Ilreplay (o «ripetizione») è, neglisport di squadra, la seconda disputa di un incontro giocato in precedenza ma invalidato per irregolarità oppure nel caso non sia stato determinato un vincitore qualora ciò fosse richiesto dal regolamento.[1]
Una lunga applicazione del replay si è avuta in ambitocalcistico durante ilXX secolo[1], prima che l'introduzione di appendicinormative — ovverotempi supplementari,tiri di rigore egol in trasferta —[1] consentisse di determinare una squadra vincente in caso di parità allo scadere del tempo regolamentare[1]: le statistiche e risultati delle gare concluse sul nulla di fatto rientrano comunque nei computi ufficiali.[1]
La necessità di ripetizione della partita può inoltre venire dettata da motivi che abbiano comportato l'invalidamento degli incontri originari[2], quali incidenti in campo e altre irregolarità oppure l'errore tecnico dell'arbitro[2][3]: tale casistica è subordinata all'ammissione dello sbaglio da parte del medesimo giudice di gara[4], con l'esito del primo match soggetto a mancata convalida.[5][6]
È da notare come le succitate motivazioni non implichino obbligatoriamente il replay[7], in quanto la gravità delle stesse potrebbe comportare la sconfitta a tavolino da parte dellagiustizia sportiva.[8]