Nel 2006 diventa il primo italiano inserito dalTime nellaTime 100, l'elenco delle 100 personalità più influenti del mondo, nonché nell'elenco delle dieci persone più importanti nel settoreArte e intrattenimento[5]. Dal 30 agosto 2013 èsenatore a vita della Repubblica Italiana, su nomina del presidenteGiorgio Napolitano.
Grazie al padre, costruttore edile, ha subito la possibilità di conoscere la vita di cantiere e di esercitare la professione, nonché di instaurare le prime relazioni con i clienti. Dopo essere stato alcuni anni presso lo studio diFranco Albini tra il1965 e il1970 viaggia tra gliStati Uniti e l'Inghilterra per completare la sua formazione. A Londra insegna per due anni presso l'Architectural Association School of Architecture dove conosceRichard Rogers[10][11][12].
Fin dall'inizio la sua cifra stilistica è contraddistinta da una costante ricerca e sperimentazione nei riguardi dei materiali e delle tipologie strutturali e da una forte vena anti-accademica entrambe alimentate, come più volte affermato, da una passione totalizzante per la tecnica e il costruire[9]. Nel1968 partecipa allaXIVTriennale di Milano, per cui realizza un padiglione. Nel1969, a seguito della crescente fama nazionale, dovuta anche alla pubblicazione delle opere sulle riviste del settore (Domus eCasabella), Piano realizza il padiglione per l'industria italiana all'Esposizione Universale del1970 aOsaka. Nel 1970Monica Pidgeon, detta laFirst lady dell'architettura britannica editore per 30 anni della rivistaAD-Architectural Design[13], organizza una mostra sui suoi lavori sperimentali.[14]
Con grande sorpresa, vista la giovane età, Piano eRichard Rogers, insieme aGianfranco Franchini,[21] vincono nel1971 il concorso internazionale per la realizzazione delCentro Georges Pompidou (noto anche comeBeaubourg) aParigi battendo gli altri 681 concorrenti, provenienti da 49 paesi diversi[22], con un progetto molto audace e con una portata rivoluzionaria per l'epoca, soprattutto considerando che si andava a inserire nel centralissimo4º arrondissement, non lontano daLe Marais. Considerato il manifesto dell'architettura high-tech, è oggi uno dei monumenti di Parigi più visitati. A proposito del progetto delCentre Pompidou, Piano dichiarò che l'intento era quello di realizzare:
«una gioiosa macchina urbana […] una creatura che potrebbe essere uscita da un libro di Jules Verne, oppure un’improbabile nave in carenaggio[23]»
(Renzo Piano)
Il progetto dà fama internazionale a Piano e Rogers, che nel1977 si separano. Piano si unisce aPeter Rice (1935-1993), famosoingegnere civile, per fondare l'Atelier Piano & Rice.
Più tardi, Piano contesterà l'utilizzo del terminehigh-tech in riferimento alla sua architettura, facendo notare come anche ilCentre Pompidou abbia, a ben guardare, un'architettura molto legata all'artigianalità, in cui ogni componente è stato disegnato e realizzato su misura. La scelta di quel tipo di struttura non era dettata dall'esigenza di esaltare la tecnologia ma da «[...] una volontà di ribellione al confinamento della cultura in luoghi specialistici, e un tentativo di farne una fabbrica, un'officina»[11]. Il progetto secondo molti critici risente della cultura architettonica presente nell'Architectural Association School of Architecture in particolare si nota l'influenza del gruppoArchigram[24] ma soprattutto vi sono molti elementi in comune con il progetto delFun Palace[25][26], un museo di nuova concezione mai realizzato, dell'architettoCedric Price[27] allievo e in seguito docente presso la stessa scuola dal1958 al1964[28].
«Quello dell'architetto è un mestiere d'avventura: un mestiere di frontiera, in bilico tra arte e scienza. Al confine tra invenzione e memoria, sospeso tra il coraggio della modernità e la prudenza della tradizione. L'architetto fa il mestiere più bello del mondo perché su un piccolo pianeta dove tutto è già stato scoperto, progettare è ancora una delle più grandi avventure possibili[29]»
Nel1988 ilComune di Genova gli affida l'incarico di ristrutturare ilPorto Antico, in vista delleCelebrazioni Colombiane (Expo '92 Genova), festeggiamento dei 500 anni dellascoperta dell'America. Il progetto riqualifica l'area dei Magazzini del Cotone e del Millo, a cui si aggiungono nuove costruzioni, come l'Acquario di Genova e ilBigo, l'ascensore panoramico. L'area ha avuto un nuovo intervento di riqualificazione nel2001, sempre a opera di Piano, in occasione delG8.
Nel2006Thomas Pritzker,chairman dellaOfficer of The Pritzker Organization e membro della giuria che assegna ilPremio Pritzker, lo sceglie per progettare la sua villa adAspen, che diventerà il primo progetto di residenza privataunifamiliare di Piano[32].
Il 5 luglio2012 aLondra viene inauguratoThe Shard (La Scheggia), di cui Renzo Piano è progettista, che con i suoi 310 metri risulta in quel momento essere il più alto grattacielo d'Europa e 57º al mondo[33].
«i precedenti di Renzo nella creazione di monumenti culturali rappresentativi, combinati con il successo di Zoltan nella trasformazione di edifici di rilevanza storica, costituiranno un connubio perfetto per un museo che celebra la storia e il futuro del cinema[35][36]»
Piano, che è anche ambasciatore dell'UNESCO[38], è entrato, nel maggio2007, a far parte della squadra del sindaco diGenovaMarta Vincenzi come consulente all'urbanistica sulla base di un progetto che porterà a definire le linee della città delterzo millennio[39]. Renzo Piano è inoltre consulente all'urbanistica presso il comune diTrento, dove è attualmente in costruzione il nuovo quartiereLe Albere nell'area ex-Michelin basato su un suo progetto[40].
Nel2010 ilRenzo Piano Building Workshop è inoltre il primo studio di Architettura per fatturato sia inFrancia, con 45 785 000 €[41], sia inItalia, con 11 294 000 € dichiarati[42]
Nel2004, aGenova, viene costituita laFondazione Renzo Piano, un entenon-profit dedicato alla promozione di diverse attività, tra cui la conservazione e valorizzazione dell'archivio delloStudio Renzo Piano, formazione e didattica rivolta ai giovani architetti, comprese borse di studio, pubblicazione di libri e promozione di mostre. La fondazione è finanziata da Renzo Piano e dalRenzo Piano Building Workshop, oltre che con i proventi dei diritti sull'uso del materiale degli archivi per mostre e pubblicazioni. La fondazione promuovestage presso gli uffici dellaRPBW diGenova eParigi rivolti a 15 studenti iscritti all'ultimo anno della Facoltà di Architettura[43].
Su sua disposizione l'ufficio che gli spetta quale membro della camera alta italiana è stato messo a disposizione di un gruppo di 30 giovani architetti fra i 29 e i 38 anni, selezionati tra le oltre 600 candidature. Il team, chiamatoG124 e finanziato con lo stipendio da senatore di Piano, concentrerà la sua attività sul recupero e sulla trasformazione delle periferie italiane.[45]
La sua nomina, insieme a quelle contemporanee del fisicoCarlo Rubbia e del direttore d'orchestraClaudio Abbado, hanno creato polemiche nelPDL per la posizione critica di Piano nei confronti diSilvio Berlusconi[46]. Due anni prima Piano durante un'intervista alTime aveva dichiarato:
«Berlusconi è un esempio terribile per il nostro paese. L'Italia non è una nazione egoista ma lui ha dato ossigeno alle parti peggiori della società. Non c'entra la destra o la sinistra, è una questione morale. Qualcosa che va oltre le sue donne»
Durante la 174ª seduta pubblica del Senato di giovedì 23 gennaio2014 ha tenuto un discorso di commemorazione in memoria dell'amico e collega senatore Claudio Abbado, appena scomparso.
Nell'ottobre del2017 è intervenuto nel dibattito sull'approvazione delloIus Soli entro la fine dellaXVII Legislatura definendo il no all'approvazione della legge come un atto di crudeltà e aderendo allo sciopero della fame assieme ad altre personalità politiche tra cui il Ministro delle Infrastrutture e TrasportiGraziano Delrio[47].
1980: R. Piano, M. Arduino, M. Fazio,Antico è bello, il recupero della città,Editori Laterza,Bari
1982: G. Donin, Renzo Piano.Pezzo per pezzo,Casa del libro,Bari
1983: M. Dini,Renzo Piano. Progetti e architetture 1964-1983,Electa,Milano (Edizione francese,Electa Moniteur, 198Parigi1983; Edizione inglese,Architectural Press,Londra1983)
1985: R. Piano,Chantier ouvert au public,Arthaud,Parigi (Edizione italiana,Dialoghi di cantiere,Laterza,Bari1986)
1986: R. Piano,Progetti e Architetture 1984-1986,Electa,Milano
R. Piano, R. Rogers,Du Plateau Beaubourg au Centre G.Pompidou,Editions duCentre Pompidou,Parigi
1989: U. Eco, F. Zeri, R. Piano, A. Graziani,Le Isole del tesoro,Electa,Milano
R. Piano,Renzo Piano Building Workshop 1964-1988,A+U extra edition,Tokyo
R. Piano,Renzo Piano Building and projects 1971-1989,RizzoliInternational,New York1989 (Edizione spagnola,Gustavo Gili,Madrid1990)
1990: B. Nerozzi,La Nave Crown Princess N. 3/4, ottobre/novembre1990
1991: B. Nerozzi,Il Porto di Genova 1992, N. 7, maggio1991
1992: R. Piano,In search of a balance - Renzo Piano Building Workshop1964-1991,Process architecture,Tokyo nº100,1992
C. Garbato, M. Mastropietro,Exhibit & Design,Lybra Edizioni,Milano
1993: P. Buchanan,Renzo Piano Building Workshop. Complete works, Vol.1, edizione inglese,Phaidon Press,Londra,1993 (Edizione Italiana,Allemandi,Torino1994; Edizione francese,Flammarion,Parigi1994; Edizione tedesca,Hatje Cantz,Stoccarda1994)
1994: V.M. Lampugnani,Renzo Piano. Progetti e Architetture 1987-1994, Electa,Milano1994 (Edizione tedesca,D. Verlags-Anstalt,Stoccarda1994; Edizione inglese,Birkhäuser,Berlino1994)
R. Piano,The making of Kansai International Airport Terminal,Kodansha,Tokyo
Process Architecture, nº 122,Kansai International Airport PassengerTerminal Building
JA nº15,Kansai International Airport Passenger Terminal Building
1995:KIAC,Construction of the Kansai International Airport Terminal,KIAC
P. Buchanan,Renzo Piano Building Workshop. Complete works, Vol.2,Phaidon Press,Londra
1996:Renzo Piano Building Workshop. Complete works (Edizione italiana,Allemandi,Torino; Edizione tedesca,Hatje Cantz,Stoccarda1996)
1997: R. Ingersoll,Korean Architects No 158 - Ottobre1997,Architecture &Environment Publications,Seul,Corea del Sud
R. Piano,Giornale di bordo,Passigli editore,Firenze 1997 (Edizione tedesca,Logbuch,Hatje Cantz Verlag; Edizione inglese,The Renzo Piano Logbook,Thames and Hudson,Londra1997; Edizione francese,Carnet de travail,Le Seuil,Parigi
(Edizione americana,The Renzo Piano Logbook,Monacelli Press,New York 1997; Edizione giapponese,Toto,Tokyo 1998)
1998: K. Frampton,Renzo Piano Building Workshop,GA Architect, nº 14,A.D.A. Edita Tokyo,Tokyo.
P. Buchanan,Renzo Piano Building Workshop.Complete works, Vol.3,Phaidon Press,Londra(Edizione italiana, Allemandi,Torino; Edizione tedesca,Hatje Cantz,Stoccarda1998)
Autori varî,Fondation Beyeler - Une maison de l'art,Birkhäuser,Basilea,Svizzera
Autori vari,Fondation Beyeler- A home for art,Birkhäuser,Basilea,Svizzera
Autori vari,Fondation Beyeler- Ein Haus für die Kunst,Birkhäuser,Basilea,Svizzera
Werner Blaser,Renzo Piano Building Workshop - Museum Beyeler,Musée Beyeler,Benteli Verlag,Berna,Svizzera
1999: M.Paternostro, "Lezioni di Piano", De Ferrari,Genova
Renzo Piano Building Workshop - Musica per Roma, "Architettura & Musica – Sette cantieri per la musica: dall'Ircam di Parigi all'Auditorium di Roma", Edizioni Lybra Immagine,Milano (catalogo della mostra allestita in occasione dell'apertura dell'Auditorium di Roma)
2004: Maria Alessandra Segantini,Auditorium Parco della Musica,Federico Motta Editore,Milano
Gigliola Ausiello, Francesco Polverino,Renzo Piano. Architettura e Tecnica,Clean Edizioni,Napoli
Renzo Piano & Building Workshop,Tormena Editore,Genova (catalogo pubblicato in occasione dellamostra RenzoPiano and Building Wokshop, progetti in mostra,Porta Siberia,Porto Antico diGenova)
Renzo Piano Building Workshop,Genova: Città & Porto istruzioni per l'uso,Tormena Editore,Genova
Renzo Piano,On Tour with Renzo Piano,Phaidon Press,Londra
Renzo Piano,Renzo Piano Building Workshop 1990-2006,AV Monografias (Arquitectura Viva) numero 119, maggio-giugno2006
2007:Renzo Cassigoli,La responsabilità dell'architetto, nuova edizione aggiornata ed ampliata,Passigli editore,Firenze(Edizione francese:La désobéissance de l'architecte,Arlès ed.,Parigi,Francia,2007)
Beatrice Panerai,Rocca di Frassinello. Una cantina in Maremma secondo Renzo Piano - A winery in Maremma byRenzo Piano,Milano,
Fulvio Irace,Renzo Piano. Le città visibili,Milano,2007 (catalogo pubblicato in occasione della mostraRenzo Pianoand Building Wokshop,Le città visibili,Milano,Palazzo della Triennale 22 maggio-16 settembre2007)
Mostra sul progetto del Kansai International Airport Passenger Terminal Building,GA Gallery,Tokyo,Giappone
Ein Stück Großstadt als Experiment: Planungen am Potsdamer Platz in Berlin, (mostra in collaborazione conDaimlerChrysler eGoethe- Institut), pressoDeutschen Architektur-Museum,Francoforte sul Meno, (2 dicembre 1994 - 26 marzo 1995), pressoBauhaus-Archiv,Museum für Gestaltung,Berlino,(28 aprile – 30 luglio),Germania
1996:Una città come esperimento: Potsdamer Platz a Berlino in collaborazione conIfa (istituto Affari Esteri Germania) e conGoethe-Institut Genova,Loggia della Mercanzia di Piazza Banchi,Genova (aprile)
1997:Renzo Piano + Building Workshop: Out of the Blue,Kunst-und Ausstellungshalle,Bonn,Germania
Renzo Piano + Building Workshop: Out of the Blue,Villa Pignatelli,Napoli (24 aprile – 7 luglio)
2002:Architettura e Musica: sette cantieri per la musica, dall'Ircam di Parigi all'Auditorium di Roma,Auditorium Parcodella Musica,Roma (Aprile - Dicembre)
21 maggio: Incontro con gli studenti dellaFacoltà d'Architettura del Politecnico di Milano,Campus Bovisa,Milano,Italia
26 ottobre: Dialogo con Carlo Olmo sul temaArchitettura tecnica e sostenibilità nell'aula magna «Gianni Agnelli» delPolitecnico di Torino,Torino,Italia[55]
2008: 29 gennaio:Fare architettura, incontro con gli studenti della Facoltà di Architettura di Genova presso i locali dellaFondazione Renzo Piano aVilla Nave,Genova,Italia
15 aprile:REAL ARCHITECTURE Series – Primavera 2008:Renzo Piano, Renzo Piano Building Workshop: TheNew York Times Building,Starr Auditorium,Tate Modern,Londra,Regno Unito
9 giugno:Speech sul temaThe Power of Architecture, Convegno d'architetturaMAS POR MENOS (CongresoInternacional de Arquitectura y Sociedad), Palacio Baluarte,Pamplona,Spagna
26 novembre:Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura di L'Aquila (80 studenti),Fondazione Renzo Piano,VillaNave,Genova
2011: 16 novembre, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, (80 studenti),Fondazione Renzo Piano,Villa Nave,Genova
2012: 19 marzo: Conferenza/Dibattito con François Barré, Grande Salle du Cinéma Gaumont,Amiens,Francia
3 maggio : Conferenza presso l'auditorium Olleh Square, Palazzo Telecom aSeul,Corea del Sud
12 giugno:Dream Builders: Renzo Piano, The Shard Story,A conversation with Razia Iqbal –BBC World Service,RIBA,Londra,Regno Unito
18 settembre: Renzo Piano in conversazione con Nicolai Ouroussoff, Calderwood Hall, Isabella Stewart Gardner Museum,Boston (MA),USA
27 ottobre: “Costruire per la scienza: La California Academy of Sciences, il museo più sostenibile al mondo” – Conversazione tra Greg Farrington e Renzo Piano, moderatore Vittorio Bo, Sala del Maggior consiglio, Palazzo Ducale, Genova
20 novembre: Conversazione con gli studenti della Facoltà di Ingegneria,Università di Tor Vergata (Roma), Classroom, Fondazione Renzo Piano, Genova
4 ottobre: Richard Rogers e Renzo Piano in conversazione con Alan Rusbridger, Royal Institution of Great Britain, Londra, Gran Bretagna
15 ottobre: Conversazione con gli studenti della Facoltà di Ingegneria Edile e di Architettura dell'Università di Padova, Classroom, Fondazione Renzo Piano, Genova
19 novembre: Conversazione con Jerome Weeks sul Kimbell Pavilion, Will Rogers Auditorium, Fort Worth, Texas, USA
20 novembre: Conversazione con Ronnie Self sul Nasher Sculpture Centre, Auditorium del Nasher Sculpture Centre, Dallas, Texas, USA
3 dicembre: Conferenza per gli studenti del Politecnico di Milano, Sito acciaierie ex-Falck, Sesto San Giovanni, Milano
10 febbraio: « Quand la philosophie d'une école rencontre celle d'un architecte », Renzo Piano presenta il futuro progetto per la Scuola Normale Superiore di Cachan a Paris-Saclay, Auditorium della Cité de l'Architecture et du Patrimoine, Parigi, Francia
15 marzo: Lectio Magistralis di Renzo Piano, Università di Padova, Aula Magna Galileo Galilei, Palazzo Bo, Padova
21 aprile: Conversazione con gli studenti della Fondazione Wright, Historic Dining Room, Frank Lloyd Wright Foundation, Scottsdale, Arizona, USA
2012:BBC Radio World Service,Dream Builders-London Calling: Renzo Piano – The Shard; Razia Iqbal talks to RenzoPiano the architect of London's new pyramid of glass, the Shard- registrato l'11 giugno 2012 - 52'
Italy-America Chamber of Commerce Business Cultural Award for 2003, New York, U.S.A.
2005 : Mc Kim Prize, American Academy di Roma, Villa Aurelia, Roma, Italia
Prix Acier 2005 al progetto Zentrum Paul Klee di Berna
2006 : Prix de la Fondation Cythière, Parigi, Francia
Medaglia D'oro all'Architettura Italiana al progetto High Museum of Art di Atlanta, Triennale di Milano, Italia
Lucy G. Moses Preservation Project Award for 2006 assegnato dal New York Landmarks Conservancy al progetto della Morgan Library, New York, U.S.A.
2007 : Wall Paper Design Award per il miglior nuovo edificio pubblico assegnato al progetto della Morgan Library – Londra, Gran Bretagna
Gold Award for Engineering Excellence assegnato da ACEC New York (American Council of Engineering Companies of New York) al progetto della Morgan Library, New York, U.S.A.
Society of American Registered Architects/New York Council's (SARA/NY) Project of the year award assegnato al progetto della Morgan Library - Battery Garden, New York, U.S.A.
2008 : Gold Medal, (AIA) American Institute of Architect, Washington, U.S.A.
Sonning Prize, Università di Copenaghen, Copenaghen, Danimarca
2009 : Premio alla Carriera, Premio Nazionale di Architettura IN/ARCH – ANCE (3ª Edizione), Milano
2010 : Premio Raffaello. Eccellenze del Made in Italy (1ª Edizione), Palazzo Produttori, Fermo, Italia
2011 : Premio Nonino 2011 “A un Maestro del Nostro Tempo” (36ª Edizione), Percoto di Udine, Italia
«Per meriti acquisiti nell'ambito dello sviluppo dell'architettura in Giappone e della reciproca comprensione tra i due Paesi attraverso l'architettura» — 19 ottobre2018[60][61]
«An architectural competition was announced, the first of its kind in France to be open to architects the whole world over: it attracted 681 competitors from 49 different countries»
^ Renzo Piano,Giornale di bordo, suunitrevicovaro.it, Passigli Editori, 1997.URL consultato il 29 settembre 2016(archiviato il 29 settembre 2016).
«Nonostante gli intensi sforzi di promozione, il progetto non trova finanziatori e non viene realizzato. Ma diventa un riferimento obbligato per i lavori dei gruppi di avanguardia e, in particolare, degli Archigram. Sarà preso a modello più tardi, nel 1971, dal gruppo dei giovanissimi Renzo Piano, Richard Rogers e Gianfranco Franchini per il concorso del Plateau Beaubourg Centre Paris, poi realizzato col nome di Centro Pompidou»
^Price, Cedric, suTRECCANI - Enciclopedia on line.URL consultato il 28 aprile 2020(archiviato il 21 giugno 2019).
«È cronaca che Renzo Piano, Carlo Rubbia e Claudio Abbado, nominati questa mattina senatori a vita da Giorgio Napolitano, abbiano manifestato in passato la propria opinione critica nei confronti di Silvio Berlusconi»