Renault RE30 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Équipe Renault Elf | ||||||||
Progettata da | François Castaing Michel Tétu | ||||||||
Sostituisce | Renault RE20B | ||||||||
Sostituita da | Renault RE30B | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca in alluminio | ||||||||
Motore | Renault EF1 1,5lV6 | ||||||||
Trasmissione | Hewland FGA 400 | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Peso | 605kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Elf | ||||||||
Pneumatici | Michelin | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 1981 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | ![]() | ||||||||
Piloti | 15.![]() 16. ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
LaRenault RE30 è una monoposto diFormula 1 che corse nella seconda parte delcampionato mondiale del 1981.
Diversamente dalla precedenteRE20B, il modello RE30 era caratterizzato da un telaio monoscocca in lega leggera di alluminio con rinforzi in fibra di carbonio e dall'utilizzo dei correttori idraulici di assetto (introdotti dalla Brabham per aggirare le nuove norme FIA sull'effetto-suolo, poi ammessi dalla FIA ed in seguito copiati da tutte le altre scuderie). Anche questa vettura, come le precedenti Renault, aveva la peculiarità delmotore: un 1500 cm³ sovralimentato con dueturbine che venne modificato adottando turbocompressoriKKK portando la potenza a 540 cv.
I progettisti furono i francesiMichel Tétu eFrançois Castaing.
La RE30 fece il suo esordio nelGran Premio del Belgio, quinta prova della stagione, con al volante il soloRené Arnoux, che però non fu capace di qualificarsi per la gara.
Al successivoGran Premio di Monaco la RE30 fu affidata adAlain Prost, che si qualificò settimo ma terminò la gara al quarantacinquesimo giro a causa di un guasto al motore. A partire dalGran Premio di Spagna entrambi i piloti guidarono una RE30. I primi risultati della RE30 arrivarono alGran Premio di Francia, dove Arnoux ottenne la pole position e Prost la sua prima vittoria. La RE30 ottenne la pole position in ciascuna delle cinque gare a seguire, con Prost di nuovo vincitore inOlanda e secondo inGermania e Arnoux secondo inAustria. InItalia arrivò la terza vittoria di Prost che concluse la stagione con un secondo posto aLas Vegas.
La vettura conquistò complessivamente tre vittorie, tre secondi posti e tre terzi posti , il tutto facendo segnare due giri più veloci e sei pole position.
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1981 | Equipe Renault Elf | Renault 1.5 V6T | M | ![]() | Rit | Rit | Rit | 1 | Rit | 2 | Rit | 1 | 1 | Rit | 2 | 48[1] | 3º | ||||
![]() | NQ | Rit | 9 | 4 | 9* | 13 | 2 | Rit | Rit | Rit | Rit |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
* Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.
Altri progetti