Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Riad

Coordinate:24°42′41.98″N 46°43′26.76″E24°42′41.98″N,46°43′26.76″E (Riad)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediRiad (disambigua).
Riad
città
(AR) الرياض
al-Riyāḍ
Riad – Stemma
Riad – Veduta
Riad – Veduta
Localizzazione
StatoArabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita
ProvinciaRiad
Amministrazione
SindacoFayṣal bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Muqrin dal 2019
Territorio
Coordinate24°42′41.98″N 46°43′26.76″E24°42′41.98″N,46°43′26.76″E (Riad)
Altitudine612 m s.l.m.
Superficie1 913km²
Abitanti7 676 654 (2018)
Densità4 012,89 ab./km²
Altre informazioni
Linguearabo
Cod. postale5 cifre
Prefisso+966-11
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Arabia Saudita
Riad
Riad
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Riad oRiyad (/riˈad/;[1] in araboالرياض?,al-Riyāḍ, "i Giardini", pronuncia standard/ar riˈjaːdˤ/, pronuncia locale[er rɪˈjɑːðˤ]) è lacapitale dell'Arabia Saudita e la sua città più grande, nonché il capoluogo dell'omonima provincia. È situata nella regione storica dellaYamāma sull'altopiano delNajd, al centro dellapenisola arabica. Conta 7 600 000 abitanti circa ed è il centro di una regione con una popolazione di circa dieci milioni di persone.

La città è divisa in quindici municipi, gestiti dal comune guidato dal sindacoFayṣal bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Muqrin e dalle autorità per lo sviluppo di Riad, nonché presieduto dal governatore della provincia, il principeFayṣal bin Bandar. Riad ha la più grande università femminile del mondo, la "Princess Nora bint Abdulrahman University" (in araboجامعة الأميرة نورة بنت عبد الرحمن?,Jāmiʿat al-Amīra Nūra bint ʿAbd al-Raḥmān).

Ortografia del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ambitoitalofono la corretta ortografia del nome della città non è stabilita univocamente. La traslitterazione scientifica del nome arabo èal-Riyāḍ. IlDOP mette a lemmaar-Riyāḍ (pronunciaar rii̯àaḍ), ma accetta anche l'adattamentoRiad (pronunciari-àd, con uniato e senza ildittongo ascendente che compare nella parola araba), mentre rifiutaRyad.[1] IlDiPI riporta soloRiad.[2] LaTreccani riportaRiyad,[3] ma ancheer-Riyāḍ[4] eder-Riyā'ḍ.[5]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa di Riyadh del 1922 (St John Philby)

Capitale delNajd, da cui proviene la famiglia degli Āl Saʿūd, Riad è una città moderna in cui risiedono le varie delegazioni diplomatiche accreditate con lo Stato saudita nonché le società commerciali con cui l'Arabia Saudita ha i suoi rapporti d'affari. La città contava, nella prima metà deglianni novanta, 1 500 000 abitanti circa.

Fu conquistata dall'Āl ("casato") Saʿūd di al-Dirʿiyya nel1773 e divenne la città di riferimento della stessa dinastia con Turkī b. ʿAbd Allāh Āl Saʿūd nel1823. Nel1865 Riad fu conquistata dalla rivale famiglia dell'Āl Rashīd diHa'il, ma di nuovo fu ripresa nel1902 da ʿAbd al-ʿAzīz b. Saʿūd b. Fayṣal.

Con l'ingresso aLa Mecca dei sauditi il 13 dicembre1924 e la loro presa di potere a danno della famiglia delloSharīf diLa Meccaal-Ḥusayn ibn ʿAlī, che aveva proclamato larivolta araba nel corso dellaprima guerra mondiale a fianco degli Alleati, il regno delHegiaz si trasformò, con i possedimenti già acquisiti dai sauditi (tra cuial-Hasa), nel regno dell'Arabia Saudita.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

La città è situata sul vasto altopiano delNajd, al centro dellapenisola arabica. Ha una superficie di1554 km², l'altezza media del territorio cittadino è di612 m s.l.m. ed è circondata daldeserto. In città risiede circa il 18% della popolazione complessiva dello Stato.

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]

La città ha registrato tassi molto elevati di crescita della popolazione: da 150 000 abitanti nel 1960 a oltre sette milioni, secondo le fonti più recenti. Qui sotto viene fornita una tabella della crescita demografica di Riad.

  • 1918 18 000
  • 1924 30 000
  • 1944 50 000
  • 1952 80 000
  • 1960 150 000
  • 1972 500 000
  • 1974 650 000
  • 1978 760 000
  • 1987 1 389 000
  • 1990 2 110 000
  • 1992 2 776 000
  • 1997 3 100 000
  • 2001 4 137 000
  • 2008 6 590 000
  • 2010 6 800 000
  • 2023 7 682 430

Suddivisione amministrativa

[modifica |modifica wikitesto]
Pianta di Riad con i suoi municipi.

Riad è divisa in quindici municipi[6], oltre al quartiere diplomatico. Ogni municipio, a sua volta, è diviso in diversi distretti, 130 in totale, anche se alcuni distretti sono condivisi tra più di un municipio.

I municipi di Riad sonoal-Shumaysī,ʿIrqa,al-Maʿḍar,al-ʿUliya,al-ʿAzīziyya,al-Malaz,al-Saliya,Nemar,al-Nasīm,al-Shifā,al-ʿUrayjāʾ,al-Baṭḥāʾ,al-Ḥāʾir,al-Rawḍa, eal-Shimāl. I principali distretti sono:

  • Al-Bat'ha[7]
    • Al-Dir'iyyah (Vecchia Riyad)
    • Mi'kal
    • Manfūḥa
    • Manfūḥa al-Jadīda (منفوحة الجديدة – "Nuova Manfūḥa")
    • Al-ʿŪd
    • Al-Manṣūra
    • Al-Margab
    • Salam
    • Jabra
    • Al-Yamama
    • 'Otayyiga
  • Al-ʿUliya & Sulaymāniyya[8]
    • Al-ʿUliya
    • Al-Sulaymāniyya
    • Al-Izdihar
    • King Fahd District
    • Al-Masif
    • Al-Murūj
    • Al-Mugharrazat
    • Al-Wurūd
  • Nemar[7]
    • Nemar
    • Dharat Nemar
    • Tuwayq
    • Hazm
    • Dīrab
  • Irqa[6]
  • Quartiere Diplomatico
  • Al-Shemaysi[9]
    • Al-Shemaysi
    • Eleyshah
    • Al-Badi'a
    • Syah
    • Al-Nasriyya
    • Umm Sleym
    • Al-Maʿāthar
    • Umm al-Hamam (Est)
  • Al-Maʿāthar[10]
    • Al-Olayya
    • Al-Nakhīl
    • King Saud University campus principale
    • Umm al-Hamam (Est)
    • Umm al-Hamam (Ovest)
    • Al-Maʿāthar al-Shimālī ("Maʿāthar settentrionale")
    • Al-Rahmaniyya
    • Al-Muhammadiyya
    • Al-Ra'id
  • Al-Ha'ir[6]
    • Al-Ha'ir
    • Al-Ghannamiyya
    • Urayḍ
  • Al-ʿAzīziyya[11]
    • Al-Dār al-Bayḍāʾ
    • Tayba
    • Al-Manṣūriyya
  • Al-Malaz[12]
    • Al-Malaz
    • Al-Rabwa
    • Al-Rayyan
    • Jarir
    • Al-Murabbaʿ
  • Al-Shifāʾ[13]
    • Al-Masani'
    • Al-Shifa
    • Al-Manṣūriyya
    • Al-Marwa
  • Al-ʿUrayjāʾ[14]
    • Al-ʿUrayjāʾ
    • Al-ʿUrayjāʾ al-Wusṭā ("ʿUrayjāʾ Centrale")
    • Al-ʿUrayjāʾ (ovest)
    • Shubra
    • Dharat Laban
    • Hijrat Laban
    • Al-Suwaydī
    • Al-Suwaydī (ovest)
    • Sulṭāna
  • Al-Shimāl[15]
  • Al-Qayrawan
    • Al-Aqiq
  • Al-Nasīm[16]
    • Al-Nasīm (est)
    • Al-Nasīm (ovest)
    • As-Salam
    • Al-Manar
    • Al-Rimaya
    • Al-Naḍīm
  • Al-Rawḍa[6]
    • Al-Rawḍa
    • Al-Qādisiyya
    • Al-Maizliyya
    • Al-Nahḍa
    • Gharnata (Granada)
    • Qurṭuba (Cordova)
    • Al-Hamrāʾ
    • Al-Quds
  • Al-Selayy[17]
    • Al-Selayy
    • Al-Difāʿ
    • Al-Iskan
    • Khashm al-ʿĀn
    • Al-Saʿāda
    • Al-Fayha
    • Al-Manakh
  • King Abdullah Financial District

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo laclassificazione climatica di Köppen, il clima di Riad è ditipo desertico caldo, caratterizzato da estati lunghe ed estremamente calde e inverni brevi e molto miti. A luglio, la temperatura massima media raggiunge i 43,9 °C. Senza la suaaltitudine, il clima sarebbe ancora più torrido.

Le precipitazioni sono scarse, specialmente in estate, ma nei mesi di marzo e aprile si registra una quantità discreta di pioggia. La città è anche soggetta atempeste di sabbia, che possono ridurre la visibilità a meno di 10 metri. Un evento significativo si è verificato tra il 1° e il 2 aprile 2015, quando una violenta tempesta di sabbia ha colpito Riad, portando alla sospensione delle lezioni in molte scuole e alla cancellazione di centinaia di voli, sia nazionali che internazionali.[18]

Le occasionali precipitazioni vengono captate grazie abacini d'invaso regolati da cinque dighe. Al fabbisogno idrico provvedono inoltre novantasei sorgenti e circa 467 km di tubi che portano enormi quantitativi d'acqua dagli impianti di desalinizzazione situati sulle rive del Golfo Persico. Le acque sono riciclate per l'irrigazione del verde pubblico con cui si tenta di arrestare la progressione del circostante deserto.

Riad
(1991-2020)[19][20]
MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)20,123,627,833,639,442,743,443,640,435,227,522,222,033,643,234,433,3
T. min. media (°C)9,211,515,220,726,128,429,429,526,221,315,510,810,520,729,121,020,3
T. max. assoluta (°C)31,534,838,042,045,147,248,147,845,041,038,031,034,845,148,145,048,1
T. min. assoluta (°C)−2,3−0,34,511,018,021,123,622,716,114,07,01,4−2,34,521,17,0−2,3
Precipitazioni (mm)15,46,121,124,35,40,00,00,50,01,011,414,736,250,80,512,499,9
Giorni di pioggia2,11,02,73,40,80,00,00,10,00,31,71,95,06,90,12,014,0
Umidità relativa media (%)47363228171110121420364542,725,71123,325,7
Ore di soleggiamento mensili212,4226,6219,8242,3287,7328,2332,1309,2271,6311,4269,2214,3653,3749,8969,5852,23 224,8

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'area della città di Riad si parla il dialettonajdiano. L'inglese è diffusamente parlato e capito da molti residenti.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Una volta piccola città murata, oggi Riad si è trasformata in una metropoli dinamica. Insieme alle aree urbane diDhahran,Dammam,Khobar eGedda, Riad è diventata un punto focale per il commercio. Oltre a essere il centro del potere saudita la città è anche un centro commerciale. Numerose organizzazioni educative, finanziarie, agricole, culturali, tecniche e sociali hanno costituito la loro sede nella città. Fin dall'inizio della ricerca petrolifera il governo ha promosso la crescita nel settore privato da parte delle industrie impiegate nel settore dell'energia e delle telecomunicazioni. L'Arabia Saudita ha annunciato piani per la privatizzazione delle società elettriche. Molte sedi di banche si trovano in città. A causa di ciò Riad è considerata il centro finanziario e commerciale delVicino Oriente. IlKing Khalid International Airport ha un forte impatto sul movimento commerciale di Riad, fornendo il trasporto aereo per milioni di persone ogni anno e la spedizione delle merci in città da tutti i continenti.

Viale re Fahad

[modifica |modifica wikitesto]
King Fahad Road

Viale re Fahd è la strada principale della città, sede di grandi imprese e organizzazioni, enormi centri commerciali e grattacieli. L'estremità settentrionale della strada raggiunge l'aeroporto. Secondo molti il viale re Fahd è una delle strade più belle dell'Arabia Saudita, rendendola una popolare attrazione turistica. Monumenti famosi come ilKingdom Centre, laTorre al-Anud e il Ministero degli Interni saudita si trovano su Viale re Fahd.

La città industriale

[modifica |modifica wikitesto]

Le zone industriali sono situate a oriente e a nordest della città, e comprendono grandi fabbriche petrolifere, dell'high-tech e alimentari.Aramco ha grandi raffinerie di petrolio, mentre centrali elettriche e impianti per il trattamento dell'acqua riforniscono Riad e le città vicine con energia e acqua.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

La città ha oltre 4 300 moschee. I non-musulmani non sono autorizzati a praticare la loro religione in pubblico, e quindi devono pregare privatamente nelle loro case o in ambienti chiusi al pubblico.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

Come in altre città saudite ilkabsa Nejdi è il piatto tipico di Riad. IlMandi yemenita è un altro pasto molto popolare. Il fast food è diffuso anche a Riad. La carne suina è severamente proibita dalla legge, in base al dispostocoranico.

Palazzi, musei e monumenti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Burj Rafal e Al Faisaliyah Center.

Nella periferia occidentale della città si trova ilPalazzo al-Yamama, residenza ufficiale del sovrano e sede della corte reale, del consiglio dei ministri e dell'Assemblea consultiva.

Nel1999 è stato costruito a Riad un nuovo Museo centrale, situato a ovest di al-Bat'āh. Questo museo, ilMuseo Nazionale dell'Arabia Saudita, possiede diverse collezioni e pezzi che fino ad allora erano dislocati in diversi musei e collezioni di Riad e del Regno, con una ricca collezione di manufatti e repertiarcheologici che vanno dall'età della pietra fino alla nascita dell'Islam.

IlRoyal Saudi Air Force Museum (oSaqr al-Jazīra) contiene una collezione di aeromobili e di prodotti relativi alla navigazione aerea utilizzati dall'Aeronautica militare saudita (Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Sa'udiyya, all'inglese Saudi Royal Air Force).

Altri luoghi interessanti sono la Fortezza Masmak, una cittadella al centro di al-Baṭḥā, costruita intorno al1865 e restaurata neglianni ottanta delXX secolo. Ospita il museo dedicato adʿAbd al-ʿAzīz b. Saʿūd e all'unificazione del regno dell'Arabia Saudita, e la Porta di al-Thumayrī, nel centro della città, una delle porte ricostruite (delle originarie nove) delle mura di cinta (abbattute nel1950) che circondavano la città.

LaTorre della TV di Riyad è alta 170 metri e ha una piattaforma di osservazione. La torre, iniziata nel1978 e terminata nel1981, è di proprietà del Ministero dell'Informazione.

La cittadella della Princess Nora University, la più grande università femminile al mondo, consta di una lampada acatodo freddo (neon) da 80 chilometri, il progetto di illuminazione più grande al mondo nel suo genere.

Kingdom Tower

[modifica |modifica wikitesto]

IlKingdom Centre è il grattacielo più alto della città con i suoi 302 metri di altezza e il secondo più alto dell'Arabia Saudita.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Il calcio è lo sport più popolare a Riad. La città ospita quattro importanti squadre di calcio:Al Shabab, fondata nel1947;Al-Nassr Football Club, sei volte campione della Lega saudita e fondata nel1955;Al-Hilal Club, fondato nel1957; eAl-Riyadh, fondato nel1953. La città ospita diversi stadi, come ilQiddiya Stadium ed ilKing Fahd International Stadium con una capienza di 70.000 posti. Lo stadio ha ospitato laFIFA Confederations Cup per tre volte (nel1992,1995 e1997) e anche ilCampionato mondiale di calcio Under-20 1989. Il cricket è il secondo sport più popolare a Riaḍ, in gran parte giocato dagli immigrati del subcontinente indiano.

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Nella città hanno sede diversi atenei, il più antico e importante è l'Università Re Sa'ud.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]
L'Aeroporto Internazionale di Riad-Re Khalid (Maṭār al-malik Khālid al-Duwalī) visto dal satellite.

L'aeroporto internazionale re Khālid, situato a 36 chilometri a nord, è l'aeroporto principale della città. È uno dei quattro aeroporti internazionali del paese che servono oltre venti milioni di passeggeri all'anno.

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

La città è servita da un moderno sistema di autostrade. La principale arteria stradale è laCirconvallazione orientale, che collega il sud e il nord della città, mentre laCirconvallazione settentrionale collega l'est e l'ovest di Riad. La via principale, ilviale re Fahd, corre attraverso il centro della città da nord a sud. Lastrada di Mecca (Mecca Road), che corre da est a ovest attraverso il centro della città, collega i quartieri orientali con il principale quartiere degli affari della città e con il quartiere diplomatico.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

LaSaudi Railway Authority gestisce le linee di trasporto delle merci tra Riad eDammam passando attraversoHofuf eHaradh. LaSaudi Public Transport Co. (SAPTCO) gestisce gli autobus che forniscono il trasporto all'interno della città.

Metropolitana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Metropolitana di Riad.

È attualmente in costruzione una rete di metropolitana, lunga176 km, articolata in sei linee e di 84 stazioni, la cui inaugurazione era prevista per il2019.A servizio del nuovo campus dell'Università Principessa Noura, è presente un sistema dimetropolitana leggera realizzata daAnsaldoBreda lunga10 km che conta quattordici stazioni e ventidue treni automatici.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Riad dallo spazio.
    Riad dallo spazio.
  • Vista di Viale re Fahd.
    Vista di Viale re Fahd.
  • La Fortezza Masmak di giorno.
    La Fortezza Masmak di giorno.
  • La Fortezza Masmak di notte.
    LaFortezza Masmak di notte.
  • Una moschea di Riad.
    Una moschea di Riad.
  • L'ingresso del Museo Nazionale dell'Arabia Saudita
    L'ingresso del Museo Nazionale dell'Arabia Saudita
  • La sede del Ministero dell'Interno
    La sede del Ministero dell'Interno
  • Veduta interna di uno dei terminal dell'Aeroporto Internazionale re Khālid
    Veduta interna di uno dei terminal dell'Aeroporto Internazionale re Khālid

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Riyāḍ, ar-", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^Luciano Canepari,Riad, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  3. ^Riyad, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ^Lessico Universale Italiano, XIX, p. 212.
  5. ^Dizionario Enciclopedico Italiano, X, p. 469.
  6. ^abcd(AR)Interactive Map of Riyadh's branch municipalities, sualriyadh.gov.sa, Riyadh Municipal Government.
  7. ^abAl-Bat'ha, sualriyadh.gov.sa, Riyadh Municipal Government.URL consultato il 26 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2007).
  8. ^Nemar, sualriyadh.gov.sa, Riyadh Municipal Government.URL consultato il 26 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 17 marzo 2011).
  9. ^Al-Shemaysi[collegamento interrotto], sualriyadh.gov.sa, Riyadh Municipal Government.URL consultato il 26 marzo 2011.
  10. ^Al-Ma'athar, sualriyadh.gov.sa, Riyadh Municipal Government.URL consultato il 26 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2007).
  11. ^Al-Aziziyya, sualriyadh.gov.sa, Riyadh Municipal Government.URL consultato il 26 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2007).
  12. ^Al-Malaz, sualriyadh.gov.sa, Riyadh Municipal Government.URL consultato il 26 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2007).
  13. ^Al-Shifa, sualriyadh.gov.sa, Riyadh Municipal Government.URL consultato il 26 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2007).
  14. ^Al-'Urayja[collegamento interrotto], sualriyadh.gov.sa, Riyadh Municipal Government.URL consultato il 26 marzo 2011.
  15. ^Al-Shemal, sualriyadh.gov.sa, Riyadh Municipal Government.URL consultato il 26 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2007).
  16. ^Al-Naseem, sualriyadh.gov.sa, Riyadh Municipal Government.URL consultato il 26 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 17 maggio 2007).
  17. ^Al-Selayy, sualriyadh.gov.sa, Riyadh Municipal Government.URL consultato il 26 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2007).
  18. ^Mega tempesta sabbia nel Golfo: caos voli, chiusi negozi e scuole, suansa.it.URL consultato il 25 febbraio 2025.
  19. ^World Meteorological Organization Climate Normals for 1991–2020: Riyadh Old (CSV), sunodc.noaa.gov,National centers for Environmental Information.URL consultato il 2 agosto 2023.
  20. ^Climate Data for Saudi Arabia, sujrcc.sa, Jeddah Regional Climate Center.URL consultato il 29 ottobre 2015(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2016).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capitali dell'Asia
Abu Dhabi ·Al Kuwait ·Amman ·Ankara ·Aşgabat ·Astana ·Baghdad ·Baku ·Bandar Seri Begawan ·Bangkok ·Beirut ·Biškek ·Dacca ·Damasco ·Nuova Delhi ·Dili ·Doha ·Dušanbe ·Erevan ·Giacarta ·Hanoi ·Islamabad ·Kabul ·Katmandu ·Kuala Lumpur ·Malé ·Manama ·Manila ·Mascate ·Mosca ·Naypyidaw ·Nicosia ·Pechino ·Phnom Penh ·Pyongyang ·Ramallah ·Riad ·Sana'a ·Seul ·Singapore ·Sri Jayawardenapura Kotte ·Taipei ·Tashkent ·Tbilisi ·Teheran ·Tel Aviv/Gerusalemme1 ·Thimphu ·Tokyo ·Ulan Bator ·VientianeAsia
1. Tel Aviv è riconosciuta come capitale d'Israele dalla maggioranza degli stati membri dell'ONU, mentre secondo la legge israeliana la capitale dello stato è Gerusalemme.
Gerusalemme è inoltre rivendicata come capitale dellostato di Palestina.
Controllo di autoritàVIAF(EN141887182 ·LCCN(ENn79151236 ·GND(DE4015384-8 ·BNE(ESXX6073345(data) ·J9U(EN, HE987007557248505171
  Portale Asia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Asia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Riad&oldid=146271128"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp