Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Reggio Calabria

Coordinate:38°06′51.98″N 15°39′00″E38°06′51.98″N,15°39′00″E (Reggio Calabria)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Reggio Calabria
comune
Reggio Calabria – Veduta
Reggio Calabria – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoGiuseppe Falcomatà (PD) dal 29-10-2014 (2º mandato dal 7-10-2020[1])
Territorio
Coordinate38°06′51.98″N 15°39′00″E38°06′51.98″N,15°39′00″E (Reggio Calabria)
Altitudine31 m s.l.m.
Superficie239,04km²
Abitanti168 065[2] (31-7-2025)
Densità703,08 ab./km²
FrazioniArchi,Armo,Catona, Cannavò Vinco PaviglianaGallico,Gallina,Modena,San Sperato,Spirito Santo,Mosorrofa,Ortì,Pellaro,Bocale,Gebbione,Ravagnese,San Gregorio,Saracinello, Bovetto, Aretina,Croce Valanidi, Rosario Valanidi, Trunca, Armo, Sant'Andrea, Trumbacà, Trapezi, Santa Venere, Luppinari,Occhio (Reggio Calabria) San Leo, Mortara, Arangea
Comuni confinantiBagaladi,Calanna,Campo Calabro,Cardeto,Fiumara,Laganadi,Montebello Jonico,Motta San Giovanni,Roccaforte del Greco,Sant'Alessio in Aspromonte,Santo Stefano in Aspromonte,Villa San Giovanni
Altre informazioni
Cod. postale89121–89135
Prefisso0965
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT080063
Cod. catastaleH224
TargaRC
Cl. sismicazona 1(sismicità alta)[3]
Cl. climaticazona B, 772GG[4]
Nome abitantireggini
Patronosan Giorgio,
Madonna della Consolazione
Giorno festivo23 aprile (san Giorgio),
2º sabato disettembre (Madonna della Consolazione)
MottoUrbs Rhegina Nobilis Insignis Fidelissima Provin(ciae) Prima Mater Et Caput
Città di Reggio la più Fedele tra le Nobili Insigni Metropoli, Prima Madre e Capoluogo della Regione
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Reggio Calabria
Reggio Calabria
Reggio Calabria – Mappa
Reggio Calabria – Mappa
Posizione del comune di Reggio Calabria all'interno dell'omonima città metropolitana
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Reggio Calabria (AFI:/ˈrɛdd͡ʒo/ascolta o/ˈredd͡ʒo/;[5]Riggiu indialetto reggino;[6]Ρήγι/Righi ingreco di Calabria),[7] nota anche comeReggio di Calabria[8] è uncomune italiano di 168 065 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.[2]

Primo comune per popolazione[9] e unicacittà metropolitana[10] della Regione, oltreché sede delConsiglio regionale della Calabria, è capofila della cosiddettaGrande Reggio, agglomerazione urbana che raccoglie i vari comuni della sponda calabrese delloStretto di Messina. Insieme all'area metropolitana di Messina, rappresenta il cuore dell'area metropolitana dello Stretto, unaconurbazione frutto della continuità urbana con forte integrazione sociale ed economica tra i comuni delle due sponde dello stretto.

IlMuseo archeologico nazionale di Reggio Calabria[11] espone le collezioni di reperti dellaMagna Grecia[12][13] e i bellissimiBronzi di Riace, divenuti tra i suoi simboli identificativi.

Città più antica della Calabria greca, nonostante la sua storia bimillenaria -Ῥήγιον fu un'importante e fiorente cittàmagnogreca[14] - si presenta con un impianto urbano moderno, conseguente alla ricostruzione operata all'indomani dei catastroficieventi sismici del 28 dicembre 1908, i quali distrussero gran parte della città

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
Vista satellitare dellostretto di Messina con Reggio Calabria posta sulla sponda orientale
Veduta aerea
«Io canto Reggio, l'estrema città dell'Italia marina / che si abbevera sempre all'onda di Trinacria»

(da una poesia elogiativa diIbico, tratta dall'Antologia Palatina.)

Il territorio comunale si sviluppa lungo la costa orientale dellostretto di Messina per circa 32 km e verso est, da mare a monti, per altri 30 km circa, con zone di mezza costa, collinari e montuose. La città occupa complessivamente una superficie di 236,02 km² e si estende da un livello altimetrico minimo di 0 metri a un massimo di 1 803 ms.l.m.

Ilcentro storico è stato ricostruito a un'altitudine media di 31 m s.l.m. lasciando la parte costiera più bassa libera da costruzioni civili data l'eccessiva prossimità al mare che durante il maremoto del 1908 comportò migliaia di morti.[15] L'intera costa antistante il centro storico è stata dunque livellata su tre volumi, via marina bassa, via marina alta e striscia botanica. Geograficamente il nucleo principale è compreso tra lafiumara dell'Annunziata (nord) e lafiumara delCalopinace (sud), mentre il restante territorio comunale si sviluppa daCatona (nord) a Bocale (sud).

Reggio è situata sulla punta dello "stivale", alle pendici dell'Aspromonte. A ovest si affaccia sullo stretto di Messina, braccio di mare di circa 3,5 km che la separa da Messina, sponda occidentale dello stretto. Insieme le due città formano l'Area metropolitana dello Stretto,[16] l’esatto centro geografico di quello che per gli antichi romani era il “Mare Nostrum”.[17]

Nella frazione di Bocale la città è attraversata dal38º parallelo, dove è stato eretto unobelisco con un monolite dimarmo di Carrara.[18] Nell'area metropolitana, precisamente nel comune di Palizzi, si colloca il luogo più meridionale della penisola italiana, ilPromontorio di Eracle, oggiCapo Spartivento dove è stato costruito nel 1867 il Faro di Capo Spartivento, a 64 m s.l.m. con una lanterna visibile fino a 22 miglia nautiche.[19]

Il territorio è caratterizzato da una particolare fertilità dovuta all'abbondanza di acqua, il solo territorio metropolitano è attraversato da sette fiumare,[20] e dal clima mite, nonostante l'orografia sia per lo più collinare e montuosa a strapiombo sul mare, aspetto che ha favorito le coltivazioni a terrazzamento e la lavorazione delle colture alberate che si adattano facilmente a qualsiasi terreno e svolgono al contempo una funzione drenante dell'erosione del territorio.[21] Lungo la fascia costiera meridionale si sviluppano agrumi, viti e in particolare gli alberi di bergamotto.

Sempre nella costa meridionale è particolarmente diffuso l'albero digelso, pianta essenziale in passato per la produzione della seta, essendo i suoi frutti il nutrimento preferito dai bachi. In passato la città ospitava diverse filande nella zona di Villa San Giovanni[22] e a partire dal 1600 era fortemente rinomata per la qualità dei tessuti esportati nel resto del continente[23] e la grande quantità produttiva che era espressione di sistema industriale avanzato.[24][25]

La bachicoltura e l'intera filiera produttiva della seta entrarono in profonda crisi nella seconda metà delNovecento fino ad azzerarsi con la scoperta delle fibre sintetiche[26] e la modifica delle tecniche produttive.

Morfologia del territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale della città fa parte delbacino di Reggio Calabria, una struttura di tipograben delimitata dafaglie di tipo normale e dallehorst di Campo Piale a nord e dell'Aspromonte a est. La città si estende su una superficie prevalentemente di tipo alluvionale e deltizia creatasi dal deposito di sedimenti trasportati dalle numerose fiumare che solcano il territorio. Il sistema collinare è costituito da sedimenti sabbiosi a media pendenza fino ad arrivare alle pendici dell'Aspromonte di natura cristallino-metamorfica paleozoiche mentre il litorale costiero si sviluppa con andamento relativamente sinuoso ed è contraddistinto da sporgenze e rientranze in corrispondenza dei corsi d'acqua.[27]

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]
Le fiumare di Reggio

L'intero territorio comunale è solcato da fiumare e torrenti, che si presentano come greti in secca per la maggior parte dell'anno e si trasformano invece in corsi d'acqua impetuosi in occasione di eventi meteorologici eccezionali. In passato, non sono stati infrequenti le esondazioni e gli allagamenti. La provincia è attraversata da diverse fiumare e torrenti, nel solo territorio cittadino vi sono sette fiumare, lungo l'asse nord-sud. In città, le sette principali sono:[28]

  • Fiumara Catona con l'affluente torrente Rosalì;
  • Fiumara Gallico con l'affluente torrente San Biagio;
    • Torrente Scaccioti, che fa da confine naturale tra i quartieri di Gallico e Archi;
    • Torrente Torbido, da non confondere con l'omonimofiume Torbido, il torrente attraversa trasversalmente il quartiere di Pentimele ed è sovrastato dal viadotto autostradale Torbido;
  • Fiumara dell'Annunziata, antico confine nord della città, oggi è interamente interrata e scorre tra importanti arterie cittadine: il viale della Libertà, piazzale della Libertà e viale Boccioni. La sua foce è nei pressi del Lido comunale e si incrocia con la foce del torrente Caserta;
    • Torrente Caserta, anch'esso integralmente interrato, da cui prende il nome il Parco Caserta; scorre sotto via Roma.
    • Torrente Orange, intubato, alimentava il fossato delCastello aragonese e scorreva anticamente nella parte alta della città lungo la via Trabocchetto facendo un'ansa lungo l'attuale via del Salvatore immettendosi nel fossato dove adesso èpiazza Orange;
  • Fiumara Calopinace, conosciuta in passato come fiumeApsias, era il confine sud dell'abitato. È attraversata da diversi ponti, vi è il principale svincolo autostradale cittadino ed è dotata di alti argini in cemento armato che in caso di piena ne evitano l'esondazione. Il tracciato e la foce sono stati parzialmente modificati nel Cinquecento per consentire la costruzione delCastelnuovo a difesa della città, intervento che causò l'inabissamento diPunta Calamizzi, la distruzione dell'antico monastero basiliano ivi ubicato, della fortezza stessa e del porto naturale della città;
  • Fiumara Sant'Agata, parzialmente canalizzata, per un tratto è interrata e sovrastata dalla pista di atterraggio dell'Aeroporto dello Stretto;
  • Fiumara Armo, che è interrata per un breve tratto in favore dell'aeroporto;
    • Torrente Bovetto;
  • Fiumara Valanidi, che con la sua foce divide in due il quartiere di San Gregorio;
    • Torrente Pernasiti, affluente;

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione meteorologica di Reggio Calabria Città, Stazione meteorologica di Reggio Calabria Aeroporto e Stazione meteorologica di Capo dell'Armi.

Posta sulloStretto, a pochi metri sul livello del mare, il clima è di tipomediterraneo.

D'estate la frescabrezza marina proveniente da nord, quasi sempre presente nel canale, e le brezze discendenti dall'Aspromonte, avvertite specialmente lungo i torrenti, contribuiscono a rendere più sopportabili le alte temperature. L'inverno è mite e breve e la temperatura non si avvicina quasi mai allo zero, con una media su base annua di 17,32 °C e una media annua delle precipitazioni piovose di 547,16 mm. Il sole è quasi una costante, con circa 300 giornate soleggiate all'anno.

Reggio Calabria
(1961-1990)
MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)14,915,116,719,223,427,530,830,628,023,519,616,415,519,829,623,722,1
T. min. media (°C)8,18,19,111,014,818,221,722,019,115,912,19,78,611,620,615,714,2
T. max. assoluta (°C)24,2
(1987)
25,2
(1979)
27,0
(1981)
30,4
(1985)
33,4
(1984)
42,0
(1982)
44,2
(1983)
39,4
(1971)
37,6
(1988)
30,4
(1973)
27,0
(1964)
26,0
(1989)
26,033,444,237,644,2
T. min. assoluta (°C)0,4
(1962)
0,0
(1973)
0,0
(1973)
4,6
(1976)
7,8
(1973)
10,8
(1975)
14,4
(1962)
14,4
(1975)
11,2
(1977)
6,6
(1971)
4,6
(1975)
0,2
(1961)
0,00,010,84,60,0
Nuvolosità (okta algiorno)4,54,54,23,72,91,80,91,32,33,23,84,44,53,61,33,13,1
Precipitazioni (mm)75,559,047,533,518,012,56,510,034,063,069,071,5206,099,029,0166,0500,0
Giorni di pioggia1098632124789281751969
Eliofania assoluta (ore algiorno)3,74,55,46,68,29,710,69,77,96,24,93,74,06,710,06,36,8
  • Classificazione climatica: zona B
  • Rimasta storica la nevicata del 31 dicembre 2014: iniziata durante la nottata del 31 dicembre, continuò a nevicare per buona parte della mattinata, imbiancando la città e le zone limitrofe, nonché la dirimpettaia Messina. È una delle nevicate più intense verificatesi nella città dello Stretto.[29][30][31][32]

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]
Il trattato di alleanza tra Reggio e Atene, conservato alBritish Museum diLondra

Nel corso della sua millenaria storia, Reggio ha avuto differenti nomi o appellativi, alcuni dei quali formali, che corrispondono all'evoluzione della città nelle epoche storiche:

Toponimi latini e demonimi

[modifica |modifica wikitesto]

Varianti latine del nome:[33]

  • Rhegium
  • Rhegium Julium
  • Regium Julii
  • Reggium
  • Regium Calabriae (medioevale o ancor più tardo, dato che in antichitàCalabria era il nome del Salento)

Etnonimo - sinonimi di "Reggino":[33]

  • Rhegiensis
  • Rheginensis
  • Rhegitanus
  • Regitanus
  • Reginus
  • Reginensis

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Reggio Calabria, Rhegion e Scuola pitagorica reggina.
(latino)
«Urbs Rhegina Nobilis Insignis Fidelissima Provinciæ Prima Mater Et Caput»
(italiano)
«Città di Reggio la più Fedele tra le Nobili Insigni Metropoli, Prima Madre e Capitale della Provincia»

(antico motto riportato sullo stemma della città)

Età antica

[modifica |modifica wikitesto]
Anassila, Tiranno di Reggio e fondatore di Messina
Ritratto di stratega, forse locale (Anassila ?). Copia di originale tardoarcaico in bronzo, realizzata in epoca flavia. Museo regionale di Messina

Rhegion fu una delle prime colonie greche fondate in Italia meridionale verso la metà dell'VIII secolo a.C. (intorno al730 a.C.[34][35]) da genti calcidesi provenienti dalla città diCalcide nell'isola diEubea, madrepatria di diverse altrecolonie nellaMagna Grecia; è considerata una delle più antiche città d'Europa.

Il sito dove fu fondata la città era già abitato dagli Ausoni, ricordati da Diodoro Siculo e dagli Enotri citati da Dionigi di Alicarnasso e da Strabone, la cui presenza è attestata dal rinvenimento di tombe in loco. Secondo il mito, fu l'oracolo di Delfi a indicare loro il luogo dove fondare la nuova città: «Laddove l'Apsias, il più sacro dei fiumi, si getta nel mare, laddove, mentre sbarchi, una femmina si unisce ad un maschio, là fonda una città; (il dio) ti concede la terra ausone» (Diod. VIII,23; Strab. VI, 1,6; Her.Lem., Cost. 25; Dion.Hal., Excerpta XIX,2).

Il toponimo, similmente a Roghudi e Riace, viene interpretato come derivato da “Ruha ake”, luogo del vento nelle lingue sumero-accadiche[36]. L'antichità del toponimo è sostenuta da quella del fiume Apsias, derivata da Apsu, l'acqua primordiale nelle religioni mesopotamiche.

Reggio fu una tra le più importanti città dellaMagna Grecia raggiungendo nelV secolo a.C. una notevole importanza politica ed economica sotto il governo diAnassila che giunse a controllare entrambe le sponde dello Stretto. Lapolis ottenne un grande pregio artistico-culturale grazie alla suascuola filosofica pitagorica e alle sue scuole discultura e dipoesia nelle quali si formeranno artisti comePitagora di Reggio eIbico.

Divenne alleata diAtene nellaguerra del Peloponneso e successivamente fu espugnata dai siracusani diDionigi I nel387 a.C. Città autonoma nelle istituzioni governative, Rhegium fu importante alleata esocia navalis diRoma.

Successivamente in età imperiale divenne uno dei più importanti e floridi centri dell'Italia meridionale, essendo tra l'altro sede del Governatore dellaRegio III Lucania et Bruttii (Regione di Lucania e Bruzio). Era inoltre il capolinea dellaVia Capua-Regium che la collegava aCapua inCampania e attraversava tutto il versante tirrenico meridionale della penisola.

Dal Medioevo all'Ottocento

[modifica |modifica wikitesto]
Reggio in un'incisione cinque-seicentesca

Con la fine dell'Impero Romano d'Occidente, divenne roccaforte dell'Impero Romano d'Oriente e della cultura greca in Italia.[senza fonte] In epoca tardo antica, dopo la riconquista d'Italia da parte di Giustiniano, avvenuta nel 555 al termine delle guerre gotiche, Reggio divenne capitale del Tema di Calabria e Metropoli religiosa.

Dopo il VI secolo l'amministrazione Greco Romana garantì quattro secoli di sostanziale stabilità economica e culturale. Gli scambi commerciali e i viaggi dei reggini verso l'Oriente erano all'ordine del giorno, così come avveniva tra le terre siciliane e il resto dell'Impero romano. Molti Santi calabresi furono ospiti dei monasteri greci dell'Athos e della corte imperiale a Costantinopoli.

Dal VII secolo iniziano le incursioni arabe sulle coste, che nel corso di un secolo provocheranno lo spostamento verso le colline di molti abitanti della costa ionica con lo spostamento dei centri abitati in zona montana facilmente difendibile. Sorgeranno così le acropoli di Bova, Gerace, Stilo. Le aree rivierasche verranno ripopolate solo dalla fine del '700. Al contrario, Reggio, fortificata con un castello, una cinta muraria e diversi avamposti sulle colline, rimarrà città di mare, nonostante i ripetuti attacchi e le temporanee occupazioni, a testimonianza dell'interesse strategico per il controllo militare dello Stretto, e della sua importanza come porto commerciale.

Dalla metà del IX secolo la Sicilia, conquistata dagli Arabi, verrà a trovarsi di fronte alle terre dell'Impero Romano, ma i commerci e gli scambi culturali continueranno.

Nel1060 i Normanni la sottrassero per sempre ai Greco-Romani, portandola progressivamente nell'ambito culturale latino sotto l'impulso papale che intendeva estendere il proprio potere sull'intera penisola. Nonostante ciò la prevalenza dell'ortodossia orientale si è conservata fino al XVI secolo, quando, intorno al 1570, il rito greco fu abolito con la forza.[senza fonte] Inoltre, fino al 1570 circa, i monasteri reggini e in particolare il monastero di San Nicola di Calamizzi, produssero una grandissima quantità di manoscritti conosciuti in tutto il mondo per la loro straordinaria qualità (stile o grafia di Reggio). Purtroppo la città fu spogliata di queste opere, che oggi sono custodite nellaBiblioteca apostolica Vaticana a Roma, allaBiblioteca Marciana a Venezia, nellaBiblioteca nazionale Austriaca di Vienna, presso ilMonastero Sacro di San Giovanni il Teologo a Patmos ed in altre biblioteche nel mondo.

Tramite alterne vicende finì sotto il controllo delle casate spagnole degli Aragonesi e degli Angioini e nel1282 durante iVespri siciliani si schierò al fianco diMessina e delle altre città dellaSicilia orientale, con cui condivideva storia, interessi commerciali e culturali, nella rivolta anti-angioina con le forzearagonesi. Successivamente la città venne assegnata alRegno di Napoli nelXIV secolo e ottenne nuovi poteri amministrativi di larga base comunale.

Nel XV e XVI secolo grazie all'introduzione dell'industrie della seta e dell'agrumicoltura, all'industria dei metalli, alla nascita della stampa tipografica, all'oreficeria, e allo sviluppo dei commerci, si ebbe un lungo periodo di benessere, che continuò fino alla fine del 1500.

Nei secoli 17°e 18° le frequenti incursionibarbaresche, le epidemie e l'oppressivo fiscalismo della dominazione spagnola portarono Reggio a una decadenza che culminò con il disastrosoterremoto del 1783. Il sisma infatti danneggiò gravemente la città e tutta la Calabria meridionale.

Nel1806Napoleone occupò la città, destinandola aducato e a suoquartier generale. Le idee napoleoniche ebbero grandi effetti nella Reggio liberale, al punto da porla al centro di alcuni avvenimenti precursori delmoti del 1848: nel1847 il rivoluzionarioDomenico Romeo tentò di strappare la città ai Borbone finendo ucciso. Durante quegli anni molti nobili e popolani furono condannati a morte o all'esilio.

La città fu protagonista anche nellaspedizione dei Mille: all'alba del 21 agosto1860 vi si svolse laBattaglia di Piazza Duomo, all'esito della qualeGiuseppe Garibaldi conquistò la città. Il sindaco della città Bruno Antonio Rossi fu dunque il primo del Regno a proclamare la fine del dominio diFrancesco II e l'inizio delladittatura di Garibaldi, il quale, a ricordo della battaglia, scrisse:

«Un piede è posto al fin sulle ridenti sponde di Reggio e di novella gloria ornar la fronte gli argonauti invano spesseggian folti incrociatori e invano oste nemica numerosa, il dito di Dio conduce la tirannicida falange e oste e baluardi e troni son rovesciati nella polvere e riede sulle ruine del delitto il santo dell'uom diritto e libertade, e il cielo alla redente umanità sorride.»

(Giuseppe Garibaldi)

Età contemporanea e storia recente

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta del lungomare distrutto dal terremoto del 1908
Reggio prima delterremoto del 1908 sulla rivista "Cento Città d'Italia" del 1898

Spartiacque nella storia recente della città fu il 28 dicembre1908, quando Reggio subì uno degli eventi più catastrofici delXX secolo, ilterremoto e maremoto che raggiunse magnitudo 7,1 e investì con onde altissime Reggio e Messina distruggendo, devastando e uccidendo nella sua furia qualsiasi cosa incontrasse (solo nella sponda reggina provocò la morte di circa 30 000 persone).

Subito dopo iniziò la ricostruzione della città odierna, con canoni moderni e classica pianta quadrata.

Durante il fascismo la città ospitò diverse strutture militari strategiche per il regime e fu visitata da Mussolini nel 1939. Le forze Alleate, fra maggio e settembre1943, nel quadro dell'Operazione Baytown,bombardarono pesantenente l'abitato per aprire la strada alle truppe dell'8ª Armata britannica; in particolare rasero al suolo i quartieri di Santa Caterina, Arangea, Tremulini e Sbarre, uccidendo circa 4 000 civili.

Dopo laseconda guerra mondiale la città è cresciuta notevolmente, quasi raddoppiando la sua popolazione fino ai circa 200 000 abitanti, accogliendo molti abitanti del circondario.

Nei primianni settanta a Reggio si ebbero sconvolgimenti di carattere amministrativo a seguito deiviolenti disordini di piazza dovuti alla rivendicazione dello status di capoluogo regionale, che per effetto del nuovo statuto ordinario regionale era stato assegnato aCatanzaro. La cessazione dei disordini fu raggiunta con un compromesso che prevedeva la divisione delle sedi istituzionali, il governo regionale insediato aCatanzaro, con sede nel Palazzo denominato Cittadella che ospita laGiunta, la Presidenza e gran parte degli uffici amministrativi, mentre il Consiglio regionale venne posto a Reggio Calabria pressoPalazzo Campanella.

Tra glianni settanta eottanta la città attraversò un ventennio buio che favorì il dilagare della criminalità organizzata e del degrado urbano, ma a partire dai primianni novanta ebbe inizio un periodo di rinnovamento, la cosiddetta"Primavera di Reggio",[37][38][39] per opera dall'allora sindacoItalo Falcomatà, che ha consentito alla città di ritrovare la sua identità e di favorire la ripresa sociale ed economica. La città è stata al centro di una trasformazione urbana e architettonica improntata alla modernità e all'innovazione. Una delle opere più importanti fu il completamento delLungomare.

Nel primo decennio degli anni 2000, dal 2002 al 2010, la città è stata governata daGiuseppe Scopelliti, ideatore del c.d.modello Reggio, con il quale aveva portato diversi eventi mondani in città, sovvenzionando tali attività con una politica di bilancio estremamente disinvolta.Con il passaggio al governo della Regione, sono emerse diverse irregolarità nei bilanci del comune che hanno portato la Cassazione nel 2018 ad affermare in via definitiva la responsabilità dell'ex sindaco nell'ambito del cosiddetto "Caso Fallara", con condanna a 4 anni e 7 mesi di reclusione per falso in atto pubblico: egli risulta infatti essere stato "l'ideatore delle falsificazioni dei bilanci del comune durante il proprio mandato, avvalendosi [...] dell'accondiscendenza di Orsola Fallara, in cambio di incarichi tanto remunerativi quanto illegittimi [...]".[40] Il principale strascico di tali politiche è ancora oggi visibile, essendo il comune gravato da un debito neppure chiaramente quantificato che oscilla intorno ai 400 milioni di euro (rendiconto 2019 approvato dal Comune di Reggio Calabria).[41]

Ulteriore macchia sull'amministrazione cittadina è stato lo scioglimento percontiguità mafiosa disposta dal Governo il 9 ottobre 2012:in seguito a indagini svolte dalla Commissione di accesso prefettizia, inviata a seguito di segnalazioni in merito a possibili infiltrazioni di 'ndrangheta, il Consiglio dei Ministri, con una decisione presa all'unanimità per espressa dichiarazione dell'allora Ministro dell'InternoAnnamaria Cancellieri, ha disposto il commissariamento "per contiguitàmafiosa del Comune di Reggio Calabria" per la durata di 18 mesi (prorogati poi a 24).Il commissariamento è stato assicurato da una Commissione straordinaria prefettizia di tre membri inviati dal Governo centrale. Si è trattato del primo Consiglio comunale di una città capoluogo a essere sciolto per tale motivo in Italia.[42] Soltanto nel 2014 si sono svolte nuove elezioni, ed è stato eletto sindacoGiuseppe Falcomatà.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stemma di Reggio Calabria.
Gonfalone di Reggio

Il 22 dicembre1934 viene firmato dalCapo del GovernoBenito Mussolini il decreto[43] che riconosce alla città di Reggio il diritto di essere iscritta nel Libro araldico degli Enti morali e a far uso del suostemma egonfalone, per come descritti e miniati sui relativi fogli annessi:[44][45]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]
«D'azzurro, al S. Giorgio in atto di ferire con la lancia il drago, sinistrato da una donzella genuflessa in manto e corona reale, sormontata da raggi di luce uscenti dal capo, il tutto d'oro, con la scritta intorno allo scudo: URBS RHEGINA NOBILIS INSIGNIS FIDELISSIMA PROVINCIAE PRIMA MATER ET CAPUT. Lo scudo sarà cimato da corona reale aragonese.»

Gonfalone

[modifica |modifica wikitesto]
«Drappo di colore cremisi riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizionecentrata in oro:Città di Reggio Calabria. Le parti di metallo ed i nastri saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto amaranto con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali, frangiati d'oro.»

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«Decreto del Capo del Governo[46]»
— 22 dicembre1934

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Monumenti e luoghi d'interesse di Reggio Calabria, Architetture di Reggio Calabria, Palazzi civili e militari di Reggio Calabria, Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Reggio Calabria e Giuseppe Cenni.

Nel corso dei secoli alcuni eventi distruttivi, sia naturali che causati dall'uomo, hanno profondamente cambiato l'aspetto di Reggio Calabria, la cui attuale urbanistica risale alla ricostruzione avvenuta dopo ilsisma del 1908. Molte opere d'arte ed edifici realizzati nei secoli precedenti sono andati perduti; tuttavia, la città conserva esempi monumentali di pregio e antiche vestigia che ne testimoniano la sua storia.

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Il principale luogo di culto di Reggio Calabria è senza dubbio il Duomo di Santa Maria Assunta (edificio religioso più grande della Calabria), il cui attuale impianto è frutto della ricostruzione post-terremoto del 1908. Lo stile architettonico è neoromanico-eclettico e presenta un'ampia scalinata e tre portali d'ingresso.

Cappella del Santissimo Sacramento

Adiacente al duomo vi è la Cappella del Santissimo Sacramento, riconosciuta come monumento nazionale, che rappresenta un ottimo esempio di barocco calabrese. I suoi marmi policromi, lavorati dalle maestranze locali, provengono dall'antico duomo danneggiatosi durante ilterremoto del 1908.

Chiesa degli ottimati
Chiesa degli Ottimati - Cupola

Degna di nota è la chiesa degli Ottimati, le cui origini risalgono alX secolo. Al suo interno sono conservate numerose opere, fra le quali un pavimento amosaico cosmatesco e una pala d'altare raffigurante l'Annunciazione, opera diAgostino Ciampelli. Nei pressi della chiesa è presente il collegio dei Gesuiti, che la amministrano.

Chiesa di San Sebastiano Martire al Crocefisso

Altri esempi sono lachiesa di San Sebastiano Martire al Crocefisso, lachiesa di San Giorgio al Corso, lachiesa di Santa Maria dell'Itria e laCattolica dei Greci.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Ilcentro storico è in prevalenza caratterizzato da costruzioni instile liberty.

Palazzo San Giorgio (Municipio)

Palazzo San Giorgio, sede del municipio, fu eretto nel 1921 su progetto dell'architetto Ernesto Basile. Al suo interno sono custodite 250 opere di vari artisti calabresi e tale collezione costituisce il nucleo portante della Pinacoteca civica.

Teatro Francesco Cilea

Di stile neoclassico è ilteatro Francesco Cilea. Situato di fronte a palazzo San Giorgio, ha una capacità di 1.500 posti.

Palazzo Zani
Palazzo Barbera
Palazzo Mazzitelli

Altri importanti palazzi sonoPalazzo Zani, che prende il nome dall'ingegnereGino Zani che ne ha eseguito il progetto,Palazzo Barbera ePalazzo Mazzitelli.

Villa Genoese Zerbi

Numerosi sono le ville e i villini in stile liberty: fra tutti un esempio è lavilla Genoese Zerbi, situata sul lungomare.

Diversi sono anche gli edifici in stile moderno come laTorre Nervi, il Palazzo di Vetro di Sant'Anna, ilcentro direzionale cosiddetto Palazzo CE.Dir., il nuovoPalazzo di Giustizia ancora in costruzione e la Cittadella universitaria.

In stile futurista si rinviene in particolarePalazzo Campanella.

Un monumento sul lungomare di Reggio Calabria, all'uscita della Pineta Zerbi, ed inaugurato nel 1996, ricorda il sacrificio del leggendario assoGiuseppe Cenni abbattuto sull'Aspromonte, il 4 settembre 1943, mentre stava cercando di proteggere i suoi piloti che avevano cercato di ostacolare l'invasione Alleata della Calabria.[47][48][49]

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
Castello aragonese

IlCastello aragonese si colloca nella parte alta della città. La sua struttura originaria era composta da quattro torri e un fossato, mentre oggi restano soltanto le due torri esposte a sud-est ed è sede di mostre ed esposizioni.[50][51]

A difesa delloStretto sorgono le cosiddettemotte (dal francese anticomotte,"castello in posizione elevata"). Costruite daiNormanni furono successivamente oggetto di ampliamenti da parte degliAngioini prima e dagliAragonesi poi. Le principali motte, note per antonomasia come leQuattro Motte, sono:

Uno dei fortini di Pentimele

Nel territorio di Reggio Calabria sono presenti anche delle torri costiere, facenti parte di sistema ditorri costiere del Regno di Napoli, edificate per far fronte alle frequenti incursionisaracene ecorsare. Tra esse si ricordano la torre Ravagnese, la torre Sant'Agata, la torre Pentimele, la torre Gallico e la torre Pellaro.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

I dati raccolti durante i censimenti ufficiali della popolazione residente a Reggio hanno sempre registrato un costante aumento del numero dei suoi abitanti. Solo nel censimento del1911 si è avuta una diminuzione dovuta alle conseguenze del catastrofico terremoto del1908 che provocò migliaia di vittime. In soli cinquant'anni la popolazione della città è più che raddoppiata passando dalle 75 000 unità del1911 alle oltre 150 000 del1961.

Nel censimento del 2001 il numero degli abitanti ha oltrepassato la soglia delle 180 000 unità, tuttavia, a distanza di pochi anni (censimenti Istat 2011 e 2019) la città ha registrato una sostanziale stagnazione demografica, restando ancorata al valore raggiunto.[52]

Come per molte città italiane l'area urbana nel tempo si è trasformata, e dalla città racchiusa all'interno dei confini municipali si è giunti ad un'area metropolitana, grazie alla progressiva incorporazione di piccoli comuni che circondano la città che ormai vanno a formare con essa un complesso tessuto urbanistico.

Abitanti censiti[53]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2023 i cittadini stranieri residenti a Reggio Calabria erano 11 734, pari al 6,96% della popolazione.[54] Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:[55]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Culto religioso nell'antica polis reggina.
Cattolica dei Greci
Chiesa Cristiana Evangelica Pentecostale ADI in via S. Giuseppe

La città, come del resto l'intera Calabria, conosce due fasi ben distinte di storia religiosa:[56][57]

  • la prima di influenza greco-bizantina, con gli effetti dell'iconoclastica e della provenienza di un clero "basiliano" dalle terre dell'Impero d'Oriente, con l'annessione dell'interaCalabria in questo impero fino all'arrivo deiNormanni, conRoberto il Guiscardo, che favorirono la latinizzazione della diocesi, in accordo con laCuria romana.
  • la seconda fase iniziò con la diffusione dellaControriforma, dell'organizzazione ecclesiastica prevista dalla normativa tridentina, con la latinizzazione dei cleri locali, con l'espansione degli ordini religiosi,Domenicani,Francescani,Gesuiti, che oltre ad avviare un capillare processo di catechizzazione della popolazione si fecero propulsori e sostenitori di grandi movimenti confraternali.

La prima confessione religiosa della città è quella cattolica, il cui culto è retto dall'Arcidiocesi metropolita di Reggio Calabria-Bova.[58]

Sono presenti numerose comunità appartenenti ad altri culti, ciascuno afferente a uno o più luoghi cittadini (come la Chiesa Valdese di via Possidonea, diverseSale del Regno deiTestimoni di Geova, la Chiesa Battista su Corso Garibaldi, la Chiesa Pentecostale delle Assemblee di Dio in Italia in via S. Giuseppe[59] la Cappella greco-ortodossa di Sant'Elia lo Speleota,[60] la ChiesaCattolica dei Greci e la nuovaChiesa ortodossa di San Paolo dei greci delrione Sbarre[61]).

Il seminario arcivescovile "Pio XI", fondato 25 agosto1565 dopo ilConcilio di Trento è il primo sorto inCalabria ed una tra le più antiche istituzioni del settore.[62]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Dialetto reggino e Dialetti calabresi.

Ilreggino è, tra idialetti calabresi e dellaCalabria meridionale, quello che si è evoluto maggiormente negli anni. Inizialmente l'idioma reggino, nato dalgreco dei primi coloni calcidesi, fu parlato fino all'etàbizantina senza subire notevoli influenze da altre lingue; successivamente fu arricchito dallatino, non tanto durante l'impero romano ma, più probabilmente, in epoca medioevale a seguito dellaconquista normanna.

Reggio è stata infatti per millenni "roccaforte" della cultura greca inItalia.[63]

Ne sono oggi testimonianza vari elementi:

  • la presenza di alcune minoranze linguistiche di grecofono (dialetto greco-calabro), localizzate in alcune zone della provincia o in alcuni rioni cittadini, costituite da nuclei di ellenofoni a cui si sono sommati recenti insediamenti di immigrazione dall'Aspromonte grecanico.
  • la presenza di molte famiglie con cognomi di origine greca. Ad esempio, in città, il cognome più diffuso è "Romeo"[64][65]. Si tratta di uneponimo di originegreca che, anche in tempi moderni, per i greci conserva il significato di "Romani grecizzati di Costantinopoli"[64].

Quella che era la lingua parlata prima fino quasi all'età moderna a Reggio, sopravvissuta anche ben oltre la conquista normanna e le successive dominazioni, era piena di influenze dal greco antico e ampiamente diffusa fino a qualche secolo fa in tutta laCalabria meridionale, oggi risulta quasi completamente scomparsa poiché ha perso molto in favore dell'unità linguistica nazionale (l'italiano) e del dialetto neolatino della Sicilia e della Calabria.

Su di essa però si sono sviluppati un tipo di dialetto e una parlata molto particolari che l'avvicinano alle varietà parlate in Sicilia, tanto da costituire un vero e proprio dialetto di tipo siciliano. Tutto questo conferisce al dialetto reggino una "cadenza" (accento) siciliana.

Infatti il dialetto reggino, nell'area compresa traScilla eBova, presenta un'assenza delle consonanti "dure", tipiche del resto dellaCalabria, e manifesta delle forti corrispondenze linguistico-lessicali con il dialetto messinese.

Il reggino e ilmessinese, due dialetti molto simili, dal punto di vista difonetica, diparole e non solo, differiscono solo per alcune variazioni nell'intonazione e per poche varianti nell'uso delleconsonanti[66].

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Palazzo Campanella, sede delConsiglio regionale della Calabria
Ilpalazzo di Giustizia della città

Reggio Calabria è sede di diverse istituzioni regionali e nazionali, tra cui:

Ospedali

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali aziende e strutture ospedaliere sono:

  • il Grande Ospedale Metropolitano "Bianchi-Melacrino-Morelli", che comprende tre poli ospedalieri: il precedenteOspedali riuniti (Ospedale "Michele Bianchi" e Ospedale "Giuseppe Melacrino") e l'ospedale "Eugenio Morelli"
  • Policlinico "Madonna della Consolazione"

Qualità della vita

[modifica |modifica wikitesto]

La città, nonostante le potenzialità inespresse di cui è portatrice, ha nel tempo sofferto sempre maggiormente delle diverse problematiche irrisolte, al punto tale da pregiudicarne molto spesso lo stesso sviluppo economico, sociale e culturale della stessa. Tra i principali problemi vi sono:

  • Inadeguatezza delle infrastrutture per trasporti e comunicazioni: la città non dispone di collegamento alla rete ferroviaria ad alta velocità, nonostante i treni vi facciano tappa.[76][77] Risulta in progettazione la realizzazione del progetto di adeguamento della rete ferroviaria sulla tratta Salerno-Reggio Calabria.[78]
  • Problemi ambientali e gestione del ciclo dei rifiuti: secondo l'indice diLegambiente sull'ecosistema urbano2019, Reggio Calabria si trova in 71ª posizione su 104, con il punteggio percentuale di 49,26%.[79] Inoltre, l'area metropolitana riscontra problemi nello smaltimento e raccolta dei rifiuti, che risulta frammentato e lacunoso.[80] Non mancano problemi di esposizione a cancerogeni derivanti da rifiuti bruciati da alcuni cittadini per "smaltirli", presenti sia come piccoli e grandi focolai[81][82][83], ma comunque percepiti come "normalità" dalla popolazione locale.
  • Criminalità organizzata: la'ndrangheta è il fattore principale che ha reso Reggio e laCalabria tristemente famosa. Essa è una piaga che ha diminuito e condizionato le potenzialità economiche e turistiche della città e del suo comprensorio. La derivazione diretta dal termine grecoandragathía, (ανδραγαθια) vuol dire "virilità", "coraggio", nel senso di "associazione di uomini valenti"; secondo un'altra etimologia deriverebbe dal toponimo "Andragathia Regio", che in età moderna designava un'ampia zona comprendenteCalabria eBasilicata. Nata dunque a metà dell'Ottocento, la'ndrangheta si afferma nei successivi 50 anni - grazie alla scarsa presenza nel territorio delle autorità - imponendosi in tutta la regione.

La mancanza di una"cupola ", una struttura di governo unitario capace di regolare i conflitti, ha causato una lunga serie difaide e guerre tra le'ndrine (famiglie 'ndranghetiste). Nella seconda metà deglianni ottanta le strade di Reggio furono insanguinate da una guerra di'ndrangheta tra le famiglie che facevano capo ai due bossPaolo De Stefano eAntonino Imerti. Proprio in quel periodo avvenivano le segretissime"riunioni diPolsi", vani tentativi di creare un'autorità mafiosa che potesse bloccare la sanguinosa guerra cominciata nel1985. Questa guerra tra clan si concluse grazie alla mediazione dei boss diCosa nostra solo nel1991. La confessione di Filippo Barreca (già legato ai servizi segreti) descrive infatti l'opera di mediazione svolta da Paolo Romeo, e l'accordo tra iDe Stefano e gliImerti.

Gli effetti della"pace" tra le cosche furono di lunga durata e ben visibili ancora oggi. Prima conferma di questo fu una considerevole, netta e costante diminuzione degli omicidi mafiosi inprovincia di Reggio. I dati forniti dal prefetto di Reggio per il periodo1990-2001 sono particolarmente significativi.

Quello che però appare evidente è che alcune zone della città e della sua provincia continuano a essere controllate da famiglie 'ndranghetiste, che spesso rendono impossibile lo sviluppo economico attraverso il racket o il controllo diretto delle imprese.

Dopo la cosiddetta "pace mafiosa", nei primianni novanta si venne a creare una struttura di comando che faceva da unione tra le maggiori'ndrine calabresi. Ciò era simile, anche se non uguale, allaCommissione diCosa nostra, che si riunisce solo per decidere in merito a questioni particolarmente importanti. Questa pseudo-organizzazione impegna tutte le 'ndrine al rispetto di tali decisioni lasciandole nel contempo libere ed autonome per ciò che riguarda il resto delle attività mafiose. In questo modo la'ndrangheta ha superato una storica mancanza di direzione unitaria riuscendo a garantire sia un certo controllo delle questioni più importanti, sia un ampio margine di autonomia alle singole 'ndrine, caratteristica tipica della plurisecolare mafia calabrese.

A causa degli ultimi eventi criminosi avvenuti in città e legati alla 'ndrangheta, il 28 gennaio 2010 si è tenuto nellaPrefettura della città unConsiglio dei ministri straordinario per adottare un provvedimento legislativo articolato in 10 punti contro le organizzazioni criminali italiane (Cosa nostra -'Ndrangheta -Camorra -Sacra corona unita).[84]

Il 9 ottobre2012 il Comune di Reggio Calabria, guidato dalPdLDemetrio Arena, viene sciolto dal Ministro dell'InternoAnnamaria Cancellieri per "contiguità" ad ambienti mafiosi e gestito da una Commissione straordinaria prefettizia.

Con ilprocesso Gotha è stata individuata la componente "riservata" della 'ndrangheta reggina.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito dellaDelibera dellaGiunta Regionale della Calabria n. 1 del 4 gennaio 2024 relativa all’approvazione delPiano di razionalizzazione della rete scolastica e di programmazione dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2024/2025, la nuova razionalizzazione della rete scolastica del Comune di Reggio Calabria, con decorrenza1settembre2024, sarà così di seguito costituita:

Istituti Comprensivi, costituiti dascuole dell’Infanzia,scuole primarie escuole secondarie di primo grado:

  • I.C. “Catanoso De Gasperi – San Sperato Cardeto”;
  • I.C. “Vitrioli Principe di Piemonte – Galileo Galilei Pascoli”;
  • I.C. “Galluppi Collodi Bevacqua - C. Alvaro - Giudice Scopelliti”
  • I.C. “Nosside Pythagoras - Giuseppe Moscato”
  • I.C. “Orazio Lazzarino"
  • I.C. "Falcomatà - Archi"
  • I.C. “De Amicis – Bolani”
  • I.C. “Telesio”
  • I.C. “Carducci – V. Da Feltre”
  • I.C. “Catona Radice Alighieri”
  • I.C. “Cassiodoro - Don Bosco”

Istituti di Istruzione Superiori, costituiti dascuola del secondo ciclo di istruzione:

Nella città di Reggio Calabria, inoltre, sono presenti scuole di ogni ordine e grado paritarie.

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]
Dove fu stampata la prima Bibbia Ebraica

Reggio detiene un singolare primato in materia di pubblicazioni. Infatti proprio qui fu stampata la prima edizione ebraica della Bibbia. Nell'anno1475 (agli albori della stampa) vi era un fiorenteghetto ebraico nell'attuale zona intorno allavia Giudecca, in cui fervevano laboratori artigianali e molteplici attività commerciali. Presso una delle prime stamperie della storia con sede nella Giudecca di Reggio, fu infatti stampata il 5 febbraio1475 la prima versione ebraica dellaBibbia, secondo quanto riportato sulla"Storia di Reggio Calabria", diDomenico Spanò Bolani. Inoltre lo storico Vito Capialbi così scriveva nelle sue"Memorie delle Tipografie Calabresi":

«In quest'antica e illustre città di Reggio posta all'estrema punta d'Italia di rimpetto alla Sicilia, vide la sua luce la prima edizione ebraica della Bibbia nel mese di Adar dell'anno 5235 della creazione del mondo, vale a dire tra il febbraio e il marzo dell'era cristiana anno 1475.

Fu dessa il Commentario al Pentateuco di Rabbi Salomone Jarco impresso da un tale Abramo Garton figliuolo di Isacco, del quale niun'altra notizia mi è riuscito di raccogliere. E sebbene nell'istesso anno si fosse stampato in Pieve di Sacco, terra nel Padovano, il Rabbi Jacobi Ben Ascer Arba Jurim, ch'è la più antica delle altre edizioni ebraiche conosciute, pure dessa trovandosi impressa colla data del mese Jamuz, per quattro mesi posteriore devesi riputare.»

(Vito Capialbi,Memorie delle Tipografie Calabresi,1835)

La copia anastatica delPentateuco diRabbi Salomone Jarco è visionabile presso laBiblioteca comunale "Pietro de Nava". (Jewish Encyclopedia per approfondimenti)
LaBiblioteca "Pietro de Nava"

Reggio è sede di numerose biblioteche tra cui:

  • L'archivio di Stato di Reggio Calabria, istituito nel1852 con legge borbonica del1818. Fu trasferito alle dipendenze dell'amministrazione provinciale nel1866, divenneArchivio provinciale di Stato nel1932 eSezione di Archivio di Stato nel1939. Successivamente con il DPR del 30 settembre n. 1409 del1963 assunse l'attuale denominazione diArchivio di Stato, da cui dipendono le due sezioni di Locri e Palmi istituite con decreti ministeriali del1965.
  • Biblioteca dell'Archivio di Stato, nata contestualmente all'archivio, è costituita da 7.701 volumi e opuscoli, 244 testate di periodici per un totale di 4037 annate, editi tra ilXVIII e ilXXI secolo, in parte ricevuti dalMinistero per i Beni e le Attività Culturali e in parte ricevuti in omaggio. I testi conservati riguardano la storia politica, economica, sociale, culturale italiana e calabrese con particolare riferimento a Reggio e alla sua provincia. Sono inoltre qui conservate alcune biblioteche private:
    • Biblioteca Visalli, donata nel1847;
    • Biblioteca Plutino, depositata nel1986;
    • Biblioteca Foti, depositata nel1993.
  • Biblioteca del Consiglio regionale della Calabria "Mattia Preti", nata nel1973, conta oggi oltre 40 000 volumi. L'accesso è consentito al pubblico, in particolar modo agli studenti universitari provenienti dalle facoltà di Giurisprudenza, Architettura e Ingegneria dell'Università Mediterranea per la preparazione di esami, esercitazioni, tesine, dissertazioni di laurea, con consultazione in sede, prestito e scambio interbibliotecario. La biblioteca è formata da tre sezioni: la sezione multidisciplinare dotata di 30 000 volumi, la sezione giuridica dotata di circa 9 000 volumi e banche dati su CD-ROM, la sezione dedicata alla Calabria con circa 6 500 volumi, tra i quali il più anticoHistoria de’ Svevi nel conquisto de’ Regni di Napoli, e di Sicilia per l’Imperatore Enrico Sefto diDon Carlo Calà, che risale alXVII secolo.
  • Biblioteca "Pietro de Nava", fondata nel1818, è la più antica tra le biblioteche calabresi ed è l'unica istituzione di cultura aperta sotto il regno di Ferdinando I di Borbone. Istituita con Decreto Regio del 31 marzo 1818 con il nome di Regia Biblioteca Ferdinandiana, in omaggio al sovrano, custodisce volumi risalenti alXIII secolo. Complessivamente il patrimonio bibliografico conta 115 000 opere, mentre quello emerografico 424 raccolte. La Biblioteca De Nava gestisce inoltre le altre biblioteche comunali dislocate nei quartieri periferici della città.
  • Biblioteca delMuseo Nazionale della Magna Grecia, ricca biblioteca con oltre 10 000 volumi.
  • Biblioteca della Sovrintendenza Archeologica della Calabria
  • Biblioteca Arcivescovile "Mons. Antonio Lanza", che conta 35 000 volumi di carattere teologico, biblico e storico.
  • Biblioteca "San Nilo" del Seminario pontificio Pio XI, che conta oltre 18 000 volumi di carattere Teologico, biblico e storico.
  • Biblioteca dell'Università per stranieri "Dante Alighieri"
  • Biblioteca dell'Accademia di belle arti
  • Biblioteca Zanotti Bianco
  • Biblioteca delCentro di Documentazione Europea
  • Biblioteca della Stazione Sperimentale per le Industrie delle Essenze
  • Biblioteche dell'Università degli studi "Mediterranea". Tutte le facoltà universitarie di Reggio hanno creato delle proprie biblioteche, molto rilevanti sia dal punto di vista numerico sia qualitativo. Tra di esse spiccano per ampiezza la Biblioteca della Facoltà di Architettura e la Biblioteca della Facoltà di Agraria, che hanno sede nel polo universitario diFeo di Vito. Queste hanno preso parte alla realizzazione del Catalogo Collettivo dei Periodici delle Biblioteche di Reggio Calabria, coordinato e promosso dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, pubblicato nel1999 in formato cartaceo ed elettronico:
  • La Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura, istituita nel1969 come biblioteca dell'Istituto Universitario Statale di Architettura, comprende opere di consultazione generale, urbanistica, tecnologia, progettazione architettonica, storia dell'arte, restauro, storia dell'architettura, sociologia, materie giuridiche e economiche, scienze e cultura generale. Dispone inoltre di una sezione "Calabria", è socia del Coordinamento Nazionale delle Biblioteche di Architettura (CNBA) ed è partner nel progetto dell'Assessorato Cultura Istruzione Beni Culturali della Regione Calabria per la costituzione del Sistema Bibliotecario Regionale – Polo di Reggio Calabria. Offre un Patrimonio di 30 000 monografie, 210 periodici correnti, 3 200 tesi di laurea.
  • La Biblioteca Centrale della Facoltà di Agraria nasce nel1986 come centro autonomo, neglianni novanta con la costruzione del nuovo polo universitario dell'ateneo reggino. Viene trasferita presso la sede diFeo di Vito, permettendo di applicare moderni e funzionali criteri di organizzazione. Dal2000 è stata assorbita dal Centro di Gestione della Facoltà di Agraria. Il patrimonio della biblioteca comprende circa 2 800 monografie, 150 periodici di cui 44 in corso, la raccolta delle tesi di laurea della facoltà a partire dal1986.
  • Biblioteca dellaScuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA), che offre un patrimonio librario di 19 100 volumi e 312 testate di periodici.
Scorcio diPalazzo Zani, sede della facolta di Giurisprudenza della Mediterranea.

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Scuole a Reggio Calabria.

Hanno sede a Reggio Calabria 16 scuole medie inferiori (13 delle quali statali) e le seguenti scuole superiori:

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Reggio è un centro di istruzione con dueuniversità e altre istituzioni di livello universitario sul territorio:

Fino al 2014 era presente anche una sede dellaScuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA)[86], un'istituzione di alta cultura, che svolge attività di formazione dei dirigenti e dei funzionari dello Stato italiano e di quelli esteri. Dal 2023 è di nuovo attiva.

Ricerca

[modifica |modifica wikitesto]
Sede dellaStazione Sperimentale delle Essenze
  • Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare “A. Monroy”

È un istituto di ricerca delCNR-IBIM[87] che ha sede presso l'Unità Operativa diNefrologia,Dialisi e Trapianto & Centro Regionale dell'Ipertensione Arteriosa e delMetabolismo Idro-elettrolitico del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi - Melacrino - Morelli” di Reggio Calabria. Lo scopo dell'Unità di Ricerca è quella di effettuare ricerche indipendenti o in collaborazione con altri enti pubblici o privati nel campo dellaFisiopatologia, dellaGenetica e dell'Epidemiologia clinica delle malattie renali e dell'ipertensione arteriosa e di promuovere l'aggiornamento culturale e tecnologico di settore in campo nazionale e nell'Italia meridionale in particolare.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Museo archeologico nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria.
IBronzi di Riace, in primo piano il Giovane (bronzo A), sullo sfondo il Vecchio (bronzo B)

È ospitato nel Palazzo Piacentini, articolato su quattro livelli esclusivamente dedicati all'esposizione artistica dei reperti. Fu progettato daMarcello Piacentini secondo le moderne tecniche di esposizione viste nei maggiori musei europei.[88]

Ingresso delMArRC visto daPiazza de Nava

Nel tempo la struttura è stata notevolmente rimodernata, in particolare l'ultimo intervento è stato completato nel 2016 con la realizzazione del grande piazzale coperto interno intitolato aPaolo Orsi, che permette di assistere ai restauri dei reperti durante le visite da parte del pubblico,[89] e la terrazza panoramica che permette di guardare il panorama dello Stretto di Messina e ospita eventi culturali, concerti e incontri, come l'iniziativaNotti d'estate al MArRC del 2019, che ha permesso di fruire del museo anche nelle ore notturne.[90]

L'istituzione originaria del museo risale al 18 giugno 1882, inizialmente presso diverse sedi provvisorie fino alla decisione definitiva di realizzare il grande polo museale, la cui costruzione venne rallentata nel 1932 per il rinvenimento di una necropoli ellenistica durante i lavori,[88] in parte integrata nel polo espositivo.

Il museo ospita la più grande collezione al mondo di figure bronzee dell'antica Grecia, con quattro pezzi rari, essendo per lo più le statue bronzee andate perdute per rifusione nei periodi più travagliati dell'antichità.[91]

L'opera più prestigiosa,unicum a livello mondiale e simbolo stesso della città, sono iBronzi di Riace, due grandi statue in bronzo, il Giovane e il Vecchio, che - secondo le più recenti ipotesi - raffigurerebbero gli eroi appartenenti al mito deisette contro Tebe (forseTideo eAnfiarao oEteocle ePolinice).

Pinacoteca civica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pinacoteca civica di Reggio Calabria.
Gallerie della pinacoteca

Tra le tante, la galleria ospita opere diAntonello da Messina raffiguranti l'Apparizione degli Angeli ad Abramo e San Girolamo penitente del 1460 e 1465 che aprono il percorso al visitatore[92]. La raccolta segue un percorso cronologico di esposizione che propone dipinti del XVI e XVII secolo mettendo in luce un influsso artistico misto frutto delle influenze artistiche venete e meridionali, caratterizzate dal persistere dello stile bizantino che per secoli ha dominato la scena artistica locale. In particolare spiccano la Giuditta e Oloferne, il Martirio di San Bartolomeo, ascritto al Novelli, e il Cristo e l’adultera di Luca Giordano.

Una delle opere più rilevanti del Seicento èIl Ritorno del Figliol prodigo di Mattia Preti ove è raffigurata la parabola dell'evangelista Luca (c.15, v.11-32).

La pinacoteca reggina ospita anche sculture, difatti oltre a numerosi busti marmorei come il magnifico ritratto diNosside, opera diFrancesco Jerace, è da menzionare ilLaocoonte scolpito daPietro Bernini, ritrovato presso l'anticoseminario arcivescovile. Si tratta di una statua in marmo di dimensioni ridotte rispetto alla famosa scultura custodita ai musei Vaticani diRoma.[93]

Palazzo della cultura "Pasquino Crupi"

[modifica |modifica wikitesto]

Situato nell'edificio che ha ospitato prima il brefotrofio cittadino e poi prima sede della Facoltà di Ingegneria dell'Università Mediterranea[94], ilPalazzo della cultura "Pasquino Crupi" è sede di esposizioni temporanee ma è soprattutto una galleria d'arte novecentesca che custodisce diverse opere di De Chirico, Dalì, Campigli, Carrà, Ligabue, Cascella, Fontana.[95] La collezione, del valore di 4 milioni di euro, ha una storia travagliata, essendo oggetto della confisca operata nei confronti di Gioacchino Campolo, boss della 'ndrangheta soprannominato Re del videopoker. La collezione adornava la casa del boss in tutti i suoi ambienti, tant'è che una tela di Cappelli era custodita in bagno, un Ligabue sotto il letto, un Dalì in cucina, leBallerine di Massimo Campigli e un Fontana tra il corridoio e gli altri appartamenti.[96]

I dipinti sono espressione delle diverse correnti artistiche del Novecento, è possibile trovare l'eclettismo diSalvador Dalí conFuente de vida, rappresentazione di due volti femminili che osservano il calice della vita, dal quale rispecchiano il loro stesso profilo. Nella parte bassa si può osservare in lontananza una madre con la propria figlia che indica l'orizzonte, a simboleggiare che anche la figlia a sua volta berrà da quel calice.[97]

Altri musei
IlPlanetario provinciale
Museo Agrumario: LaMacchina Calabrese per l'antica lavorazione delbergamotto
  • Museo Diocesano, l'edificio che ospita il Museo si trova accanto allaCattedrale;
  • Castello aragonese, testimone dell'antica storia cittadina, ospita oggi numerose mostre d'arte;
  • Museo San Paolo, nato neglianni trenta è una delle più importanti esposizioni d'oggetti d'arte in città, con una ricca collezione di elementi medievali bizantini e normanni; il museo conserva una delle più ampie collezioni di icone d'Italia
  • Planetario provinciale "Pythagoras", svolge un'intensa attività divulgativa e didattica riguardante l'astronomia e le scienze a essa collegata;
  • Museo dell'artigianato tessile, della seta, del costume e della moda calabrese, illustra la storia dell'artigianato tessile in Calabria dal periodo greco fino al1948. Oltre ai tessuti vi sono i macchinari utilizzati per la lavorazione e campioni di materia prima (cotone, lana, seta);
  • Museo di biologia e paleontologia marina, la collezione documenta la storia del mondo animale e vegetale del passato e si compone della sezione di paleontologia, comprendente reperti fossili catalogati per era geologica e per tipi, e della sezione di Biologia marina, comprendente esemplari marini attualmente viventi (conchiglie, invertebrati, pesci abissali dello Stretto);[98]
  • Museo Agrumario, situato all'interno dellaStazione sperimentale per le industrie delle essenze e dei derivati dagli agrumi (SSEA), ospita diversi macchinari utilizzati per l'estrazione del succo e delle essenze dagliagrumi tra cui laMacchina da bergamotti "Gangeri", derivata dal modello diMacchina Calabrese inventato nel1840 daNicola Barillà. Inoltre il museo ospita una raccolta fotografica che illustra la coltivazione, la raccolta e la lavorazione delgelsomino e la coltivazione delpapavero da oppio;
  • Museo del Presepio, lo si può vedere alle spalle della chiesa dellaCattolica dei Greci;[99]
  • Museo dello strumento musicale, si trova all'interno della Pineta Zerbi, nei locali della vecchia stazione Lido;
  • Museo etnografico, si trova nel quartiere di Pellaro;
  • Piccolo Museo della Civiltà Contadina, si trova nella frazione diOrtì;
  • Museo della 'ndrangheta, si trova in una villa confiscata a una cosca mafiosa locale nel rione di Croce Valanidi. È nato con lo scopo di demitizzare il fenomeno mafioso calabrese, di smuovere le coscienze a riacquistare quella dignità fondamentale per combattere la mafia e la sua subcultura. All'interno del museo, oltre all'esposizione di fotografie dei più pericolosi latitanti, di scene della "guerra di mafia" e alla consultazione di documenti inerenti al fenomeno mafioso, si realizzano alcuni progetti e attività che coinvolgono gli studenti delle scuole delle provincie diReggio Calabria,Vibo Valentia,Messina ePalermo;
  • Museo di storia della farmacia e bibliotecaRabainisia, è uno spazio museale ricavato all'interno di un antico convento greco-bizantino nel rione di Ravagnese, l'antica Rabainisia, che fu un insediamento greco-bizantino. All'interno del museo sono custoditi molti reperti tra i quali un mortaio in bronzo del1630, un distillatore in vetro, un torchio in ghisa per agrumi, e un torchio e raccoglitore per essenze del bergamotto in legno risalente al1800. È presente, inoltre, una ricca raccolta di vecchi trattati di medicina.[100]

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Radio

[modifica |modifica wikitesto]

Le emittenti radiofoniche ricevibili nel comune sono molteplici.[101] Oltre a quelle a carattere nazionale, tra le più rilevanti a livello locale troviamo:

  • Radio Antenna Febea
  • Radio Touring 104
  • Radio Gamma
  • Radio RC International
  • Radio GS
  • Radio Mediterraneo (Mosorrofa)

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Televisioni locali della Calabria.

La città ha effettuato il passaggio al digitale terrestre nel luglio 2012, completando così la copertura nazionale; è inoltre ricevibile l'emittenteSky. Tra le principali reti a carattere locale vi sono:

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni anno in città si tiene ilReggio Calabria Filmfest.

Tra i film ambientati a Reggio Calabria:

Arte

[modifica |modifica wikitesto]

A Reggio ha sede l'Accademia di belle arti. Nota anche comeAccademia dello Stretto, fu fondata nel1967 daAlfonso Frangipane e comprendeva inizialmente due sezioni dipittura escultura, a completamento delle scuole d'arte della città. Comprende oggi le facoltà dipittura,scultura,grafica,decorazione,scenografia, fumetto ed illustrazione, comunicazione e didattica dell'arte e progettazione della moda.[103]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Teatri di Reggio Calabria.
La grande sala delTeatro Cilea a forma di ferro di cavallo

Il perno storico del teatro cittadino è ilTeatro Francesco Cilea dove si svolge la stagione concertistica, dei balletti, d'opera e di prosa. Al suo interno opera il "Coro Lirico Francesco Cilea", composto in massima parte da giovani diplomati in canto presso i Conservatori calabresi e diMessina, il coro è nato nel 1981 e si è costituito in Cooperativa nel maggio 1983.[104] In città è presente presso l'auditorium "Cipresseto" la residenza teatrale "TeatRhegion" che rappresenta una struttura diteatro stabile con una propria produzione e programmazione annuale di attività che spaziano dalla musica, al teatro e alla danza classica.[105] Di pregio risulta anche essere l'attività svolta nei mesi estivi all'Arena Neri del rioneCatona dove si tiene ilFestivalCatonateatro. AlPoliteama Siracusa opera il Laboratorio teatrale dell'Università Mediterranea “Le nozze”.[106]

Giangiurgolo e la Commedia dell'arte

[modifica |modifica wikitesto]
Giangurgolo maschera di Reggio e della Calabria

La tradizione tipicamente italiana dellaCommedia dell'arte ebbe a Reggio e in Calabria un valido esempio dato dalla maschera diGiangurgolo. Nata aNapoli, la maschera fu successivamente importata a Reggio e in Calabria[107][108] per mettere in ridicolo le persone che imitavano i cavalieri siciliani "spagnoleggianti". Ha un naso enorme e una spada altrettanto smisurata che pende su un fianco, indossa un alto cappello a cono, un corpetto stretto e soprattutto i pantaloni a sbuffo a strisce gialle e rosse (particolare significativo che riproduce i colori d'Aragona). La maschera dunque rappresenta uno scherzo della città verso i dominatori aragonesi e spagnoli. Risale al1618 la notizia di un attore, Natale Consalvo, che lavorava nelle vesti diCapitan Giangurgolo. Più tardi, quando nel XVIII secolo la Sicilia fu data ai Savoia vi fu una massiccia migrazione di nobili spagnoli siciliani verso la città di Reggio dall'altra parte dello Stretto, e la maschera sarebbe stata dunque adattata a questi nobili siciliani decaduti.

Giangurgolo è dunque una maschera usata contro i dominatori, considerati "inutili eroi" bravi soltanto con le chiacchiere, che era protagonista sui palcoscenici dei teatri sei e settecenteschi tanto quanto lo era in strada. Infatti in una incisione dell'abateJean-Claude Richard de Saint-Non, che descrive "i dintorni di Reggio", è chiaramente visibile in una scena di commedia un pezzo di teatro fatto per strada dove è protagonistaGiangurgolo, uno Zanni con il lungo cappello e la spada.

Tuttavia la maschera più comune a Reggio e più sentita dal popolo è indubbiamenteGiufà, inteso come uno stolto sempliciotto e di cui si narrano numerose storielle. La nascita diGiufà è contesa tra Anatolia (odierna Turchia), Iran e Afganistan, ma è più probabilmente in Turchia che occorre cercare le origini diGiufà. Successivamente il personaggio si diffuse con nomi simili in tutta l'area mediterranea - Africa Settentrionale, Grecia, Balcani, Albania, Malta, Spagna e infine Sicilia, da dove poi approdò a Reggio. Pare che l'originarioGiufà fosse un filosofo dell'XI secolo, buontempone e non uno stolto. A Reggio è rimasto famoso il detto "è bona lavata sta trippa?" (traduzione:è lavata bene questa trippa?) per indicare qualcosa fatta male. Rimane pure il giudizio di una nobildonna, moglie di un ingegnere della "ricostruzione", che sentenziò:"Reggio è la città diGiufà, ma il calcio lo dà".

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

A Reggio è presente ilconservatorio Francesco Cilea. Fondato nel1964, fu il primoconservatorio istituito inCalabria.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]
Voce da controllare
Questa voce o sezione sugli argomenti cucina e Calabria è ritenutada controllare.
Motivo:Quasi solo elenco di nomi di piatti in dialetto, senza traduzione e spiegazione

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Un piatto difrìttuli

Pur risentendo di notevoli influenze da parte dellacucina napoletana e diquella siciliana, la gastronomia di Reggio Calabria presenta una sua tipicità legata ai prodotti della terra e del mare sul quale la città si affaccia.

  • Tra i primi piatti tipici:pasta ca muddhica e chi lici, i maccarruni 'i casa cu ragù, pasta 'ncasciata, pasta e facioli chi brocculi a paisana, mmaccu di favi alla riggitana, pasta chi cucuzzeddhi, pasta chi cacocciuli;
  • Tra i secondi di carne:u suffrittu, i bracioletti, u bruschittu, l'ova chi curcuci, pizzaiola chi patati a riggitana, u ficatu a' riggitana, satizzu frittu chi patati;
  • Tra i secondi di verdura:a parmigiana, a tortera 'i caccioffùli, i mmuddcati;
  • Tra i contorni:I brocculi 'ffucati, pomodori peperoni e melanzane ripiene, i patati caccioffùlitopinambur alla mascisc, pipi e patati;
  • trapiattini i rinforzu (o antipasti):mulingiani sutt'ogghiu, pumaroru sicchi, livi scacciati, purpetti, biscottu a capunata;
  • Tra i piatti di pesce ricordiamo:a turtera chi lici, i cutuletti 'i spatula, i custardeddhi 'infarinati e fritti (=costardella molto simile alla più delicataaguglia), i ventriceddhi 'i piscistoccu, u piscispata a rriggitana, piscispata 'rustùtu cu'sarmurìgghiu, u piscistoccu a trappitara, u piscistoccu a gghiotta, u piscistoccu a 'nzalata. Inoltre tra i pesci che si pescano in provincia di Reggio Calabria in presenza di fondale sabbioso (Melito di Porto Salvo) ed in Calabria (Soverato - Paola) va ricordato il pesce topo detto "i surici"[109][110] anche detto Pesce pettine (Xyrichtys novacula), simile alla carne dellasogliola da mangiare infarinato e fritto.
  • Tra i salumi e formaggi specialmente tipico u satizzu cu finocchiu sarbaggiu e pipi niru, suppizzati, capicolli, ricotteddha salata, pecurinu i Carditu;
  • Tra i dolci:i crispeddhi i Natali cu zuccuru, ca licia o ca pumaroru sicca; i petrali i Natali, u turruni gelatu, aPignolata, i cuddhuraci i Pasca, le susumelle, le paste di mandorla, laPastiera di pasqua, la granita con panna e brioches artigianale, il gelato tra cui laCrema reggina, i cannolicchi (cannoli piccoli) ecc. ecc.
  • Tra i vini: ilPellaro Igt, l'Arghillà Igt, ilPalizzi Igt, loScilla Igt.[111]
  • Tra le bevande: la gassosa al caffè, ilbergotto (liquore al gusto di bergamotto), ilpiparillo /liquore al peperoncino) e la spuma.

Sono della tradizione anche lefrittole (ifrìttuli), ossia tutte le parti delmaiale che non si usano per fare insaccati o salati, come il muso, le orecchie, la pancia, le cotiche, i rognoni, le costine, il cuore, i piedini, i gamboni ecc. cotti nel proprio grassosugna per ore a fuoco lentissimo. Anche i curcuci (sottoprodotto delle frittole).

Molte preparazioni della cucina calabrese sono legate alle festività. Cosìi petrali aNatale, lapignolata aCarnevale,u soffrittu di capretto alSabato santo, il capretto arrostito ecudduraciaPasqua,a pitta chi curcuci alLunedì dell'Angelo ea pasta ncasciata aFerragosto.

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
La "Vara" con l'effige dellaMadonna della Consolazione in processione
  • Reggio Calabria Filmfest: è un festival cinematografico che si svolge nel mese di marzo al teatro Francesco Cilea.
  • Ecojazz: Rassegna estiva di jazz nazionale e internazionale.
  • Catonateatro: è una rassegna di teatro e musica con artisti del panorama nazionale ed internazionale. Si tiene da luglio a settembre all'Arena Neri, nel quartiereCatona.
  • Festival della Cultura: Manifestazione annuale che si svolge l'11 febbraio, coinvolgendo entrambe le sponde dello Stretto. Le edizioni dispari si svolgono a Reggio Calabria e le pari a Messina. Il Festival offre una panoramica della cultura mediterranea, durante l'evento viene inoltre consegnato il premio "Stretto Metropolitano", un riconoscimento per quelle personalità reggine e messinesi che si sono contraddistinte a livello nazionale ed internazionale.[senza fonte]
  • Festival dello Stretto: è una manifestazione musicale a caratterizzazione etnica.
  • Festa della Madonna della Consolazione: dal secondo sabato di settembre, per una settimana si festeggia in tutta la città. Si celebra l'effigie della Madonna con una caratteristica processione dalla basilica dell'Eremo allaCattedrale.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Urbanistica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Reggio Calabria.
Ingrandisci
Vista da Piazza Rotonda di alcuni quartieri a sud di Reggio. Sullo sfondo lostretto di Messina e l'Etna

Nella sua lunga storia la città ha subito profonde trasformazioni del tessuto urbano, le cui tracce sono evidenti sia in superficie sia nelle stratificazioni archeologiche del sottosuolo.

Tali trasformazioni sono riconducibili sia a eventi naturali disastrosi (terremoti, maremoti, dissesti idrogeologici) che ne hanno cancellato la grandezza e la memoria storico-architettonica raggiunta nella sua millenaria storia, sia a interventi non sempre felici dell'uomo che ne hanno in parte stravolto la fisionomia: ci riferiamo in particolare agli anni dal 1960 al 1990. Solo dagli anni novanta sembra ci sia una maggiore consapevolezza dei danni apportati al territorio e una voglia di ricostruzione che certamente dovrà durare ancora molti anni. Per agevolare uno sviluppo urbanistico più funzionale alle moderne esigenze di espansione della città e riqualificare alcuni quartieri periferici cresciuti in modo disordinato e deturpati dall'abusivismo edilizio, l'Amministrazione comunale si sta dotando di un nuovo "piano urbanistico strutturale" in sostituzione del vigente "Piano Regolatore Generale" redatto dall'architettoLudovico Quaroni nel1970.[112]

Dopo ilterremoto del 1908 la città è stata ricostruita con lunghe strade diritte, più ampie di quelle antiche e con palazzi prevalentemente ispirati al Liberty.[113] Tra gli architetti che hanno contribuito alla ricostruzione, anche il napoletanoVincenzo Miccolupi: suoi alcuni edifici di pregio del centro storico, tra cui Palazzo Migliorini (Palazzo Travia), il Palazzo del marchese Sarlo e quello del Cav. Vitrioli. Il centro storico della città ha unimpianto urbanistico a scacchiera e presenta interessanti realtà architettoniche, civili e religiose.

Caratterizzato da rilievi continui e persistenti e da fasce perpendicolari alla costa tratteggiate da corsi d'acqua, il territorio è però attraversato da numerose strade che consentono un collegamento fra i quartieri, i sobborghi periferici e i paesi dell'hinterland, gran parte dei quali sono anche serviti dalle linee ferroviarie. Sono molto caratteristiche le "traverse" o "strade cannocchiale" in discesa e con una splendida vista del mare.

Quartieri e circoscrizioni municipali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Quartieri di Reggio Calabria.
Suddivisione del territorio comunale di Reggio

I 33 quartieri di Reggio sono stati ripartiti, fino al 2011, in 15 circoscrizioni comunali, comprendenti a loro volta altri rioni e sobborghi (dati popolazione aggiornati al 2022):

Circoscrizione[114]QuartieriSuperficie in km²PopolazioneDensità ab./km²
ICentro storico1,419.6816.865
IIPineta Zerbi -Tremulini -Eremo2,7711.6254.196
IIISanta Caterina -San Brunello -Vito6,129.5821.565
IVTrabocchetto -Condera -Spirito Santo5,2216.7853.215
VRione Ferrovieri -Stadio -Gebbione2,2716.0457.068
VISbarre1,8718.2039.734
VIISan Giorgio -Modena -San Sperato2,7413.7915.033
VIIICatona -Salice -Rosalì -Arghillà -Villa San Giuseppe16,7412.806764
IXGallico -Sambatello8,9711.2361.252
XArchi -Pentimele8,968.493947
XIOrtì -Podàrgoni -Terreti68,141.78526
XIICannavò -Mosorrofa -Cataforio39,386.492164
XIIIRavagnese20,3017.165845
XIVGallina25,437.792306
XVPellaro25,1313.243526
Totale236174.724711

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
«I dintorni di Reggio sono in genere molto deliziosi e non si vedono che campagne coperte di gelsi, aranceti, limoneti, vigneti. La maggior parte della seta che si produce in Calabria si coltiva in questi luoghi; Reggio ne vende per ottantamila libbre all'anno.»

(Hermann von Riedesel,Reise durch Sicilien und Grossgriechenland, Zurigo, 1771)

Sede dellaCamera di commercio
Un tipico uliveto reggino
Stabilimento dellaCoca-Cola

Reggio attualmente non dispone di un tessuto industriale adeguato, sebbene prima delterremoto del 1908 e dell'Unità d'Italia abbia conosciuto un florido sviluppo economico dovuto principalmente all'industria e al commercio dellaseta e delle essenze delbergamotto. Molteplici e sfavorevoli episodi storici, fra i quali il catastrofico sisma di inizio Novecento, hanno costretto la città a ripartire quasi da zero nelXX secolo.

Nei decenni trascorsi sono state progettate e in parte realizzate alcune iniziative industriali, anche grazie ai contributi pubblici del "Pacchetto Colombo". Molte di queste iniziative non sono decollate, come ad esempio il polo chimico diSaline Joniche mai entrato in funzione, o quello tessile diSan Gregorio attualmente in crisi. Alcune infrastrutture dell'area, come nel caso delPorto di Gioia Tauro, sono state riconvertite ad altri usi.

La città negli ultimi anni ha cercato di operare una riconversione della sua economia alturismo, essendo naturalmente favorito dalla presenza di importantissime vestigia del passato, dalla sua ricca storia e dalle bellezze naturali. A tal proposito alcuni investimenti pubblici e privati, atti a recuperare il patrimonio storico, hanno favorito la nascita di diverse strutture alberghiere (bed and breakfast e alcunihotel). Il settore, tuttavia, è in una prima fase di crescita e non rappresenta ancora un grande volano occupazionale per la città.

Favoriti dal clima mite e tipicamente mediterraneo, sono particolarmente sviluppati i settori dell'agricoltura tradizionalmente più esclusivi dell'area reggina, come ilbergamotto o certe varietà digelsomino. Anche in questo caso, tuttavia, la relativa industria di trasformazione non ha raggiunto dimensioni significative.

Secondo l'indice diQualità della vita redatto daIl Sole 24 Ore, nel 2020 Reggio Calabria risulta al 95º posto tra le provincie d'Italia in classifica.[115]

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]
Raccolto di bergamotto nella provincia di Reggio Calabria nel 1965

Per la diversità climatica delle varie zone del territorio, a Reggio esistono coltivazioni molto varie. Tra di esse spiccano alcune particolari piante che riescono ad attecchire solo in questa zona:

Oltre a quelle tipiche, nel reggino vengono coltivate molte altre varietà di specie vegetali, tra cui le più diffuse sono:

  • l'ulivo, dal quale si produce il tipicoolio di oliva calabrese dal gusto forte. Tipiche del reggino sono infattii livi ra chjàna (le olive dellaPiana di Gioia Tauro). Molto rinomato è diventato negli ultimi anni l'olio prodotto nellaVallata del Tuccio (sul versante del basso Jonio), dal gusto più delicato derivante da un'acidità particolarmente ridotta rispetto alla produzione del versante tirrenico;
  • lavite, dalla quale si producono ottimi vini tramandati dalla millenaria tradizione greca, tra i quali ilPellaro, l'Arghillà, ilSambatello e ilPalizzi;
  • ilcastagno e ilfaggio;
  • diversegraminacee come ilfrumento, l'avena e ilgranturco;
  • differenti e variegate specie diagrumi, tra i quali le rinomateClementine di CalabriaDOP e l'Arancia di San Giuseppe, coltivata nella frazione di Villa San Giuseppe[116]

Industria e artigianato

[modifica |modifica wikitesto]
Le ceramiche calcidesi di Reggio

Gli scavi nella colonia greca di Rhegion hanno restituito un gran numero di esemplari diceramica calcidese. Benché l'origine di questa classe ceramica sia ancora discussa, una delle ipotesi maggiormente sostenute ne assegna la produzione ad una bottega di artigiani di origine calcidese stabilita nella zona di Rhegion.[117] Alcuni di questi esemplari sono oggi custoditi alMuseo del Louvre diParigi ed alBritish Museum diLondra.

Anfora calcidese del Gruppo dell'anfora di Lipsia, trovata a Rhegion e conservata al Louvre di Parigi.

Il tessuto industriale cittadino è costituito da aziende di medie e piccole dimensioni operanti principalmente nell'estrazione dell'essenza dibergamotto e produzione di profumi; nell'assemblaggio di vagoni ferroviari; nella fabbricazione di macchinari industriali; nella produzione di materie plastiche e prodotti chimici; nella lavorazione, produzione, trasformazione e conservazione di prodotti agroalimentari; nella produzione di materiali per l'edilizia; nella produzione di mobili.[118] Sono presenti, inoltre, alcune concerie (settore in crescita).

Le aziende si sviluppano prevalentemente in poli e in aree industriali che sorgono in città e nell'area metropolitana. Si segnalano fra di esse:

  • nel polo industriale di via Padova del rioneGebbione, in località Torrelupo, sorge l'impianto industriale exO.ME.CA. S.p.A. (Officine Meccaniche Calabresi). Vi si assemblano vagoni ferroviari. Fondata da Finmeccanica nel 1961, confluì nel 2001 inAnsaldoBreda S.p.A., principale società italiana di costruzioni di veicoli per il trasporto ferroviario e metropolitano, dal 2015 ceduta aHitachi Rail;[119]
  • nel quartiere diPellaro l'impianto industriale dellaSoCIB S.p.A (Società Calabrese Imbottigliamento Bevande gassate) si occupava della produzione e dell'imbottigliamento delle bevande dellaThe Coca-Cola Company. Lo stabilimento è stato chiuso a inizio 2009, in seguito all'acquisizione della SoCIB da parte dellaCoca-Cola Hellenic Bottling Company S.A.;[120]
  • alcune aziende sorgono nel polo industriale tessile e agrumario diSan Gregorio;
  • nel polo industriale diSaline Joniche opera laDiano Cementi S.p.A. (Gruppo DIANO) per la produzione di cemento;
  • le cave per l'estrazione dipietra reggina sorgono nella zona diCapo dell'Armi;

Sempre nell'area diSaline Joniche sorgono l'Officina Grandi Riparazioni di Saline Joniche (OGR) delleFerrovie dello Stato e laLiquichimica Biosintesi: costruite negli anni '70 per effetto delPacchetto Colombo, non decollarono mai e versano tuttora in stato di abbandono.

Servizi

[modifica |modifica wikitesto]

Il settore del commercio è particolarmente attivo e dinamico sia nel centro cittadino (maggiormente nella zona delCorso Garibaldi), sia nelle periferie dove negli ultimi anni sono sorte numerose nuove attività commerciali di grandi dimensioni. Il commercio è l'attività principale della città. Storicamente Reggio esportava prodotti locali, quali seta, semilavorati e soprattutto i derivati agrumari (vista l'esclusività della coltivazione, fra tutte, delbergamotto).

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]
Uno degli stabilimenti balneari nel centro della città

Reggio è sede del particolare e raro fenomeno ottico-mitologico dellaFata Morgana, durante il quale la costa siciliana sembra distare solo pochi metri ed è possibile distinguere molto bene case, auto e persone.

Tra le attrazioni di Reggio vi sono iBronzi di Riace, retaggio delle origini magnogreche della città: insieme alMuseo archeologico nazionale che li custodisce, i due bronzi sono una delle principali mete turistiche della città dello Stretto.

Tutte le informazioni turistiche sulla città di Reggio Calabria sono disponibili sul sito ufficialehttps://turismo.reggiocal.it/.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

La città è il capolinea delle direttrici stradali provenienti daSalerno eTaranto. La principale infrastruttura stradale che collega la città è l'autostrada A2 del Mediterraneo che parte da Salerno. A questa si aggiungono lastrada statale 18 Tirrena Inferiore, che parte daNapoli, e dellastrada statale 106 Jonica, che parte daTaranto. Reggio è dunque il crocevia delledorsali europee ovest-est (E90) e nord-sud (E45).

La tangenziale cittadina corre in fascia collinare e collega i diversi quartieri della città tra loro e con i comuni limitrofi attraverso un sistema di quindici svincoli misti, oltre che sulla tangenzialeraccordo autostradale 4 e sul primo tratto dellaSS 106, sono presenti anche lungo laA2 diramazione Reggio Calabria.

Inoltre intorno alla città gravitano la exSS 183 Aspromonte-Jonio, che circonda la città innestandosi sulla exSS 112 d'Aspromonte aDelianuova per giungere aMelito di Porto Salvo e la exSS 184 delle Gambarie, che partendo dal quartiere diGallico collega la città alla località sciistica diGambarie d'Aspromonte.

Termine dell'Autostrada A2 dir RC e innesto delRaccordo RA04 che la collega con laSS 106 Jonica

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa delle ferrovie nel territorio comunale
Metro Tamburello
 Rosarno
 Gioia Tauro
 Palmi
 Bagnara
 Favazzina
 Scilla
 Villa San Giovanni
 Reggio Calabria Catona
 Reggio Calabria Gallico
 Reggio Calabria Archi
 Reggio Calabria Pentimele
 Reggio Calabria Santa Caterina
 Reggio Calabria Lido
 Reggio Calabria Centrale
 Reggio Calabria OMECA
 Reggio Calabria Aeroporto
 Reggio Calabria San Gregorio
 Reggio Calabria Pellaro
 Reggio Calabria Bocale
 Motta San Giovanni-Lazzaro
 Saline di Reggio
 Annà
 Melito di Porto Salvo

Lastazione di Reggio Calabria Centrale è il maggiore scalo dellaCalabria e punto di diramazione di due importanti linee ferroviarie: laFerrovia Tirrenica Meridionale, che collega la città con Salerno, Napoli (storica eLMV) eRoma, e laFerrovia Jonica, che la collega a Taranto eBari.

La prima ha doppio binario elettrificato. Inizialmente era stata ipotizzata la costruzione di una nuova linea ad alta velocità da affiancare alla Tirrenica, ma in seguito, per motivi economici e tecnici, è stato giudicato più conveniente rimodernare la linea esistente per innalzare la velocità consentita e ridurre i tempi di percorrenza dei treni.[121][122]

La seconda è a doppio binario ed elettrificata da Reggio aMelito di Porto Salvo, da Melito a Sibari a binario unico e non elettrificata e da Sibari a Taranto elettrificata e a binario unico. È attualmente in corso l'elettrificazione della tratta non elettrificata; la fine dei lavori è prevista per il 2026.[123]

Dal 2008 è entrato in funzione ilservizio ferroviario suburbanoTamburello, gestito daTrenitalia, che copre la tratta metropolitana tra Melito e Rosarno, servendo l'interno territorio metropolitano. In particolare, nel territorio comunale sono presenti le seguenti stazioni ferroviarie:

Porti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Traghettamento nello stretto di Messina.
Il porto della città

Ilporto di Reggio Calabria, costituito da un bacino artificiale, collega la città con leisole Eolie,Messina eMalta. Con oltre 3 milioni di passeggeri trasportati all'anno, è il quinto in Italia nel settore al 2016.[124] Il porto reggino svolge anche la funzione diportistica, disponendo di una darsena turistica.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]
L'aeroporto della città

La città è servita da unaeroporto, noto anche comeAeroporto dello Stretto e intitolato all'eroe di guerraTito Minniti, che serve anche lacittà metropolitana di Messina, situato nella zona sud della città, a circa quattro chilometri dal centro cittadino.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

Il servizio di trasporti pubblici per l'area urbana è gestito principalmente daATAM, che conta 40 linee urbane, e in aggiunta 2 extraurbane, una perGambarie (319) e una perCardeto (320).[125] Le altre linee extraurbane sono gestite da società private sotto contratto di servizio con la regione Calabria, quali Federico, S.C.A.R., Costa Viola Bus eFerrovie della Calabria.

Nel luglio2009 è stato inaugurato un sistema ditapis roulant che collega la zona costiera con quella collinare della città nel suocentro storico. I lavori hanno interessato laviaGiudecca che è stata dotata di 6 tapis-roulant. A completamento del sistema mobile è in fase di realizzazione un impianto ascensore, che collegherà la via Possidonea (parte terminale del tapis roulant) con la via Reggio Campi.[126][127]

Fra il1918 e il1937 la città era servita da unalinea tranviaria urbana gestita dalla Società Anonima Tramvie di Reggio Calabria (SATRC).

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sindaci di Reggio Calabria.
Palazzo San Giorgio (il Municipio), opera dell'architettoErnesto Basile, affacciato suPiazza Italia

Dal 29 ottobre2014 la città è amministrata daGiuseppe Falcomatà, sebbene dal 19 novembre2021 al 25 ottobre2023 è stato sostituito dal vicesindacoPaolo Brunetti, per gli effetti dellalegge Severino fino alla sentenza di annullamento dellaCorte di cassazione.[128]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Consolati

[modifica |modifica wikitesto]

Reggio è sede deiconsolati onorari[132] diFilippine,Malta,Polonia,Svizzera,Ucraina eBielorussia.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Hanno sede nel comune le seguenti società sportive:

Calcio
La formazione dellaReggina al debutto inSerie A il 29 agosto 1999
Calcio a 5 Maschile
  • Reggio Calcio a 5 maschile, fondata nel 1991 ha cessato l'attività nel 2008.
  • ASD Gallinese militante in Serie C1.
  • L'Olimpia 2000, militante in Serie C2 Girone B.
  • Reggio Calabria C5, militante in Serie C2 Girone B.
  • Maestrelli Calcio a 5, militante in Serie C2 Girone B.
  • Zehfir Pellaro C5, militante in Serie C2 Girone B.
  • Soccer Lab Academy, militante in Serie C2 Girone B.

Calcio a 5 Femminile

  • Polisportiva Pro Reggina 97, fondata nel 1997 ha cessato l'attività nel 2014. Nella stagione 2011-2012 ha vinto laSerie A e la Supercoppa italiana.
  • Bocale Calcio Admo, militante in Serie C Girone B.
  • Xenium, militante in Serie C Girone B.
  • Reggio Sporting Club, militante in Serie B Girone D.
Pallacanestro

La societàPallacanestro Viola, fonda nel 1966 attualmente disputa il campionato di Serie B interregionale

Baseball
  • A.S.D. San Giorgio Baseball e Softball.
Hockey in-line
  • Hockey Rhegium Reggio Calabria, ha vinto nel 2002 il campionato nazionale under 18 aggiudicandosi lo scudetto di categoria.
Pallavolo femminile
Le ragazze dellaVirtus Reggio Calabria nella stagione 1998-1999

La societàVirtus Reggio Calabria, ha vinto dueCoppe Italia nel2000 e nel2001, unaSupercoppa italiana nel2000, unaCoppa CEV nel 2000 e unoscudetto nel2001, poi revocato per problemi di tesseramento di una giocatrice.

Altre società di volley femminile della città sono state:

  • laPallavolo Gallico che disputò campionati di serie A1;
  • la Nausicaa che disputò la serie A1;
  • la Mangiatorella che arrivò in serie A2.
Pallavolo maschile
  • Luck A.S. Volley (nota in passato comeJonicagrumi, squadra che nel1984 approdò in serie A2);
  • Volley Sport Catona, che ha militato in serie B2.
  • MyMamy Volley, squadra che disputò campionati di serie B1.
  • SportSpecialist Reggio Calabria, milita in serie A3
Pallamano
Scherma
  • Accademia della scherma Reggio Calabria, società fondata nel 2010.
Rugby
Softball
  • A.S.D San Giorgio Baseball e Softball.
Vela
  • Il Circolo velico di Reggio, fondato nel1882, organizza la Mediterranean Cup, regata internazionale della classe Optimist.

Eventi sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Automobilismo

[modifica |modifica wikitesto]
Francesco Siracusa alla guida
Pasquale Placido alla partenza

Neglianni cinquanta, si svolgeva sullungomare di Reggio un'importante manifestazione automobilistica. A essa parteciparono piloti di livello nazionale, tra cui due reggini: Francesco Siracusa (campione italiano con laStanguellini) e Pasquale Placido, vincitore della corsa nel1955 su Giaur. Tra i due si era instaurata una sana e sportiva rivalità, alla quale aderiva buona parte della città che si divideva nel tifare per l'uno o per l'altro pilota.Il barone Placido, napoletano di origini, rappresentava la borghesia tradizionale e fondiaria, mentre il commendatore Siracusa (concessionarioLancia) quella cittadina, nuova ed emergente.

Atletica

[modifica |modifica wikitesto]

LaCorrireggio, manifestazione organizzata da Legambiente Calabria[133] fin dalla prima edizione del 1983, si svolge ogni 25 aprile sullungomare Falcomatà.[134][135][136][137]

Negli ultimi anni la città ospita nell'area Tempietto dellungomare l'Arcobaleno Motor Show, evento motoristico di rilevanza nazionale, giunto alla quinta edizione.[138]

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]
Giro d'Italia

Reggio Calabria è stata sede della cosiddetta"Grande Partenza" delGiro d'Italia nell'edizione del2005, con il via ufficiale della corsa dato il 7 maggio dal lungomare Falcomatà, per effettuare un prologo cittadino che ebbe la vittoria dell'australianoBrett Lancaster.[139] In totale, la città è statasede di tappa della "Corsa Rosa" in dodici occasioni (otto partenze e quattro arrivi):[139]

Altre corse ciclistiche

Ospita inoltre ilgiro della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Pallavolo

[modifica |modifica wikitesto]

Reggio ha ospitato ilWorld Grand Prix di pallavolo femminile nel 2004 e nel 2006.

Tennis

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2009 Reggio ha ospitato presso ilCircolo TennisRocco Polimeni, la finale diFed Cup: massima competizione a squadre del tennis femminile.

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stadio Oreste Granillo, 27.543 posti, è il maggiore stadio della regione e ospita gli incontri della LFA Reggio Calabria. Ha anche ospitato gli incontri della stagione2012-2013 dell'HinterReggio Calcio;
  • Stadio Campoli di Bocale, 3.500 posti circa (1000 coperti) ospita le gare del Bocale Calcio Admo, dotato di manto erboso sintetico di ultimissima generazione da mm 45.
  • Stadio Comunale Ravagnese, 1.500 posti circa, ospitava gli incontri della seconda squadra calcistica della città, l'HinterReggio. Ospita le gare casalinghe della ReggioRavagnese e delle sue giovanili.
  • Stadio comunale Gallico Carlo Pontorieri, 1.200 posti circa, ospita le gare casalinghe della Gallico Catona;
  • Stadio comunale San Cristoforo di rugby, in erba, 1.400 posti circa;
  • Stadio delbaseball/softball di Reggio Calabria, viale Calabria - 1.800 posti coperti;
  • PalaCalafiore (detto anchePalaPentimele, dal nome del quartiere dove sorge), è il più grande palazzo dello sport calabrese, dotato di circa 8.450 posti a sedere;
  • PalaBotteghelle, struttura da 1.500 posti che affaccia sull'omonimo piazzale;
  • Centro sportivo Sant'Agata, sede del vivaio, della preparazione atletica e gli allenamenti dellaReggina dotato di 2 campi regolamentari in erba e uno regolamentare in sintetico più altri 3 campi in sintetico, dotato di palestra, centro fisioterapia, alloggi e servizi ristoro;
  • Centro sportivo "Reggio Village" (già HinterReggio Village), ex sede del vivaio dell'HinterReggio, composto da 5 campi in erba sintetica di cui uno regolamentare con una gradinata da 700 posti a sedere. Attualmente è in uso dalle società A.S.D. Valanidi Calcio Giovanile - Scuola Calcio Francesco Cozza e ASD Segato, affiliataJuventus;
  • Centro sportivo "La Pinetina", struttura dotata da 2 campi di calcio a 11 e a 5 in erba sintetica oltre che a un bar, sala conferenze e spogliatoi e una tribuna da 200 posti circa. Ad oggi risulta in un grave stato di abbandono;[140][141]
  • Centro sportivo "Piero Viola", 700 posti coperti; è un complesso organizzato per la vita e la formazione dell'atleta, con campi da basket polifunzionali attrezzati elettronicamente, palestre, 4 campi datennis, un centro per fisioterapia, un centro di controllo sanitario, alloggi e servizi ristoro;
  • PalestraPiero Viola (Scatolone), ospita partite di basket e pallavolo, capienza 500 posti;
  • Palestra Giulio Campagna (Palloncino) - Volley - 700 posti (demolita nel 2024 in fase di costruzione ex novo);
  • Palestra Lotta e Pugilato più piscina comunale (demolite nel 2024 in fase di costruzione ex novo);
  • CampoCONI diatletica leggera 1.000 posti (in ristrutturazione dal 2025);
  • Campo da calcio in sintetico "Ciccarello" Simone Neto Dall'Acqua (Centro Tecnico Federale della Figc) - inaugurato nel 2025;
  • APAN, complesso che comprende una piscina semiolimpionica omologata CONI oltre che a due campi da calcetto in erba sintetica da calcio a 5 e 7 di cui uno al chiuso e un hotel 4 stelle;
  • Parco Caserta, complesso sportivo polifunzionale dove sorgono due piscine di cui una semiolimpionica omologata CONI, una pista perpattinaggio artistico con tribuna, sale per fitness,arti marziali e palestre;[142]
  • Golf Club Montechiarello con campo 9 buche, struttura chiusa nel 2009;[143]
  • Circolo Tennis "Rocco Polimeni" dotato di 5 campi da tennis in terra battuta di cui un campo da tennis centrale con le gradinate che possono ospitare circa 2.000 spettatori, 3 campi da tennis in Play-It, ristorante, area divertimento, palestra, sala tv e cinema all'aperto;[144]
  • Veduta panoramica dello Stadio Granillo
    Veduta panoramica delloStadio Granillo
  • Il PalaCalafiore visto dagli spalti
    IlPalaCalafiore visto dagli spalti
  • Lo storico Botteghelle
    Lo storico Botteghelle
  • Regata velica di fronte al lungomare
    Regata velica di fronte al lungomare

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sospeso dal 19 novembre 2021 al 25 ottobre 2023 per vicende giudiziarie.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^La pronuncia originaria ha lae chiusa, ma è più comune quella aperta.Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Reggio", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  6. ^ Mimmo Milasi,Scenza 'i Rriggiu. Proverbi e modi di dire della tradizione orale reggina, Laruffa, 2003,ISBN 978-88-7221-214-1.
  7. ^Filmato audio Alessandro, Tetrafillon Films,Viaggio nella Calabria Greca - parte 2/8, suYouTube, 30 settembre 2008, a 3 min 32 s.URL consultato il 29 aprile 2018.
    «Tra i minuti 3.32 e 4.43, Lorenzo Zavettieri pronuncia il nome greco-calabro (Righi) al minuto 4.17»
  8. ^Reggio di Calabria, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 5 aprile 2023.
  9. ^Comuni della Calabria per popolazione, suTuttitalia.it.URL consultato il 21 settembre 2020.
  10. ^In base al comma 2 dell'art.23 della legge sul federalismo fiscale e sulle autonomie locali approvata il 29 aprile 2009 e pubblicata in G.U. il 5.5.2009:Senato della Repubblica | Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione (PDF), suANCI.it(archiviato dall'url originale il 30 settembre 2018).
  11. ^Museo archeologico, è boom di visitatori con l'inizio del 2020[collegamento interrotto], suavveniredicalabria.it.URL consultato il 21 settembre 2020.
  12. ^Le collezioni, suMUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA.URL consultato il 21 settembre 2020.
  13. ^DigiArt 2016, inhttp://digi-art.it/wp/wp-content/uploads/2017/08/Catalogo-digiArt-2016-6mb-WEB.pdf (21.09.2020).
  14. ^(EN)The University of Chicago Library Woodhouse's; English-Greek Dictionary, suartflx.uchicago.edu, p. 1024.URL consultato il 2 maggio 2018(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2020).
  15. ^ John Dickie,Una catastrofe patriottica: 1908: il terremoto di Messina, Gius.Laterza & Figli Spa, 1º aprile 2014,ISBN 978-88-581-1346-2.URL consultato il 22 settembre 2020.
  16. ^Reggio Calabria e Messina conurbate a confronto con le principali Città Metropolitane italiane. Un'analisi prospettica, suNewz.it.
  17. ^Geografia: l'esatto centro del Mediterraneo si trova nella città di Reggio Calabria, suStretto Web, 10 gennaio 2013.URL consultato il 1º maggio 2021.
  18. ^Monumento al 38º Parallelo - Reggio Calabria / Rrìggiu / Righi, suwikimapia.org.URL consultato il 22 settembre 2020.
  19. ^Il faro di Capo Spartivento. L'occhio del mar Ionio, suPro-Loco Brancaleone, 25 dicembre 2017.URL consultato il 22 settembre 2020.
  20. ^ Francesco Nucara,La grande Reggio: Una storia della città, Gangemi Editore, 21 dicembre 2015,ISBN 978-88-492-8188-0.URL consultato il 23 settembre 2020.
  21. ^INFC, susian.it.URL consultato il 23 settembre 2020.
  22. ^ Cinzia Capalbo,Seta e moda: dalla filiera della seta alla produzione tessile, Rubbettino Editore, 2004,ISBN 978-88-498-0829-2.URL consultato il 25 settembre 2020.
  23. ^ Domenico Spanò-Bolani,Storia di Reggio Calabria da' tempi primitivi sino all'anno di Cristo 1797 Domenico Spanò Bolani: Dal 1600 al 1797 cronachetta - tavole cronologiche, Stamperia e cartiere del Fibreno, 1857.URL consultato il 25 settembre 2020.
  24. ^ Rosalba Ragosta,Napoli, città della seta: produzione e mercato in età moderna, Donzelli Editore, 2009,ISBN 978-88-6036-337-4.URL consultato il 25 settembre 2020.
  25. ^ Rosario Battaglia,L'ultimo splendore: Messina tra rilancio e decadenza (1815-1920), Rubbettino Editore, 2003,ISBN 978-88-498-0622-9.URL consultato il 25 settembre 2020.
  26. ^ Giancarlo Bertolotti e Vincenzo Capitelli,Dizionario delle materie plastiche, Tecniche Nuove, 2007,ISBN 978-88-481-1670-1.URL consultato il 25 settembre 2020.
  27. ^Morfologia della città (PDF), suwww3.comune.reggio-calabria.it(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2011).
  28. ^Corsi d'acqua (PDF), suwww3.comune.reggio-calabria.it(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2011).
  29. ^Italia al gelo, la neve imbianca il Sud: disagi per i trasporti. Due clochard morti di freddo, sula Repubblica, 31 dicembre 2014.URL consultato il 19 settembre 2021.
  30. ^Neve a Reggio C., imbiancate le spiagge - Calabria, suANSA.it, 31 dicembre 2014.URL consultato il 19 settembre 2021.
  31. ^31 dicembre 2014: un anno fa la grande nevicata di Messina e Reggio Calabria [FOTO], suMeteoWeb, 31 dicembre 2015.URL consultato il 19 settembre 2021.
  32. ^Nevicata storica a Reggio Calabria, suLacnews24.it, 31 dicembre 2014.URL consultato il 19 settembre 2021.
  33. ^abRBMS >> Committees >> Bibliographic Standards Committee, surbms.info.URL consultato il 16 aprile 2011(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).
  34. ^turismo.reggiocal.it,https://turismo.reggiocal.it/cultura/archeologia-e-storia/storia-di-reggio-dalla-fondazione-alleta-ellenistica Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  35. ^prolocoreggiocalabria.it,https://www.prolocoreggiocalabria.it/la-storia/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  36. ^G. Tripodi, Atti Accad. Peloritana dei Pericolanti, 88 p. 45, 2012
  37. ^Helios Magazine - Centro Studi e rivista di scienze, cultura e società, suheliosmag.it.URL consultato il 02-02-2009(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2006).
  38. ^ Valeria Bellantoni,La tesi di Italo ora è un libro (PDF), inIl Quotidiano della Calabria, 14 dicembre 2004.URL consultato il 2 febbraio 2009(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2006).
  39. ^Reggio trionfa Scopelliti, suCorriere.it, 29 maggio 2007.URL consultato il 2 febbraio 2009(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
  40. ^Caso Fallara, le motivazioni della Cassazione: «Giuseppe Scopelliti ideatore delle falsificazioni», sunewz.it, 20 luglio 2018.URL consultato il 7 agosto 2020.
  41. ^Reggio, ok a maggioranza al Rendiconto 2019: disavanzo "schizzato" a 400 milioni, suCalabria7, 31 luglio 2020.URL consultato il 27 settembre 2020.
  42. ^Cdm scioglie Comune Reggio Calabria, suansa.it, 9 ottobre 2012.URL consultato il 24 dicembre 2012.
  43. ^D.C.G. di riconoscimento del 22 dicembre 1934 (PDF).
  44. ^Stemma di Reggio Calabria, suroyalbed.it.URL consultato il 30 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 5 luglio 2011).
  45. ^La storia del gonfalone di Reggio Calabria, suFondazione Mediterranea.URL consultato il 17 dicembre 2022(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2012).
  46. ^Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 300 del 22 dicembre 1934.
  47. ^Gen.Pesce - Uff.Storico AM, 2002, pp. 105–108.
  48. ^Pagliano - Aviatori it., 1964, pp. 278–279.
  49. ^D'Agostino - AAA R.Calabria, 1996, pp. 30–35.
  50. ^ Francesca Chiara Siclari,Garcilaso de la Vega alcalde di Reggio Calabria 1534-1536, Città del Sole Edizioni, 2013,ISBN 978-88-7351-661-3.URL consultato il 30 settembre 2020.
  51. ^(ES) Garcilaso de la Vega,Obra completa de Garcilaso de la Vega, EDAF, 25 luglio 2017,ISBN 978-84-414-3783-8.URL consultato il 30 settembre 2020.
  52. ^Popolazione residente al 1º gennaio : Calabria, sudati.istat.it.URL consultato il 30 giugno 2020.
  53. ^Dati tratti da:
  54. ^Bilancio demografico popolazione straniera, sudemo.istat.it.URL consultato il 24 luglio 2025.
  55. ^Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita, sudemo.istat.it.URL consultato il 24 luglio 2025.
  56. ^cfr. pag. 96 Tempo religioso e tempo storico: saggi e note di Storia sociale e religiosa, vol. 3, Gabriele De Rosa
  57. ^Francesco Russo, Storia dell'Archidiocesi di Reggio Calabria, Ed. Laurenziana-Napoli 1961, vol I, pag. 236
  58. ^Fanno parte della provincia reggina e le diocesi suffraganee:diocesi di Locri-Gerace (e Santa Maria di Polsi);diocesi di Oppido Mamertina-Palmi;diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea
  59. ^Sito web della chiesa pentecostale ADI a Reggio Calabria, suadi-rc.org.
  60. ^Chiese Ortodosse Il Italia, suortodoxia.it.
  61. ^Chiesa ortodossa a Reggio Calabria - LASTAMPA.it, sulastampa.it.URL consultato il 2 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  62. ^Seminario arcivescovile di Reggio Calabria beweb.chiesacattolica.it
  63. ^F. Mosino,Dal Greco antico al Greco moderno in Calabria e Basilicata, Reggio Calabria, Pontari, 1995
  64. ^abIL SISTEMA COGNOMINALE REGGINO (A-L), suascenzairiggiu.com, 17 agosto 2014.URL consultato il 14 ottobre 2023.
  65. ^L'origine dei cognomi Romeo, Prestifilippo, Parisi e Giannotta, suPalermoToday.URL consultato il 14 ottobre 2023.
  66. ^ Gaetano Mazza,Dialetto messinese: tre miti da sfatare, suCademia Siciliana, 6 agosto 2023.URL consultato il 14 ottobre 2023.
  67. ^Guardia Costiera - Direzione Marittima di Reggio Calabria, suguardiacostiera.it(archiviato dall'url originale il 25 giugno 2007).
  68. ^Agenzia delle dogane e dei Monopoli - Ufficio delle Dogane di Reggio Calabria - Campania e Calabria, suadm.gov.it.URL consultato il 27 giugno 2020.
  69. ^Soprintendenza Archeologia della Calabria - Segretariato Regionale del MiBACT Calabria, subeniculturalicalabria.it.URL consultato il 27 giugno 2020.
  70. ^Fonte sull'ente, subeniculturali.it.
  71. ^Sito Ufficiale della Corte d'Appello di Reggio Calabria, suca.reggiocalabria.giustizia.it.URL consultato il 27 giugno 2020.
  72. ^Reggio Calabria | Avvocatura Generale dello Stato, suavvocaturastato.it, 22 novembre 2010.URL consultato il 27 giugno 2020.
  73. ^Agenzia, subenisequestraticonfiscati.it.URL consultato il 27 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2020).
  74. ^Sedi, subenisequestraticonfiscati.it.URL consultato il 27 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2020).
  75. ^Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, suconsorziodituteladelbergamotto.it.URL consultato il 17 dicembre 2022(archiviato il 20 maggio 2022).
  76. ^Trenitalia, la ripartenza è verso Sud. Esordisce il Frecciarossa Torino-Reggio Calabria diretto, sula Repubblica, 21 maggio 2020.URL consultato il 30 giugno 2020.
  77. ^Italo. Treni raddoppiati per l'estate. E arriva il Torino-Reggio Calabria, sula Repubblica, 15 giugno 2020.URL consultato il 30 giugno 2020.
  78. ^ Lorenzo Pallotta,Ferrovie, De Micheli: "L’Alta Velocità Reggio Calabria – Salerno si farà", suFerrovie.Info.URL consultato il 30 giugno 2020.
  79. ^ (PDF)Ecosistema urbano 2019 (PDF), sulegambiente.it.URL consultato il 7 agosto 2020.
  80. ^Come si vive in Calabria, sucalabriacity.com.
  81. ^ Redazione StrettoWeb,Incendi, vergogna in Calabria: uomo brucia plastica vicino ad alberi secolari, suStrettoWeb, 23 luglio 2023.URL consultato il 25 giugno 2024.
  82. ^ Dario Rondinella,Reggio. In viale Calabria bruciano cumuli di spazzatura, in fiamme un’auto VIDEO, suTempo Stretto - Ultime notizie da Messina e Reggio Calabria, 7 agosto 2023.URL consultato il 25 giugno 2024.
  83. ^ Redazione,Reggio, chiesto lo sgombero di una macchina bruciata e circondata da rifiuti, suCityNow, 9 ottobre 2023.URL consultato il 25 giugno 2024.
  84. ^Copia archiviata, sutempostretto.it.URL consultato il 31 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2010). Riunione straordinaria Consiglio dei ministri in città
  85. ^Sito dell'ISSR - Istituto Superiore Scienze Religiose "Monsignor Vincenzo Zoccali", suissr-rc.it.
  86. ^sspa.it,http://www.sspa.it/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  87. ^CNR - IBIM | Reggio CalabriaArchiviato il 28 ottobre 2011 inInternet Archive.
  88. ^abLa nostra storia, suMUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA.URL consultato il 15 ottobre 2020.
  89. ^Reggio Calabria, restauro “a vista” per la Testa del Filosofo, suCN24.URL consultato il 15 ottobre 2020.
  90. ^ Comunicato Stampa,Notti d'estate al MArRC: ecco il programma degli eventi in terrazza, suCityNow, 10 luglio 2019.URL consultato il 15 ottobre 2020.
  91. ^Art Bonus - Testa del Filosofo, suartbonus.gov.it.URL consultato il 16 ottobre 2020.
  92. ^Pinacoteca Civica di Reggio Calabria - IreSud Calabria - I Musei della Calabria in rete, suiresudcalabria.it.URL consultato il 5 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2011).
  93. ^[1]Archiviato il 4 marzo 2016 inInternet Archive. fonte
  94. ^Palazzo della Cultura Pasquino Crupi | Turismo Reggio Calabria, suturismo.reggiocal.it.URL consultato il 7 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2020).
  95. ^De Chirico, Dalì, Carrà: a Reggio Calabria il museo dei capolavori confiscati ai boss, suLa Repubblica, 6 maggio 2016.URL consultato il 7 ottobre 2020.
  96. ^ ARTE it Srl,Dalla cucina dell'imprenditore al Palazzo della Cultura: quelle tele di Fontana, de Chirico, Dalì restituite allo Stato - Reggio Calabria - Arte.it, suarte.it.URL consultato il 7 ottobre 2020.
  97. ^ Marco Enrico Giacomelli,Fuente de vita e Romeo e Giulietta, di Salvator Dalì | Artribune, suartribune.com.URL consultato il 7 ottobre 2020.
  98. ^[2] Museo di Biologia e paleontologia
  99. ^Sito del Museo del Presepio, sumuseodelpresepiorc.com(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2009).
  100. ^[3][collegamento interrotto] fonte sul museo di storia della Farmacia
  101. ^Frequenze radio reggio calabria | stazione radio reggio calabria | Radio Online, inreggio calabria.URL consultato il 15 gennaio 2018.
  102. ^Tv: Reggio Calabria, Caligiuri sul set de 'Il giudice meschino' con Zingaretti.URL consultato il 15 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  103. ^Accademia di Belle Arti - Reggio Calabria, suaccademiabelleartirc.it.URL consultato il 15 gennaio 2018.
  104. ^Coro Lirico Francesco Cilea, sucorocilea.it.
  105. ^fonte, sunewz.it.
  106. ^fonte, sustrill.it.
  107. ^Maschere italiane, di Constantina Fiorini, Giunti, 2003ISBN 88-440-2606-6ISBN 9788844026066
  108. ^Giangurgolo e la Commedia dell'arte, Alfredo Barbina, Rubbettino, 1989
  109. ^Pesca pettine - surice, supescainmare.com.
  110. ^Pesce pettine (Xyrichthys novacula) - Scheda di MondoMarino.net...il mare in rete, sumondomarino.net.
  111. ^Vintripodi Calabria, suvintripodi.it(archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012).
  112. ^[4]Archiviato il 17 novembre 2011 inInternet Archive. Nuovo piano urbanistico della città
  113. ^mappa satellitare di Reggio C., suwikimapia.org.
  114. ^ Città di Reggio Calabria,La popolazione nelle Circoscrizioni Anno 2007, sureggiocal.it.URL consultato il 14 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2018).
  115. ^Copia archiviata, sulab24.ilsole24ore.com.URL consultato il 2 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 2 settembre 2021).
  116. ^agraria.unirc.it,https://www.agraria.unirc.it/articoli/8312/le-arance-di-san-giuseppe-e-lannona-il-marchio-deco Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  117. ^Canciani 1994, EAA, s.v.Calcidesi, vasi.
  118. ^Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 3, Roma, A.C.I., 1985, p. 14,15.
  119. ^carrimerci.it,https://www.carrimerci.it/doku.php?id=cos:omeca Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  120. ^ Beverfood.com Edizioni,DOPO L’ACQUISIZIONE DI SOCIB, LA COCA-COLA HBC ITALIA CHIUDE GLI STABILIMENTI DI REGGIO CALABRIA E BARI E RAFFORZA QUELLO DI MARCIANISE, inbeverfood.com, 15 aprile 2009.URL consultato il 15 gennaio 2018.
  121. ^ Peppe Caridi,Alta velocità Salerno-Reggio Calabria, Rfi ha scelto il tracciato tirrenico: ecco come sarà, suStrettoWeb, 15 dicembre 2023.URL consultato il 26 maggio 2024.
  122. ^Salerno - R. Calabria, suwww.fsitaliane.it.URL consultato il 26 maggio 2024.
  123. ^ Matteo Lauria,Ferrovia jonica: Rfi assicura: «Entro il 2026 elettrificazione e riduzione dei passaggi a livello», incosenzachannel.it, 19 dicembre 2023.URL consultato il 19 dicembre 2023.
  124. ^Traffico Merci e Passeggeri nei principali Porti Italiani - MIT, sudati.mit.gov.it.URL consultato il 24 luglio 2019.
  125. ^A.T.A.M. **Azienda Trasporti per l'Area Metropolitana** (Città di Reggio Calabria), suatam.rc.it.URL consultato il 24 luglio 2019.
  126. ^Strill.it[collegamento interrotto]
  127. ^fonte, suurbanfile.it.
  128. ^La Cassazione annulla la condanna: Falcomatà torna sindaco di Reggio Calabria, inLa Repubblica, 25 ottobre 2023.
  129. ^Comunicazione e Forme, suformedicomunicazione.com.URL consultato il 15 gennaio 2018.
  130. ^www.e-patras.gr - Città Gemellate, sue-patras.gr.URL consultato il 23 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2010).
  131. ^Omar Masso campione Italian Style bartender 2017 - Notizie Calabria, inNtacalabria.it, 14 gennaio 2018.URL consultato il 15 gennaio 2018.
  132. ^Elenco consolati in Italia (PDF), suesteri.it, Ministero degli Esteri.URL consultato il 7 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
  133. ^Legambiente Calabria, sucalabria.legambiente.it.URL consultato il 15 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2018).
  134. ^Corrireggio per tutti[collegamento interrotto], suquicalabria.it.URL consultato il 15 gennaio 2018.
  135. ^SCIROCCOnews, suSCIROCCOnews.URL consultato il 15 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2016).
  136. ^SCIROCCOnews, suSCIROCCOnews.URL consultato il 15 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  137. ^Mnews - Recensioni Offerte Amazon, suMnews - Recensioni Offerte Amazon.URL consultato il 15 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2016).
  138. ^ARCOBALENO MOTOR SHOW Reggio Calabria - Mondomotoriblog, sumondomotoriblog.com.URL consultato il 28 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2010).
  139. ^abGiro d'Italia, susitodelciclismo.net.
  140. ^Ravagnese, distrutto l'impianto sportivo La Pinetina: la denuncia di Reggio 2000, suReggioToday.URL consultato il 7 dicembre 2023.
  141. ^ Eva Curatola,Vandali (di nuovo) in azione alla Pinetina, Asd Reggio 2000: ‘Distrutto patrimonio sportivo’ – FOTO, suCityNow, 24 ottobre 2023.URL consultato il 7 dicembre 2023.
  142. ^Parco Caserta Sport Village · Piscina Palesta e Sport a Reggio Calabria, suCentro Sportivo Parco Caserta.URL consultato il 7 dicembre 2023.
  143. ^Sito del Golf Club Montechiarello, sumontechiarellogolf.it.URL consultato il 21-01-2009(archiviato dall'url originale il 9 settembre 2007).
  144. ^Sito del circolo Polimeni, suctpolimeni.eu.URL consultato il 07-11-2009(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2011).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • F. Canciani,Calcidesi, vasi, inEnciclopedia dell'arte antica classica e orientale (Secondo supplemento), Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1994.
  • M.A. Mastelloni, Rinvenimenti monetali a Reggio Calabria, in" Bollettino di Numismatica del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali", Suppl. n°4, 1987, pp. 79–104
  • Gen. Giuseppe Pesce,"Giuseppe Cenni, pilota in guerra", Roma, Ufficio Storico Aeronautica militare, 2002.(PDF)
  • Franco Pagliano,Aviatori italiani (cap. Valzer mortale), Roma, Longanesi & C., 1964.
  • Antonio D'Agostino,Reggio Calabria 3 - 4 settembre 1943, Reggio Calabria, Jason, 1996.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Reggio Calabria
Africo ·Agnana Calabra ·Anoia ·Antonimina ·Ardore ·Bagaladi ·Bagnara Calabra ·Benestare ·Bianco ·Bivongi ·Bova ·Bova Marina ·Bovalino ·Brancaleone ·Bruzzano Zeffirio ·Calanna ·Camini ·Campo Calabro ·Candidoni ·Canolo ·Caraffa del Bianco ·Cardeto ·Careri ·Casignana ·Caulonia ·Ciminà ·Cinquefrondi ·Cittanova ·Condofuri ·Cosoleto ·Delianuova ·Feroleto della Chiesa ·Ferruzzano ·Fiumara ·Galatro ·Gerace ·Giffone ·Gioia Tauro ·Gioiosa Ionica ·Grotteria ·Laganadi ·Laureana di Borrello ·Locri ·Mammola ·Marina di Gioiosa Ionica ·Maropati ·Martone ·Melicuccà ·Melicucco ·Melito di Porto Salvo ·Molochio ·Monasterace ·Montebello Jonico ·Motta San Giovanni ·Oppido Mamertina ·Palizzi ·Palmi ·Pazzano ·Placanica ·Platì ·Polistena ·Portigliola ·Reggio Calabria ·Riace ·Rizziconi ·Roccaforte del Greco ·Roccella Ionica ·Roghudi ·Rosarno ·Samo ·San Ferdinando ·San Giorgio Morgeto ·San Giovanni di Gerace ·San Lorenzo ·San Luca ·San Pietro di Caridà ·San Procopio ·San Roberto ·Sant'Agata del Bianco ·Sant'Alessio in Aspromonte ·Sant'Eufemia d'Aspromonte ·Sant'Ilario dello Ionio ·Santa Cristina d'Aspromonte ·Santo Stefano in Aspromonte ·Scido ·Scilla ·Seminara ·Serrata ·Siderno ·Sinopoli ·Staiti ·Stignano ·Stilo ·Taurianova ·Terranova Sappo Minulio ·Varapodio ·Villa San Giovanni
Comuni della Calabria
V · D · M
Italia (bandiera) Italia ·Capoluoghi diprovincia, dilibero consorzio comunale, dicittà metropolitana e diregione
Nord ovest
Valle d'AostaAosta
PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbania ·Vercelli
LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord est
Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-RomagnaBologna1 ·Cesena ·Ferrara ·Forlì ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
ToscanaArezzo ·Carrara ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro ·Urbino
UmbriaPerugia ·Terni
LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
AbruzzoL'Aquila ·Chieti ·Pescara ·Teramo
MoliseCampobasso ·Isernia
PugliaAndria ·Bari ·Barletta ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto ·Trani
CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
BasilicataMatera ·Potenza
CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
SardegnaCagliari ·Carbonia ·Iglesias ·Lanusei ·Nuoro ·Olbia ·Oristano ·Sanluri ·Sassari ·Tempio Pausania ·Tortolì ·Villacidro
In neretto icapoluoghi di regione, in corsivo lecittà metropolitane.
(1): lo statuto dell'Emilia-Romagna indica lacittà metropolitana di Bologna come capoluogo della regione.
V · D · M
Comuni delParco nazionale dell'Aspromonte
Africo ·Antonimina ·Bagaladi ·Bova ·Bruzzano Zeffirio ·Canolo ·Cardeto ·Careri ·Ciminà ·Cinquefrondi ·Cittanova ·Condofuri ·Cosoleto ·Delianuova ·Gerace ·Mammola ·Molochio ·Oppido Mamertina ·Palizzi ·Platì ·Polistena ·Reggio Calabria ·Roccaforte del Greco ·Roghudi ·Sant'Eufemia d'Aspromonte ·Sant'Agata del Bianco ·Santa Cristina d'Aspromonte ·Samo ·San Giorgio Morgeto ·San Lorenzo ·San Luca ·San Roberto ·Santo Stefano in Aspromonte ·Scido ·Scilla ·Sinopoli ·Staiti ·Varapodio
V · D · M
Città romane dellaRegio III Lucania et Bruttii
Regio III Lucania et Bruttii
LucaniaAcheruntia ·Anxia ·Atina ·Bantia ·Buxentum ·Forum Popilii ·Grumentum ·Heraclea ·Metapontum ·Paestum ·Potentia ·Siri ·Velia
BruttiiCaulonia ·Consentia ·Croton ·Hipponium ·Locri Epizephyrii ·Petelia ·Rhegium ·Scolacium ·Sibari ·Thurii
V · D · M
Via Capua-Regium (anche: via Popilia, via Annia)
Via Capua-RegiumCapua ·Calatia ·Via Appia ·Suessula ·Nola ·ad Teglanum ·Urbula ·Nuceria Alfaterna · →ViaPompeii-Nuceria · →Via Nuceria-Abellinum-Aeclanum · →ViaStabiana ·Salernum ·Picentia ·Eburum ·Forum Popilii ·Atina ·Nerulum ·Muranum ·Interamnium ·Caprasia ·Consentia ·Mamertum ·Ad Sabatum ·Vibo Valentia/Hipponium ·Nicotera ·Medma ·Metauros ·Scyllaeum ·Regium Julium (Rhegium)La via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
Controllo di autoritàVIAF(EN149646523 ·SBNLIAV067795 ·SBNUBOL002877 ·BAV497/494 ·LCCN(ENn80132105 ·GND(DE4103588-4 ·BNE(ESXX455806(data) ·BNF(FRcb11998794r(data) ·J9U(EN, HE987007559617105171
  Portale Reggio Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Reggio Calabria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Reggio_Calabria&oldid=148059153"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp