Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

René Higuita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il giocatore di Calcio a 5, vediHiguita (giocatore di calcio a 5).
René Higuita
Higuita in nazionale alcampionato del mondo 1990
NazionalitàColombia (bandiera) Colombia
Altezza172cm
Peso80kg
Calcio
RuoloAllenatore(exportiere)
Termine carriera1º gennaio 2009 - giocatore
30 giugno 2021 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1985  Millonarios16 (-?; 7)
1986-1992  Atlético Nacional112 (-?; 1)
1992-1993  Real Valladolid15 (-?; 2)
1994-1997  Atlético Nacional69 (-?; 3)
1997-1998  Veracruz30 (-?; 2)
1999-2000  Independiente Medellín20 (-?; 11)
2000-2001  Real Cartagena21 (-?; 2)
2001-2002  Atlético Junior4 (-?)
2002-2003  Deportivo Pereira13 (-?)
2004  Aucas35 (-?; 3)
2005  Bajo Cauca13 (-?; 1)
2007  Guaros de Lara35 (-?; 5)
2008  Deportivo Rionegro10 (3)
2008-2009  Deportivo Pereira12 (-?; 5)
Nazionale
1985Colombia (bandiera)Colombia U-20? (-?)
1987-1999Colombia (bandiera)Colombia68 (-54; 3)
Carriera da allenatore
2009  Real ValladolidPortieri
2012-2017  Al-NassrPortieri
2016  Al-NassrInterim
2017-2021  Atlético NacionalPortieri
Palmarès
 Copa América
BronzoArgentina 1987
BronzoUruguay 1995
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

José René Higuita Zapata (Medellín,27 agosto1966) è un excalciatore eallenatore di calciocolombiano, di ruoloportiere.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

La sua vita fu segnata anche da avvenimenti e comportamenti discutibili: nel 1993 fu tratto in arresto perché fece da mediatore in un sequestro senza avvisare la polizia, rimanendo in carcere sette mesi; il 23 novembre 2004 fu trovato positivo allacocaina in un testantidoping, mentre disputava ilcampionato ecuadoriano.[1]

Nel 2005 ha partecipato alreality show colombianoLa isla de los famosos: Una aventura pirata, simile aL'isola dei famosi. L'11 marzo 2011 si è candidato a sindaco diGuarne, un piccolo comune vicino aMedellín.[2]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Portiere estroso, la sua fama è legata soprattutto al celebrecolpo dello scorpione, un modo tutto originale di parare da lui ideato: in pratica, esso consisteva nel lasciare andare la palla fin dietro la sua testa e colpirla in tuffo con entrambe le suole delle scarpe; celebre la parata sul pallonetto diJamie Redknapp durante la partita amichevoleInghilterra-Colombia, conclusasi sullo 0-0, del 1995.[3]

Realizzò 3 gol in 68 partite ufficiali in nazionale; in carriera ha segnato un totale di 41 reti[4].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo una serie di esperienze con squadre amatoriali, debuttò con ilMillonarios poi con l'Atlético Nacional di Medellín, dove rimase fino al 1992, vincendo unCampionato colombiano, unaCoppa Libertadores e unaCoppa Interamericana, e giocando la finale diCoppa Intercontinentale persa contro ilMilan diSacchi. In seguito fu per una stagione alReal Valladolid, inSpagna, e ritornò nella società che lo aveva lanciato, con cui sollevò un'altra Coppa Interamericana. Nel 1996 si trasferì inMessico poi inEcuador, dove rimase fino al 2004. Proseguì girando annualmente di squadra in squadra fino al 2005: a seguito di un test antidroga fallito mentre militava nell’Aucas, decise di ritirarsi.

Nel 2007, a 41 anni, è tornato a giocare firmando per i venezuelani delGuaros de Lara. Nel gennaio 2008 si è accordato con i colombiani delDeportivo Rionegro e, l'11 luglio con ilDeportivo Pereira.[5] Nel 2009, a 43 anni, Higuita si ritirò definitivamente.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Già dal 1990 diventa il portiere titolare dellaColombia con cui partecipa in quell'anno aiMondiali in Italia. Qui è protagonista di un ottimo torneo fino alla "papera" che, agli ottavi di finale, costa ai sudamericani l'eliminazione a opera delCamerun; Higuita giunge fino a centrocampo, dove l'attaccante avversarioRoger Milla gli ruba il pallone, realizzando una comoda rete a porta sguarnita. Fino a quel momento il portiere era stato uno dei maggiori artefici dei buoni risultati della sua nazionale, parando unrigore nella gara persa 1-0 contro laJugoslavia e risultando tra i migliori in campo nell'1-1 tra iCafeteros e laGermania Ovest, poi vincitrice dell'edizione.

Ha successivamente disputato laCopa America 1991, dove la Colombia si è classificata quarta; la sua ultima convocazione fu per l’edizione del1999 della stessa competizione.

Spesso Higuita batteva i calci piazzati anche della sua nazionale, dove in totale ha realizzato tre reti in 68 presenze.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nel dicembre 2008 diventapreparatore dei portieri delReal Valladolid. Il 12 gennaio 2012 va a ricoprire lo stesso ruolo nella squadrasaudita dell'Al-Nassr. Dal 2017 allena gli estremi difensori dell'Atlético Nacional.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Colombia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-6-1987MedellínColombiaColombia (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-
1-7-1987RosarioColombiaColombia (bandiera)1 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaCoppa America 1987 - 1º turno-Ammonizione
5-7-1987RosarioColombiaColombia (bandiera)3 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 1987 - 1º turno-
8-7-1987CórdobaCileCile (bandiera)2 – 1dtsColombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1987 - 1º turno-2
11-7-1987Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 2Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1987 - Finale 3º posto-1
30-3-1988ArmeniaColombiaColombia (bandiera)3 – 0Canada (bandiera)CanadaAmichevole-
14-5-1988MiamiStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 2Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-
17-5-1988GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaCoppa Stanley Rous 1988-1
19-5-1988HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 3Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-1; 1
24-5-1988LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaCoppa Stanley Rous 1988-1
7-8-1988BogotàColombiaColombia (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-1
3-2-1989PereiraColombiaColombia (bandiera)1 – 0Perù (bandiera)PerùAmichevole-; 1
5-2-1989ArmeniaColombiaColombia (bandiera)1 – 0Cile (bandiera)CileAmichevole-
9-3-1989BarranquillaColombiaColombia (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
24-6-1989MiamiStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-
27-6-1989MiamiColombiaColombia (bandiera)4 – 0Haiti (bandiera)HaitiAmichevole-
3-7-1989SalvadorColombiaColombia (bandiera)4 – 2Venezuela (bandiera)VenezuelaCoppa America 1989 - 1º turno-2; 1
5-7-1989SalvadorParaguayParaguay (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1989 - 1º turno-1
7-7-1989SalvadorBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1989 - 1º turno-
9-7-1989RecifePerùPerù (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1989 - 1º turno-1
6-8-1989MontevideoUruguayUruguay (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-
20-8-1989BarranquillaColombiaColombia (bandiera)2 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 1990-
27-8-1989AsunciónParaguayParaguay (bandiera)2 – 1Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 1990-2
3-9-1989GuayaquilEcuadorEcuador (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 1990-
17-9-1989BarranquillaColombiaColombia (bandiera)2 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 1990-1
15-10-1989BarranquillaColombiaColombia (bandiera)1 – 0Israele (bandiera)IsraeleQual. Mondiali 1990-
30-10-1989Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 1990-
2-2-1990MiamiColombiaColombia (bandiera)0 – 2Uruguay (bandiera)UruguayMarlboro Cup 1990 (Miami) -Semifinale-2
4-2-1990MiamiStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1dts
(8 – 9dtr)
Colombia (bandiera)ColombiaMarlboro Cup 1990 (Miami) -Finale 3º posto-1
20-2-1990Los AngelesColombiaColombia (bandiera)0 – 0dts
(4 – 2dtr)
Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaMarlboro Cup 1990 (Los Angeles) -Semifinale-
4-5-1990ChicagoColombiaColombia (bandiera)2 – 1Polonia (bandiera)PoloniaMarlboro Cup 1990 (Chicago) -Semifinale-1
26-5-1990Il CairoEgittoEgitto (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-1
2-6-1990BudapestUngheriaUngheria (bandiera)3 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-3
9-6-1990BolognaColombiaColombia (bandiera)2 – 0Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi UnitiMondiali 1990 - 1º turno-
14-6-1990BolognaJugoslaviaJugoslavia (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaMondiali 1990 - 1º turno-1
19-6-1990MilanoGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaMondiali 1990 - 1º turno-1
23-6-1990NapoliCamerunCamerun (bandiera)2 – 1dtsColombia (bandiera)ColombiaMondiali 1990 - Ottavi di finale-2
29-1-1991MiamiMessicoMessico (bandiera)0 – 0
(5 – 4dtr)
Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-
3-2-1991MiamiColombiaColombia (bandiera)2 – 3Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole-3
5-6-1991SolnaSveziaSvezia (bandiera)2 – 2Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-2
25-6-1991San JoséCosta RicaCosta Rica (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-
7-7-1991ValparaísoColombiaColombia (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorCoppa America 1991 - 1º turno-
11-7-1991Viña del MarColombiaColombia (bandiera)0 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaCoppa America 1991 - 1º turno-
13-7-1991Viña del MarColombiaColombia (bandiera)2 – 0Brasile (bandiera)BrasileCoppa America 1991 - 1º turno-
15-7-1991Viña del MarUruguayUruguay (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1991 - 1º turno-1
17-7-1991Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1991 - Girone finale-1
19-7-1991Santiago del CileBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1991 - Girone finale-2
21-7-1991Santiago del CileArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1991 - Girone finale-2
24-3-1993San CristóbalVenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-
8-2-1995MiltonAustraliaAustralia (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-
31-1-1995Hong KongCorea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCarlsberg Cup 1995-
11-2-1995SydneyAustraliaAustralia (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
22-3-1995MedellínColombiaColombia (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-1
21-6-1995WashingtonMessicoMessico (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaU.S. Cup 1995-
25-6-1995PiscatawayStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaU.S. Cup 1995-
7-7-1995RiveraPerùPerù (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1995 - 1º turno-1
10-7-1995RiveraColombiaColombia (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorCoppa America 1995 - 1º turno-
13-7-1995RiveraBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1995 - 1º turno-3[6]
16-7-1995MontevideoColombiaColombia (bandiera)1 – 1
(5 – 4dtr)
Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 1995 - Quarti di finale-1
19-7-1995MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1995 - Semifinale-2
22-7-1995MontevideoColombiaColombia (bandiera)4 – 1Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiCoppa America 1995 - Finale 3º posto-1
6-9-1995LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-
6-3-1996MiamiColombiaColombia (bandiera)2 – 1Honduras (bandiera)HondurasAmichevole-1
28-3-1996MedellínColombiaColombia (bandiera)4 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaAmichevole-1
7-9-1997MiamiColombiaColombia (bandiera)2 – 2El Salvador (bandiera)El SalvadorAmichevole-2
8-10-1997OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-
17-6-1999ManizalesColombiaColombia (bandiera)3 – 3Perù (bandiera)PerùAmichevole-3
7-7-1999LuqueColombiaColombia (bandiera)2 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorCoppa America 1999 - 1º turno-1
TotalePresenze68Reti-54; 3

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Atlético Nacional: 1991, 1994
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Atlético Nacional:1989
Atlético Nacional:1989,1995

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1989, 1990

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ES)René Higuita reconoció su dopaje por consumo de cocaína, sucooperativa.cl, 24 novembre 2004.URL consultato il 24 luglio 2012.
  2. ^Higuita si candida a sindaco, inExtra Time, La Gazzetta dello Sport, 22 marzo 2011, p. 12.
  3. ^Filmato audioHiguita, 20 anni fa lo scorpione: la più grande parata nella storia del calcio, la Repubblica, 6 settembre 2015.
  4. ^(EN) Ryan Bailey,The 10 Best Goalscoring Goalkeepers, subleacherreport.com.URL consultato il 21 settembre 2023.
  5. ^Higuita torna in campo a 41 anni, sugazzetta.it, 11 luglio 2008.URL consultato il 12 luglio 2008.
  6. ^1 autogol.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 colombiana ·Campionato del mondo Under-20 1985
1 Higuita · 2 Mesa · 3 Nuñez · 4 J. Álvarez · 5 Ampudia · 6 Hurtado · 7 Tréllez · 8 Maturana · 9 Cabrera · 10 C. Álvarez · 11 Láinez · 12 Niño · 13 Córdoba · 14 Pérez · 15 R. Álvarez · 16 Caicedo · 17 Castaño · 18 Rodríguez · CT: MarroquínColombia (bandiera)
V · D · M
Nazionale colombiana ·Copa América 1987
1 Higuita · 2 Perea · 3 Molina · 4 Herrera · 5 Hoyos · 6 Pérez · 7 de Ávila · 8 Álvarez · 9 Galeano · 10 Valderrama · 11 Redín · 12 Jiménez · 13 Tréllez · 14 Mendoza · 15 Angulo · 16 Porras · 17 Coll · 18 Gómez · 19 Iguarán · 20 Escobar · CT: MaturanaColombia (bandiera)
V · D · M
Nazionale colombiana ·Copa América 1989
1 Higuita · 2 Escobar · 3 Gi. Gómez · 4 Pérez · 5 Hoyos · 6 Ga. Gómez · 7 de Ávila · 8 García · 9 Angulo · 10 Valderrama · 11 Redín · 12 Villa · 13 Mendoza · 14 Álvarez · 15 Perea · 16 Iguarán · 17 Tréllez · 18 Cabrera · 19 Niño · 20 Hernández · CT: MaturanaColombia (bandiera)
V · D · M
Nazionale colombiana ·Coppa del Mondo FIFA 1990
1 Higuita · 2 Escobar · 3 Gi. Gómez · 4 Herrera · 5 Villa · 6 Pérez · 7 Estrada · 8 Ga. Gómez · 9 Guerrero · 10 Valderrama · 11 Redín · 12 Niño · 13 Hoyos · 14 Álvarez · 15 Perea · 16 Iguarán · 17 Cassiani · 18 Cabrera · 19 Rincón · 20 Fajardo · 21 Mendoza · 22 Hernández · CT: MaturanaColombia (bandiera)
V · D · M
Nazionale colombiana ·Copa América 1991
1 Higuita · 2 Escobar · 3 Martínez · 4 Pimentel · 5 Herrera · 6 Pareja · 7 de Ávila · 8 García · 9 Valenciano · 10 Valderrama · 11 Redín · 12 Calero · 13 Cabrera · 14 Álvarez · 15 Perea · 16 Estrada · 17 Osorio · 18 Iguarán · 19 Usuriaga · 20 Rincón · 21 Vargas Cortés · 22 Niño · CT: L. GarcíaColombia (bandiera)
V · D · M
Nazionale colombiana ·Copa América 1995
1 Higuita · 2 Santa · 3 Mendoza · 4 Fernández · 5 Bermúdez · 6 Gaviria · 7 Guerrero · 8 Lozano · 9 Arboleda · 10 Valderrama · 11 Asprilla · 12 Calero · 13 Cabrera · 14 Álvarez · 15 Mosquera · 16 Aristizábal · 17 León · 18 Cardona · 19 Rincón · 20 Quiñónez · 21 Cassiani · 22 Córdoba · CT: GómezColombia (bandiera)
V · D · M
Nazionale colombiana ·Copa América 1999
1 Calero · 2 Córdoba · 3 Cortés · 4 Viveros · 5 Bermúdez · 6 Ramírez · 7 Congo · 8 Lozano · 9 Bonilla · 10 Morantes · 11 Zambrano · 12 Higuita · 13 Bolaño · 14 Betancourth · 15 Portocarrero · 16 González · 17 Montaño · 18 Quintana · 19 Ricard · 20 Grisales · 21 Yepes · 22 Julio · CT: ÁlvarezColombia (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN51560446 ·ISNI(EN0000 0000 4937 707X ·LCCN(ENnr93010273
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=René_Higuita&oldid=146878970"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp