RefWorks software | |
---|---|
Genere | Reference management (non in lista) |
Sviluppatore | ProQuest |
Data prima versione | 2001 |
Sistema operativo | Web-based (non in lista) |
Licenza | Software proprietario |
Sito web | RefWorks |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
RefWorks è un software commerciale web-based direference management. È prodotto da RefWorks-COS, una società controllata dellaProQuest. Nata nel 2001, i suoi prodotti vengono commercializzati a partire dal 2002 dallaCambridge Scientific Abstracts, fin quando non è stata acquistata da ProQuest nel 2008[1].
Per utilizzare il software sono disponibili sia licenze individuali sia licenze istituzionali che permettono alle università di sottoscrivere abbonamenti per conto dei loro studenti e per lo staff. Ildatabase contenente le citazioni è accessibile online tramite le proprie credenziali, consentendo in questo modo agli utenti di salvare nuove citazioni da qualsiasi computer connesso ad Internet. RefWorks supporta l'importazione diretta dei riferimenti bibliografici dai maggiori motori di ricerca e database accademici[2][3]. Negli altri casi, come ad esempio inPubMed, è possibile salvare le citazioni comefile di testo sul computer dell'utente e successivamente importarle[4].
Nel 2005 è stata migliorata l'integrazione fra RefWorks e il database bibliograficoScopus grazie ad una specifica partnership[5][6]. Nello stesso anno RefWorks-COS ha introdotto un modulo chiamatoRefShare che permette agli utenti di condividere o rendere pubbliche una parte o tutte le proprie collezioni di citazioni. Questa funzione si realizza creando unaURL per la versione non modificabile della singoladirectory o dell'intero database, facilmente condivisibile tramiteposta elettronica o pubblicabile su un sito web. Le cartelle di RefShare possono inoltre essere usate per crearefeed RSS che si aggiornano quando nuove citazioni vengono aggiunte al database.
Nel 2009 è stato introdotto RefMobile[7], una versione con interfaccia perdispositivi mobili e nel 2010 è stata rilasciata l'attuale versione web[8].
RefWorks includeRefGrab-It, unautility creata per catturare le informazioni bibliografiche dai siti web. Questa applicazione, ottimizzata per lavorare con siti di editori come con siti di news come ad esempio quelli dellaBBC,USA Today, ilNew York Times e ilLos Angeles Times, consente la ricerca di informazioni aggiuntive relative al contenuto della pagina web come codiciISBN eDOI. RefGrab-It è disponibile per il propriobrowser comeplugin o comebookmarklet[9]
Lautility dal nomeWrite-N-Cite consente di inserire note e bibliografie dal proprio account RefWorks nei documenti prodotti conMicrosoft Word, con la possibilità di utilizzare differenti stili citazionali[10]. Nell'aprile 2014 è stata rilasciata una nuova versione di Write-N-Cite chiamataProQuest for Word[11].