Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Regno d'Armenia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Regno d'Armenia
Regno d'Armenia - Localizzazione
Regno d'Armenia - Localizzazione
Il regno nel 250 a.C.
Dati amministrativi
Nome completoRegno d'Armenia
Nome ufficialeՄեծ Հայք
Lingue ufficialiArmeno
Lingue parlateGreco,aramaico,iraniano (partico epalhavi)
CapitaleArmavir(331–210 a.C.)
Yervandashat(210–176 a.C.)
Artaxata(176–77 a.C.; 69–120 d.C.)
Tigranocerta(77–69)
Vagharshapat(120–330)
Dvin(336–428)
Politica
Forma di governoMonarchia
Nascita321 a.C. conOronte III
Fine428 conArtassio IV
CausaSpartizione dell'Armenia trabizantini esassanidi
Territorio e popolazione
Bacino geograficoAnatolia orientale,Medio Oriente
Territorio originaleCaucaso, Armenia
Massima estensionePiù di 700 000km² nel60 a.C.
Economia
ValutaTaghand
Religione e società
Religioni minoritariePoliteismo armeno eZoroastrismo[1][2](III secolo a.C. - 301 d.C.)
Cristianesimo (Chiesa apostolica armena)(dal301 d.C.)
In arancione il territorio originario del regno, e la sua espansione (limitatamente al regno diTigrane II, r. 95-55 a.C.): in marrone chiaro ilRegno di Sofene annesso nel 95 a.C., in marrone chiaro gli Stati clienti (Media Atropatene,Adiabene,Gordiene,Osroene,Regno di Commagene), con in rosso le occupazioni (Cilicia eSiria) e in giallo gli Stati vassalli (Cappadocia eGiudea) di breve durata
Evoluzione storica
Preceduto daImpero achemenide
Succeduto daArmenia bizantina
Armenia persiana
Ora parte diArmenia (bandiera) Armenia
Turchia (bandiera) Turchia
Georgia (bandiera) Georgia
Iran (bandiera) Iran
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian
Siria (bandiera) Siria
Iraq (bandiera) Iraq
Libano (bandiera) Libano
Israele (bandiera) Israele
Egitto (bandiera) Egitto
Kuwait (bandiera) Kuwait
Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita
Giordania (bandiera) Giordania
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlRegno d'Armenia oArmenia Maggiore fu un antico regno nelCaucaso fondato nel 321 a.C.; fu indipendente dal190 a.C. al165 d.C. e unprotettorato dell'Impero romano dal165 al428, quando fu inglobato dall'Impero sasanide.

Le origini del regno risalgono all'epoca intorno al 550 a.C. quando l'Impero achemenide occupò l'Armenia e istituì lasatrapia d'Armenia affidata alla dinastia degliOrontidi (550-201 a.C.). In seguito alla conquista dell'Impero achemenide ad opera delle campagne diAlessandro Magno, nel 321 a.C. la satrapia si frammentò, i territori ad est dell'Eufrate diedero origine al regno d'Armenia mentre in quelli ad ovest si costituì l'Armenia Minore.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Regno di Armenia sottoTigrane II
Lo stesso argomento in dettaglio:Re di Armenia.
Lo stesso argomento in dettaglio:Armenia (provincia romana).

Attorno al 550 a.C. l'Impero achemenide occupò l'Armenia e istituì lasatrapia d'Armenia, affidata alla dinastia degliOrontidi (550-201 a.C.).

A seguito della conquista dell'Impero achemenide ad opera delle campagne diAlessandro Magno, nel 321 a.C. Oronte III trasformò la ex satrapia nel Regno d'Armenia, che dal 301 fu nella sfera d'influenza dell'Impero seleucide, seppur sempre come Stato semi-autonomo. Solo nel 201Antioco III decise di deporre l'ultimo Oronte (IV); nel 190 divenne re d'ArmeniaArtaxias I, fondatore della nuovadinastia artasside (190 a.C. - 12 d.C.).

La caduta del Regno d'Armenia

Durante il periodo del suo massimo splendore, dal95 a.C. al66 a.C. il regno d'Armenia aveva il controllo di alcune zone delCaucaso, della odiernaTurchia orientale, delLibano e dellaSiria.

Essa finì sotto la sfera d'influenza deiRomani nel 66 a.C., con le campagne diLucullo ePompeo. A causa di ciò, successivamente il regno d'Armenia fu teatro della contesa tra Roma e l'Impero partico.

I Parti costrinsero il regno d'Armenia alla sottomissione dal47 a.C. al37 a.C., quando Roma riprese il controllo del regno.Dal55 al63 l'ImperatoreNerone promosse una campagna contro iParti che avevano invaso il regno d'Armenia, alleato dei Romani. La campagna ebbe sorti alterne fino a quando nel 63 le legioni romane invasero il territorio partico governato da reVologase I di Partia e lo costrinsero a restituire il regno d'Armenia al proprio legittimo sovranoTiridate I di Armenia.

Lecampagne partiche di Lucio Vero (162-165) costrinsero il sovrano particoVologase IV a restituire il regno d'Armenia ai Romani che insediarono un sovrano da loro controllato.

Ladinastia sasanide invase il regno d'Armenia nel252 e i Romani lo riconquistarono nel287.Nel301 fu il primo stato ad adottare ilcristianesimo comereligione di Stato.Nel384 il regno d'Armenia venne alla fine separato in due regioni, quella occidentale sotto l'Impero bizantino, e quella orientale venne affidata all'Impero Sasanide. La regione occidentale divenne una provincia dell'Impero Romano con il nome diArmenia Minor, mentre la parte orientale rimase un regno all'interno dellaPersia fino al428 quando iSasanidi deposero il sovrano legittimo instaurando una loro dinastia.

Queste parti dell'Armenia storica rimasero saldamente sotto il controllo persiano fino allaconquista islamica della Persia, mentre le parti bizantine rimasero fino alla conquista, anche da parte degli eserciti arabi invasori, nelVII secolo.

Nell'885, dopo anni di dominio romano, persiano e arabo, l'Armenia riacquistò la sua indipendenza sotto la dinastiaBagratidi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Mary Boyce.Zoroastrians: Their Religious Beliefs and Practices Psychology Press, 2001ISBN 0415239028 p 84
  2. ^(EN) James R. Russel,Zoroastrianism in Armenia (Harvard Iranian series), Harvard University, Department of Near Eastern Languages and Civilizations, 1987,ISBN 978-0-674-96850-9.
    «The Parthian Arsacids who came to the throne of Armenia in the first century A.D. were pious Zoroastrians who invoked Mithra as the lord of covenants, as is proper. An episode which illustrates their observance of the cult is the famous journey of Tiridates to Rome in A.D. 65-66. (...)»

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • F.A. Arborio Mella,L'impero persiano da Ciro il Grande alla conquista araba, Milano 1980, Ed. Mursia.ISBN 978-88-425-3074-9
  • Proudian H. Aram,The Armenians in past and present, Los Angeles, (1896).
  • M. Chahin,The Kingdom of Armenia, (1987).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Campagne partiche di Traiano
Eventi e fontiCampagne armeno-partiche di Traiano (114-117 d.C.) ·Cronologia delle campagne partiche di Traiano ·Fonti e storiografia

Scenario geopoliticoImpero romano ·Impero partico ·Regno d'Armenia
Battaglie(116 d.C.)Assedio di Ctesifonte
ProtagonistiRomani: ImperatoreTraiano ·Lusio Quieto ·Publio Elio Traiano Adriano ·Decimo Terenzio Scauriano ·Quinto Marcio Turbone ·Appio Massimo Santra
Parti:Osroe I
Alleati di Romani e/o Parti:Abgar VII ·Partamasiri ·Partamaspate
EsercitiEsercito romano ·Esercito partico
V · D · M
Campagne partiche di Lucio Vero
Eventi e fontiCampagne partiche di Lucio Vero (162-166 d.C.) ·Cronologia delle campagne partiche di Lucio Vero ·Fonti e storiografia ·Peste antonina

Scenario geopoliticoImpero romano ·Impero partico ·Regno d'Armenia
Battaglie(165 d.C.)Dura Europos ·Ctesifonte
ProtagonistiImperatori romani:Lucio Vero eMarco Aurelio
Altri personaggi romani:Gaio Avidio Cassio ·Marco Claudio Frontone ·Marco Iallio Basso Fabio Valeriano ·Marco Ponzio Leliano Larcio Sabino ·Marco Sedazio Severiano ·Marco Stazio Prisco Licinio Italico ·Publio Giulio Gemino Marciano ·Publio Marzio Vero ·Quinto Antistio Advento Postumio Aquilino ·Tito Furio Vittorino
Parti:Vologase IV
Alleati di Romani e/o Parti:Pacoro d'Armenia ·Soemo
EsercitiEsercito romano ·Esercito partico
Monumenti commemorativiMonumento dei Parti di Efeso
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85007264 ·J9U(EN, HE987007294986805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Regno_d%27Armenia&oldid=147997884"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp