Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Referendum generale della Crimea
Suddivisioni della Crimea colorate in base ai risultati del referendum.
Regione  Crimea
Sebastopoli
Data16 marzo 2014; 11 anni fa
Tipovincolante; unilaterale/non riconosciuto
Esito
95,32%
No
4,68%
Quorum raggiunto
Affluenza84,2%

Ilreferendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014, ufficialmentereferendum generale della Crimea (in russoобщекрымский референдум?; in ucrainoзагальнокримський референдум?; intataro di Crimea:Umum Qırım referendumu), è stato unreferendum tenutosi inUcraina il 16 marzo 2014, il cui esito, manipolato dalle autorità russe, verteva sull'autodeterminazione dellapenisola diCrimea (comprendente laRepubblica autonoma di Crimea e lacittà autonoma diSebastopoli).[1]

Dapprima previsto per il 25 maggio 2014, stesso giorno delleelezioni presidenziali in Ucraina,[2] fu anticipato prima al 30 marzo e poi al 16 marzo. Il referendum fu preceduto il 4 marzo 2014 dalla richiesta del parlamento della Crimea (considerato illegale dalle autorità diKiev), approvata con 78 voti su 81, che la repubblica - se fosse divenuta indipendente - potesse entrare a far parte della Federazione russa. Inoltre, l'11 marzo 2014 la repubblica dichiarò unilateralmente l'indipendenza dall'Ucraina.[3]

Il 21 marzo 2014 laDuma di Stato discusse undisegno di legge per l'adesione della Crimea allaFederazione russa.[4]

Al referendum furono ammessi a votare tutti i maggiorenni in possesso della cittadinanza ucraina residenti in Crimea e i cittadini russi ivi presenti e in possesso del permesso di soggiorno nella penisola.[5] Il Ministero della Giustizia ucraino, in occasione del referendum, bloccò la banca dati con il registro degli elettori della Crimea, per cui furono utilizzati gli elenchi degli elettori, forse non aggiornati, risalenti alle elezioni allaVerchovna Rada, il parlamento della Crimea, tenutesi nel 2012.[5]

Al referendum furono presenti un numero di "osservatori" volontari legati al Cremlino[6][7] da 23 Paesi; di questi, 54 erano provenienti daStati membri dell'Unione europea e annoverano membri di partiti filo-Russi presenti nelparlamento europeo e in alcuni parlamenti nazionali dei singoli Stati.[8] Non parteciparono gli osservatori internazionali dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, in quanto l'organizzazione considerò il referendum illegale e in violazione deldiritto internazionale.[9]

Il referendum non è riconosciuto a livello internazionale dalla maggior parte dei Paesi,[10] principalmente a causa della presenza delle forze russe sul territorio.[11] Tredici membri delConsiglio di sicurezza delle Nazioni Unite hanno votato a favore di una risoluzione che dichiarasse non valida la consultazione, ma la Russia ha posto un veto e laCina si è astenuta.[12][13] on seguito è stata adottata una risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite con 100 voti favorevoli, 11 contrari e 58 astenuti, che ha dichiarato il referendum non valido, riaffermando il diritto dell'Ucraina alla propria integrità territoriale.[11]

Il referendum dal punto di vista giuridico

[modifica |modifica wikitesto]

Ilparlamento della Crimea, nelladichiarazione d'indipendenza dall'Ucraina dell'11 marzo 2014, fece riferimento alla sentenza dellaCorte internazionale di giustizia sulKosovo del 22 luglio 2010,[14] la quale affermò che la dichiarazione d'indipendenza del Kosovo non aveva violato il diritto internazionale né laRisoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.[15] Il ministro degli esteri dellaFederazione Russa,Sergej Lavrov, affermò che l'indipendenza e il referendum erano assolutamente legittimi, facendo riferimento alle dichiarazioni d'indipendenza diStati Uniti (1776),Moldavia (1991),Kosovo (2008) eOLP, dal 1974 considerata dallaLega Araba legittima "rappresentante del popolo palestinese".[16] Il referendum violava gli articoli 2 e 17 dellaCostituzione dell'Ucraina sulla sovranità e integrità del territorio ucraino.[17] Secondo gliStati Uniti, ilCanada e ilRegno Unito,[18][19][20] l'annessione della Crimea alla Russia violava gli accordi delMemorandum on Security Assurances,[21] firmato aBudapest il 5 dicembre 1994 traRussia,Regno Unito,Stati Uniti eUcraina, e che prevedeva l'impegno ucraino a smantellare l'arsenale nucleare presente sul proprio territorio, di cui l'Ucraina aveva il controllo fisico ma non quello operativo, in cambio del rispetto della propria indipendenza e sovranità nei confini esistenti.[21] Secondo la Russia, invece, ilMemorandum, non essendo stato ratificato, non era un accordo internazionale giuridicamente vincolante, ma solo un documento diplomatico contenente uno scambio di promesse fra le parti. Inoltre, lo stesso non poteva essere applicato al nuovo governo ucraino, nato come risultato di un colpo di stato susseguente a una rivoluzione, e l'Ucraina aveva per prima infranto ilMemorandum quando, nel 1995, aveva unilateralmente abolito la costituzione del 1992 dellaRepubblica autonoma di Crimea senza consultare gli Stati firmatari delMemorandum, come era invece previsto dal punto 6 dello stesso nel caso si fosse verificata una situazione tale da sollevare una questione relativa agli impegni sottoscritti.[22]

Esperti di diritto internazionale ritennero che il paragone con il caso delKosovo non sussisteva, perché il quesito referendario non prevedeva l'opzione dell'indipendenza, ma poneva la scelta tra la permanenza nell'Ucraina e l'adesione alla Russia,[23] altri considerarono le interferenze militari russe in Crimea come fatte "in spregio totale del divieto di acquisizione di territori con la forza".[24] Alcuni media paragonarono il referendum all'Anschluss che portò, nel 1938, all'annessione dell'Austria allaGermania nazista,[25] altri paragonarono la situazione alla divisione dellaCecoslovacchia nel 1993[26] e altri ancora a una "quasiJugoslavia" durante il periodo delleGuerre jugoslave.[27][28]

Riconoscimento interno e internazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati del voto dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sull'integrità del territorio ucraino
  A favore  Contro  Astensione  Assenti  Non-membri

Il governoucraino non riconobbe il referendum.[29][30] L'esito del referendum non venne riconosciuto nemmeno dalMejli del Popolo Tataro della Crimea, la maggiore organizzazione politica deitatari di Crimea.[31] L'esito del referendum venne invece riconosciuto dalla Russia.[32][33] Il presidente dell'OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e Cooperazione in Europa), lo svizzeroDidier Burkhalter, affermò che "nella sua forma attuale il referendum non è coerente con la Costituzione ucraina e deve essere considerato illegale", aggiungendo che non c'erano le condizioni per una missione di osservatori in occasione del voto.[34] Gli osservatori dell'OSCE rinunciarono più volte a entrare in Crimea a causa dell'esplosione di colpi d'arma da fuoco d'avvertimento al confine tra Ucraina e Crimea nell'Istmo di Perekop[35] In seguito, il governo della Crimea invitò ufficialmente gli osservatori dell'OSCE a inviare una delegazione nella repubblica autonoma per controllare lo svolgimento del referendum.[36] L'inviato delleNazioni Unite per i diritti umani, Ivan Šimonović, l'11 marzo 2014 venne informato dalle autorità locali della Crimea di non poter essere accolto nella penisola a causa della "complessa situazione esistente in loco così come dell'impossibilità di provvedere alla sicurezza della sua delegazione".[37] Il 27 marzo 2014, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò, con 100 voti a favore, 11 contrari e 58 astenuti, larisoluzione 68/262 in cui si chiedeva agli Stati membri di non riconoscere i cambiamenti avvenuti nello status della Crimea.[38]

Ilpresidente del Consiglio europeo dell'Unione europea,Herman Van Rompuy, definì il referendum "illegale".[39] Il referendum fu riconosciuto come "un'opportunità per il popolo della Crimea di esprimere la propria volontà su un tema importante" dal presidente delKazakistan,Nursultan Nazarbaev.[40] Il presidente dellaRepubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina,Milorad Dodik, mentre esprimeva forti perplessità sull'indipendenza delKosovo nel 2008, dava il suo appoggio al referendum riconoscendone il risultato e affermava che l'indipendenza della Crimea rappresentava un possibile modello per laRepubblica Serba per una strategia a lungo termine al fine di ottenere l'indipendenza dallaBosnia ed Erzegovina.[41] IlSegretario generale delle Nazioni UniteBan Ki-moon definì il referendum uno sviluppo "serio e preoccupante" della situazione in Crimea.[42] Gli esperti dellaCommissione di Venezia delConsiglio d'Europa definirono il referendum illegale e non in linea con la costituzione ucraina.[43] Una risoluzione delConsiglio di sicurezza delle Nazioni Unite presentata dagliStati Uniti e da altri 41 Paesi, che aveva ricevuto 13 voti a favore (laCina si era astenuta), venne bloccata daldiritto di veto opposto dalla Russia.[44]

Sondaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo l'Istituto Internazionale di sociologia di Kiev, nel 2013 il 35,9% degli abitanti dellaRepubblica autonoma di Crimea era a favore dell'unificazione dell'intera Ucraina con la Russia; la stessa percentuale era salita al 41% in un sondaggio condotto fra l'8 e il 18 febbraio 2014.[45] Secondo il sondaggio effettuato dall'Istituto di Crimea di Studi Politici e Sociali fra l'8 e il 10 marzo, il 77% degli abitanti della Crimea avrebbe votato per il ritorno alla Russia e solo l'8% per il ripristino della costituzione del 1992 dellaRepubblica autonoma di Crimea come parte dell'Ucraina; mentre nella città diSebastopoli i favorevoli all'unificazione con la Russia erano l'85% della popolazione.[46] Il portavoce del Parlamento della Crimea,Vladimir Konstantinov, affermò che, nei sondaggi effettuati il 10 marzo 2014, più dell'80% della popolazione della Crimea si espresse a favore del ritorno della penisola alla Russia.[16]

Svolgimento del voto e risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Scheda di voto del referendum

I seggi furono aperti dalle 8:00 alle 20:00 (UTC+4)[47] e fino alle 22:00 a Sebastopoli.[48] Furono stampate 1 550 000 schede per un costo complessivo di 2 milioni didollari (pari a circa 18 milioni e mezzo digrivnie ucraine). 1 500 soldati furono presenti nei seggi elettorali in tutta la repubblica autonoma[49] e furono formate 192 commissioni elettorali[50] ripartite in 27 commissioni elettorali territoriali.[51] Il 13 marzo 2014, secondo il ministro della difesa ucraino,Vitalij Jarema, erano presenti in Crimea 18 430 soldati russi.[52]

Il referendum proponeva due quesiti, tra cui i votanti dovevano scegliere, scritti nelle tre lingue coufficiali della Crimea (russo,ucraino etataro di Crimea inalfabeto cirillico);[53][54][55]

  1. Sei a favore del ricongiungimento della Crimea con la Russia comesoggetto federale della Federazione Russa?
  2. Sei a favore del ripristino della Costituzione del 1992 e dello status della Crimea come parte dell'Ucraina?

Secondo i risultati forniti dalle autorità russe, l'affluenza fu di1 548 197 votanti su1 839 466 aventi diritto, pari all'84,2%. Il quorum di validità del referendum, fissato al 50%, fu dunque superato. Tuttavia, questi risultati sembra siano stati falsificati: sul sito del Consiglio per i diritti umani del presidente della Federazione Russa vennero per sbaglio pubblicati i veri risultati in cui risultava che solo il 30% dei diritti al voto si era recato a votare (e solo la metà di questi si era dichiarato favorevole all'unione con la Russia).[56]

OpzioniVoti%
Si Opzione 11 485 04395,32
No Opzione 251 2474,68
Totale1 536 290100,00
Schede bianche e nulle11 907
Totale votanti1 548 197

Fonte:(DE)Krim (Ukraine), 16. März 2014 : Anschluss an Russland / Verfassung von 1992, susudd.ch, Banca dati e motore di ricerca per la democrazia diretta, 24 gennaio 2018.URL consultato il 17 giugno 2025(archiviato il 16 maggio 2021).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ukraine crisis: Crimea MPs vote to join Russia,BBC News, 6 marzo 2014.URL consultato il 6 marzo 2014.
  2. ^Ukraine Alleges Russian 'Invasion' of Crimea as Obama Warns of 'Costs', sucountercurrents.org, 1º marzo 2014.
  3. ^Ucraina: Yanukovich: "Resto presidente". Parlamento Crimea dichiara indipendenza, inLa Repubblica, 11 marzo 2014.
  4. ^Russia, la Duma discuterà l'annessione della Crimea il 21 marzo, suLa Voce della Russia.URL consultato il 2 dicembre 2014(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
  5. ^ab Artem Kobzev,La Crimea si prepara per il referendum, suLa Voce della Russia, 15 marzo 2014.URL consultato il 16 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2014).
  6. ^(EN) Anton Shekhovtsov,Foreign Politicians’ Visit to Crimea Is Russia’s Latest Disinformation Failure, suThe Moscow Times, 29 marzo 2017.URL consultato l'8 marzo 2022.
  7. ^(EN)Crimea goes to the polls with landslide expected for union with Russia, suthe Guardian, 16 marzo 2014.URL consultato l'8 marzo 2022.
  8. ^More than 50 EU observers already in Crimea to monitor crucial referendum, inTASS, 16 marzo 2014.
  9. ^OSCE Chair says Crimean referendum in its current form is illegal and calls for alternative ways to address the Crimean issue, suosce.org, 11 marzo 2014.
  10. ^(EN) Christian Marxsen,The Crimea Crisis – An International Law Perspective (PDF), 2014.URL consultato il 20 marzo 2022.
  11. ^ab(EN)U.N. General Assembly Affirms Ukraine's Territorial Integrity, Calls The World Community Not To Recognise Change Of Crimea's Status, suUkrainian News, 27 marzo 2014.URL consultato il 20 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).
  12. ^(EN)SECURITY COUNCIL FAILS TO ADOPT TEXT URGING MEMBER STATES NOT TO RECOGNIZE PLANNED 16 MARCH REFERENDUM IN UKRAINE’S CRIMEA REGION, suNazioni Unite.URL consultato il 20 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 15 marzo 2014).
  13. ^(EN)Russia Vetoes U.N. Security Council Resolution On Crimea, suNPR.org, 15 marzo 2014.URL consultato il 20 marzo 2022.
  14. ^Crimen Parliament declares its independence from Ukraine, inQha, 11 marzo 2014.URL consultato il 13 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 12 marzo 2014).
  15. ^Accordance with international law of the unilateral declaration of independence in respect of Kosovo (Request for Advisory Opinion), suInternational Court of Justice, 22 luglio 2010.URL consultato il 13 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
  16. ^abDeclaration of independence adopted by Crimean parliament rightful - Moscow, inThe Voice of Russia, 11 marzo 2014.URL consultato il 13 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
  17. ^CONSTITUTION OF UKRAINE - Text provided by the Ukrainian authorities on 13 March 2014 (PDF), surefworld, 13 marzo 2014.
  18. ^Readout of President Obama's Call with President Putin, The White House, 26 marzo 2014.
  19. ^In Kyiv, Harper calls for 'complete reversal' of Crimea annexation, inCTV News, 22 marzo 2014.
  20. ^Ukraine crisis: David Cameron joins Angela Merkel in expressing anxiety and warns that 'the world is watching', inThe Independent, 1º marzo 2014.
  21. ^abMemorandum on Security Assurances in connection with Ukraine's accession to the Treaty on the NPT, Permanent Mission of Poland to the UN Office and International Organizations in Vienna, 6 febbraio 2014.
  22. ^Ukraine: relevance of 'Budapest Memorandum' to Crimea crisis and other facts you didn’t know, inThe Voice of Russia, 5 marzo 2014.URL consultato il 27 novembre 2014(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  23. ^ Marco Villa,Il diritto internazionale, il referendum in Crimea e il precedente del Kosovo, suISPI, 10 marzo 2014.
  24. ^ Marco Pedrazzi,Falsi miti/3: la liceità delle operazioni russe in Ucraina, suispionline.it, Venerdì, 10 Ottobre, 2014.
  25. ^Crimea: A 21st Century Anschluss?, suthecollegeconservative.com.URL consultato il 2 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2014).
  26. ^Ucraina modello Cecoslovacchia: Renzi fa asse con la Merkel sulla soluzione ‘federale’ alla crisi, sudagospia.URL consultato il 2 dicembre 2014.
  27. ^L’Ucraina non è la Cecoslovacchia, suavantionline.it.URL consultato il 2 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
  28. ^L'Ucraina e lo scenario balcanico., suAND - A Nordest Di che.URL consultato il 2 dicembre 2014.
  29. ^Governo di Kiev: illegale il referendum in Crimea, suLa Voce Della Russia.URL consultato il 2 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  30. ^Ukraine PM Yatsenyuk rejects referendum on Crimea split, suCNN.URL consultato il 2 dicembre 2014.
  31. ^Head of Mejlis called Crimean deputies ‘out of their mind’, suQHA.URL consultato il 2 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 30 luglio 2014).
  32. ^(EN)Ukraine crisis: Russia MPs welcome Crimea referendum, suBBC News.URL consultato il 2 dicembre 2014.
  33. ^(EN)Putin defends Crimean referendum legitimacy to EU leaders as Ukraine's southeast rallies, suRT.URL consultato il 2 dicembre 2014.
  34. ^Yanukovich: "Io presidente legittimo". E Crimea proclama l'indipendenza, suIl Fatto Quotidiano.URL consultato il 2 dicembre 2014.
  35. ^Crimea, nuovo stop agli ispettori Osce - Spari avvertimento esplosi al confine, suTgcom24.URL consultato il 2 dicembre 2014.
  36. ^(EN)Crimea invites OSCE mission to observe referendum on region’s future, suRT.URL consultato il 2 dicembre 2014.
  37. ^Ukraine: UN human rights envoy denied access to Crimea, suUnited Nations News Service, 12 marzo 2014.
  38. ^General Assembly Adopts Resolution Calling upon States Not to Recognize Changes in Status of Crimea Region, suun.org.
  39. ^Ucraina, la Crimea fissa il referendum - Usa e Unione europea: «Illegale», suCorriere della Sera.URL consultato il 2 dicembre 2015.
  40. ^Putin discusses situation in Ukraine, referendum in Crimea with Kazakhstan's president, suTASS.URL consultato il 2 dicembre 2014.
  41. ^Milorad Dodik sul referendum in Crimea, suLa Voce della Russia.URL consultato il 2 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 16 marzo 2014).
  42. ^Proposed Crimea referendum ‘worrying and serious’ development, suUnited Nations News Service, 7 marzo 2014.
  43. ^Venice Commission believes referendum in Crimea is illegal, inkyivpost, 15 marzo 2014.
  44. ^Crimea, la risoluzione non passa all'Onu - Usa: la Russia risponderà di sue azioni, suTgcom24.URL consultato il 2 dicembre 2014.
  45. ^(EN)How relations between Ukraine and Russia should look like? Public opinion polls’ results, suKIEV INTERNATIONAL INSTITUTE of SOCIOLOGY, 4 marzo 2014.URL consultato il 1º dicembre 2014.
  46. ^(RU)Данные опроса в Крыму подтвердятся на референдуме, считают эксперты, inRIA Novosti, 11 marzo 2014.URL consultato il 1º dicembre 2014.
  47. ^Crimean territorial election commissions get ballots for referendum, suTASS.URL consultato il 2 dicembre 2014.
  48. ^Crimean referendum over, 93% vote for accession to Russia – exit poll, suTASS.URL consultato il 2 dicembre 2014.
  49. ^(EN)Crimea invites OSCE mission to observe referendum on region’s future, suRT English.URL consultato il 2 dicembre 2014.
  50. ^Preparations for Crimea independence referendum in full swing in Sevastopol, suTASS.URL consultato il 2 dicembre 2015.
  51. ^La Crimea si sta preparando a dire la sua, suLa Voce della Russia.URL consultato il 2 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  52. ^Russian troops increasing presence in Ukraine, inQha, 13 marzo 2014.URL consultato il 14 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2014).
  53. ^Provisional regulations on republican (local) referendum in the Autonomous Republic of Crimea (PDF), surada.crimea.ua,Rada.crimea.ua.URL consultato il 7 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2014).
  54. ^Crimean parliament votes to join Russia, hold referendum in 10 days on ratifying, RT, 6 marzo 2014.URL consultato il 6 marzo 2014.
  55. ^Ukraine crisis: Crimea parliament asks to join Russia, inBBC, 6 marzo 2014.URL consultato il 6 marzo 2014.
  56. ^ Simone Attilio Bellezza,Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa, Brescia, 2022, p. 141.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Referendum_sull%27autodeterminazione_della_Crimea_del_2014&oldid=148156287"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp