| Nuova Galizia | |
|---|---|
| Dati amministrativi | |
| Nome ufficiale | Regno della Nuova Galizia |
| Lingue ufficiali | Spagnolo |
| Lingue parlate | Spagnolo |
| Capitale | Tepic (1531) Compostela (1540) |
| Dipendente da | |
| Politica | |
| Forma di Stato | Regno |
| Forma di governo | Governo |
| Governatore | Governatori della Nuova Galizia |
| Organi deliberativi | Audiencia |
| Nascita | 1531 |
| Causa | Creazione tramite Cedola reale diCarlo V d'Asburgo |
| Fine | 1825 |
| Causa | Abolizione tramite Ordinanza reale degli Intendenti |
| Territorio e popolazione | |
| Bacino geografico | America centraleAmerica del Nord |
| Religione e società | |
| Religioni preminenti | Cattolicesimo |
| Religione di Stato | Cattolicesimo |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |

IlRegno della Nuova Galizia oNuovo Regno di Galizia (in spagnoloReino de la Nueva Galicia) era formato da 3 province che comprendevano la Provincia diNuova Galizia (Nayarit eJalisco), la Provincia dei Zacatecas (Aguascalientes e Zacatecas).[1][2][3] Il Regno della Nuova Galizia era uno dei due unici regni autonomi dentro ilVicereame della Nuova Spagna. La conquista del territorio fu compiuta daNuño Beltrán di Guzmán, la cui capitale fuTepic, la quale fu spostata aCompostela il 25 luglio1540, dove si stabilì alla fine un vescovado suffraganeo dell'arcivescovado. Nel1786 le divisioni politiche dellaNuova Spagna furono stabilite in intendenze, perciò, la Provincia della Nuova Galizia e la Provincia di Colima si unirono per formare l'Intendenza di Guadalajara e per ultimo, la Provincia de los Zacatecas passò a formare l'Intendenza di Zacatecas.
L'esplorazione dell'area cominciò nel 1531 con la spedizione diNuño Beltrán de Guzmán. Egli diede alla città principale fondata nell'area il nome diCittà di Guadalajara come il suo luogo di nascita e chiamò con il nome altisonante di "Conquista dello Spirito Santo della Grande Spagna" i territori da lui esplorati e conquistati. Ciò nonostante, la reginaIsabella di Portogallo, moglie diCarlo V, che governava in assenza dell'Imperatore, non fu d'accordo con il nome che Nuño di Guzmán aveva scelto per il territorio conquistato, per cui, con la Cedola Reale emessa aOcaña (Spagna) il25 gennaio1531, ordinò che il territorio conquistato si rinominasse "Regno della Nuova Galizia" e si fondasse una città con il nome di "Santiago di Galizia di Compostela" come capitale nell'odierno stato di Nayarit.
La conquista violenta di Guzmán, lasciò il controllo spagnolo dell'area instabile, e nel giro di un decennio era riemersa una guerra totale tra i coloni e i popoli nativi dell'area. LaGuerra del Mixtón, che durò dal 1540 al 1541, oppose un'alleanza deiCoras, deiGauchichiles eCaxcans contro i coloni. Nove anni dopo scoppiò laGuerra Chichimeca, stavolta opponendo perlopiù iZacatecos contro i loro ex alleati, i Caxcans, che si erano ora alleati con gli Spagnoli. INahuas della Valle del Messico si spostarono nella regione insieme agli Spagnoli mentre l'area era colonizzata. Negli ultimi decenni del sedicesimo secolo arrivarono anche gliHuicholes.
Data la crescente ricchezza della regione con la scoperta dell'argento a nord, specialmente nellaNueva Vizcaya, Guadalajara divenne la sede della secondaAudiencia continentale della Nuova Spagna nel 1548. L'Audiencia di Guadalajara aveva la supervisione di tutte el province continentali settentrionali del Vicereame. L'Audiencia all'inizio era subordinata all'Audiencia Reale del Messico, ma fu resa indipendente nel 1572, con ungovernatore o presidente. Questo consentì alla Nuova Galizia di essere governata in gran parte separatamente dal resto del Vicereame.[1]
Ci sono numerose cronache pubblicate sulla Nuova Galizia coloniale. Un resoconto del 1621 di Domingo Lázaro de Arregui,Descripción de la Nueva Galicia, dà notevoli informazioni sui popoli indigeni dell'area.[4][5]
Alla fine del XVIII secolo, come parte delleriforme borboniche, fu istituita un'Intendenza a Guadalajara. Nel 1824, dopo che l'indipendenza messicana si fu consolidata, ol regno fu trasformato nello Stato di Jalisco e nel Territorio di Colima.
Una volta ricevuta la Real Cédula Nuño di Guzmán provvide a rinominare la "Città dello Spirito Santo della Grande Spagna", fondata a Tepic, adesso con il nome diSantiago di Compostela. Ugualmente, i territori conquistati da Nuño di Guzmán passarono a chiamarsi Regno della Nuova Galizia.[6]
Ribellioni degli indigeni costrinsero i conquistadores a pensare di collocare la capitale del Regno della Nuova Galizia in un altro luogo che è l'odierna Compostela, Nayarit. Allo stesso tempo, ci conta lo storico Padre Tello:
Fu in quell'epoca che partì da Santiago di Compostela, Tepic, la spedizione comandata daFrancisco Vázquez di Coronado (a quel tempo governatore dell'Udienza della Nuova Galizia in sostituzione del primo governatore della provinciaNuño di Guzmán) in cerca delle sette città di Cíbola e Quivira, una vecchia leggenda europea, metà racconto di cavalleria che parlava delleSette Città diCíbola e Quivira ubicate in qualche luogo sconosciuto.
Il giorno13 febbraio1548, l'imperatoreCarlo V, stabilì a Compostela un'Udienza di Quattro Uditori, iniziandone le funzioni il 21 di gennaio1549. Nel luglio del 1549, Compostela fu sede del primo Arcivescovado della Nuova Galizia; con bolla papale il suoVescovo ricevette il titolo di Compostelano. Il giorno 10 maggio1560, l'Udienza e l'Arcivescovado vennero trasferiti da Compostela aGuadalajara, che divenne la terza e ultima capitale della provincia del Regno della Nuova Galizia.
Altri progetti
| Colonie spagnole nelle Americhe | ||
|---|---|---|
| Vicereami | Nuova Spagna(Stati Uniti occidentali, Messico, America Centrale, Carraibi Spagnolo) ·Perú(Peru, Acre)·Nuova Granada(Panama, Colombia, Ecuador, porzione settentrionale dell'amazonia brasiliana)·Río de la Plata (Argentina, Paraguay,Alto Perù (Bolivia),Banda Oriental (Uruguay, Rio Grande do Sul), Isole Falkland) | |
| Reali udienze | Bogotá ·Buenos Aires ·Caracas ·Charcas ·Chile ·Concepción ·Cusco ·Cuzco ·Guadalajara ·Guatemala ·Lima ·Manila ·Messico ·Panamá ·Quito ·Santa Fe ·Santiago ·Santo Domingo · | |
| Capitanerie generali | Filippine ·Cuba ·Yucatán ·Guatemala ·Venezuela ·Cile ·Caracas ·Porto Rico ·Province interne | |
| Governatorati | Castilla de Oro · Cuba ·Nuova Andalusia ·Nuova Castiglia ·Nuovo Toledo ·Paraguay ·Río de la Plata | |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 134927926 ·LCCN(EN) n85046231 ·J9U(EN, HE) 987007564622405171 |
|---|