Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Renato Einaudi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Renato Einaudi

Renato Einaudi (Torino,4 luglio1909Pisa,14 settembre1976) è stato unmatematico efisicoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nipote diLuigi Einaudi, laureato inFisica aTorino nel1931 e subito trasferito aRoma, fu segretario aggiunto del Comitato per la Fisica delC.N.R. e lavorò sotto la guida diEnrico Fermi (1901-1954). Nell'anno accademico1932-33, vinta una borsa di studio, si dedicò a studi diMeccanica teorica sotto la guida diTullio Levi-Civita. In seguito, usufruendo del premioFano, studiò aParigi sotto la direzione diJacques Hadamard e poi ancora aRoma, dove nel frattempo era diventato assistente presso l'Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo. In questo periodo collaborò attivamente conGiulio Krall alla stesura di un famoso trattato di “Meccanica delle vibrazioni”. Ottenuta nel1935 la libera docenza inMeccanica razionale, tenne per incarico aMessina i corsi di Meccanica razionale eFisica matematica. L'anno successivo vinse il concorso a cattedra e fu professore aMessina (1936), aModena (1937) e infine aTorino (1938), prima alla Facoltà di Scienze (dal1938 al1961) e poi alPolitecnico (1961-64). Dall'anno accademico1964-65 si trasferì alla Facoltà d'Ingegneria diPisa, tenendo anche per incarico il corso di Istituzioni di Fisica matematica presso la Facoltà di Scienze. Fu socio dell'Accademia Peloritana diMessina e, dal1940, dell'Accademia delle Scienze diTorino.

Gli anni di Torino

[modifica |modifica wikitesto]

Grazie al suo impegno si ripristinò la disponibilità della Casa dello studente a Torino, che essendo stata usata come ospedale durante la guerra si trovava in condizioni di abbandono. Renato Einaudi ne divenne commissario straordinario e ne seguì l'attività. Oggi la ex "casa dello studente" è stata ribattezzata "Collegio universitario Renato Einaudi".

Contributi scientifici

[modifica |modifica wikitesto]

Fra i suoi risultati scientifici meritano di essere segnalati quelli conseguiti in uno studio sulleonde di Love e quelli sulle onde epicentrali del tipo di Rayleigh. Ancora più importanti sono i suoi risultati nello studio di problemi di stabilità, sia per sistemi discreti che per sistemi elastici.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN98919839 ·ISNI(EN0000 0000 7070 803X ·SBNMILV109469
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Renato_Einaudi&oldid=141430844"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp