| Renate Götschl | |||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 165[1]cm | ||||||||||||||||||||||||
| Peso | 65[1]kg | ||||||||||||||||||||||||
| Sci alpino | |||||||||||||||||||||||||
| Specialità | Discesa libera,supergigante,slalom gigante,slalom speciale,combinata | ||||||||||||||||||||||||
| Squadra | SK Weißkirchen | ||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 2009 | ||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||
Renate Götschl (Judenburg,6 agosto1975) è un'exsciatrice alpinaaustriaca.Campionessairidata nellacombinata aSestriere 1997, nelladiscesa libera aVail/Beaver Creek 1999 e nella gara a squadre aÅre 2007, nel suo palmarès vanta anche unaCoppa del Mondo generale e otto Coppe di specialità. È stataportabandiera dell'Austria durante lacerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali diTorino 2006.
Originaria diObdach e membro dellanazionale austriaca di sci alpino dal 1991[1], debuttò in campo internazionale in occasione deiMondiali juniores di Maribor 1992 concludendo al 16º posto la discesa libera; l'anno dopo nellarassegna iridata giovanile di Montecampione/Colere vinse la medaglia d'argento nelloslalom speciale e afine stagione ottenne la sua prima vittoria inCoppa del Mondo, nonché primo podio al debutto assoluto nella competizione, nello slalom speciale diLillehammer Hafjell del 14 marzo partendo con il pettorale numero 42[2]. Al debuttoolimpico,Lillehammer 1994, non completòla prova di discesa libera, mentre all'esordioiridato,Sierra Nevada 1996, si classificò 8ª nelladiscesa libera, 20ª nelsupergigante e 4ª nellacombinata.
Nel 1997 prese parte aiMondiali di Sestriere, dove vinse la medaglia d'oro nella combinata e si piazzò 8ª nella discesa libera e 6ª nel supergigante;quell'anno in Coppa del Mondo, dopo aver ottenuto complessivamente quattro podi con una vittoria, si aggiudicò la sua primacoppa di cristallonella discesa libera, con 17 punti di vantaggio sullasvizzeraHeidi Zurbriggen. In classifica generale fu 8ª.
AiXVIII Giochi olimpici invernali diNagano 1998 si classificò5ª nel supergigante e non completòla discesa libera ela combinata, mentre in Coppa del Mondo lastagione 1997-1998 la vide chiudere al 2º posto sia nella classifica di discesa libera sia inquella di supergigante, superata in entrambe dallatedescaKatja Seizinger (rispettivamente di 128 e di 140 punti); nella classifica generale fu 7ª, con sei podi e una vittoria.
AiMondial di Vail/Beaver Creek 1999 la Götschl conquistò una medaglia in ognuna delle tre gare cui prese parte: l'oro nella discesa libera e l'argento nel supergigante e nella combinata. Vinse quindi la sua seconda Coppa del Mondo di discesa libera, con 142 punti di vantaggio sulla connazionaleAlexandra Meissnitzer, e si piazzò al 3º posto nella classifica generale1998-1999, grazie anche a otto podi stagionali (cinque le vittorie).
Lastagione 1999-2000 vide la sciatrice austriaca aggiudicarsi sia la Coppa del Mondo generale (con 325 punti di vantaggio sulla compagna di squadraMichaela Dorfmeister), sia quella di supergigante (con 211 punti in più dellacanadeseMélanie Turgeon). Si piazzò prima anche nella classifica di combinata, che all'epoca non prevedeva l'assegnazione di alcun trofeo, e seconda in quella di discesa libera, battuta dalla tedescaRegina Häusl di 5 punti; i suoi podi stagionali furono undici e le vittorie sei.
Nella stagione 2000-2001 prese parte aiMondiali di Sankt Anton, vincendo la medaglia d'argento nella discesa libera e non portando a termine le prove di supergigante e dislalom gigante, ein Coppa del Mondo, dopo aver totalizzato tredici podi con tre vittorie, risultò 2ª nelle classifiche generale (vinta dallacroataJanica Kostelić con 67 punti di margine), di discesa libera (dove fu superata dall'italianaIsolde Kostner di 141 punti) e di supergigante (superata di 111 punti dallafranceseRégine Cavagnoud).
AiXIX Giochi olimpici invernali diSalt Lake City 2002 vinse la medaglia d'argentonella combinata e quella di bronzonella discesa libera, si classificò8ª nel supergigante e non completòlo slalom speciale.Quell'anno in Coppa del Mondo conquistò sette podi (quattro le vittorie), il primo posto nella classifica di combinata e il secondo in quella generale, nella quale fu battuta dalla Dorfmeister di 240 punti.
Nella stagione 2002-2003 fu 5ª nella discesa libera e 8ª nel supergigante aiMondiali di Sankt Moritz e 2ª sia nella classifica di discesa libera sia in quella di supergigantein Coppa del Mondo, superata rispettivamente dalla Dorfmeister di 4 punti e dalla franceseCarole Montillet di 35; i suoi podi stagionali furono sette, con quattro vittorie.L'anno dopo si aggiudicò nuovamente due coppe di cristallo, nella discesa libera con 134 punti di vantaggio sulla tedescaHilde Gerg e nel supergigante con 65 punti in più della Montillet; nella classifica generale, nonostante i quattordici podi (sei le vittorie), fu battuta dallasvedeseAnja Pärson per 217 punti.
AiMondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 vinse la medaglia d'argento nella gara a squadre e quella di bronzo nella discesa libera, si piazzò 23ª nel supergigante e non terminò la combinata.In Coppa del Mondo quell'anno conquistò nuovamente il trofeo di discesa libera (con 72 punti di vantaggio sulla Gerg), fu 2ª nella classifica di supergigante e 3ª in quella generale, con otto podi e quattro vittorie.
AiXX Giochi olimpici invernali diTorino 2006, suo congedo olimpico, dopo esser stataportabandiera dell'Austria durante lacerimonia di apertura[3] si classificò4ª nella discesa libera e26ª nel supergigante.Quell'anno in Coppa del Mondo, dopo aver ottenuto due podi con una vittoria, fu 3ª nella classifica di discesa libera.
AiMondiali di Åre 2007 vinse la medaglia d'oro nella gara a squadre e quella di bronzo nel supergigante, mentre nella discesa libera si piazzò al 7º posto.In Coppa del Mondo conquistò per l'ultima volta in carriera i trofei di discesa libera (con 169 punti di vantaggio sullastatunitenseJulia Mancuso) e di supergigante (battendo la connazionaleNicole Hosp di 188 punti) e fu 4ª nella classifica generale, con tredici podi e otto vittorie tra le quali l'ultima della sua carriera nel circuito, nella discesa libera disputata il 14 marzo aLenzerheide.
Nel 2007-2008 fu 2ª nella Coppa del Mondo di discesa libera (con 307 punti in meno della statunitenseLindsey Vonn) mentre al congedo iridato,Val-d'Isère 2009, ottenne il 24º posto nella discesa libera e non completò il supergigante. Ottenne l'ultimo podio in Coppa del Mondo nella discesa libera dell'11 marzo successivo aÅre (3ª) e si congedò dalCirco bianco il giorno dopo con il 4º posto nel supergigante della finali di Coppa del Mondo ospitate dallastazione sciistica svedese.
Sciatrice polivalente, ottenne più di cento podi in gare di Coppa del Mondo, vincendo in quattro specialità (discesa libera, supergigante, slalom speciale e combinata). Grandissima velocista,è stata la più degna erede diAnnemarie Moser-Pröll e Katja Seizinger per tecnica ed efficacia[senza fonte]. Con i suoi 46 successi in gara è la quinta atleta più vincente di tutti i tempi in Coppa del Mondo, preceduta daMikaela Shiffrin, Lindsey Vonn,Annemarie Moser-Pröll eVreni Schneider.
Legenda:
DH =discesa libera
SG =supergigante
SL =slalom speciale
KB =combinata
| Data | Località | Paese | Specialità |
|---|---|---|---|
| 1993 | Sankt Sebastian | SL |
Legenda:
SL =slalom speciale

| Stagione/Specialità | Discesa libera | Supergigante | Slalom gigante | Slalom speciale | Combinata[6] | Podi totali | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | ||
| 1993 | 1 | 1 | ||||||||||||||
| 1994 | 1 | 1 | 2 | |||||||||||||
| 1995 | 1 | 1 | 1 | 3 | ||||||||||||
| 1996 | 2 | 1 | 1 | 4 | ||||||||||||
| 1997 | 1 | 2 | 1 | 4 | ||||||||||||
| 1998 | 1 | 2 | 1 | 2 | 6 | |||||||||||
| 1999 | 4 | 1 | 1 | 2 | 8 | |||||||||||
| 2000 | 2 | 1 | 2 | 3 | 1 | 1 | 1 | 11 | ||||||||
| 2001 | 2 | 2 | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 1 | 13 | |||||||
| 2002 | 2 | 1 | 2 | 2 | 7 | |||||||||||
| 2003 | 2 | 1 | 2 | 1 | 1 | 7 | ||||||||||
| 2004 | 3 | 3 | 2 | 3 | 1 | 0 | 1 | 1 | 14 | |||||||
| 2005 | 2 | 3 | 2 | 1 | 8 | |||||||||||
| 2006 | 1 | 1 | 2 | |||||||||||||
| 2007 | 4 | 3 | 4 | 1 | 1 | 13 | ||||||||||
| 2008 | 2 | 1 | 3 | 6 | ||||||||||||
| 2009 | 1 | 1 | ||||||||||||||
| Totale | 24 | 21 | 14 | 17 | 15 | 9 | 0 | 1 | 3 | 1 | 0 | 0 | 4 | 0 | 1 | 110 |
| 59 | 41 | 4 | 1 | 5 | ||||||||||||
url (aiuto).Altri progetti
| Predecessore | Alfiere dell'Austria ai Giochi olimpici invernali | Successore |
|---|---|---|
| Angelika Neuner | Torino 2006 | Andreas eWolfgang Linger |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 171569612 ·ISNI(EN) 0000 0001 2059 3163 ·GND(DE) 1012885232 |
|---|