(AR) حرية ديمقراطية وحدة (IT)La libertà, la democrazia, l'unità.
Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi - LocalizzazioneIn verde scuro i territori controllati dalFronte Polisario, in verde chiaro i territori controllati dalMarocco.
Territorio astatus conteso
Motivo del contenzioso
Repubblica autoproclamatasi indipendente il 27 febbraio 1976
Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi - MappaCarta delSahara Occidentale, con in rosso evidenziata la berma (BERM), conosciuta comemuro marocchino, eretta tra le aree controllate dalFronte Polisario (a destra) e quelle controllate dalMarocco (a sinistra).
La proclamazione della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi fu dichiarata dalFronte Polisario il 27 febbraio 1976 aBir Lehlu, nell'alloraSahara spagnolo, poche ore prima del ritiro delle truppe spagnole, che lasciarono il controllo della regione alle truppe marocchine. Questo causò un conflitto che si concluse con il cessate il fuoco del 1991.
La Repubblica fonda la sua legittimazione territoriale sul principio di intangibilità dei confini coloniali[5] e di conservazione dellostatus quo ante bellum.
Ilgoverno in esilio ha sede formalmente aEl Aaiún, ma di fatto presso il campo profughi diTindouf inAlgeria. La repubblica Sahrawi dichiara di governare sul 20-25% del territorio, mentre il Marocco controlla il restante territorio conteso. La porzione di territorio sulla quale la repubblica Sahrawi esercita un effettivo controllo si trova a est delMuro marocchino.
La repubblica esercita il potere sovrano sulle cinque zone autonome deicampi profughi Sahrawi a sud di Tindouf in Algeria e su circa un quarto del territorio del Sahara Occidentale, dettazona libera, ai confini con l'Algeria e laMauritania. Rifacendosi al diritto diautodeterminazione dei popoli è in attesa dal 1991 delreferendum per l'autodeterminazione (indipendenza o integrazione con il Marocco), programmato per l'eventuale presa in possesso del Sahara Occidentale, da effettuarsi con l'accordo tra Regno del Marocco e Fronte Polisario ed è affidato dalle Nazioni Unite alla missioneMINURSO.
Il Sahara Occidentale è nellalista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi. All'incirca 82 Stati dell'ONU hanno riconosciuto la Repubblica Sahrawi (RADS). Alcuni stati hanno tuttavia in seguito annullato il riconoscimento diplomatico.
^ Daniele Cellamare, R. Angiuoni, M.E. Gattamorta e Gianluigi Rossi (pref.),Il diritto che discende da Allah (PDF), su Daniele Cellamare (a cura di),L'Islam radicale in Africa,difesa.it, Istituto di studi politici "San Pio V" - Roma, Apes, 2012, p. 6,ISBN88-7233-084-X,OCLC929806234.URL consultato il 7 luglio 2020(archiviato il 10 gennaio 2017).