Riad oRiyad (/riˈad/;[1] in araboالرياض?,al-Riyāḍ, "i Giardini", pronuncia standard/ar riˈjaːdˤ/, pronuncia locale[er rɪˈjɑːðˤ]) è lacapitale dell'Arabia Saudita e la sua città più grande, nonché il capoluogo dell'omonima provincia. È situata nella regione storica dellaYamāma sull'altopiano delNajd, al centro dellapenisola arabica. Conta 7 600 000 abitanti circa ed è il centro di una regione con una popolazione di circa dieci milioni di persone.
La città è divisa in quindici municipi, gestiti dal comune guidato dal sindacoFayṣal bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Muqrin e dalle autorità per lo sviluppo di Riad, nonché presieduto dal governatore della provincia, il principeFayṣal bin Bandar. Riad ha la più grande università femminile del mondo, la "Princess Nora bint Abdulrahman University" (in araboجامعة الأميرة نورة بنت عبد الرحمن?,Jāmiʿat al-Amīra Nūra bint ʿAbd al-Raḥmān).
Nell'ambitoitalofono la corretta ortografia del nome della città non è stabilita univocamente. La traslitterazione scientifica del nome arabo èal-Riyāḍ. IlDOP mette a lemmaar-Riyāḍ (pronunciaar rii̯àaḍ), ma accetta anche l'adattamentoRiad (pronunciari-àd, con uniato e senza ildittongo ascendente che compare nella parola araba), mentre rifiutaRyad.[1] IlDiPI riporta soloRiad.[2] LaTreccani riportaRiyad,[3] ma ancheer-Riyāḍ[4] eder-Riyā'ḍ.[5]
Capitale delNajd, da cui proviene la famiglia degli Āl Saʿūd, Riad è una città moderna in cui risiedono le varie delegazioni diplomatiche accreditate con lo Stato saudita nonché le società commerciali con cui l'Arabia Saudita ha i suoi rapporti d'affari. La città contava, nella prima metà deglianni novanta, 1 500 000 abitanti circa.
Fu conquistata dall'Āl ("casato") Saʿūd di al-Dirʿiyya nel1773 e divenne la città di riferimento della stessa dinastia con Turkī b. ʿAbd Allāh Āl Saʿūd nel1823. Nel1865 Riad fu conquistata dalla rivale famiglia dell'Āl Rashīd diHa'il, ma di nuovo fu ripresa nel1902 da ʿAbd al-ʿAzīz b. Saʿūd b. Fayṣal.
La città è situata sul vasto altopiano delNajd, al centro dellapenisola arabica. Ha una superficie di1554 km², l'altezza media del territorio cittadino è di612 m s.l.m. ed è circondata daldeserto. In città risiede circa il 18% della popolazione complessiva dello Stato.
La città ha registrato tassi molto elevati di crescita della popolazione: da 150 000 abitanti nel 1960 a oltre sette milioni, secondo le fonti più recenti. Qui sotto viene fornita una tabella della crescita demografica di Riad.
Riad è divisa in quindici municipi[6], oltre al quartiere diplomatico. Ogni municipio, a sua volta, è diviso in diversi distretti, 130 in totale, anche se alcuni distretti sono condivisi tra più di un municipio.
I municipi di Riad sonoal-Shumaysī,ʿIrqa,al-Maʿḍar,al-ʿUliya,al-ʿAzīziyya,al-Malaz,al-Saliya,Nemar,al-Nasīm,al-Shifā,al-ʿUrayjāʾ,al-Baṭḥāʾ,al-Ḥāʾir,al-Rawḍa, eal-Shimāl. I principali distretti sono:
Secondo laclassificazione climatica di Köppen, il clima di Riad è ditipo desertico caldo, caratterizzato da estati lunghe ed estremamente calde e inverni brevi e molto miti. A luglio, la temperatura massima media raggiunge i 43,9 °C. Senza la suaaltitudine, il clima sarebbe ancora più torrido.
Le precipitazioni sono scarse, specialmente in estate, ma nei mesi di marzo e aprile si registra una quantità discreta di pioggia. La città è anche soggetta atempeste di sabbia, che possono ridurre la visibilità a meno di 10 metri. Un evento significativo si è verificato tra il 1° e il 2 aprile 2015, quando una violenta tempesta di sabbia ha colpito Riad, portando alla sospensione delle lezioni in molte scuole e alla cancellazione di centinaia di voli, sia nazionali che internazionali.[18]
Le occasionali precipitazioni vengono captate grazie abacini d'invaso regolati da cinque dighe. Al fabbisogno idrico provvedono inoltre novantasei sorgenti e circa 467 km di tubi che portano enormi quantitativi d'acqua dagli impianti di desalinizzazione situati sulle rive del Golfo Persico. Le acque sono riciclate per l'irrigazione del verde pubblico con cui si tenta di arrestare la progressione del circostante deserto.
Una volta piccola città murata, oggi Riad si è trasformata in una metropoli dinamica. Insieme alle aree urbane diDhahran,Dammam,Khobar eGedda, Riad è diventata un punto focale per il commercio. Oltre a essere il centro del potere saudita la città è anche un centro commerciale. Numerose organizzazioni educative, finanziarie, agricole, culturali, tecniche e sociali hanno costituito la loro sede nella città. Fin dall'inizio della ricerca petrolifera il governo ha promosso la crescita nel settore privato da parte delle industrie impiegate nel settore dell'energia e delle telecomunicazioni. L'Arabia Saudita ha annunciato piani per la privatizzazione delle società elettriche. Molte sedi di banche si trovano in città. A causa di ciò Riad è considerata il centro finanziario e commerciale delVicino Oriente. IlKing Khalid International Airport ha un forte impatto sul movimento commerciale di Riad, fornendo il trasporto aereo per milioni di persone ogni anno e la spedizione delle merci in città da tutti i continenti.
Viale re Fahd è la strada principale della città, sede di grandi imprese e organizzazioni, enormi centri commerciali e grattacieli. L'estremità settentrionale della strada raggiunge l'aeroporto. Secondo molti il viale re Fahd è una delle strade più belle dell'Arabia Saudita, rendendola una popolare attrazione turistica. Monumenti famosi come ilKingdom Centre, laTorre al-Anud e il Ministero degli Interni saudita si trovano su Viale re Fahd.
Le zone industriali sono situate a oriente e a nordest della città, e comprendono grandi fabbriche petrolifere, dell'high-tech e alimentari.Aramco ha grandi raffinerie di petrolio, mentre centrali elettriche e impianti per il trattamento dell'acqua riforniscono Riad e le città vicine con energia e acqua.
La città ha oltre 4 300 moschee. I non-musulmani non sono autorizzati a praticare la loro religione in pubblico, e quindi devono pregare privatamente nelle loro case o in ambienti chiusi al pubblico.
Come in altre città saudite ilkabsa Nejdi è il piatto tipico di Riad. IlMandi yemenita è un altro pasto molto popolare. Il fast food è diffuso anche a Riad. La carne suina è severamente proibita dalla legge, in base al dispostocoranico.
Nella periferia occidentale della città si trova ilPalazzo al-Yamama, residenza ufficiale del sovrano e sede della corte reale, del consiglio dei ministri e dell'Assemblea consultiva.
Nel1999 è stato costruito a Riad un nuovo Museo centrale, situato a ovest di al-Bat'āh. Questo museo, ilMuseo Nazionale dell'Arabia Saudita, possiede diverse collezioni e pezzi che fino ad allora erano dislocati in diversi musei e collezioni di Riad e del Regno, con una ricca collezione di manufatti e repertiarcheologici che vanno dall'età della pietra fino alla nascita dell'Islam.
IlRoyal Saudi Air Force Museum (oSaqr al-Jazīra) contiene una collezione di aeromobili e di prodotti relativi alla navigazione aerea utilizzati dall'Aeronautica militare saudita (Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Sa'udiyya, all'inglese Saudi Royal Air Force).
Altri luoghi interessanti sono la Fortezza Masmak, una cittadella al centro di al-Baṭḥā, costruita intorno al1865 e restaurata neglianni ottanta delXX secolo. Ospita il museo dedicato adʿAbd al-ʿAzīz b. Saʿūd e all'unificazione del regno dell'Arabia Saudita, e la Porta di al-Thumayrī, nel centro della città, una delle porte ricostruite (delle originarie nove) delle mura di cinta (abbattute nel1950) che circondavano la città.
LaTorre della TV di Riyad è alta 170 metri e ha una piattaforma di osservazione. La torre, iniziata nel1978 e terminata nel1981, è di proprietà del Ministero dell'Informazione.
La cittadella della Princess Nora University, la più grande università femminile al mondo, consta di una lampada acatodo freddo (neon) da 80 chilometri, il progetto di illuminazione più grande al mondo nel suo genere.
L'aeroporto internazionale re Khālid, situato a 36 chilometri a nord, è l'aeroporto principale della città. È uno dei quattro aeroporti internazionali del paese che servono oltre venti milioni di passeggeri all'anno.
La città è servita da un moderno sistema di autostrade. La principale arteria stradale è laCirconvallazione orientale, che collega il sud e il nord della città, mentre laCirconvallazione settentrionale collega l'est e l'ovest di Riad. La via principale, ilviale re Fahd, corre attraverso il centro della città da nord a sud. Lastrada di Mecca (Mecca Road), che corre da est a ovest attraverso il centro della città, collega i quartieri orientali con il principale quartiere degli affari della città e con il quartiere diplomatico.
LaSaudi Railway Authority gestisce le linee di trasporto delle merci tra Riad eDammam passando attraversoHofuf eHaradh. LaSaudi Public Transport Co. (SAPTCO) gestisce gli autobus che forniscono il trasporto all'interno della città.
È attualmente in costruzione una rete di metropolitana, lunga176 km, articolata in sei linee e di 84 stazioni, la cui inaugurazione era prevista per il2019.A servizio del nuovo campus dell'Università Principessa Noura, è presente un sistema dimetropolitana leggera realizzata daAnsaldoBreda lunga10 km che conta quattordici stazioni e ventidue treni automatici.
1. Tel Aviv è riconosciuta come capitale d'Israele dalla maggioranza degli stati membri dell'ONU, mentre secondo la legge israeliana la capitale dello stato è Gerusalemme. Gerusalemme è inoltre rivendicata come capitale dellostato di Palestina.