Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ricardo Carvalho

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ricardo Carvalho
Ricardo Carvalho con la maglia delMonaco nel 2015
NazionalitàPortogallo (bandiera) Portogallo
Altezza182cm
Peso79kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
SquadraPortogallo (bandiera)Portogallo(Assistente)
Termine carriera1º gennaio 2018 - giocatore
Carriera
Giovanili
1990-1996  Amarante
1996-1997  Porto
Squadre di club1
1997  Porto0 (0)
1997-1998  Leça22 (1)
1998-1999  Porto1 (0)
1999-2000  Vitória Setúbal25 (2)
2000-2001  Alverca29 (1)
2001-2004  Porto72 (3)
2004-2010  Chelsea135 (7)
2010-2013  Real Madrid50 (3)
2013-2016  Monaco95 (2)
2017-2018  Shanghai SIPG4 (0)
Nazionale
1996Portogallo (bandiera)Portogallo U-171 (0)
1996Portogallo (bandiera)Portogallo U-183 (0)
1997-1998Portogallo (bandiera)Portogallo U-209 (0)
1998-1999Portogallo (bandiera)Portogallo U-2114 (1)
2000-2003Portogallo (bandiera)Portogallo B3 (0)
2003-2016Portogallo (bandiera)Portogallo89 (6)
Carriera da allenatore
2019-2021  Olympique MarsigliaVice
2023-Portogallo (bandiera)PortogalloAssistente
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoPortogallo 2004
OroFrancia 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 marzo 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ricardo Alberto Silveira de CarvalhoOIH, meglio noto comeRicardo Carvalho (Amarante,18 maggio1978), è unallenatore di calcio ed excalciatoreportoghese, assistente tecnico dellanazionale portoghese. Con lanazionale portoghese si è laureatocampione d'Europa nel2016.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Muove i suoi primi passi nell'Amarante, squadra della sua città natale. Nel1996 viene ingaggiato dalPorto, che lo inserisce nelle sue giovanili. Nel1997 viene ceduto in prestito alLeça, con cui esordisce nel calcio professionistico. Successivamente viene ceduto in prestito alVitória Setúbal[1] e all'Alverca.[2]

Porto

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2001 ritorna dal prestito alPorto, dove gioca prevalentemente come riserva dei due centrali titolariJorge Andrade eJorge Costa. Il 18 settembre2001 debutta inChampions League, nella vittoria per 2-1 contro ilRosenborg alLerkendal Stadion.[3] Nell'aprile2002, dopo la cessione in prestito del capitano Costa alCharlton Athletic,[4] viene promosso titolare a fianco diAndrade, disputando 25 partite.

Nella stagione successiva viene nominato come nuovo allenatore il portogheseJosé Mourinho. Terminato il prestito diCosta, quest'ultimo ritorna alPorto, affiancando il neoacquistoPedro Emanuel, poichéAndrade è stato ceduto alDeportivo La Coruña.[5] Carvalho inizialmente non trova spazio tra i titolari, ma la sua forma eccellente e le sue prestazioni lo portano tra i titolari,[6][7] così da giocare le partite più importanti come la semifinale della Coppa UEFA contro laLazio (vinta 4-1) e la finale contro ilCeltic, vinta ai tempi supplementari 3-2 alloEstadio Benito Villamarín, vincendo così il suo primotrofeo europeo. Viene inoltre nominatoCalciatore portoghese dell'anno.[8]

Nella stagione2003-2004 riesce a imporsi a livello internazionale. Infatti le sue performance solide hanno contribuito alla sua squadra di vincere laPrimeira Liga per il secondo anno consecutivo e soprattutto laChampions League in finale contro ilMonaco. Viene inoltre nominato difensore dell'anno dallaUEFA e viene inserito nella lista per i candidati alPallone d'oro.[9] A fine stagione viene rintracciato da molti club europei, tra cuiInter,Barcellona,Manchester United eReal Madrid,[10] quest'ultima ha offerto 8,3 mln di euro per il cartellino del giocatore, offerta rifiutata poiché il Porto non lo avrebbe ceduto per meno di 23,5 mln.[11]

Chelsea

[modifica |modifica wikitesto]
2004-2007: i successi con Mourinho
[modifica |modifica wikitesto]

Nel2004 viene acquistato per 30 milioni di euro dalChelsea (pagato con un importo iniziale di 20 mln),[12] fortemente voluto daMourinho, che era stato appena nominato allenatore della squadralondinese; ritrova inoltrePaulo Ferreira, suo ex compagno ai tempi delPorto.[13] Disputa una buona prima stagione, aiutando ilChelsea a rivincere laPremier League, dopo 50 anni, e lacoppa di lega. Ha segnato il suo primo gol con la nuova maglia nella vittoria per 3-1 contro ilNorwich City.

La stagione2005-2006 inizia in modo difficile, soprattutto a causa delle critiche rivolte aMourinho. Riesce però a riguadagnarsi il posto di titolare, disputando dal primo minuto le partite diChampions League controBetis Siviglia eAnderlecht. Proprio contro il Betis segna il suo primo gol stagionale e nella massima competizione europea, partita vinta 4-0.[14] Si rende uno dei cannonieri della squadra in Champions League segnando anche un gol aibelgi, partita terminata 2-0 a favore deiThe Blues.[15] Nel mese di gennaio contro ilCharlton Athletic riceve il suo primo cartellino rosso in maglia blu reale. La sua collaborazione con il capitanoJohn Terry nel reparto difensivo è uno dei principali motivi del secondo scudetto di fila dei londinesi.

La stagione 2006-2007 inizia molto bene. Lo dimostrano il successo per 3-0 contro ilManchester City[16] e i gol contro ilManchester United (terminata 1-1) e ilTottenham (con una cannonata da 30 metri dalla porta imparabile per il portiere degliSpursPaul Robinson.[17][18] Il 28 aprile2006, nella partita contro ilBolton Wanderers, subisce un infortunio che gli impedisce di giocare la finale diFA Cup (vinta per 1-0 dalChelsea), il ritorno della semifinale diChampions League (conclusosi con l'eliminazione deiBlues) e l'ultima partita diPremier League. Le sue prestazioni gli valgono la candidatura per il titolo di Difensore dell'anno e di Giocatore dell'anno dellaPremier League.[19]

Ricardo Carvalho nella partita diPremier League contro ilFulham il 28 dicembre 2009
2007-2008: l'avvento di Grant
[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione2007-2008 riesce a riconfermarsi. Dopo la partenza diMourinho dalChelsea, sostituito dall'israelianoAvraham Grant, ilReal Madrid tenta di acquistarlo, ma Carvalho decide di rimanere aLondra. Il 26 dicembre 2007, nella partita pareggiata 4-4 contro l'Aston Villa, rimedia il suo secondo cartellino rosso della sua carriera al Chelsea, con un fallo da ultimo difensore all'attaccante deiThe VillansGabriel Agbonlahor.[20] In questa stagione è stato uno dei calciatori più coerenti al club e i suoi sforzi sono stati premiati realizzando un gol nella sua 150ª partita con la maglia delChelsea contro ilMiddlesbrough (con vittoria per 1-0)[21] e, il 26 aprile dello stesso anno. disputa la sua 100ª partita inPremier League. Le sue solide prestazioni hanno portato il club londinese alla prima finale diChampions League di sempre (persa contro ilManchester United 6-5 d.c.r.). Anche quest'anno viene elettoGiocatore dell'anno conMichael Ballack eJoe Cole.

2008-2010: da Scolari ad Ancelotti
[modifica |modifica wikitesto]

La stagione2008-2009 è segnata dai continui problemi al ginocchio e dall'esonero dell'allenatore brasilianoLuiz Felipe Scolari, sostituito dalCT dellaRussiaGuus Hiddink, che lo lascia in panchina a favore del difensore brasilianoAlex.[22] In tutta la stagione gioca 18 partite con un gol.

Nel luglio 2009 il difensore portoghese voleva lasciare definitivamente il Chelsea ed approdare all'Inter del suo ex allenatore José Mourinho poiché ha giocato solo 18 partite stagionali per causa di un infortunio al ginocchio.[23] Ma gli italiani non hanno mostrato l'interesse iniziale per il difensore e quindi Carvalho ha cominciato ad allenarsi e a giocare le partite di pre-stagione con i londinesi.

L'arrivo diCarlo Ancelotti sulla panchina delChelsea e il superamento dei suoi problemi fisici gli consentono di riprendersi il posto di titolare. Nella partita diCommunity Shield contro ilManchester United segna un gol e viene nominato uomo-partita. Il 20 dicembre2009 ha disputato la sua 200ª con la maglia delChelsea, nella partita pareggiata 1-1 contro ilWest Ham. Un infortunio nel finale di stagione gli ha impedito di disputare la partita che ha sancito la vittoria dellaPremier League da parte delChelsea (la terza di Carvalho) e la finale diFA Cup (vinta per 1-0). Secondo il quotidiano britannicoThe Sun, Carvalho sarebbe pronto a lasciare il Chelsea, ma non per andare all'Inter, ma di firmare un contratto senza esitare aiLos Merengues.[24]

Real Madrid

[modifica |modifica wikitesto]
Ricardo Carvalho in azione con la maglia delReal Madrid durante un match diChampions League contro ilMilan

Il 10 agosto2010 viene acquistato per 8 milioni di euro dalReal Madrid, firmando un contratto biennale con opzione per il terzo anno.[25][26] RitrovaMourinho e diventa immediatamente titolare inamovibile. Il suo debutto con iGalacticos avviene il 29 agosto2010 contro ilMaiorca; la partita termina in parità (0-0). Nella gara successiva realizza il suo primo gol andando a segno contro l'Osasuna; grazie al suo goal il Real Madrid porta a casa la vittoria. Nella partita diChampions League contro ilMilan del 19 ottobre 2010, il difensore portoghese viene nominato uomo partita dal giornale spagnoloMarca.[27] Il 7 novembre2010, nel derby contro l'Atlético Madrid, realizza al tredicesimo minuto il primo dei due gol che consentono al Real Madrid di guadagnare i tre punti.[28] Il 19 dicembre 2010 viene espulso dopo un fallo all'attaccantesivilianoÁlvaro Negredo.[29] Le sue ottime prestazioni hanno contribuito aimerengues di vincere laCoppa del Re, aggiungendo così un altro trofeo al suo ricco palmarès.

Nella stagione successiva parte titolare, ma, a causa della scarsa condizione di forma, perde il posto a favore della coppiaPepe-Sergio Ramos. Un altro motivo è l'addio di Mourinho a favore di Ancelotti, già allenatore del difensore portoghese nell'ultima stagione con il Chelsea. Tuttavia ha scelto di restare fino a fine stagione 2012-2013 con i madrileni.[30]

Monaco

[modifica |modifica wikitesto]
2013-2014: con Ranieri
[modifica |modifica wikitesto]

Il 28 maggio2013 firma un contratto annuale con opzione per il secondo anno con ilMonaco.[31] La stagione2013-2014 inizia bene: il difensore portoghese trova subito spazio fra i titolari assieme aÉric Abidal. Debutta con iRouge et Blanc il 10 agosto2013, nella partita vinta 2-0 contro ilBordeaux alloStadio Jacques Chaban-Delmas.[32] Il 1 settembre 2013, in occasione delderby contro ilMarsiglia (vinto 2-1), viene ammonito per la prima volta nella sua nuova esperienza.[33] La sua buona prestazione contribuisce al secondo posto incampionato e al ritorno in Champions League dopo quasi un decennio. A fine anno il suo contratto viene rinnovato per un ulteriore anno.[34]

2014-2015: l'avvento di Jardim
[modifica |modifica wikitesto]

La stagione 2014-2015 inizia con l'esonero del tecnico italianoClaudio Ranieri e con l'arrivo del portogheseLeonardo Jardim. Con il nuovo tecnico trova subito un posto tra i titolari affiancato dal difensore italianoAndrea Raggi. L'addio di giocatori comeJames Rodríguez eRadamel Falcao aveva influenzato psicologicamente i calciatori, portando un brutto inizio stagionale. Infatti già nella prima giornata dicampionato persa 2-1 contro ilLorient, il difensore portoghese viene espulso per doppia ammonizione.[35] Dopo la ripresa della squadra, il 30 novembre2014 si infortuna al polpaccio, che lo costringe in panchina per un mese. Rientrato in campo il 14 gennaio2015 risente dei problemi muscolari e dovrà stare dodici giorni fermo. Il 9 febbraio di nuovo si infortunio e si ferma per un mese. Il 29 marzo durante la partita della nazionale si infortuna saltando così i quarti diChampions League contro laJuventus.[36] Il 2 luglio rinnova il contratto per un altro anno.[37] L'anno successivo totalizza 33 presenze e 2 gol contribuendo al terzo posto incampionato con accesso diretto inChampions League. Il 9 agosto2016 rescinde con il club monegasco.[38][39]

Shanghai SIPG e ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un mese di prova, il 9 gennaio2017 viene tesserato dalloShanghai SIPG.[40][41] Il 4 novembre gioca la sua ultima partita ufficiale.

Ritiratosi da un anno ormai, nel marzo 2019 viene scelto come ambasciatore per l’Europeo 2020.[42]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Da sinistra a destra:Paulo Ferreira,Pepe, Ricardo Carvalho eJosé Bosingwa, durante la qualificazione delMondiale 2010 contro laDanimarca, 10 settembre 2008.

Viene convocato dallanazionale maggiore l'11 ottobre 2003, nella partita vinta 5-3 contro l'Albania.[43] Il giovane difensore diventa subito uno dei pilastri della nazionale, giocando tutte le partite dell'Euro 2004, fino alla finale contro laGrecia, persa 1-0.[44] A fine torneo viene nominato miglior difensore di questa competizione insieme aSol Campbell.[45]

In occasione delMondiale 2006, Carvalho gioca tutte le partite tranne la finale per il quarto posto contro laGermania.[46] In questa competizione nazionale, dove il Portogallo termina quarto, il giovane difensore viene espulso per un fallo ad aria di rigore in semifinale all'attaccante franceseThierry Henry. Il calcio di rigore viene realizzato dal centrocampistaZinédine Zidane, che porta laFrancia in finale.[47] A fine torneo viene nominato tra i 23 calciatori più forti del torneo.

Viene convocato anche per partecipare all'Europeo 2008, giocando 3 partite sulle 4 della nazionale, e alMondiale 2010, in coppia conBruno Alves. La nazionale non prende nemmeno un gol nella fase a girone e nel torneo uno solo, agli ottavi di finale contro laSpagna (con sconfitta per 1-0).

Il 13 settembre2011 viene sospeso per un anno dalla nazionale per aver lasciato senza motivo il ritiro della squadra.[48]

Il 3 ottobre2014, dopo tre anni, viene convocato dal nuovoCT della nazionaleFernando Santos per la partita amichevole contro la Francia e per le gare di qualificazione dell'Euro 2016 contro laDanimarca e l'Armenia. Il 29 marzo2015 realizza il gol del momentaneo 1-0 nella vittoria delPortogallo contro laSerbia (2-1), tornando così a segnare in nazionale ad otto anni di distanza dall'ultima volta.

Viene convocato per gliEuropei 2016 inFrancia.[49] Comincia titolare nelle prime tre partite del girone, ma poi perde il posto in favore diJosé Fonte. Il 10 luglio si laurea campione d'Europa dopo la vittoria in finale sulla Francia padrona di casa per 1-0, ottenuta grazie al goal decisivo diÉder durante i tempi supplementari.[50] Con questa vittoria diviene anche il più anziano giocatore a vincere un Europeo.[51]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1997-1998Portogallo (bandiera)LeçaPL221CP00----221
1998-1999Portogallo (bandiera)PortoPL10CP00000010
1999-2000Portogallo (bandiera)Vitória de SetúbalPL252CP20----272
2000-2001Portogallo (bandiera)AlvercaPL291CP30----321
2001-2002Portogallo (bandiera)PortoPL250CP20UCL100SP10380
2002-2003PL181CP60CU70--311
2003-2004PL292CP40UCL131SP+SU1+10+0483
Totale Porto733120301301184
2004-2005Inghilterra (bandiera)ChelseaPL251FACup+CdL1+30UCL100--391
2005-2006PL241FACup+CdL3+00UCL82CS00353
2006-2007PL313FACup+CdL5+41+0UCL100CS10514
2007-2008PL211FACup+CdL2+40UCL100CS10381
2008-2009PL121FACup+CdL2+00UCL40--181
2009-2010PL220FACup+CdL1+00UCL50CS11291
Totale Chelsea13572514723121011
2010-2011Spagna (bandiera)Real MadridPD333CR60UCL90--483
2011-2012PD80CR10UCL20SS20130
2012-2013PD90CR60UCL10SS00160
Totale Real Madrid50313012020773
2013-2014Francia (bandiera)MonacoL1370CF+CL3+00-----400
2014-2015L1250CF+CL1+20UCL60--340
2015-2016L1332CF+CL2+10UCL+UEL4+40--442
Totale Monaco95290140--1182
2017Cina (bandiera)Shanghai SIPGCSL40CC10ACL00---50
Totale carriera4331962110338160624

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Portogallo
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-10-2003LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)5 – 3Albania (bandiera)AlbaniaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
18-2-2004FaroPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-Ingresso al 75’ 75’
31-3-2004BragaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 77’ 77’
29-5-2004ÁguedaPortogalloPortogallo (bandiera)3 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoAmichevole-Ingresso al 63’ 63’
5-6-2004SetúbalPortogalloPortogallo (bandiera)4 – 1Lituania (bandiera)LituaniaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
16-6-2004LisbonaRussiaRussia (bandiera)0 – 2Portogallo (bandiera)PortogalloEuro 2004 - 1º turno-Ammonizione al 24’ 24’
20-6-2004LisbonaSpagnaSpagna (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloEuro 2004 - 1º turno-
24-6-2004LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 2dts
(6 – 5dtr)
Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 2004 - Quarti di finale-Ammonizione al 119’ 119’
30-6-2004LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 2004 - Semifinale-
4-7-2004LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 1Grecia (bandiera)GreciaEuro 2004 - Finale-
4-9-2004RigaLettoniaLettonia (bandiera)0 – 2Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 2006-
8-9-2004LeiriaPortogalloPortogallo (bandiera)4 – 0Estonia (bandiera)EstoniaQual. Mondiali 2006-
10-9-2004VaduzLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)2 – 2Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 2006-
13-10-2004LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)7 – 1Russia (bandiera)RussiaQual. Mondiali 2006-
17-11-2004LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)0 – 5Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 2006-
30-3-2005BratislavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 2006-
17-8-2005Ponta DelgadaPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 0Egitto (bandiera)EgittoAmichevole-
3-9-2005FaroPortogalloPortogallo (bandiera)6 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoQual. Mondiali 20061
7-9-2005MoscaRussiaRussia (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 48’ 48’
8-10-2005AveiroPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 1Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinQual. Mondiali 2006-
12-11-2005CoimbraPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 0Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-
15-11-2005BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-
27-5-2006ÉvoraPortogalloPortogallo (bandiera)4 – 1Capo Verde (bandiera)Capo VerdeAmichevole-
3-6-2006MetzLussemburgoLussemburgo (bandiera)0 – 3Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-
11-6-2006ColoniaAngolaAngola (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloMondiali 2006 - 1º turno-
17-6-2006FrancofortePortogalloPortogallo (bandiera)2 – 0Iran (bandiera)IranMondiali 2006 - 1º turno-
21-6-2006GelsenkirchenPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 1Messico (bandiera)MessicoMondiali 2006 - 1º turno-
25-6-2006NorimbergaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 2006 - Ottavi di finale-
1-7-2006GelsenkirchenInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 3Portogallo (bandiera)PortogalloMondiali 2006 - Quarti di finale-Ammonizione al 111’ 111’
5-7-2006MonacoPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaMondiali 2006 - Semifinale-Ammonizione al 83’ 83’
1-9-2006BrøndbyDanimarcaDanimarca (bandiera)4 – 2Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole2Uscita al 71’ 71’
6-9-2006HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 2008-
7-10-2006PortoPortogalloPortogallo (bandiera)3 – 0Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianQual. Euro 20081
11-10-2006KatowicePoloniaPolonia (bandiera)2 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 2008-
15-11-2006CoimbraPortogalloPortogallo (bandiera)3 – 0Kazakistan (bandiera)KazakistanQual. Euro 2008-
6-2-2007LondraBrasileBrasile (bandiera)0 – 2Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole1Uscita al 89’ 89’
24-3-2007LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)4 – 0Belgio (bandiera)BelgioQual. Euro 2008-
28-3-2007BelgradoSerbiaSerbia (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 2008-
13-10-2007BakuAzerbaigianAzerbaigian (bandiera)0 – 2Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 2008-
17-10-2007AlmatyKazakistanKazakistan (bandiera)1 – 2Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 2008-
6-2-2008ZurigoItaliaItalia (bandiera)3 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-
26-3-2008DüsseldorfGreciaGrecia (bandiera)2 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-
31-5-2008ViseuPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 0Georgia (bandiera)GeorgiaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
7-6-2008GinevraPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 0Turchia (bandiera)TurchiaEuro 2008 - 1º turno-
11-6-2008GinevraRep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 3Portogallo (bandiera)PortogalloEuro 2008 - 1º turno-
19-6-2008BasileaPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 3Germania (bandiera)GermaniaEuro 2008 - Quarti di finale-
20-8-2008AveiroPortogalloPortogallo (bandiera)5 – 0Fær Øer (bandiera)Fær ØerAmichevole-Uscita al 55’ 55’
6-9-2008Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)0 – 4Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 2010-
10-9-2008LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 3Danimarca (bandiera)DanimarcaQual. Mondiali 2010-
28-3-2009PortoPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 0Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 2010-
31-3-2009LosannaSudafricaSudafrica (bandiera)0 – 2Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Uscita al 46’ 46’
6-6-2009TiranaAlbaniaAlbania (bandiera)1 – 2Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 2010-Uscita al 75’ 75’
10-6-2009TallinnEstoniaEstonia (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Cap.Uscita al 59’ 59’
12-8-2009VaduzLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)0 – 3Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Uscita al 62’ 62’
5-9-2009CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 2010-
9-9-2009BudapestUngheriaUngheria (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 2010-
10-10-2009LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)3 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaQual. Mondiali 2010-
14-10-2009GuimarãesPortogalloPortogallo (bandiera)4 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Mondiali 2010-
14-11-2009LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2010-
18-11-2009ZenicaBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Mondiali 2010-
24-5-2010CovilhãPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 0Capo Verde (bandiera)Capo VerdeAmichevole-Uscita al 46’ 46’
1-6-2010CovilhãPortogalloPortogallo (bandiera)3 – 1Camerun (bandiera)CamerunAmichevole-
8-6-2010JohannesburgMozambicoMozambico (bandiera)0 – 3Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-
15-6-2010Port ElizabethCosta d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloMondiali 2010 - 1º turno-
21-6-2010Città del CapoPortogalloPortogallo (bandiera)7 – 0Corea del Nord (bandiera)Corea del NordMondiali 2010 - 1º turno-
25-6-2010DurbanPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera)BrasileMondiali 2010 - 1º turno-
29-6-2010Città del CapoSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloMondiali 2010 - Ottavi di finale-
3-9-2010GuimarãesPortogalloPortogallo (bandiera)4 – 4Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 2012-Cap.
7-9-2010OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 2012-Cap.
8-10-2010PortoPortogalloPortogallo (bandiera)3 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaQual. Euro 2012-
12-10-2010ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)1 – 3Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 2012-
17-11-2010LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)4 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
26-3-2011LeiriaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 1Cile (bandiera)CileAmichevole-Cap.Uscita al 46’ 46’
29-3-2011AveiroPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-Ingresso al 78’ 78’
11-8-2011FaroPortogalloPortogallo (bandiera)5 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
11-10-2014Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)2 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
14-10-2014CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 2016-
14-11-2014FaroPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Armenia (bandiera)ArmeniaQual. Euro 2016-Ammonizione al 14’ 14’
29-3-2015LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 1Serbia (bandiera)SerbiaQual. Euro 20161Uscita al 17’ 17’
13-6-2015ErevanArmeniaArmenia (bandiera)2 – 3Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 2016-Uscita al 78’ 78’
4-9-2015LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 1Francia (bandiera)FranciaAmichevole-Uscita al 27’ 27’
7-9-2015ElbasanAlbaniaAlbania (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 2016-
8-10-2015BragaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera)DanimarcaQual. Euro 2016-
29-5-2016PortoPortogalloPortogallo (bandiera)3 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaAmichevole-Cap.Uscita al 60’ 60’
2-6-2016LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Uscita al 90’ 90’
8-6-2016LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)7 – 0Estonia (bandiera)EstoniaAmichevole-Ingresso al 58’ 58’
14-6-2016Saint-ÉtiennePortogalloPortogallo (bandiera)1 – 1Islanda (bandiera)IslandaEuro 2016 - 1º turno-
18-6-2016ParigiPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 0Austria (bandiera)AustriaEuro 2016 - 1º turno-
22-6-2016LioneUngheriaUngheria (bandiera)3 – 3Portogallo (bandiera)PortogalloEuro 2016 - 1º turno-
TotalePresenze89Reti6

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Porto:1998-1999,2002-2003,2003-2004
Porto: 2002-2003
Porto: 2003, 2004
Chelsea:2004-2005,2006-2007
Chelsea:2004-2005,2005-2006,2009-2010
Chelsea:2005,2009
Chelsea:2006-2007,2008-2009,2009-2010
Real Madrid:2011-2012
Real Madrid:2010-2011
Real Madrid:2012

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Porto:2002-2003
Porto:2003-2004
Francia 2016
2003
Germania 2006

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Ufficiale dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique - nastrino per uniforme ordinaria
— 2004

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(PT)CFC Porto cede Ricardo Carvalho ao V. Setúbal, surecord.xl.pt, 30 settembre 1999(archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
  2. ^(PT)Ricardo Carvalho segunda-feira em Alverca, surecord.xl.pt, 23 luglio 2000(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2015).
  3. ^Rosenborg BK 1-2 FC Porto, sutransfermarkt.it, 18 settembre 2001.
  4. ^(EN)Charlton complete Costa move, sunews.bbc.co.uk, BBC Sport, 18 aprile 2002.
  5. ^(PT)Venda do passe do jogador Jorge Andrade (PDF), sufcporto.pt, web.archive.org, 18 settembre 2001(archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2010).
  6. ^(PT)Ricardo Carvalho volta a ser titular, surecord.xl.pt, 9 novembre 2002(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2015).
  7. ^(PT)Tempo de afirmação, surecord.xl.pt, 3 aprile 2003(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2015).
  8. ^(PT)Mourinho e Costinha são Dragões de Ouro, surecord.xl.pt, 17 aprile 2003(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2015).
  9. ^(EN)European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 2004, sursssf.com.
  10. ^(PT)Doidos por Ricardo, surecord.xl.pt, 25 giugno 2004(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  11. ^(EN)Carvalho priced at £20m, sunews.bbc.co.uk, BBC Sport, 18 luglio 2004.
  12. ^(EN)Chelsea sign defender Carvalho, surediff.com, 28 luglio 2004.
  13. ^(EN)Chelsea to sign Ferreira, sunews.bbc.co.uk, 23 giugno 2004.
  14. ^(DE)Match Report: Chelsea FC - Real Betis 4:0, suweltfussball.de, 19 ottobre 2005.
  15. ^(DE)Match Report: RSC Anderlecht - Chelsea FC 0:2, suweltfussball.de, 23 novembre 2005.
  16. ^FC Chelsea 3-0 Manchester City, sutransfermarkt.it, 20 agosto 2006.
  17. ^Manchester United 1-1 FC Chelsea, sutransfermarkt.it, 26 novembre 2006.
  18. ^FC Chelsea 1-0 Tottenham Hotspur, sutransfermarkt.it, 7 aprile 2007.
  19. ^Defender of the Year, suhome.skysports.com, 29 maggio 2007(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2007).
  20. ^(EN)I'm sorry for my 2-footed lunge, suthesun.co.uk.
  21. ^(EN)Chelsea 1-0 Middlesbrough, sunews.bbc.co.uk, BBC Sport, 30 marzo 2008.
  22. ^(EN)Ricardo Carvalho knee injury blow to Chelsea, sulogin.thetimes.co.uk, 19 ottobre 2009.
  23. ^(EN)Carvalho: It's time to let me go, suthesun.co.uk, login.thetimes.co.uk, 7 luglio 2009.
  24. ^(EN)Carvalho: I want Real switch, suthesun.co.uk, 24 luglio 2010.
  25. ^(ES)Comunicado Oficial: Ricardo Carvalho, nuevo jugador del Real Madrid, surealmadrid.com, 10 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 9 maggio 2013).
  26. ^(EN)CARVALHO DEAL AGREED, suchelseafc.com, 10 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2010).
  27. ^(ES)¿Carvalho, el fichaje del año?, sumarca.com, 19 ottobre 2010.
  28. ^Risultato Real Madrid - Atlético Madrid | La Liga 2010-2011 - Yahoo! Eurosport
  29. ^Real Madrid CF 1-0 FC Sevilla, sutransfermarkt.it, 19 dicembre 2010.
  30. ^(EN)Mourinho: Carvalho's career is over if he stays at Real Madrid, sugoal.com, 29 agosto 2012.
  31. ^(EN)Carvalho joins Monaco influx, suespn.co.uk, 28 maggio 2013.URL consultato il 2 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2015).
  32. ^FC Girondins Bordeaux 0-2 AS Monaco, sutransfermarkt.it, 28 maggio 2013.
  33. ^Olympique Marsiglia 1-2 AS Monaco, sutransfermarkt.it, 1º settembre 2013.
  34. ^Monaco, UFFICIALE: rinnova anche Ricardo Carvalho, sucalciomercato.com, 3 luglio 2014.
  35. ^Analisi tattica Monaco-Lorient 1-2, sucalciocritico.it, 10 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2014).
  36. ^Monaco, infortunio per Carvalho: Juve a rischio?, sum.calciomercato.it, calciomercato.it, 29 marzo 2015.URL consultato il 14 marzo 2017(archiviato dall'url originale il 15 marzo 2017).
  37. ^Ufficiale: Monaco, rinnovo annuale per Ricardo Carvalho, sum.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 3 luglio 2015.
  38. ^Mónaco rescinde com Ricardo Carvalho, sujogadores.pt, 9 agosto 2016.
  39. ^Ufficiale: Monaco, niente rinnovo di contratto per Ricardo Carvalho, sum.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 10 agosto 2015.
  40. ^Ufficiale: Shanghai SIPG, preso Ricardo Carvalho, sum.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 9 gennaio 2017.
  41. ^INS & OUTS: ASIA’S LATEST CONFIRMED TRANSFER NEWS the-afc.com
  42. ^Gli ambasciatori di UEFA EURO 2020
  43. ^(PT)Scolari: «Meia-distância pode ser arma para o futuro», surecord.xl.pt, 18 ottobre 2003(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2015).
  44. ^(EN)Chelsea land Carvalho, sunews.bbc.co.uk, 28 luglio 2004.
  45. ^(EN)Alan Hansen's title verdict, sunews.bbc.co.uk, BBC Sport, 9 agosto 2004.
  46. ^(EN)Germany 3-1 Portugal, sunews.bbc.co.uk, BBC Sport, 8 luglio 2006.
  47. ^(EN)Portugal 0-1 France, sunews.bbc.co.uk, BBC Sport, 5 luglio 2006.
  48. ^CALCIO, PORTOGALLO: CARVALHO SOSPESO UN ANNO DA NAZIONALE repubblica.it
  49. ^(PT)Euro-2016: os 23 convocados, sufpf.pt.URL consultato il 18 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2016).
  50. ^Euro 2016, Portogallo campione: 1-0 alla Francia, Eder gol ai supplementari, sugazzetta.it, 10 luglio 2016.URL consultato l'11 luglio 2016.
  51. ^(EN)Record: ricardo carvalho is the oldest player to win the european championships at 38 years and 53 days old. - scoopnest.com, suScoopnest.URL consultato il 22 gennaio 2019.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale portoghese ·Campionato d'Europa UEFA 2004
1 Ricardo · 2 Ferreira · 3 Rui Jorge · 4 Andrade · 5 Couto · 6 Costinha · 7 Figo · 8 Petit · 9 Pauleta · 10 Rui Costa · 11 Simão · 12 Quim · 13 Miguel · 14 Nuno Valente · 15 Beto · 16 Carvalho · 17 Ronaldo · 18 Maniche · 19 Tiago · 20 Deco · 21 Nuno Gomes · 22 Moreira · 23 Postiga · CT: ScolariPortogallo (bandiera)
V · D · M
Nazionale portoghese ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Ricardo · 2 Ferreira · 3 Caneira · 4 Costa · 5 Meira · 6 Costinha · 7 Figo · 8 Petit · 9 Pauleta · 10 Viana · 11 Simão · 12 Quim · 13 Miguel · 14 Valente · 15 Boa Morte · 16 Carvalho · 17 Ronaldo · 18 Maniche · 19 Tiago · 20 Deco · 21 Nuno Gomes · 22 Paulo Santos · 23 Postiga · CT: ScolariPortogallo (bandiera)
V · D · M
Nazionale portoghese ·Campionato d'Europa UEFA 2008
1 Ricardo · 2 Ferreira · 3 Alves · 4 Bosingwa · 5 Meira · 6 Meireles · 7 Ronaldo · 8 Petit · 9 Almeida · 10 Moutinho · 11 Simão · 12 Nuno · 13 Miguel · 14 Ribeiro · 15 Pepe · 16 Carvalho · 17 Quaresma · 18 Veloso · 19 Nani · 20 Deco · 21 Nuno Gomes · 22 Rui Patrício · 23 Postiga · CT: ScolariPortogallo (bandiera)
V · D · M
Nazionale portoghese ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Eduardo · 2 Alves · 3 Ferreira · 4 Rolando · 5 Duda · 6 Carvalho · 7 Ronaldo · 8 Mendes · 9 Liédson · 10 Danny · 11 Simão · 12 Beto · 13 Miguel · 14 Veloso · 15 Pepe · 16 Meireles · 17 Amorim · 18 Almeida · 19 Tiago · 20 Deco · 21 Costa · 22 Fernandes · 23 Coentrão · CT: QueirozPortogallo (bandiera)
V · D · M
Nazionale portoghese ·Campionato d'Europa UEFA 2016
1 Rui Patrício · 2 Alves · 3 Pepe · 4 Fonte · 5 Guerreiro · 6 Carvalho · 7 Ronaldo · 8 Moutinho · 9 Éder · 10 João Mário · 11 Vieirinha · 12 Lopes · 13 Danilo · 14 William · 15 Gomes · 16 Sanches · 17 Nani · 18 R. Silva · 19 Eliseu · 20 Quaresma · 21 Cédric · 22 Eduardo · 23 A. Silva · CT: SantosPortogallo (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ricardo_Carvalho&oldid=142818296"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp