| Reggie Corrigan | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Dati biografici | |||||||
| Paese | |||||||
| Altezza | 188cm | ||||||
| Peso | 112kg | ||||||
| Rugby a 15 | |||||||
| Union | |||||||
| Ruolo | Pilone | ||||||
| Ritirato | 2007 | ||||||
| Carriera | |||||||
| Attività provinciale | |||||||
| |||||||
| Attività di club[1] | |||||||
| |||||||
| Attività da giocatore internazionale | |||||||
| |||||||
| Attività da allenatore | |||||||
| |||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||
| Statistiche aggiornate al 24 marzo 2015 | |||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||
Reggie Corrigan (Dublino,19 novembre1970) è un exrugbista a 15 eallenatore di rugby a 15irlandese,pilone delLeinster per più di un decennio, e presente con l'Irlanda a due edizioni dellaCoppa del Mondo.
Cresciuto a livello di club nel Greystones[1], esordì per la provincia diLeinster nel 1995 nel campionato interprovinciale irlandese.
Nel 1997 debuttò inNazionale irlandese durante i test di fine anno contro ilCanada, e due anni più tardi fece parte della squadra allaCoppa del Mondo di rugby 1999 inGalles.Nel 2001-02 partecipò con Leinster alla stagione inaugurale dellaCeltic League laureandosi primo campione della competizione; ancora fu parte della squadra allaCoppa del Mondo di rugby 2003, mentre nel frattempo era passato, a livello di club provinciale, alLansdowne[1].
Nel 2006, dopo ilSei Nazioni, annunciò il suo ritiro internazionale[2], mentre quello definitivo avvenne un anno più tardi.
Nel 2009 fu messo sotto contratto da Leinster come allenatore degli avanti della prima squadra[3]; nel 2012 non gli fu rinnovato il contratto per riduzione d'organico, decisione contro la quale nel 2014 mosse causa al ramo di Leinster della Federazione rugbistica irlandese per «licenziamento illegittimo» in quanto, a detta di Corrigan, non gli fu comunicata formalmente la situazione lavorativa di esubero[3], requisito che la legge irlandese prevede nel caso delle risoluzioni di contratto per sopravvenuto sovrannumero di dipendenti.
| Nazionale irlandese –Coppa del Mondo di rugby 1999 | |
|---|---|
| Avanti | Brennan · Casey · Clohessy · Corkery · Corrigan · Davidson · Dawson · J. Fitzpatrick · Johns · McKeen · Miller · Nesdale · O’Cuinneagain · O’Kelly · A. Quinlan · Paul Wallace · Ward · Wood |
| Tre quarti | Bell · Bishop · D’Arcy · Dempsey · Elwood · D. Humphreys · Maggs · Mostyn · Mullins · O’Driscoll · O’Meara · O’Shea · Tierney · Topping |
| C.T. | |
| Nazionale irlandese –Coppa del Mondo di rugby 2003 | |
|---|---|
| Avanti | S. Best · Byrne · Corrigan · Costello · S. Easterby · J. Fitzpatrick · Foley · Gleeson · Hayes · Horan · Longwell · Miller · O’Callaghan · O’Connell · O’Kelly · A. Quinlan · Sheahan · Wood |
| Tre quarti | Bell · Dempsey · Doak · G. Easterby · Hickie · A. Horgan · S. Horgan · D. Humphreys · Kelly · Maggs · O’Driscoll · O’Gara · Stringer · Paddy Wallace |
| C.T. | Eddie O’Sullivan |