| Renault R.S.20 | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Descrizione generale | |||||||||
| Costruttore | |||||||||
| Categoria | Formula 1 | ||||||||
| Squadra | |||||||||
| Progettata da | Nick Chester Naoki Tokunaga Matthew Harman Martin Tolliday Simon Virrill Dirk de Beer James Rodgers | ||||||||
| Sostituisce | Renault R.S.19 | ||||||||
| Sostituita da | Alpine A521 | ||||||||
| Descrizione tecnica | |||||||||
| Meccanica | |||||||||
| Telaio | Monoscocca in fibra di carbonio | ||||||||
| Motore | Renault E-TECH 20, V6 1.6 turbo ibrido | ||||||||
| Trasmissione | Semi-automatica, manuale, cambio a 8 rapporti + retromarcia | ||||||||
| Dimensioni e pesi | |||||||||
| Lunghezza | 5480mm | ||||||||
| Larghezza | 2000 mm | ||||||||
| Altezza | 950 mm | ||||||||
| Peso | 743kg | ||||||||
| Altro | |||||||||
| Carburante | BP | ||||||||
| Pneumatici | Pirelli | ||||||||
| Avversarie | McLaren MCL35 Racing Point RP20 | ||||||||
| Risultati sportivi | |||||||||
| Piloti | 3. 31. | ||||||||
| Palmares | |||||||||
| |||||||||
LaRenault R.S.20 è una vettura daFormula 1 realizzata dallaRenault F1 Team per prendere parte alCampionato mondiale di Formula 1 2020.

La livrea, presentata aMelbourne, rimane pressoché quella dellaR.S.19, con la conferma dei colori tradizionali, nero e giallo. La differenza più notevole è l'ala posteriore, che da gialla è diventata nera. Agli sponsor si aggiunge DP World, il cui logo è presente sia sull'ala anteriore che su quella posteriore. Il brand legato alla logistica è entrato anche a far parte del nome del team, che ora si chiamaRenault DP World F1 Team.
Il più grande cambiamento rispetto allavettura dell'anno precedente deve essere ricercata nella parte anteriore della monoposto, dove la scuderiafrancese abbandona la filosofia costruttiva che caratterizzava il team dallastagione 2017: tale cambiamento porta la vettura ad avvicinarsi all'avantreno reso vincente dalla vetture costruite daMercedes ed abbracciato successivamente da altre monoposto.[1]
I piloti chiamati a guidare la vettura durante le sei differenti giornate di test sono i due piloti titolari per la stagione, il rientranteEsteban Ocon ed il confermatoDaniel Ricciardo. Nella prima giornata i piloti si classificano settimo ed ottavo, con l'australiano che precede il compagno di squadra.[2] Durante la seconda giornata, Ricciardo si piazza terzo con un tempo di 1'17"749, mentre Ocon dodicesimo davanti al soloBottas.[3] La terza ed ultima giornata della prima sessione di test vede vede nuovamente il team al terzo posto, questa volta con il pilotafrancese; Ricciardo si piazza settimo.[4] La prima giornata della seconda sessione vede i piloti concentrarsi sulla mescola di gomma C2.[5] Il giorno successivo Ocon si piazza ottavo con mescola morbida C4, mentre Ricciardo undicesimo con gomme medie C3.[6] L'ultima giornata si conclude con Daniel Ricciardo nuovamente terzo con un tempo di 1'16"276, a soli ottanta millesimi dalla prima posizione; Ocon chiude sesto.[7]
Anche nel 2020 c'è una novità nella line-up dei piloti: il franceseEsteban Ocon, al rientro da titolare in F1 dopo una stagione da collaudatore in Mercedes e Racing Point, sostituisce il tedescoNico Hülkenberg al fianco del confermatoDaniel Ricciardo. L'11 marzo, in occasione della presentazione della livrea della nuova Renault R.S.20, viene annunciata la collaborazione con la società degli Emirati Arabi Uniti DP World, che diviene il nuovo title sponsor del team, ufficialmente rinominato Renault DP World F1 Team.
Il 2020 si dimostra nettamente migliore rispetto alla stagione precedente, soprattutto per merito di Ricciardo. La stagione si apre con un ritiro alGran Premio d'Austria da parte dell'australiano quando si trovava in zona punti mentre il compagno Esteban Ocon termina la gara all'ottavo posto, segnando i primi punti per la scuderia francese. Nei successivi due Gran Premi è Daniel Ricciardo a portare a punti la scuderia con sede ad Estone grazie a 2 ottavi posti. AlGran Premio di Gran Bretagna il pilota diPerth ottiene un brillante quarto posto con il compagno di squadra che giunge al traguardo in sesta posizione.
Dopo 2 Gran Premi dove l'unico piazzamento in zona punti è l'ottavo posto di Ocon alGran Premio del 70º Anniversario, Ricciardo mette a segno 11 piazzamenti consecutivi in zona punti tra cui ilGran Premio del Belgio, al termine del quale giunge quarto, siglando anche il giro veloce con Ocon che giunge al traguardo ottenendo un brillante quinto posto, oltre al quarto posto ottenuto alGran Premio della Toscana nuovamente dal pilota australiano. AlGran Premio dell'Eifel Ricciardo giunge sul podiodopo 2 anni di astinenza personale e vi riporta la scuderia transalpina a distanza di 9 anni dal suo ultimo podio ottenuto alGran Premio della Malesia 2011 daNick Heidfeld. Dopo questa serie di risultati, il pilota australiano si trova al quarto posto nella classifica piloti. AlGran Premio del Portogallo i 2 piloti piazzano le rispettive monoposto in zona punti con l'ottavo posto di Ocon e il nono di Ricciardo. AlGran Premio dell'Emilia-Romagna è nuovamente Daniel Ricciardo a regalare il secondo podio stagionale alla scuderia raggiungendo il terzo posto; Ocon è invece costretto al ritiro.
Nel finale di stagione la scuderia francese conferma l'ottimo stato di forma, raggiungendo senza difficoltà la zona punti con entrambe le monoposto; il miglior risultato dell'anno arriva nelGran Premio di Sakhir, dove Ocon, approfittando d'una gara rocambolesca, conquista la seconda posizione. La Renault non riesce però a sopravanzareMcLaren eRacing Point, e deve accontentarsi della quinta posizione finale in classifica costruttori; nella classifica piloti Ricciardo è quinto, Ocon dodicesimo.
| Piloti ufficiali | ||
|---|---|---|
| Nazione | Nome | Numero |
| Daniel Ricciardo | 3 | |
| Esteban Ocon | 31 | |
| Piloti di riserva | ||
| Nazione | Nome | Numero |
| Guanyu Zhou | 46 | |
| Sergej Sirotkin | 35 | |
| Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | |||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2020 | Renault | Renault | P | Rit | 8 | 8 | 4 | 14 | 11 | 4 | 6 | 4 | 5 | 3 | 9 | 3 | 10 | 7 | 5 | 7 | 181 | 5º | |
| 8 | Rit | 14 | 6 | 8 | 13 | 5 | 8 | Rit | 7 | Rit | 8 | Rit | 11 | 9 | 2 | 9 |
| Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
| Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Altri progetti