Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Regno (biologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Classificazione tassonomica

In posizione variabile:
Clado ·Legione ·Coorte ·Sezione ·Sottosezione

V · D · M
Un'ipotesi di relazioni eucariotiche, modificata da Simpson e Roger (2004)

Ilregno è ilgruppo tassonomico di livello gerarchico più elevato condiviso da ogniclassificazione scientifica, fu introdotto daLinneo. Il livello superiore, successivamente introdotto, è ildominio.

Storia della divisione dei regni

[modifica |modifica wikitesto]

Originariamente Linneo divise il mondo dei viventi, secondo il criterio della mobilità, nei regni animali e vegetali:Animalia ePlantae.Col procedere delle conoscenze biologiche tale divisione risultò insostenibile in quanto ad esempio:

  • il regno vegetale comprendeva siaautotrofi cheeterotrofi come ifunghi;
  • tra i microorganismi, specie affini risultavano appartenere a regni diversi come ad esempio neiflagellati;
  • i vegetali comprendevano organismi siaeucarioti cheprocarioti, poiché i batteri furono inizialmente inseriti tra i Vegetali.

Oggi sono tipicamente riconosciuti,a seconda degli schemi classificativi adottati, fino a sette diversi regni, variamente aggregati dai diversi autori,e con concessione o meno deltaxon di regno alla relativa suddivisione. Esistono inoltre altre classificazioni più fitte, condivise scientificamente, per adesso, da un ridotto numero di ricercatori.

  1. Bacteria, batteri o solo eubatteri, in senso stretto, ovvero privati degli archei, comprendente la maggior parte dei procarioti.
  2. Archaea, archeobatteri o solo archei, procarioti con caratteristiche biochimiche uniche, principalmente di composizione della membrana cellulare, spesso viventi in condizioni ambientali estreme per composizione chimica, pressione e temperatura, definiti daCarl Woese nel 1977.
  3. Protozoa, costituito dagliEucarioti unicellulari o pluricellulari, privi di differenziamento in tessuti, esclusi i Funghi.
  4. Chromista, oraChromalveolata; cromisti eucarioti unicellulari o pluricellulari, per la maggior parte fotosintetici, con caratteristiche proprie, come il reticolo periplastidiale,cloroplasto costituito da quattro membrane etc, definiti daThomas Cavalier-Smith nel 1981 (controversa l'attribuzione di regno al gruppo che pare essere polifiletico).
  5. Fungi, funghi, eucariotieterotrofi, unicellulari o pluricellulari, individuati da alcune particolarità strutturali e metaboliche.
  6. Animalia, animali, costituito dagli organismieterotrofi con differenziamento cellulare.
  7. Plantae, piante, costituito dagli organismiautotrofi con differenziamento cellulare (e per alcuni studiosi anche senza tale differenziamento).

Oltre a questi è riconosciuto in biologia (con valore controverso in quanto non appartenente aibiota e perché polifiletico) un ottavo "regno", quello deiVirus e affini (come iviroidi ed altri), che comprende tutti gli organismi congenoma diDNA oRNA privi di struttura cellulare.

La situazione descritta è accolta nella sostanza da tutti gli studiosi, con qualche variante, che riflette il dibattito scientifico sull'origine e sull'evoluzione della vita.


Una classificazione più dettagliata può essere[1]:

  1. Bacteria, batteri o solo eubatteri, in senso stretto, ovvero privati degli archaea; comprendente la maggior parte dei procarioti;
  2. Archaea, procarioti con caratteristiche biochimiche uniche; principalmente di composizione della membrana cellulare, spesso viventi in condizioni ambientali estreme per composizione chimica, pressione e temperatura, definiti daCarl Woese nel 1977;
  3. Excavata
  4. Rhizaria
  5. Chromalveolata, cromisti eucarioti unicellulari o pluricellulari; per la maggior parte fotosintetici, con caratteristiche proprie, come il reticolo periplastidiale,cloroplasto costituito da quattro membrane etc, definiti daThomas Cavalier-Smith nel 1981 (controversa l'attribuzione di regno al gruppo che pare essere polifiletico);
  6. Archaeplastida, piante; costituito dagli organismiautotrofi con differenziamento cellulare (e per alcuni studiosi anche senza tale differenziamento):
    1. Piante verdi ealghe verdi
    2. Glaucophyta
    3. Rhodophyta;
  7. Amoebozoa
  8. Fungi, funghi eucariotieterotrofi, unicellulari o pluricellulari; individuati da alcune particolarità strutturali e metaboliche;
  9. Cristidiscoidea
  10. Ichthyosporea
  11. Choanoflagellata
  12. Metazoi, animali; costituito dagli organismieterotrofi con differenziamento cellulare.

Progressione schematica della classificazione dei regni e dei domini

[modifica |modifica wikitesto]
Haeckel (1894)
Tre regni
Whittaker (1969)
Cinque regni
Woese (1977)
Sei regni
Woese (1990)
Tre dominî
Cavalier-Smith (2004)
Due dominî
e sette regni
AnimaliaAnimaliaAnimaliaEukaryaEukaryotaAnimalia
PlantæFungiFungiFungi
PlantæPlantæPlantæ
ProtistaProtistaChromista
ProtistaProtista
MoneraEubacteriaBacteriaProkaryotaBacteria
ArcheabacteriaArchaeaArchaea
Simpson e Roger (2004)
Due dominî
e 12 regni
EukaryotaAnimalia
Choanoflagellata
Ichthyosporea
Cristidiscoidea
Fungi
Amoebozoa
Archæplastida
Chromalveolata
Rhizaria
Excavata
ProkaryotaBacteria
Archaea

Classificazione filogenetica

[modifica |modifica wikitesto]
Classificazione tassonomica

In posizione variabile:
Clado ·Legione ·Coorte ·Sezione ·Sottosezione

V · D · M

Secondo una classificazione moderna, detta anchemonofiletica, ovvero basata sulla discendenza diretta delle specie, unRegno è una categoriatassonomica che rappresenta un livello dellaclassificazione scientifica, di rango 8, in quanto è immediatamente inferiore alsuperregno e immediatamente superiore alsottoregno.

La sua introduzione, relativamente recente, si basa sulla teoriafilogenetica, ovvero sulle differenze genetiche esistenti fra le diverse specie, basate sull'evoluzione temporale degliesseri viventi. In altri termini, rappresenta le forme di vita più simili in termini diinformazione genetica.[2]

Esempi di Regni sono, relativamente al superregnoChoanozoa (sottodominioAmorphea, dominioEukaryota, supergruppoObazoa, gruppoOpisthokonta, sottogruppoHolozoa, infragruppoFilozoa), sono i protoanimaliChoanoflagellata e il regnoAnimalia).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Alastair G. B. Simpson e Andrew J. Roger,The real ‘kingdoms’ of eukaryotes, inCurrent Biology, vol. 14, n. 17, 7 settembre 2004, pp. R693–R696,DOI:10.1016/j.cub.2004.08.038.URL consultato il 16 febbraio 2021.
  2. ^Archiviato il 12 giugno 2013 inInternet Archive.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Carl Linnaeus (1735)Systemae Naturae, sive regna tria naturae, systematics proposita per classes, ordines, genera & species. Ex typographia Joannis Wilhelmi de Groot. (1ª Ed.)
  • E. Haeckel (1866).Generelle Morphologie der Organismen. Reimer, Berlin.
  • Chatton, E. (1925).Pansporella perplexa. Réflexions sur la biologie et la phylogénie des protozoaires. Ann. Sci. Nat. Zool. 10e serie, VII:1-84
  • H. Copeland (1938)The kingdoms of organisms,Quarterly Review of Biology v.13, p. 383-420.
  • H. Copeland (1956)The classification of lower organisms, Palo Alto, California, Pacific Books, 1956
  • R. H. Whittaker (1969).New concepts of kingdoms of organisms. Science 163: 150–160.
  • C. R. Woese & G. E. Fox (1977)."Phylogenetic structure of the prokaryotic domain: The primary kingdoms (archaebacteria/ eubacteria/urkaryote/16S ribosomal RNA/molecular phylogeny)". Department of Genetics and Development, University of Illinois. Proc. Natl. Acad. Sci. USA Vol. 74, No. 11, pp. 5088–5090, Nov.77.
  • Carl R. Woese, Otto Kandler, Mark L. Wheelis (1990): "Towards a Natural System of Organisms: Proposal for the domains Archaea, Bacteria, and Eucarya", doi:10.1073/pnas.87.12.4576.
  • Cavalier-Smith, T. (1998).A revised six-kingdom system of life. Evolutionary Biology Programme, Canadian Institute for Advanced Research, Department of Botany, University of British Columbia, Vancouver, EC, Canada V6T 1Z4.
  • Cavalier-Smith, T. (2004).Only six kingdoms of life.Proc. R. Soc. Lond. B 271: 1251-1262. (pdfqui).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF27918
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Regno_(biologia)&oldid=147220644"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp