Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Retto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Retto
Schema dell'intestino crasso, in rosso è evidenziato il retto.
Apparato digerente umano
Anatomia del Gray(EN)Pagina 1183
SistemaSistema digerente
Localizzazione anatomicacavità pelvica
ArteriaArteria emorroidaria superiore (primi due terzi del retto),Arteria emorroidaria media (ultimo terzo del retto)
Venavena emorroidaria superiore , vena emorroidaria media
Linfaticilinfonodi mesenterici inferiori
Identificatori
MeSHA03.556.124.526.767 eA03.556.249.249.767
TAA05.7.04.001
FMA14544
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilretto (lat.rectum) è la parte terminale dell'intestino crasso, ed è compreso tra la porzione terminale delcolon discendente osigma e l'ano. Il retto, come altre parti dell'intestino, si suddivide in diverse componenti: ampolla rettale, retto perineale ed infine canale rettale.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Il retto è una parte deltratto gastrointestinale inferiore. Il retto è una continuazione delcolon sigmoideo e termina con l'ano. Segue la forma dell'osso sacro e termina in una sezione espansa chiamataampolla rettale, dove lefeci vengono immagazzinate prima del loro rilascio attraverso il canale anale.

A differenza di altre porzioni delcolon, il retto non ha distintetaeniae coli.[1] Le taeniae si fondono l'una con l'altra nel colon sigmoideo a cinque centimetri sopra il retto, dando origine a uno strato di muscolo longitudinale che circonda il retto su tutti i lati e per tutta la sua lunghezza.[2]

Il retto si collega con il colon sigmoideo a livello dell'osso sacro (precisamente su S3) e dopo aver attraversato i muscoli delpavimento pelvico si congiunge con il canale anale.[1]

Il retto viene supportato da:

  • Pavimento pelvico
  • Fascia di Waldeyer
  • Legamenti laterali del retto che si formano dalla fascia pelvica
  • Fascia rettale di Denonvillers, che si estende dal retto alle vescicole seminali e alla prostata.
  • Peritoneo pelvico
  • Corpo perineale

Istologia

[modifica |modifica wikitesto]

La microanatomia della parete del retto è simile al resto del tratto gastrointestinaleː[3] possiede una mucosa con un rivestimento a singolo strato di cellule colonnari ecellule mucipare caliciformi intervallate, che poggiano su unalamina propria, e con uno strato di muscolatura liscia chiamatomuscularis mucosa. Sotto si trova una tonaca sottomucosa, circondata da due fasce muscolari, una fascia circolare interna e una fascia longitudinale esterna.[3] Rispetto alle altre parti del tratto gastrointestinale, la mucosa rettale possiede una concentrazione più elevata di cellule caliciformi.[3] Il rivestimento del retto cambia bruscamente nel punto in cui il retto incontra l'ano. Qui, il rivestimento cambia da cellule a colonnari a cellule piatte disposte su più strati.

Funzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il retto funge da sito di deposito temporaneo per le feci. Dopo che le pareti rettali si espandono a causa del materiale che lo riempie dall'interno, i recettori del sistema nervoso situati nelle pareti rettali stimolano lo svuotamento. Se l'impulso non viene attuato, il materiale nel retto viene spesso restituito al colon dove viene assorbita più acqua dalle feci. Se la defecazione viene ritardata per un periodo prolungato, si ottengonocostipazione e feci indurite.

Quando il retto si riempie l'aumento della pressione intrarettale costringe le pareti del canale anale a separarsi, permettendo alla materia fecale di entrare nel canale. Il retto si accorcia quando il materiale viene forzato nel canale anale. Sebbene laperistalsi nel colon fornisca materiale al retto, i lassativi comebisacodile osenna, che inducono laperistalsi nell'intestino crasso, non sembrano iniziare la peristalsi nel retto. Inducono una sensazione di pienezza e contrazione rettale che spesso porta alla defecazione, ma senza le distinte ondate di attività caratteristiche della peristalsi. Anche il muscolo longitudinale anale partecipa alla defecazione.[4]

Patologie

[modifica |modifica wikitesto]

Esame rettale

[modifica |modifica wikitesto]

Per la diagnosi di alcuni disturbi, può essere fatto un'esplorazione rettale, per esempio nellacoprostasi, ilcarcinoma prostatico, l'ipertrofia prostatica benigna, l'incontinenza fecale e le emorroidi interne.[5]

Lacolonscopia e lasigmoidoscopia sono tipi diendoscopia che utilizzano una telecamera guidata per visualizzare il retto. Se necessario, questi strumenti sono in grado di eseguirebiopsie per la diagnosi di malattie come il cancro. Un altro strumento usato per visualizzare il retto è ilproctoscopio.

Temperatura corporea

[modifica |modifica wikitesto]

Latemperatura corporea può essere misurata nel retto. La temperatura rettale si misura inserendo un termometro medico di non più di 25 mm nel retto, attraverso l'ano. Si possono usare sia termometri a mercurio che digitali. La normale temperatura rettale generalmente varia da 36 a 38 °C ed è circa 0,5 °C sopra la temperatura orale e circa 1 °C sopra l'ascella. La disponibilità di metodi di misurazione della temperatura meno invasivi, inclusi i termometri timpanici e per la fronte, ha ridotto l'uso di questo metodo.

Via di somministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Supposta e Clistere.

Alcuni farmaci vengono somministrati attraverso il retto.[6] Attraverso il retto possono essere inserite dellesupposte e iniettaticlisteri. Entrambi possono essere utilizzati per la somministrazione di farmaci o per alleviarecostipazione; i clisteri possono essere usati anche per altri scopi, medici e non.

Stipsi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stipsi.

Una delle cause della costipazione è la formazione difeci secche e dure. Nella costipazione acuta viene utilizzata l'evacuazione manuale dopo l'applicazione di emollienti per le feci.[7] È utilizzata anche nella gestione a lungo termine dell'intestino dei pazienti con una lesione delmidollo spinale osclerosi multipla. La stimolazione rettale digitale può essere utilizzata per indurre la peristalsi in pazienti il cuiriflesso peristaltico è inadeguato per svuotare completamente il retto.

Malattie

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le patologie del retto vengono comprese:

Occorre considerare, infine, anche le malformazioni congenite nella costituzione del segmento intestinale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Ilretto è derivato dall'espressione latinaintestinum rectum.[8] Questa espressione è una traduzione[9] del greco antico ἀπευθυσμένον ἔντερον, derivato da ἀπευθύνειν,per retto, e ἔντερον,intestino, attestato negli scritti del medico grecoGaleno.[10] Durante le sue indagini anatomiche sugli animali, Galeno osservò che il retto era dritto invece che curvo come nell'uomo. Le espressioni ἀπευθυσμένον ἔντερον non sono quindi descrizioni appropriate del retto nell'uomo.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1) Retto 2) Sfintere esterno 3) Sfintere interno
    1) Retto
    2) Sfintere esterno
    3) Sfintere interno
  • Arterie nell'area pelvica
    Arterie nell'area pelvica
  • Piano sagittale mediano delle pelvi maschili
    Piano sagittale mediano delle pelvi maschili
  • Piano sagittale mediano delle pelvi femminili
    Piano sagittale mediano delle pelvi femminili

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Drake, Richard L. (Richard Lee), 1950-, Mitchell, Adam W. M. e Gray, Henry, 1825-1861.,Gray's anatomy for students, Elsevier/Churchill Livingstone, 2005,ISBN 0443066124,OCLC 55139039.URL consultato il 5 ottobre 2019.
  2. ^(EN) Brij B. Agarwal, Chintamani e Sneh Agarwal,Fast Track Surgery—Minimizing Side Effects of Surgery, inIndian Journal of Surgery, vol. 77, n. 3, 1º dicembre 2015, pp. 753-758,DOI:10.1007/s12262-016-1451-8.URL consultato il 5 ottobre 2019.
  3. ^abc Young, Barbara (Pathologist), e Woodford, Phillip,,Wheater's functional histology : a text and colour atlas., Sixth edition,ISBN 9780702054884,OCLC 861650889.URL consultato il 5 ottobre 2019.
  4. ^ P. J. Lunniss e R. K. S. Phillips,Anatomy and function of the anal longitudinal muscle, inBritish Journal of Surgery, vol. 79, n. 9, 1992-09, pp. 882-884,DOI:10.1002/bjs.1800790908.URL consultato il 5 ottobre 2019.
  5. ^ Talley, Nicholas Joseph.,Clinical examination : a systematic guide to physical diagnosis, 6th ed, Elsevier Australia, 2009,ISBN 9780729539050,OCLC 430486695.URL consultato il 7 ottobre 2019.
  6. ^ Ralston, Stuart,, Penman, Ian D., e Strachan, Mark W. J.,,Davidson's principles and practice of medicine, 23rd edition,ISBN 9780702070266,OCLC 1041853327.URL consultato il 7 ottobre 2019.
  7. ^ Colledge, Nicki R., Walker, Brian R. e Ralston, Stuart.,Davidson's principles and practice of medicine., 21st ed., Churchill Livingstone/Elsevier, 2010,ISBN 9780702030857,OCLC 455157186.URL consultato il 7 ottobre 2019.
  8. ^ E. A. (Ethan Allen) Andrews, William Freund e Charlton Thomas Lewis,A Latin dictionary : founded on Andrews' edition of Freund's Latin dictionary, Oxford : Clarendon Press ; New York : Oxford University Press, 1879.URL consultato il 7 ottobre 2019.
  9. ^(DE) Hermann Triepel,Die anatomischen Namen, ihre Ableitung und Aussprache: Anhang: Biographische Notizen, 11ª ed., J.F. Bergmann-Verlag München, 1927,ISBN 9783662298770.URL consultato il 7 ottobre 2019.
  10. ^ Joseph Hyrtl,Onomatologia Anatomica. Geschichte und Kritik der anatomischen Sprache der Gegenwart, mit besonderer Berücksichtigung ihrer Barbarismen, Widersinnigkeiten, Tropen und grammatikalischen Fehler., W. Braumüller, 1880.URL consultato il 7 ottobre 2019.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Anatomia dell'apparato digerente:tratto gastrointestinale
Primo trattoBocca ·Faringe (Rinofaringe ·Orofaringe ·Ipofaringe) ·Esofago ·Gozzo
StomacoCurvatura maggiore ·Curvatura minore ·Fossette gastriche ·Cardias ·Ghiandole cardiali ·Fondo dello stomaco ·Ghiandole del fondo ·Incisura angolare ·Piloro ·Ghiandole piloriche ·Antro ·Canale pilorico ·Succo gastrico
Intestino
Intestino tenueDuodeno (Legamento sospensore ·Papilla duodenale maggiore ·Ampolla del Vater ·Papilla duodenale minore) ·Flessura duodeno-digiunale ·Digiuno ·Ileo ·Lungo il tratto (Villi intestinali ·Cripte di Lieberkühn ·Pliche circolari)
GiunzioneAppendice vermiforme ·Valvola ileo-ciecale
Intestino crassoCieco ·Colon (Colon ascendente ·Flessura epatica ·Colon trasverso ·Flessura splenica ·Colon discendente ·Colon sigmoideo) ·Lungo il tratto (Taenia coli ·Haustra ·Appendice epiploica)
RettoValvola di Houston ·Ampolla rettale ·Linea pectinea ·Canale anale (Valvole anali ·Seni anali ·Colonne anali ·Linea bianca di Hilton)
AnoMuscolo sfintere anale interno ·Muscolo sfintere anale esterno
Sistema linfaticoGALT:Placche di Peyer (Cellule M)
Controllo di autoritàThesaurus BNCF22572 ·LCCN(ENsh85112003 ·BNF(FRcb119758670(data) ·J9U(EN, HE987007565871005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Retto&oldid=143987922"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp