Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Renate Götschl

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Renate Götschl
Renate Götschl aiCampionati austriaci del 2008
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza165[1]cm
Peso65[1]kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera,supergigante,slalom gigante,slalom speciale,combinata
SquadraSK Weißkirchen
Termine carriera2009
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi011
Mondiali342
Mondiali juniores010

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo1 trofeo
Coppa del Mondo - Discesa5 trofei
Coppa del Mondo - Supergigante3 trofei

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Renate Götschl (Judenburg,6 agosto1975) è un'exsciatrice alpinaaustriaca.Campionessairidata nellacombinata aSestriere 1997, nelladiscesa libera aVail/Beaver Creek 1999 e nella gara a squadre aÅre 2007, nel suo palmarès vanta anche unaCoppa del Mondo generale e otto Coppe di specialità. È stataportabandiera dell'Austria durante lacerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali diTorino 2006.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Stagioni 1991-1997

[modifica |modifica wikitesto]

Originaria diObdach e membro dellanazionale austriaca di sci alpino dal 1991[1], debuttò in campo internazionale in occasione deiMondiali juniores di Maribor 1992 concludendo al 16º posto la discesa libera; l'anno dopo nellarassegna iridata giovanile di Montecampione/Colere vinse la medaglia d'argento nelloslalom speciale e afine stagione ottenne la sua prima vittoria inCoppa del Mondo, nonché primo podio al debutto assoluto nella competizione, nello slalom speciale diLillehammer Hafjell del 14 marzo partendo con il pettorale numero 42[2]. Al debuttoolimpico,Lillehammer 1994, non completòla prova di discesa libera, mentre all'esordioiridato,Sierra Nevada 1996, si classificò 8ª nelladiscesa libera, 20ª nelsupergigante e 4ª nellacombinata.

Nel 1997 prese parte aiMondiali di Sestriere, dove vinse la medaglia d'oro nella combinata e si piazzò 8ª nella discesa libera e 6ª nel supergigante;quell'anno in Coppa del Mondo, dopo aver ottenuto complessivamente quattro podi con una vittoria, si aggiudicò la sua primacoppa di cristallonella discesa libera, con 17 punti di vantaggio sullasvizzeraHeidi Zurbriggen. In classifica generale fu 8ª.

Stagioni 1998-1999

[modifica |modifica wikitesto]

AiXVIII Giochi olimpici invernali diNagano 1998 si classificò5ª nel supergigante e non completòla discesa libera ela combinata, mentre in Coppa del Mondo lastagione 1997-1998 la vide chiudere al 2º posto sia nella classifica di discesa libera sia inquella di supergigante, superata in entrambe dallatedescaKatja Seizinger (rispettivamente di 128 e di 140 punti); nella classifica generale fu 7ª, con sei podi e una vittoria.

AiMondial di Vail/Beaver Creek 1999 la Götschl conquistò una medaglia in ognuna delle tre gare cui prese parte: l'oro nella discesa libera e l'argento nel supergigante e nella combinata. Vinse quindi la sua seconda Coppa del Mondo di discesa libera, con 142 punti di vantaggio sulla connazionaleAlexandra Meissnitzer, e si piazzò al 3º posto nella classifica generale1998-1999, grazie anche a otto podi stagionali (cinque le vittorie).

Stagioni 2000-2001

[modifica |modifica wikitesto]

Lastagione 1999-2000 vide la sciatrice austriaca aggiudicarsi sia la Coppa del Mondo generale (con 325 punti di vantaggio sulla compagna di squadraMichaela Dorfmeister), sia quella di supergigante (con 211 punti in più dellacanadeseMélanie Turgeon). Si piazzò prima anche nella classifica di combinata, che all'epoca non prevedeva l'assegnazione di alcun trofeo, e seconda in quella di discesa libera, battuta dalla tedescaRegina Häusl di 5 punti; i suoi podi stagionali furono undici e le vittorie sei.

Nella stagione 2000-2001 prese parte aiMondiali di Sankt Anton, vincendo la medaglia d'argento nella discesa libera e non portando a termine le prove di supergigante e dislalom gigante, ein Coppa del Mondo, dopo aver totalizzato tredici podi con tre vittorie, risultò 2ª nelle classifiche generale (vinta dallacroataJanica Kostelić con 67 punti di margine), di discesa libera (dove fu superata dall'italianaIsolde Kostner di 141 punti) e di supergigante (superata di 111 punti dallafranceseRégine Cavagnoud).

Stagioni 2002-2004

[modifica |modifica wikitesto]

AiXIX Giochi olimpici invernali diSalt Lake City 2002 vinse la medaglia d'argentonella combinata e quella di bronzonella discesa libera, si classificò8ª nel supergigante e non completòlo slalom speciale.Quell'anno in Coppa del Mondo conquistò sette podi (quattro le vittorie), il primo posto nella classifica di combinata e il secondo in quella generale, nella quale fu battuta dalla Dorfmeister di 240 punti.

Nella stagione 2002-2003 fu 5ª nella discesa libera e 8ª nel supergigante aiMondiali di Sankt Moritz e 2ª sia nella classifica di discesa libera sia in quella di supergigantein Coppa del Mondo, superata rispettivamente dalla Dorfmeister di 4 punti e dalla franceseCarole Montillet di 35; i suoi podi stagionali furono sette, con quattro vittorie.L'anno dopo si aggiudicò nuovamente due coppe di cristallo, nella discesa libera con 134 punti di vantaggio sulla tedescaHilde Gerg e nel supergigante con 65 punti in più della Montillet; nella classifica generale, nonostante i quattordici podi (sei le vittorie), fu battuta dallasvedeseAnja Pärson per 217 punti.

Stagioni 2005-2006

[modifica |modifica wikitesto]

AiMondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 vinse la medaglia d'argento nella gara a squadre e quella di bronzo nella discesa libera, si piazzò 23ª nel supergigante e non terminò la combinata.In Coppa del Mondo quell'anno conquistò nuovamente il trofeo di discesa libera (con 72 punti di vantaggio sulla Gerg), fu 2ª nella classifica di supergigante e 3ª in quella generale, con otto podi e quattro vittorie.

AiXX Giochi olimpici invernali diTorino 2006, suo congedo olimpico, dopo esser stataportabandiera dell'Austria durante lacerimonia di apertura[3] si classificò4ª nella discesa libera e26ª nel supergigante.Quell'anno in Coppa del Mondo, dopo aver ottenuto due podi con una vittoria, fu 3ª nella classifica di discesa libera.

Stagioni 2007-2009

[modifica |modifica wikitesto]

AiMondiali di Åre 2007 vinse la medaglia d'oro nella gara a squadre e quella di bronzo nel supergigante, mentre nella discesa libera si piazzò al 7º posto.In Coppa del Mondo conquistò per l'ultima volta in carriera i trofei di discesa libera (con 169 punti di vantaggio sullastatunitenseJulia Mancuso) e di supergigante (battendo la connazionaleNicole Hosp di 188 punti) e fu 4ª nella classifica generale, con tredici podi e otto vittorie tra le quali l'ultima della sua carriera nel circuito, nella discesa libera disputata il 14 marzo aLenzerheide.

Nel 2007-2008 fu 2ª nella Coppa del Mondo di discesa libera (con 307 punti in meno della statunitenseLindsey Vonn) mentre al congedo iridato,Val-d'Isère 2009, ottenne il 24º posto nella discesa libera e non completò il supergigante. Ottenne l'ultimo podio in Coppa del Mondo nella discesa libera dell'11 marzo successivo aÅre (3ª) e si congedò dalCirco bianco il giorno dopo con il 4º posto nel supergigante della finali di Coppa del Mondo ospitate dallastazione sciistica svedese.

Bilancio della carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Sciatrice polivalente, ottenne più di cento podi in gare di Coppa del Mondo, vincendo in quattro specialità (discesa libera, supergigante, slalom speciale e combinata). Grandissima velocista,è stata la più degna erede diAnnemarie Moser-Pröll e Katja Seizinger per tecnica ed efficacia[senza fonte]. Con i suoi 46 successi in gara è la quinta atleta più vincente di tutti i tempi in Coppa del Mondo, preceduta daMikaela Shiffrin, Lindsey Vonn,Annemarie Moser-Pröll eVreni Schneider.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali juniores

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
14 marzo 1993Lillehammer HafjellNorvegia (bandiera) NorvegiaSL
19 dicembre 1993Sankt Anton am ArlbergAustria (bandiera) AustriaKB
10 gennaio 1995FlachauAustria (bandiera) AustriaSG
7 dicembre 1996VailCanada (bandiera) CanadaDH
18 gennaio 1998Altenmarkt-ZauchenseeAustria (bandiera) AustriaDH
27 novembre 1998Lake LouiseCanada (bandiera) CanadaDH
28 novembre 1998Lake LouiseCanada (bandiera) CanadaDH
22 gennaio 1999Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaSG
27 febbraio 1999ÅreSvezia (bandiera) SveziaDH
5 marzo 1999Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraDH
16 gennaio 2000Altenmarkt-ZauchenseeAustria (bandiera) AustriaSG
12 febbraio 2000Santa Caterina ValfurvaItalia (bandiera) ItaliaKB
19 febbraio 2000ÅreSvezia (bandiera) SveziaDH
25 febbraio 2000Innsbruck PatscherkofelAustria (bandiera) AustriaDH
27 febbraio 2000Innsbruck PatscherkofelAustria (bandiera) AustriaSG
16 marzo 2000BormioItalia (bandiera) ItaliaSG
2 dicembre 2000Lake LouiseCanada (bandiera) CanadaSG
17 dicembre 2000Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraDH
13 gennaio 2001HausAustria (bandiera) AustriaDH
13 gennaio 2002Saalbach-HinterglemmAustria (bandiera) AustriaKB
26 gennaio 2002Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaDH
2 febbraio 2002ÅreSvezia (bandiera) SveziaDH
3 febbraio 2002ÅreSvezia (bandiera) SveziaKB
17 gennaio 2003Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaSG
18 gennaio 2003Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaDH
28 febbraio 2003Innsbruck PatscherkofelAustria (bandiera) AustriaSG
12 marzo 2003Lillehammer KvitfjellNorvegia (bandiera) NorvegiaDH
7 dicembre 2003Lake LouiseCanada (bandiera) CanadaSG
20 dicembre 2003Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraDH
10 gennaio 2004VeysonnazFrancia (bandiera) FranciaDH
16 gennaio 2004Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaSG
21 febbraio 2004ÅreSvezia (bandiera) SveziaSG
10 marzo 2004SestriereItalia (bandiera) ItaliaDH
12 gennaio 2005Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaSG
14 gennaio 2005Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaSG
15 gennaio 2005Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaDH
10 marzo 2005LenzerheideSvizzera (bandiera) SvizzeraDH
28 gennaio 2006Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaDH
3 dicembre 2006Lake LouiseCanada (bandiera) CanadaSG
16 dicembre 2006ReiteralmAustria (bandiera) AustriaSG
13 gennaio 2007Altenmarkt-ZauchenseeAustria (bandiera) AustriaDH
20 gennaio 2007Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaDH
26 gennaio 2007San SicarioItalia (bandiera) ItaliaSG
27 gennaio 2007San SicarioItalia (bandiera) ItaliaDH
4 marzo 2007TarvisioItalia (bandiera) ItaliaSG
14 marzo 2007LenzerheideSvizzera (bandiera) SvizzeraDH

Legenda:
DH =discesa libera
SG =supergigante
SL =slalom speciale
KB =combinata

Coppa Europa

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa Europa - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
1993Sankt SebastianAustria (bandiera) AustriaSL

Legenda:
SL =slalom speciale

Campionati austriaci

[modifica |modifica wikitesto]
Il podio del supergigante aiCampionati austriaci di sci alpino 2008, con Renate Götschl (argento, a sinistra) accanto aSilvia Berger (oro, al centro) e aStefanie Köhle (bronzo, a destra)

Campionati austriaci juniores

[modifica |modifica wikitesto]
  • 5 medaglie[5]:
    • 5 ori (discesa libera, supergigantenel 1992; supergigante, slalom gigante, slalom specialenel 1993)

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Podi in Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione/SpecialitàDiscesa liberaSupergiganteSlalom giganteSlalom specialeCombinata[6]Podi totali
199311
1994112
19951113
19962114
19971214
199812126
199941128
2000212311111
20012211222113
200221227
2003212117
20043323101114
200523218
2006112
20074341113
20082136
200911
Totale24211417159013100401110
5941415

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc"Portrait" sul sito personale, sugoetschl.at(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2012).
  2. ^youtube.com,https://www.youtube.com/watch?v=u-0tZ99ojGs Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^(EN)Austria, insports-reference.com.URL consultato il 17 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2008).
  4. ^abc(EN)Renate Götschl - Podiums - European Cup, sufis-ski.com.URL consultato il 6 gennaio 2022.
  5. ^ab(DE)Renate Götschl, suoesv.at - ÖSV-Siegertafel,Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband).URL consultato il 17 ottobre 2015.
  6. ^Incluse le gare nella formula della supercombinata.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreAlfiere dell'Austria ai Giochi olimpici invernaliSuccessore
Angelika NeunerTorino 2006Andreas eWolfgang Linger
V · D · M
Campionesse mondiali di discesa libera
1931:Esme Mackinnon ·1932:Paula Wiesinger ·1933:Inge Wersin-Lantschner ·1934:Anny Rüegg ·1935:Christl Cranz ·1936:Evelyn Pinching ·1937:Christl Cranz ·1938:Lisa Resch ·1939:Christl Cranz ·1948:Hedy Schlunegger ·1950:Trude Beiser ·1952:Trude Beiser ·1954:Ida Schöpfer ·1956:Madeleine Berthod ·1958:Lucille Wheeler ·1960:Heidi Biebl ·1962:Christl Haas ·1964:Christl Haas ·1966:Marielle Goitschel ·1968:Olga Pall ·1970:Annerösli Zryd ·1972:Marie-Theres Nadig ·1974:Annemarie Moser-Pröll ·1976:Rosi Mittermaier ·1978:Annemarie Moser-Pröll ·1980:Annemarie Moser-Pröll ·1982:Gerry Sorensen ·1985:Michela Figini ·1987:Maria Walliser ·1989:Maria Walliser ·1991:Petra Kronberger ·1993:Kate Pace ·1996:Picabo Street ·1997:Hilary Lindh ·1999:Renate Götschl ·2001:Michaela Dorfmeister ·2003:Mélanie Turgeon ·2005:Janica Kostelić ·2007:Anja Pärson ·2009:Lindsey Vonn ·2011:Elisabeth Görgl ·2013:Marion Rolland ·2015:Tina Maze ·2017:Ilka Štuhec ·2019:Ilka Štuhec ·2021:Corinne Suter ·2023:Jasmine Flury ·2025:Breezy Johnson
V · D · M
Campionesse mondiali di combinata
Individuale1932:Rösli Streiff ·1933:Inge Wersin-Lantschner ·1934:Christl Cranz ·1935:Christl Cranz ·1936:Evelyn Pinching ·1937:Christl Cranz ·1938:Christl Cranz ·1939:Christl Cranz
1948:Trude Beiser
1954:Ida Schöpfer ·1956:Madeleine Berthod ·1958:Frieda Dänzer
1960:Anne Heggtveit ·1962:Marielle Goitschel ·1964:Marielle Goitschel ·1966:Marielle Goitschel ·1968:Nancy Greene
1970:Michèle Jacot ·1972:Annemarie Pröll ·1974:Fabienne Serrat ·1976:Rosi Mittermaier ·1978:Annemarie Moser-Pröll
1980:Hanni Wenzel ·1982:Erika Hess ·1985:Erika Hess ·1987:Erika Hess ·1989:Tamara McKinney
1991:Chantal Bournissen ·1993:Miriam Vogt ·1996:Pernilla Wiberg ·1997:Renate Götschl ·1999:Pernilla Wiberg
2001:Martina Ertl ·2003:Janica Kostelić ·2005:Janica Kostelić ·2007:Anja Pärson ·2009:Kathrin Zettel
2011:Anna Fenninger ·2013:Maria Riesch ·2015:Tina Maze ·2017:Wendy Holdener ·2019:Wendy Holdener
2021:Mikaela Shiffrin ·2023:Federica Brignone
A squadre2025:Stati Uniti (Breezy Johnson eMikaela Shiffrin)
V · D · M
Campioni mondiali della gara a squadre
2005:Germania (bandiera) Germania -Monika Bergmann,Florian Eckert,Andreas Ertl,Martina Ertl,Hilde Gerg,Felix Neureuther
2007:Austria (bandiera) Austria -Renate Götschl,Michaela Kirchgasser,Mario Matt,Benjamin Raich,Marlies Schild,Fritz Strobl
2009:non assegnato
2011:Francia (bandiera) Francia -Taïna Barioz,Thomas Fanara,Anémone Marmottan,Cyprien Richard,Tessa Worley,Gauthier de Tessières
2013:Austria (bandiera) Austria -Marcel Hirscher,Nicole Hosp,Michaela Kirchgasser,Philipp Schörghofer,Carmen Thalmann,Marcel Mathis
2015:Austria (bandiera) Austria -Eva-Maria Brem,Marcel Hirscher,Nicole Hosp,Michaela Kirchgasser,Christoph Nösig,Philipp Schörghofer
2017:Francia (bandiera) Francia -Adeline Baud,Mathieu Faivre,Alexis Pinturault,Tessa Worley,Julien Lizeroux,Nastasia Noens
2019:Svizzera (bandiera) Svizzera -Aline Danioth,Wendy Holdener,Daniel Yule,Ramon Zenhäusern,Andrea Ellenberger,Sandro Simonet
2021:Norvegia (bandiera) Norvegia -Kristina Riis-Johannessen,Thea Louise Stjernesund,Sebastian Foss Solevåg,Fabian Wilkens Solheim,Kristin Lysdahl
2023:Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti -Katie Hensien,Paula Moltzan,Nina O'Brien,Tommy Ford,River Radamus,Luke Winters
2025:Italia (bandiera) Italia -Giorgia Collomb,Lara Della Mea,Filippo Della Vite,Alex Vinatzer
V · D · M
Vincitrici della Coppa del Mondo di sci alpino
1967:Nancy Greene ·1968:Nancy Greene ·1969:Gertrud Gabl ·1970:Michèle Jacot ·1971:Annemarie Moser-Pröll ·1972:Annemarie Moser-Pröll ·1973:Annemarie Moser-Pröll ·1974:Annemarie Moser-Pröll ·1975:Annemarie Moser-Pröll ·1976:Rosi Mittermaier ·1977:Lise-Marie Morerod ·1978:Hanni Wenzel ·1979:Annemarie Moser-Pröll ·1980:Hanni Wenzel ·1981:Marie-Theres Nadig ·1982:Erika Hess ·1983:Tamara McKinney ·1984:Erika Hess ·1985:Michela Figini ·1986:Maria Walliser ·1987:Maria Walliser ·1988:Michela Figini ·1989:Vreni Schneider ·1990:Petra Kronberger ·1991:Petra Kronberger ·1992:Petra Kronberger ·1993:Anita Wachter ·1994:Vreni Schneider ·1995:Vreni Schneider ·1996:Katja Seizinger ·1997:Pernilla Wiberg ·1998:Katja Seizinger ·1999:Alexandra Meissnitzer ·2000:Renate Götschl ·2001:Janica Kostelić ·2002:Michaela Dorfmeister ·2003:Janica Kostelić ·2004:Anja Pärson ·2005:Anja Pärson ·2006:Janica Kostelić ·2007:Nicole Hosp ·2008:Lindsey Vonn ·2009:Lindsey Vonn ·2010:Lindsey Vonn ·2011:Maria Riesch ·2012:Lindsey Vonn ·2013:Tina Maze ·2014:Anna Fenninger ·2015:Anna Fenninger ·2016:Lara Gut-Behrami ·2017:Mikaela Shiffrin ·2018:Mikaela Shiffrin ·2019:Mikaela Shiffrin ·2020:Federica Brignone ·2021:Petra Vlhová ·2022:Mikaela Shiffrin ·2023:Mikaela Shiffrin ·2024:Lara Gut-Behrami ·2025:Federica Brignone
V · D · M
Vincitrici della Coppa del Mondo di discesa libera
1967:Marielle Goitschel ·1968:Isabelle Mir eOlga Pall ·1969:Wiltrud Drexel ·1970:Isabelle Mir ·1971:Annemarie Moser-Pröll ·1972:Annemarie Moser-Pröll ·1973:Annemarie Moser-Pröll ·1974:Annemarie Moser-Pröll ·1975:Annemarie Moser-Pröll ·1976:Brigitte Totschnig ·1977:Brigitte Totschnig ·1978:Annemarie Moser-Pröll ·1979:Annemarie Moser-Pröll ·1980:Marie-Theres Nadig ·1981:Marie-Theres Nadig ·1982:Marie-Cécile Gros-Gaudenier ·1983:Doris De Agostini ·1984:Maria Walliser ·1985:Michela Figini ·1986:Maria Walliser ·1987:Michela Figini ·1988:Michela Figini ·1989:Michela Figini ·1990:Katrin Gutensohn ·1991:Chantal Bournissen ·1992:Katja Seizinger ·1993:Katja Seizinger ·1994:Katja Seizinger ·1995:Picabo Street ·1996:Picabo Street ·1997:Renate Götschl ·1998:Katja Seizinger ·1999:Renate Götschl ·2000:Regina Häusl ·2001:Isolde Kostner ·2002:Isolde Kostner ·2003:Michaela Dorfmeister ·2004:Renate Götschl ·2005:Renate Götschl ·2006:Michaela Dorfmeister ·2007:Renate Götschl ·2008:Lindsey Vonn ·2009:Lindsey Vonn ·2010:Lindsey Vonn ·2011:Lindsey Vonn ·2012:Lindsey Vonn ·2013:Lindsey Vonn ·2014:Maria Riesch ·2015:Lindsey Vonn ·2016:Lindsey Vonn ·2017:Ilka Štuhec ·2018:Sofia Goggia ·2019:Nicole Schmidhofer ·2020:Corinne Suter ·2021:Sofia Goggia ·2022:Sofia Goggia ·2023:Sofia Goggia ·2024:Cornelia Hütter ·2025:Federica Brignone
V · D · M
Vincitrici della Coppa del Mondo di supergigante
1986:Marina Kiehl ·1987:Maria Walliser ·1988:Michela Figini ·1989:Carole Merle ·1990:Carole Merle ·1991:Carole Merle ·1992:Carole Merle ·1993:Katja Seizinger ·1994:Katja Seizinger ·1995:Katja Seizinger ·1996:Katja Seizinger ·1997:Hilde Gerg ·1998:Katja Seizinger ·1999:Alexandra Meissnitzer ·2000:Renate Götschl ·2001:Régine Cavagnoud ·2002:Hilde Gerg ·2003:Carole Montillet ·2004:Renate Götschl ·2005:Michaela Dorfmeister ·2006:Michaela Dorfmeister ·2007:Renate Götschl ·2008:Maria Riesch ·2009:Lindsey Vonn ·2010:Lindsey Vonn ·2011:Lindsey Vonn ·2012:Lindsey Vonn ·2013:Tina Maze ·2014:Lara Gut-Behrami ·2015:Lindsey Vonn ·2016:Lara Gut-Behrami ·2017:Tina Weirather ·2018:Tina Weirather ·2019:Mikaela Shiffrin ·2020:Corinne Suter ·2021:Lara Gut-Behrami ·2022:Federica Brignone ·2023:Lara Gut-Behrami ·2024:Lara Gut-Behrami ·2025:Lara Gut-Behrami
Controllo di autoritàVIAF(EN171569612 ·ISNI(EN0000 0001 2059 3163 ·GND(DE1012885232
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Renate_Götschl&oldid=147949362"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp