Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rhinopithecus bieti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rinopiteco bruno
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
SuperfamigliaCercopithecoidea
FamigliaCercopithecidae
SottofamigliaColobinae
GenereRhinopithecus
SpecieR. bieti
Nomenclatura binomiale
Rhinopithecus bieti
Milne Edwards,1897
Areale

Ilrinopiteco bruno (Rhinopithecus bietiMilne Edwards, 1897) è unprimate dellafamiglia deiCercopitecidi originario dellaCina[2].

Il suo nome è un omaggio aFélix Biet (1838-1901) delleMissioni Estere di Parigi, missionario francese e naturalista nelTibet.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il rinopiteco bruno è lapiù minacciata delle tre specie dirinopitechi presenti inCina. Misura 51–83 cm di lunghezza e ha unacoda di 52–75 cm; i maschi pesano 15–17 kg, mentre le femmine, più piccole, non superano i 9,2–12 kg[3]. Il manto, lungo e ispido, è di colore prevalentemente nero su dorso e zampe e bianco sulle regioni inferiori[3]. Altripeli bianchi, particolarmente lunghi nei maschi adulti, sono presenti anche sui fianchi. Le labbra sono di colore rosa intenso, mentre la faccia è di colore più chiaro; sulle spalle vi sono dei peli grigio-giallastri[3]. Questa scimmia deve il nome comune di «rinopiteco», cioè «scimmia nasuta», alla struttura insolita delnaso, privo diossa nasali e con le narici rivolte all'insù[3][4]. Alla nascita i piccoli sono bianchi, ma divengono grigi nel giro di pochi mesi[3].

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

Il rinopiteco bruno è presente, con circa 13 sottopopolazioni isolate, sui monti Yunling, una catena montuosa della Cina sud-occidentale al confine tra loYunnan nord-occidentale e ilTibet sud-orientale[5][6].

Vive ad altitudini maggiori di qualsiasi altroprimate, a eccezione dell'uomo[6]. Abita leforeste di conifere, ad altitudini comprese tra i 3000 e i 4500 m, dove il gelo regna incontrastato per circa 280 giorni all'anno[3][5] e il suolo è ricoperto da un mantonevoso spesso anche più di un metro[6].

Biologia

[modifica |modifica wikitesto]

Conosciamo ben poco riguardo alle abitudini di questa scimmia elusiva, e i primi studi accurati sulla sua ecologia e sul suo comportamento sono stati effettuati solamente nel corso degli anni novanta[4].

Diversamente dagli altricolobini (che generalmente si nutrono difoglie), il rinopiteco bruno si nutre soprattutto dilicheni, in particolare di quelli del genereBryotia[7]. I licheni sono una fonte di cibo abbondante e facile da digerire, ma sono anche piuttosto carenti da un punto di vista nutrizionale; questadieta insolita ha spinto questo primatearboricolo a comportamenti piuttosto inusuali[4]. Sono stati osservati gruppi numerosi costituiti anche da diverse centinaia di esemplari che tendono a spostarsi e a riposare insieme[4][7], all'interno dei quali si distinguono piccole unità familiari di due tipi: unità riproduttive, rappresentate dall'harem del maschio con le sue femmine e la prole (dette OMU=One Male Unit), e unità non riproduttive, formate da gruppi di soli maschi (dette AMU=All Male Unit)[8]. Nella stagione degli accoppiamenti i maschi sessualmente maturi segnalano il loro status con un pronunciato arrossamento della pelle delle labbra.[9].

La necessità di licheni, che hanno bisogno di 10-15 anni per rigenerarsi, ha spinto queste scimmie a condurre uno stile di vita più errabondo[4]. Ciascuna banda copre una distanza di 1500 m al giorno e occupa un territorio che può raggiungere i 25 km² di estensione[7]. Questa specie ha inoltre un tasso di natalità molto basso; gli scienziati stimano che le femmine partoriscano un unico piccolo ogni tre anni[4].

Conservazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il numero dei rinopitechi bruni è diminuito soprattutto a causa della distruzione dell'habitat e della pressione venatoria[6]. La popolazione umana di questo remoto angolo della Cina è aumentata moltissimo nel corso degli ultimi decenni e una vasta area delle foreste dove vive il rinopiteco è stata abbattuta, sia per far fronte alla richiesta dilegname che per fare spazio ai terreni agricoli[4]. I pochi esemplari rimasti, meno di 2000, sono isolati in sacche forestali frammentate[10]. La caccia a questo primate è vietata dal 1975, ma la mancanza di fondi e di uno staff adeguato fa sì che la legge sia difficile da rispettare, e la caccia continua tuttora[3]. Le scimmie vengono inoltre catturate accidentalmente in trappole poste per altri animali selvatici[6].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Mittermeier, R.A. & Rylands, A.B. (Primate Red List Authority) 2008,Rhinopithecus bieti, suIUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2,IUCN, 2020.
  2. ^(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder,Rhinopithecus bieti, inMammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005,ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^abcdefgMacdonald, D. (2001)The New Encyclopedia of Mammals. Oxford University Press, Oxford.
  4. ^abcdefgInstitute of East Asian Studies, University of California -MYSTERY OF THE YUNNAN SNUB-NOSED MONKEYArchiviato l'11 luglio 2010 inInternet Archive. (November, 2002).
  5. ^abRichardson, M. (2006)Pers. comm.
  6. ^abcdeAnimal Info (November, 2002).
  7. ^abc(EN) Small F.M.,China's Mountain Monkeys, inNew Scientist, vol. 154, n. 2084, 1997, p. 38.
  8. ^(EN) Kirkpatrick R.C., Y. C. Long, T. Zhong, L. Xiao,Social Organization and Range Use in the Yunnan Snub-Nosed Monkey Rhinopithecus bieti, inInternational Journal of Primatology, vol. 19, n. 1, 1998, pp. 13-51.
  9. ^(EN) Grueter C.C., Pingfen Zhu, William L. Allen, James P. Higham, Baoping Ren, Ming Li,Sexually selected lip colour indicates male group-holding status in the mating season in a multi-level primate society, inR. Soc. open sci., vol. 2, 2015, p. 150490.
  10. ^Renmei, R., Kirkpatrick, R.C., Jablonski, N.G., Bleisch, W.V. and Canh, L.X. (1998) Conservation status and prospects of the snub-nosed langurs (Colobinae:Rhinopithecus). In: Jablonski, N.G. (Ed)The Natural History of the Doucs and Snub-nosed Monkeys. World Scientific, Singapore.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rhinopithecus_bieti&oldid=123422868"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp