Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Renaissance (partito politico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Renaissance
La République En Marche!
PresidenteEmmanuel Macron (onorario)
SegretarioGabriel Attal
StatoFrancia (bandiera) Francia
Sede68, rue du Rocher, 75008 Parigi
AbbreviazioneLREM (o LaREM)
poi dal 2022:
RE
Fondazione6 aprile 2016
(En Marche)
17 settembre 2022(Renaissance)
Derivato daPartito Socialista
IdeologiaLiberalismo[1][2]
Liberalismo sociale[3]
Europeismo[4]
Terza via[5]
CollocazioneCentro[2][6]
Partito pigliatutto[7]Estremo centro[8]
CoalizioneEnsemble(dal 2021)
Partito europeoNessuno
Gruppo parl. europeoRenew Europe
SeggiAssemblea nazionale
87 / 577
SeggiSenato
14 / 348
SeggiEuroparlamento
5 / 81
Organizzazione giovanileLes Jeunes avec Macron
Iscritti385 027[9] (2017)
Colori        Blu marino ebianco

    Giallo

Sito webparti-renaissance.fr/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Renaissance[10] (it:Rinascimento oRinascita, siglaRE), noto fino al settembre 2022 comeLa République En Marche![11] (siglaLREM oLaREM) o semplicementeEn Marche!, è unpartito politicofrancese fondato nel 2016 daEmmanuel Macron, all'epoca ministro del governo diManuel Valls e successivamente divenutopresidente della Repubblica francese. Nel settembre 2022 il partito ha cambiato nome assorbendo anche i partiti minoriTerritoires de Progrès eAgir.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Emmanuel Macron nel 2014

Il movimentoEn Marche! venne lanciato il 6 aprile 2016 dal ministro dell'economia delsecondo Governo VallsEmmanuel Macron, fuoriuscito dalPartito Socialista.[12] In precedenza, a febbraio dello stesso anno, Macron aveva fondato un'associazione denominataAssociation pour le renouvellement de la vie politique (ARVP), che fece da base per la nascita del nuovo partito.

Elezioni del 2017

[modifica |modifica wikitesto]

Nel novembre 2016 Macron annunciò la sua candidatura per le elezioni presidenziali del 2017. Al primo turno delle elezioni Macron riuscì a qualificarsi per il ballottaggio contro la leader delFront National,Marine Le Pen,[13] da cui uscì in seguito vincitore con un ampio vantaggio.[14] Dopo la sua elezione, Macron annunciò le sue dimissioni da presidente del partito eCatherine Barbaroux venne nominata sua sostituta ad interim.[15]

In occasione delleelezioni legislative del 2017, il movimento venne rinominato "La République En Marche" e si è alleato con ilMovimento Democratico centrista diFrançois Bayrou.[16] Vengono eletti sotto l'etichetta del partito 309 deputati all'Assemblea nazionale: tre di questi aderiscono poi al gruppo parlamentare delMovimento Democratico (Bruno Fuchs,Erwan Balanant ePhilippe Berta), mentreM'jid El Guerrab è successivamente passato al gruppo dei non iscritti; viceversa,Thierry Solère, già esponente deI Repubblicani, ha aderito alla formazione di Macron; a questa ha aderito, altresì,Jean-Noël Barrot, già esponente del MoDem, pur restando all'interno di tale gruppo parlamentare.

Ideologia

[modifica |modifica wikitesto]

Renaissance si presenta come un partitosincretico e "pigliatutto",[17][18] collocandosi alcentro politico in alternativa sia alladestra che allasinistra.[19]

I valori rivendicati ufficialmente dal partito sono il rifiuto di ogni forma diconservatorismo ed un'adesione alprogressismo.[20] L'autodefinizione progressista che il partito dà di sé è messa in discussione da alcuni osservatori, etichettandolo comeneoliberista.[21][22][23] Altre caratteristiche ideologiche sono l'attaccamento all'integrazione europea[24] ed il sostegno alfederalismo continentale,[25][26][27] l'ambientalismo,[28][29] il sostegno all'adattamento dell'economia della Francia allaglobalizzazione, l'impegno a moralizzare e modernizzare la vita politica francese.[30]

È stato spesso paragonato al partito spagnoloCiudadanos,[31] il quale, inizialmente nato come soggetto centrista, è poi divenuto portatore di ideologie tendenti sempre più a destra dello spettro politico. Infatti, dopo la vittoria alle elezioni del 2017 ottenuta grazie a un voto trasversale, il partito di Macron ha progressivamente spostato l'orientamento versocentrodestra, a partire dalla nomina diEdouard Philippe a primo ministro, approfittando della sconfitta elettorale diFrançois Fillon[32] e proseguendo questa politica, sia economica che sociale, accogliendo fra le sue file militanti e figure di spicco del centrodestra tradizionale fino alle elezioni del 2022.[33][34]

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Presidente onorario e segretario generale

[modifica |modifica wikitesto]
RitrattoPresidente onorario /
Segretario generale
MandatoNote
Emmanuel Macron17 settembre 2022in caricaPresidente della Repubblica francese
(dal 2017)
Stéphane Séjourné17 settembre 2022in caricaPresidente del gruppoRenew Europe alParlamento europeo
(2021-2024)
Europarlamentare
(2019-2024)
Ministro dell'Europa e degli affari esteri
(2024)
Olivier Dussopt11 marzo 2024in caricaMinistro delegato ai conti pubblici
(2020-2022)
Ministro del lavoro
(2022-2024)
Deputato francese
(da febbraio a giugno 2024)

Vicesegretari generali

[modifica |modifica wikitesto]
RitrattoVicesegretario generaleMandatoNote
Clément Beaune17 settembre 2022in caricaMinistro delegato ai trasporti (2022-2024)
Aurore Bergé17 settembre 2022in caricaMinistro della solidarietà e della famiglia (dal 2023),
Consigliere regionale dell'Île-de-France (dal 2021)
Brigitte Bourguignon17 settembre 2022in caricaConsigliere dipartimentale del Passo di Calais (dal 2021)
Pascal Canfin17 settembre 2022in caricaEuroparlamentare (dal 2019)
Bérangère Couillard17 settembre 2022in caricaMinistro delegato incaricato della parità tra donne e uomini e della lotta contro la discriminazione (2023-2024)
Gérald Darmanin17 settembre 2022in caricaMinistro dell'interno (dal 2020) e dei territori d'oltremare (dal 2022)
Fabienne Keller17 settembre 2022in caricaEuroparlamentare (dal 2019)
Bruno Le Maire17 settembre 2022in caricaMinistro dell'economia e delle finanze (dal 2017) e della sovranità industriale e del digitale (dal 2022)
Marie Lebec17 settembre 2022in caricaMinistro delegato ai rapporti con il Parlamento
(dal 2024),
Deputata francese
(dal 2017)
Nathalie Nieson17 settembre 2022in caricaSindaco di Bourg-de-Péage (dal 2008)
Franck Riester17 settembre 2022in caricaMinistro delegato ai rapporti con il Parlamento (2022-2024)

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
  • Logo dall'8 aprile 2016 al 7 febbraio 2017
    Logo dall'8 aprile 2016 al 7 febbraio 2017
  • Logo dal 9 febbraio al 7 maggio 2017
    Logo dal 9 febbraio al 7 maggio 2017
  • Logo dal 7 maggio 2017 al 2022
    Logo dal 7 maggio 2017 al 2022
  • Logo dal 2022
    Logo dal 2022

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]

Elezioni presidenziali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCandidato

supportato

1º Turno2º Turno
Voti%Voti%
2017Emmanuel Macron8.656.34624,0 (1.º)20.743.12866,1 (1.º)
2022Emmanuel Macron9.783.05827,9 (1.º)18.768.63958,5 (1.º)

Elezioni senatoriali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSeggi vinti+/- seggi
2017
21 / 348
2020
21 / 348
Stabile
2023
22 / 348
Aumento1

Elezioni legislative

[modifica |modifica wikitesto]
Anno1º Turno2º TurnoSeggi+/-Status
Voti%+/-Voti%+/-
20176 391 26928,2 (1.º)7 826 24543,1 (1.º)
308 / 577
Governo
20223 758 00416,5 (2.º)Diminuzione11,75 227 18325,2 (1.º)Diminuzione18,0
157 / 577
Diminuzione151Governo
20243 949 58312,3 (2.º)Diminuzione4,23 737 28813,7 (2.º)Diminuzione11,5
92 / 577
Diminuzione65Governo

Elezioni europee

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoVoti%+/-Seggi+/-
20195 079 01522,4 (2.º)
23 / 74
20243 614 55514,6 (2.º)Diminuzione7,8
13 / 81
Diminuzione10

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Wolfram Nordsieck,France, inParties and Elections in Europe, 2017.
  2. ^ab(EN) Susan Milner,Emmanuel Macron and the building of a new liberal-centrist movement, inEUROPP,LSE, 6 febbraio 2017.
  3. ^(FR) Marc Endeweld,La démonstration de force du social-libéral Emmanuel Macron, inMarianne, 10 dicembre 2016.
  4. ^(FR) Direzione,A Berlin, Macron veut « restaurer la confiance avec les Allemands en faisant des réformes sérieuses », inLe Monde, 10 gennaio 2017.
  5. ^lemonde.fr,https://www.lemonde.fr/idees/article/2017/03/01/macron-la-troisieme-voie_5087367_3232.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  6. ^(EN)France's Macron joins presidential race to 'unblock France', inBBC, 16 novembre 2016.
  7. ^Législatives : "Le parti d’Emmanuel Macron a un caractère attrape-tout", sulesinrocks.com.
  8. ^(FR)“L’extrême centre” du président Macron : politique de la vertu ou posture autoritaire ?, suPhilosophie magazine, 5 maggio 2022.URL consultato il 9 giugno 2023.
  9. ^Sito En Marche! - aggiornato giugno 2017, suen-marche.fr.
  10. ^(FR)France – Un nouveau nom pour le parti du président Macron, suTribune de Genève.URL consultato il 18 settembre 2022.
  11. ^(FR)Status (PDF), sustorage.googleapis.com, La République En Marche, 17 agosto 2017.URL consultato il 26 settembre 2018.
  12. ^(FR)Emmanuel Macron lance un " mouvement politique nouveau " baptisé " En marche !", suLe Monde, 6 aprile 2016.URL consultato l'8 maggio 2017.
  13. ^Elezioni Francia, Macron e Le Pen al ballottaggio, suIl Messaggero, 23 aprile 2017.URL consultato il 9 maggio 2017.
  14. ^ Katia Riccardi,Francia, Macron presidente: "Avete scelto di essere audaci. Difenderò le speranze d'Europa", sula Repubblica, 7 maggio 2017.URL consultato l'8 maggio 2017.
  15. ^Macron si dimette da En Marche!, suANSA.it, 8 maggio 2017.URL consultato il 9 maggio 2017.
  16. ^ Francesca Schianchi,Macron, un partito e un premier per vincere anche il voto di giugno, suLa Stampa, 9 maggio 2017.URL consultato il 9 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 9 maggio 2017).
  17. ^(FR) Clara Bambeger,Législatives : "Le parti d’Emmanuel Macron a un caractère attrape-tout", inLes Inrockuptibles, 9 giugno 2017.
  18. ^(FR) Fabien Escalona,Macron, tel César dans sa start-up, inMediapart, 23 febbraio 2017.
  19. ^ Mauro Zanon,La "Marche" di Macron verso le presidenziali parte con il pienone, inil Foglio, 16 dicembre 2017.
  20. ^L'Unità, suunita.tv.
  21. ^ Ruchir Sharma,How Macron Would Fix the French Economy, inThe New York Times, 27 aprile 2017.URL consultato il 6 maggio 2017.
  22. ^(EN) Tom Gill,Macron on the throne: New French president takes neoliberal path, inPeople's World, 3 agosto 2017.
  23. ^(EN) Matthew Walther,Emmanuel Macron's nasty neoliberalism, inThe Week, 13 luglio 2017.
  24. ^ Andrea Muratore,L’Europa En Marche!, inL?Intellettuale Dissidente, 24 aprile 2017.URL consultato il 25 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 26 aprile 2017).
  25. ^ Roberto Castaldi,La visione di Macron: “un’Europa sovrana, unita e democratica”, inl'Espresso, 27 settembre 2017.URL consultato il 9 novembre 2017(archiviato dall'url originale il 9 novembre 2017).
  26. ^(EN)The Guardian view on Macron’s Europe speech: a bold vision, inThe Guardian, 26 settembre 2017.
  27. ^(EN) Nick Gutteridge,EUROZONE WARNING: Crisis looming as German election KILLS Macron's federal Europe dream, inDaily Express, 25 settembre 2017.
  28. ^Clima, Macron sfida Trump. E cambia il suo slogan: "Rendiamo il nostro pianeta grande di nuovo", inla Repubblica, 2 giugno 2017.
  29. ^(EN) Megan Darby,France’s Macron to pitch global environmental rights charter to UN, inClimate Change News, 19 settembre 2017.
  30. ^Il Sole 24 Ore - Magazine, su24ilmagazine.ilsole24ore.com.URL consultato il 25 aprile 2017(archiviato dall'url originale il 26 aprile 2017).
  31. ^Famiglia Cristiana, sufamigliacristiana.it.
  32. ^(FR)Entre Emmanuel Macron et la droite, l’idylle continue, inLe Monde, 7 marzo 2019.URL consultato il 17 febbraio 2022.
  33. ^(FR)Assumant "parfaitement" son ralliement à Macron, Woerth se voit en "LR hors radicalisation", suBFMTV.URL consultato il 17 febbraio 2022.
  34. ^(FR) François Tonneau,Présidentielle – Dans le chaudron de la droite marseillaise, inLe Point, 11 febbraio 2022.URL consultato il 17 febbraio 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Renaissance(ex La République En Marche)
DirigentiEmmanuel Macron (presidente, 2016-2017) ·Catherine Barbaroux (presidentead interim, 2017) ·Arnaud Leroy,Bariza Khiari eAstrid Panosyan (direzione collegiale provvisoria, 2017) ·Christophe Castaner (delegato generale, 2017-2018) ·Philippe Grangeon (delegato generalead interim, 2018) ·Stanislas Guerini (delegato generale, 2018-2022) ·Stéphane Séjourné (segretario generale, dal 2022)Logo di Renaissance
Membri dell'ufficio esecutivoDavid Amiel ·Pieyre-Alexandre Anglade ·Antoine Armand ·Gabriel Attal · Marie-Ange Badin ·Quentin Bataillon ·Clément Beaune · Kolia Benié ·Aurore Bergé ·Jean-Marc Borello ·Élisabeth Borne ·Brigitte Bourguignon ·Yaël Braun-Pivet ·Maud Bregeon ·Pascal Canfin ·Christophe Castaner ·Émilie Chalas ·Bérangère Couillard ·Gérald Darmanin ·Anne de Bayser ·François de Rugy · Benjamin Djiane ·Olivier Dussopt ·Catherine Fabre ·Richard Ferrand ·Guillaume Gouffier Valente ·Philippe Grangeon ·Olivia Grégoire · Jonathan Guémas ·Stanislas Guerini ·Marie Guévenoux ·Valérie Hayer ·Sacha Houlié ·Xavier Iacovelli ·Fabienne Keller ·Bariza Khiari ·Bruno Le Maire ·Marie Lebec ·Emmanuel Macron ·Sylvain Maillard · Bertrand Mas-Fraissinet · Ambroise Méjean · Julien Miro ·Nathalie Nieson ·Astrid Panosyan ·François Patriat ·Franck Riester · Marie-Ange Rousselot ·Stéphane Séjourné
Partiti associatiTerritori del Progresso ·Agir
Correnti di pensieroLiberalismo sociale ·Progressismo ·Europeismo ·Terza via
Casi giudiziariCaso Benalla
V · D · M
Francia (bandiera) Partiti politici in Francia
ParlamentariRenaissance ·I Repubblicani ·Movimento Democratico ·Partito Socialista ·La France insoumise ·Unione dei Democratici e degli Indipendenti ·Partito Comunista Francese ·Rassemblement National ·Debout la France ·Europa Ecologia I Verdi ·Movimento Radicale (Social Liberale) ·Partito Radicale di Sinistra ·Partito Ecologista ·Movimento dei Progressisti ·I Centristi ·Alleanza Centrista ·Partito Radicale ·Forza Europea Democratica ·Partito di Sinistra ·Movimento Repubblicano e Cittadino ·Place publique ·Nouvelle Donne ·Agir ·Centro Nazionale degli Indipendenti e dei Contadini ·Génération.s ·Generazione Ecologia
ExtraparlamentariNuovo Partito Anticapitalista ·Lotta Operaia ·Reconquête ·Partito Animalista ·Caccia, Pesca, Natura e Tradizioni ·Les Identitaires ·Movimento Nazionale Repubblicano ·Cap21 ·Alleanza Ecologista Indipendente ·Movimento Ecologista Indipendente ·Repubblica Solidale ·Rinnovamento Francese ·Partito della Francia ·Polo di Rinascita Comunista in Francia
RegionalistiLega del Sud ·Partito della Nazione Corsa ·Corsica Libera ·Femu a Corsica ·Partito Occitano ·Movimento Indipendentista Martinicano ·Tapura Huiraatira ·Movimento di Decolonizzazione ed Emancipazione Sociale ·Walwari
Controllo di autoritàVIAF(EN1857149368830185980002 ·GND(DE133225554X ·BNF(FRcb171452497(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Renaissance_(partito_politico)&oldid=147980212"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp