Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Regno hascemita dell'Hegiaz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daRegno hascemita del Hijaz)
Regno dell'Hegiaz
Regno dell'Hegiaz – Bandiera
Regno dell'Hegiaz - Stemma
Regno dell'Hegiaz - Localizzazione
Regno dell'Hegiaz - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRegno dell'Hegiaz
Nome ufficialeمملكة الحجاز
Lingue ufficialiArabo
Lingue parlateArabo
CapitaleLa Mecca
Politica
Forma di StatoMonarchia (regno) di stampo arabo
Malik
Nascita10 giugno1916
Fine22 settembre1932
CausaConquista saudita
Territorio e popolazione
Bacino geograficoPenisola araba
Popolazione850 000 nel 1920
Religione e società
Religioni preminentiIslam
Evoluzione storica
Preceduto daImpero ottomano (bandiera)Vilayet dell'Hegiaz
Succeduto daRegno del Neged e dell'Hegiaz
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlRegno hascemita dell'Hegiaz[1][2][3] (in araboالمملكة الحجازية الهاشمية?,al-Mamlaka al-Ḥijāziyya al-Hāshimiyya) è stato unoStato monarchicoarabo, esistito nell'Hegiaz (penisola arabica) tra il 1916, data della rivolta araba proclamata dallosceriffohascemita dellaMeccaal-Ḥusayn b. ʿAlī, e il 1925, anno della conquista del regno stesso da parte delle forze delsultano delNajd,ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Bandiera dellarivolta araba (1916-1920)
Bandiera del Regno dell'Hegiaz (1920-1926)
Bandiera del Regno dell'Hegiaz (1926-1932), quando costituiva parte delRegno del Neged e dell'Hegiaz.

Laregione araba dell'Hegiaz si liberò dal giogoottomano grazie al sentimentonazionalistico arabo, alimentato da promesse delRegno Unito, che aveva incaricato il colonnelloThomas Edward Lawrence (poi diventato noto anche comeLawrence d'Arabia) di assistere militarmente e politicamente il figlio dellosceriffo della Mecca,Faysal b. al-Husayn, alla guida dellarivolta araba contro la "sublime porta".

Finita laprima guerra mondiale, tuttavia risultarono vane le speranze cullate dagli insorti di veder nascere uno Stato arabo unificato e indipendente. Era infatti evidente la volontàcolonialisticafranco-britannica di spartirsi i territori arabivicino-orientali strappati agli ottomani, sulla scorta degliaccordi Sykes-Picot, accortamente tenuti segreti e forti della benevolenza dellaSocietà delle Nazioni che diede veste giuridica – ilmandato – all'occupazione deiPaesi arabi.

Tuttavia ilRegno Unito volle in qualche modo ricompensare la famigliahascemita, che aveva assunto l'onore e l'onere della rivolta e che già aveva dovuto subire lo smacco dell'estinzione del breveRegno Arabo di Siria (1918-1920) da parte deifrancesi, che non avevano avuto alcuna esitazione a deporre con le armi il reFayṣal b. al-Ḥusayn, già capo dellarivolta araba, verso il quale pure erano stati prodighi di promesse nel momento del bisogno.

Fu così che, pur prendendo il totale controllo dell'Iraq comemandato, Fayṣal si vide elevato a primore dell'Iraq, mentre suo fratello maggiore,ʿAbd Allāh b. al-Ḥusayn diventavaemiro diTransgiordania, affidata anch'essa in mandato aLondra.

Quando nel1920, coltrattato di Sèvres, la dominazione ottomana fu abolita, il regno fu riconosciuto a livello internazionale con il consenso fondamentale del Regno Unito, che permise aal-Ḥusayn b. ʿAlī di proclamarsi primo re delḤijāz.

L'indipendenza dalRegno Unito fece tuttavia sì cheLondra non si muovesse in difesa della giovanissima monarchia allorché si ebbe l'aggressione deiwahhabitisauditi, malgrado il loro sovrano, ilsultano delNegedʿAbd al-ʿAzīz b. ʿAbd al-Raḥmān Āl Saʿūd, non avesse voluto prendere posizione nel 1916, se restare cioè fedele aIstanbul o appoggiare larivolta araba.

Il regno del Ḥijāz non sopravvisse all'urto dei guerrieriwahhabiti e neppure servì al vecchiosceriffo della Mecca lasciare nel1925 il trono al figlioʿAlī. Il regno fu annesso ai primi del1926 alsultanato del Neged, prima pietra dell'edificio istituzionale che solo nel1932 (per il veto britannico all'annessione) diventerà il regno dell'Arabia Saudita grazie alla confluenza nel nuovo regno anche dell'Emirato di Asir.

La via di comunicazione più importante del regno fu a lungo laferrovia del Ḥijāz, costruita già in epoca ottomana daitedeschi e che negli anni della presenza saudita cadde progressivamente in disuso, anche per i timori che la strada ferrata che partiva daIstanbul potesse diventare un mezzo per aggredire il nuovo regno saudita.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cfr. il lemma"Hegiaz" sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, vol. IX p. 758.
  2. ^Cfr. il lemma"Hegiaz" sull'Enciclopedia Sapere.
  3. ^Cfr. il lemma"Hegiaz" sull'Enciclopedia Treccani.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàJ9U(EN, HE987013003176605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Regno_hascemita_dell%27Hegiaz&oldid=146126558"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp