Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Riccardo Allegretti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Riccardo Allegretti
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza170cm
Peso65kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Termine carriera4 agosto 2015 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1995-1996  Milan0 (0)
1996-1998  Lecco55 (1)
1998-1999  Empoli0 (0)
1999  Reggiana11 (0)
1999-2001  Empoli40 (0)
2001-2003  Como54 (3)
2003-2004  Modena18 (1)
2004-2005  Chievo8 (0)
2005  Venezia19 (2)
2005-2006  Avellino16 (0)
2006-2009  Triestina119 (18)
2009-2010  Bari16 (3)
2010-2011  Grosseto20 (1)
2011-2012  Triestina25 (4)[1]
2012-2014  Barletta24 (3)[2]
2014  Monza10 (2)
2014-2015  Benevento4 (0)[3]
Carriera da allenatore
2015-2017 Città di Cologno
2017-2019 Primorje
2019-2020  MonzaUnder-17
2020-2021  MonzaPrimavera
2021-2024  Clivense
2024-2025  Chievo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 ottobre 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Riccardo Gianni Allegretti (Milano,15 febbraio1978) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore rapido e dotato di un'ottima tecnica e buona visione di gioco. Nel corso della sua carriera ha realizzato diversi gol supunizione.[4][5][6][7][8]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi al Milan, le prime esperienze in Serie A e B

[modifica |modifica wikitesto]

Prodotto del vivaio delMilan, fa parte della rosa della prima squadra, agli ordini diFabio Capello, per tutta la stagione 1995-1996 (senza, però, mai scendere in campo). Viene successivamente mandato in prestito alLecco, inC2, a soli 18 anni. Qui rimane per due stagioni, giocando 55 partite, segnando un gol in campionato e contribuendo alla promozione inC1 al termine della stagione 1996-1997.

Nel 1998 passa all'Empoli, inSerie A, senza collezionare alcuna presenza nel massimo campionato e venendo ceduto a gennaio allaReggiana (in serie B), dove rimane fino al termine della stagione. Torna all'Empoli, nel frattempo retrocesso tra icadetti, dove gioca per le successive due stagioni.

L'anno seguente, stagione 2001-2002, viene ceduto alComo. Qui, nella sua prima annata, è protagonista della promozione inSerie A dei comensi, contribuendo con 3 reti in 28 presenze. Proprio in Serie A, esordisce il 14 settembre 2002 contro la sua ex squadra, in Como-Empoli.

Conclusa l'esperienza con i lariani, retrocessi in serie B, nell'estate 2003 rimane nella massima serie e passa alModena squadra con cui gioca 18 partite e mette a segno 1 gol in campionato.

Nel 2004 viene ceduto in prestito alChievo, dove rimane fino a gennaio del 2005 e con cui colleziona 8 presenze in campionato. Conclude l'annata in prestito alVenezia, in Serie B, con cui scende in campo 19 volte segnando 2 gol.

Nell'estate 2005, passa all'Avellino, sempre tra icadetti, dove rimane fino a gennaio. Questa parentesi si conclude con 16 presenze e nessun gol segnato.

Nel gennaio 2006 viene acquistato a titolo definitivo dallaTriestina, squadra della sua definitiva consacrazione e di cui diviene capitano e bandiera. Rimane a Trieste fino al termine della stagione 2008-2009, per un totale di 119 presenze e 18 gol totali in campionato.

Triestina e ritorno in Serie A col Bari

[modifica |modifica wikitesto]

Con gli alabardati gioca tre stagioni ad alto rendimento, condite da diversi goal su punizione, la sua specialità. Il più importante, senza dubbio, è quello realizzato nell'ultima giornata della stagione 2006-2007, dove mette a segno la rete del decisivo 1-1 contro ilPiacenza. Il risultato finale avrà importantissimi riscontri sul campionato. La Triestina, infatti, si salverà, spedendo al suo posto ilVerona (che poi retrocederà) ai play out, mentre i rivali piacentini perderanno i 2 punti che avrebbero permesso la disputa dei play off, invece non avvenuti per la distanza di 10 punti tra 3^ e 4^, sancendo così definitivamente la promozione delGenoa in serie A.

Nell'estate del 2009, dopo 119 presenze e una ventina di goal con la compagine triestina, riceve una chiamata dalla Serie A e passa alBari a titolo definitivo[9], per circa 300.000€. Segna la sua prima rete in campionato il 13 settembre contro ilPalermo, segnando da due passi dopo un palo colpito daEdgar Álvarez. Alla 12ª giornata segna su punizione contro ilLivorno il suo secondo gol in campionato, sancendo la vittoria per 1-0 sui toscani. Sempre contro il Livorno, alla 31ª giornata segna il gol del momentaneo 1-0, grazie a un rimpallo fortunoso su un tiro diRiccardo Meggiorini, suo terzo e ultimo gol stagionale. Termina la stagione coi pugliesi con 16 presenze condite da 3 gol.

Grosseto

[modifica |modifica wikitesto]

Il 26 luglio 2010 passa a titolo definitivo alGrosseto, squadra che lo inseguiva da tempo, tornando nella seriecadetta. Segna la sua prima e unica rete con i toscani alla decima giornata contro ilPescara, in cui realizza un gol su punizione tanto bello quanto inutile, essendo la gara terminata 4-2 per gli adriatici. L'esperienza toscana si conclude con 20 presenze e 1 gol.

Ritorno a Trieste

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 agosto 2011 fa ritorno allaTriestina (Lega Pro Prima Divisione), la squadra che l'aveva consacrato, a titolo definitivo. Alla terza giornata torna a segnare alNereo Rocco su calcio di punizione, per il definitivo 4-0 contro ilSiracusa. Nonostante l'ottima annata a livello personale per Allegretti, che segna 6 reti in 27 partite, la squadra non riesce a evitare la retrocessione ai play out. Al termine della stagione laTriestina fallisce e il giocatore resta svincolato.[10]

Barletta

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 novembre 2012 ilBarletta, militante sempre inLega Pro Prima Divisione, ufficializza il suo ingaggio.[11]Realizza la sua prima marcatura con il Barletta proprio sucalcio di punizione il 9 febbraio 2013, in occasione di Barletta-Avellino.[12] Il secondo gol, sempre su punizione, è realizzato il 14 aprile in occasione di Barletta-Prato.[7]. Il terzo gol arriva in occasione della partita di andata dei play out contro l'Andria, anche questo direttamente su calcio di punizione.[8]Dopo la salvezza raggiunta, Allegretti raggiunge l'accordo con il Barletta anche per la stagione successiva.[13]

Monza, Benevento e ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 gennaio 2014 viene ufficializzato il suo ingaggio da parte delMonza[14], allenato daAntonino Asta, squadra che vede nelle sue file altri due ex-giocatori di Serie A e B,Tiziano Polenghi eClaudio Grauso. Allegretti segna il suo primo gol con i brianzoli, direttamente da calcio di punizione, il 16 febbraio 2014, aprendo le marcature della partita Monza-Bellaria terminata 5-0[15]. Il 16 marzo mette a segno il suo secondo gol con la maglia del Monza, sempre da calcio piazzato, durante la partita Monza-Pergolettese terminata 2-0 per i padroni di casa[16]

Il 13 novembre 2014 il fantasista firma un contratto che lo lega alBenevento fino al 30 giugno 2015. L'avventura si rivela, però, poco fortunata, a causa di qualche infortunio di troppo, infatti, il giocatore riesce a scendere in campo solo 5 volte (di cui una nei play off). La squadra arriverà al 2º posto in campionato, ma verrà poi sconfitta ai quarti di finale deiplay-off dalComo.

Ad agosto del 2015, decide di ritirarsi dal calcio giocato e intraprende la carriera da allenatore, conseguendo il patentinoUEFA B.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'agosto 2015 inizia ad allenare inTerza Categoria alCittà di Cologno. Vince il campionato e ottiene la promozione inSeconda Categoria. Alla seconda stagione guida il club ad un ottimo quinto posto che permette di disputare i play-off. In seguito firma per ilPrimorje, squadra militante nel campionato diPromozione e situata sull'altipiano triestino al confine con la Slovenia. Giunge fino alla finaleplay-off per la promozione in Eccellenza, ma la squadra ne esce sconfitta. Nella stagione successiva si classifica al secondo porto e ottiene la promozione diretta inEccellenza.

Monza

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver conseguito il patentinoUEFA A, firma per ilMonza con il ruolo di allenatore della categoria Under 17,vincendo il campionato poi interrotto per lapandemia di COVID-19[senza fonte]. L'anno successivo, con il passaggio del Monza inSerie B, Allegretti viene promosso ad allenatore della squadraPrimavera.

Clivense e Chievo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel settembre 2021 viene scelto per guidare la neonataClivense, club nato dalle ceneri delChievo Verona grazie aSergio Pellissier, storico ex capitano della squadra, militante nel campionato veneto diTerza Categoria[17]. La prima stagione alla guida della squadra veronese si conclude con la vittoria del campionato con un netto margine sulle inseguitrici e con il miglior attacco e la miglior difesa del girone. Per di più nella gara valida per la promozione debutta anche il Presidente del clubSergio Pellissier, autore di una doppietta[18]. In seguito la neonata società si afferma anche nella Coppa di Verona e nel Titolo Provinciale, vincendo dunque tutte le competizioni in cui era in gara, completando così una sorta ditriplete[19]. Dopo l'ottima stagione d'esordio la società acquisisce il titolo del San Martino Speme, iscrivendo il club nel campionato diEccellenza Veneto[20][21]. La seconda stagione alla guida del club si apre ufficialmente il 28 agosto 2022, con una vittoria per 1-0 sul campo del Montorio, in un match diCoppa Italia Eccellenza. In campionato, nonostante il salto di categoria ed un rinnovamento pressoché totale della rosa[22], la squadra si dimostra subito come una delle contendenti per il titolo, raggiungendo più di una volta la vetta della classifica[23]. Il 3 maggio 2023, con la vittoria casalinga per 3-0 contro lo Schio e la concomitante sconfitta dell'Ambrosiana sul campo del Pozzonovo, centra la seconda promozione consecutiva, portando la squadra inSerie D con una giornata d'anticipo[24]. Nella stagione 2023-2024, Allegretti guida la Clivense al suo esordio in Serie D, chiudendo all'ottavo posto nel Girone B. Il 29 maggio 2024 la società comunica la fine del rapporto lavorativo.[25]

Il 9 ottobre 2024 viene ufficializzato il suo ritorno sulla panchina delChievo, compagine dove l'anno precedente con il nome di Clivense aveva raggiunto l'ottavo posto inSerie D.[26] Confermato per la stagione successiva, il 1º agosto 2025 la società annuncia tramite un comunicato sui propri canali di aver ricevuto e accettato la richiesta di rescissione contrattuale del tecnico, per motivi personali che lo terranno lontano dai campi per un po' di tempo.[27]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1995-1996Italia (bandiera)MilanA00CI00CU00---00
1996-1997Italia (bandiera)LeccoC2291CI-C00------291
1997-1998C1260CI-C00------260
Totale Lecco55100----551
1998-gen. 1999Italia (bandiera)EmpoliA00CI00------00
gen.-giu. 1999Italia (bandiera)ReggianaB110CI--------110
1999-2000Italia (bandiera)EmpoliB200CI31------231
2000-2001B200CI30------230
Totale Empoli40061----461
2001-2002Italia (bandiera)ComoB283CI40------323
2002-2003A260CI20------280
Totale Como54360----603
2003-2004Italia (bandiera)ModenaA181CI40------221
2004-gen. 2005Italia (bandiera)ChievoA80CI20------100
gen.-giu. 2005Italia (bandiera)VeneziaB192CI--------192
2005-gen. 2006Italia (bandiera)AvellinoB160CI20------180
gen.-giu. 2006Italia (bandiera)TriestinaB170CI--------170
2006-2007B396CI51------447
2007-2008B355CI21------376
2008-2009B287CI20------307
2009-2010Italia (bandiera)BariA163CI10------173
2010-2011Italia (bandiera)GrossetoB201CI20------221
2011-2012Italia (bandiera)Triestina1D25+2[28]4+2[28]CI+CI-LP00------276
Totale Triestina144+222+292----15526
2012-2013Italia (bandiera)Barletta1D18+2[28]2+1[28]CI+CI-LP--------203
2013-gen. 20141D61CI-LP20------81
Totale Barletta24+23+120----284
gen.-giu. 2014Italia (bandiera)Monza2D102CI-LP--------102
2014-2015Italia (bandiera)BeneventoLP4+1[29]0CI+CI-LP--------50
Totale carriera439+538+334300--47844

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 4 maggio 2025. Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2015-2016Italia (bandiera) Città di Cologno3ª Cat.241833---------------24183375,00(prom.)
2016-20172ª Cat.30+1[30]18+03+09+1---------------311831058,06
Totale Città di Cologno5536613------------553661365,45
2017-2018Italia (bandiera) PrimorjeProm.30+2[30]18+13+09+1---------------321931059,38
2018-2019Prom.30+1[30]19+17+04+0CI-Prom.8521----------39259564,10(prom.)
Totale Primorje633910148521--------7144121561,97
2021-2022Italia (bandiera)Clivense3ª Cat.242121----------C[31]+C[32]8+27+11+10+034294185,29(prom.)
2022-2023Ecc.362367CI-Ecc.6312----------42267961,90(prom.)
2023-2024D38141113CI-D1010----------3914121335,90
Totale Clivense985819217322----1082011569232360,00
ott. 2024-2025Italia (bandiera)ChievoD311579CI-D--------------31157948,39Sub., 7º
Totale carriera247148425715843----10820272164486060,29

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Milan:1995-1996[33]
Como:2001-2002

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
Città di Cologno: 2015-2016
Clivense: 2021-2022
Primorje Football Club: 2018-2019
  • Coppa Provincia di Verona: 1
Clivense: 2021-2022
  • Titolo Provinciale Verona: 1
Clivense: 2022
Clivense: 2022-2023

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Under-17 regionale: 1
Monza: 2019-2020

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^27 (6) se si comprendono i play-out.
  2. ^26 (4) se si comprendono i play-out.
  3. ^5 (0) se si comprendono i play-off.
  4. ^ Grazia Neri,Riccardo Allegretti, capitano della Triestina, calcia una delle sue proverbiali punizioni, Goal.com.URL consultato il 10 febbraio 2013.
  5. ^La Triestina Batte la Capolista Cremonese 1-0 Grazie ad Allegretti, suTriestePrima.URL consultato il 2 maggio 2024.
  6. ^Giocatore del mese di Ottobre: Riccardo Allegretti, suunionetriestina.it.URL consultato il 10 febbraio 2013.
  7. ^abBarletta-Prato 3-0, sussbarletta.com, 14 aprile 2013.URL consultato il 14 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  8. ^abBarletta-Andria 2-0, sussbarletta.com, 26 maggio 2013.URL consultato il 12 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 7 giugno 2013).
  9. ^Allegretti, accordo Bari-Triestina, suasbari.it(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2010).
  10. ^Da Alex a Zambrotta: gli svincolati, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 5 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2018).
  11. ^Ufficiale: ingaggiato Riccardo Allegretti, sussbarletta.com, 30 novembre 2012.URL consultato il 30 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2012).
  12. ^CM STADIO: Barletta-Avellino 2-3, suCalciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale, 9 febbraio 2013.URL consultato il 2 maggio 2024.
  13. ^Calciomercato-Barletta, c’è la firma di capitan Allegretti, suBarlettaViva, 12 luglio 2013.URL consultato il 2 maggio 2024.
  14. ^Allegretti raggiunge l'accordo con il Monza, sussbarletta.com, 24 gennaio 2014.URL consultato il 25 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  15. ^CRONACA Monza-Bellaria 5-0(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2014).
  16. ^Partite(archiviato dall'url originale il 24 marzo 2014).
  17. ^Allegretti l'allenatore della prima squadra del FC Chievo., suinstagram.com.
  18. ^Pellissier trascina la Clivense, surainews.it, 15 aprile 2022.
  19. ^Clivense, triplete completato, suveronasera.it, 6 giugno 2022.
  20. ^ FC Clivense, Comunicato stampa,F.C. Clivense Srl acquisisce il 100% della San Martino Speme, sufcclivense.it, 13 luglio 2022.URL consultato il 13 luglio 2022(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2022).
  21. ^La Clivense di Pellissier giocherà in Eccellenza, sucalcioefinanza.it, 13 luglio 2022.
  22. ^Rosa della prima squadra, sufcclivense.it.URL consultato il 21 novembre 2022.
  23. ^La Clivense batte il Castelnuovo e torna in testa al girone, sularena.it, 20 novembre 2022.URL consultato il 21 novembre 2022.
  24. ^La Clivense è promossa in Serie D. Pellissier: <<Sognavamo che finisse così>>, sularena.it, 3 maggio 2023.URL consultato il 4 maggio 2023.
  25. ^ Ufficio Stampa,A.C. ChievoVerona e mister Riccardo Allegretti non proseguiranno insieme nella prossima stagione, suF.C. Clivense, 29 maggio 2024.URL consultato il 29 maggio 2024.
  26. ^Riccardo Allegretti torna sulla panchina dell’A.C. ChievoVerona, sufcclivense.it, 9 ottobre 2024.URL consultato il 9 ottobre 2024.
  27. ^Conclusione del Rapporto con il Tecnico Riccardo Allegretti, suchievoverona1929.it, 1º agosto 2025.URL consultato il 1º agosto 2025.
  28. ^abcdPlay-out.
  29. ^Play-off.
  30. ^abcplay-off
  31. ^Coppa Provincia di Verona - Memorial Gianni Segalla
  32. ^Titolo Provinciale Verona
  33. ^In rosa ma non sceso in campo.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Riccardo_Allegretti&oldid=146635092"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp