Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Regions Morgan Keegan Championships and Memphis International 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Regions Morgan Keegan Championships and Memphis International2012
SportTennis
Data20 febbraio – 26 febbraio
Edizione111ª (uomini) / 27ª (donne)
CategoriaATP World Tour 500 (uomini)
WTA International (donne)
SuperficieCemento indoor
Campioni
Singolare maschile
Austria (bandiera)Jürgen Melzer
Singolare femminile
Svezia (bandiera)Sofia Arvidsson
Doppio maschile
Bielorussia (bandiera)Maks Mirny /Canada (bandiera)Daniel Nestor
Doppio femminile
Rep. Ceca (bandiera)Andrea Hlaváčková /Rep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká

IlRegions Morgan Keegan Championships and Memphis International 2012 è stato un torneo di tennis giocato sulcemento indoor presso ilRacquet Club di Memphis, nelTennessee. È stata la 111ª edizione del Regions Morgan Keegan Championships, e la 27ª del Memphis International, noto fino all'anno precedente come Cellular South Cup. Il Regions Morgan Keegan Championships faceva parte dell'ATP World Tour 500 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2012, il Memphis International deiTornei WTA International nell'ambito delWTA Tour 2012. Entrambi i tornei si sono giocati fra il 20 e il 26 febbraio 2012.

Partecipanti ATP

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalitàGiocatoreRanking*Testa di serie
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiJohn Isner141
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAndy Roddick172
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaRadek Štěpánek293
Canada (bandiera) CanadaMilos Raonic324
Russia (bandiera) RussiaAlex Bogomolov Jr.335
Francia (bandiera) FranciaJulien Benneteau346
Sudafrica (bandiera) SudafricaKevin Anderson357
Australia (bandiera) AustraliaBernard Tomić368

* Ranking al 13 febbraio 2012.

Altri partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

I seguenti giocatori hanno ricevuto unawild-card per il tabellone principale:

I seguenti giocatori sono entrati nel tabellone principale passando dalle qualificazioni:

Lo stesso argomento in dettaglio:Regions Morgan Keegan Championships and Memphis International 2012 - Qualificazioni singolare maschile.

Partecipanti WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di Serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalitàGiocatriceRanking*Testa di serie
Russia (bandiera) RussiaNadia Petrova321
Kazakistan (bandiera) KazakistanKsenija Pervak442
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaLucie Hradecká523
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaMarina Eraković584
Francia (bandiera) FranciaPauline Parmentier595
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoElena Baltacha616
Svezia (bandiera) SveziaJohanna Larsson627
Slovacchia (bandiera) SlovacchiaMagdaléna Rybáriková658

* Ranking al 13 febbraio 2012.

Altre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Le seguenti giocatrici hanno ricevuto unawild-card per il tabellone principale:

Le seguenti giocatrici sono entrate nel tabellone principale passando dalle qualificazioni:

Lo stesso argomento in dettaglio:Regions Morgan Keegan Championships and Memphis International 2012 - Qualificazioni singolare femminile.

Punti e montepremi

[modifica |modifica wikitesto]

Il montepremi complessivo è di 1.375.000 $[1].

TorneoVFSFQF2T1TQQ3Q2Q1
Singolare maschilePunti50030018090450200100
Premi in denaro ($)227.915125.30059.35028.64014.6008.0300905500
Doppio maschilePunti500300180900
Premi in denaro ($)82.10037.04017.4608.4404.340
Singolare femminilePunti280200130703011061
Premi in denaro ($)37.00019.00010.4005.6253.1001.825850440
Doppio femminilePunti280200130701
Premi in denaro ($)11.0005.7503.1001.160860

Campioni

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Regions Morgan Keegan Championships and Memphis International 2012 - Singolare maschile.

Austria (bandiera)Jürgen Melzer ha battuto in finaleCanada (bandiera)Milos Raonic per 7–5, 7–6(4).

  • È il primo titolo dell'anno per Melzer, il quarto in carriera.

Singolare femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Regions Morgan Keegan Championships and Memphis International 2012 - Singolare femminile.

Svezia (bandiera)Sofia Arvidsson ha sconfitto in finaleNuova Zelanda (bandiera)Marina Eraković per 6–3, 6–4.

  • È il secondo titolo in carriera per la Arvidsson dopo il titolo conquistato proprio a Memphis nel 2006.

Doppio maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Regions Morgan Keegan Championships and Memphis International 2012 - Doppio maschile.

Bielorussia (bandiera)Maks Mirny /Canada (bandiera)Daniel Nestor hanno sconfitto in finaleCroazia (bandiera)Ivan Dodig /Brasile (bandiera)Marcelo Melo per 4–6, 7–5, [10–7].

Doppio femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Regions Morgan Keegan Championships and Memphis International 2012 - Doppio femminile.

Rep. Ceca (bandiera)Andrea Hlaváčková /Rep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká hanno sconfitto in finaleRussia (bandiera)Vera Duševina /Bielorussia (bandiera)Ol'ga Govorcova per 6–3, 6–4.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Pagina ufficiale ATP, suatpworldtour.com(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2014).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
U.S. National Indoor Tennis Championships
Torneo maschile1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017
Torneo femminile1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013
V · D · M
ATP World Tour 2012
Grande SlamAustralia (bandiera)Australian Open (S-D-X) ·Francia (bandiera)Open di Francia (S-D-X) ·Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon (S-D-X) ·Stati Uniti (bandiera)US Open (S-D-X)
ATP World Tour Masters 1000Stati Uniti (bandiera)Indian Wells ·Stati Uniti (bandiera)Miami ·Monaco (bandiera)Monte Carlo ·Spagna (bandiera)Madrid ·Italia (bandiera)Roma ·Canada (bandiera)Toronto ·Stati Uniti (bandiera)Cincinnati ·Cina (bandiera)Shanghai ·Francia (bandiera)Parigi
ATP World Tour 500 seriesRotterdam ·Memphis ·Dubai ·Acapulco ·Barcellona ·Amburgo ·Washington ·Pechino ·Tokyo -Basilea ·Valencia
ATP World Tour 250 seriesBrisbane ·Doha ·Chennai ·Sydney ·Auckland ·Montpellier ·Viña del Mar ·Zagabria ·São Paulo ·San José ·Marsiglia ·Buenos Aires ·Delray Beach ·Casablanca ·Houston ·Bucarest ·Estoril ·Belgrado ·Monaco ·Nizza ·Halle ·Londra ·'s-Hertogenbosch ·Eastbourne ·Newport ·Båstad ·Stoccarda ·Umago ·Atlanta ·Gstaad ·Los Angeles ·Kitzbühel ·Winston-Salem ·San Pietroburgo ·Metz ·Bangkok ·Kuala Lumpur ·Stoccolma ·Mosca ·Vienna
Tornei di fine annoRegno Unito (bandiera)Londra
Eventi a squadreCoppa Davis ·Hopman Cup ·World Team Cup
Tornei di esibizioneAbu Dhabi ·Melbourne
Giochi OlimpiciOlimpiadi
V · D · M
WTA Tour 2012
Grande SlamAustralian OpenAustralia (bandiera) ·Open di FranciaFrancia (bandiera) ·Torneo di WimbledonRegno Unito (bandiera) ·US OpenStati Uniti (bandiera)
Tornei WTA PremierBrisbane ·Sydney ·Parigi ·Doha ·Dubai ·Indian Wells ·Miami ·Charleston ·Stoccarda ·Madrid ·Roma ·Bruxelles ·Eastbourne ·Stanford ·Carlsbad ·Montreal ·Cincinnati ·New Haven ·Tokyo ·Pechino ·Mosca(In grassetto i tornei obbligatori)
Tornei WTA InternationalAuckland ·Hobart ·Pattaya ·Bogotá ·Memphis ·Monterrey ·Acapulco ·Kuala Lumpur ·Barcellona ·Copenaghen ·Fès ·Estoril ·Budapest ·Strasburgo ·Birmingham ·Bad Gastein ·'s-Hertogenbosch ·Palermo ·Båstad ·Baku ·Washington ·Dallas ·Tashkent ·Québec ·Guangzhou ·Seul ·Linz ·Osaka ·Lussemburgo
Tornei di fine annoIstanbul ·Sofia
Eventi a squadreFed Cup ·Hopman Cup
Giochi olimpiciOlimpiadi
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Regions_Morgan_Keegan_Championships_and_Memphis_International_2012&oldid=148013573"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp