Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo Africa
Questa voce sull'argomento Africa è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi
Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi - Localizzazione
Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi - Localizzazione
In verde scuro i territori controllati dalFronte Polisario, in verde chiaro i territori controllati dalMarocco.
Territorio astatus conteso
Motivo del contenziosoRepubblica autoproclamatasi indipendente il 27 febbraio 1976
Situazionede factoterritorio in gran parte annesso dalMarocco[1]; rivendicato dalFronte Polisario, che controlla circa il 20% del territorio
Posizione dell'ONUpresente sul territorio con la missioneMINURSO; non riconosce l'indipendenza
Posizione dell'UAriconosce l'indipendenza; include il Sahara Occidentale tra i propri Stati membri
Posizione del Fronte Polisario
Dichiarazione d'indipendenza27 febbraio 1976
Nome completoRepubblica Democratica Araba Sahrawi
Nome ufficiale(AR) الجمهورية العربية الصحراوية الديمقراطية (Al-Jumhūrīyya al-`Arabīyya aṣ-Ṣaḥrāwīyya ad-Dīmuqrātīyya)
GovernoRepubblica semipresidenziale aPartito unico[2]
Capo di StatoBrahim Ghali
Capo del governoBouchraya Hammoudi Beyoun
InnoYā Banīy As-Saharā
Posizione del Marocco
Sintesi della posizionenon riconoscimento dell'indipendenza; rivendicazione dell'intero territorio come parte integrante dello Stato
Suddivisione amministrativasuddiviso fra le regioni diLaâyoune-Sakia El Hamra,Dakhla-Oued Ed Dahab e parte di quella diGuelmim-Oued Noun
Informazioni generali
Linguaarabo,berbero,spagnolo
Capitale/CapoluogoEl Aaiún (proclamata)[3]
Areaca 266.000km²
Popolazione599 430 ab.(2025)
Densità2,1 ab./km²
Nome degli abitantiSahrawi, sahariani occidentali
ContinenteAfrica
ConfiniMarocco,Algeria,Mauritania
Fuso orarioUTC+0
Valutapeseta sahrawi (de jure);dirham marocchino (de facto)
TLD.ma (de facto, comune con ilMarocco)
.eh (riservato, ma mai assegnato)
Prefisso tel.+212 (de facto, comune con ilMarocco)
Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi - Mappa
Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi - Mappa
Carta delSahara Occidentale, con in rosso evidenziata la berma (BERM), conosciuta comemuro marocchino, eretta tra le aree controllate dalFronte Polisario (a destra) e quelle controllate dalMarocco (a sinistra).

LaRepubblica Democratica Araba dei Sahrawi (in araboالجمهورية العربية الصحراوية الديمقراطية?,Al-Jumhūrīyya al-`Arabīyya aṣ-Ṣaḥrāwīyya ad-Dīmuqrātīyya) oppureRepubblica Saharaui,[4] conosciuta semplicemente comeSahara Occidentale; è unoStato parzialmente riconosciuto a livello internazionale da 87Paesi membri dell'ONU. Per leNazioni Unite è ancora formalmente unTerritorio non autonomo. Esso è collocato a sud delMarocco, aspira allasovranità nazionale ed al completoriconoscimento a livello internazionale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La proclamazione della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi fu dichiarata dalFronte Polisario il 27 febbraio 1976 aBir Lehlu, nell'alloraSahara spagnolo, poche ore prima del ritiro delle truppe spagnole, che lasciarono il controllo della regione alle truppe marocchine. Questo causò un conflitto che si concluse con il cessate il fuoco del 1991.

La Repubblica fonda la sua legittimazione territoriale sul principio di intangibilità dei confini coloniali[5] e di conservazione dellostatus quo ante bellum.

Ilgoverno in esilio ha sede formalmente aEl Aaiún, ma di fatto presso il campo profughi diTindouf inAlgeria. La repubblica Sahrawi dichiara di governare sul 20-25% del territorio, mentre il Marocco controlla il restante territorio conteso. La porzione di territorio sulla quale la repubblica Sahrawi esercita un effettivo controllo si trova a est delMuro marocchino.

La repubblica esercita il potere sovrano sulle cinque zone autonome deicampi profughi Sahrawi a sud di Tindouf in Algeria e su circa un quarto del territorio del Sahara Occidentale, dettazona libera, ai confini con l'Algeria e laMauritania. Rifacendosi al diritto diautodeterminazione dei popoli è in attesa dal 1991 delreferendum per l'autodeterminazione (indipendenza o integrazione con il Marocco), programmato per l'eventuale presa in possesso del Sahara Occidentale, da effettuarsi con l'accordo tra Regno del Marocco e Fronte Polisario ed è affidato dalle Nazioni Unite alla missioneMINURSO.

Relazioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Relazioni internazionali della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi.

Il Sahara Occidentale è nellalista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi. All'incirca 82 Stati dell'ONU hanno riconosciuto la Repubblica Sahrawi (RADS). Alcuni stati hanno tuttavia in seguito annullato il riconoscimento diplomatico.

La RADS è membro dell'Unione africana.

Bandiera e emblema

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bandiera della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi ed Emblema della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi.

Valuta

[modifica |modifica wikitesto]

La valuta ufficiale della RADS è lapeseta sahrawi. Viene però di fatto comunemente usato anche ildirham marocchino.

  • 5 Peseta sahrawi
    5 Peseta sahrawi
  • 40.000 Peseta sahrawi
    40.000 Peseta sahrawi

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il villaggio diLa Guera è rivendicato dalMarocco ma è occupato dallaMauritania
  2. ^(AR)Costituzione della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi (in arabo).URL consultato il 30 luglio 2020(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2007).
  3. ^Capitalead interim èTifariti, ma il governo in esilio ha sede aTindouf, inAlgeria.
  4. ^ Massimo D'Angelo, Giuseppe Sacco e Gian Andrea Sandri,La cooperazione industriale tra Italia e paesi in via di sviluppo, Istituto affari internazionali, 1979.URL consultato il 16 giugno 2024.
  5. ^ Daniele Cellamare, R. Angiuoni, M.E. Gattamorta e Gianluigi Rossi (pref.),Il diritto che discende da Allah (PDF), su Daniele Cellamare (a cura di),L'Islam radicale in Africa,difesa.it, Istituto di studi politici "San Pio V" - Roma, Apes, 2012, p. 6,ISBN 88-7233-084-X,OCLC 929806234.URL consultato il 7 luglio 2020(archiviato il 10 gennaio 2017).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati del mondo ·Africa
Algeria (bandiera) Algeria ·Angola (bandiera) Angola ·Benin (bandiera) Benin ·Botswana (bandiera) Botswana ·Burkina Faso (bandiera) Burkina Faso ·Burundi (bandiera) Burundi ·Camerun (bandiera) Camerun ·Capo Verde (bandiera) Capo Verde ·Ciad (bandiera) Ciad ·Comore (bandiera) Comore ·Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio ·Egitto (bandiera) Egitto ·Eritrea (bandiera) Eritrea ·eSwatini (bandiera) eSwatini ·Etiopia (bandiera) Etiopia ·Gabon (bandiera) Gabon ·Gambia (bandiera) Gambia ·Ghana (bandiera) Ghana ·Gibuti (bandiera) Gibuti ·Guinea (bandiera) Guinea ·Guinea-Bissau (bandiera) Guinea-Bissau ·Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale ·Kenya (bandiera) Kenya ·Lesotho (bandiera) Lesotho ·Liberia (bandiera) Liberia ·Libia (bandiera) Libia ·Madagascar (bandiera) Madagascar ·Malawi (bandiera) Malawi ·Mali (bandiera) Mali ·Marocco (bandiera) Marocco ·Mauritania (bandiera) Mauritania ·Mauritius (bandiera) Mauritius ·Mozambico (bandiera) Mozambico ·Namibia (bandiera) Namibia ·Niger (bandiera) Niger ·Nigeria (bandiera) Nigeria ·Rep. Centrafricana (bandiera) Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo ·RD del Congo (bandiera) RD del Congo ·Ruanda (bandiera) Ruanda ·São Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe ·Senegal (bandiera) Senegal ·Seychelles (bandiera) Seychelles ·Sierra Leone (bandiera) Sierra Leone ·Somalia (bandiera) Somalia ·Sudafrica (bandiera) Sudafrica ·Sudan (bandiera) Sudan ·Sudan del Sud (bandiera) Sudan del Sud ·Tanzania (bandiera) Tanzania ·Togo (bandiera) Togo ·Tunisia (bandiera) Tunisia ·Uganda (bandiera) Uganda ·Zambia (bandiera) Zambia ·Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe
Statide facto indipendentiSomaliland (bandiera) Somaliland
Territori constatus indefinitoSahara Occidentale (bandiera) Sahara Occidentale
Dipendenze
FranciaTerre Australi e Antartiche Francesi (bandiera)Isole Sparse dell'Oceano Indiano
Regno UnitoSant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha (bandiera) Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
Territori africani
di Paesi non africani
FranciaMayotte (bandiera) Mayotte ·La Riunione (bandiera) La Riunione
ItaliaItalia (bandiera)Lampedusa ·Italia (bandiera)Lampione
PortogalloMadera (Portogallo (bandiera)Isole Selvagge)
SpagnaCeuta Ceuta ·  Canarie ·Melilla Melilla ·Spagna (bandiera)Plazas de soberanía (Chafarinas ·Peñón de Alhucemas ·Peñón de Vélez de la Gomera ·Perejil)
YemenYemen (bandiera)Socotra
Controllo di autoritàVIAF(EN168404919 ·ISNI(EN0000 0001 2203 3637 ·LCCN(ENn85817401 ·GND(DE6060391-4 ·BNF(FRcb11865426x(data) ·J9U(EN, HE987007596601005171
  Portale Nordafrica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Nordafrica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Repubblica_Democratica_Araba_dei_Sahrawi&oldid=147658466"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp