Le piante di questo genere possono esserecespugli o piccolialberi alti da 1 a 10 m, molto più raramente fino a 15 m.Le specie di piante di questo genere possono essere siadecidue siasempreverdi. Le foglie sono semplici, lunghe da 3 a 15 cm e disposte o alternate o a coppie opposte.Un carattere distintivo di molte piante di questo genere è la maniera in cui le venature della foglia curvano verso l'alto in direzione della punta della foglia.Ifrutti sono bacche di colore blu scuro. Il nome inglesebuckthorn è dato dalle spine legnose presenti in molte specie alla fine di ogni ramo.Queste piante sono utilizzate comepiante nutrici dallelarve di alcune specie diLepidoptera.
Queste piante sono native delle aree temperate e subtropicali dell'emisfero boreale, oltre ad alcune aree subtropicali limitate dell'emisfero australe, in certe zone dell'Africa e delSud America. Alcune specie, al di fuori dei loro areali naturali, diventanospecie invasive.
R. cathartica (spincervino) è una specie europea ampiamente diffusa, utilizzata, soprattutto in passato, comelassativo, sebbene la sua tossicità la renda un rimedio medicinale molto pericoloso.Introdotta negliStati Uniti d'America come cespuglio dagiardino, è divenuta unaspecie invasiva in molte aree.Recentemente, si è scoperto che è un ospite primario dell'Aphis glycines (afide della soia), uninsetto nocivo che danneggia le coltivazioni disoia in tutti gli USA.Questi afidi utilizzano lo spincervino come pianta ospite nella stagione invernale, per poi disperdersi a primavera sui vicini campi di soia.
R. tinctoria (Dyer's Buckthorn) è utilizzata, assieme all'asiaticaR. utilis (Chinese Buckthorn), per produrre ilcolorante "verde Cina". Un'altra specie,R. saxatilis (Avignon Buckthorn) fornisce il colorante giallobacca persiana, preparato dalle bacche.
Fra le specie nordamericane vi sonoR. alnifolia (Alder-leaf Buckthorn), presente in tutto il continente, e le sempreverdiR. crocea (Hollyleaf Buckthorn) a ovest.
Le piante del genereRhamnus possono essere confuse con le piante del genereCornus (ininglesedogwoods), che hanno la medesima venatura curvata delle foglie.Infatti, "dogwood" è un nome locale perR. prinoides inSudafrica, una pianta utilizzata per la produzione dell'idromele etiopico e nota comegesho inEtiopia. Le due piante si distinguono facilmente strappando lentamente una foglia: neldogwood si osservano sottili stringhe di lattice bianco, che inRhamnus non sono presenti.