Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Relazioni bilaterali tra Croazia e Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Relazioni tra Croazia e Italia
Croazia (bandiera) Italia (bandiera)
Mappa che indica l'ubicazione di Croazia e Italia
Mappa che indica l'ubicazione di Croazia e Italia

     Croazia

     Italia

Lerelazioni bilaterali tra Italia e Croazia sono state stabilite a livello diplomatico il 17 gennaio 1992 in seguito all'indipendenza della Croazia dallaJugoslavia.

La Croazia ha un'ambasciata aRoma, consolati generali aMilano eTrieste, e consolati aBari,Firenze,Napoli ePadova.[1] L'Italia ha un'ambasciata aZagabria, un consolato generale aFiume, e vice consolati aBuie,Pola eSpalato, oltre all'Istituto italiano di cultura e commercio estero diZagabria.[2]

Sebbene Croazia e Italia fossero nemici durante la seconda guerra mondiale, oggi le relazioni tra i due paesi possono essere descritte come "molto amichevoli", ed entrambi i paesi desiderano migliorare le loro relazioni. Entrambi i paesi sono membri a pieno titolo dellaNATO e dell'Unione europea.

Demografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Italiani di Croazia e Croati in Italia.

Ci sono circa 19.500persone di nazionalità italiana che vivono in Croazia. Ci sono anche circa 6.000croati molisani in Italia.

Inoltre, ci sono circa 21.000 lavoratori immigrati croati registrati in Italia.[3]

Storicamente, idalmati italiani costituivano una popolazione significativa dellaDalmazia.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Italia è il più importante partner commerciale croato, verso cui la Croazia esporta circa il 14% della sua merce annuale totale.[4]

Pesca

[modifica |modifica wikitesto]

L'Italia ha negato il diritto della Croazia di proclamare la suaZona di protezione ecologica e della pesca prima del 1º gennaio 2008, perché ciò avrebbe rotto un precedente accordo con l'Italia e la Slovenia.[5] Allo stesso tempo l'Italia, senza rompere l'accordo, ha proclamato la propria zona.

Lista degli ambasciatori d'Italia in Croazia

[modifica |modifica wikitesto]
NomeGradoMandatoNominaAccredito
Paolo PensaMinistro plenipotenziario1993-1995Governo Amato IFranjo Tuđman
Francesco OlivieriMinistro plenipotenziario1995-1998Governo DiniFranjo Tuđman
Fabio PigliapocoMinistro plenipotenziario1998-2003Governo D'Alema IFranjo Tuđman
Alessandro GrafiniMinistro plenipotenziario2003-2007Governo Berlusconi IIStjepan Mesić
Alessandro Pignatti Morano di CustozaMinistro plenipotenziario2007-2011Governo Prodi IIStjepan Mesić
Emanuela D'AlessandroMinistro plenipotenziario18 ottobre2011 -14 settembre2015Governo Berlusconi IVIvo Josipović
Adriano Chiodi CianfaraniMinistro plenipotenziariodal15 settembre2015Governo RenziKolinda Grabar-Kitarović

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^mvep.hr,http://www.mvep.hr/hr/predstavnistva/dmkurh-u-svijetu/italija-rim,42.html#p Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^mvep.hr,http://www.mvep.hr/hr/predstavnistva/veleposlanstva-stranih-drzava-u-rh/italija-zagreb,45.html#p Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^demo.istat.it,http://demo.istat.it/str2006/query.php?lingua=eng&Rip=S0&paese=A12&submit=Tavola Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 19 maggio 2018(archiviato il 20 maggio 2018).
  4. ^index.hr,https://www.index.hr/vijesti/clanak/najvazniji-partner-porast-industrijskih-narudzbi-u-italiji-otvara-mogucnost-rasta-hrvatskog-izvoza/832374.aspx Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  5. ^setimes.com,http://www.setimes.com/cocoon/setimes/xhtml/en_GB/newsbriefs/setimes/newsbriefs/2007/12/12/nb-05 Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Relazioni internazionali dell'Italia
AfricaAlgeria ·Egitto ·Eritrea ·Etiopia ·Kenya ·Libia ·Somalia ·Sudafrica ·Tunisia
AmericaArgentina ·Brasile ·Canada ·Cile ·Colombia ·Messico ·Stati Uniti d'America ·Uruguay ·Venezuela
AsiaArabia Saudita ·Armenia ·Azerbaigian ·Bangladesh ·Cina ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Filippine ·Georgia ·Giappone ·India ·Indonesia ·Iran (Storia) ·Iraq (Kurdistan) ·Israele ·Kazakistan ·Libano ·Malaysia ·Nepal ·Pakistan ·Palestina ·Qatar ·Siria ·Taiwan ·Thailandia ·Turchia ·Vietnam ·Yemen
EuropaAlbania ·Austria ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Croazia ·Danimarca ·Francia ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Jugoslavia ·Kosovo ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Regno Unito ·Romania ·Russia ·San Marino ·Serbia ·Santa Sede ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Ucraina
OceaniaAustralia
CorrelatoItalia nella prima guerra mondiale ·Emigrazione italiana
Ministero degli affari esteri ·Rappresentanze diplomatiche italiane ·Rappresentanze diplomatiche estere in Italia
V · D · M
Croazia (bandiera)Relazioni internazionali dellaCroazia
AfricaEgitto ·Libia
AmericaArgentina ·Cile ·Messico ·Stati Uniti
AsiaArmenia ·Arabia Saudita ·Cina ·Filippine ·Giappone ·India ·Indonesia ·Iran ·Israele ·Kurdistan iracheno ·Malaysia ·Mongolia ·Siria ·Turchia ·Turkmenistan
EuropaAlbania ·Austria ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Repubblica Ceca ·Danimarca ·Finlandia ·Francia ·Germania ·Grecia ·Irlanda ·Italia ·Kosovo ·Montenegro ·Norvegia ·Polonia ·Regno Unito ·Romania ·Russia ·Santa Sede ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Ucraina ·Ungheria
OceaniaAustralia
Relazioni multilateraliNATO
DiplomaziaMinistero degli affari esteri ·Rappresentanze diplomatiche croate ·Rappresentanze diplomatiche estere in Croazia ·Disputa sul confine tra Croazia e Serbia ·Disputa sul confine tra Croazia e Slovenia ·Diaspora croata
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Relazioni_bilaterali_tra_Croazia_e_Italia&oldid=147985433"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp