Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Regola del Mottura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sebastiano Mottura,Sulla Formazione Terziaria 1872: Appendice - Tavola geologica

Laregola del Mottura oregola di orientazione del gesso del Mottura è una regola empirica, stabilita per la prima volta alla fine dell'Ottocento daSebastiano Mottura.[1]Questa regola permette di determinare con più semplicità la localizzazione e l'orientamento dei giacimenti dizolfo nel sottosuolo. Infatti, nella seriegessoso solfifera a tetto deicalcari e a letto deigessi è possibile ritrovare lo zolfo; l'ing. Mottura dedusse che igeminati di gesso, con forma a "ferro di lancia", indicano la posizione dove è possibile trovare, se è presente, lo zolfo, venendo a formare una palizzata di geminati che segue parallelamente l'orientamento del banco di zolfo.[2]

Bell'esempio di geminato di gesso trasparente a forma di punta di lancia

In altri termini la punta della lancia (a testa in giù)[3] indica sempre la direzione di deposizione dello zolfo, la punta è rivolta sempre verso lo zolfo che non sempre è sottostante il gesso, ma talvolta può anche essere sovrastante a quest'ultimo, ciò a causa di movimenti tettonici che hanno spostato ribaltando gli strati geologici (vedi l'immagine disegnata del Mottura).[4][5]

È nota una eccezione a questa regola, essa è riferita ai banchi di gesso, delMiocene medio, presenti in una zona vicino aMadrid.[6][7]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^AAPG Datapages/Archives: Secondary Gypsum of the Sulphur Series, Sicily, and the So-called Integration, suarchives.datapages.com.URL consultato il 6-12-2013.
  2. ^Mottura's rule, sucolumbia.edu, Sedimentographica: Plate 142.URL consultato il 6-12-2013.
  3. ^http://www.sedimentologists.org/docs/publications/newsletter/211.pdf (PDF), susedimentologists.org.URL consultato il 6-12-2013(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2013).
  4. ^Bollettino del Servizio geologico d'Italia, Libreria dello stato p.337, 1960.
  5. ^ Christopher G. St C. Kendall e Abdulrahman Alsharhan,Quaternary carbonate and evaporite sedimentary facies and their ancient analogues: A Tribute to Douglas James Shearman (Special Publication 43 of the IAS), John Wiley & Sons, 18 febbraio 2011, p. 815,ISBN 978-1-4443-9231-9.
  6. ^Unusual twinning features in large primary gypsum crystals formed in salt lake conditions, Middle Miocene, Madrid Basin, Spain—palaeoenvironmental implications, Sedimentary Geology Volume 95, Issues 1–2, February 1995,DOI:10.1016/0037-0738(94)00103-2.
  7. ^ M. E. Sanz-Montero, J. P. Rodriguez-Aranda e J. P. Calvo,Mediation of Endoevaporitic Microbial Communities in Early Replacement of Gypsum by Dolomite: A Case Study from Miocene Lake Deposits of the Madrid Basin, Spain, inJournal of Sedimentary Research, vol. 76, n. 12, 2006, pp. 1257-1266,DOI:10.2110/jsr.2006.122,ISSN 1527-1404 (WC ·ACNP).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Regola_del_Mottura&oldid=144033495"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp