Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Renault RE60

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Renault RE60/RE60B
Renault RE60
Descrizione generale
CostruttoreFrancia (bandiera)  Renault
CategoriaFormula 1
SquadraÉquipe Renault Elf
Progettata daBernard Dudot
Jean-Claude Migeot
SostituisceRenault RE50
Descrizione tecnica
Meccanica
MotoreRenault EF4B
Dimensioni e pesi
Passo2730 mm
Altro
CarburanteElf
PneumaticiGoodyear
Risultati sportivi
DebuttoBrasile (bandiera)Gran Premio del Brasile 1985
Piloti14.Francia (bandiera)François Hesnault 1-4, 9
15.Francia (bandiera)Patrick Tambay 1-14, 16
16.Regno Unito (bandiera)Derek Warwick 1-14, 16
Palmares
CorseVittoriePoleGiri veloci
15000

LaRenault RE60 è unamonoposto diFormula 1 costruita dallacasa automobilisticafranceseRenault per partecipare alcampionato mondiale di Formula 1 del 1985. Venne progettata daBernard Dudot eJean-Claude Migeot.[1][2]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Tambay al GP d'Europa 1985 su Renault RE60B

Una versione aggiornata, laRE60B, è stata presentata alGran Premio di Francia, ma non ottenne risultati migliori della precedente. Le vetture erano guidate daPatrick Tambay eDerek Warwick, gli stessi piloti della stagione 1984. I risultati migliori sono stati due terzi posti per Tambay, in Portogallo e a San Marino rispettivamente nella seconda e terza gara della stagione.

La Renault aveva deciso che finanziare un team di Formula 1 non valeva più la pena per sviluppare la tecnologia per le proprie vetture stradali e la cattiva reputazione generata dai pessimi risultati sportivi fu la goccia che fece traboccare il vaso.

L'auto è stata sostanzialmente un'evoluzione dellaRE50 del 1984, ma si rivelò meno efficace della sua antenata con Tambay che ottenne gli ultimi due podi per la squadra che aveva aperto la strada ai motori turbocompressi in Formula Uno nel 1977. Mentre il team e il motore turbo Renault avevano ottenuto successi nelle gare, non avevano mai vinto né il campionato costruttori né quello piloti.

La RE60 fu l'ultima vettura da F1 del team francese, che si dedicò poi solo come fornitore di motori alle altre scuderie, per poi tornare come costruttore con una propria vettura nel2002.

Risultati completi

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTeamMotoreGommePilotiPuntiPos.
1985 Equipe Renault Elf Renault EF4B G Francia (bandiera)Hesnault Rit 16
Francia (bandiera)Tambay 5 3 3 Rit 7 Rit 6 Rit Rit 10* Rit 7 Rit 12 Rit
Regno Unito (bandiera)Warwick 10 7 10* 5 Rit Rit 7 5 Rit Rit Rit Rit 6 Rit Rit
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota
  • Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^1985 Renault RE60 Formula One, sulegendsautomotive.co.uk.URL consultato il 3 maggio 2019.
  2. ^(EN)Original Turbo Era: Ex-Patrick Tambay 1985 Renault RE60 F1, suThe best vintage and classic cars for sale online | Bring a Trailer, 18 marzo 2015.URL consultato il 3 maggio 2019.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Regno Unito (bandiera)/Francia (bandiera)Renault F1[1]
Vetture
PassateRS01 ·RS10 ·RE20 ·RE20B ·RE30 ·RE30B ·RE30C ·RE40 ·RE50 ·RE60 ·RE60B ·R202 ·R23 ·R23B ·R24 ·R25 ·R26 ·R27 ·R28 ·R29 ·R30 ·R31 ·R.S.16 ·R.S.17 ·R.S.18 ·R.S.19 ·R.S.20 ·A521 ·A522 ·A523 ·A524
PresentiA525
Piloti
PrincipaliFernando Alonso ·René Arnoux ·Jenson Button ·Eddie Cheever ·Giancarlo Fisichella ·Nick Heidfeld ·Jean-Pierre Jabouille ·Heikki Kovalainen ·Robert Kubica ·Esteban Ocon ·Vitalij Petrov ·Nelson Piquet Jr. ·Alain Prost ·Daniel Ricciardo ·Patrick Tambay ·Jarno Trulli ·Jacques Villeneuve ·Derek Warwick
PresentiPierre Gasly ·Jack Doohan
Persone
FondatoreLouis Renault
PassateCyril Abiteboul ·James Allison ·Bob Bell ·Éric Boullier ·Davide Brivio ·Marcin Budkowski ·Nick Chester ·Alain Dassas ·Dirk de Beer ·Bernard Dudot ·Chris Dyer ·Patrick Faure ·Pat Fry ·Carlos Ghosn ·Matt Harman ·Ayao Komatsu ·Gérard Larrousse ·Steve Nielsen ·Alain Prost ·Laurent Rossi ·Jean Sage ·Jérôme Stoll ·Pat Symonds ·Otmar Szafnauer ·Rémi Taffin ·Dino Toso ·Frédéric Vasseur ·Rob White
PresentiFlavio Briatore ·Joe Burnell ·Luca de Meo ·Bruno Famin ·Philippe Krief ·Eric Meignan ·Oliver Oakes ·Ciaron Pilbeam ·Julian Rouse ·David Sanchez ·David Wheater
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Nel 2011 ha corso con licenza britannica e dal 2021 corre con la denominazione diAlpine F1 Team.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Renault_RE60&oldid=144240468"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp