Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Repubblica di Ancona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la repubblica napoleonica, vediRepubblica Anconitana.
Repubblica di Ancona
Repubblica di Ancona – Bandiera
Repubblica di Ancona - Stemma
Motto: Ancon Dorica Civitas Fidei
Repubblica di Ancona - Localizzazione
Repubblica di Ancona - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome ufficialeComunitas Anconae fino al 1443,
poiRespublica anconitana
Lingue ufficialiLatino,italiano
Lingue parlatedialetto anconitano,dialetto gallo-piceno
CapitaleAncona
Dipendente daStato Pontificio
Politica
Forma di governoRepubblica oligarchica, retta da un Consiglio di Anziani
NascitaXI-XIII secolo
Causaspontanea, lenta indipendenza dallaMarca anconitana
Fine1532
CausaOccupazione militarepontificia
Territorio e popolazione
Bacino geograficoMarche centrali, tra il mare e i fiumiEsino,Musone eAspio
Territorio originale264,88 km²
Massima estensione314,97 km² nelXV secolo[1]
Economia
ValutaAgontano, denaro di Ancona
Commerci conImpero Bizantino,Repubblica di Ragusa,Impero ottomano,Repubblica di Venezia,Repubblica di Firenze
EsportazioniSpezie,legname,stoffe,seta,carta
Importazionivedasi esportazioni
Religione e società
Religioni preminentiCattolicesimo
Religione di StatoCattolicesimo
Religioni minoritarieEbraismo,Chiesa ortodossa,Chiesa armena
Classi socialiNobiltà,mercanti,clero,popolo
Evoluzione storica
Preceduto daSacro Romano Impero
Succeduto daStato Pontificio
Ora parte diItalia (bandiera) Italia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Larepubblica di Ancona fu unlibero comune[2] dell'Adriatico, la cui indipendenzade facto durò dall'XI secolo al1532. Si dedicò specialmente ai traffici marittimi con l'Oriente ed è considerata una dellerepubbliche marinare italiane[2]. Alleata per secoli dellaRepubblica di Ragusa[3] e dell'Impero Bizantino, riuscì a resistere aVenezia, che non gradiva altre città marinare nell'Adriatico e che ripetutamente tentò di danneggiare i suoi traffici marittimi o di sottometterla.

La sua estensione fu sempre limitata al territorio compreso tra i fiumiEsino eMusone, dato che i suoi abitanti non erano interessati a guerre per l'ampliamento dello Stato e si dedicavano quasi esclusivamente alla navigazione, alle costruzioni navali ed ai commerci. Una caratteristica della sua storia fu la continua necessità di difendersi, aiutata in ciò dall'alleanza conCostantinopoli e conRagusa, oltre che dainumerosi castelli che vigilavano i suoi confini.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
La repubblica di Ancona nel XV secolo: confini, castelli, monasteri, selve.

Il territorio della repubblica di Ancona comprendeva tutta la zona tra il mare e i fiumiEsino,Musone edAspio, ed era protetto da numerosicastelli[4]:Monte San Vito,Fiumesino,Barcaglione,Camerata,Castel d'Emilio,Falconara,Agugliano,Polverigi,Offagna,Bolignano,Camerano,Poggio,Massignano,Varano,Sirolo,Numana,Paterno,Sappanico,Gallignano,Montesicuro. Questi centri, alcuni dei quali sono oggi comuni a sé, sono infatti detticastelli di Ancona. L'estensione territoriale era di circa 265 km².

Esistevano poi alcuni castelli che non erano soggetti direttamente al governo cittadino, ma appartenevano alle più importanti famiglie nobili della città; essi erano: ilCassero, dei conti Torriglioni[5], leTorrette eSappanico, dei contiBonarelli eCastelferretto, dei conti Ferretti[5].

Per pochi anni ancheCastelfidardo (tra il 1445 e il 1454[6]) e il territorio dell'Abbazia diChiaravalle (tra il 1440 e il 1486[7]) fecero parte della repubblica anconitana.

Durante questo periodo, sotto tutti i punti di vista il più florido nella storia della repubblica, l'estensione territoriale raggiunse i 315 km².

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Acquisizione dell'indipendenzade facto

[modifica |modifica wikitesto]

L'indipendenza fu preceduta da due attacchi saraceni, quello terribile dell'839 e un altro nell'850[8].

I continui attacchi alle città adriatiche spinseroAncona eVenezia ad allearsi nel tentativo di prevenirne altri[9].

All'inizio dell'XI secolo i documenti mostrano che la città godeva ormai di una libertà di fatto, nonostante la presenza del marchese imperiale e delle pretese della Chiesa[10].

Federico Barbarossa fra i figliEnrico eFederico.
ilPapa Alessandro III fraFederico Barbarossa e sua moglie.
l'imperatore bizantinoManuele Comneno, alleato diAncona.
ilPalazzo del Senato diAncona del XIII secolo.
ilPalazzo del Governo con la Torre civica.
il portale dellachiesa di San Francesco alle Scale diAncona, espressione delRinascimento adriatico diGiorgio da Sebenico.

L'indipendenza non si sviluppò, come in altre città, intorno alla figura delvescovo, ma grazie alla collaborazione dei cittadini impegnati nelle attività della navigazione e del commercio, che strinsero un patto di solidarietà e stilarono un accordo con il marchese imperiale[11].

Contrasti con Venezia e con il Sacro Romano Impero

[modifica |modifica wikitesto]

La repubblica di Ancona intratteneva rapporti commerciali privilegiati con iturchi e con l'Impero Bizantino ed era una città cosmopolita, poichéegiziani,siriani,mori,bizantini,magiari,dalmati,croati,albanesi edebrei erano frequentatori assidui del porto e dei mercati cittadini. A causa degli intensi scambi commerciali conCostantinopoli, la Repubblica di Ancona entrò presto in collisione con laSerenissima Repubblica di Venezia; questa inizialmente non aveva dato troppa importanza all'espansione di un'altra repubblica marinara nelMare Adriatico, sicura di poterla assoggettare economicamente ancor prima che militarmente. Ma Ancona aveva alleati importanti, era frequentata da mercantifiorentini elucchesi ed era diventata una città ricca e fiorente, confondachi e mercati in Oriente.

I veneziani non accettavano la crescita della repubblica dorica e per questo motivo, negli anni settanta delXII secolo, si allearono con l'imperatoreBarbarossa per porre fine alla sua esistenza.

Ancona, che già nel1137 aveva respinto l'imperatoreLotario II e nel1167 l'imperatoreFederico Barbarossa, si preparava ad affrontare la prova più terribile: l'assedio del1173[12].

L'assedio del 1173

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1173[13] ilBarbarossa, intenzionato a far valere i suoi diritti sulle città italiane che si comportavano come liberi comuni, inviò adAncona il suo luogotenente, l'arcivescovoCristiano di Magonza, perché riuscisse a sottomettere una buona volta la repubblica dorica. L'assedio aveva buone garanzie di riuscita, dato che le forze imperiali che circondavano la città potevano questa volta contare anche sull'alleanza con la flotta veneziana, che bloccava il porto. Era la terza volta che l'Impero tentava di sottomettere la città nel giro di 50 anni: nel1137 era stata assediata dall'imperatoreLotario II, nel1167 dallo stessoFederico Barbarossa.

Il fatto che Venezia si fosse alleata con l'Impero (pur essendo formalmente in conflitto con esso, in quanto aderente allaLega Lombarda) si spiega pensando alla rivalità commerciale che esisteva tra le due città marittime. Anche se in percentuale il traffico marittimo di Ancona verso i porti orientali non poteva essere paragonato a quello veneziano, nondimeno la Serenissima non gradiva l'esistenza in Adriatico di altre città marinare.L'assedio fu lungo e pesante e gli alleati di Ancona, ossia laRepubblica di Ragusa, l'Impero Bizantino e le città dell'exEsarcato di Ravenna, non potevano intervenire, in quanto non erano al corrente di ciò che stava succedendo.

Dopo alcune settimane gli imperiali inviarono un'ambasciata in città chiedendo la resa, il riconoscimento del potere imperiale e la consegna del console dell'Impero Bizantino; in cambio promettevano di risparmiare la vita ai cittadini. La richiesta di resa derivava da una considerazione: dopo il lungo assedio le riserve di cibo dovevano essere quasi finite e la città non avrebbe potuto resistere ancora a lungo. Gli anconitani rifiutarono invece l'offerta e anzi riuscirono ad inviare degli emissari che, passando tra le file nemiche, si recarono a chiedere soccorso nelle città amiche dellaRomagna e dell'Emilia. L'episodio ispirò nell'Ottocento la tela diFrancesco Podesti ilGiuramento degli Anconetani.

Durante l'assedio sono da ricordare le gesta eroiche dell'eroina anconetana per eccellenza:Stamira (detta anche Stamura), una giovane vedova che con un gesto fulmineo appiccò il fuoco ad una botte piena di materie infiammabili, causando l'incendio di numerose macchine d'assedio nemiche, permettendo così ai cittadini di uscire dalle mura per rifornirsi di cibo; durante l'assedio rifulse anche l'eroismo del sacerdoteGiovanni da Chiò, che in giorno di burrasca si gettò in mare per tagliare legomene della naveTotus Mundus, ammiraglia della flotta veneziana che era ancorata nella rada del porto per il blocco del transito navale, mandandola a urtare contro altre navi e danneggiando così una parte della flotta.

Nel frattempo, alcuni cittadini erano riusciti a superare le truppe assedianti spingendosi a nord dell'Esino per richiedere una spedizione di soccorso. Con l'arrivo delle truppe della contessa diBertinoroAldruda dei Frangipani e del duca diFerrara Guglielmo dei Marcheselli, si scatenò una battaglia che vide la sconfitta delle truppe imperiali. Le navi veneziane tolsero l'ancora e tornarono nella Serenissima. Ancona dunque uscì vittoriosa anche da quest'assedio, ed il periodo florido seguito alla vittoria permise di aumentare i traffici marittimi con l'Oriente e di ingrandire ed abbellire lapropria cattedrale sul modello bizantino.

Manuele Comneno, imperatore diBisanzio, inviò ingenti somme di denaro per ricompensare Ancona della fedeltà a lui dimostrata. Secondo una tradizione non confermata da documenti, Manuele donò in questa occasione alla città la bandiera rossa con una croce d'oro che è ancora oggi il vessillo della città.Tarquinio Pinaoro, nelleAntichità e nobiltà anconitane[14], asserisce invece che tale insegna venne assegnata al Comune di Ancona quale ricompensa per aver conquistato per primo le mura di un castello chiamato Argentario, pressoGallipoli, inTurchia. Le forze alleate diRodi, entrate nel castello subito dopo i soldati anconetani, ottennero un vessillo simile: croce argentata su fondo rosso[15]. Per la città il risultato più importante della vittoria fu che il Comneno autorizzò la repubblica a praticare il commercio marittimo in tutti i suoi porti, con la possibilità anche di costruirefondachi e abitazioni. Come già in epocatraianea, Ancona si avviava nuovamente ad essere per l'Italia una delle porte d'Oriente.

Guerre e scontri armati con Venezia e alleanza con la Repubblica di Ragusa

[modifica |modifica wikitesto]

Sia prima che dopo l'assedio del 1173, Ancona dovette difendersi da Venezia nel corso di altri scontri armati o guerre vere e proprie:

  • 1149: scontri armati tra navi anconitane e veneziane[16];
  • 1173: la flotta veneziana e l'esercito diFederico Barbarossa assediano Ancona[13];
  • 1183: guerra tra Ancona e Venezia[16];
  • 1195: navi pisane ed anconitane si scontrano con la flotta veneziana[17];
  • 1229: guerra tra Ancona e Venezia[16];
  • 1257: guerra tra Ancona, alleata con Pisa, e Venezia[16];
  • 1273: guerra tra Venezia ed una lega antiveneziana di cui faceva parte anche Ancona[17];
  • 1277: scontro armato tra la flotta veneziana e quella anconitana[18][19];
  • 1428: guerra tra Ancona e Venezia[16].

In particolare si sottolinea che:

  • nel1195 la flotta veneziana ebbe uno scontro armato con le flotte anconitana episana, in quell'occasione alleate nell'intento di rendere libera dal controllo veneziano la navigazione in Adriatico. A Venezia era stato eletto da pocodogeEnrico Dandolo, saggio e già molto anziano; la sua flotta riuscì a mettere in fuga le due flotte rivali e ad inseguirle sino aCostantinopoli[17].
  • per resistere contro lo strapotere veneziano in Adriatico fu determinante soprattutto l'alleanza di Ancona con laRepubblica di Ragusa (dal1199). Le due città rinnovavano periodicamente i loro patti e ragusini ed anconitani si consideravano abitanti di città sorelle. Molti anconitani abitavano a Ragusa, e molti ragusini abitavano in Ancona. Le due città diedero vita ad una via commerciale traEuropa occidentale eMedio Oriente alternativa a quella veneziana; questa via partiva daCostantinopoli, passava perRagusa, Ancona,Firenze per giungere alleFiandre e all'Inghilterra. Altre città alleate furonoPisa,Termoli eNapoli.
  • negli anni venti delDuecento, il dogePietro Ziani intensificò i rapporti diplomatici conBologna e varie città marchigiane, al fine di isolare Ancona[17].
  • nel1273 contro Venezia si era formata una lega anti-veneziana composta, oltre che da Ancona, anche da Bologna,Treviso,Verona,Mantova,Ferrara,Cremona. Dopo alterne vicende Venezia riuscì infine a prevalere e stipulò un trattato di pace a sé favorevole. Ancona però non volle firmare il patto e continuò a resistere da sola, dato che era in gioco la propria libertà di navigare in Oriente: ne andava della sua sopravvivenza come potenza marinara[17]. Venezia, allora, mise in atto contro Ancona un blocco navale e terrestre[17]; nonostante ciò, nel 1277, Ancona riuscì a strappare alla più potente rivale una sonora vittoria[18][19].
  • i successivi trattati tra le due repubbliche, del1345 e del1366, ristabilirono i diritti di Ancona a navigare liberamente[20].

Lo Stato della Chiesa riconosce la repubblica di Ancona

[modifica |modifica wikitesto]
ilpapa Eugenio IV rappresentato nelleCronache di Norimberga del1493.

Ancona ebbe una indipendenza "de facto": ilpapa Alessandro III (circa 1100 – 1181) la dichiarò città libera nell'ambito delloStato della Chiesa[16];papa Eugenio IV confermò la posizione giuridica definita dal suo predecessore e il 2 settembre1443 la dichiarò ufficialmente repubblica[21]; quasi in concomitanza ancheRagusa venne ufficialmente denominata "repubblica"[22][23], a conferma del legame fraterno che univa i due porti adriatici.

Sotto il giogo dei Malatesta - la rocca papale

[modifica |modifica wikitesto]
ilPalazzo degli Anziani diAncona.

Durante circa cinque secoli, l'unica eclisse di libertà ci fu nel periodo che va dal1348 al1383: iMalatesta, impegnati ad estendere i loro domini marchigiani, si erano impadroniti nel1348 diAncona, approfittando di un momento di estrema debolezza. La celebrepeste nera che infuriava in tutta Europa aveva infatti messo in difficoltà la città e a ciò si era aggiunto un terribile incendio che aveva provocato vaste distruzioni, tra cui quella, parziale, dello stessopalazzo comunale.

Nell'ambito delle azioni delcardinale Albornoz, volte a preparare il ritorno del papa daAvignone in Italia, i Malatesta vennero sconfitti nella battaglia diPaterno (1355), uncastello di Ancona, e la chiesa instaurò un dominio diretto sulla città. L'Albornoz poté entrare ad Ancona, dove fece edificare una grande rocca che doveva servire anche come sede adriatica del pontefice, una volta che fosse tornato in Italia. L'Albornoz, infatti, aveva fatto costruire l'edificio con un aspetto prettamente militare all'esterno, ma con un interno sfarzoso, ricco di giardini e di ogni comodità.

La rocca dell'Albornoz rimase in piedi fino al1383, quando fu distrutta dal popolo dopo un difficile assedio. Causa scatenante dell'assedio fu il fatto che il castellano si era messo alle dipendenze dell'antipapa Clemente VII. All'assedio parteciparono, oltre agli anconitani, folti gruppi di soldati provenienti da tutta la Marca. La rocca infine cedette grazie allo scavo di una galleria fin sotto alle sue mura; essa venne poi completamente distrutta a furor di popolo, al fine di ristabilire l'antica autonomia cittadina[24].

Francesco Sforza ritratto daBonifacio Bembo (Pinacoteca di Brera,Milano),1460 circa.

In tale circostanza il Senato anconetano ricevette dai Priori delle Arti e dai Gonfalonieri di Giustizia del popolo diFirenze l'elogio più caloroso: "Avete finalmente scosso, amici carissimi, il giogo del vostro servaggio che il presidio dell'inespugnabile rocca vi teneva sopracapo! O uomini che diffondete l'odore delle virtù dei vostri progenitori! O veri italiani!"[25].

La libertà riconquistata dovette ancora essere difesa:Galeazzo Malatesta, nel1413, tentò un assalto ad Ancona, alla collina di Capodimonte, da cui, all'epoca, passava la principale via d'accesso via terra alla città; ma la pronta e vigorosa reazione respinse il nemico che lasciò centinaia di morti e prigionieri.

AncheFrancesco Sforza tentò di avere a tradimento la città; le sue spie vennero scoperte, chiuse dentro sacchi e gettate in mare con pietre al collo (1443). Tra gli sforzeschi nacque allora il detto: "Ancona dà da bere e non da mangiare".

I rapporti con Ragusa

[modifica |modifica wikitesto]
Il porto diRagusa.

I primi rapporti commerciali sono riscontrabili lungo il secolo durante il quale si ha testimonianza della nascita della repubblica, precisamente nel1199. I rapporti saranno sempre cordiali, di profonda amicizia e sostegno militare: era l'unico modo che entrambe avevano per resistere allo strapotere economico dellaSerenissima, e per quanto Venezia restò sempre padrona dell'Adriatico, il connubio fraAncona eRagusa permise alle due città di non soggiacere alla più potente repubblica. I rapporti, segnati da continui rinnovi di patti di alleanza, si interruppero solo durante la parentesi di dominazione veneziana su Ragusa e poi definitivamente con l'assoggettamento della repubblica dorica alloStato pontificio (1532)[26].

Perdita dell'indipendenza (1532)

[modifica |modifica wikitesto]

Con il pretesto, rivelatosi falso, di un'imminente aggressione alla città da parte dei Turchi,papa Clemente VII si offrì di far costruire, a spese del Papato, la nuova fortificazione dellaCittadella sul Colle Astagno, inviando in città l'architettoAntonio da Sangallo il Giovane.

Ancona, la Cittadella sul colle Astagno nei primi del 1900.

La Cittadella con i suoi cinque bastioni è uno dei primi esempi di fortificazione rinascimentale.

Essa venne usata dalle truppe papali come uncavallo di Troia per l'occupazione della città che il Papa, ansioso di reintegrare le vuote casse vaticane dopo ilSacco di Roma, aveva venduto al cardinale di RavennaBenedetto Accolti per una somma tra i 5700 ducati d'oro ed i 20000 scudi d'oro l'anno[27].

Il 19 settembre1532 Ancona venne occupata e, a causa dei cannoni della Cittadella puntati sulla città e sulle sue principali vie di accesso, dovette rinunciare all'indipendenza senza possibilità di reagire; con un colpo di Statoante litterampapa Clemente VII mise fine alla libertàde facto, ponendo così la città sotto il dominio diretto delloStato Pontificio[28].

In quell'occasione il nuovo Governatore della Marca di Ancona Bernardino Castellari, detto Bernardino della Barba, vescovo diCasale, fece bruciare inPiazza Grande tutto l'archivio cittadino, antico di secoli, per rendere chiaro che il regime di libertà comunale era davvero finito[29].

Bernardino Santini,Ritratto del CardinaleBenedetto Accolti,Arezzo, Quadreria Comunale.

L'Accolti, desideroso di recuperare in breve tempo l'investimento fatto con l'acquisto della legazione di Ancona e della Marca, instaurò un regime autoritario di gravi imposizioni fiscali e di repressione durissima del dissenso, con la condanna all'esilio e la confisca dei beni di molte nobili famiglie anconetane.

Quando alcuni giovani esponenti della nobiltà anconetana provarono a organizzare il ripristino delle libertà perdute, cinque di essi (Marco Antonio Antiqui, Leonardo di Pier Sante Bonarelli, Giovanni Battista Benincasa, Romano Giacchelli, Andrea Buscaratti), su ordine del nuovo Legato pontificio della Marca di AnconaBenedetto Accolti, vennero arrestati, imprigionati, torturati e uccisi. I corpi decapitati di Marco Antonio Antiqui, Leonardo di Pier Sante Bonarelli e Romano Giacchelli furono gettati inPiazza Grande con torce accese legate ai piedi, a monito per tutta la cittadinanza, mentre Giovanni Battista Benincasa e Andrea Buscaratti vennero condotti aPorto San Giorgio (allora "Porto di Fermo") e colà impiccati[30][31].

Alla morte di Clemente VII, il suo successorepapa Paolo III lo fece arrestare sottoporre a processo:

«Ma questa legazione fu per l'Accolti causa di dolorose sventure. Paolo III il 15 aprile1535 lo fece chiudere inCastelsantangelo, e sottoporre a rigoroso processo. Quale ne fosse il motivo chiaramente non apparisce. Il Mazzuchelli[32] quasi indovinando scrive che fu per avventura la sua mala amministrazione diFano e della Marca. Però non sembra che la sua colpa fosse di solopeculato, come si giudica dai più, perché in tal caso, secondo anche la osservazione del Giovio, non si sarebbe trattato di decapitarlo. Alcuni vogliono che il cardinaleIppolito de' Medici, consanguineo diClemente VII, con cui ebbe gravi controversie, appunto per la legazione della Marca, fosse autore della prigionia dell'Accolti».

«Fu sciolto dai ceppi dopo di essersi confessato reo, ma colla ammenda gravissima di cinquantanovemila scudi d'oro, somma rapportata dalCiacconio, dall'Oldoino e da altri ancora. Uscì di carcere il dì ultimo di ottobre, anno medesimo, giovando non poco a liberarnelo i buoni officii del cardinale Ercole Gonzaga e quelli diCarlo Vimperatore»[33].

Così lo storico marchigianoCarisio Ciavarini ha raccontato il processo all'Accolti intentatogli dal Vaticano su iniziativa delpapa Paolo III:

«Chiamato a Roma l'Accolti, e questi di natura caparbio e superbo ricusando, il papa ordinò che a forza fossevi condotto; ed un Ferretti (vedi fortuna) carceratolo eseguì la commissione. Condotto ch'ei fu in Roma, il papa, a tórre ogni ulteriore cagion di litigi e di angherie pei cittadini, come signore supremo di Ancona, ne volle a sé il governo, mandandovi suoi ministri a reggerla, prima monsignor Paolo Capizucchi vescovo di Nicastro, poi Gregorio Magalotto. Intanto volendo punire l'Accolti della ostinazione sua e delle crudeltà commesse nel governo di Ancona, chiusolo inCastelsantangelo, prese a farne processo. Da questo risultò chiaro il furto del Monte della Carità, le imposizioni gravissime di gran lunga superiori alla somma pagata da lui alla Camera [Apostolica], l'innocenza dei cinque gentiluomini anconitani uccisi, e dei tanti altri sottoposti al tormento della corda; e però fu condannato a morte ed a pagare alla Chiesa ottocentomila scudi, ed ottocento a ciascuna delle cinque famiglie anconitane dalla tirannide di lui private de' loro cari. Se non che, intercedente l'imperatoreCarlo V, la condanna fu commutata in soli sette anni di reclusione aFerrara: soliti abusi di protezioni e privilegi di tempi incivili.

Però migliore giustizia fece la fortuna dando la meritata fine e all'Accolti ed a quanti altri ebbero parte principale nella frodolenta occupazione della repubblica anconitana. Raccontano le cronache e le storie, cheClemente [VII] morì poco dopo tornato in Roma; l'Accolti, oltre la prigionia, appena ne fu libero e andò a Firenze, quivi finì di veleno; il Della Barba che venne trasferito a Viterbo fu consunto da morbo pediculare; il vescovo Balduinetti vicelegato morì nel millecinquecentotrentotto, cioè dopo soli sei anni dalla rovinata repubblica;Luigi Gonzaga fu ucciso sotto Vigrate castello degliOrsini[34];Pietro Accolti zio dell'Arcivescovo di Ravenna, e che primo aveva fatto il piano della conquista di Ancona, morì lo stesso anno della sua caduta (1532); ed anco un figlio del cardinale Benedetto fu poi giustiziato in Roma per punire, come suole la fortuna, eziandio ne' figli i delitti dei genitori.»

(Ciavarini 1867, pp. 161-162)

Nonostante la rimozione dell'Accolti, che consentì il rientro ad Ancona di molti nobili fuoriusciti costretti all'esilio, il nuovo Papa non ripristinò le libertà repubblicane, concedendo solo una limitata autonomia al Senato anconetano sulle questioni interne alla città, sempre sotto il controllo del Legato pontificio.

Ciò determinò nel giro di alcuni decenni, il declino delle attività marinare e dell'importanza del porto dorico, già danneggiate dalla rarefazione delle rotte marittime mediterranee conseguente alla colonizzazione delle Americhe.

Partecipazione alle crociate

[modifica |modifica wikitesto]

È nota la partecipazione della Repubblica anconetana a diverse crociate, tra cui la prima. Nelle lotte fra papi ed imperatori delXIII secolo, Ancona fu di parteguelfa.

Nel 1464, ad appena undici anni dallacaduta di Costantinopoli nelle mani dei turchi, la crociata per liberare l'antica capitale dell'Impero d'Oriente promossa dapapa Pio II (Enea Silvio Piccolomini) doveva partire proprio dalla città dorica: la corte pontificia si stabilì ad Ancona per organizzare tutte le potenze cristiane; nulla si fece a causa della morte improvvisa del pontefice[35].

Utilizzo di galee anconitane da parte di pontefici

[modifica |modifica wikitesto]

Quando, nel1367,papa Urbano V, allora residente adAvignone, decise di rientrare inItalia e il 30 aprile prese la via diMarsiglia, qui trovò 23 galee inviate dalla reginaGiovanna di Napoli, daiVeneziani, daiGenovesi, daiPisani e dagli Anconitani per fargli da scorta nel suo rientro aRoma. Tra le tante navi delle città marinare andate ad incontrarlo, il pontefice scelse di imbarcarsi proprio sulla galea diAncona e a bordo di questa intraprese il suo viaggio, approdando il 3 giugno, con tutto il suo seguito (solo tre cardinali francesi si rifiutarono di accompagnarlo), aCorneto, sulla costa laziale, accolto dalcardinale Albornoz[36], da tutti i Grandi delloStato Pontificio e da una moltitudine di popolo esultante, che da giorni aveva dormito in spiaggia per non perdersi lo storico avvenimento.

Narra il cronista Oddo di Biagio nel 1367[37]:

«Et per la sua venuta fo facta in Ancona per comandamento del dicto legato [il cardinale Egidio Albornoz] una grande Galea de tale, et tanta longheza et grandeza, quale mai fo veduta la simile. Con celle et Camere depente ordenate, sotto coverta, como fossero stantie de palazi: et fo armata de Marinari et vogatori de Ancona. Fornita et armata la dicta Galea fonno electi, per parte del Comune de Ancona, Cittadini in Ambasciatori al dicto Papa Urbano V, che dovea venire. Li nomi de li quali sono questi cioè, El Nobile Cavaliero Meser Nicolò da la Scala, el quale fo electo per Capitano dela Galea, ancora li Nobili homeni Francesco de Facciolo de Ranaldo, Leonardo de Marcellino, et Penzarello de Guidone de Bonovaldi. Li quali ancora forono electi per Conseglieri del dicto Capitano. Et preparata la dicta Galea de tutte le cose necessarie se partì dal dicto porto de Ancona per andare ad Marsilia con cinque Galee de Genovesi, et altre tante de Venetiani. Sei galee della Regina de Puglia. Quatro galee de Fiorentini. Doi galee del Magno Tempio de Rhodo. Et una galea de Meser Gomitio Spagnolo Vicario per la Chiesa Romana de la Città de Foligni: per essi doi Segnori a loro spese comune fo armata la dicta galea.»

(Oddo di Biagio, inLeoni 1812, III, pp. 303-304)

Oddo di Biagio fu inviato come ambasciatore della Repubblica di Ancona aViterbo e aMontefiascone, dove papa Urbano V era giunto da Avignone[38][39].

Il 5 settembre1370, papa Urbano V, in quello stesso porto di Corneto dov'era approdato tre anni prima, s'imbarcò nuovamente sulla galea anconetana, scortato dalle navi inviategli dai re di Francia e d'Aragona, dalla regina di Napoli e di Pisa. Il 16 dello stesso mese sbarcò a Marsiglia, il 24 fece il suo solenne ingresso in Avignone. Ma nemmeno due mesi dopo si ammalò gravemente e il 19 dicembre dello stesso anno morì[40].

Nel1377 l'onorifica preferenza venne accordata anche ad un'altra galea, comandata dall'anconetano Nicolò di Bartolomeo Torriglioni, quandopapa Gregorio XI riportò definitivamente la corte pontificia dallaFrancia in Italia.

Struttura politica ed amministrativa

[modifica |modifica wikitesto]

Ancona era unarepubblica oligarchica il cui governo era costituito da un consiglio di sei Anziani, o Signori, che erano eletti dai tre terzieri nei quali era divisa la città: S. Pietro, Porto e Capodimonte. La Repubblica Marinara di Ancona batteva moneta propria: l'agontano[41]; aveva propri codici di navigazione noti sotto il nome di "Statuti del mare", "del Terzenale (arsenale)" e "della Dogana"[42].

La struttura sociale, che vedeva nobili e popolani uniti intorno alle attività marinare, non permise l'affermarsi di signorie in città. Un'eccezione è rappresentata dall'occupazione da parte deiMalatesta nel1348.

Commercio e navigazione

[modifica |modifica wikitesto]
Pagina degliStatuti del mare.

Attraverso ilporto di Ancona passava la via commerciale, alternativa a quella veneziana, che dalMedio Oriente passando perRagusa,Ancona,Firenze e leFiandre, conduceva inInghilterra[43]; fu perciò la porta d'Oriente dell'Italia centrale.

La città inviava consoli ed avevafondachi e colonie in molti porti d'Oriente[44]. ACostantinopoli vi era il fondaco forse più importante, dove gli anconetani avevano una propria chiesa, Santo Stefano; inoltre nel 1261 venne loro accordato il privilegio d'avere una cappella nellabasilica di S. Sofia[45][46]. Altri fondachi anconitani erano inSiria (aLaiazzo e aLaodicea), inRomania (aCostanza), inEgitto (adAlessandria), aCipro (a Famagosta), inPalestina (aSan Giovanni d'Acri), inGrecia (aChio), inAsia Minore (aTrebisonda). Spostandosi verso occidente, fondachi anconitani erano presenti nell'Adriatico aRagusa e aSegna, inSicilia aSiracusa e aMessina, inSpagna aBarcellona e aValenza, in Africa aTripoli.

Mentre gli anconitani (di ogni classe sociale) si dedicavano direttamente ai traffici marittimi, lo smistamento via terra delle merci importate era affidato invece a mercanti ebrei, lucchesi e fiorentini. Dal Levante giungevano nel porto di Ancona spezie e medicamenti di ogni tipo, coloranti, profumi,mastice, seta, cotone,zucchero di canna,allume; dalla Dalmazia arrivava invece legname (daSegna), sale (daPago), metalli (daFiume), pellami, cera, miele, (soprattutto daRagusa, ma anche daZara,Traù eSebenico). Questi prodotti erano poi esportati via terra, diretti a Firenze, in Lombardia e nelleFiandre.

Via terra giungevano nel porto di Ancona: panni pregiati da Firenze e dalle Fiandre; dalle Marche olio, grano, vino, sapone, panni,carta di Fabriano e diPioraco; dall'Abruzzo lozafferano, dalMontefeltro ilguado. Questi prodotti erano poi esportati via mare in Oriente e in Dalmazia[47].

In città erano presenti folte comunità straniere organizzate, tra le quali quella greca e quella schiavona (ossia dalmata ed albanese), che avevano propri luoghi di culto. A queste si deve aggiungere un'attivacomunità ebraica, che è stata (ed è tuttora) parte importante della società cittadina, come prova lasinagoga (con arredi anche delXVI secolo) e ilCampo degli Ebrei, cimitero israelitico tra i più antichi (XV secolo) e importanti d'Europa.

Fondachi e consolati della Repubblica di Ancona

I simboli

[modifica |modifica wikitesto]
La moneta della repubblica di Ancona: l'agontano.

Secondo la tradizione la bandiera di Ancona, con una croce d'oro su fondo rosso, fu un dono imperiale diBisanzio a ricompensa dei servigi e della fedeltà dimostrata aManuele Comneno; rispecchiava le insegne bizantine, private dei simboli a forma di B nei cantoni[48][49].

Lo stemma del libero comune, un cavaliere armato, rappresentante la virtù guerriera e l'attaccamento alla libertà, è quello che anche oggi identifica la città. Secondo alcuni rappresenta l'imperatoreTraiano, che in epoca antica si era dimostrato varie volte attento al ruolo di Ancona come porta d'Oriente[50]. Non è verosimile invece che, come a volte si dice, il cavaliere raffiguri San Giorgio, in quanto tale santo, tra l'altro non legato ad alcuna tradizione religiosa anconitana, non è mai rappresentato senza il drago che avrebbe sconfitto.

Altro simbolo della repubblica fu l'immagine diSan Ciriaco di Gerusalemme, presente nelle monete.

Fioritura artistica e culturale

[modifica |modifica wikitesto]
IlDuomo di Ancona, fusione di arte romanica e bizantina, quest'ultima evidente nella pianta acroce greca.

AdAncona, come nelle altrerepubbliche marinare, l'arte e la cultura ebbero un notevole sviluppo.

Arte romanica, bizantina e gotica

[modifica |modifica wikitesto]
laLoggia dei Mercanti con la splendida facciata espressione delRinascimento adriatico diGiorgio da Sebenico.

Per ciò che riguarda l'architettura romanica un tratto caratterizzante fu il confluire in essa di elementi di tradizioni artistiche diverse, principalmente bizantini, islamici, prova delle intense relazioni con l'oriente[51]. Si ricorda a questo proposito soprattutto il grande cantiere dellacattedrale di San Ciriaco, una delle più importanti chiese romaniche d'Italia, caratterizzata dalla pianta acroce greca; il duomo è pregevole anche per le sculture bizantine dell'interno e per quelle del portale, come i leoni stilofori, da annoverare tra i simboli della città[52]. Nell'abbazia diSanta Maria di Portonovo gli influssi bizantini e quelli del romanico europeo si fondono così intimamente da dar luogo ad una struttura del tutto originale[53]. Tra gli edifici religiosi costruiti nel semplice ed armonioso stile romanico emerge anche laChiesa di Santa Maria della Piazza, ove lavoraMastro Filippo; in questo edificio gli influssi bizantini sono presenti nella facciata ad arcatelle cieche e in alcune sculture in essa inserite[54].

I fortunati traffici con l'Oriente arricchirono Ancona; splendide testimonianze di questa sua attività sono i palazzi che si succedono come sedi del governo cittadino: il romanicoPalazzo del Senato, il goticoPalazzo degli Anziani e ilPalazzo del Governo, in cui si riconosce una fase costruttiva gotica ed una rinascimentale. A quest'ultimo edificio lavoranoFrancesco di Giorgio Martini, senese, e i maestri Pietro e Matteo di Antongiacomo[54].

Tra Trecento e Quattrocento fiorì inoltre la scuola pittorica di Ancona, dominata dalla figura diOlivuccio di Ciccarello, esponente delGotico internazionale.

Rinascimento

[modifica |modifica wikitesto]

Nel Quattrocento la città fu una delle culle delRinascimento adriatico, ossia di quel particolare tipo di Rinascimento che si diffuse traDalmazia,Venezia eMarche, caratterizzato da una riscoperta dell'arte classica accompagnata però da una certa continuità formale con l'artegotica. In architettura e scultura, l'esponente principale di questo movimento artistico fu il dalmataGiorgio Orsini, che lasciò in città spettacolari architetture e sculture. Egli, su una struttura dovuta all'architetto Giovanni Pace detto Sodo, realizzò la facciata dellaLoggia dei Mercanti. A questo celebre architetto dalmata si devono anche i portali diSant'Agostino e diSan Francesco alle Scale, nonché la facciata delPalazzo Benincasa. Altri artisti che lasciano nobili segni del loro lavoro sonoGiovanni Dalmata (che lavorò al Duomo) eMarino di Marco Cedrino, veneziano, (cui si deve il portale della Chiesa della Misericordia)[54].

Esponente in pittura delRinascimento Adriatico fuNicola di Maestro Antonio, le cui opere anconitane sono ora tutte disperse nei musei di vari continenti[55].

Nella pittura si segnala la presenza in città diCarlo Crivelli e diLorenzo Lotto, che vi lasciarono preziose opere;Melozzo da Forlì decorò con affreschi i soffitti del Palazzo del Governo, oggi perduti, come anche l'affresco diPiero della Francesca che si trovava alDuomo; si deve infine ricordare cheTiziano inviò in città alcune sue opere, nel corso di tutta la sua carriera.

La cultura

[modifica |modifica wikitesto]
Ciriaco d'Ancona ritratto daBenozzo Gozzoli
Carta nautica del Mediterraneo, diGrazioso Benincasa (1482).

Dal punto di vista culturale, la figura di spicco della Repubblica di Ancona è senz'altro il navigatore ed archeologoCiriaco d'Ancona (Ciriaco Pizzecolli),umanista che nelle rive del Mediterraneo andava instancabilmente in cerca delle testimonianze della perduta civiltà classica, trascrivendo iscrizioni e disegnando monumenti; egli è perciò considerato ilpadre dell'archeologia"[56].

Ciriaco d'Ancona è detto il "navigatore-archeologo"[46] o il "crononauta" e i suoi colleghi umanisti lo chiamavanopater antiquitatis (padre delle antichità), perché fece conoscere ai suoi contemporanei l'esistenza delPartenone (suo è il primo disegno che lo rappresenta), dell'oracolo di Delfi, dellePiramidi, dellaSfinge e di altri monumenti antichi celebri e creduti distrutti[57].

Dal punto di vista culturale, altri personaggi noti a livello nazionale furono il cartografo marittimoGrazioso Benincasa, uno dei più importanti del Quattrocento e figura di spicco dellaScuola cartografica di Ancona[58], e il giuristaBenvenuto Stracca, fondatore deldiritto commerciale, entrambi legati alle attività commerciali e marittime della città.

Aspetti religiosi

[modifica |modifica wikitesto]

Il legame tra la repubblica di Ancona e l'Oriente è testimoniato anche dal culto religioso: i santi venerati nella tradizione locali sono per la maggior parte originari di paesi del Levante. Il patrono principale,San Ciriaco, era di Gerusalemme e da questa città proviene il suo corpo, venerato alDuomo.Santo Stefano, il cui martirio è legato all'arrivo del Cristianesimo in città e a cui era dedicata la prima cattedrale di Ancona, era anch'egli ebreo o forse greco; inoltre il compatronoSan Liberio era armeno e uno dei primi vescovi,San Primiano, era greco. Si devono ricordare a questo proposito le chiese di culto orientale che erano presenti in Ancona:Sant'Anna dei Greci e San Gregorio degli Armeni.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^nel breve periodo in cui Chiaravalle e Castelfidardo erano sotto la sua giurisdizione
  2. ^abFonti non locali
    • Dizionari Zanichelli, capitoloRepubbliche marinareArchiviato il 30 gennaio 2020 inInternet Archive.
    • Armando Lodolini 2 (tutto il volume; il capitolo del libro riguardante Ancona è consultabile alla pagina:[1])
    • Claudia Barsanti,Ancona, inEnciclopedia dell'arte medievale, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991.URL consultato il 19 marzo 2023.
    • Letizia Pani Ermini,L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona, inIl mondo dell'archeologia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004.URL consultato il 19 marzo 2023.
    • Marche TCI (Google libri,pp. 88 e 104)
    • Horst Dippel,Costituzioni Degli Stati Italiani (volume 10: Documenti costituzionali di Italia e Malta, parte 1: Ancona-Lucca) edizioni Walter de Gruyter (Germania), 2009 (Google Libri,p. 130)
    • Giuseppe Sandro Mela,Islam: nascita, espansione, involuzione, Roma, Armando Editore, 2005. (Google libri, p. 67)ISBN 978-88-8358-686-6
    • Peris Persi,Conoscere l'Italia,volume Marche, Novara, Istituto Geografico De Agostini, p. 74.
    • Valerio Lugani,Meravigliosa Italia, Enciclopedia delle regioni,volume Marche, Milano, Aristea, p. 44.
    • Guido Piovene,Tuttitalia, Firenze, Novara, Casa Editrice Sansoni & Istituto Geografico De Agostini, 1963, p. 31.
    • Pietro Zampetti,Itinerari dell'Espresso,volume Marche, Roma, Editrice L'Espresso, 1980, pp. 33-34-189.
    Fonti locali
    • Mario Natalucci,Ancona attraverso i secoli, Città di Castello, Unione Arti Grafiche, 1960, volume I (pp. 221-558); volume II (pp 1-172).
    • AA. VV.,Ancona repubblica marinara, Federico Barbarossa e le Marche, Città di Castello, a cura della Deputazione di storia patria per le Marche, Arti grafiche, 1972
  3. ^Lodovico Antonio Muratori, Giosuè Carducci, Vittorio Fiorini, Istituto storico italiano per il Medio Evo,Rerum italicarum scriptores editore S. Lapi, 1942 (Raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento ordinata da L.A. Muratori).
  4. ^Vincenzo Pirani,Ancona dentro le mura, Bagaloni editore.
  5. ^abAlvise Cherubini,Arte medievale nella Vallesina, Effeci, 2001
  6. ^Mario Natalucci,Ancona attraverso i secoli, I volume, Unione arti grafiche, 1960, (pagina 465 e 517).
  7. ^Chiaravalle sotto la giurisdizione di Ancona, vedi: Mario Natalucci,Ancona attraverso i secoli, I volume, Unione arti grafiche, 1960, (pagina 517); Chiaravalle viene dichiarata "abbazia nullius", cioè non soggetta a nessun centro urbano, vedi: Alvise Cherubini,Arte medievale nella Vallesina, Effeci, 2001, (pagina 224).
  8. ^Giovanni Diacono,Cronica venetum, M. G. H. S. S., VII, (pagina 18).
  9. ^Giacinto Romano - Arrigo Solmi,Le dominazioni barbariche in Italia, Milano, 1936.
  10. ^Mario Natalucci,Ancona nel Medioevo, Unione arti grafiche, Città di Castello, 1960, (pagina 97).
  11. ^Mario Natalucci,Ancona nel Medioevo, Unione arti grafiche, Città di Castello, 1960, (pagina 98).
  12. ^guide rosse, volumeMarche, pagina 88, Touring Editore, 1979, consultabile allapagina
  13. ^ab* La fonte maggiore su quest'assedio è il volumeLiber de obsidione Anconae, diBoncompagno da Signa, edito da Nicola Zanichelli nel1937 e nuovamente da Viella nel1999. Da esso, composto pochi anni dopo il fatto sono tratte tutte le notizie riportate in questo paragrafo.
  14. ^Tarquinio Pinaoro (1570 circa – XVII secolo) fu uno storico anconitano; la sua opera, intitolataDelle Antichità e nobiltà anconitane libri LXX, rimasta manoscritta e già appartenuta alla famiglia Mengoni-Ferretti, si conserva nellaBiblioteca comunale Luciano Benincasa di Ancona. Su di lui, vedasiZimolo (cur.) 1937, p. XXVII e p. 91. Brevi estratti dai primi dieci libri della sua opera sono pubblicati inLeoni, I, pp. 3-26 in nota.
  15. ^Così Pinaoro inLeoni 1810, II, pp. 164-165, nota 3.
  16. ^abcdefArmando LodoliniLe repubbliche del mare, pagina 204.
  17. ^abcdefVedi la pagina, suprevato.it.URL consultato l'11 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
  18. ^abcAlvise Zorzi,La repubblica del leone: Storia di Venezia, editore Bompiani. Testo consultabile su Google libri:[2]
  19. ^abSamuele Romanin,Storia documentata di Venezia, Volume 2, editore Naratovich, 1854 (pagina 308, testo consultabile su Google libri:[3])
  20. ^Samuele Romanin,Storia documentata di Venezia, editore Naratovich, 1854
  21. ^L'atto è ilLiber croceus magnus, riportato in: Carisio Ciavarini,Collezione di documenti storici..., 1870. Fonte:Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro-Urbino guida verde, Touring Editore, 1998 (p. 33).
  22. ^(HR) Josip Vrandečić, Miroslav Bertoša,Dalmacija, Dubrovnik i Istra u ranome novom vijeku, Barbat, 2007 (pagina 17)
  23. ^(EN) James Stewart,Croatia, New Holland Publishers, 2006 (pagina 285)
  24. ^Oddo di Biagio,Costruzione e distruzione del cassero anconitano
  25. ^Agostino Peruzzi,Storia d'Ancona dalla sua fondazione all'anno MDXXXII, volume 2, libro XII, pagina 161, Nobili, 1835 (liberamente consultabile su Google libri allapagina)
  26. ^Sergio Anselmi,Venezia, Ancona, Ragusa tra cinque e seicento, Ancona 1969
  27. ^L'importo di 5700 ducati d'oro è indicata da E. Repetti, inDizionario geografico, fisico, storico della Toscana, Firenze, 1846, p. 35. La somma di 20000 scudi d'oro l'anno è riferita daCiavarini 1867, p. 155. Un ducato d'oro, moneta coniata dallo Stato Pontificio a partire dal1432, equivaleva ad 1 scudo d'oro (nuova moneta adottata dal Papato nel1531) e 9 baiocchi d'argento, ovvero 9 centesimi di scudo.
  28. ^guide rosse, volumeMarche Touring Editore, 1979 (pagina 88, consultabile su Google libri allapagina)
  29. ^Ciavarini 1867, p. 153.
  30. ^Ciavarini 1867, pp. 153-159.
  31. ^Treccani, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978), voceBernardino Castellari
  32. ^(tom. I del suo Museo, p.225)
  33. ^G. Moroni, op. cit., p. 60.
  34. ^In realtà il castello degliOrsini si trovava aVicovaro, cittadinalaziale dominante il corso del fiumeAniene e lavia Tiburtina. RiferìGiorgio Merula nell'Historia Vicecomitum che il 3 dicembre del1532 vi morìLuigi Gonzaga di Bozzolo detto "Rodomonte", generale dipapa Clemente VII, nella spedizione militare contro il ribelle Napoleone di Gian GiordanoOrsini,abate commendatario diFarfa e signore del luogo. Cfr.La storia di VicovaroArchiviato il 10 novembre 2016 inInternet Archive.
  35. ^Eugenio Garin,Ritratto di Enea Silvio Piccolomini, inRitratti di umanisti, Sansoni, Firenze, 1967
  36. ^Ilcardinale Albornoz, braccio destro dipapa Urbano V in Italia, dopo quattordici anni passati nella penisola con lo scopo di rimettere un papa sullacattedra di San Pietro, non riuscì a vedere il compimento della sua opera. Infatti, forse colpito dalla peste o da una febbre malarica, morì aViterbo il 24 agosto1367. Il papa si trattenne quindi aViterbo per assisterlo e, poi, per celebrarne le esequie, ripartendo perRoma solo il 16 ottobre.
    «Il Legato Egidio erasi già portato con molti Nobili Anconitani a Viterbo per venerare Sua Santità, e preparargli gli alloggi in Roma, e Viterbo. Prima per altro di partire, nella nostra Rocca Papale, alla presenza d'Enrico Vescovo di Brescia, ed Alfonso Vescovo di Fermo (che in quell'epoca non era Arcivescovile quella Sede) fece li 29 Settembre 1364 il testamento, lasciando molti Legati per Ancona, in testimonianza di quel parziale affetto, che per lei meritamente nudriva. […] Fu presago il suo cuore, poiché ai 24 Agosto 1367 morì in Viterbo non senza grave sospetto di veleno.»

    (Leoni 1812, III, pp. 304-305)

    .
  37. ^cfr. Oddo di Biagio, "Atti consiliari del Comune di Ancona del 1378-91", in Archivio di Stato di Ancona.
  38. ^ Francesca Viola,ODDO di Biagio, inDizionario biografico degli italiani, vol. 79, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
  39. ^
    «Montato sopra l'Anconitana Galera giunse il Papa in Italia dell'1367: ed il Comune d'Ancona per interessanti affari della Città spedì in Viterbo il surriferito Dottor Oddo di Biagio degli Agli, che per essere erudito, e di molto spirito fu ben accolto dal S. Padre, e con lode disimpegnò l'onorevole incarico.»

    (Leoni 1812, III, p. 304)

  40. ^
    «Sebbene [Urbano V] con intenzione di ritornare stabilmente a Roma, navigando come al venire da Corneto a Marsiglia, scortato da sontuoso stuolo di Galere speditegli dal Re di Francia, d'Avignone, dalla Regina Giovanna ec. li 5 di Settembre 1370 salita l'Anconitana Galera fè ritorno alle delizie d'Avignone. Ma poco poté goderne, mentre dopo il ritorno in Avignone passò all'altra vita nel Decembre dell'anno istesso: ed allora pianger dovette la sua debolezza nel cedere alle premure dei Porporati Galli.»

    (Leoni 1812, III, p. 307)

  41. ^ Marco Dubbini e Giancarlo Mancinelli,Storia delle monete di Ancona, Ancona, edizioni Il lavoro editoriale, 2009,ISBN 978-88-7663-451-2.
  42. ^Mariano d'Amelio,Caratteri unitari del diritto marittimo dell'Adriatico, riportato alla pagina[4].
  43. ^Io Adriatico.
  44. ^Io Adriatico. Civiltà di mare tra frontiere e confini, Milano, Federico Motta editore, 2001, pp. 78-79, con ulteriore bibliografia.
  45. ^Leoni 1812, III, p. 93 e p. 250.
  46. ^abGianni Volpe,Dall'Adriatico al Bosforo. Senigallia, le Marche e l'Oriente mediterraneo, inAra Güler (Senigallia, Palazzo del Duca, 11 settembre - 3 ottobre 2010), p. 5.
  47. ^Io Adriatico. Civiltà di mare tra frontiere e confini, Federico Motta editore, Milano 2001 (per conto del Fondo Mole Vanvitelliana).
  48. ^Persa l'indipendenza,Ancona mise al servizio del papa la tradizione marinaresca e ammainò la sua gloriosa bandiera sostituendola con un semplice bicolore rosso su giallo.
  49. ^Sulla bandiera della Repubblica di Ancona: Giancarli Tommaso,La bandiera d'oro. Una storia segreta dei vessilli di Ancona, Affinità Elettive Edizioni 2012.
  50. ^Giuseppe Barbone,Il guerriero d'oro armato di spada sul cavallo corrente e lo stemma della città di Ancona, Canonici, Ancona 2009.
  51. ^Emma Bernini, Carla Campanini, Cristina Casoli (con la collaborazione di Elisa Bellesia),Nuovo Eikon- Guida alla Storia dell'Arte, Roma-Bari, Editori Laterza, 2012
  52. ^Giovanni Morello.Libri di pietra, Electa 1999
  53. ^Paolo Piva,Marche romaniche, D'Auria editrice - Jaca Book, 2003 -ISBN 88-16-60302-X
  54. ^abcFabio Mariano, L'architettura nelle Marche, dall'età classica al Liberty, Banca delle Marche, 1995
  55. ^Pietro Zampetti,Pittura nelle Marche, Nardini editore, 1991
  56. ^R. Bianchi Bandinelli, M. Pallottino, E. Coche de la Ferté,Enciclopedia dell'Arte Antica - Treccani, alla voce "Archeologia", da cui si riporta il seguente brano: "Quindi, se Ciriaco de' Pizzicolli (v. Ciriaco D'Ancona), che viaggiò in Grecia fra il 1412 e il 1448 ricercando e annotando opere d'arte e iscrizioni, può dirsi, in certo modo, il fondatore dell'archeologia in senso generale, l'archeologia nel suo carattere storico-artistico, come viene intesa oggi, può ben dirsi datare dalla pubblicazione della Storia delle arti del disegno presso gli antichi di J. J. Winckelmann, avvenuta nel 1764"; Giuseppe A. Possedoni (a cura di) Ciriaco d'Ancona e il suo tempo. Ancona, edizioni Canonici, 2002. Atti del convegno internazionale organizzato nel marzo 2000 dal centro studi oriente-occidente
  57. ^David Abulafia,Il grande mare, Edizioni Mondadori, 21 gen 2014. Consultabile su Google libri aquesta pagina. Vedi ancheStoria del santuario di Delfi.
  58. ^Corradino Astengo,La cartografia nautica mediterranea dei secoli XVI e XVII, editore Erga, 2000 (pagina 107)

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Testi specifici sulla repubblica marinara di Ancona
  • Mario Natalucci,Ancona attraverso i secoli edizioni Unione arti grafiche, Città di Castello, 1960, volumi I (pagine 221-558) e II (pagine 1-172);
  • Alberto Caracciolo,Le port franc d’Ancone. Croissance et impasse d’un milieu marchand au XVIII siècle, Sevpen, Paris 1965
  • Armando Lodolini,Le repubbliche del mare, edizioni Biblioteca di storia patria, a cura dell'Ente per la diffusione e l'educazione storica, Roma 1967 (il capitolo del libro riguardante Ancona è consultabile alla pagina:[5]);
  • Peter Earle,The commercial development of Ancona, 1479–1551, Economic History Review, 2nd ser., vol. 22, 1969, (pag. 28–44);
  • Sergio Anselmi,Venezia, Ragusa, Ancona tra ‘500 e ‘600, Deputazione di Storia Patria per le Marche, 1969
  • J. Delumeau,Un ponte fra Oriente e Occidente: Ancona nel Cinquecento, Quaderni storici, n. 13, 1970
  • Deputazione di storia patria per le Marche,Ancona repubblica marinara, Federico Barbarossa e le Marche, edizioni Arti grafiche Città di Castello, 1972;
  • Sergio Anselmi,Venezia, Ragusa, Ancona tra Cinque e Seicento. Un momento della storia mercantile del Medio Adriatico, in «Atti e Memorie», serie VIII, vol. VI, Deputazione di Storia Patria delle Marche, Ancona 1972 (pagg. 41-108);
  • Eliyahu Ashtor,Il commercio levantino di Ancona nel basso Medioevo, in «Rivista storica italiana» 88, 1976;
  • Michele Polverari (a cura di),Ancona tra Oriente e Occidente. Il Cinquecento, Amministrazione provinciale, 1982
  • Joachim-Felix Leonhard,Ancona nel Basso Medioevo. La politica estera e commerciale dalla prima crociata al secolo XV Il lavoro editoriale, Ancona 1992 (edizione originale:Die Seestadt Ancona im Spätmittelalter, Niemeyer Max Verlag GmbH, 1983);
  • Eliyahu Ashtor,Il commercio anconetano con il Mediterraneo occidentale nel basso Medioevo, in "Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le Marche", nº 87, 1982 (pagg. 9-71);
  • Mauro Fiorentini,L'Assedio di Ancona, 1173, Edizioni Chillemi, 2022.
Aspetti particolari della repubblica marinara di Ancona
  • Sulla presenza anconitana nel Levante:
    • Guglielmo Heyd,Le colonie commerciali degli Italiani in Oriente nel Medio Evo, G. Antonelli & L. Basadonna, 1866 (vedi pagina);
    • Gabriella Airaldi, Benjamin Z. Ḳedar,I comuni italiani nel regno crociato di Gerusalemme, Università di Genova, Istituto di medievistica, 1986 (pag. 525);
    • Alberto GuglielmottiStoria della marina Pontificia dal secolo ottavo al decimonono, Volume 1.
  • Sul ruolo di Ancona quale "porto dei fiorentini" verso il Levante:
    • Raymond R. de Roover,The Medici Bank, its Organization, Management, Operation and Decline, University Press, New York, 1948.
  • Sul ruolo della comunità ebraica nell'economia della repubblica:
    • María Luisa Moscati Begnini,Marche: Itinerari ebraici, edito da Marsilio, 1996 (pag. 25).
  • Sulla legislazione marittima della repubblica:
    • Carisio Ciavarini (a cura di)Statuti Anconitani del mare, del terzenale e della dogana e patti con diverse nazioni, BiblioBazaar, 2010;
    • Mariano d'Amelio,Caratteri unitari del diritto marittimo dell'Adriatico, riportato alla pagina[6].
  • Sulla moneta della repubblica:
    • Marco Dubbini e Giancarlo Mancinelli:Storia delle monete di Ancona, edizioni Il lavoro editoriale, Ancona 2009,ISBN 978-88-7663-451-2 (pagg. 31-79).
  • Sull'assedio del 1173:
    • Boncompagnus,Liber de obsidione Ancone, a cura di Giulio C. Zimolo, Bologna, Nicola Zanichelli, 1937.
    • Giunio Garavani,Stamira: scene di vita Anconitana durante l'assedio del Barbarossa, 1174, S.T.A.M.P.A., 1936.
  • Sulla distruzione della rocca papale:
    • Oddo di Biagio,Costruzione e distruzione del cassero anconitano, Ancona 1870.
  • Sui rapporti con Ragusa:
    • Sergio Anselmi,Venezia, Ancona, Ragusa tra cinque e seicento, Ancona 1969.
  • Sui castelli di Ancona:
    • Maurizio Mauro,Castelli rocche torri cinte fortificate delle Marche, Istituto italiano dei castelli, Sezione Marche, 2001.
  • Sui personaggi celebri della repubblica:
    • Benvenuto Stracca:Benvenuto Stracca nel quarto centenario della morte (atti del convegno di studi del 1980);
    • Ciriaco Pizzecolli: Gianfranco Paci, Sergio Sconocchia,Ciriaco d'Ancona e la cultura antiquaria dell'umanesimo, Diabasis, 1998 (pag. 12);
    • Ciriaco Pizzecolli: Giuseppe A. Possedoni (a cura di)Ciriaco d'Ancona e il suo tempo. Ancona, edizioni Canonici, 2002;
    • Grazioso Benincasa: Corradino Astengo, La cartografia nautica mediterranea dei secoli XVI e XVII, editore Erga, 2000 (pagina 107).
Testi generali che parlano anche della repubblica marinara di Ancona
  • Adolf Schaube,Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle Crociate, Unione tipografico-editrice Torinese, 1915;
  • L'Universo, volume 31, Istituto geografico militare, 1951 (pag.345);
  • Centro di Studi per lo Geografia Antropica,Memorie di geografia antropica, volumi 9-10, edito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1954 (pagg. 8-49);
  • Guido Piovene, inTuttitalia, Casa Editrice Sansoni, Firenze & Istituto Geografico De Agostini, Novara 1964 (pag. 31);
  • Valerio Lugoni (a cura di)Meravigliosa Italia, Enciclopedia delle regioni, edizioni Aristea, Milano 1966 (pag. 44);
  • Pietro Zampetti, inItinerari dell'Espresso (volume Marche), a cura di Neri Pozza, Editrice L'Espresso, Roma 1980 (pagg. 33-34-189);
  • Peris Persi,Conoscere l'Italia (volume Marche), Istituto Geografico De Agostini, Novara 1982 (pag. 74);
  • Stefania Sebastiani,Ancona: forma e urbanistica, edizioni L'Erma di Bretschneider, 1996 (Capitolo "Premesse per la storia dell'insediamento");
  • Marche guida rossa Touring Club Italiano, Touring Editore, 2005 (pagg. 88 e 104);
  • Giuseppe Sandro Mela,Islam: nascita, espansione, involuzione Armando Editore, 2005 (Google eBook, pag. 67);
  • Horst Dippel,Costituzioni Degli Stati Italiani (volume 10: Documenti costituzionali di Italia e Malta, parte 1: Ancona-Lucca) edizioni Walter de Gruyter (Germania), 2009 (pag. 130).
Fonti principali che parlano del Rinascimento adriatico
  • Pietro Zampetti,Pittura nelle Marche, Nardini editore, Firenze, 1988 (pagina 333)
  • Pietro Zampetti,Carlo Crivelli, Nicola d'Ancona e il Rinascimento adriatico
  • Pietro Zampetti,Francesco Podesti, editrice Electa, Milano 1996 (pagina 38)
  • Ileana Chiappini di Sorio,Giorgio da Sebenico, inScultura nelle Marche, Nardini editore, Firenze 1996 (pagina 264)
  • Fabio Mariano,La Loggia dei Mercanti in Ancona e l'opera di Giorgio di Matteo da Sebenico, editrice Il lavoro editoriale, 2003ISBN 88-7663-346-4
  • Fabio Mariano,La stagione adriatica del gotico fiorito, inArchitettura nelle Marche, Nardini editore Firenze 1995
  • Fabio Mariano,Giorgio di Matteo da Sebenico e il “Rinascimento alternativo” nel ‘400 adriatico, in “Critica d'Arte”, Anno LXXIII, n.45-46, gennaio-giugno 2011(2012), Casa editrice Le Lettere, Firenze 2012, (pagine 7-34.)
  • Vittorio Sgarbi, Stefano Papetti,I pittori del Rinascimento a Sanseverino. Lorenzo D'Alessandro e Ludovico Urbani, editore Federico Motta, 2001
Per i fondachi della Repubblica di Ancona
  • AA. VV.Io Adriatico - Civiltà di mare tra frontiere e confini, Federico Motta editore, Milano 2001 (per conto del Fondo Mole Vanvitelliana), pagine 78-79;
  • Eliyahu Ashtor,Il commercio levantino di Ancona nel basso Medioevo, in «Rivista storica italiana» 88, 1976
  • Costanzo Rinaudo, inRivista storica italiana, Volume 88;
  • Guglielmo HeydLe colonie commerciali degli Italiani in Oriente nel Medioevo, Volume 1;
  • Alberto GuglielmottiStoria della marina Pontificia dal secolo ottavo al decimonono, Volume 1;
  • Antonio Leoni,Istoria d'Ancona Capitale della Marca Anconitana, Volume 1;
  • Autori vari,Le città del Mediterraneo all'apogeo dello sviluppo medievale: aspetti economici e sociali atti del diciottesimo Convegno internazionale di studi (Pistoia, 18-21 maggio 2001), edito Centro italiano di studi di storia e d'arte, 2003 (pagina 261)
  • Susanna Avery-Quash,Carlo Crivelli, Pinacoteca di BreraCrivelli e Brera, Mondadori Electa, 2009 (pagina 127)
  • per la colonia di Famagosta:Rivista storica italiana, Volume 88,Edizioni 1-2, Edizioni scientifiche italiane, 1976 (pagina 215)
  • per la colonia di Alessandria vedi anche: Ogier d'Anglure,Le saint voyage de Jherusalem du Seigneur d'Anglure, testo del 1412 edito nel 1878 a Parigi da Bonnardot e Longnon (in questo testo Ancona è chiamata "Enconne" e gli anconitani "enconitains").

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stati italiani dal1000 al1077
Ducati ex-bizantiniDucato di Napoli ·Ducato di Amalfi ·Ducato di Gaeta ·Ducato di Sorrento ·Repubblica di Venezia
DominilongobardiDucato di Benevento ·Principato di Capua ·Principato di Salerno
Giudicati sardiGiudicato di Arborea ·Giudicato di Cagliari ·Giudicato di Gallura ·Giudicato di Torres
DomininormanniContea di Sicilia ·Contea di Puglia ·Ducato di Puglia e Calabria
ComuniRepubblica di Ancona ·Repubblica di Genova ·Repubblica di Pisa ·Milano ·Padova ·Treviso
Feudi imperialiRegno d'Italia (Marca di Verona ·Marca di Tuscia ·Marca d'Ivrea ·Marca di Torino ·Marchesato del Monferrato ·Marca Obertenga ·Ducato di Spoleto) ·Principato di Trento ·Principato di Bressanone ·Contea di Savoia
Temi delCatepanato d'Italia
(Impero bizantino)
Langobardia ·Calabria ·Lucania
Altri StatiStato della Chiesa ·Emirato di Sicilia
V · D · M
Stati italiani dal1077 al1156
Stati indipendentide iureStato della Chiesa ·Repubblica di Venezia ·Regno di Sicilia
Ducati ex-bizantiniDucato di Napoli ·Ducato di Amalfi
DomininormanniPrincipato di Capua ·Contea di Sicilia ·Ducato di Puglia e Calabria ·Ducato di Gaeta ·Ducato di Sorrento
Giudicati sardiGiudicato di Arborea ·Giudicato di Cagliari ·Giudicato di Gallura ·Giudicato di Torres
ComuniRepubblica di Ancona,Repubblica di Genova,Repubblica di Firenze,Repubblica di Pisa,Repubblica di Lucca,Repubblica di Siena,
Acqui,Alba,Albenga,Arezzo,Assisi,Asti,Belluno,Bergamo,Bobbio,Bologna,Brescia,Chieri,Chiusi,Crema,Cremona,Como,Empoli,Faenza,Feltre,Ferrara,Fiesole,Forlì,Gravedona,Gubbio,Iglesias,Imola,Ivrea,Lecco,Lodi,Mantova,Massa,Massa Marittima,Milano,Montepulciano,Mortara,Novara,Orvieto,Padova,Parma,Pavia,Perugia,Piacenza,Pistoia,Pontremoli,Prato,Ravenna,Reggio Emilia,Rimini,Roma,San Marino,San Miniato,Sassari,Savona,Savigliano,Torino,Tortona,Treviso,Ventimiglia,Vercelli,Verona,Vicenza,Vigevano,Viterbo,Volterra
Feudi delSacro Romano ImperoMarca di Verona ·Marca di Savona ·Marchesato del Monferrato ·Principato di Trento ·Principato di Bressanone ·Principato patriarcale di Aquileia ·Contea di Savoia ·Contea vescovile di Bobbio ·Ducato di Spoleto
V · D · M
Stati italiani dal1156 al1454
Stati indipendentide iureStato della Chiesa ·Repubblica di Venezia ·Regno di Sicilia ·Regno di Napoli ·Regno di Sicilia ulteriore ·Repubblica di San Marino
Comuni,repubbliche esignorieAncona ·Pisa · Milano (comune ·signoria ·ducato ·repubblica) ·Alessandria ·Novara ·Bergamo ·Piacenza ·Mantova ·Verona ·Vicenza ·Treviso ·Padova ·Urbino ·Bologna ·Brescia ·Ravenna ·Signoria di Rimini ·Repubblica di Lucca ·Pistoia ·Repubblica di Firenze ·Prato ·Arezzo ·Repubblica di Siena ·Repubblica di Ragusa ·Libero comune di Sassari ·Signoria di Volterra ·Repubblica di Massa ·Grosseto ·Chieri ·San Secondo ·Signoria di Carpi ·Signoria di Correggio ·Ducato di Guastalla ·Mirandola ·Faenza ·Forlì ·Forlimpopoli ·Cesena ·Marchesato di Fosdinovo ·San Miniato ·Colle di Val d'Elsa ·Sovana ·Santa Fiora ·Spello ·Contea di Carpegna ·Iesi ·Osimo ·Gubbio ·Matelica ·Perugia ·Camerino ·Recanati ·Orvieto ·Terni ·Monaco ·Finale ·Asti ·Repubblica di Poglizza ·Federazione dei Sette Comuni
Feudi delSacro Romano ImperoMarca di Verona ·Marchesato del Monferrato ·Principato di Trento ·Principato di Bressanone ·Principato patriarcale di Aquileia ·Contea di Correggio ·Contea di Savoia ·Ducato di Spoleto ·Marchesato di Saluzzo ·Contea vescovile di Bobbio ·Contea di Tenda ·Marchesato di Ceva
Stati dellaRepubblica di GenovaRepubblica di Noli ·Marchesato di Torriglia ·Principato di Oneglia ·Marchesato di Dolceacqua ·Contea di Loano
Giudicati sardiGiudicato di Arborea ·Giudicato di Cagliari ·Giudicato di Gallura ·Giudicato di Torres
Domini dellaCorona d'AragonaMarchesato di Oristano ·Regno di Sardegna
V · D · M
Stati italiani allaPace di Lodi (1454)
Stati indipendentiRegno di Napoli(Trastámara) ·Repubblica di Ragusa ·Repubblica di Venezia ·San Marino
Muzio Attendolo Sforza
Muzio Attendolo Sforza
Stati delSacro Romano ImperoSignoria di Carpi(Pio) ·Contea di Correggio(Correggio) ·Marchesato di Finale(Carretto) ·Marchesato di Fosdinovo(Malaspina) ·Repubblica di Genova ·Repubblica di Firenze ·Contea di Gorizia(Gorizia) ·Contea di Guastalla(Torelli) ·Repubblica di Lucca ·Marchesato di Mantova(Gonzaga) ·Ducato di Milano(Sforza) ·Contea di Mirandola(Pico) ·Signoria di Monaco(Grimaldi) ·Marchesato del Monferrato(Paleologi) ·Signoria di Oneglia(Doria) ·Signoria di Piombino(Appiani) ·Marchesato di Saluzzo(Vasto) ·Ducato di Savoia(Savoia) ·Repubblica di Siena ·Vescovado di Trento
Stati dellaSanta SedeStato Pontificio ·Ducato di Ferrara(Este) ·Ducato di Urbino(Montefeltro) ·Signoria di Rimini(Malatesta) ·Repubblica di Ancona
Dipendenze del Regno d'AragonaSicilia ·Sardegna
V · D · M
Repubbliche marinare
Ducato di AmalfiRepubblica di GenovaRepubblica di PisaRepubblica di Venezia
Ducato di GaetaRepubblica di AnconaRepubblica di NoliRepubblica di Ragusa
Regata delle Antiche Repubbliche MarinareStemma della Marina Militare
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Repubblica_di_Ancona&oldid=147811481"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp