Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Regno Unito

Coordinate:54°36′N 2°00′W54°36′N,2°00′W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediRegno Unito (disambigua).
Disambiguazione – "UK" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediUk (disambigua).
Regno Unito
Regno Unito - Localizzazione
Regno Unito - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRegno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
Nome ufficialeUnited Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
Lingue ufficialiinglese
Altrelinguescozzese,mannese,gallese,gaelico scozzese,gaelico irlandese,cornico
CapitaleLondra
Politica
Forma di governoMonarchia parlamentarecostitutiva (Reame del Commonwealth)
ReCarlo III
Primo ministroKeir Starmer
Proclamazione1º gennaio1801[2]
Ingresso nell'ONU24 ottobre1945[3]
È membro permanente delConsiglio di Sicurezza
Superficie
Totale242 521 km² (76º)
% delle acque1,3%
Popolazione
Totale69 630 232[4] ab. (10-09-2025) (22º)
Densità287 ab./km²
Tasso di crescita0,53% (2020)
Nome degli abitantiBritannici (per sineddoche "inglesi" per indicare l'intera popolazione)
Geografia
ContinenteEuropa
ConfiniIrlanda (Irlanda del Nord),
Spagna (Gibilterra),
Cipro (Akrotiri e Dhekelia),
Francia (Tunnel della Manica)
Fuso orarioUTC(UTC+1 inora legale)
Economia
Valutasterlina britannica
PIL (nominale)3 730 261[5] milioni di $ (2025) ()
PIL pro capite (nominale)46 344[6] $ (2021) (19º)
PIL (PPA)47 089[6] milioni di $ (2021) (10º)
PIL pro capite (PPA)43 620 $ (2021) (26º)
ISU(2023)0,946 (molto alto) (13º)
Fecondità1,8 (2017)[7]
Varie
CodiciISO 3166GB, GBR, 826
TLD.uk,.gb
Prefisso tel.+44
Sigla autom.UK[8]
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleGod Save the King
Festa nazionaleTrooping the Colour (festeggiamento ufficiale delcompleanno del sovrano)
Regno Unito - Mappa
Regno Unito - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteRegno Unito (bandiera)Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlRegno Unito, ufficialmenteRegno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in ingleseUnited Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato inUK,/juːˈkeɪ/; sigla italianaRU),[9][10][11] è unoStato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 69,6 milioni di abitanti.[4] IlRegno Unito di Gran Bretagna e Irlanda nacque con l'Atto di Unione del 1800, che univa ilRegno di Gran Bretagna e ilRegno d'Irlanda. Gran parte dell'Irlanda si separò poi nel 1922, costituendo loStato Libero d'Irlanda.

Stato unitario, attualmente composto da quattronazioni costitutive (chiamateHome Nations):Inghilterra,Scozia,Galles eIrlanda del Nord,[12] è governato da unsistema parlamentare, conLondra come capitale e sede del governo. Spesso viene impropriamente chiamatoGran Bretagna[13] oInghilterra, quando in realtà con il termine Gran Bretagna si indica un territorio geografico (l'isola maggiore) e con il termine Inghilterra si indica solo una delle quattro nazioni che compongono il regno.

Situato al largo delle coste occidentali dell'Europa settentrionale e circondato aest dalMare del Nord, asud dalcanale della Manica e aovest dall'oceano Atlantico e dalmare d'Irlanda, leisole del Canale e l'Isola di Man sonodipendenze della Corona britannica, che non fanno parte del Regno Unito.[14] LaGran Bretagna è l'isola comprendente la maggior parte del territorio dell'Inghilterra, delGalles e dellaScozia. Leisole britanniche invece sono l'arcipelago comprendente la Gran Bretagna, l'Irlanda, l'Isola di Man, l'Isola di Wight, leisole Orcadi, leisole Ebridi, leisole Shetland, leisole del Canale e altre isole minori.

Si compone anche di quattordiciterritori d'oltremare che costituiscono i resti dell'Impero britannico, qualiAnguilla,Bermuda, ilTerritorio Antartico Britannico, ilTerritorio Britannico dell'Oceano Indiano, leIsole Vergini Britanniche, leIsole Cayman, leIsole Falkland,Gibilterra,Montserrat, leIsole Pitcairn,Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha,Georgia del Sud e Isole Sandwich Meridionali,Akrotiri e Dhekelia eTurks e Caicos.

Il Regno Unito è unamonarchia parlamentare; l'attuale capo di Stato è il reCarlo III, che è anche ilcapo di Stato di altri 14 paesi membri delCommonwealth delle nazioni (cui il Regno Unito aderisce dal 1931), dettireami del Commonwealth, tra i quali ilCanada, l'Australia, laNuova Zelanda, laPapua Nuova Guinea e laGiamaica sono i più popolosi.

Gli unici confini terrestri sono:

È stato il primo Stato del mondo a essereindustrializzato[15] e ha costituito storicamente (dagli inizi delXVIII secolo) il modello didemocrazia parlamentare moderna al quale si sono poi rifatti quelli delle altre nascenti democrazie europee occidentali. Fu una potenza di prim'ordine, soprattutto durante ilXVIII, ilXIX e la prima metà delXX secolo,[16] ma il costo economico delle dueguerre mondiali e il declino del suogrande impero coloniale, nella seconda metà del XX secolo, segnarono un chiaro ridimensionamento della sua influenza nel mondo. Malgrado ciò, nonché in virtù della tenacia con la quale combatté nellaseconda guerra mondiale fino alla vittoria contro lepotenze dell'Asse, cosa che gli valse l'attribuzione del seggio permanente condiritto di veto nelConsiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il Regno Unito continua a esercitare, a livello internazionale, una considerevole influenza in campo politico e militare, oltre che scientifico e finanziario. Il Regno Unito è inoltre provvisto diarmi nucleari.

Con unPIL nominale stimato sui 3000 miliardi di dollari secondo ilFondo monetario internazionale, è la quinta potenza economica mondiale, dopoStati Uniti,Cina,Giappone eGermania, e la seconda inEuropa.[5] Il Regno Unito è uno Stato con uno degli indici di sviluppo umano più elevati del mondo. È membro fondatore dell'ONU, dellaNATO e membro delG8 e delG7.

Il Regno Unito è stato inoltre un membro dell'Unione europea dal 1º gennaio 1973 al 31 gennaio 2020, data della suauscita. Tuttavia, non ha mai fatto parte dell'unione economica e monetaria dell'Unione europea, ossianon ha mai adottato la moneta unica, l'euro, sottoscrivendo, durante la firma deltrattato di Maastricht, una deroga che rendeva facoltativa l'adozione di tale valuta.

Terminologia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Atto di Unione del 1707 dichiarò che le monarchie d'Inghilterra eScozia fossero "unite sotto l'unico nome diRegno di Gran Bretagna". Pertanto, in tutti gli atti che riguardarono il Regno da quel momento in poi, il dominio britannico venne identificato come "Regno di Gran Bretagna", "Regno Unito di Gran Bretagna" e "Regno Unito".[17][18] A ogni modo, sebbene il termine "Regno Unito" sia trovato in uso corrente a partire dalXVIII secolo, raramente esso venne indicato per esteso, ma molto più facilmente venne definito "Gran Bretagna" in forma breve.[19][20][21][22][23] L'Atto di Unione del 1800 unì il Regno di Gran Bretagna e ilRegno d'Irlanda nel 1801, formando così ilRegno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Il nome di "Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord" venne adottato in seguito all'indipendenza acquisita dallaRepubblica d'Irlanda nel 1922, che lasciò appunto solo la parte settentrionale della nazione irlandese alla Gran Bretagna.[24]

Anche se il Regno Unito come Stato sovrano rappresenta una nazione, Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord sono indicati comepaesi, pur non essendo più Stati sovrani a sé stanti.[25][26] Scozia, Galles e Irlanda del Nord hanno sviluppato poi governi autonomi.[27][28] Il Primo ministro britannico sul suo sito ha utilizzato la frase "paesi in una nazione" per descrivere appunto il Regno Unito.[29] Alcuni risultati statistici hanno interpellato la popolazione inglese sui termini da attribuire a Scozia, Galles e Irlanda del Nord, col risultato di apparire come "regioni" del Regno Unito.[30][31] L'Irlanda del Nord è talvolta definita come "provincia".[32][33] Riguardo all'Irlanda del Nord, il nome descrittivo utilizzato "può essere controverso, dal momento che la scelta spesso rivela le preferenze politiche o le tendenze partitiche del singolo".[34]

Il termineBritannia è utilizzato solitamente per descrivere laGran Bretagna durante la dominazione romana. Il termine Gran Bretagna, per contrasto, fa riferimento convenzionalmente all'isola dellaGran Bretagna, o politicamente alla combinazione di Inghilterra, Scozia e Galles.[35][36][37] A ogni modo, esso è utilizzato talvolta come sinonimo per l'intero Regno Unito.[38][39] GB e GBR sono infatti i codici standard internazionali per il Regno Unito (vediISO 3166-2:GB eISO 3166-1 alpha-3) e quindi sono utilizzati dalle organizzazioni internazionali per indicare il Regno Unito. Inoltre, la squadra olimpica del Regno Unito compete sotto il nome di "Gran Bretagna" o "Team GB".[40][41]

L'aggettivobritannico è comunemente utilizzato per qualcosa che si riferisce al Regno Unito. Il termine non ha una connotazione legale definita, ma è utilizzato nel linguaggio legislativo del Regno Unito per definire la cittadinanza nazionale (British).[42] La popolazione del Regno Unito utilizza solitamente molti termini tra loro differenti per descrivere la propria identità nazionale: singolarmente si possono definire inglesi, scozzesi, gallesi, irlandesi del nord o irlandesi.[43][44]

Nel 2006 è stato introdotto un nuovo disegno per ilpassaporto britannico. La prima pagina indicherebbe il nome dello Stato per esteso scritto in lingua inglese, gallese, gaelico scozzese e scots.[45] Ingallese il nome completo dello Stato èTeyrnas Unedig Prydain Fawr a Gogledd Iwerddon, con il termineTeyrnas Unedig utilizzato come nome breve sul sito del governo.[46] A ogni modo esso è solitamente abbreviato in "DU" per la forma mutata daY Deyrnas Unedig. Ingaelico scozzese, la forma estesa èRìoghachd Aonaichte Bhreatainn is Èireann a Tuath e la forma breve diRìoghachd Aonaichte. Inscots è inveceUnitit Kinrick o Great Breetain an Northren Ireland,Unitit Kinrick nella forma abbreviata.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia del Regno Unito.

LaScozia e l'Inghilterra esistevano come entità separate già a partire dalX secolo. IlGalles passò sotto il controllo dell'Inghilterra dal 1284, ed entrò a far parte delRegno di Inghilterra tramite l'atto di Unione del 1536. IlXVII secolo fu piuttosto movimentato per la monarchia, con l'ideazione di un complotto ai danni della monarchia passato alla storia come lacongiura delle polveri nel 1605, leguerre dei tre regni e laGloriosa rivoluzione alla fine del secolo.

Il 1º maggio 1707 venne creato ilRegno di Gran Bretagna,[47][48] dall'unione politica del Regno d'Inghilterra (che comprendeva ilGalles da quasi due secoli) e ilRegno di Scozia, con l'emanazione dell'Atto di Unione. L'Atto era stato concordato il 22 luglio 1706 e successivamente ratificato dalParlamento d'Inghilterra e dalParlamento di Scozia.[49] Quasi un secolo più tardi, con l'Atto di Unione del 1800, ilRegno d'Irlanda, che era stato messo sotto controllo inglese tra il 1541 e 1691, entrò a far parte delRegno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.[50] L'Inghilterra e laScozia, sebbene separate prima del 1707, avevano già sperimentato l'Unione delle Corone nel 1603, quandoGiacomo VI, Re di Scozia aveva ereditato il trono delRegno d'Inghilterra e aveva trasferito la suacorte daEdimburgo aLondra.[51][52] Era l'inizio delladinastia Stuart, che terminò nel 1714.

Con l'emanazione delRepresentation of the People Act 1918 fu riconosciuto il diritto di voto alle donne. L'Atto fu approvato dal Parlamento del Regno Unito il 6 febbraio 1918. L'immediatoprimo dopoguerra vide l'istituzione delWelfare State britannico, tra cui uno dei primi e più completi sistemi sanitari pubblici, mentre l'economia della ricostruzione richiamò persone da tutto il Commonwealth delle nazioni, che contribuì a creare una società multietnica. Sebbene il secondo dopoguerra avesse posto in chiaro i limiti del ruolo politico della Gran Bretagna, confermati dallacrisi di Suez del 1956, la diffusione internazionale dellalingua inglese assecondò l'influenza della sualetteratura e della suacultura.

Dopo un periodo di rallentamento economico mondiale e le lotte operaie degli anni 1970, gli anni 1980 videro un periodo di crescita, aiutato dalle entrate derivanti dalle estrazioni petrolifere nelMare del Nord. Il governo diMargaret Thatcher segnò un significativo cambiamento di direzione nella politica e nell'economia del periodo post-bellico, un percorso che continuò sotto il nuovo governo laburista diTony Blair eGordon Brown dal 1997. Il Regno Unito fu uno dei dodici membri fondatori dell'Unione europea al suo lancio nel 1992 con la firma delTrattato di Maastricht.

In precedenza, era stato membro dellaComunità economica europea (CEE) a partire dal 1973 e la sua permanenza fu confermata da un referendumdue anni dopo, con il 67% dei britannici favorevoli alla permanenza.

Il 23 giugno 2016 nel Regno Unito si svolse unreferendum consultivo sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea; a differenza di quanto avvenuto quarantuno anni prima, questa volta il 51,9% dei votanti britannici si espresse a favore dell'uscita dall'Unione.

A seguito del risultato referendario, il 29 marzo 2017 il governo britannico notificò alConsiglio europeo l'intenzione di uscire dall'Unione europea; i negoziati per l'uscita cominciarono nel giugno seguente. L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea e dall'Euratom si attuò il 31 gennaio 2020; da tale data ebbe inizio un periodo di undici mesi per trovare un accordo commerciale con l'Unione.

L'accordo trovò poi luce il 30 dicembre dello stesso anno, entrando in applicazione provvisoria a partire dal 1º gennaio 2021. Da questa data in poi, il Regno Unito cessa di essere anche un membro delmercato europeo comune e non è più soggetto al diritto UE, diventando a tutti gli effetti un paese terzo all'Unione, ma provvisto di un accordo che disciplina le relazioni fra le due entità.

L'accordo di commercio e cooperazione tra Unione europea e Regno Unito[53] è entrato definitivamente in vigore a partire dal 1º maggio 2021.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Geografia del Regno Unito.
Cartina topografica del Regno Unito

Il paese è diviso in quattro nazioni, conosciute in patria comeHome Nations, ossia "nazioni interne". Il Regno Unito è bagnato a sudovest dall'oceano Atlantico, a nord dalmar di Norvegia, mentre a est si affaccia sul Mare del Nord e a sud sulcanale della Manica.

La maggior parte del territorio d'Inghilterra è caratterizzato da colline e pianure divise da est a ovest da alcune catene collinari. I fiumi principali sono ilTamigi, ilSevern, ilTrent, l'Humber e ilTyne. Le città principali sonoLondra,Birmingham,Manchester,Sheffield,Liverpool,Nottingham,Leeds,Bristol eNewcastle upon Tyne.

IlGalles è principalmente montuoso: a nord-ovest, si elevano i monti di Snowdonia, che raggiungono la massima altezza con il monteSnowdon. Nella regione centrale si elevano iMonti Cambrici e, a sudest, quelli delBrecon Beacons. A nord del Galles si trova l'isola diAnglesey. Capoluogo e città principale èCardiff (in gallese:Caerdydd), situata nella parte meridionale della regione.

Il territorio dellaScozia è contraddistinto da pianure nelle regioni meridionali e orientali; in quelle settentrionali e occidentali vi sono invece montagne e altipiani, tra cui ilBen Nevis, ossia il monte più alto dell'intero paese. Vi sono numerosi laghi e profondi fiordi. La Scozia comprende un vasto numero di isole situate al largo delle coste occidentali e settentrionali: leEbridi, leOrcadi e leShetland. Il capoluogo scozzese èEdimburgo, ma la più grande città èGlasgow, che riveste il ruolo di importantissimo centro economico.

L'Irlanda del Nord, situata nella parte nord-orientale dell'isola irlandese, è principalmente collinare. Il suo capoluogo èBelfast.

Nel Regno Unito non viene parlata un'unica lingua. Sebbene quella più diffusa sia di fatto l'inglese, laCarta europea delle lingue regionali ha ufficialmente riconosciuto come lingue autoctone e regionali ilgallese, ilgaelico scozzese, ilgaelico irlandese, ilcornico, loscots e l'Ulster scots.

Effetti del cambiamento climatico

[modifica |modifica wikitesto]

Nel Regno Unito, a causa dei cambiamenti climatici, vi è una tendenza verso inverni meno rigidi ed estati più calde; il livello del mare della costa britannica aumenta di circamm ogni anno e vi sono segni di un cambiamento nei modelli di precipitazioni.[54] I climatologi si aspettano che ondate di calore come quelle del 2003 diventino la norma negli anni quaranta del XXI secolo, a causa dellacrisi climatica.[54] I calcoli modello del 2019 mostrano che Londra dovrebbe essere ricollocata in un'altra zona climatica se effettivamente si verificasse lo scenario RCP4.5.[55] Il clima previsto a Londra per il 2050 ricorderebbe quindi il clima che si dovrebbe riscontrare invece nella cittàspagnola diBarcellona.[55] Anche gli eventi meteorologici estremi stanno diventando più frequenti e intensi.[56] Il 28gennaio2024 è stata rilevata una temperatura record nazionale per il mese aKinlochewe di ben 19,6 °C.[57] È stato dimostrato che le alluvioni avvenute in Inghilterra nel 2013-2014 possono essere ricondotte al cambiamento climatico causato dall'uomo.[56]

Società

[modifica |modifica wikitesto]
Evoluzione demografica del Regno Unito (1961-2003)

Uncensimento dellapopolazione viene svolto ogni dieci anni in ogni parte del Regno Unito.[58] L'Office for National Statistics è responsabile per la raccolta dei dati inInghilterra eGalles; ilGeneral Register Office for Scotland e ilNorthern Ireland Statistics and Research Agency sono responsabili per i censimenti nelle rispettive altre due nazioni.[59]

Uncensimento dellapopolazione viene svolto ogni dieci anni in ogni parte del Regno Unito.[60] L'Office for National Statistics è responsabile per la raccolta dei dati inInghilterra eGalles; ilGeneral Register Office for Scotland e ilNorthern Ireland Statistics and Research Agency sono responsabili per i censimenti nelle rispettive altre due nazioni.[61]

A causa della crisi abitativa (carenza di alloggi sociali, forte aumento degli affitti e dei costi di finanziamento), il numero dipersone senza fissa dimora è in aumento da diversi anni, soprattutto nelle aree rurali. Si stima che il numero sarà superiore a 300 000 nel 2023, con un aumento di quasi il 7% dal 2021.[62]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Alcensimento del 2001 la popolazione totale del Regno Unito ammontava a 58 789 194 abitanti, il terzo paese più popolato dell'Unione europea (dopo laGermania e laFrancia), il quinto delCommonwealth e il 22º del mondo. A metà del 2007 la stima era cresciuta fino a 60 975 000 di abitanti.[63] L'attuale crescita della popolazione è dovuta principalmente alsaldo migratorio netto, ma anche a un aumento deltasso di natalità e all'aumento dellasperanza di vita.[64] Il 2007 ha segnato anche il sorpasso del numero di persone in età pensionabile sul numero di abitanti al di sotto dei 16 anni.[65]

A metà 2007 l'Inghilterra contava una popolazione stimata a 51,1 milioni di persone.[66] Rappresenta una delle aree più densamente popolate del mondo con 383 persone residenti per chilometro quadrato a metà del 2003, con una particolare concentrazione nella regione diLondra e nel Sud-Est del paese.[67] Sempre nel 2007 le stime rivelavano come laScozia possedesse una popolazione di 5,1 milioni di abitanti, ilGalles 3 milioni e l'Irlanda del Nord 1,8 milioni di abitanti,[66] tutte con una densità di popolazione di gran lunga più bassa rispetto all'Inghilterra. Si contano 142 abitanti/km² inGalles, 125 abitanti/km² nell'Irlanda del Nord e solo 65 abitanti/km² inScozia (a metà del 2003).[67]

Nel 2007, iltasso di fecondità medio nel Regno Unito era di 1,90 figli per donna.[68] Si stima che nel 2008 la fertilità nel Regno Unito sia salita a 1,91 figli per donna,[69] cifra che rimane comunque al di sotto del tasso di sostituzione che è di 2,1, ma comunque superiore al minimo registrato nel2001 di 1,63.Inghilterra eGalles hanno tassi di natalità rispettivamente di 1,92 e 1,90. LaScozia presenta la più bassa fertilità, con soli 1,73 figli per donna, mentre l'Irlanda del Nord il tasso più elevato, con 2,02 figli.[68] I tassi di fertilità più elevati si rilevarono negli anni sessanta durante il 'baby-boom', con un massimo di 2,95 figli per donna nel1964.[68] Il tasso di natalità è più elevato tra le donne straniere, rispetto a quelle nate inGran Bretagna.[68]

Acquisto di cittadinanza per paese d'origine (2006)
Cittadini nati all'estero e residenti nel Regno Unito (periodo aprile 2007-marzo 2008)

Similmente ad altri paesi europei, l'immigrazione sta contribuendo in maniera significativa all'aumento della popolazione,[70] rappresentando circa la metà dell'aumento tra il1991 e il2001. Le cifre ufficiali hanno dimostrato che 2,3 milioni di migranti si sono trasferiti in Gran Bretagna dal 1997,[71][72] l'84% delle quali provenienti da fuoriEuropa,[73] e ulteriori 7 milioni sono previsti per il 2031.[74] Le ultime cifre ufficiali (2006) mostrano unsaldo migratorio netto verso il Regno Unito di 191 000 persone, a fronte di 185 000 nel 2005.[75][76][77]Uno su sei proviene dai paesi dell'Europa orientale.[78]L'immigrazione dslSubcontinente indiano, alimentato principalmente dal ricongiungimento familiare, ha rappresentato i due terzi della crescita in materia di immigrazione. A causa dell'emigrazione, almeno 5,5 milioni di inglesi vivono all'estero, principalmenteAustralia,Spagna,Francia,Nuova Zelanda eStati Uniti.[79][80]

Tuttavia la percentuale di popolazione nata da cittadini stranieri nel Regno Unito resta leggermente inferiore rispetto a quella di altri Paesi europei.[81] Si stima che la popolazione immigrata in Gran Bretagna raddoppierà nei prossimi due decenni, raggiungendo i 9,1 milioni di cittadini.[82]

Nel 2004 il numero di persone che sono diventate cittadini britannici ha toccato la cifra record di 140 795, un aumento del 12% rispetto all'anno precedente. Questo numero è salito drasticamente dal 2000. La grande maggioranza dei nuovi cittadini proviene daAfrica (32%) eAsia (40%), e i principali paesi sonoPakistan,India eSomalia. Nel 2006, ci sono state 149 035 domande di cittadinanza, il 32% in meno rispetto al 2005. Il numero di persone a cui è stata concessa lacittadinanza nel corso del 2006 è stato 154 095, il 5% in meno rispetto al 2005. Il gruppo più numeroso a cui è stata concessa la cittadinanza britannica sono i cittadini provenienti daIndia,Pakistan,Somalia eFilippine.[83]

Il 21,9% dei bambini nati in Inghilterra e in Galles nel 2006 sono nati da madri che sono nate al di fuori del Regno Unito (146 956 dei 669 601 bambini nati) in base alle statistiche ufficiali pubblicate nel 2007, che mostrano anche i più alti tassi di natalità da 26 anni.[84]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Città più popolose

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito le prime dieci città delRegno Unito per abitanti al 31 dicembre 2021.[85]

Pos.ComuneStatoConteaAbitanti
1LondraInghilterraGrande Londra8 799 800
2BirminghamInghilterraWest Midlands1 141 816
3LeedsInghilterraWest Yorkshire793 139
4GlasgowScoziaLanarkshire626 410
5ManchesterInghilterraGrande Manchester573 940
6SheffieldInghilterraSouth Yorkshire539 413
7EdimburgoScoziaMidlothian505 320
8LiverpoolInghilterraMerseyside503 421
9BristolInghilterraContea Cerimoniale di Bristol472 500
10CoventryInghilterraWest Midlands385 376

Etnie

[modifica |modifica wikitesto]

La popolazione del Regno Unito discende da diversi popoli, Precelti (conosciuti comePitti),Celti (nella parte di estremo occidente del paese),Anglosassoni (ceppo prevalente), eNormanni. Dei 58 791 177 abitanti, 54 153 898 (92,1%) sono bianchi, 677 117 (1,2%) sono dietnia mista, 1 055 411 (1,8%) sonoindiani, 747 285 (1,3%)pakistani, 283 063 (0,8%)bengalesi, 247 644 (0,4%) altri asiatici, 565 876 (1,0%)caraibici, 485 277 (0,8%)africani, 97 588 (0,2%) altri neri, 247 403 (0,4%)cinesi, e il restante 230 615 (0,4%) appartengono ad altre etnie.

Gli oriundiitalo-britannici sono circa mezzo milione, concentrati soprattutto nell'area centro-meridionale del Regno Unito (i cittadini italiani erano 170 927 nel 2007, secondo l'Anagrafe degli italiani residenti all'estero).[86]

La seguente tabella riporta la composizione etnica del Regno Unito (censimento del 2001):[87]

Gruppo etnicoPopolazioneQuota del totale*
Bianchi54 153 89892,1%
Etnia mista 677 1171,2%
Indiani1 053 4111,8%
Pakistani747 2851,3%
Bengalesi283 0630,5%
Altri asiatici247 6440,4%
africani485 2770,8%
97 5850,2%
Cinesi247 4030,4%
* % sulla popolazione totale del Regno Unito

Origine delle varie etnie:

Pos.CittadinanzaPopolazione
1Regno Unito (bandiera) Regno Unito--
2India (bandiera) India1 600 000−2 500 000
3Pakistan (bandiera) Pakistan1 100 000−1 700 000
4Nigeria (bandiera) Nigeria1 000 000 circa
5Polonia (bandiera) Polonia750 000
6Albania (bandiera) Albania680 000
7Bangladesh (bandiera) Bangladesh600 000
8Sudafrica (bandiera) Sudafrica500 000
9Turchia (bandiera) Turchia400 000
10Italia (bandiera) Italia200 000

[senza fonte]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Religioni nel Regno Unito e Cattedrali nel Regno Unito.

La libertà religiosa è largamente garantita dalloStato, sebbene laChiesa anglicana sia considerata culto ufficiale. Essa è divisa in due arcidiocesi (York eCanterbury) e 43 diocesi. Con ilMoment Act of Union del 1707 inScozia è considerata religione ufficiale quella dellaChiesa di Scozia (presbiteriana). Questa e gli altri gruppi protestanti rappresentano il 10% della popolazione. Alcattolicesimo aderisce circa il 9% dei britannici, nonostante la conversione di massa avvenuta nel Cinquecento con laRiforma anglicana. Dopo essere stato bandito, fu restaurato inInghilterra eGalles nel 1850 e inScozia nel 1878 ed è da sempre molto forte nell'Irlanda del Nord. Tra le minoranze cristiane ci sono anche itestimoni di Geova. Tra le numerose comunità straniere prevalgono le religioni di origine: soprattutto l'islam con il 4,5%,induismo,buddhismo,sikhismo, eccetera. Gliebrei sono circa 267 000, e rappresentano la maggiore comunità dell'Europa occidentale subito dopo quella francese.

Lestatistiche rivelano una crescita dell'ateismo e dell'agnosticismo a scapito soprattutto della Chiesa anglicana. Secondo i censimenti del 2001 e del 2011 i dati sulle religioni nel Paese sono i seguenti:

Religione2001[88][89][90][91]2011[92][93][94][95]
NumeroQuotaNumeroQuota
Cristiani42 079 41771,58%37 583 96259,49%
Musulmani1 591 1262,71%2 786 6354,41%
Induisti558 8100,95%835 3941,32%
Sikh336 1490,57%432 4290,68%
Ebrei266 7400,45%269 5680,43%
Buddisti151 8160,26%261 5840,41%
Altre religioni178 8370,30%262 7740,42%
Irreligiosi16 221 50925,67%
Religione non dichiarata4 528 3237,17%
(Nessuna religione o non dichiarata)13 626 29923,18%20 749 83232,84%
Popolazione totale58 789 194100,00%63 182 178100,00%

Povertà

[modifica |modifica wikitesto]

Il tasso di povertà infantile nel Regno Unito raggiungerà il 31% nel 2025 e, secondo le proiezioni, dovrebbe continuare ad aumentare.[96]

Ordinamento dello Stato

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Nazioni del Regno Unito, Suddivisioni del Regno Unito e Terminologia delle Isole britanniche.
Mappa del Regno Unito

Il Regno Unito è unamonarchia parlamentare retta dalcasato deiWindsor. Ilparlamento è diviso in due Camere (Houses): laCamera dei lord (House of Lords), non elettiva e di fatto senza alcun potere, e laCamera dei Comuni (House of Commons), a cui spetta il potere legislativo. In entrambi i rami del parlamento vi sono i rappresentanti dellequattro nazioni costitutive del Regno Unito. Le due camere si ritrovano insieme solo durante un'occasione speciale: lo "State Opening of Parliament".

È ripartito inquattro nazioni costitutive (Home Nations), che a loro volta sisuddividono in divisioni territoriali amministrative peculiari. Le quattroHome Nations sono:

Il Regno Unito comprende inoltre alcunedipendenze d'oltremare, talvolta inregime post coloniale:

L'Isola di Man non fa parte del Regno Unito, ma è unaDipendenza della Corona britannica, mentre leIsole del Canale hanno unostatus simile, appartenendo alsovrano di Gran Bretagna in qualità diDuca di Normandia (sebbene il titolo di Duca di Normandia sia da molto tempo desueto). LeIsole Orcadi eShetland, invece, sono divisioni amministrative dellaScozia.

Ordinamento scolastico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Istruzione nel Regno Unito e Università nel Regno Unito.

L'istruzione nel Regno Unito è regolata dalNational Curriculum per quanto riguarda l'Inghilterra, ilGalles e l'Irlanda del Nord. Al contrario, l'istruzione inScozia ha un proprio regolamento. In tutto il Regno Unito l'obbligo scolastico dura dai 5 ai 16 anni.

La più anticauniversità inglese e di tutto il mondo anglosassone è l'Università di Oxford, tuttora tra le più prestigiose università esistenti, fondata circa nell'anno 1096. Quando nel 1167Enrico II d'Inghilterra proibì agli studenti inglesi di studiare all'Università di Parigi, indusse molte personalità inglesi a tornare in patria, dando così slancio al rapido sviluppo dell'università stessa.

Politica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Politica del Regno Unito.
Il reCarlo III è il capo di Stato del Regno Unito

Il Regno Unito ha rapporti politici e commerciali con numerose altre nazioni delCommonwealth. Esso si presenta come uno Stato unitario sotto la reggenza di unamonarchia parlamentare.Carlo III è il capo di Stato del Regno Unito così come il monarca degli altri 15 paesi componenti ilCommonwealth. Il sovrano ha "il diritto di essere consultato, di incoraggiare e di avvertire [i rappresentanti della politica nazionale]".[98]

Costituzione

[modifica |modifica wikitesto]

LaCostituzione del Regno Unito non è codificata e consiste in gran parte in una collezione di risorse scritte disparate, tra cui statuti, giudizi legislativi e diverse convenzioni costituzionali.[99] Pur non essendoci alcuna differenza tecnica tra statuti ordinari e "legge costituzionale", il parlamento del Regno Unito può creare una "riforma costituzionale" semplicemente approvando unAct of Parliament (decisione parlamentare), conservandosi quindi il potere di abolire praticamente quasi tutti gli elementi scritti e non scritti della costituzione. Di conseguenza, nessun parlamento potrà mai varare una legge che un futuro parlamento non possa cambiare un domani.[100]

Governo

[modifica |modifica wikitesto]
Large sand-coloured building of Gothic design beside brown river and road bridge. The building has several large towers, including large clock tower.
IlPalazzo di Westminster, sede di entrambe le camere del Parlamento del Regno Unito

Il Regno Unito ha un governo parlamentare basato sulsistema Westminster, che è stato anche emulato da altri governi, talvolta come eredità diretta dell'Impero britannico. Il parlamento del Regno Unito si riunisce nelPalazzo di Westminster e dispone di due camere: l'elettivaCamera dei Comuni e la nominataCamera dei Lords. Tutte le leggi devono avere l'assenso regio prima di divenire legge.

Il Primo ministro,[nb 1] ilcapo del governo del Regno Unito,[101] appartiene quasi sempre allaCamera dei Comuni, di cui è una persona di rilievo (solitamente il capo di un partito o di una coalizione di partiti). Il Primo ministro sceglie un gabinetto di ministri che poi vengono formalmente nominati dal monarca per formare il "Governo di Sua Maestà". Per convenzione, il sovrano rispetta le decisioni del Primo ministro in materia di scelta dei ministri.[102]

Il gabinetto dei ministri è tradizionalmente prescelto tra i membri del partito del Primo ministro o della coalizione a cui esso appartiene, e tutti sono solitamente membri della Camera dei Comuni. Tuttavia, possono esservi ammessi anche membri della Camera dei Lords. Il potere esecutivo è esercitato dal Primo ministro e dal suo gabinetto di ministri, i quali sono tutti membri di diritto delConsiglio Privato del Regno Unito e divengono pertanto "ministri della Corona". L'attuale Primo ministro èKeir Starmer entrato in carica il 5 luglio 2024. Starmer è il leader delPartito Laburista.

Per le elezioni alla Camera dei Comuni il Regno Unito è suddiviso in650 costituenti,[103] ciascuna con la facoltà di eleggere un membro del parlamento (abbreviato in MP) con sistema di pluralità semplice. Le elezioni generali vengono convocate dal monarca alla scadenza del mandato del Primo ministro. Sulla base degli atti parlamentari del 2011, le elezioni devono essere convocate non più tardi del termine di cinque anni.[104]

IlPartito Conservatore, ilPartito Laburista e iLiberal Democratici sono considerati nei tempi moderni i tre principali partiti politici del Regno Unito,[105] rappresentanti rispettivamente ilconservatorismo, lasocialdemocrazia e illiberalismo. A ogni modo, alle elezioni generali del 2015 loScottish National Party si è qualificato come il terzo più grande partito della politica britannica, superando in seggi i liberal-democratici. Gli altri partiti minori sonoPlaid Cymru (forte in Galles), oltre alDemocratic Unionist Party,Ulster Unionist Party,Social Democratic and Labour Party e alSinn Féin (forte nell'Irlanda del Nord).[106]

Devolution e amministrazioni locali

[modifica |modifica wikitesto]
Modern one-story building with grass on roof and large sculpted grass area in front. Behind are residential buildings in a mixture of styles.
Sede delParlamento scozzese aHolyrood

Scozia, Galles e Irlanda del Nord dispongono ciascuna di un proprio governo (o esecutivo), guidato da un Primo ministro (o nel caso dell'Irlanda del Nord da unadiarchia composta dal Primo ministro e dal suo vice). L'Inghilterra, la più grande nazione per estensione del Regno Unito, non dispone di un proprio parlamento e le sue esigenze sono discusse direttamente dal Parlamento del Regno Unito. Questa situazione ha nel tempo dato origine alla cosiddettaQuestione del West Lothian, secondo la quale i membri del Parlamento del Regno Unito che sono scozzesi, gallesi e nordirlandesi possono votare, talvolta in maniera decisiva,[107] su materie che prettamente riguardano l'Inghilterra.[108] La commissione McKay ha segnalato questo problema già dal marzo 2013, richiedendo che le leggi che abbiano effetto solo in Inghilterra necessitino della maggioranza dei membri inglesi del Parlamento del Regno Unito per essere approvate.[109]

Il governo e il parlamento scozzesi hanno poteri notevoli per tutto quanto non concerne la legislazione del Regno Unito ma riguarda prettamente la Scozia, come nel caso dell'educazione, della sanità, della legge, e del governo locale.[110] Alle elezioni del 2011 in Scozia lo Scottish National Party è stato rieletto ottenendo la maggioranza alParlamento scozzese, col suo leader,Alex Salmond, nominatoPrimo ministro della Scozia.[111][112] Nel 2012, il governo scozzese e quello del Regno Unito hanno siglato l'Accordo di Edimburgo per stabilire i termini di un referendum sull'indipendenza della Scozia votato poi nel 2014 e dove l'ideale indipendentista uscì sconfitto al 45% contro il 55% a favore degli unionisti.

Il governo gallese e l'Assemblea Nazionale del Galles hanno poteri molto più limitati rispetto alla loro controparte scozzese.[113] L'Assemblea è in grado di legiferare su materie locali senza chiedere prima il consenso alle camere di Westminster. Alle elezioni del 2011 la vittoria è stata assegnata al laburistaCarwyn Jones.[114]

L'esecutivo e l'Assemblea dell'Irlanda del Nord hanno poteri simili a quelli in Scozia. Il potere esecutivo è però qui guidato da unadiarchia rappresentata da membri dell'Assemblea appartenenti uno agliunionisti e uno ainazionalisti. Dal settembre 2015Arlene Foster (Democratic Unionist Party)[115] eMartin McGuinness (Sinn Féin) sono rispettivamente Primo ministro e Vice Primo ministro in Irlanda del Nord.[116] Il governo dell'Irlanda del Nord coopera il più possibile con quello dellaRepubblica d'Irlanda in materia di politiche nazionali, interessando queste geograficamente anche l'Irlanda del Nord. In materia di governo locale, l'Irlanda del Nord è dipendente dal Regno Unito.

Come si è già detto, il Regno Unito non ha una costituzione codificata (anche se ci si può riferire a una serie di leggi e principi:Costituzione del Regno Unito), e come tale i poteri costituzionali sono devoluti tra Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord. Sotto la dottrina della sovranità parlamentare, il Parlamento del Regno Unito, in teoria, potrebbe abolire sia il Parlamento scozzese sia l'Assemblea gallese o quella irlandese.[117][118] Nel 1972, il Parlamento del Regno Unito unilateralmente decise di prorogare l'Assemblea dell'Irlanda del Nord, creando un precedente rilevante nelle attuali istituzioni parlamentari britanniche.[119] In pratica, a ogni modo, oggi sarebbe impossibile per il Parlamento del Regno Unito abolire le camere di Scozia, Galles e Irlanda del Nord senza prima un referendum popolare.[120] I contrasti politici sull'influenza del parlamento britannico su quelli locali risultano accentuati nel caso di quello dell'Irlanda del Nord, rendendo quindi necessaria una cooperazione col governo irlandese.[121]

Giustizia

[modifica |modifica wikitesto]
LeRoyal Courts of Justice d'Inghilterra e Galles

Il Regno Unito non ha un sistema legale singolo, come ilTrattato di Unione del 1706 testimonia all'articolo 19, dove si stabilisce la continuazione del sistema legale separato per la Scozia.[122] Attualmente il Regno Unito dispone di tre distinti sistemi legislativi: ildiritto inglese, ildiritto nordirlandese e ildiritto scozzese. Una nuovaCorte suprema del Regno Unito è stata costituita nell'ottobre del 2009 per rimpiazzare l'Appellate Committee of the House of Lords, una prerogativa un tempo spettante alla Camera dei Lord.[123][124] Il Comitato giudiziario del Consiglio privato (Judiciary Comitee of the Privy Council), che include i medesimi membri della Corte suprema, è il più alto tribunale d'appello per molti dei paesi che ancora oggi compongono il Commonwealth e le dipendenze territoriali inglesi.[125]

Sia il diritto inglese, che viene applicato in Inghilterra e in Galles, sia quello dell'Irlanda del Nord sono basati sui principi delcommon law.[126] L'essenza del common law è che, soggetto a statuto, il diritto è sviluppato dai giudici nei tribunali, i quali, applicando le normative di Stato, creano essi stessi i principi di diritto sulla base delle sentenze emesse (stare decisis).[127] I tribunali di Inghilterra e Galles sono capeggiati dalle Corti superiori d'Inghilterra e Galles (Senior courts of England and Wales), che consistono in una corte d'appello, nell'Alta corte di giustizia (per casi civili) e laCrown Court (per casi criminali). La Corte suprema è il più alto tribunale in ambito sia civile sia penale in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord, con valore globale delle proprie decisioni.[128]

L'Alta corte di giustizia — il supremo tribunale criminale dellaScozia

Il diritto scozzese proviene invece da un sistema ibrido basato sia sul common law sia sui principi delcivil law. I tribunali supremi sono laCorte di sessione, per cause civili,[129] e l'Alta corte di giustizia, per cause penali.[130] La Corte suprema del Regno Unito è sempre la sovrana corte d'appello anche in Scozia per cause civili e penali.[131] Le cosiddetteCorti dello sceriffo sono invece i tribunali locali civili e penali che si basano sull'uso di una giuria.[132] Il sistema legale scozzese ha tre possibilità di verdetto per una causa penale: colpevole, non colpevole, non provato. Sia non colpevole sia non provato hanno come risultato la non condanna dell'imputato.[133]

I crimini in Inghilterra e Galles sono aumentati in maniera vertiginosa tra il 1981 e il 1995 giungendo al 48% rispetto al passato[134] secondo quanto riportato dalle statistiche di Stato. La popolazione carceraria nel medesimo periodo è raddoppiata giungendo a 80 000 detenuti dando così a Inghilterra e Galles il più alto tasso di incarcerati dell'Europa occidentale, con un valore di 147 detenuti ogni 100 000 abitanti.[135] L'His Majesty's Prison Service, che gestisce gran parte delle prigioni d'Inghilterra e Galles. ha riportato che nel 2009-2010 la Scozia ha invece raggiunto il 10% di criminalità, il tasso più basso degli ultimi 32 anni.[136] Al momento la popolazione carceraria scozzese è pari a 8 000 detenuti.[137] LoScottish Prison Service gestisce tutte le carceri della Scozia.[138]

Condizione della donna

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Femminismo nel Regno Unito.

Diritti LGBT

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Diritti LGBT nel Regno Unito.

Relazioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Il Regno Unito è membro permanente delConsiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, nonché membro dellaNato, delCommonwealth, delG7 (giàG8), delG20, dell'OCSE, dell'OSCE e dell'OMC, e fino al 31 gennaio 2020 anche delParlamento europeo e dell'Unione europea. Il Regno Unito è ritenuto avere "relazioni speciali" con gliStati Uniti e una stretta collaborazione con la Francia — la cosiddetta "Entente cordiale" — e condivide le tecnologie nucleari con entrambi i paesi.[139][140] Il Regno Unito è anche strettamente collegato alla Repubblica d'Irlanda; i due paesi hanno definito un'Area di viaggio comune e cooperano attraverso laConferenza intergovernativa britannico-irlandese e ilConsiglio britannico-irlandese. La presenza globale del Regno Unito è legata alle sue relazioni commerciali, all'assistenza allo sviluppo e ai coinvolgimenti militari in campo internazionale.[141]

Forze armate

[modifica |modifica wikitesto]
Truppe a cavallo deiBlues and Royals durante la cerimonia delTrooping the Colour nel 2007

Leforze armate del Regno Unito - ufficialmenteHis Majesty's Armed Forces— consistono in tre branche di servizio professionale: laRoyal Navy e iRoyal Marines (che formano ilNaval Service), ilBritish Army e laRoyal Air Force.[142] Le forze sono guidate dalMinistero della Difesa e controllate dalDefence Council, presieduto dalSegretario di Stato per la Difesa. Ilcomandante in capo è il sovrano inglese, attualmenteCarlo III, a cui le forze militari giurano fedeltà.[143] Le forze armate sono incaricate di proteggere il Regno Unito e i suoi territori oltremare, promuovendo la sicurezza del Regno Unito nell'interesse globale e supportando le missioni pacificatrici internazionali. Esse sono partecipanti regolari e attivi dellaNATO, tra cui ilAllied Rapid Reaction Corps, così come ilFive Power Defence Arrangements,RIMPAC e altre coalizioni internazionali. Punti di appoggio delle forze armate britanniche oltremare si trovano nell'Isola di Ascensione, nelBelize, nelBrunei, inCanada, aCipro, aDiego Garcia, nelleFalkland, inGermania, aGibilterra, inKenya, nelQatar e aSingapore.[144][145]

Le forze armate britanniche hanno avuto un ruolo chiave nella costituzione dell'Impero britannico come potenza dominante dall'inizio del XVIII secolo all'inizio del XX secolo. Attraverso la loro storia unica, le forze armate britanniche hanno conosciuto azioni di guerra nei principali conflitti del mondo, dallaGuerra dei Sette anni alleGuerre napoleoniche, allaGuerra di Crimea sino allaprima eseconda guerra mondiale, oltre che in molti conflitti coloniali. Risultando vittoriosi in molti di questi conflitti, gli inglesi furono spesso in grado di influenzare eventi mondiali. Dalla fine dell'Impero britannico, il Regno Unito è rimasta comunque una delle principali potenze militari al mondo. Con la fine dellaguerra fredda, la politica di difesa ha previsto l'entrata in azione in collaborazione con altre forze internazionali.[146] Ad eccezione dell'intervento militare in Sierra Leone, tutte le operazioni di guerra recenti del Regno Unito inBosnia,Kosovo,Afghanistan,Iraq e, ultimamente, inLibia, hanno seguito questo approccio. L'ultima volta nella quale le forze armate inglesi hanno combattuto sole è stato nel1982 nellaGuerra delle Falkland.

Secondo varie fonti tra cui l'Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma, il Regno Unito è il quinto paese al mondo per spese militari. La spesa militare assorbe attualmente ogni anno il 2,4% del prodotto interno lordo del paese.[147][148]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Economia del Regno Unito.
Londra è il principale centro finanziario d'Europa, e il terzo del mondo dopoNew York eTokyo.[149][150]

L'economia del Regno Unito è costituita, in ordine decrescente di grandezza, delle economie diInghilterra,Scozia,Galles eIrlanda del Nord. L'aggregato, sulla base dei tassi di cambio, fa sì che quella del Regno Unito sia la sesta più grandeeconomia del mondo e la seconda più grande inEuropa dopo laGermania. Nel 2021 ilPIL a prezzi correnti ammonta a circa 3 212 miliardi di$[5]. Il Regno Unito risente molto dell'attualecrisi.

Il Regno Unito ha un ruolo trainante fra le economie occidentali sia sotto l'aspettofinanziario sia sotto quello commerciale. Negli ultimi due decenni il paese ha fatto fronte a un intenso processo diprivatizzazione.

L'agricoltura è di tipo estensivo e altamente meccanizzata e la produzione copre circa il 60% del fabbisogno interno. Tra i prodotti agricoli esportati vi sono il frumento,[151] mentre tra i prodotti importati figurano gli ortaggi (56% del fabbisogno coperto dalla produzione nazionale nel 2020) e la frutta (16% del fabbisogno coperto dalla produzione nazionale nel 2020).[152] Una delle cause dell'insufficiente produzione agricola è il deficit di suolo agricolo, il quale è risultato di circa 80 milioni di ettari nel 2011, ponendo il Regno Unito al secondo posto tra i paesi dell'Unione europea solamente dopo la Germania.[153]

Il Regno Unito è ricco di riserve dicarbone,gas epetrolio.La maggior parte delProdotto Interno Lordo viene dal terziario;banche,assicurazioni e servizi finanziari, mentre la parte di PIL dell'industria è in costante declino.Con oltre 9 milioni di visitatori all'anno ilturismo è uno dei settori più importanti: il Regno Unito è il sesto paese più visitato al mondo.

Dell'economia si occupa ilChancellor of the Exchequer, il Cancelliere dello Scacchiere, titolo storico col quale viene designato il Ministro dell'economia e delle finanze britannico. Negli ultimi anni l'economia britannica è stata gestita in conformità con i princìpi di liberalizzazione del mercato e bassa tassazione e regolamentazione. Dal1997 laBanca d'Inghilterra è stata responsabile della fissazione deitassi di interesse per conseguire l'obiettivo generale di inflazione fissato dal Cancelliere ogni anno, in modo totalmente indipendente dal Governo, in ottemperanza alle disposizioni comunitarie sulla autonomia delle banche centrali nazionali. Il governo scozzese, previa approvazione del Parlamento scozzese, ha la facoltà di variare il tasso di base dell'imposta sul reddito dovuta inScozia di 3 pence per sterlina, anche se questo potere non è ancora stato esercitato.

Il Regno Unito è tra i paesi più industrializzati del mondo. In termini diprodotto nazionale lordo (PNL) è il quinto paese – seguito daFrancia,Italia,Russia eBrasile – dopoStati Uniti,Cina,Giappone,Germania. Nel 2018 il prodotto interno lordo nominale del paese è stato di 2 828 644 milioni di dollari USA, pari a un PIL pro capite di 42 558 dollari.

A partire dal secondo dopoguerra il paese ha dovuto affrontare numerosi problemi economici quali lapressione valutaria, ildeficit della bilancia totale dei pagamenti, l'inflazione e, fino a poco tempo fa, una scarsa capacità produttiva. Durante la recessione verificatasi nel 1974, la situazione si fece ancor più critica: il numero di disoccupati superò il milione, vi fu un declino della produttività, i salari aumentarono e la moneta toccò minimi storici. Nel luglio 1975 il governo adottò severe misure anti-inflazione, con l'appoggio del mondo economico e dei sindacati, in modo da contenere gli aumenti di salari e dell'inflazione.

Verso la fine deglianni settanta la scoperta di giacimenti di petrolio nelMare del Nord consentì un'importante riduzione del deficit nellabilancia dei pagamenti. A partire dal 1979 lapolitica economica del paese ha promosso una maggior delega al settore privato, mettendo un freno alla spesa pubblica e ai servizi statali. Obiettivo prioritario rimaneva il contenimento dell'inflazione, a costo però di un tasso di disoccupazione storicamente elevato. Intorno alla metà deglianni ottanta vi erano nel paese oltre tre milioni di lavoratori senza impiego e dieci anni dopo ne rimanevano ancora circa 2,6 milioni. Il deficit di bilancio annuo all'inizio deglianni novanta era pari a circa l'1,1% delprodotto interno lordo. Nel gennaio del 1973 il Regno Unito aderì allaComunità Europea (oraUnione europea), per poi uscirne nel 2020.

La struttura del lavoro è oggi significativamente cambiata. Nel 2002 la forza lavoro ammontava complessivamente a 29 602 654 lavoratori. Nel settore dei servizi è attualmente impiegato l'82% dei lavoratori, mentre nel 1955 lo era solo un terzo dellaforza lavoro. L'industria, che rappresentava un tempo il settore principale in termini di occupazione (42% della forza lavoro nel 1955), assorbe oggi solo il 17% della popolazione attiva. Il problema della disoccupazione è oggi meno grave che in passato: iltasso di disoccupazione del paese ha raggiunto infatti il 5,1% (2002), mentre nel dicembre 2018 è sceso ulteriormente al 3,8%.[154]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Larivoluzione industriale ebbe inizio proprio nel Regno Unito a partire daindustrie pesanti come la cantieristica, l'estrazione del carbone, la produzione di acciaio e dall'industria tessile. L'esistenza di un impero coloniale contribuì alla creazione di un mercato di sbocco oltremare dei prodotti britannici, permettendo al Regno Unito di dominare il commercio internazionale nelXIX secolo. Tuttavia, come per altri paesi industrializzati, il periodo compreso fra le due guerre mondiali segnò un'epoca caratterizzata dal declino economico, in cui il paese perse progressivamente il proprio vantaggio competitivo e l'apporto dell'industria pesante andò diminuendo lungo tutto il corso delXX secolo. Il settore manifatturiero rimase una parte significativa dell'economia, ma nel2003 contribuiva solamente ad un sesto della produzione nazionale.

Materie prime

[modifica |modifica wikitesto]

Il paese possiede materie prime energetiche fondamentali per la sua economia, qualicarbone e riserve digas naturale epetrolio, sebbene in continuo declino. Sono stimate oltre 400 milioni di tonnellate di riserve di carbone, e nel2004 il consumo totale (comprese le importazioni) è stato di 61 milioni di tonnellate.

Settore secondario

[modifica |modifica wikitesto]

L'industria automobilistica britannica era una parte significativa di questo settore, anche se la sua importanza è andata diminuendo con il crollo delMG Rover Group e il passaggio in mano straniera di una parte cospicua del settore. La produzione di aeromobili ad uso civile e militare è guidata dalla più grande azienda aerospaziale del Regno Unito, laBAE Systems, e dalla ditta europeaEADS, proprietaria dell'Airbus.Rolls-Royce detiene la principale quota del mercato dei motori aerospaziali. L'industria chimica e farmaceutica è forte nel Regno Unito, con la seconda e la sesta più grande azienda farmaceutica (GlaxoSmithKline eAstraZeneca).

Il terziario

[modifica |modifica wikitesto]
LaBanca d'Inghilterra, labanca centrale del Regno Unito, con sede aLondra.

Il settore dei servizi è cresciuto notevolmente, e rappresenta circa il 73% del contributo al PIL. Il settore dei servizi è dominato daservizi finanziari, in particolare dal settore bancario e assicurazione. Londra è il più grande centro finanziario con ilLondon Stock Exchange, il London International Financial Futures and Options Exchange, laLloyd's of London che hanno base in questa città. Londra è un importante centro per il commercio internazionale ed è tra i leader direzionali dell'economia mondiale (insieme aNew York eTokyo). Possiede la più grande concentrazione di filiali di banche estere di tutto il mondo. Molte societàmultinazionali hanno aperto una loro filiale aLondra. La capitale scozzese,Edimburgo, è al contempo uno dei grandi centri finanziari d'Europa ed è sede dellaRoyal Bank of Scotland Group, una delle più grandibanche del mondo. Nel 2007 ildebito pubblico del Regno Unito era pari al 44% del PIL. L'industria legata alla creatività ha rappresentato il 7% del PIL nel2005, con una crescita media del 6% su base annua tra il1997 e il2005. Per contro il settore agricolo rappresenta solo lo 0,9% del PIL del paese.

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

Ilturismo è un settore molto importante per l'economia britannica. Con oltre 27 milioni di turisti arrivati nel2004, il Regno Unito è classificato come il sesto polo di destinazione turistica del mondo. Londra, con un margine considerevole, è la città più visitata al mondo con 15,6 milioni di visitatori nel2006, precedendoBangkok (10,4) eParigi (9,7 milioni).

Valuta

[modifica |modifica wikitesto]

La valuta del Regno Unito è lasterlina britannica (GBP in inglese, acronimo diGreat Britain Pound), rappresentata dal simbolo £. LaBanca d'Inghilterra è labanca centrale, responsabile per il rilascio di valuta. Anche le banche regionali di Scozia e Irlanda del Nord hanno il diritto di emettere banconote e per di più con i loro simboli nazionali e di norma le banconote dovrebbero circolare solo nel territorio d'emissione, ma generalmente vengono accettate in tutto il Regno, mentre da banche di paesi esteri viene accettata unicamente la valuta rilasciata dalla Banca d'Inghilterra. Il Galles invece non emette banconote con simboli nazionali, ma usa la sterlina "standard". Durante il periodo di adesione all'Unione europea,il Regno Unito scelse di non adottare l'euro.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

La cultura del Regno Unito è stata influenzata da diversi fattori tra i quali spicca lo status di isola della nazione; la sua storia democratica liberale occidentale e una delle maggiori potenze, nonché dall'essere un'unione politica di quattro paesi ciascuno con caratteristiche diverse e tradizioni indipendenti. L'Impero britannico e l'influenza che gli inglesi hanno esercitato nel mondo si può osservare nella lingua, nella cultura e nel sistema legale di molte delle ex colonie tra cui gliStati Uniti, l'Australia, ilCanada, l'India, l'Irlanda, laNuova Zelanda, ilPakistan e ilSudafrica. L'influenza culturale del Regno Unito è stata descritta "superpotenza culturale".[155][156]

Contributi culturali

[modifica |modifica wikitesto]

Scienza

[modifica |modifica wikitesto]
Isaac Newton, in un ritratto diGodfrey Kneller, (1689).

Il Regno Unito è la patria di importanti scienziati e matematici, qualiIsaac Newton,Robert Hooke,George Atwood,Nepero,Colin Maclaurin,Oliver Heaviside,Edmond Halley,Henry Cavendish,Charles Darwin,Michael Faraday,John Dalton,Ada Lovelace,Charles Babbage,Isaac Barrow,John David Barrow,Thomas Bayes,James Clerk Maxwell,James Prescott Joule,Paul Dirac,Lewis Carroll,Hubert Cecil Booth (inventore dell'aspirapolvere, nel1901),Elizabeth Blackwell (prima donna a laurearsi in medicina),Thomas Young,William Henry Bragg,William Lawrence Bragg,James Chadwick,Alan Turing,Stephen Hawking,Roger Penrose,Peter Higgs,Alexander Fleming,Edward Jenner,James Watt.

La teoria newtoniana

[modifica |modifica wikitesto]

Il darwinismo

[modifica |modifica wikitesto]

Chimica

[modifica |modifica wikitesto]

Fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Medicina

[modifica |modifica wikitesto]

Zoologia

[modifica |modifica wikitesto]

Matematica

[modifica |modifica wikitesto]

Geologia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Si afferma la figura diJames Hutton, ilpadre dellageologia[162], noto autore deLa Teoria della Terra (Theory of the Earth, 1785).

Astronomia

[modifica |modifica wikitesto]

Astrologia

[modifica |modifica wikitesto]

Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Tecnologia

[modifica |modifica wikitesto]

Ferrovia e metropolitana

[modifica |modifica wikitesto]

Aviazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il Regno Unito nello spazio

[modifica |modifica wikitesto]
  • 26 aprile1962: viene lanciatoAriel 1, il primo satellite britannico.
  • 18 maggio1991:Helen Sharman è la prima britannica ad andare nello spazio.

Le grandi scoperte e esplorazioni

[modifica |modifica wikitesto]

La nascita del turismo moderno

[modifica |modifica wikitesto]

Filosofia

[modifica |modifica wikitesto]
John Locke in un ritratto diGodfrey Kneller (1697).

Notevole anche la tradizione filosofica:Riccardo di San Vittore, scozzese, fu un importante esponente dellascuola di San Vittore, fondata nel 1108 e i cui caratteri principali furono ilmisticismo e lafede. nel XIII secolo si afferma il pensiero diRuggero Bacone, anche noto scienziato, filosofo dellascolastica, tra i padri dell'empirismo e autore dell'Opus Majus (1267); nel XIV secoloDuns Scoto, importante esponente dellascolastica francescana e dell'aristotelismo, autore dell'Ordinatio. Commento alle Sentenze (1300-1304), e da cui prese nome ilrealismo scotista,Guglielmo di Occam, esponente dellascolastica medievale, dell'empirismo, delnominalismo moderato, noto per ilrasoio di Occam, per il trattatoSumma Logicae (c.1323), e da cui prese il nome l'occamismo; e, in ambito teologico in particolare, spicca la figura diJohn Wyclif, considerato spesso forse il più importante riformatore religioso prima di Lutero.[173], e traduttore dellaBibbia in lingua inglese. Nel XVI secolo si affermaTommaso Moro, esponente dell'umanesimo cristiano, che coniò il termineutopia e scrisse il romanzoUtopia (1516); tra il XVI e il XVII secolo si affermò ilmetodo induttivo fondato sull'esperienza: ilmetodo baconiano diFrancesco Bacone che scrisse ilNovum Organum (1620). Nel XVII secolo si afferma ilgiuspositivismo conThomas Hobbes, autore dell'opera di filosofia politicaLeviatano (1651); Nel XVII ildeismo inglese trova un importante rappresentante inEdward Herbert, e si affermano i cosiddettiPlatonici di Cambridge comeBenjamin Whichcote,Ralph Cudworth,Henry More; da questo gruppo di filosofi e teologi venne anche influenzatoAnthony Ashley-Cooper, III conte di Shaftesbury; tra il XVII e il XVIII secolo l'empirismo conJohn Locke, importante esponente delliberalismo classico e autore dellaLettera sulla tolleranza (1685) e delSaggio sull'intelletto umano (1690),George Berkeley, anglo-irlandese, autore delTrattato sui principi della conoscenza umana (1710), eDavid Hume autore delTrattato sulla natura umana (1739); e ancora nel XVIII secolo si afferma la figura diAdam Smith, fondatore dell'economia politica[174] e delliberismo e autore del celebre saggioLa ricchezza delle nazioni (1776). Tra il XVIII e il XIX secolo si ricordano la figura diThomas Robert Malthus e la dottrina economica delmalthusianesimo. Nel XIX secolo si distinseroJohn Stuart Mill, esponente delliberalismo e dell'utilitarismo e autore delSaggio sulla libertà (1859),David Ricardo, con Adam Smith massimo esponente dellascuola classica dell'economia, eHerbert Spencer, liberale e teorico deldarwinismo sociale. Nel XX secolo si affermanoJohn Maynard Keynes, padre dellamacroeconomia, ramo dell'economia politica che viene fatta risalire al 1936 con la pubblicazione dellaTeoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta,Bertrand Russell, tra i fondatori dellafilosofia analitica, eGregory Bateson, che coniò verso gli anni trenta la definizione dischismogenesi.

Pedagogia

[modifica |modifica wikitesto]

In ambito pedagogico, in particolare nel XVII secolo, si distinse la figura diJohn Locke, autore deipensieri sull'educazione (1693).

Diritto

[modifica |modifica wikitesto]

Una delle date più importanti, sotto l'aspetto giuridico, è il15 giugno1215, anno in cui viene redatta, in latino, dal re d'InghilterraGiovanni Senzaterra laMagna Carta, documento che si caratterizza per il riconoscimento dei diritti reciproci.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Adam Smith.

Un contributo importante è stato dato dal Regno Unito anche nel campo dell'economia: nel corso del XVIII secolo si afferma la figura diAdam Smith, ilpadre dell'economia[175], fondatore dell'economia politica, delliberismo, e autore del celebre saggioLa ricchezza delle nazioni (1776). Un altro importante esponente dell'economia classica fuDavid Ricardo, autore deiPrincipi di economia politica e dell'imposta (1817). Nel XX secolo spicca la figura diJohn Maynard Keynes, padre dellamacroeconomia, autore del saggioTeoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta (1936)

Mitologia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Mitologia anglosassone.
Abbozzo MitologiaQuesta sezione sull'argomento Mitologia è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Per mitologia anglosassone s'intendono le credenze, i miti e leggende del popolo anglosassone, in particolare durante ilMedioevo inglese.

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Letteratura inglese.
IlRitratto Chandos, che si ritiene rappresentiWilliam Shakespeare

Col termine "letteratura inglese" ci si riferisce appunto alla letteratura associata al Regno Unito, all'Isola di Man e alle Isole del Canale. Gran parte della letteratura inglese è in lingua inglese. Nel2005 circa 206.000 libri sono stati pubblicati nel Regno Unito e pertanto lo Stato si è aggiudicato il primato di maggior pubblicista nel mondo.[176]

Lo scrittore e poeta ingleseWilliam Shakespeare è ritenuto uno dei maggiori drammaturghi di tutti i tempi,[177][178][179] e i suoi contemporaneiChristopher Marlowe eBen Jonson hanno continuato l'opera nel solco da lui creato. Altri personaggi di spicco della letteratura inglese di epoche più recenti sonoAlan Ayckbourn,Harold Pinter,Michael Frayn,Tom Stoppard eDavid Edgar che hanno combinato elementi surreali, realistici e radicali.

Tra gli scrittori inglesi di maggiore rilievo nell'epoca premoderna e moderna vi sonoGeoffrey Chaucer (XIV secolo),Thomas Malory (XV secolo),Sir Thomas More (XVII secolo),John Bunyan (XVII secolo) eJohn Milton (XVII secolo). Nel XVIII secoloDaniel Defoe, iniziatore del romanzo inglese,[180] (autore diRobinson Crusoe, 1719)) eSamuel Richardson furono i pionieri dellanovella moderna. Nel XIX secolo ulteriori innovazioni vennero introdotte daJane Austen, dalla scrittrice neogoticaMary Shelley, dallo scrittore per bambiniLewis Carroll, dallesorelle Brontë, daCharles Dickens, noto scrittore dell'età vittoriana, importante esponente delromanzo sociale e autore diDavid Copperfield (1849-1850), e del celebreCanto di Natale (1843), dal naturalistaThomas Hardy, dal realistaGeorge Eliot, dal poeta visionarioWilliam Blake e dal romanticoWilliam Wordsworth. E ancoraFrances Hodgson Burnett, autrice dei romanzi per ragazziIl piccolo Lord (1885) eIl giardino segreto (1910). Tra gli scrittori di maggior rilievo del XX secolo in Inghilterra spiccanoH. G. Wells; gli scrittori per bambiniRudyard Kipling, autore, tra l'altro, della raccolta di racconti di avventuraIl libro della giungla (1894),A. A. Milne (il creatore diWinnie the Pooh, 1924)),Roald Dahl eEnid Blyton, noti, in particolare, per i loro romanzi per ragazzi; il controversoD. H. Lawrence; lamodernistaVirginia Woolf; il satiricoEvelyn Waugh; il profeticoGeorge Orwell;W. Somerset Maugham eGraham Greene; la scrittrice digialliAgatha Christie (una delle maggiori scrittrici dibest seller di tutti i tempi);[181]Ian Fleming (il creatore diJames Bond); i poetiT.S. Eliot,Philip Larkin eTed Hughes; gli autori di fantasyJ. R. R. Tolkien,C. S. Lewis eJ. K. Rowling; la scrittrice e illustratrice di libri per bambiniBeatrix Potter, autrice diThe Tale of Peter Rabbit (1902),John le Carré, noto esponente dellaletteratura di spionaggio, i fumettistiAlan Moore,Neil Gaiman eNick Park, creatore dei personaggi immaginariWallace & Gromit (1989).

Una fotografia diepoca vittoriana dello scrittoreCharles Dickens

Per i contributi scozzesi sono importantiArthur Conan Doyle, esponente del cosiddettogiallo classico, (il creatore diSherlock Holmes, 1887), il romanticoSir Walter Scott, lo scrittore per bambiniJ. M. Barrie, creatore del celebre personaggio diPeter Pan (1902), l'epicoRobert Louis Stevenson, autore deL'isola del tesoro e il poetaRobert Burns. Tra gli scrittori più recenti,Hugh MacDiarmid eNeil M. Gunn hanno contribuito al cosiddettoRinascimento scozzese. Nel campo horror e thriller sono celebriIan Rankin eIain Banks. La capitale della Scozia, Edimburgo, fu la primaCittà della Letteratura prescelta dell'UNESCO.[182]

Il più antico componimento poetico in inglese giunto sino a noi,Y Gododdin, venne composto inYr Hen Ogledd (The Old North), attorno al VI secolo. Esso venne scritto incumbrico oantico gallese e contiene i primi riferimenti noti aRe Artù.[183] A partire dal VII secolo laleggenda arturiana conobbe un notevole sviluppo grazie anche all'opera diGoffredo di Monmouth.[184] Il poeta medievale gallese più celebrato è indubbiamenteDafydd ap Gwilym (fl.1320–1370) che incentrò i suoi temi letterari sulla natura, sulla religione e soprattutto sull'amore. È riconosciuto come uno dei più grandi poeti europei della sua epoca.[185] Sino alla fine del XIX secolo la letteratura gallese fu essenzialmente in lingua gallese e di carattere religioso.Daniel Owen è riconosciuto uno dei primi moderni scrittori in gallese, col suoRhys Lewis del 1885. Noto fu ancheDylan Thomas che divenne famoso a metà del XX secolo per la poesia "Do not go gentle into that good night, oltre al nazionalistaR. S. Thomas che fu in nomination per il Premio Nobel della letteratura nel1996. Tra gli scrittori gallesi del XX secolo si distinguonoRichard Llewellyn eKate Roberts.[186][187]

Autori di altre nazionalità, provenienti in particolare dalCommonwealth, dall'Irlanda e dagli Stati Uniti, hanno vissuto e lavorato nel Regno Unito. Tra questi si ricordanoJonathan Swift,Oscar Wilde,Bram Stoker,George Bernard Shaw,Joseph Conrad,T.S. Eliot,Ezra Pound,Kazuo Ishiguro eSir Salman Rushdie.[188][189]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Popular music britannica e Musica rock britannica.
The Beatles furono la band inglese più acclamata commercialmente e dalla critica, con vendite che superarono i miliardi di copie.[190][191][192]

Molti e vari sono gli stili musicali popolari nel Regno Unito, dalla musica folcloristica indigena inglese, scozzese, gallese e irlandese sino all'heavy metal. Tra i musicisti classici nati e vissuti in terra inglese sono celebriWilliam Byrd, noto esponente delrinascimento inglese,Henry Purcell, esponente dellamusica barocca,George Alexander Macfarren,Sir Edward Elgar, esponente dellamusica tardo-romantica,Gustav Holst,Sir Arthur Sullivan (famoso per aver lavorato col librettistaSir W. S. Gilbert),Ralph Vaughan Williams eBenjamin Britten, pioniere dell'opera moderna in inglese.Sir Peter Maxwell Davies è uno dei maggiori compositori viventi. Il Regno Unito è inoltre rinomato a livello internazionale per le sue orchestre sinfoniche e per i suoi cori tra cui laBBC Symphony Orchestra e ilLondon Symphony Chorus. Tra i maggiori direttori d'orchestra spiccanoSir Simon Rattle,John Barbirolli eSir Malcolm Sargent. Tra i maggiori compositori di colonne sonore per film si distinguonoJohn Barry,Clint Mansell,Mike Oldfield,John Powell,Craig Armstrong,David Arnold,John Murphy,Monty Norman edHarry Gregson-Williams.Georg Friedrich Händel, esponente dellamusica barocca, fu naturalizzato cittadino inglese e per lo Stato scrisse l'inno per le incoronazioni, noto come ilMessiah (1741), che fu appunto scritto in lingua inglese.[193][194]Andrew Lloyd Webber è un prolifico compositore di musica da teatro. I suoi lavori hanno dominato l'ultima parte del XX secolo e sono divenuti successi internazionali.[195] E ancora, nel XX secolo, da ricordare il compositore e direttore d'orchestraGustav Holst,Edward Elgar eKarl Jenkins, ed è del 1914 la nota marcia britannicaColonel Bogey March, scritta dal tenente F. J. Ricketts.

The Beatles sono la band che più in assoluto ha rappresentato l'emergere della cultura inglese in campo musicale, con vendite di dischi sopra ogni aspettativa ed una diffusione globale dei loro successi.[190][191][192][196] Tra gli altri gruppi e solisti di rilievo nel panorama musicale inglese si ricordanoThe Rolling Stones,Queen,Pink Floyd,Led Zeppelin,Deep Purple,Bee Gees,Genesis,Sex Pistols,The Clash,Jethro Tull,The Beloved,Dire Straits,Iron Maiden,Depeche Mode,Simply Red,Muse,Skunk Anansie,Eurythmics,John Lennon,Elton John,Freddie Mercury,George Michael,Phil Collins,Sting,Brian Eno, ePeter Gabriel.[197][198][199][200][201][202] IBrit Awards sono dei premi annuali concessi dalle industrie discografiche britanniche e sono stati vinti nel corso degli anni dai personaggi che maggiormente hanno rappresentato il panorama musicale inglese tra cuiThe Who,David Bowie,Eric Clapton,Rod Stewart eThe Police.[203] Tra i musicisti più recenti si ricordano iRadiohead,Pet Shop Boys, gliOasis, iBlur, gliArctic Monkeys, iKaiser Chiefs, iKasabian,Robbie Williams,Dido,Coldplay,Amy Winehouse,Ed Sheeran,Harry Styles,Adele e iThe Vamps.[204]

Un gran numero di città del Regno Unito sono conosciute per la loro musica.Liverpool è la città che vanta il primato del maggior numero di canzoni scritte in loco.[205] Il contributo diGlasgow alla musica venne riconosciuto nel2008 quando venne nominata dall'UNESCOCittà della Musica, una delle tre città nel mondo ad aver ottenuto questo onore.[206]

Arte

[modifica |modifica wikitesto]

Arti visive

[modifica |modifica wikitesto]
Autoritratto diJ. M. W. Turner, olio su tela, c. 1799

La storia delle arti visuali inglesi è parte della storia dell'arte occidentale. Importante fu l'arte anglosassone cui seguì l'arte romanica. Tra gli artisti britannici di maggior successo vi sono nel XVII e XVIII secoloGeorge Jamesone, ritrattista scozzese,William Dobson eWilliam Hogarth, autore di note stampe satiriche, esponenti delbarocco inglese, ilclassicismo in cui spiccano, tra gli altri,Allan Ramsay, e ancoraRichard Wilson, pittore che si dedicò principalmente ai panorami, i ritrattistiSir Joshua Reynolds eGeorge Romney,il paesaggistaThomas Gainsborough, esponente delrococò, e lo scultoreneoclassicistaJohn Flaxman; nel XIX secolo iromanticiHenry Raeburn,William Blake,Thomas Lawrence,William Turner eJohn Constable, anche notipaesaggisti eSamuel Palmer; Nel 1848 si afferma in Gran Bretagna il movimento artistico deipreraffaelliti, cui importanti rappresentanti furonoDante Gabriel Rossetti eJohn Everett Millais. Nel 1880 nasce, sempre in Gran Bretagna, il movimento artisticoArts and Crafts, cui pioniere fuWilliam Morris; tra il XIX e il XX secolo si distinse la figura dello scozzeseCharles Rennie Mackintosh, esponente dell'Art Nouveau e dellascuola di Glasgow; il ritrattistaLucian Freud; il paesaggistaL. S. Lowry; il figurativoFrancis Bacon; gli artisti della pop cultureRichard Hamilton eDavid Hockney; il duoGilbert & George; l'astrattistaHoward Hodgkin; e gli scultoriAntony Gormley,Anish Kapoor eHenry Moore.Tra gli anni ottanta e novanta del XX secolo laGalleria Saatchi di Londra ha posto l'attenzione del pubblico londinese su un nuovo genere multiforme di artisti noti come "Young British Artists":Damien Hirst,Chris Ofili,Rachel Whiteread,Tracey Emin,Mark Wallinger,Steve McQueen,Sam Taylor-Wood ei fratelli Chapman.

LaRoyal Academy of Arts a Londra è una delle organizzazioni chiave per la promozione delle arti visuali nel Regno Unito. Tra le principali scuole artistiche il Regno Unito vanta sei scuole allaUniversity of the Arts London, tra cui ilCentral Saint Martins College of Art and Design e ilChelsea College of Art and Design; laGoldsmiths, University of London; laSlade School of Fine Art (parte dell'University College London); laGlasgow School of Art; ilRoyal College of Art e laThe Ruskin School of Drawing and Fine Art (parte dell'University of Oxford). IlCourtauld Institute of Art è uno dei centri principali per l'insegnamento dellastoria dell'arte. Importanti gallerie d'arte come laNational Gallery, laNational Portrait Gallery, laTate Britain e laTate Modern (le più visitate gallerie d'arte al mondo, con circa 4,7 milioni di visitatori all'anno) hanno sede nel Regno Unito.[207]

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Architettura britannica.

Riguardo in particolare all'architettura del Regno Unito si possono distinguere vari periodi artistici che comprendono, tra l'altro, il periodo dell'Architettura elisabettiana, ilbarocco inglese, l'architettura giacobiana e l'architettura vittoriana (di cui figura di rilievo fu quella diGeorge Gilbert Scott).

Patrimoni dell'umanità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Patrimoni dell'umanità del Regno Unito.

Diversi siti del Regno Unito sono stati iscritti nellaLista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Per quanto concerne i musei ricordiamo, in particolare, ilBritish Museum, di fama internazionale, fondato nel 1753 da sirHans Sloane e aperto al pubblico il 15 gennaio 1759.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cinema britannico.
Alfred Hitchcock è presentato spesso come il maggiore tra i registi britannici di tutti i tempi.[208]

Il Regno Unito ha avuto una considerevole influenza nella storia del cinema. Registi comeAlfred Hitchcock, il cui filmVertigo è considerato da alcuni critici come il miglior film di tutti i tempi,[209] eDavid Lean sono acclamati dalla critica di tutti i tempi.[210] Altri importanti registi sonoCharlie Chaplin,[211]Michael Powell,[212]Carol Reed,[213]Ridley Scott[214] eStanley Kubrick (naturalizzato). Molti attori britannici hanno avuto successi internazionali tra cuiJulie Andrews,[215]Richard Burton,[216]Michael Caine,[217]Charlie Chaplin,[218]Sean Connery,[219]Vivien Leigh,[220]David Niven,[221]Laurence Olivier,[222]Peter Sellers,[223]Kate Winslet,[224]Anthony Hopkins,[225] eDaniel Day-Lewis.[226] Molti successi commerciali di film sono stati girati nel Regno Unito (come la serie diHarry Potter eJames Bond).[227] GliEaling Studios sono gli studi di produzione di film più antichi al mondo.[228]

Malgrado i molti successi, la critica è da tempo impegnata a riscoprire nella filmografia inglese influenze ora europee ora americane dal momento che molti attori tra l'altro sono compartecipi di produzioni internazionali. I film ispirati a storie scritte da autori inglesi includonoTitanic,Il Signore degli Anelli ePirati dei Caraibi.

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Famosa in tutto il mondo è inoltre l'emittente televisivaBBC.

Gastronomia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina britannica.

Uno dei piatti tipici e caratteristici della cucina britannica è ilFish and chips, caratterizzato da filetti di pesce bianco con contorno di patatine fritte.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Il Regno Unito ha dato i natali, a partire dai primi anni del XIX secolo, a diverse discipline e a importanti manifestazioni sportive: nel1823 viene inventato il gioco delrugby, dal pastore protestante ingleseWilliam Webb Ellis; nel1857 nasce proprio in Inghilterra la più antica squadra di calcio del mondo: loSheffield Football Club, tuttora esistente; e ancora il26 ottobre1863 nasce il gioco delcalcio moderno, il cui padre viene considerato il dirigente sportivo ingleseEbenezer Cobb Morley; nel1874 viene ideato il gioco deltennis, dal maggiore ingleseWalter Clopton Wingfield e nel1877 fa il suo debutto la 1ª edizione delTorneo di Wimbledon, in Inghilterra, con cui viene così istituita la più antica manifestazione tennistica ufficiale del mondo; nel1887: nasce in Scozia lapallanuoto, da parte di un istruttore di nuoto britannicoWilliam Wilson.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La nascita del gioco del calcio moderno

[modifica |modifica wikitesto]
Stadio di Wembley (2007), lo stadio dove si giocano le partite dellanazionale di calcio.

La nascita del gioco del calcio moderno si fa risalire a una precisa data storica:26 ottobre1863, dove, alla Freemason's Tavern di Great Queen Street, nel rione di Holborn, si riunirono 11 club della zona di Londra. LaFederazione calcistica dell'Inghilterra, o The Football Association (The FA), è la più antica federazione calcistica del mondo: sorta, appunto, il26 ottobre1863: padre della Federazione calcistica dell'Inghilterra e del calcio moderno viene considerato il dirigente sportivo ingleseEbenezer Cobb Morley.

Oggi lo sport più seguito nel Regno Unito è il calcio. Non esiste un campionato calcistico unico per tutte le quattro nazioni del Regno poiché ognuna di esse ne possiede uno separato. Il campionato calcistico più importante è laPremier League (il campionato inglese, conosciuto fino alla stagione 2015-2016 come Barclays Premier League per ragioni di sponsorizzazione).

LaNazionale di calcio del Regno Unito partecipa unicamente alle Olimpiadi (dove ha conquistato l'oro nel Torneo Olimpico del 1908 e del 1912) mentre nei tornei ufficiali organizzati dallaUEFA e dallaFIFA, prendono atto singolarmente le singole nazioni d'Inghilterra,Scozia,Galles eIrlanda del Nord. Il Regno Unito (in Inghilterra) ha anche ospitato ilCampionato Mondiale di Calcio 1966 dove ad aggiudicarsi laCoppa Rimet, fu proprio l'Inghilterra, battendo 4-2 laGermania dell'Ovest, ma attualmente rimane ancora l'unica volta in cui la nazionale inglese portò a casa la vittoria. Trent'anni dopo, l'Inghilterra ha ospitato in casa anche ilCampionato Europeo 1996 (giungendo in semi-finale) e inEuro 2020[229] ha ospitato - insieme alla Scozia nella città diGlasgow - diverse partite in territorio britannico, fra cui le semi-finali e la finale aLondra. In questa edizione degli Europei, l'Inghilterra è riuscita anche a raggiungere la finale, giocata allo stadio di Wembley, persaai calci di rigore contro l'Italia.. Tra i più importanti calciatori inglesi spiccanoBobby Charlton,Stanley Matthews eBobby Moore, tra i nordirlandesi spiccaGeorge Best, tra gli scozzesiDenis Law, tra i gallesiGareth Bale.

Rugby

[modifica |modifica wikitesto]

Il rugby è uno degli sport più seguiti, lanazionale inglese ha vinto il mondiale nel2003. Il campionato nazionale, laEnglish Premiership, è uno dei tornei rugbistici più importanti al mondo.

Fu proprio un presbitero britannico,William Webb Ellis, a inventare nel1823 il gioco delrugby.[230]

Automobilismo

[modifica |modifica wikitesto]

Per quanto riguarda gli sport automobilistici, il Regno Unito è stato la patria di moltissimi dei principali campionati e scuderie a partire dal Secondo Dopoguerra e ancora oggi per molti giovani piloti è una tappa obbligata nel percorso formativo automobilistico. In particolare laFormula 1 è molto seguita dagli appassionati britannici.Attualmente solo un pilota britannico iridato corre ancora in F1, ovveroLewis Hamilton, campione nel 2008 con laMcLaren e nel 2014, 2015, 2017, 2018, 2019 e 2020 conMercedes.Altri campioni britannici della F1 sono:Jenson Button, campione nel 2009 con laBrawn GP,Sir Stirling Moss soprannominato "il campione senza corona" (a causa di essere arrivato in seconda posizione per 4 volte nella storia del mondiale);Mike Hawthorn, mondiale con laFerrari 246 nel 1958;Jim Clark, considerato uno dei più veloci piloti di sempre, bicampione con laLotus nel 1963 e 1965;John Surtees, primo ed unico campione sia sulle due (7 volte) che con le quattro ruote (1 volta, nel 1964, con laFerrari 158 F1);Graham Hill, campione con laBritish Racing Motors, nota come BRM, nel '62 e nel '68 con la Lotus;Jackie Stewart, 3 volte campione del mondo, nel 1969 con laMatra ee nel 1971 e nel 1973 con laTyrrell;James Hunt campione nel 1976 con laMcLaren M23;Nigel Mansell, soprannominato "Il Leone d'Inghilterra" per la sua aggressività al volante, campione su Williams nel '92 eDamon Hill, mondiale nel 1996, sempre su Williams, figlio di Graham.Molto seguito è anche il locale campionato per auto da turismo (BTCC) che è tra i più importanti del mondo anche considerando quelli internazionali.

Tennis

[modifica |modifica wikitesto]

Fu proprio un britannico,Walter Clopton Wingfield, nel1874, a inventare iltennis.[231] In Inghilterra si svolge ilTorneo di Wimbledon, la cui 1ª edizione risale al 1877, facendone così la più antica manifestazione tennistica ufficiale del mondo. Campioni in questo sport sono statiFred Perry,Tim Henman,Greg Rusedski eAndy Murray.

Altri sport

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ambito sportivo sono popolari nel Regno Unito anchecricket,ippica,polo eciclismo su pista. Fa parte della cultura inglese anche la famosacaccia alla volpe.

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Gran Bretagna ai Giochi olimpici.
  • Il primo campione olimpico britannico fuLaunceston Elliot, nel sollevamento pesi, ai Giochi olimpici di Atene 1896
  • Il primo vincitore britannico di una medaglia olimpica fuCharles Gmelin, medaglia di bronzo nei 400 metri, ai Giochi olimpici di Atene 1896.
  • La prima donna campionessa olimpica fu l'ingleseCharlotte Cooper, nel tennis, ai Giochi olimpici di Parigi 1900.
  • Gli atleti britannici più medagliati dei Giochi olimpici moderni sonoChris Hoy, nel ciclismo su pista, con 6 ori e un argento, alla pari conJason Kenny, anch'egli nel ciclismo su pista

I Giochi del Commonwealth

[modifica |modifica wikitesto]

Da menzionare anche l'evento sportivo che coinvolge i paesi del Commonwealth: iGiochi del Commonwealth.

Folclore e tradizioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Folclore britannico.

Anche l'aspetto folcloristico e delle tradizioni assumono una certa importanza anche in ambito culturale: appartengono al folclore britannico, per esempio, ilFiddler's Green, un tipico luogo post-mortem appartenente al folclore inglese, e la leggenda delTeschio urlante.

Ricorrenze nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
DataNomeSignificato
12 febbraioDarwin Daycelebrazioni in onore alla nascita del naturalista britannicoCharles Darwin
secondo sabato di giugnoTrooping the Colourvarie ricorrenze
23 aprileGiornata della lingua inglese nelle Nazioni Unitecelebra la lingua inglese nel mondo
21 ottobreTrafalgar Daycommemorazione dellabattaglia di Trafalgar, del 1805
5 novembreBonfire Night oGuy Fawkes Nightcelebra il fallimento dellacongiura delle Polveri, nel 1605
25 dicembreNatale nel Regno Unitocelebrazioni per la ricorrenza delNatale

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Annotazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dal momento che dall'inizio del XX secolo il Primo ministro ha avuto anche l'incarico diPrimo Lord del Tesoro, negli anni recenti ha avuto anche l'incarico di Ministro per il Servizio civile.

Fonti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^British Royal Coat of Arms and Motto, suresources.woodlands-junior.kent.sch.uk(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2016).
  2. ^Il Regno Unito esisteva già di fatto, in quanto ilRegno d'Irlanda e ilRegno di Gran Bretagna, quest'ultimo composto nel1707 dalRegno di Scozia e dalRegno d'Inghilterra (compreso il principato delGalles), erano sotto la stessa corona. Nel 1801 fu formalmente creato uno stato unico che comprendeva tutti i territori elencati. L'attuale Stato è il risultato dell'indipendenza del1922 delloStato Libero d'Irlanda.
  3. ^È uno dei 51 Stati membri che nel1945 diedero vita all'ONU.
  4. ^ab(EN)U.K. Population (2025) - Worldometer, suworldometers.info.URL consultato il 10 settembre 2025.
  5. ^abcWorld Economic Outlook Database, suimf.org.URL consultato il 1º marzo 2025.
  6. ^abWorld Economic Outlook database: April 2021, suimf.org,International Monetary Fund, aprile 2021.
  7. ^(EN)Fertility rate, total (births per woman) - United Kingdom, sudata.worldbank.org.
  8. ^Fino al 28 settembre 2021 era utilizzata la sigla '"GB"' (vedereTarghe d'immatricolazione del Regno Unito)
  9. ^Ricerca | Garzanti Linguistica, sugarzantilinguistica.it.URL consultato il 22 maggio 2021.
  10. ^Home, suitaly.representation.ec.europa.eu.URL consultato il 22 maggio 2021.
  11. ^Brexit: Accordo UE - RU e violazione dei trattati, sueuroparl.europa.eu.URL consultato il 22 maggio 2021.
  12. ^(EN)The Countries of the UK, sustatistics.gov.uk.URL consultato il 10 ottobre 2008(archiviato il 29 marzo 2002).
  13. ^ Dinucci e Pellegrini,GEOGRAFIA DEL VENTUNESIMO SECOLO (PDF), Zanichelli.
  14. ^(EN)Key facts about the United Kingdom, sudirect.gov.uk, Directgov.URL consultato il 26 luglio 2008(archiviato il 15 ottobre 2012).
  15. ^Rivoluzione industriale, suace.mmu.ac.uk.URL consultato il 27 aprile 2008(archiviato dall'url originale il 27 aprile 2008).
  16. ^Niall Ferguson,Empire, The rise and demise of the British world order and the lessons for global power, Basic Books, 2004.ISBN 0-465-02328-2
  17. ^Treaty of Union, 1706, suscotshistoryonline.co.uk, Scots History Online.URL consultato il 23 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2019).
  18. ^ Barnett, Hilaire e Jago, Robert,Constitutional & Administrative Law, 8th, Abingdon, Routledge, 2011, p. 165,ISBN 978-0-415-56301-7.
  19. ^See Art. 1 dell'Act of Union del 1707.
  20. ^"Dopo l'unione politica di Inghilterra e Scozia nel 1707, il nome ufficiale della nazione è divenutoGran Bretagna,The American Pageant, Volume 1, Cengage Learning (2012)
  21. ^"Dal 1707 al 1801Gran Bretagna fu la designazione ufficiale dei regni d'Inghilterra e Scozia".The Standard Reference Work: For the Home, School and Library, Volume 3, Harold Melvin Stanford (1921)
  22. ^"Nel 1707, l'unione con la Scozia, fece divenire "Gran Bretagna" il nome ufficiale del regno inglese, e questo continuò sino all'unione con l'Irlanda nel 1801".United States Congressional serial set, Issue 10; Issue 3265 (1895)
  23. ^Bamber Gascoigne,History of Great Britain (from 1707), suhistoryworld.net, History World.URL consultato il 18 luglio 2011(archiviato il 27 maggio 2019).
  24. ^ Cottrell, P.,The Irish Civil War 1922–23, 2008, p. 85, suarchive.org.,ISBN 1-84603-270-9.
  25. ^ S. Dunn e H. Dawson,An Alphabetical Listing of Word, Name and Place in Northern Ireland and the Living Language of Conflict, Lampeter, Edwin Mellen Press, 2000.
    «Un problema specifico, in entrambi i sensi, è conosciuto per l'Irlanda del Nord: essa in senso generale non è un paese o una provincia, ma si potrebbe definirla uno "staterello": la parola sembra controversa, ma è giuridicamente la definizione più appropriata.»
  26. ^Changes in the list of subdivision names and code elements (PDF), suISO 3166-2, International Organization for Standardization, 15 dicembre 2011.URL consultato il 28 maggio 2012(archiviato il 19 settembre 2016).
  27. ^Population Trends, Issues 75–82, p.38, subooks.google.com., 1994, UK Office of Population Censuses and Surveys
  28. ^Life in the United Kingdom: a journey to citizenship, p. 7, subooks.google.com., United Kingdom Home Office, 2007,ISBN 978-0-11-341313-3.
  29. ^Countries within a country, suwebarchive.nationalarchives.gov.uk, Prime Minister's Office, 10 gennaio 2003.URL consultato l'8 marzo 2015(archiviato il 1º aprile 2015).
  30. ^Statistical bulletin: Regional Labour Market Statistics (XML), suons.gov.uk.URL consultato il 5 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2014).
  31. ^13.4% Fall In Earnings Value During Recession, sugmb.org.uk.URL consultato il 5 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).
  32. ^ Dunn, Seamus; Dawson, Helen.,An Alphabetical Listing of Word, Name and Place in Northern Ireland and the Living Language of Conflict, Lampeter, Edwin Mellen Press, 2000,ISBN 978-0-7734-7711-7.
  33. ^ Murphy, Dervla,A Place Apart, Londra, Penguin, 1979,ISBN 978-0-14-005030-1.
  34. ^John Henry Whyte eGarret FitzGerald,Interpreting Northern Ireland, Oxford, Clarendon Press, 1991,ISBN 978-0-19-827380-6.
  35. ^Guardian Unlimited Style Guide, Londra, Guardian News and Media Limited, 19 dicembre 2008.URL consultato il 23 agosto 2011(archiviato il 17 novembre 2006).
  36. ^BBC style guide (Great Britain), inBBC News, 19 agosto 2002.URL consultato il 23 agosto 2011(archiviato il 15 febbraio 2009).
  37. ^Key facts about the United Kingdom, suGovernment, citizens and rights, HM Government.URL consultato l'8 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2012).
  38. ^Merriam-Webster Dictionary Online Definition of ''Great Britain'', sumerriam-webster.com,Merriam Webster, 31 agosto 2012.URL consultato il 9 aprile 2013(archiviato il 9 marzo 2013).
  39. ^Secondo ilNew Oxford American Dictionary: "Gran Bretagna: Inghilterra, Galles e Scozia sono considerate come una unità. Il nome è utilizzato talvolta per riferirsi all'intero Regno Unito."
  40. ^Great Britain, suolympic.org, International Olympic Committee.URL consultato il 10 maggio 2011(archiviato il 14 maggio 2011).
  41. ^ John Mulgrew,Team GB Olympic name row still simmering in Northern Ireland, inBelfast Telegraph, 2 agosto 2012.URL consultato il 9 marzo 2015(archiviato il 2 aprile 2015).
  42. ^ Bradley, Anthony Wilfred e Ewing, Keith D.,Constitutional and administrative law, vol. 1, 14th, Harlow, Pearson Longman, 2007, p. 36,ISBN 978-1-4058-1207-8.
  43. ^Which of these best describes the way you think of yourself?, suNorthern Ireland Life and Times Survey 2010, ARK – Access Research Knowledge, 2010.URL consultato il 1º luglio 2010(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  44. ^ Schrijver, Frans,Regionalism after regionalisation: Spain, France and the United Kingdom, Amsterdam University Press, 2006, pp. 275–277,ISBN 978-90-5629-428-1.
  45. ^ Ian Jack,Why I'm saddened by Scotland going Gaelic, inThe Guardian, Londra, 11 dicembre 2010.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato il 10 marzo 2013).
  46. ^Ffeithiau allweddol am y Deyrnas Unedig, sudirect.gov.uk, Directgov – Llywodraeth, dinasyddion a hawliau.URL consultato l'8 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2012).
  47. ^Atto d’unione, suparliament.uk.URL consultato il 7 ottobre 2008(archiviato il 15 ottobre 2008).
  48. ^THE TREATY or Act of the Union, suscotshistoryonline.co.uk.URL consultato il 27 agosto 2008(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2019).
  49. ^Articles of Union with Scotland 1707, sunationalarchives.gov.uk.URL consultato il 15 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).
  50. ^The Act of Union, suactofunion.ac.uk, Act of Union Virtual Library.URL consultato il 15 maggio 2006(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).
  51. ^ David Ross David,Chronology of Scottish History, Geddes & Grosset, 2002, p. 56,ISBN 1-85534-380-0.
  52. ^ Jonathan Hearn,Claiming Scotland: National Identity and Liberal Culture, Edinburgh University Press, 2002, p. 104,ISBN 1-902930-16-9.
  53. ^Brexit, l'Europarlamento approva l'accordo Ue-Londra, suRai News, 28 aprile 2021.URL consultato il 30 ottobre 2021.
  54. ^abUK Climate Change Risk Assessment 2017 (PDF), suassets.publishing.service.gov.uk(archiviato dall'url originale il 30 luglio 2019).
  55. ^abJ.-F. Bastin et al.:Understanding climate change from a global analysis of city analogues. In:PLoS One. Nr. 14(7), 2019, e0217592.https://doi.org/10.1371/journal.pone.0217592
  56. ^abNathalie Schaller et al. (2016). Human influence on climate in the 2014 Southern England winter floods and their impacts.Nature Climate Change, 6(6), 627.https://doi.org/10.1038/nclimate2927
  57. ^Nuovo record Nazionale per gennaio nel Nord Scozia: 19,6°C, subbc.com.
  58. ^Geografia del censimento, sustatistics.gov.uk.URL consultato il 10 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 7 giugno 2002).
  59. ^Censimento, suons.gov.uk.URL consultato l'11 ottobre 2008(archiviato il 1º dicembre 2008).
  60. ^Geografia del censimento, sustatistics.gov.uk.URL consultato il 10 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 7 giugno 2002).
  61. ^Censimento, suons.gov.uk.URL consultato l'11 ottobre 2008(archiviato il 1º dicembre 2008).
  62. ^(EN)Homelessness climbs sharply in rural England – DW – 12/26/2023, sudw.com.
  63. ^Stima della popolazione: Il Regno Unito sale a 60.975.000 abitanti, sustatistics.gov.uk, Office for National Statistics.URL consultato il 23 agosto 2008(archiviato il 2 dicembre 2002).
  64. ^Crescita della speranza di vita, suguardian.co.uk, The Guardian.URL consultato il 25 -08-2006(archiviato il 20 novembre 2007).
  65. ^Sorpasso dei pensionati sui giovani (Travis Alan), suguardian.co.uk, The Guardian.URL consultato il 23 agosto 2008(archiviato il 25 agosto 2008).
  66. ^abStima della popolazione (PDF), Office for National Statistics.URL consultato il 28 agosto 2008(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2008).
  67. ^abPopulation: UK population grows to 59.6 million, sustatistics.gov.uk, Office for National Statistics.URL consultato il 20 agosto 2008(archiviato dall'url originale il 13 settembre 2009).
  68. ^abcdFertilità, crescita continua nel Regno Unito, sustatistics.gov.uk, Office for National Statistics.URL consultato il 23 agosto 2008(archiviato dall'url originale il 24 agosto 2011).
  69. ^(EN) Alan Travis,La popolazione è cresciuta a quasi 61 milioni, suguardian.co.uk, The Guardian, 22 agosto 2008.URL consultato il 20 luglio 2019(archiviato il 30 marzo 2019).
  70. ^Immigrazione e nascita in Gran Bretagna, suthisislondon.co.uk(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2008).,Londra, 22 agosto 2008
  71. ^Boom in Gran Bretagna con 2,3 milioni di migranti, sudailymail.co.uk(archiviato dall'url originale il 30 marzo 2019).,Daily Mail, 3 giugno 2008
  72. ^Tories call for tougher control of immigration, suthisislondon.co.uk(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2008)., 20 ottobre 2008
  73. ^Immigration: Phil Woolas admits Labour responsible for string of failures, sutelegraph.co.uk(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2010)., Telegraph, 21 ottobre 2008
  74. ^Minister rejects migrant cap plan, sunews.bbc.co.uk(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2009)., BBC News, 8 settembre 2008
  75. ^Mezzo milione di migranti in Gran Bretagna, sudailymail.co.uk.URL consultato il 4 maggio 2019(archiviato il 30 marzo 2019).
  76. ^International migration: Net inflow rose in 2004, sustatistics.gov.uk, Office for National Statistics.URL consultato il 22 novembre 2006(archiviato il 21 dicembre 2006).
  77. ^International migration 2005: Net inflow 185,000, sustatistics.gov.uk, Office for National Statistics.URL consultato il 22 novembre 2006(archiviato il 28 luglio 2011).
  78. ^Emigration soars as Britons desert the UK, sutelegraph.co.uk.URL consultato il 4 maggio 2019(archiviato il 30 marzo 2019).
  79. ^Indians largest group among new immigrants to UK, suaol.in(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2008).
  80. ^Spain attracts record levels of immigrants seeking jobs and sun, suguardian.co.uk, The Guardian.URL consultato il 20 aprile 2007(archiviato il 1º maggio 2008).
  81. ^Europa: Popolazione e migrazione nel 2005 (Rainer Muenz), sumigrationinformation.org, Migration Policy Institute.URL consultato il 2 aprile 2007(archiviato il 9 giugno 2008).
  82. ^La crescita dell’immigrazione, sutelegraph.co.uk, Daily Telegraph.URL consultato il 4 maggio 2019(archiviato il 1º giugno 2008).
  83. ^John Freelove Mensah,Persons Granted British Citizenship United Kingdom, 2006 (PDF), suhomeoffice.gov.uk(archiviato dall'url originale il 24 marzo 2009)., Home Office Statistical Bulletin, accesso: 21 settembre 2007.
  84. ^Fertility rate highest for 26 years, sustatistics.gov.uk(archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2009). National Statistics, accesso: 13 aprile 2008.
  85. ^Città del Regno Unito, sutravelguide.de.
  86. ^Mappa distribuzione Italiani in Inghilterra, sunews.bbc.co.uk.
  87. ^United Kingdom population by ethnic group (XLS), suUnited Kingdom Census 2001, Office for National Statistics, 1º aprile 2001.URL consultato il 28 aprile 2010(archiviato il 7 gennaio 2010).
  88. ^Religion (2001 Census), sudata.gov.uk.URL consultato il 18 dicembre 2012(archiviato l'11 gennaio 2013).
  89. ^Summary: Religious Group Demographics, suscotland.gov.uk.URL consultato il 18 dicembre 2012(archiviato il 22 gennaio 2013).
  90. ^Census 2001: Religion (administrative geographies), suninis2.nisra.gov.uk, nisra.gov.uk.URL consultato il 18 dicembre 2012(archiviato il 25 febbraio 2013).
  91. ^Table KS07c: Religion (full list with 10 or more persons), sunisra.gov.uk.URL consultato il 18 dicembre 2012(archiviato il 25 febbraio 2013).
  92. ^2011 Census: KS209EW Religion, local authorities in England and Wales, suons.gov.uk.URL consultato il 18 dicembre 2012(archiviato il 5 gennaio 2016).
  93. ^Scotland's Census 2011: Table KS209SCa (PDF), suscotlandscensus.gov.uk, scotlandcensus.gov.uk.URL consultato il 26 settembre 2013(archiviato il 10 novembre 2013).
  94. ^Census 2011: Religion: KS211NI (administrative geographies), suninis2.nisra.gov.uk, nisra.gov.uk.URL consultato il 18 dicembre 2012(archiviato il 25 febbraio 2013).
  95. ^Census 2011: Religion – Full Detail: QS218NI – Northern Ireland (XLS), suninis2.nisra.gov.uk, nisra.gov.uk.URL consultato il 1º ottobre 2013(archiviato il 10 novembre 2013).
  96. ^(EN)UK child poverty numbers reach a record high, suwww.bbc.com, 27 marzo 2025.
  97. ^Non c'è una bandiera ufficiale per l'Irlanda del Nord dal 1972 in seguito ai tragici eventi del "Bloody Sunday".La bandiera - chiamataUlster banner - oggi è usata solo dagliunionisti e dallanazionale di calcio nordirlandese.
  98. ^Bagehot, Walter (1867).The English Constitution. London: Chapman and Hall. p. 103.
  99. ^ Carter, Sarah,A Guide To the UK Legal System, sullrx.com,University of Kent at Canterbury.URL consultato il 16 maggio 2006(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).
  100. ^Parliamentary sovereignty, suparliament.uk, UK Parliament, n.d.(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).
  101. ^The Government, Prime Minister and Cabinet, suPublic services all in one place,Directgov.URL consultato il 9 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2012).
  102. ^Brown is UK's new prime minister, inBBC News, 27 giugno 2007.URL consultato il 23 gennaio 2008(archiviato il 9 marzo 2008).
  103. ^Elections and voting, suparliament.uk, UK Parliament.URL consultato il 14 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 14 novembre 2010).
  104. ^The Parliament Acts, suparliament.uk, UK Parliament(archiviato dall'url originale il 14 novembre 2010).
  105. ^ James Cornford e Daniel Dorling,Crooked Margins and Marginal Seats (PDF), in Charles Pattie, David Denver, Justin Fisher e Steve Ludlam (a cura di),British Elections and Parties Review, Volume 7, Londra, Frank Cass, 1997, p. 85.
  106. ^Election 2015: Results, suBBC News, n.d..URL consultato il 13 giugno 2013(archiviato il 10 maggio 2015).
  107. ^Scots MPs attacked over fees vote, inBBC News, 27 gennaio 2004.URL consultato il 21 ottobre 2008(archiviato il 9 marzo 2006).
  108. ^ Brian Taylor,Talking Politics: The West Lothian Question, inBBC News, 1º giugno 1998.URL consultato il 21 ottobre 2008(archiviato il 15 gennaio 2009).
  109. ^England-only laws 'need majority from English MPs', inBBC News, 25 marzo 2013.URL consultato il 28 aprile 2013(archiviato il 21 aprile 2013).
  110. ^Scotland's Parliament – powers and structures, inBBC News, 8 aprile 1999.URL consultato il 21 ottobre 2008(archiviato il 18 febbraio 2007).
  111. ^Salmond elected as first minister, inBBC News, 16 maggio 2007.URL consultato il 21 ottobre 2008(archiviato l'11 gennaio 2009).
  112. ^Scottish election: SNP wins election, inBBC News, 6 maggio 2011.URL consultato il 4 maggio 2019(archiviato il 27 maggio 2011).
  113. ^Structure and powers of the Assembly, inBBC News, 9 aprile 1999.URL consultato il 21 ottobre 2008(archiviato il 7 febbraio 2004).
  114. ^Carwyn Jones clinches leadership in Wales, inWalesOnline, Media Wales, 1º dicembre 2009.URL consultato il 1º dicembre 2009(archiviato il 12 aprile 2012).
  115. ^(EN)Stormont in crisis as Northern Ireland's first minister Peter Robinson resigns, inThe Guardian.com, 10 settembre 2015.URL consultato il 4 maggio 2019(archiviato il 18 maggio 2019).
  116. ^Devolved Government – Ministers and their departments, sunorthernireland.gov.uk, Northern Ireland Executive(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2007).
  117. ^ N. Burrows,Unfinished Business: The Scotland Act 1998, inThe Modern Law Review, vol. 62, n. 2, 1999, pp. 241–60,DOI:10.1111/1468-2230.00203.
    «Il Parlamento è sovrano e il Parlamento Scozzese gli è subordinato. Il parlamento scozzese non è visto come un riflesso della volontà della popolazione scozzese bensì come una manifestazione della sovranità popolare subordinata all'autorità superiore legalmente costituita- Seguendo la logica di questa argomentazione, il potere del parlamento scozzese potrebbe essere rovesciato o surclassato...»
  118. ^ M. Elliot,United Kingdom: Parliamentary sovereignty under pressure, inInternational Journal of Constitutional Law, vol. 2, n. 3, 2004, pp. 545–627,DOI:10.1093/icon/2.3.545.
    «Non vi sono sostanziali differenze tra gli schemi, a il fattore importante è che il Parlamento del Regno Unito non ha rinunciato alla propria sovranità legislativa relativamente alle altre tre nazioni che compongono lo stato. Ad esempio il Parlamento Scozzese [...] ha il proprio "potere devoluto" direttamente dal potere legislativo del Parlamento di Westminster... In teoria, quindi, Westminster potrebbe legiferare sul parlamento scozzese in qualsiasi momento lo voglia...»
  119. ^ G. Walker,Scotland, Northern Ireland, and Devolution, 1945–1979, inJournal of British Studies, vol. 39, n. 1, 2010, pp. 124 & 133,DOI:10.1086/644536.
  120. ^ A. Gamble,The Constitutional Revolution in the United Kingdom, inPublius, vol. 36, n. 1, pp. 19–35,DOI:10.1093/publius/pjj011.
    «Il parlamento britannico ha il potere per abolire quello scozzese e quello gaelico con la semplice maggioranza di entrambe le camere, ma sarebbe politicamente difficile fare tutto ciò senza un voto popolare favorevole a questa idea.»
  121. ^ E. Meehan,The Belfast Agreement—Its Distinctiveness and Points of Cross-Fertilization in the UK's Devolution Programme, inParliamentary Affairs, vol. 52, n. 1, 1999, pp. 19–31,DOI:10.1093/pa/52.1.19.
    «Il coinvolgimento di due governi nella gestione dell'Irlanda del Nord crea non pochi problemi. Se questo potesse essere risolto con un trattato, si potrebbe pensare a una distribuzione dei poteri tra Westminster e Belfast come nel caso degli stati federali...»
  122. ^The Treaty (act) of the Union of Parliament 1706, suscotshistoryonline.co.uk, Scottish History Online.URL consultato il 5 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2019).
  123. ^UK Supreme Court judges sworn in, inBBC News, 1º ottobre 2009.URL consultato il 13 settembre 2015(archiviato il 7 febbraio 2020).
  124. ^Constitutional reform: A Supreme Court for the United Kingdom (PDF), suwebarchive.nationalarchives.gov.uk, Department for Constitutional Affairs, luglio 2003.URL consultato il 13 maggio 2013(archiviato il 23 agosto 2013).
  125. ^Role of the JCPC, sujcpc.uk, Judicial Committee of the Privy Council.URL consultato il 28 aprile 2013(archiviato il 14 gennaio 2014).
  126. ^ Andrew Bainham,The international survey of family law: 1996, The Hague, Martinus Nijhoff, 1998, p. 298,ISBN 978-90-411-0573-8.
  127. ^ Adeleye, Gabriel; Acquah-Dadzie, Kofi; Sienkewicz, Thomas; McDonough, James,World dictionary of foreign expressions, Waucojnda, IL, Bolchazy-Carducci, 1999, p. 371,ISBN 978-0-86516-423-9.
  128. ^The Australian courts and comparative law, sualpn.edu.au, Australian Law Postgraduate Network.URL consultato il 9 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 14 aprile 2013).
  129. ^Court of Session – Introduction, suscotcourts.gov.uk, Scottish Courts.URL consultato l'8 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 31 luglio 2008).
  130. ^High Court of Justiciary – Introduction, suscotcourts.gov.uk, Scottish Courts.URL consultato il 9 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2008).
  131. ^House of Lords – Practice Directions on Permission to Appeal, supublications.parliament.uk, UK Parliament.URL consultato l'8 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2013).
  132. ^Introduction, suscotcourts.gov.uk, Scottish Courts.URL consultato il 9 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2008).
  133. ^ Samuel Bray,Not proven: introducing a third verdict, inThe University of Chicago Law Review, vol. 72, n. 4, 2005, p. 1299.URL consultato il 30 novembre 2013.
  134. ^Police-recorded crime down by 9%, inBBC News, 17 luglio 2008.URL consultato il 21 ottobre 2008(archiviato il 29 ottobre 2008).
  135. ^New record high prison population, inBBC News, 8 febbraio 2008.URL consultato il 21 ottobre 2008(archiviato il 12 gennaio 2016).
  136. ^Crime falls to 32 year low, suscotland.gov.uk, Scottish Government, 7 settembre 2010.URL consultato il 21 aprile 2011(archiviato il 19 gennaio 2012).
  137. ^Prisoner Population at Friday 22 August 2008, susps.gov.uk, Scottish Prison Service.URL consultato il 28 agosto 2008(archiviato il 27 maggio 2012).
  138. ^What Governs the Scottish Prison Service, susps.gov.uk, Scottish Prison Service.URL consultato il 7 luglio 2015(archiviato il 9 luglio 2015).
  139. ^Swaine, Jon (13 January 2009)."Barack Obama presidency will strengthen special relationship, says Gordon Brown", sutelegraph.co.uk.URL consultato il 3 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 16 settembre 2018).
  140. ^Kirchner, E. J.; Sperling, J. (2007).Global Security Governance: Competing Perceptions of Security in the 21st century. London: Taylor & Francis. p. 100.ISBN 0-415-39162-8
  141. ^ The Committee Office, House of Commons,DFID's expenditure on development assistance, suparliament.the-stationery-office.co.uk, UK Parliament, 19 febbraio 2009.URL consultato il 28 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2013).
  142. ^Ministry of Defence, sumod.uk, Ministry of Defence.URL consultato il 21 febbraio 2012(archiviato il 18 ottobre 2012).
  143. ^Speaker addresses Her Majesty Queen Elizabeth II, suparliament.uk, UK Parliament, 30 marzo 2012.URL consultato il 28 aprile 2013(archiviato il 1º maggio 2013).
  144. ^House of Commons Hansard, supublications.parliament.uk, UK Parliament.URL consultato il 23 ottobre 2008(archiviato il 9 marzo 2009).
  145. ^House of Commons Hansard Written Answers for 17 Jun 2013 (pt 0002), supublications.parliament.uk.URL consultato il 4 marzo 2015(archiviato il 14 febbraio 2015).
  146. ^UK 2005: The Official Yearbook of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland, Office for National Statistics, p. 89.
  147. ^The 15 countries with the highest military expenditure in 2013 (table) (PDF), subooks.sipri.org,Stockholm International Peace Research Institute.URL consultato il 14 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2015).
  148. ^The Military Balance 2014: Top 15 Defence Budgets 2013, suiiss.org(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015). (IISS)
  149. ^"World's Most Economically Powerful Cities"., suforbes.com, 15 luglio 2008.URL consultato il 26 febbraio 2011(archiviato il 19 maggio 2011).
  150. ^Worldwide Centres of Commerce Index 2008 (PDF), sumastercard.com, Mastercard.URL consultato il 25 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2011).
  151. ^Risposta all'interrogazione E-6905/10, sueuroparl.europa.eu.URL consultato il 25 dicembre 2021.
  152. ^Quanto è autosufficiente il Regno Unito in termini di approvvigionamento ortofrutticolo?, sufreshplaza.it.URL consultato il 25 dicembre 2021.
  153. ^ Antonio MASSI,Fast Fast Food. Cibo e agricoltura al tempo del coronavirus, subathontheriver.it.URL consultato il 25 dicembre 2021(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2021).
  154. ^regno unito tasso di disoccupazione - Cerca con Google, sugoogle.com.URL consultato il 17 luglio 2019.
  155. ^"The cultural superpower: British cultural projection abroad" (PDF), subritishpoliticssociety.no(archiviato dall'url originale il 16 settembre 2018).. Journal of the British Politics Society, Norway. Volume 6. No. 1. Winter 2011
  156. ^ Sheridan, Greg,Cameron has chance to make UK great again, inThe Australian, Sydney, 15 maggio 2010.URL consultato il 20 maggio 2012(archiviato il 20 gennaio 2012).
  157. ^longdom.org,https://www.longdom.org/peer-reviewed-journals/angiology-research-articles-3457.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  158. ^pmc.ncbi.nlm.nih.gov,https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6882386/#:~:text=Modern%20cardiology%20has%20its%20beginnings,blood%20goes%20from%20the%20heart Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  159. ^https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/6358286/
  160. ^Storia dei farmaci: la scoperta degli antibiotici, suAgenzia Italiana del Farmaco, 21 gennaio 2014.URL consultato il 30 ottobre 2021.
  161. ^testbook.com,https://testbook.com/articles/father-of-entomology Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  162. ^amnh.org,https://www.amnh.org/exhibitions/permanent/planet-earth/how-do-we-read-the-rocks/the-father-of-geology#:~:text=Part%20of%20Hall%20of%20Planet%20Earth.&text=The%20Scottish%20naturalist%20James%20Hutton,based%20on%20observations%20of%20rocks Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  163. ^http://www.audacter.it/AudAstr1i-P01.html
  164. ^oltresole.com,https://www.oltresole.com/blog/cibo-e-salute/7-luglio-giornata-mondiale-del-cioccolato#:~:text=La%20scelta%20di%20questa%20data,cioccolato%20come%20la%20conosciamo%20oggi Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  165. ^Copia archiviata, supanorama.it.URL consultato il 30 dicembre 2019(archiviato il 30 dicembre 2019).
  166. ^hzero.com,https://www.hzero.com/levoluzione-dei-treni-dalla-prima-locomotiva-alle-forme-del-futuro/#:~:text=%C3%88%20a%20questo%20punto%20che,di%20passeggeri%3A%20l'Experiment Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  167. ^vaccarinews.it,https://www.vaccarinews.it/news/__Due_secoli_fa_il_primo_viaggio_in_treno/38340 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  168. ^meteoweb.eu,https://www.meteoweb.eu/2015/09/accadde-oggi-il-27-settembre-1825-venne-inaugurata-la-prima-ferrovia/549284/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  169. ^st.ilsole24ore.com,https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-01-07/londra-metropolitana-antica-mondo-155736.shtml?uuid=AbKdg1HH&refresh_ce=1 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  170. ^Copia archiviata, sustudiamo.it.URL consultato il 13 luglio 2019(archiviato il 13 luglio 2019).
  171. ^Mayflower, 4 secoli fa storica traversata Inghilterra-Usa. Plymouth celebra per 1 anno i padri pellegrini, sula Repubblica, 3 marzo 2020.URL consultato il 30 ottobre 2021.
  172. ^archeoares.it,https://www.archeoares.it/blog/un-nuovo-modo-di-viaggiare-thomas-cook/#:~:text=Chi%20era%20Thomas%20Cook%3F,il%20primo%20vero%20tour%20operator Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  173. ^mondimedievali.net,http://www.mondimedievali.net/Medioevoereticale/wycliff.htm Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  174. ^ Gaia Seller,Smith, Adam, inEnciclopedia dei ragazzi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006.
  175. ^speakup.it,https://www.speakup.it/magazines/people/the-father-of-economics-adam-smith_203 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  176. ^ Goldfarb, Jeffrey,Bookish Britain overtakes America as top publisher, inRedOrbit, Texas, Reuters, 10 maggio 2006(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2008).
  177. ^William Shakespeare (English author), subritannica.com, Britannica Online encyclopedia.URL consultato il 26 febbraio 2006(archiviato il 27 maggio 2012).
  178. ^MSN Encarta Encyclopedia article on Shakespeare.URL consultato il 26 febbraio 2006(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2006).
  179. ^William Shakespeare, Columbia Electronic Encyclopedia.URL consultato il 26 febbraio 2006(archiviato il 26 luglio 2008).
  180. ^https://metropolitanmagazine.it/daniel-defoe-il-padre-della-letteratura-inglese/
  181. ^Mystery of Christie's success is solved, inThe Daily Telegraph, Londra, 19 dicembre 2005.URL consultato il 14 novembre 2010(archiviato il 26 aprile 2011).
  182. ^Edinburgh, UK appointed first UNESCO City of Literature, suunesco.org, Unesco, 2004.URL consultato il 9 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 28 maggio 2013).
  183. ^Early Welsh poetry, subbc.co.uk, BBC Wales.URL consultato il 29 dicembre 2010(archiviato il 27 maggio 2012).
  184. ^ Lang, Andrew,History of English Literature from Beowulf to Swinburne, Holicong, PA, Wildside Press, 2003[1913], p. 42,ISBN 978-0-8095-3229-2.
  185. ^(EN)Dafydd ap Gwilym, suacademi.org, 2011.URL consultato il 3 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).
    «Dafydd ap Gwilym is widely regarded as one of the greatest Welsh poets of all time, and amongst the leading European poets of the Middle Ages.»
  186. ^True birthplace of Wales's literary hero, sunewsalerts.bbc.co.uk(archiviato dall'url originale il 6 aprile 2020).. BBC News. accesso 28 April 2012
  187. ^Kate Roberts: Biography, subbc.co.uk.URL consultato il 28 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2007).
  188. ^ Swift, Jonathan; Fox, Christopher,Gulliver's travels: complete, authoritative text with biographical and historical contexts, critical history, and essays from five contemporary critical perspectives, Basingstoke, Macmillan, 1995, p. 10,ISBN 978-0-333-63438-7.
  189. ^Bram Stoker. (PDF), inThe New York Times, 23 aprile 1912.URL consultato il 1º gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 6 aprile 2014).
  190. ^ab1960–1969, suemimusic.com, EMI Group.URL consultato il 9 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 25 aprile 2014).
  191. ^abPaul At Fifty, inTime, New York, 8 giugno 1992.URL consultato il 14 settembre 2015(archiviato il 18 maggio 2013).
  192. ^abMost Successful Group, inThe Guinness Book of Records, 1999, p. 230.URL consultato il 19 marzo 2011.
  193. ^British Citizen by Act of Parliament: George Frideric Handel, suparliament.uk, UK Parliament, 20 luglio 2009.URL consultato il 9 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 26 marzo 2010).
  194. ^ John Andrews,Handel all'inglese, inPlaybill, New York, 14 aprile 2006.URL consultato l'11 settembre 2009(archiviato il 16 maggio 2008).
  195. ^ Citron, Stephen,Sondheim and Lloyd-Webber: The new musical, Londra, Chatto & Windus, 2001,ISBN 978-1-85619-273-6.
  196. ^Beatles a big hit with downloads, inBelfast Telegraph, 25 novembre 2010.URL consultato il 16 maggio 2011(archiviato il 26 giugno 2012).
  197. ^British rock legends get their own music title for PlayStation3 and PlayStation2, suemimusic.com,EMI, 2 febbraio 2009.URL consultato il 9 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2014).
  198. ^ Urmee Khan,Sir Elton John honoured in Ben and Jerry ice cream, inThe Daily Telegraph, Londra, 17 luglio 2008.URL consultato il 4 maggio 2019(archiviato il 1º agosto 2008).
  199. ^ Richard Alleyne,Rock group Led Zeppelin to reunite, inThe Daily Telegraph, Londra, 19 aprile 2008.URL consultato il 31 marzo 2010(archiviato il 23 maggio 2010).
  200. ^Floyd 'true to Barrett's legacy', inBBC News, 11 luglio 2006.URL consultato il 14 settembre 2015(archiviato il 13 marzo 2012).
  201. ^ Kate Holton,Rolling Stones sign Universal album deal, inReuters, 17 gennaio 2008.URL consultato il 26 ottobre 2008(archiviato il 7 dicembre 2008).
  202. ^ Tim Walker,Jive talkin': Why Robin Gibb wants more respect for the Bee Gees, inThe Independent, Londra, 12 maggio 2008.URL consultato il 26 ottobre 2008(archiviato il 13 ottobre 2011).
  203. ^"Brit awards winners list 2012: every winner since 1977", suguardian.co.uk.URL consultato il 28 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  204. ^ Corner, Lewis,Adele, Coldplay biggest-selling UK artists worldwide in 2011, inDigital Spy, 16 febbraio 2012.URL consultato il 22 marzo 2012(archiviato il 20 marzo 2012).
  205. ^ Mark Hughes Mark,A tale of two cities of culture: Liverpool vs Stavanger, inThe Independent, Londra, 14 gennaio 2008.URL consultato il 2 agosto 2009(archiviato il 13 maggio 2011).
  206. ^Glasgow gets city of music honour, inBBC News, 20 agosto 2008.URL consultato il 2 agosto 2009(archiviato il 7 febbraio 2020).
  207. ^ Stephen Bayley,The startling success of Tate Modern, inThe Times, Londra, 24 aprile 2010, richiesta iscrizione.URL consultato il 19 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 29 aprile 2011).
  208. ^"The top 21 British directors of all time", sutelegraph.co.uk.URL consultato il 19 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2016).
  209. ^Vertigo is named 'greatest film of all time', inBBC News, 2 agosto 2012.URL consultato il 18 agosto 2012(archiviato il 15 agosto 2012).
  210. ^The Directors' Top Ten Directors, subfi.org.uk, British Film Institute(archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).
  211. ^Chaplin, Charles (1889–1977), suscreenonline.org.uk, British Film Institute.URL consultato il 25 gennaio 2011(archiviato il 27 maggio 2012).
  212. ^Powell, Michael (1905–1990), suscreenonline.org.uk, British Film Institute.URL consultato il 25 gennaio 2011(archiviato il 27 maggio 2012).
  213. ^Reed, Carol (1906–1976), suscreenonline.org.uk, British Film Institute.URL consultato il 25 gennaio 2011(archiviato il 27 maggio 2012).
  214. ^Scott, Sir Ridley (1937–), suscreenonline.org.uk, British Film Institute.URL consultato il 25 gennaio 2011(archiviato il 27 maggio 2012).
  215. ^Andrews, Julie (1935–), suscreenonline.org.uk, British Film Institute.URL consultato l'11 dicembre 2010(archiviato il 6 gennaio 2011).
  216. ^Burton, Richard (1925–1984), suscreenonline.org.uk, British Film Institute.URL consultato l'11 dicembre 2010(archiviato il 6 gennaio 2011).
  217. ^Caine, Michael (1933–), suscreenonline.org.uk, British Film Institute.URL consultato l'11 dicembre 2010(archiviato il 6 gennaio 2011).
  218. ^Chaplin, Charles (1889–1977), suscreenonline.org.uk, British Film Institute.URL consultato l'11 dicembre 2010(archiviato il 27 maggio 2012).
  219. ^Connery, Sean (1930–), suscreenonline.org.uk, British Film Institute.URL consultato l'11 dicembre 2010(archiviato il 6 gennaio 2011).
  220. ^Leigh, Vivien (1913–1967), suscreenonline.org.uk, British Film Institute.URL consultato l'11 dicembre 2010(archiviato il 6 gennaio 2011).
  221. ^Niven, David (1910–1983), suscreenonline.org.uk, British Film Institute.URL consultato l'11 dicembre 2010(archiviato il 6 gennaio 2011).
  222. ^Olivier, Laurence (1907–1989), suscreenonline.org.uk, British Film Institute.URL consultato l'11 dicembre 2010(archiviato il 6 gennaio 2011).
  223. ^Sellers, Peter (1925–1980), suscreenonline.org.uk, British Film Institute.URL consultato l'11 dicembre 2010(archiviato il 9 luglio 2012).
  224. ^Winslet, Kate (1975–), suscreenonline.org.uk, British Film Institute.URL consultato l'11 dicembre 2010(archiviato il 6 gennaio 2011).
  225. ^Anthony Hopkins, inThe Guardian, UK.URL consultato il 21 gennaio 2015(archiviato il 4 ottobre 2013).
  226. ^"Daniel Day-Lewis makes Oscar history with third award", subbc.co.uk(archiviato dall'url originale l'8 aprile 2019).'. BBC News. accesso 15 August 2013
  227. ^Harry Potter becomes highest-grossing film franchise, inThe Guardian, Londra, 11 settembre 2007.URL consultato il 2 novembre 2010(archiviato il 1º maggio 2011).
  228. ^History of Ealing Studios, suealingstudios.com, Ealing Studios.URL consultato il 9 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 26 luglio 2013).
  229. ^Euro 2020 è stato giocato nel 2021 a causa dellapandemia di COVID19 ma la UEFA ha lasciato inalterata la dicitura "2020".
  230. ^La leggenda di William Webb Ellis, ecco come nasce uno sport, suMetropolitan Magazine, 25 novembre 2020.URL consultato il 30 ottobre 2021.
  231. ^Walter Clopton Wingfield, suIl Mondo del Tennis.URL consultato il 30 ottobre 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Regno Unito (bandiera)Politica del Regno Unito
OrganiLeggi istituzionali ·Sovrano (Carlo III) ·Consiglio privato ·Governo ·Primo ministro:Keir Starmer(elenco) ·Gabinetto (Governo Starmer) ·Parlamento ·Camera dei lord (Speaker:John McFall) ·Camera dei comuni (Speaker:Lindsay Hoyle) ·Corte suprema (presidente:Brenda Hale)
Nazioni del Regno UnitoGalles:Governo ·Parlamento ·Elezioni
Inghilterra:Londra ·Assemblea ·Sindaco
Irlanda del Nord:Governo ·Assemblea ·Elezioni
Scozia:Governo ·Parlamento ·Elezioni
SuddivisioniSuddivisioni del Galles ·Suddivisioni dell'Inghilterra ·Suddivisioni dell'Irlanda del Nord ·Suddivisioni della Scozia
ElezioniParlamentari:2001 ·2005 ·2010 ·2015 ·2017 ·2019 ·2024
Europee:2009 ·2014 ·2019
AltroRelazioni internazionali ·Uscita dall'Unione europea ·Governi del Regno Unito
V · D · M
Regno Unito (bandiera)Suddivisioni del Regno Unito
Home nationsGalles ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Scozia
Dipendenze della CoronaGuernsey ·Jersey ·Man
Suddivisioni del GallesAree principali ·Comunità ·Contee preservate (storiche) ·Distretti pre-1973 ·Distretti 1974-1996
Suddivisioni dell'InghilterraContee ·Distretti ·Autorità unitarie ·Parrocchie civili ·Regioni (1994-2011) ·Contee storiche
Suddivisioni dell'Irlanda del NordDistretti ·Distretti soppressi (1972-2015) ·Contee (1921-1972)
Suddivisioni della ScoziaCouncil area ·Contee storiche ·Regioni (1975-1996)
Territori d'oltremareAkrotiri e Dhekelia ·Anguilla ·Bermuda ·Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi ·Gibilterra ·Isole Cayman ·Isole Falkland ·Isole Pitcairn ·Isole Vergini Britanniche ·Montserrat ·Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha ·Territorio Antartico Britannico ·Territorio Britannico dell'Oceano Indiano ·Turks e Caicos
V · D · M
Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
Membri permanentiStati Uniti (bandiera) Stati Uniti ·Francia (bandiera) Francia ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito ·Cina (bandiera) Cina ·Russia (bandiera) Russia
Membri non permanentiAngola (bandiera) Angola ·Ciad (bandiera) Ciad ·Cile (bandiera) Cile ·Giordania (bandiera) Giordania ·Lituania (bandiera) Lituania ·Malaysia (bandiera) Malaysia ·Nigeria (bandiera) Nigeria ·Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda ·Spagna (bandiera) Spagna ·Venezuela (bandiera) Venezuela
V · D · M
Unione europea (bandiera)Stati membri dell'Unione europea
Stati fondatoriBelgio (bandiera) Belgio ·Francia (bandiera) Francia ·Germania (bandiera) Germania ·Italia (bandiera) Italia ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Dal 1973Danimarca (bandiera) Danimarca ·Irlanda (bandiera) Irlanda
Dal 1981Grecia (bandiera) Grecia
Dal 1986Portogallo (bandiera) Portogallo ·Spagna (bandiera) Spagna
Dal 1995Austria (bandiera) Austria ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Svezia (bandiera) Svezia
Dal 2004Cipro (bandiera) Cipro ·Estonia (bandiera) Estonia ·Lettonia (bandiera) Lettonia ·Lituania (bandiera) Lituania ·Malta (bandiera) Malta ·Polonia (bandiera) Polonia ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia ·Slovenia (bandiera) Slovenia ·Ungheria (bandiera) Ungheria
Dal 2007Bulgaria (bandiera) Bulgaria ·Romania (bandiera) Romania
Dal 2013Croazia (bandiera) Croazia
Ex-membriRegno Unito (bandiera) Regno Unito(1973-2020)
V · D · M
NATO
StrutturaConsiglio del Nord Atlantico ·Struttura militare ·Comandi e basi ·Comando supremo delle potenze alleate in Europa ·Assemblea parlamentare ·CEO CSW ·STANAG
PersoneSegretario generale ·Presidente del comitato militare ·Comandante supremo alleato in Europa
PaesiAlbania (bandiera) Albania ·Belgio (bandiera) Belgio ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria ·Canada (bandiera) Canada ·Croazia (bandiera) Croazia ·Danimarca (bandiera) Danimarca ·Estonia (bandiera) Estonia ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Francia (bandiera) Francia ·Germania (bandiera) Germania ·Grecia (bandiera) Grecia ·Islanda (bandiera) Islanda ·Italia (bandiera) Italia ·Lettonia (bandiera) Lettonia ·Lituania (bandiera) Lituania ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo ·Montenegro (bandiera) Montenegro ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord ·Norvegia (bandiera) Norvegia ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi ·Polonia (bandiera) Polonia ·Portogallo (bandiera) Portogallo ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca ·Romania (bandiera) Romania ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia ·Slovenia (bandiera) Slovenia ·Spagna (bandiera) Spagna ·Svezia (bandiera) Svezia ·Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti ·Turchia (bandiera) Turchia ·Ungheria (bandiera) Ungheria
VarieAlfabeto fonetico ·Decorazione ·Gradi degli eserciti ·Nome in codice ·Vertice
Cronologia della NATO
V · D · M
G8
Canada (bandiera) Canada ·Francia (bandiera) Francia ·Germania (bandiera) Germania ·Giappone (bandiera) Giappone ·Italia (bandiera) Italia ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito ·Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Membri sospesi:Russia (bandiera) Russia
V · D · M
Stati del mondo ·Europa
Albania (bandiera) Albania ·Andorra (bandiera) Andorra ·Armenia (bandiera) Armenia[1] ·Austria (bandiera) Austria ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian[2] ·Belgio (bandiera) Belgio ·Bielorussia (bandiera) Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria ·Cipro (bandiera) Cipro[1] ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano ·Croazia (bandiera) Croazia ·Danimarca (bandiera) Danimarca ·Estonia (bandiera) Estonia ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Francia (bandiera) Francia ·Georgia (bandiera) Georgia[2] ·Germania (bandiera) Germania ·Grecia (bandiera) Grecia ·Irlanda (bandiera) Irlanda ·Islanda (bandiera) Islanda ·Italia (bandiera) Italia ·Kazakistan (bandiera) Kazakistan[3] ·Lettonia (bandiera) Lettonia ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein ·Lituania (bandiera) Lituania ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord ·Malta (bandiera) Malta ·Moldavia (bandiera) Moldavia ·Monaco (bandiera) Monaco ·Montenegro (bandiera) Montenegro ·Norvegia (bandiera) Norvegia ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi ·Polonia (bandiera) Polonia ·Portogallo (bandiera) Portogallo ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca ·Romania (bandiera) Romania ·Russia (bandiera) Russia[3] ·San Marino (bandiera) San Marino ·Serbia (bandiera) Serbia ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia ·Slovenia (bandiera) Slovenia ·Spagna (bandiera) Spagna ·Svezia (bandiera) Svezia ·Svizzera (bandiera) Svizzera ·Turchia (bandiera) Turchia[3] ·Ucraina (bandiera) Ucraina ·Ungheria (bandiera) Ungheria
Stati a riconoscimento limitatoAbcasia (bandiera) Abcasia[2] ·Cipro del Nord (bandiera) Cipro del Nord[1] ·Kosovo (bandiera) Kosovo ·Ossezia del Sud (bandiera) Ossezia del Sud[2] ·Transnistria (bandiera) Transnistria
Dipendenze
DanimarcaFær Øer (bandiera) Fær Øer
Regno Unito
Territori d'oltremare britanniciRegno Unito (bandiera)Akrotiri e Dhekelia[1] ·Gibilterra (bandiera) Gibilterra
Dipendenza della CoronaGuernsey (bandiera) Guernsey ·Jersey (bandiera) Jersey ·Isola di Man (bandiera) Isola di Man
  1. ^abcdStato o dipendenza fisicamente asiatico ma a volte considerato europeo sotto il profilo antropico
  2. ^abcdStato con territorio del tutto o in parte inAsia secondo le diverse convenzioni geografiche
  3. ^abcStato con la maggior parte del proprio territorio inAsia
Controllo di autoritàVIAF(EN127756949 ·ISNI(EN0000 0001 2248 3427 ·LCCN(ENn79023147 ·GND(DE4022153-2 ·BNE(ESXX4575384(data) ·BNF(FRcb11872746v(data) ·J9U(EN, HE987007554952005171 ·NSK(HR000108702 ·NDL(EN, JA00871900
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Regno_Unito&oldid=148178041"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp