Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Renzo Corni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Renzo Corni
Corni nella Sampdoria nella stagione 1971-1972
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza175cm
Peso74kg
Calcio
RuoloMediano
Carriera
Giovanili
19??-19??  Torino
Squadre di club1
1965-1966  Torino0 (0)
1966-1967  Reggiana35 (4)
1967-1969  Torino19 (0)
1969-1972  Sampdoria50 (2)
1972-1973  Modena21 (1)
1973-1974  Reggina19 (0)
1974-1975  Marsala27 (0)
1975-1978  Nocerina59 (5)
Carriera da allenatore
1976-1977  Nocerina
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Renzo Corni (Ravarino,9 luglio1944) è undirigente sportivo,allenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolomediano.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili delTorino, viene ceduto in prestito allaReggiana con cui disputa da titolare (35 presenze e 4 reti) il campionato diSerie B 1966-1967. Rientrato aTorino riesce ad affacciarsi in prima squadra (esordio inSerie A il 24 settembre1967 in occasione della sconfitta esterna con ilL.R. Vicenza), ma senza riuscire ad imporsi come titolare (19 presenze in due stagioni), contribuendo però alla conquista dellaCoppa Italia 1967-1968.

Nell'estate1969 si trasferisce quindi allaSampdoria, dove dopo una stagione amezzo servizio (17 presenze e 2 reti) si impone come titolare nella stagione1970-1971 (29 presenze), mentre nellastagione successiva l'allenatoreHeriberto Herrera gli preferisce nel ruolo il giovaneRoberto Casone[1] e finisce fra i rincalzi (4 sole presenze).

Nel1972 scende quindi inSerie C passando alModena, per poi tornare inSerie B con laReggina per la stagione1973-1974. Dopo la retrocessione deicalabresi a fine stagione esce dal calcio ad alto livello.Nel1975 si accorda con laNocerina, squadra nella quale resta per due stagioni, svolgendo anche le mansioni di allenatore nella stagione1976-77 dopo l'esonero diRino Santin.[2]

In carriera ha collezionato complessivamente 69 presenze e 2 reti inSerie A e 54 presenze e 4 reti inSerie B.

Allenatore e dirigente

[modifica |modifica wikitesto]

Ha allenato la Nocerina nella stagione 1976-1977, nella quale ha ricoperto il doppio ruolo di giocatore etecnico.

Nella stagione 1978-1979 ha iniziato a lavorare comedirettore sportivo, ricoprendo tale incarico alla Nocerina;[3] in seguito ha svolto il medesimo ruolo in formazioni quali Rimini, Brescia, Padova, Prato, Reggiana,[4] SPAL, Torino, Livorno e Pisa, dove ha terminato l'attività nel 2005.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa Italia: 1

Torino:1967-1968
Nocerina:1977-1978(girone C)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Piero Sessarego,Sampdoria ieri oggi domani, Nuove Edizioni Periodiche, 1991, pag. 428
  2. ^Mattiello, Di Serio, Bruno,Rosso e Nero, Cuomo Editore, 2011, p. 75
  3. ^Nocerina 1978-1979 Adamoli.org
  4. ^20 anni dopo la A, nel ricordo di ChiarinoArchiviato il 29 aprile 2014 inInternet Archive. Reggianacalcio.it

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Renzo_Corni&oldid=139820985"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp