i documenti ufficiali vennero redatti, nelle diverse epoche, inlatino, inligure e initaliano, mentre a livello orale in sede ufficiale era di uso comune illigure[1]
Durante la sua storia di oltre sette secoli, Genova stabilì diversecolonie attraverso il Mar Mediterraneo e il Mar Nero, alcune di esse furono costituite direttamente sotto il patrocinio delle autorità della Repubblica per sostenere l'economia dei mercanti locali, mentre altre nacquero come possedimenti feudali di nobili genovesi. La colonizzazione genovese è considerata l'antecedente medievale dellacolonizzazione moderna.[8]
SoprannominataLa Superba daFrancesco Petrarca, per le sue glorie sui mari e gli impressionanti monumenti, la repubblica è stata conosciuta anche con gli appellativi:la Dominante,la Dominante dei mari ela Repubblica dei magnifici.[9]
Dal 1339 fino all'estinzione dello stato nel 1797, la massima carica della Repubblica fu ilDoge, originariamente eletto con carica perpetua, dopo il 1528 fu eletto con carica biennale. Tuttavia, in realtà, la Repubblica era un'oligarchia governata da un piccolo gruppo di famiglie mercantili, dalle quali venivano scelti i dogi.[10]
Inizialmente chiamataCompagna Communis, la denominazione "repubblica" fu ufficializzata solamente nel 1528 per iniziativa dell'ammiraglioAndrea Doria. Il suo territorio fu quindi amministrato fin dalMedioevo daconsoli,podestà ecapitani del popolo, dal 1099 al 1339, che costituiranno le prime "versioni" statali e repubblicane: la prima, la seconda e la terza repubblica.[13]
Al crescere di una sempre più potenterepubblica marinara, però, si contrapposero nella gestione politica cittadina momenti di tensione, scontri e "voglia di potere" delle più influenti famiglie genovesi, ulteriormente divise tra fazioniguelfe e ghibelline.
Solamente nel XIV secolo nella repubblica di Genova fu attuata una riforma governativa di tipooligarchico - la cosiddetta "quarta repubblica" - che coi primi dogi eletti a vita (il primo fu, il 23 settembre 1339,Simone Boccanegra) s'alternarono anche le soggezioni alducato di Milano (aiVisconti prima e agliSforza poi) e ai sovrani francesiCarlo VI,Carlo VII,Luigi XII eFrancesco I.
In queste fasi storiche - dove, di fatto, le dedizioni della repubblica si trasformarono politicamente in vere e proprie dominazioni straniere pur conservando una debole autonomia territoriale - alla guida dello Stato subentrarono governatori e luogotenenti in maggioranza non liguri, ma anche genovesi con le nomine di quegli esponenti nobiliari considerati "vicini" alla potestà vigente, addirittura ex dogi a vita che per "responsabilità di stato" o per ambizione personale scelsero di rinunciare al loro dogato e di fatto consegnare più volte la repubblica ai menzionati Stati; una caratteristica che legò tre dogi della famiglia Adorno (Antoniotto I,Antoniotto II eProspero) e due Fregoso (Paolo eOttaviano).[15]
Nel 1087 flotte genovesi e pisane guidate da Uguccione da Pisa e accompagnate da truppe provenienti daPantaleone diAmalfi,Salerno eGaeta, attaccarono la città nordafricana diMahdia, capitale del Califfato deiFatimidi. L'attacco, sostenuto dapapa Vittore III, divenne noto come laCrociata di Mahdia. Gli aggressori catturarono la città, ma non riuscirono a trattenerla contro le forze arabe. Dopo l'incendio della flotta araba nel porto della città, le truppe genovesi e pisane si ritirarono. La distruzione della flotta araba diede il controllo delMediterraneo occidentale a Genova,Venezia e Pisa. Ciò consentì all'Europa occidentale di rifornire via mare le truppe dellaPrima crociata del 1096-1099.[16]
Nel 1092, Genova e Pisa, in collaborazione conAlfonso VI di León, attaccarono la Taifa musulmana diValencia. Inoltre assediarono senza successoTortosa con il sostegno delle truppe diSancho Ramírez d'Aragona. Nei suoi primi secoli Genova era un'importante città commerciale e il suo potere cominciò ad aumentare.[17]
Genova iniziò ad espandersi durante la prima crociata. Dodici galere, una nave e 1.200 soldati genovesi si unirono alla crociata. Le truppe genovesi, guidate dai nobili, salparono nel luglio 1097. La flotta genovese trasportava e forniva supporto navale ai crociati, principalmente durante l'Assedio di Antiochia nel 1098, quando la flotta genovese bloccò la città mentre le truppe fornirono supporto durante l'assedio. Nell'Assedio di Gerusalemme nel 1099balestrieri genovesi guidati daGuglielmo Embriaco agirono come unità di supporto contro i difensori della città.[17]
Dopo la presa di Antiochia il 3 maggio 1098, Genova strinse un'alleanza conBoemondo I, che divenne il sovrano delPrincipato d'Antiochia. Di conseguenza, il monarca concesse ai genovesi una sede, la chiesa di San Giovanni e 30 case adAntiochia. Il 6 maggio 1098 una parte dell'esercito genovese tornò a Genova con le reliquie diGiovanni Battista, concesse alla Repubblica di Genova come parte della loro ricompensa per aver fornito supporto militare alla Prima Crociata. Molti insediamenti inMedio Oriente furono dati a Genova così come accordi commerciali favorevoli.[17]
I crociati genovesi portarono a casa un calice di vetro verde dalLevante, che i genovesi considerarono a lungo ilGraal.
Genova in seguito strinse un'alleanza con il reBaldovino I di Gerusalemme. Per assicurarsi l'alleanza Baldovino diede a Genova un terzo della signoria diArsuf, un terzo diCaesarea e un terzo diAcri e del suo porto. Inoltre la Repubblica di Genova riceveva 300bisante all'anno e un terzo della conquista di Baldovino ogni volta che 50 o più soldati genovesi si univano alle sue truppe.[17]
Il ruolo della Repubblica come potenza marittima nella regione assicurò molti accordi commerciali favorevoli ai mercanti genovesi. Vennero a controllare gran parte del commercio dell'Impero bizantino,Tripoli, ilPrincipato d'Antiochia, ilRegno armeno di Cilicia e l'Egitto. Anche se Genova mantenne i diritti di libero scambio in Egitto e Siria, perse alcuni dei suoi possedimenti territoriali dopo le campagne diSaladino in quelle aree alla fine del XII secolo.[17]
Nel 1147, Genova prese parte all'assedio diAlmería, aiutandoAlfonso VII di León a riconquistare quella città dai musulmani. Dopo la conquista la repubblica affittò il suo terzo della città a uno dei suoi cittadini, Ottone di Bonvillano, che giurò fedeltà alla repubblica e promise di custodire la città con trecento uomini in ogni momento. Ciò dimostra come i primi sforzi di Genova per espandere la sua influenza comportassero l'invasione di privati cittadini nel comune e il controllo indiretto dei territori d'oltremare, piuttosto che attraverso l'amministrazione repubblicana. Nel 1148 si unì allebattaglie di Almeria e Tortosa e aiutò il conteRaimondo Berengario IV di Barcellona a prendere Tortosa, per la quale ne ha ricevuto anche una terza.[17]
Nel corso dell'XI e in particolare del XII secolo, Genova divenne la forza navale dominante nel Mediterraneo occidentale, poiché le sue precedenti rivali Pisa e Amalfi diminuirono d'importanza. Genova (insieme a Venezia) riuscì a conquistare una posizione centrale nella tratta degli schiavi nel Mediterraneo in questo momento. Questo lasciò la Repubblica con un solo grande rivale nel Mediterraneo:Venezia.[17]
La rivalità commerciale e culturale di Genova e Venezia ebbe luogo durante il XIII secolo. LaRepubblica di Venezia svolse un ruolo significativo nellaQuarta crociata, dirottando le energie "latine" verso la rovina della sua attuale rivale commerciale,Costantinopoli. Di conseguenza, il sostegno veneziano del neoimpostoImpero latino significava che i diritti commerciali veneziani venivano applicati e Venezia ottenne il controllo di gran parte del commercio del Mediterraneo orientale.[18]
Per riprendere il controllo del commercio, la Repubblica di Genova s'alleò conMichele VIII Paleologo,Imperatore di Nicea, che voleva ripristinare l'Impero bizantino riconquistando Costantinopoli. Nel marzo 1261 aNinfeo fu firmato il trattato di alleanza. Il 25 luglio 1261, le truppe di Nicea al comando diAlessio Melisseno Strategopulo riconquistarono Costantinopoli. Di conseguenza, l'equilibrio del favore si spostò verso Genova, a cui furono concessi i diritti di libero scambio nell'Impero di Nicea. Oltre al controllo del commercio nelle mani dei mercanti genovesi, Genova ricevé porti e stazioni di passaggio in molte isole e insediamenti nelMar Egeo. Le isole diChio eLesbo divennero stazioni commerciali di Genova così come la città diSmirne.[18]
Nello stesso secolo la Repubblica conquistò molti insediamenti inCrimea, dove si stabilì la colonia genovese diCaffa. L'alleanza col restaurato impero bizantino accrebbe la ricchezza e il potere di Genova e contemporaneamente diminuì il commercio veneziano e pisano. L'impero bizantino aveva concesso a Genova la maggior parte dei diritti di libero scambio. Nel 1282 Pisa tentò di prendere il controllo del commercio e dell'amministrazione dellaCorsica, dopo essere stata chiamata in aiuto dal giudice Sinucello che si ribellò contro Genova. Nell'agosto del 1282 una parte della flotta genovese bloccò il commercio pisano vicino al fiumeArno.[18]
Durante il 1283 sia Genova che Pisa fecero preparativi di guerra. Genova costruì 120 galere, 60 delle quali appartenute alla Repubblica, mentre le altre 60 galere furono affittate a privati. Più di 15.000 mercenari furono assunti come rematori e soldati. La flotta pisana evitò i combattimenti e tentò di logorare la flotta genovese nel 1283. Il 5 agosto 1284, nellaBattaglia della Meloria, la flotta genovese, composta da 93 navi guidate daOberto Doria eBenedetto Zaccaria, sconfisse la flotta pisana, che consisteva di 72 navi ed era guidata daAlbertino Morosini eUgolino della Gherardesca. Genova catturò 30 navi pisane e ne affondò sette. Durante la battaglia furono uccisi circa 8.000 pisani, più della metà delle truppe pisane, che erano circa 14.000. La sconfitta di Pisa, che non si riprese mai del tutto come concorrente marittimo, portò Genova al controllo del commercio della Corsica. La città sarda diSassari, che era sotto il controllo pisano, divenne un comune o sedicente "libero comune" controllato da Genova. Il controllo dellaSardegna, tuttavia, non passò definitivamente a Genova: i re aragonesi di Napoli ne contestarono il controllo e non lo assicurarono fino al XV secolo.[19]
I mercanti genovesi si spinsero a sud, verso l'isola diSicilia, e verso i nordafricani musulmani, dove i genovesi stabilirono postazioni commerciali, inseguendo l'oro che viaggiava attraverso ilSahara e stabilendo depositi atlantici fino aSalé eSafi. Nel 1282 la popolazione siciliana delRegno di Sicilia si ribellò al dominioangioino. La rivolta, nota come iVespri siciliani, portò alla separazione della Sicilia dalla parte continentale del Regno, sotto la guida di sovrani di originearagonese. Genova, che aveva sostenuto gli aragonesi, ottenne il libero scambio e il diritto di esportazione nel Regno di Sicilia. Anche i banchieri genovesi beneficiavano di prestiti alla nuova nobiltà siciliana. La Corsica fu formalmente annessa nel 1347.[20]
A seguito della contrazione economica in Europa alla fine del Trecento e della lunga guerra con Venezia, culminata nella sconfitta nellaguerra di Chioggia nel 1380, Genova entrò in declino. Prima della guerra di Chioggia, che durò dal 1379 al 1381, i genovesi avevano goduto di un'ascesa navale che era la fonte del loro potere e della loro posizione all'interno dell'Italia settentrionale. La sconfitta genovese privò Genova di questa supremazia navale, la spinse fuori dai mercati del Mediterraneo orientale e iniziò il declino della potente repubblica mariana. la crescita del potere delImpero ottomano tagliò anche l'emporia genovese nell'Egeo e il commercio del Mar Nero fu ridotto.[7]
Una moneta (genovino) coniata dalla repubblica, XIII secolo
Il XV secolo fu un periodo tumultuoso per la Repubblica: infatti, sebbene Genova godesse di una forte tradizione nel commercio di merci del Levante e la sua competenza finanziaria fosse riconosciuta in tutta Europa, dal punto di vista strettamente politico dovette subire un breve predominio francese dal 1394 al 1409, per poi passare a quello deiVisconti di Milano. Sempre nello stesso periodo, Genova perse i suoi domini inSardegna allaCorona d'Aragona, laCorsica a una rivolta interna, e le sue colonie delMedio Oriente, dell'Europa orientale e dell'Anatolia all'Impero ottomano.[21]
Nel XV secolo furono fondate a Genova due delle prime banche del mondo: ilBanco di San Giorgio, fondata nel 1407, che era la più antica banca di deposito statale del mondo alla sua chiusura nel 1805 e laBanca Carige, fondata nel 1483 come unmonte di Pietà, esistita fino al novembre del 2022 quando è stata incorporata inBPER[22].
Minacciato daAlfonso V d'Aragona, nel 1458 il Doge di Genova cedette la Repubblica ai Francesi, rendendola per breve tempo un "Ducato di Genova" sotto il controllo diGiovanni II, governatore reale francese. Tuttavia, con l'appoggio di Milano, Genova si ribellò e la Repubblica fu restaurata nel 1461. I milanesi cambiarono quindi schieramento, conquistando Genova nel 1464 e tenendola in feudo della corona francese. Tra il 1463-1478 e il 1488-1499, Genova era sotto il dominio degliSforza. Dal 1499 al 1528, la Repubblica raggiunse il suo punto più basso, essendo sotto l'occupazione francese quasi continua. Gli spagnoli, con i loro alleati intramurali, la "vecchia nobiltà" trincerata nelle montagne alle spalle di Genova, catturarono la città il 30 maggio 1522 e la sottoposero a un saccheggio spietato. Quando il grande ammiraglioAndrea Doria della potente famigliaDoria si alleò con lo stato Pontificio contro l'imperatoreCarlo V per estromettere gli spagnolifonte e ristabilire l'indipendenza di Genova, si aprì una rinnovata prospettiva: il 1528 segna il primo prestito delle banche genovesi a Carlo.[23][24]
Sotto la conseguente ripresa economica, molte famiglie aristocratiche genovesi, come i Balbi, i Doria, i Grimaldi, gli Imperiale, i Pallavicini e i Serra, accumularono enormi fortune. Secondo Felipe Fernández-Armesto e altri, le pratiche sviluppate da Genova nel Mediterraneo, come la schiavitù dei beni mobili, furono cruciali nell'esplorazione e nello sfruttamento del Nuovo Mondo.[25]
Veduta di Genova nell'anno 1481
Al momento del picco economico di Genova nel XVI secolo, la città attrasse molti artisti, tra cuiPeter Paul Rubens,Caravaggio eAntoon van Dyck. L'architettoGaleazzo Alessi progettò molti degli splendidi palazzi della città, così come nei decenni successivi al cinquantennioBartolomeo Bianco, progettista dei capolavori dell'Università di Genova. Un certo numero di artisti barocchi e rococò genovesi si stabilirono altrove e un certo numero di artisti locali divennero importanti.
Da allora in poi, Genova subì una sorta di rinascita come nuovo associato dell'Impero spagnolo, e in particolare i banchieri genovesi finanziarono molte delle imprese estere della corona spagnola dalle loro case di contabilità aSiviglia.Fernand Braudel ha addirittura definito il periodo dal 1557 al 1627 "l'età dei genovesi", "di una regola così discreta e sofisticata che gli storici per lungo tempo non l'hanno notata", sebbene chi passa davanti a brillanti facciate manieriste e barocche dei palazzi lungo laStrada Nova (oggi Via Garibaldi) ovia Balbi a Genova non può non notare che vi fosse una cospicua ricchezza, per quanto concentrata nelle mani di una fitta cerchia di banchieri-finanzieri, "veri capitalisti". Il commercio di Genova, tuttavia, rimase strettamente dipendente dal controllo delle foche del Mediterraneo e la perdita diChio per mano dell'Impero ottomano, nel 1566, fu un duro colpo.[26]
A compensazione della perdita del territorio genovese contro gli Ottomani, dal 1520 circa i genovesi controllarono il porto diPanama, il primo porto sul Pacifico, fondato dalla conquista delle Americhe. I genovesi ottennero dagli spagnoli la concessione di sfruttare il porto principalmente per la tratta degli schiavi del nuovo mondo sul Pacifico, fino alla distruzione della città primordiale nel 1671.[27][28] Nel frattempo nel 1635 Don Sebastián Hurtado de Corcuera, l'allora governatore spagnolo di Panama, aveva reclutato genovesi, peruviani e panamensi come soldati per muovere guerra ai musulmani nelle Filippine e per fondare la cittàdi Zamboanga.[29]
L'apertura per il consorzio bancario genovese fu il fallimento dello stato diFilippo II di Spagna nel 1557, che gettò nel caos le case bancarie tedesche e pose fine al regno deiFugger come finanzieri spagnoli. I banchieri genovesi fornirono all'ingombrante sistema asburgico un credito fluido e un reddito regolare e affidabile. In cambio, le spedizioni meno affidabili d'argento americano furono rapidamente trasferite da Siviglia a Genova, per fornire capitali per ulteriori imprese.[26]
Il banchiere genoveseAmbrogio Spinola, ad esempio, creò e guidò un esercito che combatté nellaguerra degli ottant'anni nei Paesi Bassi all'inizio del XVII secolo. Il declino della Spagna nel XVII secolo portò anche il rinnovato declino di Genova, e le frequenti bancarotte della corona spagnola, in particolare, rovinarono molte delle case mercantili di Genova. Nel 1684 la città fu pesantemente bombardata da una flotta francese come punizione per la sua alleanza con la Spagna.[7]
Il declino, la caduta nel 1797 e la breve rinascita del 1814
Durante laguerra di successione austriaca il 5 dicembre 1746 scoppiò larivolta di Genova nel quartiere diPortoria, dove i cittadini genovesi insorsero contro gli austriaci liberando la città dopo giorni di combattimenti. L'evento è noto anche grazie all'azione del giovaneBalilla che per primo, con il lancio di pietre, si oppose agli austriaci.
Già nel 1794-1795 gli echi rivoluzionari provenienti dallaFrancia giunsero a Genova, anche grazie a propagandisti e fuoriusciti genovesi riparati nel vicino Stato d'oltralpe, e proprio nel 1794 fu sventata una cospirazione contro la classe dirigente aristocratica e ancora oligarchica che, di fatto, già si preparava nei palazzi genovesi del potere. Fu però nel maggio del 1797 che l'intento deigiacobini genovesi e di cittadini francesi di rovesciare il governo del dogeGiacomo Maria Brignole, come accaduto nell'antica nemicaVenezia, prese corpo dando vita nelle strade ad una guerra fratricida tra oppositori e sostenitori popolari al sistema dogale vigente.[31]
Il diretto intervento del generaleNapoleone Bonaparte (durante laCampagna d'Italia) e dei suoi rappresentanti a Genova fu l'atto finale che portò alla caduta della Repubblica nei primi giorni di giugno e alla nascita dellaRepubblica Ligure dal 14 giugno 1797. In piazza Acquaverde fu bruciato il Libro d'oro della nobiltà.
La Repubblica ligure ebbe vita breve e, nel giugno 1805, passò sotto il napoleonicoPrimo Impero francese.
Con la caduta dell'imperatore corso, e il successivoCongresso di Vienna, Genova riconquistò un'effimera indipendenza, col nome diRepubblica Genovese, durata meno di un anno. Il congresso stabilì l'annessione dei territori - e quindi dellaLiguria intera con l'Oltregiogo e l'isola di Capraia - alregno di Sardegna, governato dalla casata reale deiSavoia contravvenendo al principio di restaurare i legittimi governi e le monarchie precedenti al periodo napoleonico.[32]
Fu l'ammiragliooneglieseAndrea Doria a dare una svolta politica e storica con un radicale cambiamento della struttura di uno Stato che, dopo l'ennesima sottomissione alla Francia, nel 1528 conobbe una nuova indipendenza e soprattutto stabilità con l'accordo delle 250 famiglie più potenti della repubblica.[33]
La "riforma nuova" del 1528 aumentò a 28 il numero degli "alberghi nobiliari" con l'ingresso di nuove casate genovesi affiliate, alle più importanti e storiche stirpi, causa della doppia denominazione del cognome di molti dogi; l'istituzione delmaggior e minor consiglio della repubblica (il maggior, detto anche gran consiglio era quello che, di fatto, eleggeva il nuovo doge tramite votazione a maggioranza tra una rosa di candidati) con un nuovo sistema di elezione e di alternanza dei vari membri dei due consigli (la nota estrazione a sorte tramite bussolotti); nascita, revisione e ruoli di alcune figure istituzionali quali senatori, procuratori e supremi sindacatori utili sia alla "macchina dello stato" che per il lavoro amministrativo e legislativo del doge. Altra importante riforma, oltre all'elezione dogale, fu quella del mandato che da perpetuo divenne biennale: un nuovo sistema aristocratico e dell'alternanza tra le due principali nobiltà "vecchia" e "nuova" che fu alla base della "quinta repubblica", l'ultima.[34]
Successive riforme nel 1547 (dopo lacongiura dei Fieschi) e nel 1576 porteranno a minori modifiche dell'istituzione dogale (l'alternanza e il mandato biennale furono però mantenuti) che accompagnarono nei due secoli successivi una repubblica di Genova al suo massimo splendore, in un clima politico interno equilibrato.
Lastoria di Genova, delgenovesato e della repubblica che ne resse a lungo le sorti, ma anche dei governi che via via si alternarono alla guida della città, per giungere fino al periodo deidogi, è ripercorribile attraverso il lavoro degli storici che hanno proseguito l'opera di narrazione iniziata alla fine dell'XI secolo daCaffaro da Caschifellone (storico ed egli stesso console comunale) con i suoi "annali".[35]
Aveva avuto, altresì, l'opportunità di scrivereMatteo Senarega (doge dal 1595 al 1597) nelDiscorso sopra la Città e la Repubblica di Genova:[36]
«Non appartiene a nessun dei tre governi buoni, né ai tre cattivi, notati daAristotele; bensì è un miscuglio di questi; non è democrazia in alcuna maniera, poiché il popolo non vi governa; non è aristocrazia, poiché tutti gli ascritti, cioè gli ottimati, vi governano; licenza non può chiamarsi perché del popolo si fa severa giustizia.»
Suddividendo l'epoca storica della repubblica di Genova in cinque distinti periodi si hanno così: una prima Repubblica, detta deiConsoli; una seconda, deiPodestà; una terza, deiCapitani del Popolo; una quarta, deidogi a vita; una quinta, dei dogi eletti con carica biennale.
La repubblica consolare fu, sostanzialmente, di forma democratica, mentre quelle dei podestà e dei capitani del popolo restaurarono in maniera forte il rapporto, spesso conflittuale, fra autorità e libertà; i dogi perpetui dal canto loro si proclamarono popolari, pur sconfinando talvolta nell'oligarchia; infine la quinta repubblica fu istituzionalmente aristocratica. Per consuetudine, a Genova i prelati non potevano assumere cariche pubbliche.[37]
Questa, in ordine cronologico, la sequenza delle cariche:
Fino al 1797 la repubblica fu governata da dogi e governatori (nei periodi di assoggettamento a Stati esteri, come le cosiddette "dedizioni"). La repubblica ricostituita il 26 aprile 1814, dopo la repubblica ligure e il dominio napoleonico, e durata fino al 7 gennaio 1815, ebbe come presidente del governo provvisorioGirolamo Serra.[38]
Stemma nobiliare della famigliaFregoso (o Campofregoso), una delle famiglie più importanti nella storia della repubblica
Nei primi due secoli dall'istituzione a Genova del dogato a vita furono soprattutto le famiglie degliAdorno e deiCampofregoso a disputarsi la carica (gli Adorno ebbero sette dogi e i Campofregoso dieci).
Dopo la riforma del 1528, tra i settantanove "Dogi biennali" che salirono al potere, molti furono eletti tra un ristretto numero di nobili casate della città organizzate in 28 "alberghi", in particolare:
Le famiglieGrimaldi eSpinola videro eletti undici dogi ciascuna.
Lafamiglia Brignole ebbe quattro dogi, che però cumularono cinque mandati biennali (infattiGiacomo Maria Brignole fu l'unico doge ad essere eletto due volte e fu l'ultimo nella storia di Genova).
Infine un solo doge fu eletto tra i membri di ciascuna delle seguenti casate: Assereto, Ayroli, Canevaro, Chiavica Cibo, Clavarezza,Da Passano, De Ferrari,De Fornari,De Marini,Della Rovere,Di Negro, Ferreti,Franzoni, Frugoni, Garbarino, Giudice Calvi,Odone,Saluzzo, Senarega, Vacca (Vaccari) e Vivaldi.
Altre influenti prosapie della repubblica di Genova furono quella deiFieschi (che furono conti diLavagna e diedero alla Chiesa duePapi:Innocenzo IV eAdriano V) e quella deiGattilusio, che furono signori di numerose terre nelmar Egeo (Lemno, Lesbo, Eno, Samotracia).
^L'uso delligure quale lingua ufficiale della cancelleria a fianco allatino venne intrapreso fraXIV eXV secolo; a partire dalla metà di quest'ultimo secolo cominciano a farsi via via più profonde, all'interno dei testi scritti, le infiltrazioni provenienti dall'area centroitaliana. A questo proposito cfr. soprattutto Fiorenzo Toso,Storia linguistica della Liguria, Le Mani, Recco 1995, ma anche Fiorenzo Toso,La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali, Le Mani, Recco 2009, 7 voll.
^Ilmarchesato di Finale fu acquistato nel 1713 ma formalmente rimase autonomo fino al 1797, venendo incluso nello Stato ligure solo nel 1814; lacontea di Loano era un feudo dalla famiglia genoveseDoria annesso solo nel 1814.
^Poi governato dalla famiglia genoveseGrimaldi e divenuto autonomo.