
  • 1974-1975 - 14º nel girone B dellaSerie C.
  • 1975-1976 - 17º nel girone B dellaSerie C.
  • 1976-1977 - 13º nel girone B dellaSerie C.
  • 1977-1978 - 16º nel girone B dellaSerie C. In seguito alla riforma del campionato viene declassato inSerie C2.
  • 1978-1979 - 12º nel girone C dellaSerie C2.
  • 1979-1980 - 16º nel girone C dellaSerie C2. Retrocesso in Serie D.
  • 1980-1981 - 3º nel girone C della Serie D. Perde lo spareggio promozione. Ammesso al nuovo Campionato Interregionale.
  • 1981-1982 - 3º nel girone F del Campionato Interregionale.
  • 1982-1983 - 4º nel girone F del Campionato Interregionale.
  • 1983-1984 - 8º nel girone F del Campionato Interregionale.
  • 1984-1985 - 3º nel girone F del Campionato Interregionale.
  • 1985-1986 - 3º nel girone F del Campionato Interregionale. Perde gli spareggi promozione.
  • 1986-1987 - 1º nel girone D delCampionato Interregionale.Promosso in Serie C2.
  • 1987 - Cambia denominazione inCalcio Riccione.
  • 1987-1988 - 9º nel girone C dellaSerie C2.
  • 1988-1989 - 16º nel girone C dellaSerie C2. Retrocesso e successivamente ripescato.
  • 1989-1990 - 9º nel girone C dellaSerie C2.
  • 1990-1991 - 17º nel girone C dellaSerie C2. Retrocesso nel Campionato Interregionale.
  • 1991-1992 - 3º nel girone E del Campionato Interregionale. Ammesso al nuovo Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1992 - Cambia denominazione inFootball Club Riccione Vacanze.
  • 1992-1993 - 4º nel girone E del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1993 - Cambia denominazione inValleverde Riccione Football Club.
  • 1993-1994 - 9º nel girone E del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1994-1995 - 4º nel girone E del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1995-1996 - 3º nel girone E del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1996-1997 - 5º nel girone E del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1997-1998 - 5º nel girone F del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1998-1999 - 14º nel girone D del Campionato Nazionale Dilettanti. Ammesso nella nuova Serie D.
  • 1999-2000 - 16º nel girone F della Serie D. Retrocesso e successivamente riammesso.
  • 2000 - Cambia denominazione inAssociazione Calcio Valleverde Riccione.
  • 2000-2001 - 12º nel girone D della Serie D.
  • 2001-2002 - 12º nel girone E della Serie D.
  • 2002-2003 - 8º nel girone D della Serie D.
  • 2003-2004 - 10º nel girone D della Serie D.
  • 2004-2005 - 11º nel girone F della Serie D.
  • 2005 - Cambia denominazione inValleverde Riccione Football Club S.r.l.[7]
  • 2005-2006 - 15º nel girone C della Serie D. Perde i play-out ma viene riammesso.
  • 2006-2007 - 17º nel girone F della Serie D. Retrocesso in Eccellenza.
  • 2007-2008 - 12º nel girone B di Eccellenza Emilia-Romagna.
  • 2008-2009 - 1º nel girone B di Eccellenza Emilia-Romagna.Promosso in Serie D.
  • 2009-2010 - 16º nel girone D della Serie D. Vince i play-out.

  • 2010 - In base alle norme del NOIF la società si trasforma in Real Rimini Football Club con sede aRimini e stessa matricola federale FIGC. La Del Conca A.S.D. con sede aMorciano di Romagna cambia denominazione inAssociazione Sportiva Dilettantistica Riccione 1929, con sede aSan Clemente.[8]
  • 2010-2011 - 1º nel girone B di Eccellenza Emilia-Romagna.Promosso in Serie D.
  • 2011-2012 - 13º nel girone F della Serie D.
  • 2012 - Cambia denominazione inSocietà Sportiva Dilettantistica Riccione Calcio 1929.
  • 2012-2013 - 13º nel girone D della Serie D. Vince i play-out.
  • 2013-2014 - 18º nel girone D della Serie D. Retrocesso in Eccellenza, non si iscrive al campionato per le numerose vertenze economiche accumulate nei confronti di numerosi atleti.

  • 2014 - Viene costituita l'Associazione Sportiva Dilettantistica Unione Calcio Riccione, che si iscrive inTerza Categoria.
  • 2014-2015 - 12º nel girone A di Terza Categoria Rimini.
  • 2015-2016 - 1º nel girone A di Terza Categoria Rimini.Promosso in Seconda Categoria.
  • 2016-2017 - 1º nel girone S di Seconda Categoria Emilia-Romagna.Promosso in Prima Categoria.
  • 2017 - Cambia denominazione inAssociazione Sportiva Dilettantistica Riccione Calcio 1926.[9]
  • 2017-2018 - 5º nel girone H di Prima Categoria Emilia-Romagna.
  • 2018-2019 - 4º nel girone H di Prima Categoria Emilia-Romagna. Perde i play-off.
  • 2019-2020 - 9º nel girone H di Prima Categoria Emilia-Romagna al momento della sospensione del campionato.
  • 2020-2021 - Campionato annullato a causa della pandemia diCovid-19.
  • 2021-2022 - 3º nel girone I di Prima Categoria Emilia-Romagna. Perde i play-off.
  • 2022-2023 - 4º nel girone H di Prima Categoria Emilia-Romagna. Perde i play-off.
  • 2023-2024 - 2º nel girone H di Prima Categoria Emilia-Romagna. Vince i play-off.Promosso in Promozione.
  • 2024-2025 - 4º nel girone D di Promozione Emilia-Romagna.
  • 2025-2026 - nel girone D di Promozione Emilia-Romagna.

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Riccione Calcio 1926.
Allenatori
Presidenti
  • 1921-?Italia (bandiera) Luigi Angelini
  • ?-1970 ...
  • 1970-1976Italia (bandiera) Giuseppe Savioli
  • 1976-1979Italia (bandiera) Giovanni Cesarini
  • 1979-1980Italia (bandiera) Orfeo Grossi
  • 1980-1982 ...
  • 1982-1985Italia (bandiera) Alfredo Cicchetti
  • 1985-1987 ...
  • 1987-1988Italia (bandiera) Renato Conti (amm. unico)
  • 1988-1991Italia (bandiera) Flavio Ricci
  • 1991-2000 ...
  • 2000-2005Italia (bandiera) Sauro Nicolini
  • 2005-2009Italia (bandiera) Paolo Croatti
  • 2009-2011Italia (bandiera) Cristiano Batani
  • 2011-2012Italia (bandiera) Lauro Galli
  • 2012-2014Italia (bandiera) Paolo Croatti
  • 2014-2018Italia (bandiera) Rodolfo Bacchini
  • 2018-2019Italia (bandiera) Andrea Morelli
  • 2019-2021Italia (bandiera) Giampaolo Pascucci
  • 2021-2023Italia (bandiera) Giuseppe Solfrini
  • 2023-Italia (bandiera) Loris Borgognoni

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Riccione Calcio 1926.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1972-1973 (girone D)
1986-1987 (girone D)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
2008-2009 (girone B),2010-2011 (girone B)
2016-2017 (girone S)

Competizioni provinciali

[modifica |modifica wikitesto]
2015-2016 (girone A)

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1993-1994

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1967-1968 (girone D),1971-1972 (girone D)
Terzo posto:1966-1967 (girone C),1980-1981 (girone C)
Terzo posto:1981-1982 (girone F),1984-1985 (girone F),1985-1986 (girone F),1991-1992 (girone E)
Terzo posto:1995-1996 (girone E)
Secondo posto:1959-1960 (girone A),1962-1963 (girone A)
Terzo posto:1960-1961 (girone A),1961-1962 (girone A)
Finalista: 1997-1998

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie C81945-19461977-19788
Promozione21948-19491949-195018
Serie D101963-19642022-2023
Serie C261978-19791990-1991
Serie D131980-19812013-201427
Campionato Interregionale71981-19821991-1992
Campionato Nazionale Dilettanti71992-19931998-1999

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Attualmente non sono presenti gruppi organizzati. Massiccia la presenza di pubblico tra glianni sessanta e fineanni novanta.

Vari gruppi ultras hanno calcato i gradoni dell'Italo Nicoletti. I principali erano i "Panthers", neglianni ottanta-novanta gli "Eagles Supporters" che hanno rappresentato il culmine della tifoseria riccionese con la rivalità accesa con i cuginiriminesi[10][11] e laVis Pesaro. Neglianni duemila, a seguito dello scioglimento degli "Eagles Supporters", i più giovani scelsero il nome "Supporters".

Da ricordare i caldi derby con ilCattolica, rivali in quanto legati da una forte amicizia con gli ultras riminesi.[10][11][12][13]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Ufficio Stampa e Comunicazione Unione Calcio Riccione,Cronistoria della Riccione Calcio, sucalcioriccione.com(archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2015).
  2. ^Lite tra società, contro il Tuttocuoio si presentano ben due squadre., inLa Nazione, 3 settembre 2012.
  3. ^ newsrimini.it,Riccione Calcio. Ennesimo ribaltone, Memetaj nuovo Amministratore Unico., inNews Rimini, 7 febbraio 2014.
  4. ^ newsrimini.it,La Riccione Calcio 1929 non si iscrive al campionato di Eccellenza, sunewsrimini.it, 15 luglio 2014.
  5. ^ newsrimini.it,L'Unione Calcio Riccione chiede di essere ammessa in Prima Categoria, innewsrimini.it, 31 luglio 2014.
  6. ^ newsrimini.it,La Calcio Riccione sceglie Pascucci come allenatore., innewsrimini.it, 26 agosto 2014.
  7. ^CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE (PDF), sufigc.it,http://www.figc.it/, 2005.URL consultato il 7 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2013).
  8. ^Comunicato Ufficiale nr. 01 pubblicato il 02/07/2010 (PDF), sufigcreggioemilia.it,http://www.figcreggioemilia.it/, 2 luglio 2010.URL consultato il 1º aprile 2017(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2017).
  9. ^Comunicato Ufficiale N°1 del 05/07/2017 (PDF), sufigc-dilettanti-er.it,http://www.figc-dilettanti-er.it/, 5 luglio 2017.URL consultato il 1º settembre 2017(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2017).
  10. ^abTifoserie romagnole, subiangoross.com(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  11. ^abForza leoni Rimini, suforzaleoni.it(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2013).
  12. ^Tifonet, sutifonet.it.
  13. ^Di fronte a noi, sucesenainbolgia.net.URL consultato il 22 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2013).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Rodolfo Bacchini, Giuseppe Colonna,"50 anni di calcio allo stadio di Riccione", Riccione, settembre 2012.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
A.S.D. Riccione Calcio 1926 – Archivio delle stagioni
Sport Club Biagio Nazzaro Riccione1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31
Dopolavoro Sportivo del Fascio1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40
Calcio Riccione1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·

1943-44 ·1944-45 ·

1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62
Associazione Calcio Riccione1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87
Calcio Riccione1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
Football Club Riccione Vacanze1992-93
Valleverde Riccione Football Club1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00
Associazione Calcio Valleverde Riccione2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05
Valleverde Riccione Football Club2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10
Associazione Sportiva Dilettantistica Riccione 19192010-11 ·2011-12
Società Sportiva Dilettantistica Riccione Calcio 19292012-13 ·2013-14
Associazione Sportiva Dilettantistica Unione Calcio Riccione2014-15 ·2015-16 ·2016-17
Associazione Sportiva Dilettantistica Riccione Calcio 19262017-18 ·
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Riccione_Calcio_1926&oldid=147987848"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp