Il regno finì con l'ultima reginaCaterina Corner, madre dell'ultimo dei Lusignano,Giacomo III. La regina venne costretta, infatti, ad abdicare nel 1489 a favore dellaRepubblica di Venezia; al suo rientro nella serenissima venne accolta con tutti gli onori e venne nominata "Signora diAsolo".
L'isola venne conquistata nel1191 dal reRiccardo I d'Inghilterra, dettoRiccardo Cuor di Leone, durante laterza crociata, che la strappò aIsacco Comneno, un governatore locale che si era auto-proclamato imperatore dell'isola nel1184. Re Riccardo I non aveva originariamente intenzione di conquistare l'isola, ma quando la sua flotta fu dispersa da una tempesta durante il cammino per l'assedio della città diAcri, tre delle sue navi furono spinte sulle coste di Cipro, distrutte e affondate nei pressi del porto diLimassol. I sopravvissuti al naufragio furono catturati da Isacco e quando una nave che portava la sorella di re Riccardo I,Giovanna, e la sua sposa,Berengaria, entrò nel porto, Isacco rifiutò la loro richiesta di sbarcare per mare. Riccardo I e il resto della sua flotta arrivarono poco dopo e, venuto a conoscenza dell'imprigionamento dei suoi compagni naufragati e degli insulti recati alla sua sposa e a sua sorella, decise di affrontare Isacco in battaglia.
C'erano anche voci che Comneno fosse segretamente in affari conSaladino,Sultano d'Egitto e Siria, per proteggersi dai suoi nemici nella capitale bizantina di Costantinopoli, lafamiglia degli Angeli, a quel tempo dominante sull'Impero. Inoltre, il controllo dell'isola di Cipro costituiva una base altamente strategica. L'esercito inglese sbarcò sulle sponde di Limassol e attaccò i ciprioti, che non si dimostrarono abili in battaglia e ben armati come invece lo erano i soldati inglesi. Durante la notte, Isacco riuscì a fuggire sulle colline con il resto del suo esercito, tuttavia Riccardo I e le sue truppe seguirono il governatore cipriota e bombardarono il suo campo prima dell'alba; Isacco riuscì a fuggire di nuovo con pochi uomini e il giorno successivo molti nobili ciprioti giurarono fedeltà a re Riccardo I. Nei giorni successivi, Isacco, ormai conscio di aver perso, offrì a Riccardo I il tributo di20000 marchi d'oro e 500 uomini, e promise di abbandonare sua figlia e i suoi castelli come pegno per il suo buon comportamento.
Tuttavia, temendo un tradimento per mano dei nuovi invasori, Isacco fuggì ancora una volta dopo aver offerto questi tributi e scappò nelcastello di Kantara. Alcune settimane dopo il matrimonio di Riccardo I con la sua sposa il 12 maggio1191, Isacco pianificò la sua fuga, ma venne arrestato nell'abbazia di Capo S. Andrea nel punto orientale dell'isola e successivamente imprigionato nel castello di Markappos inSiria, dove morì poco dopo. Riccardo I intanto riprese il suo viaggio verso Acri e partì per laTerra santa accompagnato dalre di Gerusalemme,Guido di Lusignano, e da vari altri nobili degliStati crociati occidentali. Riccardo I lasciò guarnigioni nelle città e nei castelli dell'isola prima di partire e lasciò il comando dell'isola a Riccardo di Camville e a Roberto di Tornham.
Successivamente alla partenza di Riccardo I per la Terra Santa, scoppiò una rivolta sull'isola di Cipro, e ciò spinse il re a dubitare se considerare la conquista dell'isola un valido guadagno e alla fine si convinse a vendere il territorio aiCavalieri Templari, che l'acquistarono per 100 000bisanti.L'invasione francese di Cipro segnò l'inizio di quattrocento anni di dominio occidentale sull'isola e l'introduzione del sistema feudale deiNormanni. Venne anche introdotta in questo modo lafede latina a Cipro, che fino ad allora era difede ortodossa.
Nel giorno di Pasqua del1192, scoppiò una seconda rivolta e i Ciprioti tentarono di massacrare i governanti templari. Tuttavia, i Cavalieri riuscirono a rifugiarsi nella loro roccaforte aNicosia. I Templari affrontarono i Ciprioti all'alba, prendendoli di sorpresa. Dopo quest'evento, anche se il governo dei Templari fu ripristinato, l'ordine militare era riluttante a continuare il proprio governo sull'isola e chiesero a Riccardo I di riprendersi Cipro. Riccardo I accolse le richieste dei Templari e quest'ultimi ritornarono in Siria, mantenendo solo alcune proprietà sull'isola.
Nel frattempo, la regina ereditaria di Gerusalemme,Sibilla, era morta e l'opposizione verso suo marito, Guido di Lusignano, crebbe notevolmente fino a quando venne privato di ogni diritto sulla Corona di Gerusalemme. A quel punto, re Riccardo I offrì a Guido di Lusignano il Regno di Cipro, permettendogli di mantenere una sorta di potere in Oriente, e contemporaneamente liberandosi di un feudo fastidioso. Nel1194, Guido di Lusignano morì senza alcun erede e così suo fratello maggiore, Amalrico, divenne reAlmarico I di Cipro, una corona e un titolo che vennero approvati daEnrico VI,imperatore del Sacro Romano Impero[1].
Dopo la morte di Amalrico di Lusignano il regno passò a una serie di giovani sovrani che governarono sotto tutela. Alcuni membri della famigliaIbelin, che ebbero gran parte del potere a Gerusalemme prima della sua caduta in mano ai musulmani, funsero da reggenti in questi primi anni. Nel1229 uno dei reggitori Ibelin fu obbligato ad abbandonare il suo ruolo daFederico II di Svevia, che provocò lo scontro traguelfi e ghibellini anche nell'isola. I sostenitori di Federico furono sconfitti nel1233 mentre il conflitto continuò in Europa per molti altri anni[2].
I territori palestinesi vennero alla fine persi sottoEnrico II di Cipro nel1291, ma i sovrani ciprioti continuarono comunque a rivendicare il titolo regale. Con la caduta diSan Giovanni d'Acri anche icavalieri ospitalieri lasciarono la Terrasanta e cercarono rifugio aCipro. Poco inclini a essere coinvolti nella politica del regno cipriota, e in disaccordo con il re di CiproEnrico II, gli Ospitalieri con ilgran maestroFolco di Villaret nel1309, dopo una campagna durata due anni, si trasferirono nell'isola diRodi.
Come Gerusalemme, anche Cipro aveva un'Haute Cour (Corte Suprema), meno potente di quella di Gerusalemme; l'isola tuttavia era più ricca e feudalizzata del Regno di Gerusalemme e di conseguenza il re disponeva di una maggiore ricchezza personale e poteva permettersi di ignorare l'Haute Cour. Tuttavia, il re era spesso in conflitto con i mercantiitaliani, soprattutto perché Cipro era diventato il centro del commercio europeo con l'Africa e l'Asia[3].
Ludovico di Savoia sposò nel 1458Carlotta, unica erede di Giovanni di Lusignano, e l'anno dopo divenne re di Cipro. Si vide contrastata la successione al regno di Cipro da un figlio illegittimo del re defunto, Giacomo II, che con aiuti datigli dal sultano di Egitto, assalì il regno e assunse il trono nel 1460.
Nel1489 la vedova diGiacomo II di Lusignano e ultima regina, la venezianaCaterina Cornaro, si decise, per timore di essere uccisa, a ritornare in patria e donare l'isola allarepubblica di Venezia[4]. Da questo momento ildoge veneto detenne il titolo di monarca del regno di Cipro, Gerusalemme ed Armenia.Lo stesso sultano d'Egitto ne prese atto, accettando il fatto compiuto.
Felice Fileti,I Lusignan di Cipro: splendore e tramonto di un regno cristiano in Oriente, collanaCollezione Basilea, Firenze, Atheneum, 2000,ISBN978-88-7255-163-9.
(FR)René Grousset,L'empire du Levant: histoire de la question d'Orient, Nouvelle ed. revue, Payot, 1949.