Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Referendum abrogativo in Italia del 1985

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Referendum abrogativo in Italia del 1985
StatoItalia (bandiera) Italia
Data9 e 10 giugno 1985
Tipoabrogativo
Esito
45,68%
No
54,32%
Quorum raggiunto
Affluenza77,85%

Ilreferendum abrogativo in Italia del 1985 si tenne il 9 e 10 giugno ed ebbe ad oggetto la disciplina normativa che, nel corso del1984, aveva disposto il taglio dellascala mobile, segnatamente il taglio di 3punti di contingenza.

Il 14 febbraio 1984 il governo presieduto daBettino Craxi varò un decreto per il contenimento dell'inflazione nell'anno 1984 che, tra l'altro, congelava 3 punti della scala mobile (il cosiddetto "decreto di San Valentino"). Il provvedimento, in termini economici, rallentava il processo di adeguamento degli stipendi e dei salari dei lavoratori dipendenti all'aumento del costo della vita. Questo taglio era correlato all'introduzione di agevolazioni fiscali, blocco dell'aumento dell'equo canone, blocco delle tariffe pubbliche e varo di norme di maggior severità contro chi evadeva le tasse[1].

Quadro sociale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Crisi energetica (1979) e Accordo Scotti.

Dopo loshock petrolifero del 1973 che aveva portato ad anni di stagnazione e alta inflazione, nel 1979 arrivò unanuova crisi petrolifera che fece ritornare l'inflazione stessa in buona parte dell'occidente al 15-20%.

Negli anni immediatamente successivi si fecero già alcune riforme volte a contenere il fenomeno inflattivo, tra le quali la più importante fu l'accordo Scotti del gennaio 1983, con il quale le parti si impegnavano a ridurre l'inflazione al 10% già per il 1984. Al febbraio 1984, momento del varo deldecreto di San Valentino, l'inflazione era già scesa al 12,5% (rispetto a oltre il 20% del 1980).[2]

Prima di varare il decreto, Craxi aveva avuto l'assenso alle proposte di contenimento dell'inflazione avanzate dal suo governo da parte delle associazioni di categoria degli imprenditori e dellaCISL e dellaUIL, mentre laCGIL, su pressione della componente comunista maggioritaria, decise di ritirarsi dalle trattative proprio alla vigilia della sua definizione. Il 24 marzo arrivarono a Roma una trentina di treni speciali, con centinaia di migliaia di manifestanti mobilitati dalPCI. SuccessivamenteDemocrazia Proletaria e il PCI iniziarono a raccogliere le firme per un referendum abrogativo, che si tenne il 9 e il 10 giugno 1985[1].

Durante la campagna referendaria ilpentapartito – con l'appoggio di CISL e UIL, ma anche della componente socialista minoritaria della CGIL e degli ambienticonfindustriali – fronteggiò il PCI, Democrazia Proletaria, ilMovimento Sociale Italiano, ilPartito Sardo d'Azione e la componente comunista della CGIL[1].

Posizioni dei partiti

[modifica |modifica wikitesto]

[modifica |modifica wikitesto]

No

[modifica |modifica wikitesto]

Indennità di contingenza

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Indennità di contingenza.

Quesito: «Volete voi l'abrogazione dell'articolo unico della legge 12 giugno 1984, n. 219 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 163 del 14 giugno 1984), che ha convertito in legge il decreto-legge 17 aprile 1984, n. 70 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 107 del 17 aprile 1984), concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di indennità di contingenza, limitatamente al primo comma, nella parte che ha convertito in legge senza modificazioni l'art. 3 del decreto-legge suddetto, articolo che reca il seguente testo:"Per il semestre febbraio-luglio 1984, i punti di variazione della misura della indennità di contingenza e di indennità analoghe, per i lavoratori privati, e della indennità integrativa speciale di cui all'art. 3 del decreto-legge 29 gennaio 1983, n. 17, convertito, con modificazioni, nella legge 25 marzo 1983, n. 79, per i dipendenti pubblici, restano determinati in due dal 1º febbraio e non possono essere determinati in più di due dal 1º maggio 1984"; nonché al penultimo comma, limitatamente a quelli di cui all'art. 3 di quest'ultimo decreto-legge, che reca il seguente testo: "Restano validi gli atti ed i provvedimenti adottati e sono salvi gli effetti prodotti ed i rapporti giuridici sorti sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10" (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 47 del 16 febbraio 1984)?».

Le ragioni della lotta di classe e della difesa dell'interesse economico dei lavoratori lasciavano prevedere che la maggioranza degli italiani si sarebbe schierata per il «sì», il che, secondo calcoli diConfindustria, avrebbe determinato un aggravio di spesa di 7.500 miliardi l'anno, e un aumento dell'1,2% del costo del lavoro.

Gli elettori, che in quel momento credevano in Craxi, nel suo Governo, e nella sua volontà di rimettere a posto le finanze dello Stato, scelsero invece di mantenere il provvedimento e il 54,32% votò «no». Il successo del «no» fu in gran parte dovuto all'impegno diretto nella campagna elettorale referendaria del Presidente del ConsiglioBettino Craxi, che attribuì al «sì» effetti traumatici sulla vita del Paese e dell'esecutivo[3], e al dinamismo del segretario della CISLPierre Carniti[1].

La decisione ostinata di intraprendere la via del referendum abrogativo sulla scala mobileè vista da alcuni storici[senza fonte] come un grave errore politico del PCI e del suo allora segretarioAlessandro Natta, risultando quindi come segnale evidente della crisi del PCI, costretto all'isolamento dopo la rottura con isocialisti diCraxi, che riteneva icomunistimassimalisti ancora legati alle vecchie concezionimarxiste-leniniste[4].

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Scelta
Voti
%
Si 
15 460 85545,68
 No
18 384 78854,32
Totale
33 845 643
100
Schede bianche
476 829
1,36
Schede nulle
636 932
1,82
Votanti
34 959 404
77,85
Elettori
44 904 290
Esito: Quorum raggiunto

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd Indro Montanelli e Mario Cervi,L'Italia degli anni di fango, Milano, Rizzoli, 1993.
  2. ^(EN)Italy Inflation Rate - February 2023 Data - 1962-2022 Historical - March Forecast, sutradingeconomics.com.URL consultato il 7 marzo 2023.
  3. ^Giuliano Parodi,L'Italia diffidente,Mondoperaio, n. 1/2017, p. 12. «Si sarebbe dimesso Craxi in caso di sconfitta? Risposta naturalmente impossibile: certamente la sconfitta di un certo modo di interpretare la lotta a sinistra rappresentò il momento migliore della presenza socialista al governo del paese, e forse un precedente importante rispetto alle politiche di là da venire delNew Labour britannico e dellasocialdemocrazia tedesca allaSchroeder».
  4. ^ Simona Colarizi,Storia politica della Repubblica 1943-2006, Roma-Bari, Laterza, 2011.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Elezioni ereferendum inItaliaItalia (bandiera)
Elezioni politiche
Regno eRepubblica
1861 ·1865 ·1867 ·1870 ·1874 ·1876 ·1880 ·1882 ·1886 ·1890 ·1892 ·1895 ·1897 ·1900 ·1904 ·1909 ·1913 ·1919 ·1921 ·1924 ·1929 ·1934 ·1946(Costituente) ·1948 ·1953 ·1958 ·1963 ·1968 ·1972 ·1976 ·1979 ·1983 ·1987 ·1992 ·1994 ·1996 ·2001 ·2006 ·2008 ·2013 ·2018 ·2022
Suppletive1972 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023
Elezioni europee1979 ·1984 ·1989 ·1994 ·1999 ·2004 ·2009 ·2014 ·2019 ·2024
Elezioni regionali
(tornate generali)
1949 ·1959 ·1963 ·1964 ·1968 ·1970 ·1973 ·1975 ·1978 ·1980 ·1983 ·1985 ·1988 ·1990 ·1993 ·1995 ·1998 ·2000 ·2003 ·2005 ·2008 ·2010 ·2013 ·2014 ·2015 ·2018 ·2019 ·2020 ·2023 ·2024 ·2025
Elezioni amministrative
1914 ·1920 ·1922 ·1923 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Provinciali1951 ·1952 ·1956 ·1957 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1988 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2025
Referendum statali
istituzionali1946
costituzionali2001 ·2006 ·2016 ·2020
abrogativi1974 ·1978 ·1981 ·1985 ·1987 ·1990 ·1991 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2000 ·2003 ·2005 ·2009 ·2011 ·2016 ·2022 ·2025
di indirizzo1989
Calendario delle elezioni in Italia ·Grafico delle elezioni politiche in Italia ·Elezioni istituzionali in Italia ·Elezioni regionali in Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Referendum_abrogativo_in_Italia_del_1985&oldid=147818030"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp