Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Renault R.S.20

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Renault R.S.20
Daniel Ricciardo alla guida della sua R.S. 20 durante ilGran Premio della Toscana 2020
Descrizione generale
CostruttoreFrancia (bandiera)  Renault
CategoriaFormula 1
SquadraFrancia (bandiera)Renault DP World F1 Team
Progettata daNick Chester
Naoki Tokunaga
Matthew Harman
Martin Tolliday
Simon Virrill
Dirk de Beer
James Rodgers
SostituisceRenault R.S.19
Sostituita daAlpine A521
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in fibra di carbonio
MotoreRenault E-TECH 20, V6 1.6 turbo ibrido
TrasmissioneSemi-automatica, manuale, cambio a 8 rapporti + retromarcia
Dimensioni e pesi
Lunghezza5480mm
Larghezza2000 mm
Altezza950 mm
Peso743kg
Altro
CarburanteBP
PneumaticiPirelli
AvversarieMcLaren MCL35
Racing Point RP20
Risultati sportivi
Piloti3.Australia (bandiera)Daniel Ricciardo
31.Francia (bandiera)Esteban Ocon
Palmares
CorseVittoriePodiGiri veloci
17032

LaRenault R.S.20 è una vettura daFormula 1 realizzata dallaRenault F1 Team per prendere parte alCampionato mondiale di Formula 1 2020.

Livrea

[modifica |modifica wikitesto]
La R.S.20 diDaniel Ricciardo, ancora in livrea non definitiva, durante i testprestagionali aBarcellona.

La livrea, presentata aMelbourne, rimane pressoché quella dellaR.S.19, con la conferma dei colori tradizionali, nero e giallo. La differenza più notevole è l'ala posteriore, che da gialla è diventata nera. Agli sponsor si aggiunge DP World, il cui logo è presente sia sull'ala anteriore che su quella posteriore. Il brand legato alla logistica è entrato anche a far parte del nome del team, che ora si chiamaRenault DP World F1 Team.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il più grande cambiamento rispetto allavettura dell'anno precedente deve essere ricercata nella parte anteriore della monoposto, dove la scuderiafrancese abbandona la filosofia costruttiva che caratterizzava il team dallastagione 2017: tale cambiamento porta la vettura ad avvicinarsi all'avantreno reso vincente dalla vetture costruite daMercedes ed abbracciato successivamente da altre monoposto.[1]

Carriera agonistica

[modifica |modifica wikitesto]

Test

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Test F1 2020.

I piloti chiamati a guidare la vettura durante le sei differenti giornate di test sono i due piloti titolari per la stagione, il rientranteEsteban Ocon ed il confermatoDaniel Ricciardo. Nella prima giornata i piloti si classificano settimo ed ottavo, con l'australiano che precede il compagno di squadra.[2] Durante la seconda giornata, Ricciardo si piazza terzo con un tempo di 1'17"749, mentre Ocon dodicesimo davanti al soloBottas.[3] La terza ed ultima giornata della prima sessione di test vede vede nuovamente il team al terzo posto, questa volta con il pilotafrancese; Ricciardo si piazza settimo.[4] La prima giornata della seconda sessione vede i piloti concentrarsi sulla mescola di gomma C2.[5] Il giorno successivo Ocon si piazza ottavo con mescola morbida C4, mentre Ricciardo undicesimo con gomme medie C3.[6] L'ultima giornata si conclude con Daniel Ricciardo nuovamente terzo con un tempo di 1'16"276, a soli ottanta millesimi dalla prima posizione; Ocon chiude sesto.[7]

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2020.

Anche nel 2020 c'è una novità nella line-up dei piloti: il franceseEsteban Ocon, al rientro da titolare in F1 dopo una stagione da collaudatore in Mercedes e Racing Point, sostituisce il tedescoNico Hülkenberg al fianco del confermatoDaniel Ricciardo. L'11 marzo, in occasione della presentazione della livrea della nuova Renault R.S.20, viene annunciata la collaborazione con la società degli Emirati Arabi Uniti DP World, che diviene il nuovo title sponsor del team, ufficialmente rinominato Renault DP World F1 Team.

Il 2020 si dimostra nettamente migliore rispetto alla stagione precedente, soprattutto per merito di Ricciardo. La stagione si apre con un ritiro alGran Premio d'Austria da parte dell'australiano quando si trovava in zona punti mentre il compagno Esteban Ocon termina la gara all'ottavo posto, segnando i primi punti per la scuderia francese. Nei successivi due Gran Premi è Daniel Ricciardo a portare a punti la scuderia con sede ad Estone grazie a 2 ottavi posti. AlGran Premio di Gran Bretagna il pilota diPerth ottiene un brillante quarto posto con il compagno di squadra che giunge al traguardo in sesta posizione.

Dopo 2 Gran Premi dove l'unico piazzamento in zona punti è l'ottavo posto di Ocon alGran Premio del 70º Anniversario, Ricciardo mette a segno 11 piazzamenti consecutivi in zona punti tra cui ilGran Premio del Belgio, al termine del quale giunge quarto, siglando anche il giro veloce con Ocon che giunge al traguardo ottenendo un brillante quinto posto, oltre al quarto posto ottenuto alGran Premio della Toscana nuovamente dal pilota australiano. AlGran Premio dell'Eifel Ricciardo giunge sul podiodopo 2 anni di astinenza personale e vi riporta la scuderia transalpina a distanza di 9 anni dal suo ultimo podio ottenuto alGran Premio della Malesia 2011 daNick Heidfeld. Dopo questa serie di risultati, il pilota australiano si trova al quarto posto nella classifica piloti. AlGran Premio del Portogallo i 2 piloti piazzano le rispettive monoposto in zona punti con l'ottavo posto di Ocon e il nono di Ricciardo. AlGran Premio dell'Emilia-Romagna è nuovamente Daniel Ricciardo a regalare il secondo podio stagionale alla scuderia raggiungendo il terzo posto; Ocon è invece costretto al ritiro.

Nel finale di stagione la scuderia francese conferma l'ottimo stato di forma, raggiungendo senza difficoltà la zona punti con entrambe le monoposto; il miglior risultato dell'anno arriva nelGran Premio di Sakhir, dove Ocon, approfittando d'una gara rocambolesca, conquista la seconda posizione. La Renault non riesce però a sopravanzareMcLaren eRacing Point, e deve accontentarsi della quinta posizione finale in classifica costruttori; nella classifica piloti Ricciardo è quinto, Ocon dodicesimo.

Piloti

[modifica |modifica wikitesto]
Piloti ufficiali
NazioneNomeNumero
Australia (bandiera)Daniel Ricciardo3
Francia (bandiera)Esteban Ocon31
Piloti di riserva
NazioneNomeNumero
Cina (bandiera)Guanyu Zhou46
Russia (bandiera)Sergej Sirotkin35

Risultati in Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTeamMotoreGommePilotiPuntiPos.
2020 Renault Renault P Australia (bandiera)Ricciardo Rit 8 8 4 14 11 4 6 4 5 3 9 3 10 7 5 7181
Francia (bandiera)Ocon 8 Rit 14 6 8 13 5 8 Rit 7 Rit 8 Rit 11 9 2 9
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Franco Nugnes,Renault: ecco la nuova ala anteriore della R.S.20, suit.motorsport.com, 2 luglio 2020.
  2. ^ Redazione,F1 Test Barcellona 2020 - Day-1: Hamilton impressiona, Leclerc 11°, sumotorbox.com, 19 febbraio 2020.
  3. ^ Redazione,F1 Test Barcellona 2020 - Day-2: Raikkonen, 1º posto e poi...rosso, sumotorbox.com, 20 febbraio 2020.
  4. ^ Redazione,F1 Test Barcellona 2020 - Day-3: Hamilton-Bottas, uno-due Mercedes, sumotorbox.com, 21 febbraio 2020.
  5. ^ Redazione,Test F1 Barcellona 2020: tempi e giri Day4, sumotorbox.com, 26 febbraio 2020.
  6. ^ Redazione,Test F1 Barcellona 2020: tempi e giri Day5, sumotorbox.com, 27 febbraio 2020.
  7. ^ Redazione,Test F1 Barcellona 2020: tempi e giri Day6, sumotorbox.com, 28 febbraio 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
« prec.Monoposto di Formula 1 - Mondiale2020succ. »
Alfa Romeo C39 ·AlphaTauri AT01 ·Ferrari SF1000 ·Haas VF-20 ·McLaren MCL35 ·Mercedes-AMG F1 W11 EQ Performance ·Racing Point RP20 ·Red Bull RB16 ·Renault R.S.20 ·Williams FW43
V · D · M
Regno Unito (bandiera)/Francia (bandiera)Renault F1[1]
Vetture
PassateRS01 ·RS10 ·RE20 ·RE20B ·RE30 ·RE30B ·RE30C ·RE40 ·RE50 ·RE60 ·RE60B ·R202 ·R23 ·R23B ·R24 ·R25 ·R26 ·R27 ·R28 ·R29 ·R30 ·R31 ·R.S.16 ·R.S.17 ·R.S.18 ·R.S.19 ·R.S.20 ·A521 ·A522 ·A523 ·A524
PresentiA525
Piloti
PrincipaliFernando Alonso ·René Arnoux ·Jenson Button ·Eddie Cheever ·Giancarlo Fisichella ·Nick Heidfeld ·Jean-Pierre Jabouille ·Heikki Kovalainen ·Robert Kubica ·Esteban Ocon ·Vitalij Petrov ·Nelson Piquet Jr. ·Alain Prost ·Daniel Ricciardo ·Patrick Tambay ·Jarno Trulli ·Jacques Villeneuve ·Derek Warwick
PresentiPierre Gasly ·Franco Colapinto
Persone
FondatoreLouis Renault
PassateCyril Abiteboul ·James Allison ·Bob Bell ·Éric Boullier ·Davide Brivio ·Marcin Budkowski ·Nick Chester ·Alain Dassas ·Dirk de Beer ·Bernard Dudot ·Chris Dyer ·Patrick Faure ·Pat Fry ·Carlos Ghosn ·Matt Harman ·Ayao Komatsu ·Gérard Larrousse ·Steve Nielsen ·Oliver Oakes ·Alain Prost ·Laurent Rossi ·Jean Sage ·Jérôme Stoll ·Pat Symonds ·Otmar Szafnauer ·Rémi Taffin ·Dino Toso ·Frédéric Vasseur ·Rob White
PresentiFlavio Briatore ·Joe Burnell ·Luca de Meo ·Bruno Famin ·Dave Greenwood ·Philippe Krief ·Eric Meignan ·Ciaron Pilbeam ·Julian Rouse ·David Sanchez ·David Wheater
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Nel 2011 ha corso con licenza britannica e dal 2021 corre con la denominazione diAlpine F1 Team.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Renault_R.S.20&oldid=147330709"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp