Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Red Bull RB7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Red Bull RB7
Descrizione generale
CostruttoreAustria (bandiera)  Red Bull Racing
CategoriaFormula 1
SquadraRed Bull Racing
Progettata daAdrian Newey
Rob Marshall
Peter Prodromou
SostituisceRed Bull RB6
Sostituita daRed Bull RB8
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in modellato composito in fibra di carbonio a nido d'ape
MotoreRenault RS27-2011 V8
Trasmissione7 rapporti + retro
Dimensioni e pesi
Peso640 (incluso il pilota)kg
Altro
CarburanteTotal
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2011
Risultati sportivi
DebuttoAustralia (bandiera)Gran Premio d'Australia 2011
Piloti1.Germania (bandiera)Sebastian Vettel
2.Australia (bandiera)Mark Webber
Palmares
CorseVittoriePoleGiri veloci
19121810
Campionati costruttori1 (2011)
Campionati piloti1Sebastian Vettel (2011)

LaRed Bull RB7 è unavettura di Formula 1 con la quale la scuderiaanglo-austriaca affronta ilcampionato mondiale 2011. Viene presentata il 1º febbraio2011 presso ilCircuito Ricardo Tormo diValencia.[1] I piloti sono gli stessi della stagione 2010, il campione del mondo uscenteSebastian Vettel eMark Webber.

Livrea

[modifica |modifica wikitesto]

La livrea è quella tradizionale del team, coi colori blu e giallo, con un grande toro rosso sul cofano motore. Da quest'anno si aggiunge lo sponsor Infiniti. Negli anni a seguire occuperà parti sempre più importanti.

Sviluppo

[modifica |modifica wikitesto]

Principalmente si nota l'assenza della pinna rispetto alla RB6. Al momento della presentazione e dei primi test di Valencia era presente (seppur in una configurazione inedita con la punta della pinna staccata dall'ala posteriore), ma poco dopo è stata eliminata. Il muso si presenta più alto e senza gobbe. Pure le fiancate sembrano più snellite. La nuova RB adotta il Kers come la RB5 del 2009 (seppur evoluto e meno ingombrante rispetto a 2 anni prima) e il DRS (come da regolamento 2011).La RB7 sfrutta meglio di tutti gli scarichi soffianti sul posteriore generando carico aerodinamico extra. Solo a Silverstone li sfrutterà al 10% come accordato con la FiA. In Germania si tornerà alla configurazione standard. Grazie a questi il team di Milton Kenyes e Vettel imporranno la loro egemonia.Nel corso della stagione sono state introdotte varie ali anteriori con nuove appendici che verranno utilizzate per un po' anche sulla RB8.

Piloti

[modifica |modifica wikitesto]

Scheda tecnica

[modifica |modifica wikitesto]

Stagione 2011

[modifica |modifica wikitesto]

Test

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Test F1 2010-2011.

La vettura ha fatto il suo esordio il 1º febbraio presso ilCircuito Ricardo Tormo diValencia, conSebastian Vettel alla guida. Il campione del mondo 2010 ha fatto segnare subito il miglior tempo di giornata.[2] Il giorno seguente Vettel ha fatto segnare il secondo miglior tempo, e, per la prima volta, la vettura è stata guidata anche daMark Webber.[3]

La competitività della monoposto è stata confermata anche nei successivi test, svolti sulCircuito di Jerez dal 10 al 13 febbraio. Il primo giorno Webber ha fatto segnare il terzo tempo,[4] mentre nei giorni seguenti i tempi sono stati meno significativi.

Nella terza sessione di test, svolta aMontmelò dal 18 al 21 febbraio la vettura è stata nuovamente tra le più veloci. Vettel ha fatto segnare il miglior tempo sia nella prima giornata, con oltre un secondo di margine suFernando Alonso,[5] che nella seconda.[6] Solo il terzo giorno la vettura ha scontato dei problemi tecnici.[7]

Nei test tenuti sempre a Barcellona, ma a marzo, Webber ha fatto nuovamente segnare il miglior tempo nella prima giornata,[8] e Vettel nella seconda.[9] Solo il terzo giorno la vettura si è fermata al terzo miglior tempo.[10]

Campionato

[modifica |modifica wikitesto]

La monoposto si è dimostrata come la vera dominatrice della stagione: ha conquistato diciottopole (di cui le prime quindici di fila) in 19 gare (nuovo record), di cui 15 con Vettel (record per un singolo pilota in una stagione) e tre con Webber, e ben dodici vittorie, undici col tedesco e una con l'australiano, e dieci giri veloci. Sono ventisette i podi (con tre doppiette primo-secondo posto), su 38 massimi disponibili, quelli conquistati.

Nelle prime 9 gare è dominio assoluto di Vettel che non lascia spazio a nessuno, ottenendo 6 vittorie inAustralia,inMalesia,inTurchia,inSpagna,aMontecarlo e aValencia,3 secondi posti e 7pole position. Dopo 9 gare Vettel è in testa al campionato con 80 punti di vantaggio su Webber al 2º posto nella classifica piloti. Webber dopo nove gare si colloca al 2º posto in classifica, senza vincere neanche una gara ma ottenendo unapole position in Spagna e 5 podi inCanada,Valencia,Gran Bretagna,Turchia eCina,in quest'ultimo gran premio l'australiano dopo essere stato eliminato in Q1 con il 18º tempo riesce ad arrivare addirittura sul podio, giungendo 3º. InGermania Vettel per la prima volta in stagione non riesce ad arrivare almeno 2º al traguardo giungendo 4º,giù dal podio. Proprio in Germania per la prima in stagione Webber riesce a fare meglio di Vettel in gara, giungendo 3º. Ciononostante alcuni problemi di affidabilità ci sono stati, per esempio in Gran Bretagna dove Vettel arriva a 16 secondi da Alonso per problemi tecnici al cambio gomme, dando il via libera ad Alonso che di fatto domina la gara. Anche dopo questi errori la Red Bull continua a viaggiare soprattutto con Vettel, che continua a vincere dominando le gare inBelgio,Italia e aSingapore, ottenendo sempre pole e vittoria. Nel Gran Premio successivo inGiappone a Vettel basta un 10º posto per vincere il mondiale, cosa che accadrà in gara dove Vettel giunge 3º, dopo aver ottenuto per la 12ª volta in stagione la pole position, aggiudicandosi il titolo mondiale con 4 gare d'anticipo. Nel 16° appuntamento stagionale inCorea la Red Bull, dopo aver vinto il titolo piloti una settimana prima, si aggiudica anche il titolo costruttori con 3 giornate d'anticipo grazie alla vittoria di Vettel nel week-end coreano e il 3º posto di Webber. Anche inIndia Vettel non si ferma, nonostante il titolo iridato già conquistato: il tedesco ottiene ilGrand Chelem, ossia pole-giro veloce-vittoria e testa della gara dalla partenza fino alla fine, mentre Webber non riesce ad andare sul podio giungendo 4º. AdAbu Dhabi Vettel dopo aver effettuato il miglior tempo in qualifica si ritira per la prima volta in stagione per una foratura al primo giro, dopo 19 risultati utili consecutivi tra vecchia e nuova stagione, mentre Webber giunge ancora 4º. In questo modo per la prima volta in stagione entrambi i piloti della Red Bull non vanno sul podio. Nell'ultima prova stagionale inBrasile la Red Bull conquista la terza doppietta stagionale ma questa volta con la vittoria di Mark Webber, che conquista la prima vittoria stagionale facendo anche il giro più veloce in gara, precedendo Vettel, che dopo aver effettuato la pole e mantenuto la testa della gara per 30 giri, lascia strada a Webber per problemi al cambio, giungendo 2º e terminando la stagione con 392 punti, facendo così il record di punti in un'intera stagione in Formula 1 da quando nel 2010 è cambiato il punteggio e realizzando anche il record di maggior margine di punti di vantaggio sul 2º classificato da quando è in vigore il nuovo punteggio del 2010 (122 punti di vantaggio suJenson Button) mentre Webber grazie alla vittoria in Brasile riesce a sopravanzare Alonso in classifica, terminando la stagione al 3º posto con 258 punti con 135 punti di distanza da Vettel.In classifica costruttori la Red Bull si laurea campione del mondo con ben 650 punti, record di punti ottenuti (da quando è in vigore il nuovo punteggio del 2010) da una scuderia in una stagione di Formula 1.

Risultati F1

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTeamMotoreGommePilotiPuntiPos.
2011 RBR Renault RS27 2.4V8 P Germania (bandiera)Vettel 1 1 2 1 1 1 2 1 2 4 2 1 1 1 3 1 1 Rit 2650
Australia (bandiera)Webber 5 4 3 2 4 4 3 3 3 3 5 2 Rit 3 4 3 4 4 1
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^F1: presentata la Red Bull "RB7"[collegamento interrotto], inlagazzettadelmezzogiorno.it, 1º febbraio 2011.URL consultato il 2 febbraio 2011.
  2. ^ Massimo Costa,Valencia - 1º giorno:Vettel lascia il segno, initaliaracing.net, 1º febbraio 2011.URL consultato il 24 maggio 2011.
  3. ^ Massimo Costa,Valencia - 2º giorno:Ferrari leader, debutta, male, la Lotus, initaliaracing.net, 2 febbraio 2011.URL consultato il 24 maggio 2011.
  4. ^ Massimo Costa,Test a Jerez - 1º giorno:Massa al top pensando a Kubica, initaliaracing.net, 10 febbraio 2011.URL consultato il 24 maggio 2011.
  5. ^ Massimo Costa,Test a Barcellona - 1º giorno:La Red Bull scopre le carte, initaliaracing.net, 18 febbraio 2011.URL consultato il 24 maggio 2011.
  6. ^ Massimo Costa,Test a Barcellona - 2º giorno:Vettel e Red Bull spaventano, initaliaracing.net, 19 febbraio 2011.URL consultato il 24 maggio 2011.
  7. ^ Massimo Costa,Test a Barcellona - 3º giorno:Rosberg e Mercedes al comando, initaliaracing.net, 20 febbraio 2011.URL consultato il 24 maggio 2011.
  8. ^Barcellona, 1º giorno: Webber da pole-Valsecchi impressiona con la Lotus, initaliaracing.net, 8 marzo 2011.URL consultato il 24 maggio 2011.
  9. ^Test a Barcellona, 2º giorno:Vettel ok, Toro Rosso super, initaliaracing.net, 9 marzo 2011.URL consultato il 24 maggio 2011.
  10. ^Test a Barcellona - 3º giorno:Perez più veloce della Red Bull, initaliaracing.net, 10 marzo 2011.URL consultato il 24 maggio 2011.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Red Bull GmbH
BevandeCarpe Diem ·Krating Daeng ·Red Bull ·Red Bull Cola · Red Bull Energy Shot · Red Bull Sugar-Free
PersoneDietrich Mateschitz ·Chaleo Yoovidhya
EventiCrashed Ice ·Dolomitenmann ·Red Bull Air Race World Championship ·Red Bull Art of Motion ·Red Bull Art of the Can ·Red Bull BC One ·Red Bull Big Wave Africa ·Red Bull Cliff Diving World Series ·Red Bull Drifting World Championship ·Red Bull Flugtag ·Red Bull Illume ·Red Bull MotoGP Rookies Cup ·Red Bull Music Academy ·Red Bull Paper Wings ·Red Bull Rampage ·Red Bull Road Rage ·Red Bull Romaniacs Hard Enduro Rallye ·Red Bull Stratos ·Red Bull Trolley Grand Prix ·Red Bull X-Alps ·Red Bull X-Fighters
Squadre sportiveEC Red Bull Salzburg ·EHC Red Bull München ·FC Red Bull Salzburg ·New York Red Bulls ·New York Red Bulls NPSL ·Racing Bulls F1 Team[1] ·RB Lipsia ·Red Bull Bragantino ·Red Bull Brasil ·Red Bull Ghana ·Red Bull Junior Team ·Red Bull Racing ·Red Bull Racing Australia ·Red Bull Racing Team ·Red Bull Technology
Red Bull Racing
Auto per laFormula 1
RB1 ·RB2 ·RB3 ·RB4 ·RB5 ·RB6 ·RB7 ·RB8 ·RB9 ·RB10 ·RB11 ·RB12 ·RB13 ·RB14 ·RB15 ·RB16 ·RB16B ·RB18 ·RB19 ·RB20 ·RB21
Racing Bulls F1 Team[1]
Auto per la Formula 1
STR1 ·STR2 ·STR2B ·STR3 ·STR4 ·STR5 ·STR6 ·STR7 ·STR8 ·STR9 ·STR10 ·STR11 ·STR12 ·STR13 ·STR14 ·AT01 ·AT02 ·AT03 ·AT04 ·VCARB 01 ·VCARB 02
StadiRed Bull Arena (Harrison) ·Red Bull Arena (Lipsia) ·Red Bull Arena (Salisburgo)
MediaRed Bull Media House ·Red Bull Records ·Servus in Stadt & Land ·ServusTV ·Terra Mater Factual Studios ·Terra Mater Magazine ·The Red Bulletin
AltroHangar-7 ·New York Red Bulls Academy ·Red Bull New Year No Limits ·Red Bull Ring ·Red Bull X2010 ·The Art of Flight
Ingrassetto le vetture che con le scuderie hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^abDal 2006 al 2019 ha corso con la denominazione diScuderia Toro Rosso e dal 2020 al 2023 con la denominazione diScuderia AlphaTauri.
V · D · M
Regno Unito (bandiera)/Austria (bandiera)[1]Red Bull Racing
Vetture
PassateRB1 ·RB2 ·RB3 ·RB4 ·RB5 ·RB6 ·RB7 ·RB8 ·RB9 ·RB10 ·RB11 ·RB12 ·RB13 ·RB14 ·RB15 ·RB16 ·RB16B ·RB18 ·RB19 ·RB20
PresentiRB21
Piloti
PrincipaliAlexander Albon ·David Coulthard ·Daniil Kvjat ·Sergio Pérez ·Daniel Ricciardo ·Sebastian Vettel ·Mark Webber
PresentiMax Verstappen ·Yūki Tsunoda
Persone
FondatoreDietrich Mateschitz
PassateDan Fallows ·Rob Marshall ·Adrian Newey ·Peter Prodromou ·Günther Steiner ·Jonathan Wheatley ·Geoff Willis
PresentiChristian Horner ·Helmut Marko ·Pierre Waché
Red Bull Junior Team
PassatiJak Crawford ·Jehan Daruvala ·Jack Doohan ·Jonny Edgar ·Igor Fraga ·Dennis Hauger ·Liam Lawson ·Ukyō Sasahara ·Jüri Vips
PresentiOliver Goethe ·Isack Hadjar ·Ayumu Iwasa ·Arvid Lindblad ·Pepe Martí ·Kacper Sztuka ·Enzo Tarnvanichkul ·Tim Tramnitz
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Dal 2005 al 2006 ha corso con licenza britannica.
V · D · M
« prec.Monoposto di Formula 1 - Mondiale2011succ. »
Red Bull RB7 ·McLaren MP4-26 ·Ferrari 150º Italia ·Mercedes MGP W02 ·Renault R31 ·Williams FW33 ·Force India VJM04 ·Sauber C30 ·Toro Rosso STR6 ·Lotus T128 ·Hispania F111 ·Virgin MVR-02
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Red_Bull_RB7&oldid=143699420"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp