Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Rhamnus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rhamnus
Rhamnus alaternus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRhamnaceae
GenereRhamnus
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRhamnales
FamigliaRhamnaceae
GenereRhamnus
L., 1753
Specie
Rhamnus alaternus 'argenteovariegata'

RhamnusL., 1753[1] è ungenere dipiante dellafamigliaRhamnaceae, che include oltre 130specie.[2]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Le piante di questo genere possono esserecespugli o piccolialberi alti da 1 a 10 m, molto più raramente fino a 15 m.Le specie di piante di questo genere possono essere siadecidue siasempreverdi. Le foglie sono semplici, lunghe da 3 a 15 cm e disposte o alternate o a coppie opposte.Un carattere distintivo di molte piante di questo genere è la maniera in cui le venature della foglia curvano verso l'alto in direzione della punta della foglia.Ifrutti sono bacche di colore blu scuro. Il nome inglesebuckthorn è dato dalle spine legnose presenti in molte specie alla fine di ogni ramo.Queste piante sono utilizzate comepiante nutrici dallelarve di alcune specie diLepidoptera.

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

Queste piante sono native delle aree temperate e subtropicali dell'emisfero boreale, oltre ad alcune aree subtropicali limitate dell'emisfero australe, in certe zone dell'Africa e delSud America. Alcune specie, al di fuori dei loro areali naturali, diventanospecie invasive.

Tassonomia

[modifica |modifica wikitesto]

Il genereRhamnus include le seguentispecie:[2]

Le specie in passato incluse nel sottogenereFrangula sono attualmente inquadrate come genere a sé stante.[3]

Specie principali

[modifica |modifica wikitesto]
Rhamnus cathartica (spincervino)

R. cathartica (spincervino) è una specie europea ampiamente diffusa, utilizzata, soprattutto in passato, comelassativo, sebbene la sua tossicità la renda un rimedio medicinale molto pericoloso.Introdotta negliStati Uniti d'America come cespuglio dagiardino, è divenuta unaspecie invasiva in molte aree.Recentemente, si è scoperto che è un ospite primario dell'Aphis glycines (afide della soia), uninsetto nocivo che danneggia le coltivazioni disoia in tutti gli USA.Questi afidi utilizzano lo spincervino come pianta ospite nella stagione invernale, per poi disperdersi a primavera sui vicini campi di soia.

R. alaternus (Alaterno oItalian Buckthorn), una specie sempreverde delbacino del Mediterraneo, è divenuta un'infestante problematica in alcune parti dellaNuova Zelanda, soprattutto nelle isole delGolfo di Hauraki.

R. tinctoria (Dyer's Buckthorn) è utilizzata, assieme all'asiaticaR. utilis (Chinese Buckthorn), per produrre ilcolorante "verde Cina". Un'altra specie,R. saxatilis (Avignon Buckthorn) fornisce il colorante giallobacca persiana, preparato dalle bacche.

La specieR. glandulosa (Sanguinho) èendemica delle isole dellaMacaronesia, dove si trova nelle foreste dilaurisilva delleisole Madeira eCanarie.

Fra le specie nordamericane vi sonoR. alnifolia (Alder-leaf Buckthorn), presente in tutto il continente, e le sempreverdiR. crocea (Hollyleaf Buckthorn) a ovest.

In Sudamerica, inCile, ilR. diffusus è un piccolo cespuglio nativo delleforeste temperate valdiviane.

Le piante del genereRhamnus possono essere confuse con le piante del genereCornus (ininglesedogwoods), che hanno la medesima venatura curvata delle foglie.Infatti, "dogwood" è un nome locale perR. prinoides inSudafrica, una pianta utilizzata per la produzione dell'idromele etiopico e nota comegesho inEtiopia. Le due piante si distinguono facilmente strappando lentamente una foglia: neldogwood si osservano sottili stringhe di lattice bianco, che inRhamnus non sono presenti.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Carl von Linné, Sp. Pl. 1: 193. 1753 (1º maggio 1753)
  2. ^ab(EN)Rhamnus, suPlants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.URL consultato il 19/10/2022.
  3. ^(EN)Frangula, suPlants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew.URL consultato il 17/10/2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF38158 ·LCCN(ENsh85017443 ·BNF(FRcb15107734z(data) ·J9U(EN, HE987007292551805171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rhamnus&oldid=146610757"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp