Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Res mancipi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lalocuzione latinares mancipi indica indiritto romano una classe di beni giuridici comprendente cose e diritti ritenuti in epoca antica di maggior valore.

Mancipi è il genitivo di "mancipium", termine che in origine indicava l'atto dellamancipatio, unico modo in cui era possibile trasferire la proprietà dellares mancipi. Di qui il nome.

Eranores mancipi i fondi e gli edifici siti in Italia, glischiavi e glianimali che potevano esser domati sul collo o sul dorso (quali i cavalli o gli asini), e leservitù prediali.

Ilgiurista romanoGaio ci fornisce l'elencazione completa di talires nelle sueistituzioni:

(latino)
«Mancipi sunt velut fundus in Italico solo, item servi et ea animalia quae collo dorsove domantur, velut boves equi muli asini; item servitutes praediorum.»
(italiano)
«Sono res mancipi i fondi siti nel suolo italico, gli schiavi, gli animali che possono essere domati sul collo e sul dorso, e le servitù prediali.»

(Gaio 2.14a)

Nel diritto romano più antico, e ancora nel diritto romano classico, a tale categoria dires (trasferibili come abbiamo detto con l'atto rituale dellamancipatio) si contrapponeva la categoria delleres nec mancipi, che potevano esser trasferite con la semplice consegna delle cose.

In epoca postclassica la distinzione venne quasi del tutto abbandonata e il rito dellamancipatio cadde in desuetudine. Ma fu solo conGiustiniano che lamagna differentia venne abolita formalmente con unaCostituzione imperiale. Di essa infatti non v'è alcuna traccia nelCorpus iuris civilis.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Diritto romano
Storia deldiritto romanoDiritto arcaico (o primitivo) (753-451 a.C.) ·Diritto repubblicano (451-201 a.C.) ·Diritto pre-classico (201-27 a.C.) ·Diritto classico (27 a.C. - 235 d.C.) ·Dirittopost-classico (235 - 565 d.C.)
FontiXII tavole ·annales pontificum ·constitutio principis ·editto pretorio (perpetuo ·tralatizio ·repentino) ·fasti (consulares etriumphales) ·foedus ·ius civile ·ius gentium ·ius honorarium ·ius legitimum ·ius quiritium ·lex regia ·lex comitialis ·Leggi romane ·mos maiorum ·plebis scita ·senatus consulta
Suddivisione del
diritto romano
diritto famigliare ·obbligazioni ·diritto penale ·processuale ·proprietà e diritti reali ·tributario
Giurisprudenza
(Corpus iuris civilis)
Istituzioni di Giustiniano (Istitutiones di Gaio,Res cottidianae,Istitutiones di Paolo eAlii multi commentarii) ·Digesto ·Codice giustinianeo ·Novellae Constitutiones
Statuto delle personecivis romanus (patronus ecliens) ·peregrinus ·libertus ·schiavo (manomissione) ·laetus
Statuto delle comunitàcivitas ·colonia romana ·municipio ·civitas sine suffragio (diritto latino) ·province romane ·socii e foederati
Istituzioni e carichesenato romano ·senato dell'impero romano ·adlectio ·assemblee romane ·magistrati (cursus honorum) ·promagistrati ·concilium plebis etribunato della plebe
Diritto processuale romanolege agere (legis actio sacramento ·legis actio per iudicis arbitrive postulationem ·legis actio per condictionem ·legis actio per manus iniectionem ·legis actio per pignoris capionem) ·agere per formulas ·cognitio extra ordinem
Coseres publica ·res divina ·res mancipi ·res nec mancipi

acquisto proprietà a titolo derivato:mancipatio ·in iure cessio ·traditio; a titolo originario:avulsione ·adluvio ·insula in flumine nata ·insula in mari nata ·usucapio

tutela:rei vindicatio ·actio Publiciana (In bonis habere)
ObbligazioniEx contractu:sponsio ·stipulatio ·mutuum ·depositum ·commodatum ·locatio conductio ·emptio venditio ·societas ·mandatum

Ex delicto:furtum ·bona vi rapta ·iniuria ·damnum iniuria datum

Obligationes quasi ex delicto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Res_mancipi&oldid=138049863"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp