| Relazioni tra Croazia e Italia | |||
|---|---|---|---|
Lerelazioni bilaterali tra Italia e Croazia sono state stabilite a livello diplomatico il 17 gennaio 1992 in seguito all'indipendenza della Croazia dallaJugoslavia.
La Croazia ha un'ambasciata aRoma, consolati generali aMilano eTrieste, e consolati aBari,Firenze,Napoli ePadova.[1] L'Italia ha un'ambasciata aZagabria, un consolato generale aFiume, e vice consolati aBuie,Pola eSpalato, oltre all'Istituto italiano di cultura e commercio estero diZagabria.[2]
Sebbene Croazia e Italia fossero nemici durante la seconda guerra mondiale, oggi le relazioni tra i due paesi possono essere descritte come "molto amichevoli", ed entrambi i paesi desiderano migliorare le loro relazioni. Entrambi i paesi sono membri a pieno titolo dellaNATO e dell'Unione europea.
Ci sono circa 19.500persone di nazionalità italiana che vivono in Croazia. Ci sono anche circa 6.000croati molisani in Italia.
Inoltre, ci sono circa 21.000 lavoratori immigrati croati registrati in Italia.[3]
Storicamente, idalmati italiani costituivano una popolazione significativa dellaDalmazia.
L'Italia è il più importante partner commerciale croato, verso cui la Croazia esporta circa il 14% della sua merce annuale totale.[4]
L'Italia ha negato il diritto della Croazia di proclamare la suaZona di protezione ecologica e della pesca prima del 1º gennaio 2008, perché ciò avrebbe rotto un precedente accordo con l'Italia e la Slovenia.[5] Allo stesso tempo l'Italia, senza rompere l'accordo, ha proclamato la propria zona.
| Nome | Grado | Mandato | Nomina | Accredito |
|---|---|---|---|---|
| Paolo Pensa | Ministro plenipotenziario | 1993-1995 | Governo Amato I | Franjo Tuđman |
| Francesco Olivieri | Ministro plenipotenziario | 1995-1998 | Governo Dini | Franjo Tuđman |
| Fabio Pigliapoco | Ministro plenipotenziario | 1998-2003 | Governo D'Alema I | Franjo Tuđman |
| Alessandro Grafini | Ministro plenipotenziario | 2003-2007 | Governo Berlusconi II | Stjepan Mesić |
| Alessandro Pignatti Morano di Custoza | Ministro plenipotenziario | 2007-2011 | Governo Prodi II | Stjepan Mesić |
| Emanuela D'Alessandro | Ministro plenipotenziario | 18 ottobre2011 -14 settembre2015 | Governo Berlusconi IV | Ivo Josipović |
| Adriano Chiodi Cianfarani | Ministro plenipotenziario | dal15 settembre2015 | Governo Renzi | Kolinda Grabar-Kitarović |
url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).URL consultato il 19 maggio 2018(archiviato il 20 maggio 2018).url (aiuto).url (aiuto).Altri progetti