Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ricardo Gomes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti allenatori di calcio brasiliani e calciatori brasilianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Abbozzo allenatori di calcio brasiliani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio brasiliani e calciatori brasiliani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Abbozzo calciatori brasiliani
Ricardo Gomes
Ricardo Gomes nel2005
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza189cm
Peso80kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera1º luglio 1996 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1982-1988  Fluminense50 (3)
1988-1991  Benfica83 (19)
1991-1995  Paris Saint-Germain115 (11)
1995-1996  Benfica29 (4)
Nazionale
1984-1994Brasile (bandiera)Brasile45 (4)
Carriera da allenatore
1996-1998  Paris Saint-Germain[1]
1999-2000  Vitória
1999  Sport Recife
2001  Guarani
2001  Coritiba
2002  Juventude
2002-2004Brasile (bandiera)Brasile U-23
2004  Fluminense
2004  Flamengo
2005-2007  Bordeaux
2007-2009  Monaco
2009-2010  San Paolo
2011  Vasco da Gama
2015-2016  Botafogo
2016  San Paolo
2017  Al-Nassr
2018-2019  Bordeaux
Palmarès
 Giochi panamericani
OroIndianapolis 1987
 Olimpiadi
ArgentoSeul 1988
 Copa América
OroBrasile 1989
 Gold Cup
ArgentoUSA-Messico 2003
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 febbraio 2022
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ricardo Raymundo Gomes, meglio noto solo comeRicardo Gomes (Rio de Janeiro,13 dicembre1964), è unallenatore di calcio ed excalciatorebrasiliano, di ruolodifensore.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Da giocatore comincia la carriera nelFluminense, prima di sbarcare inEuropa, alBenfica. Rimarrà in Europa 8 anni, fino alla fine della carriera. In questo periodo veste, in due differenti periodi alternati, le maglie del Benfica e delPSG.

Ricardo Gomes (in piedi, secondo da sinistra) al PSG nel 1995

Dopo il ritiro viene promosso direttamenteallenatore deifrancesi, dopo cui allenerà diversi clubbrasiliani e laNazionale olimpica.

Nel 2005 torna inFrancia e dopo aver allenato per due stagioni ilBordeaux, diviene l'allenatore delMonaco: l'esperienza alla guida della squadra del Principato si concluderà nel 2009, quando al suo posto viene scelto Guy Lacombe.

Dal 20 giugno2009 abbandona la panchina del Monaco per sedere su quella della squadra brasiliana del San Paolo. il 2 febbraio2011 viene ingaggiato dalClub de Regatas Vasco da Gama.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Da giocatore disputa ilcampionato del mondo 1990, dove indossa la fascia dicapitano. Doveva partecipare anche alcampionato del mondo 1994, sempre da capitano, ma un infortunio prima della rassegna mondiale gli impedì di partecipare e di laurearsi campione del mondo.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Conclusa la carriera agonistica, nel 1996 è nominato allenatore delParis Saint-Germain, che lascia dopo due anni, terminati con il secondo posto nella Ligue 1 e la vittoria dellaCoppa di Francia l'anno successivo. Nello spazio di soli tre anni allena poi ben sette squadre brasiliane:Vitória,Sport Recife,Guarani,Coritiba eJuventude,Fluminense eFlamengo, oltre alla nazionale Under-23 brasiliana, che disputa leOlimpiadi e laGold Cup. Tornato in Francia, allena ilBordeaux dal 2005 al 2007, poi per due anni ilMonaco. Fa dunque ritorno in Brasile, alSan Paolo, dove si insedia al posto diMuricy Ramalho. Nel febbraio 2011 è alVasco da Gama, squadra della sua città,Rio de Janeiro, che porta alla vittoria dellaCoppa del Brasile per la prima volta nella sua storia.

Il 28 agosto 2011 è colpito dainfarto mentre è in panchina nella partitaFlamengo-Vasco da Gama. Condotto in ospedale in ambulanza, gli viene diagnosticata un'emorragia cerebrale che richiede un'operazione d'urgenza alla testa.

Il 14 novembre 2012, dopo un'assenza di un anno, rientra nel mondo del calcio nelle vesti di direttore tecnico del Vasco. Il 22 luglio 2015 è alla guida delBotafogo, inSérie B. Nell'agosto 2016 è nominato allenatore del San Paolo, ma il 23 novembre è esonerato a causa dei pessimi risultati, con la squadra un solo punto sopra la zona retrocessione.

Il 5 settembre 2018, dopo due mesi come direttore sportivo delSantos, assume la guida tecnica del Bordeaux, tornando sulla panchina dei girondini undici anni dopo. È esonerato già nel febbraio 2019 dopo un mese senza vittorie, con il Bordeaux tredicesimo in classifica in campionato[2].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 3 ottobre 2024; ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
1996-1997Francia (bandiera)Paris Saint-GermainD13818137CF+CdL3+12+01+00+1CdC9513SU20025325151347,17
1997-1998D13414812CF+CdL6+56+40+10+0UCL8[3]503-----532991354,72
Totale Paris Saint-Germain72322119151221171016200210654242850,94
1999Brasile (bandiera)Sport RecifePer291982CN+CB10+36+13+21+0----------422613361,90Dimis.
1999Brasile (bandiera)VitóriaA271269CN2101-----SL2002311361241,94Sub.
2000Bai241545CN+CB12+35+15+02+2-----CC2020412111951,22
Totale Vitoria5127101417755----40227254242875,00
2000Brasile (bandiera)GuaraniCJH24987---------------2498737,5013°
2001A1/SP+A15+34+04+17+2CB3201----------21651028,57Eson.
Totale Guarani421313163201--------4515131733,33
2001Brasile (bandiera)CoritibaA10217---------------1021720,00Sub.Eson.
2002Brasile (bandiera)JuventudeA271287---------------27128744,44
2004Brasile (bandiera)FluminenseRJ+A6+263+81+82+10CB4121----------3612111333,33Sub.Eson.
2004Brasile (bandiera)FlamengoA13445-----CS2[4]020-----1546526,67Sub.Eson.
2005-2006Francia (bandiera)BordeauxL13818155CF+CdL3+32+20+01+1----------442215750,00
2006-2007L13816913CF+CdL3+41+42+00+0UCL+CU6+22+01+13+1-----5323131743,40
2007-2008Francia (bandiera)MonacoL13813817CF+CdL2+21+10+01+1----------421581935,7112°
2008-2009L138111215CF+CdL4+13+00+01+1----------4314121732,5611°
Totale Monaco762420329504--------8529203634,12
2009Brasile (bandiera)San PaoloA321778---------------32177853,13Sub.
2010A1/SP+A21+1211+43+37+5-----CL12732-----452291448,89Fine contratto.
2011Brasile (bandiera)Vasco da GamaRJ+A13+198+104+51+4CB11551CS2[4]101-----452414753,33Dimis.[5]
2015Brasile (bandiera)BotafogoB231346---------------23134656,52Sub.(prom.)
2016RJ+A18+1812+54+52+8CB6420----------4221111050,00Risoluz.
Totale Botafogo593013166420--------6534151652,31
2016Brasile (bandiera)San PaoloA16556CB2101----------1865733,33Sub.Eson.
Totale San Paolo81371826210112732----9545212947,37
2017Arabia Saudita (bandiera)Al-NassrSPL5230----------CCA3012824225,00Dimis.
2018-feb.2019Francia (bandiera)BordeauxL122787CF+CdL1+30+20+01+1UEL6213-----321191234,38Sub.Eson.
Totale Bordeaux9841322517112414437----12956373643,41
Totale carriera627272169186975523194722916903678034920422744,74

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni statali

[modifica |modifica wikitesto]
Fluminense: 1983, 1984, 1985
Fluminense: 1983, 1985

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Fluminense:1984
Benfica:1988-1989,1990-1991
Benfica:1989
Paris Saint-Germain:1992-1993,1994-1995
Paris Saint-Germain:1993-1994

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Indianapolis 1987
Brasile 1989

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni statali

[modifica |modifica wikitesto]
Vitória: 1999

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Paris Saint-Germain:1997-1998
Bordeaux:2006-2007
Paris Saint-Germain:1997-1998
Vasco da Gama:2011
Botafogo:2015

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Insieme all'allenatoreJoël Bats. Nellastagione 1997-1998 affiancato anche daldirettore tecnicoClaude Le Roy.
  2. ^(EN)Bordeaux sack boss Ricardo after 'disappointing results', supersport.com, 26 febbraio 2019.
  3. ^2 nei turni preliminari
  4. ^abNei turni preliminari
  5. ^Dimesso per ragioni di salute

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 1987
1 Carlos · 2 Josimar · 3 Geraldão · 4 Ricardo Rocha · 5 Douglas · 6 Nelsinho · 7 Müller · 8 Raí · 9 Careca · 10 Edu Marangon · 11 Valdo · 12 Zé Carlos · 13 Jorginho · 14 Ricardo Gomes · 15 Júlio César · 16 Dunga · 17 Edu · 18 Silas · 19 Romário · 20 Mirandinha · 21 João Paulo · 22 Régis · CT: Carlos AlbertoBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica brasiliana ·Giochi panamericani 1987
1 Taffarel · 2 Ademir · 3 Ricardo Rocha · 4 Ricardo Gomes · 5 Douglas · 6 Nelsinho · 7 Pita · 8 Valdo · 9 Evair · 10 Careca · 11 Washington · 13 André Cruz · 14 Pereira · 15 Geraldão · 16 Raí · 17 Edu Marangon · CT: Carlos AlbertoBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica brasiliana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1988
1 Taffarel · 2 Jorginho · 3 Batista · 4 Ricardo Gomes · 5 Ademir · 6 Mazinho · 7 Valdo · 8 Geovani · 9 Edmar · 10 Careca · 11 Romário · 12 Zé Carlos · 13 André Cruz · 14 Winck · 15 Aloísio · 16 Milton · 17 Neto · 18 João Paulo · 19 Andrade · 20 Bebeto · CT: Carlos AlbertoBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 1989
1 Taffarel · 2 Mazinho · 3 Mauro Galvão · 4 André Cruz · 5 Branco · 6 Ricardo Gomes · 7 Bebeto · 8 Geovani · 9 Valdo · 10 Tita · 11 Romário · 12 Acácio · 13 Josimar · 14 Aldair · 15 Alemão · 16 Cristóvão · 17 Dunga · 18 Renato Gaúcho · 19 Baltazar · 20 Silas · 21 Charles · 22 Zé Carlos · CT: LazaroniBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Coppa del Mondo FIFA 1990
1 Taffarel · 2 Jorginho · 3 Ricardo Gomes · 4 Dunga · 5 Alemão · 6 Branco · 7 Bismarck · 8 Valdo · 9 Careca · 10 Silas · 11 Romário · 12 Acácio · 13 Mozer · 14 Aldair · 15 Müller · 16 Bebeto · 17 Renato Gaúcho · 18 Mazinho · 19 Ricardo Rocha · 20 Tita · 21 Mauro Galvão · 22 Zé Carlos · CT: LazaroniBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·CONCACAF Gold Cup 2003
1 Gomes · 2 Maicon · 3 Luisão · 4 Alex · 5 Adriano · 6 Paulo Almeida · 7 Júlio Baptista · 8 Kaká · 9 Ewerthon · 10 Diego · 11 Robinho · 12 Negri · 13 Coelho · 14 André Bahia · 15 Nilmar · 16 Nádson · 17 Carlos Alberto · 18 Motta · CT: Ricardo GomesBrasile (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ricardo_Gomes&oldid=146388569"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp