Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Relazioni internazionali della Corea del Nord

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lerelazioni internazionali dellaCorea del Nord (ufficialmenteRepubblica Popolare Democratica di Corea) sono quell'insieme di rapportidiplomatici ed economici intrattenuti datale stato con il resto del mondo.Queste relazioni hanno preso forma a seguito del conflitto con i paesi capitalisti come laCorea del Sud, e dai suoi legami storici con il mondo comunista. Sia il governo della Corea del Nord che il governo di quella del sud affermano di essere il governo di tutta laCorea.Laguerra di Corea neglianni cinquanta non è riuscita a risolvere i vari problemi, lasciando la Corea del Nord bloccata in un confronto militare con la Corea del Sud.All'inizio dellaguerra fredda, la Corea del Nord ha avuto rapporti diplomatici principalmente con i paesi delblocco comunista. Nei decenni successivi, il governo nordcoreano ha stabilito delle relazioni con i paesi in via di sviluppo unendosi almovimento dei paesi non allineati.

Quando il blocco comunista collassò tra il 1989 e il 1991, la Corea del Nord ha fatto sforzi per migliorare le relazioni diplomatiche con i paesi capitalisti sviluppati. Allo stesso tempo, ci sono stati sforzi internazionali per risolvere le tensioni nellapenisola coreana, soprattutto quando la Corea del Nord ha cominciato a realizzare il suo arsenale nucleare.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il 1945, l'Unione Sovietica fornì aiuti economici e militari per permettere l'attacco nordcoreano e l'invasione della Corea del Sud del 1950.Gli aiuti sovietici continuarono ad alti livelli durante laguerra di Corea e, dopo la fine delle ostilità, l'Unione Sovietica fu largamente responsabile della ricostruzione dell'economia nordcoreana. Nel 1961, la Corea del Nord concluse dei trattati formali di reciproca sicurezza con l'Unione Sovietica e laCina. In origine la Corea del Nord fu riconosciuta solo dai paesi del blocco comunista e il primo Stato non comunista a riconoscerla fu l'Algeria nel 1958.[1]

LaRepubblica Democratica Tedesca rappresentò un'importante risorsa economica per la Corea del Nord. Il leader tedescoErich Honecker, che visitò la Corea nel 1977, fu uno dei più stretti amici stranieri diKim Il-sung.[2] Quando iniziò il dialogo tra le due Coree nel 1972, la Corea del Nord iniziò ad essere riconosciuta da molti stati non appartenenti al blocco comunista. Nel giro di quattro anni arrivò ad essere riconosciuta da 93 paesi. Nel 1975 aderì almovimento dei paesi non allineati.[3]

Lacaduta dei regimi comunisti nell'Europa orientale nel 1989 e ladissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 portarono ad un brusco calo degli aiuti alla Corea del Nord e allo stesso tempo una diminuzione dei rapporti con laRussia.

Nel settembre del1991, la Corea del Nord è diventata un membro delleNazioni Unite.

Relazioni bilaterali

[modifica |modifica wikitesto]

     Relazioni diplomatiche stabilite

     Relazioni diplomatiche terminate

La Corea del Nord è spesso percepita come un "regno eremita" completamente isolato dal resto del mondo. In verità, questo Stato mantiene relazioni diplomatiche con molti paesi.[4]

La Corea del Nord mantiene delle relazioni diplomatiche con 164 stati indipendenti e con laPalestina, laRepubblica Democratica Araba dei Sahrawi e l'Unione europea.

Sono terminate invece le relazioni diplomatiche conArgentina,Iraq,Botswana eUcraina[5][6] e non sono state stabilite relazioni diplomatiche con:

Europa

[modifica |modifica wikitesto]

Bielorussia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Francia

[modifica |modifica wikitesto]

LaFrancia è assieme all'Estonia una delle due nazioni dell'Unione europea a non avere relazioni diplomatiche con la Corea del Nord. Non esistono ambasciate francesi aPyongyang né ambasciate nordcoreane aParigi. Tuttavia è presente un ufficio diplomatico nei pressi diNeuilly-sur-Seine.[7]

La Francia si è detta disposta a stabilire relazioni diplomatiche con laCorea del Nord solo quando quest'ultima abbandonerà le armi nucleari e migliorerà la situazione deidiritti umani nel proprio paese.[7]

Germania

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Relazioni bilaterali tra Italia e Corea del Nord.

Regno Unito

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Russia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Relazioni bilaterali tra Corea del Nord e Russia.

Spagna

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Ucraina

[modifica |modifica wikitesto]

L'Ucraina ha interrotto le relazioni diplomatiche nel 2022, dopo chePyongyang ha riconosciuto l'indipendenza delle repubbliche separatiste delDonbass[5][6].

Asia

[modifica |modifica wikitesto]

Israele

[modifica |modifica wikitesto]

Le relazioni conIsraele sono ostili e la Corea del Nord non lo riconosce come stato. Dal1988 invece riconosce la sovranità dellaPalestina sul territorio israeliano.[8]

Corea del Sud

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Relazioni bilaterali tra Corea del Nord e Corea del Sud.

Giappone

[modifica |modifica wikitesto]

IlGiappone, insieme allaCorea del Sud e gliStati Uniti d'America, è uno dei pochi paesi a non avere relazioni o ad essere instato di guerra con la Corea del Nord. Attualmente il Giappone non riconosce la legittimità dello stato nordcoreano.

Iran

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Relazioni bilaterali tra Corea del Nord e Iran.

Malaysia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Relazioni bilaterali tra Corea del Nord e Malaysia.

Dopo l'assassinio diKim Jong-nam tramite avvelenamento presso l'aeroporto Internazionale di Kuala Lumpur presumibilmente sotto gli ordini del leader nordcoreano e suo fratellastroKim Jong-un, le relazioni tra i due paesi sono peggiorate, portando laMalaysia a ritirare il suo ambasciatore dalla Corea del Nord e a espellere il corrispettivo nordcoreano dal proprio paese.[9]

America

[modifica |modifica wikitesto]

Argentina

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Belise

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Bolivia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Brasile

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Canada

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Relazioni bilaterali tra Canada e Corea del Nord.

Cile

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Colombia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Costarica

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Cuba

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Relazioni bilaterali tra Corea del Nord e Cuba.

Ecuador

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

El Salvador

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Guatemala

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Guyana

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Honduras

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Messico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Relazioni bilaterali tra Messico e Corea del Nord.

Panama

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Paraguay

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Perù

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Stati Uniti d'America

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Relazioni bilaterali tra Corea del Nord e Stati Uniti d'America.

I rapporti traStati Uniti d'America e Corea del Nord sono ostili e si sono sviluppati soprattutto durante laguerra di Corea. Il governo nordcoreano ha più volte minacciato gli Stati Uniti di un attacco nucleare.

Nel2002 il presidente americanoGeorge W. Bush ha usato il termine "asse del male" riferendosi ad un ipotetico complotto di nazioni favorevoli al terrorismo internazionale e impegnate nello sviluppo di armi di distruzione di massa. Le nazioni esplicitamente citate da Bush in quella occasione furonoIraq,Iran eCorea del Nord.[10]

Nell'aprile del2017 la situazione è peggiorata a causa del programma nucleare dellaCorea del nord e delle manovre statunitensi nellaCorea del Sud in risposta alle esercitazioni missilistiche nordcoreane.[senza fonte]

Nel 2018 avvengono i primi tentativi di dialogo, con il presidenteTrump: nel giugno dello stesso anno, infatti, avviene, per la prima volta, un incontro tra i capi di stato dei due paesi, nello storicovertice a Singapore, durante il quale vengono presi dei propositi diplomatici da entrambi. L'anno seguente, Trump, in visita nella penisola coreana, oltrepassa simbolicamente a piedi il confine tra le due Coree, al di là del quale viene accolto da Kim Jong Un, col quale avviene una simbolica stretta di mano. In quest'occasione, Trump diventa il primo presidente americano in territorio nordcoreano.

Suriname

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Venezuela

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento diritto è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Unione Europea

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento politica è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Relazioni diplomatiche per anno in cui sono state stabilite

[modifica |modifica wikitesto]
StatoData
Unione Sovietica (bandiera)URSS/Russia (bandiera) Russia[1][11]12/10/1948
Mongolia (bandiera)Mongolia15/10/1948
Polonia (bandiera) Polonia16/10/1948
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia/Serbia (bandiera) Serbia[12]30/10/1948
Romania (bandiera) Romania03/11/1948
Ungheria (bandiera) Ungheria11/11/1948
Albania (bandiera) Albania29/11/1948
Bulgaria (bandiera) Bulgaria29/11/1948
Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia1948
Cina (bandiera)Cina06/10/1949
Germania Est (bandiera) Germania Est1949
Vietnam del Nord (bandiera)Vietnam del Nord/Vietnam (bandiera) Vietnam31/01/1950
Algeria (bandiera) Algeria25/09/1958
Guinea (bandiera) Guinea08/10/1958
Cuba (bandiera) Cuba29/08/1960
Mali (bandiera) Mali29/08/1961
Yemen del Nord (bandiera)Yemen del Nord/Yemen (bandiera) Yemen09/03/1963
Egitto (bandiera) Egitto04/08/1963
Indonesia (bandiera)Indonesia16/48/1964
Mauritania (bandiera)Mauritania12/11/1964
Rep. del Congo (bandiera)Repubblica del Congo24/12/1964
Cambogia (bandiera)Cambogia28/12/1964
Ghana (bandiera)Ghana28/12/1964
Tanzania (bandiera)Tanzania13/01/1965
Siria (bandiera)Siria25/07/1966
Palestina (bandiera) Palestina1966
Burundi (bandiera) Burundi12/03/1967
Somalia (bandiera) Somalia13/04/1967
Iraq (bandiera) Iraq30/01/1968
Yemen del Sud1968
Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale30/01/1969
Zambia (bandiera) Zambia12/04/1969
Ciad (bandiera) Ciad08/05/1969
Sudan (bandiera) Sudan21/06/1969
Rep. Centrafricana (bandiera) Rep. Centrafricana05/09/1969
Maldive (bandiera) Maldive14/06/1970
Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka15/07/1970
Sierra Leone (bandiera) Sierra Leone14/10/1971
Malta (bandiera) Malta20/12/1971
Camerun (bandiera) Camerun03/03/1972
Ruanda (bandiera) Ruanda22/04/1972
Cile (bandiera) Cile01/06/1972
Uganda (bandiera) Uganda02/08/1972
Senegal (bandiera) Senegal08/09/1972
Burkina Faso (bandiera) Burkina Faso11/10/1972
Pakistan (bandiera) Pakistan09/11/1972
Madagascar (bandiera) Madagascar16/11/1972
Zaire/RD del Congo (bandiera) RD del Congo15/12/1972
Togo (bandiera) Togo31/01/1973
Benin (bandiera) Benin05/02/1973
Gambia (bandiera) Gambia02/03/1973
Mauritius (bandiera) Mauritius16/03/1973
Svezia (bandiera) Svezia07/04/1973
Stato Imperiale dell'Iran/Iran (bandiera) Iran15/04/1973
Finlandia (bandiera) Finlandia01/06/1973
Norvegia (bandiera) Norvegia22/06/1973
Malaysia (bandiera) Malaysia30/06/1973
Danimarca (bandiera) Danimarca17/07/1973
Islanda (bandiera) Islanda27/07/1973
Bangladesh (bandiera) Bangladesh09/12/1973
India (bandiera) India10/12/1973
Liberia (bandiera) Liberia20/12/1973
Afghanistan (bandiera) Afghanistan26/12/1973
Argentina (bandiera) Argentina1973
Libia (bandiera) Libia23/01/1974
Gabon (bandiera) Gabon29/01/1974
Costa Rica (bandiera) Costa Rica10/02/1974
Guinea-Bissau (bandiera) Guinea-Bissau16/03/1974
Nepal (bandiera) Nepal15/05/1974
Guyana (bandiera) Guyana18/05/1974
Laos (bandiera) Laos24/06/1974
Giordania (bandiera) Giordania05/07/1974
Niger (bandiera) Niger06/09/1974
Giamaica (bandiera) Giamaica09/10/1974
Venezuela (bandiera) Venezuela28/10/1974
Austria (bandiera) Austria17/12/1974
Svizzera (bandiera) Svizzera20/12/1974
Botswana (bandiera) Botswana27/12/1974
Australia (bandiera) Australia31/12/1974
Figi (bandiera) Figi14/04/1975
Portogallo (bandiera) Portogallo15/04/1975
Thailandia (bandiera) Thailandia08/05/1975
Kenya (bandiera) Kenya12/05/1975
Derg/Etiopia (bandiera) Etiopia05/06/1975
Mozambico (bandiera) Mozambico25/06/1975
Tunisia (bandiera) Tunisia03/08/1975
São Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe09/08/1975
Capo Verde (bandiera) Capo Verde18/08/1975
Singapore (bandiera) Singapore08/11/1975
Comore (bandiera) Comore13/11/1975
Angola (bandiera) Angola16/11/1975
Repubblica Socialista dell'Unione della Birmania/Birmania (bandiera) Birmania1975
Sahara Occidentale (bandiera)Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi16/03/1976
Nigeria (bandiera) Nigeria25/05/1976
Papua Nuova Guinea (bandiera) Papua Nuova Guinea01/06/1976
Seychelles (bandiera) Seychelles28/06/1976
Barbados (bandiera) Barbados05/12/1977
Grenada (bandiera) Grenada06/05/1979
Nicaragua (bandiera) Nicaragua21/08/1979
Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia13/09/1979
Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe18/04/1980
Lesotho (bandiera) Lesotho19/07/1980
Messico (bandiera) Messico09/09/1980
Libano (bandiera) Libano12/02/1981
Vanuatu (bandiera) Vanuatu01/10/1981
Nauru (bandiera) Nauru25/02/1982
Malawi (bandiera) Malawi25/06/1982
Suriname (bandiera) Suriname11/10/1982
Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio09/01/1985
Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago22/01/1986
Colombia (bandiera) Colombia24/10/1988
Perù (bandiera) Perù15/12/1988
Marocco (bandiera) Marocco13/02/1989
Namibia (bandiera) Namibia22/03/1990
Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine16/08/1990
Antigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda27/11/1990
Dominica (bandiera) Dominica21/01/1991
Bahamas (bandiera) Bahamas16/05/1991
Belize (bandiera) Belize20/06/1991
Lituania (bandiera) Lituania25/09/1991
Lettonia (bandiera) Lettonia26/06/1991
Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis13/12/1991
Cipro (bandiera) Cipro23/12/1991
Ucraina (bandiera) Ucraina09/01/1991
Turkmenistan (bandiera) Turkmenistan10/01/1992
Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan21/01/1992
Kazakistan (bandiera) Kazakistan28/01/1992
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian30/01/1992
Moldavia (bandiera) Moldavia30/01/1992
Bielorussia (bandiera) Bielorussia03/02/1992
Tagikistan (bandiera) Tagikistan05/02/1992
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan07/02/1992
Armenia (bandiera) Armenia13/02/1992
Oman (bandiera) Oman20/05/1992
Slovenia (bandiera) Slovenia08/09/1992
Croazia (bandiera) Croazia30/11/1992
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca01/01/1993
Slovacchia (bandiera) Slovacchia01/01/1993
Qatar (bandiera) Qatar11/01/1993
Eritrea (bandiera) Eritrea25/05/1992
Gibuti (bandiera) Gibuti13/06/1993
Macedonia/Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord02/11/1993
Georgia (bandiera) Georgia03/11/1994
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina19/01/1996
Sudafrica (bandiera) Sudafrica10/08/1998
Brunei (bandiera) Brunei07/01/1999
Italia (bandiera) Italia04/01/2000
Filippine (bandiera) Filippine12/07/2000
Regno Unito (bandiera) Regno Unito12/12/2000
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi15/01/2001
Belgio (bandiera) Belgio13/01/2001
Canada (bandiera) Canada06/02/2001
Spagna (bandiera) Spagna07/02/2001
Germania (bandiera) Germania01/03/2001
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo05/06/2001
Grecia (bandiera) Grecia08/03/2001
Brasile (bandiera) Brasile09/03/2001
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda26/03/2001
Kuwait (bandiera) Kuwait04/04/2001
Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein02/05/2001
Unione Europea05/14/2001
Bahrein (bandiera) Bahrein23/05/2001
Turchia (bandiera) Turchia27/06/2001
Timor Est (bandiera) Timor Est05/11/2002
Irlanda (bandiera) Irlanda10/12/2003
San Marino (bandiera) San Marino13/05/2004
Montenegro (bandiera) Montenegro16/07/2007
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti17/09/2007
Swaziland/eSwatini (bandiera) eSwatini20/09/2007
Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana24/09/2007
Guatemala (bandiera) Guatemala26/09/2007
Sudan del Sud (bandiera) Sudan del Sud18/11/2011

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) Daniel Wertz, JJ Oh e Kim Insung,DPRK Diplomatic Relations (PDF), suncnk.org, The National Committee On North Korea, agosto 2016.URL consultato l'8 novembre 2018(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2022).
  2. ^ Don Oberdorfer e Robert Carlin,The Two Koreas: A Contemporary History, Basic Books, 2014, p. 76,ISBN 978-0-465-03123-8.
  3. ^ Adrian Buzo,The Making of Modern Korea, Routledge, 2002, p. 129,ISBN 0-415-23749-1.
  4. ^(EN) Prashanth Parameswaran,The Myth of a North Korea-Malaysia Special Relationship, inThe Diplomat, 2017.
  5. ^abLa Corea del Nord ha riconosciuto come stati sovrani e indipendenti le due repubbliche autoproclamate e filorusse di Donetsk e di Luhansk, nella regione ucraina del Donbass, suilpost.it.
  6. ^abUcraina ha interrotto relazioni diplomatiche con Corea del Nord, suparstoday.ir.
  7. ^ab(FR)Question N° : 58175, suquestions.assemblee-nationale.fr, Assemblée nationale, 2005.
  8. ^ M. T. Haggard,North Korea's International Position, inAsian Survey, vol. 5, n. 8, 1965, pp. 375-388,DOI:10.1525/as.1965.5.8.01p0093e.
  9. ^Corea del Nord, Kim Jong-un sequestra i cittadini malesi non lasciandoli partire. La Malesia chiude l'ambasciata, inL’Huffington Post, 7 marzo 2017.
  10. ^ Michele Zurleni,Usa - Iran: il Grande Satana contro l'Asse del Male - Panorama, inPanorama, 25 novembre 2013.
  11. ^La Russia ha ereditato le relazioni bilaterali dell'URSS.
  12. ^La Serbia ha ereditato le relazioni bilaterali della Jugoslavia.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Relazioni internazionali
AfricaAlgeria ·Angola ·Benin ·Botswana ·Burkina Faso ·Burundi ·Camerun ·Capo Verde ·Ciad ·Comore ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Eritrea ·eSwatini ·Etiopia ·Gabon ·Gambia ·Ghana ·Gibuti ·Guinea ·Guinea-Bissau ·Guinea Equatoriale ·Kenya ·Lesotho ·Liberia ·Libia ·Madagascar ·Malawi ·Mali ·Marocco (Sahara Occidentale) ·Mauritania ·Mauritius ·Mozambico ·Namibia ·Niger ·Nigeria ·Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo ·Rep. Dem. del Congo ·Ruanda ·São Tomé e Príncipe ·Senegal ·Seychelles ·Sierra Leone ·Somalia ·Sudafrica ·Sudan ·Sudan del Sud ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zambia ·Zimbabwe
AmericaAntigua e Barbuda ·Argentina ·Bahamas ·Barbados ·Belize ·Bolivia ·Bonaire ·Brasile ·Canada ·Cile ·Colombia ·Costa Rica ·Cuba ·Dominica ·Ecuador ·El Salvador ·Giamaica ·Grenada ·Guatemala ·Guyana ·Haiti ·Honduras ·Isole Cayman ·Messico ·Montserrat ·Nicaragua ·Panama ·Paraguay ·Perù ·Rep. Dominicana ·Saint-Pierre e Miquelon ·Stati Uniti d'America (Porto Rico ·Samoa Americane) ·Suriname ·Trinidad e Tobago ·Uruguay ·Venezuela
AsiaAfghanistan ·Arabia Saudita ·Armenia ·Azerbaigian ·Bahrein ·Bangladesh ·Bhutan ·Birmania ·Brunei ·Cambogia ·Cina (Hong Kong ·Macao) ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti ·Filippine ·Georgia ·Giappone ·Giordania ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Israele ·Kazakistan ·Kirghizistan ·Kuwait ·Laos ·Libano ·Malaysia ·Maldive ·Mongolia ·Nepal ·Oman ·Pakistan ·Palestina ·Qatar ·Singapore ·Siria ·Sri Lanka ·Tagikistan ·Taiwan ·Thailandia ·Timor Est ·Turchia ·Turkmenistan ·Uzbekistan ·Vietnam ·Yemen
EuropaAlbania ·Andorra ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bulgaria ·Bosnia ed Erzegovina ·Cipro (Cipro del Nord) ·Città del Vaticano (Santa Sede) ·Croazia ·Danimarca (Fær Øer ·Groenlandia) ·Estonia ·Finlandia ·Francia (Guyana francese) ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Monaco ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Regno Unito (Galles ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Scozia ·Gibilterra) ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Ucraina ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Figi ·Guam ·Isole Marianne Settentrionali ·Isole Marshall ·Isole Salomone ·Kiribati ·Micronesia ·Nauru ·Nuova Caledonia ·Nuova Zelanda ·Palau ·Papua Nuova Guinea ·Polinesia francese ·Tonga ·Tuvalu ·Vanuatu
V · D · M
Corea del Nord (bandiera)Relazioni internazionali della Corea del Nord
AfricaBotswana ·Burkina Faso ·Burundi ·Repubblica Centrafricana ·Comore ·Egitto ·Guinea Equatoriale ·Gambia ·Ghana ·Guinea-Bissau ·Kenya ·Mauritania ·Namibia ·Nigeria ·Rwanda ·Seychelles ·Somalia ·Sudafrica ·Tanzania ·TogoStemma della Corea del Nord
AmericaBrasile ·Canada ·Cuba ·Grenada ·Messico ·Peru ·Stati Uniti ·Venezuela
Asia
Medio orienteIran ·Israele ·Palestina ·Siria
AltriBangladesh ·Birmania ·Cambogia ·Cina (Hong Kong) ·Corea del Sud ·Giappone ·India ·Indonesia ·Malaysia ·Mongolia ·Pakistan ·Filippine ·Russia ·Singapore ·Taiwan ·Turchia ·Vietnam
EuropaAlbania ·Danimarca ·Finlandia ·Francia ·Germania ·Islanda ·Italia ·Kosovo ·Norvegia ·Polonia ·Portogallo ·Regno Unito ·Romania ·Serbia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Nuova Zelanda
Relazioni multilateraliONU ·Unione europea ·Ufficio di collegamento inter-coreano ·Vertici inter-coreani (2000 ·2007 ·Aprile 2018 ·Maggio 2018 ·Settembre 2018) ·Dialogo a sei ·Vertice tra Corea del Nord e Stati Uniti del 2018 (reazioni) ·Vertice tra Corea del Nord e Stati Uniti del 2019 ·Vertice tra Coree e Stati Uniti
Ministero degli affari esteri ·Rappresentanze diplomatiche nordcoreane ·Rappresentanze diplomatiche estere in Corea del Nord
Controllo di autoritàJ9U(EN, HE987007476645005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Relazioni_internazionali_della_Corea_del_Nord&oldid=145399522"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp