Renault RE20 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Équipe Renault Elf | ||||||||
Progettata da | François Castaing Michel Tétu | ||||||||
Sostituisce | Renault RS10 | ||||||||
Sostituita da | Renault RE20B | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca in alluminio | ||||||||
Motore | Renault EF1 1.5 V6T | ||||||||
Trasmissione | Hewland FGA 400 | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Peso | 600kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Elf Aquitaine | ||||||||
Pneumatici | Michelin | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 1980 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | ![]() | ||||||||
Piloti | 15.![]() 16. ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
LaRenault RE20 è una monoposto diFormula 1 che corse nelcampionato mondiale del 1980. Anche questa vettura, come la precedente Renault RS10 aveva la peculiarità delmotore turbo: un 1500 cm³ sovralimentato con dueturbine denominatoRenault EF1.
I progettisti furono i francesiMichel Tétu eFrançois Castaing.
La RE20 debuttò alGran Premio d'Argentina 1980, doveJabouille eArnoux si qualificarono rispettivamente nono e diciannovesimo ma furono costretti al ritiro da guasti meccanici. Al secondo appuntamento stagionale, inBrasile, la vettura ottenne la prima pole position conJean-Pierre Jabouille. In gara un problema col turbo fermò ilpoleman ma la vittoria arrise comunque al compagno di scuderiaRené Arnoux. Stesso schema nel gran premio successivo, inSud Africa:pole per Jabouille, vittoria per Arnoux. LaRenault così si trovò a guidare sia la classifica costruttori che quella piloti.
Vari guasti tecnici e i problemi di affidabilità del motore impediscono però alla vettura di essere competitiva, anche se ritornò alla vittoria nelGran Premio d'Austria con Jabouille, dopo che lapole era stata fatta segnare da Arnoux, che condusse la gara per un buon numero di giri prima di rimanere attardato a causa di una foratura. Arnoux fece segnare lapole anche nelle due gare seguenti (Olanda eItalia).
Nella stagione in totale la scuderia conquistò 38 punti giungendo quarta nella classifica costruttori, il tutto condito da 4 giri più veloci (Brasile, Sudafrica, Austria e Olanda), tutti fatti segnare da Arnoux.
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1980 | Équipe Renault Elf | Renault EF1 V6t 1.5 | M | ![]() | Rit | Rit | Rit | 10 | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | 1 | Rit | Rit | Rit | INF | 38 | 4º |
![]() | Rit | 1 | 1 | 9 | 4 | Rit | 5 | NC | Rit | 9 | 2 | 10 | Rit | 7 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Altri progetti