Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Realismo socialista

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Murale inCorea del Nord

Ilrealismo socialista è unmovimento artistico e culturale nato nell'Unione Sovietica nel1934 e poi allargatosi a tutti iPaesi socialisti delCentro edEst Europa. La funzione principale era quella di avvicinare l'espressione artistica alla cultura delle classi proletarie e celebrare il progresso socialista.

La prima formulazione ufficiale si ebbe al Congresso degli Scrittori e degli Artisti Sovietici a Mosca nel 1934, ad opera diMaksim Gor'kij. Questi dichiarò che l'opera d'arte dovesse avere formarealista e contenutosocialista, in accordo con la dottrinamarxista-leninista.Fra i primi teorici del realismo socialista (anche dettosocial-realismo) si possono annoverareAnatolij Lunačarskij eAleksandr Voronskij. In seguito alle considerazioni diAndrej Ždanov e alla formulazione della suadottrina, il social-realismo è stato esteso a tutte le discipline artistiche.

Il programma del social-realismo, nonostante l'imperativo ideologico di creare una coerenza artistica, era internamente contrastante e discontinuo: prendeva infatti spunto da elementi del realismo ottocentesco combinandoli con esperimenti accademici e con il pensiero di numerosi pubblicisti ed esteti sovietici. I temi ricorrenti erano lalotta di classe, "l'alleanza" fra contadini e operai, la storia delmovimento operaio, la vita quotidiana dei lavoratori.

Gli obiettivi individuati come fattori da combattere erano quelli ereditati dalla tradizione della cultura borghese europea delXIX secolo di stampo romantico. In primo luogo veniva osteggiata qualsiasi forma di individualismo: il singolo non dovevamaiessere esaltato a discapito della massa; al contrario, i personaggi che tendevano a mostrare un eccesso di ego dovevano apparire come dei perdenti, preferibilmente venire spinti verso epiloghi drammatici dall'ipertrofia della propria soggettività, o quanto meno vivere esperienze che li inducessero a riconoscere il proprio eccesso di ego come un errore e accettare il ritorno in una dimensione collettiva della vita.

In secondo luogo doveva risultare evidente la presenza di nemici del socialismo che soccombevano dinanzi agli eventi rivoluzionari; poteva trattarsi tanto di infiltrati esterni (occidentali) quanto di nostalgici del sistema politico precedente o anche di altri tipi di soggetti, ma in ogni caso la loro sorte doveva essere segnata dal rifiuto di identificarsi nel processo rivoluzionario. In terzo luogo, gli strumenti artistici utilizzati per comunicare il messaggio social-realista dovevano risultare di facile interpretazione per le masse, ed è per questo motivo che negli anni Trenta l'uso di forme avanguardiste (astrattismo, futurismo, simbolismo) venne progressivamente scoraggiato, a favore di soluzioni più semplici che divennero una sorta di canone sia nel cinema che in letteratura e nelle arti figurative.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

ConStalin gli slanci delleavanguardie degli anni Venti vennero gradualmente repressi verso un'arte più assoggettata al conformismo dominante, nella celebrazione del dittatore e degli eroi del passato. Nelcinema mantennero una notevole vena poetica solo alcuni autori, comeBoris Barnet (Okraina,1933) e lo stessoSergej Michajlovič Ėjzenštejn, che nel filmIvan il Terribile (1944) e nel seguitoLa congiura dei boiardi svilupparono novità formali.

Ėjzenštejn in particolare usò laprofondità di campo, che lui chiamava "montaggio dentro l'inquadratura", tesa a esaltare al massimo i contrasti dentro la singola inquadratura: famosa è la contrapposizione tra il primo piano dello zar e la folla di piccolissimi sudditi sullo sfondo, oppure l'enorme ombra che proietta la figura dell'autocratico monarca, che enfatizzano i significati simbolici quali la distanza tra regnanti e popolo o i risvolti alienanti del potere.

Ėjzenštejn riuscì a soddisfare la committenza ufficiale del ritratto dello zar, che adombrava Stalin stesso, e le sue idee rivoluzionarie, creando un forte contrasto tra il contenuto celebrativo della pellicola e la forma delle inquadrature, che creano invece una figura "disumana, mostruosa, sola e crudele"[1], verso la quale lo spettatore prova uno spontaneo senso di orrore, nonostante l'ammirazione obbligatoria nella trama del film. InLa congiura dei boiardi il regista arriva a creare una "musica per gli occhi", usando nella scena finale tre soli colori (rosso, nero e oro), che diventano i simboli delle tre passioni di Ivan: sangue, morte e cupidigia.

Arti figurative

[modifica |modifica wikitesto]

Pittura

[modifica |modifica wikitesto]
Portabandiera e trombettiere, olio su tela diMitrofan Borisovič Grekov (1934), Museo Centrale delle Forze Armate.

Come ampiamente riportato dall'importante mostra di arte realista sovietica tenutasi alPalazzo delle Esposizioni diRoma nel 2011,[2] gli esordi dell'arte realista sono ancora legati ai più importanti filoni delleavanguardie russe. Così il famosoBolscevico diBoris Kustodiev (simbolista),Formula del proletariato di Pietrogrado diPavel Filonov (astrattista),Donna-controllore diAleksandr Samochvalov (per molti versicubista). Alcuni artisti cercarono una sintesi tra realismo ed avanguardia, ed è il caso di un altro celebre dipinto,La difesa di Pietrogrado diAleksandr Dejneka.

Un gruppo di accademici nel 1922 costituì l'AChRR (Associazione degli artisti della Russia rivoluzionaria), perseguendo un "realismo eroico", premessa al realismo socialista.[2] Tra i migliori prodotti di questa fase, spicca laCerimonia di apertura del II congresso della Terza Internazionale diIsaak Brodskij.

Stalin diIsaak Brodskij (prima del 1939).

Dopo l'affermazione della guida politica diStalin (1927), il pluralismo estetico andò cessando, e gli artisti si uniformarono agli ideali di "fedeltà al partito" ("partijnost'") e il "contenuto ideologico" ("ideijnost'").[2] Alcune delle avanguardie radunate nell'OSt (Società dei pittori di cavalletto), nel 1931 addirittura arrivarono a "fare autocritica" definendo la propria opera fino ad allora formalista e piccolo-borghese.[3] Nel 1932 venne coniato il termine "realismo socialista", ed alla fine del decennio, cessati gli ultimi strascichi delle avanguardie (Komsomol militarizzati di Samochvalov oParacadutista sul mare di Dejneka) l'arte sovietica si cristallizzò in una sorta di neoclassicismo.

In ItaliaFrancesco Filippini, partecipando alla prima mostra triennale dell'Accademia di Brera del 1891 dichiarerà la sua adesione al realismo socialista, aprendo la strada alla pittura lombarda[4].Prime nevi, così come le opere che ritraggono le contadine al riposo dal duro lavoro nei campi, tra cuiIl gregge di pecore (1889),La strigliatura della canapa (1890),Il riposo della pastorella (1889) oIl maglio (1889) sono esempi del suo periodo più maturo con la rappresentazione del realismo sociale associato al paesaggio: l'estrema crudezza con cui vengono ritratte le case povere del paesaggio e la stanchezza e semplicità delle contadine con i foulard rossi, sono esemplificativi del suo stile, privo di concessioni e con l'impronta civile e sociale[4]

Si affermarono quadri di grande formato, dal disegno netto e preciso, poiché l'impressionismo fu dichiarato borghese e pertanto antirivoluzionario.[2] Una delle realizzazioni più note di questa fase èIl capitano Judin in visita ai carristi del Komsomol diAleksandr Ivanovič Laktionov. Si andò anche diffondendo il culto della personalità di Stalin, "guida, maestro ed amico", come è chiamato nell'omonimo ritratto diGrigorij Michajlovič Šegal'.

L'aggressione dell'Unione Sovietica da parte dellaGermania nazista determinò l'ingresso sovietico nellaseconda guerra mondiale e così la "Grande guerra patriottica" (1941-1945) fornisce nuove tematiche agli artisti dell'epoca. Prodotti caratteristici di questo periodo sonoLa madre del partigiano (Sergej Vasil'evič Gerasimov),Stalingrado (Vasilij Efanov),L'asso abbattuto (Dejneka), il commoventeLettera dal fronte di Laktionov e soprattutto il ritratto a cavallo del marescialloGeorgij Konstantinovič Žukov trionfante sui nazisti (Pavel Filippovič Jakovlev) eIl trionfo del popolo vittorioso (Michail Chmel'ko). Questi ultimi due dipinti sono le più note realizzazioni tra quelle, celebrative della vittoria sull'Asse, che rispolverano un'iconografia praticamente baroccheggiante o tutt'al più neoclassica.[2]

Il dopoguerra è dominato dalla figura diŽdanov e dalla sua influenza critica;[2] prevalgono le rappresentazioni di scene di pace e progresso che esaltano il progresso dell'Unione Sovietica (Sui campi di pace diAndrej Myl'nikov eUna figlia della Kirghizia sovietica diSemën Čujkov, dove la piccola contadinakirghisa tiene in mano un libro, simbolo dell'educazione).

Con ladestalinizzazione e l'avvento diNikita Chruščёv alla guida del Partito e dello Stato, alcuni temi "scomodi" iniziano ad essere legittimati[2] (Ancora un brutto voto diFëdor Rešetnikov, su un insuccesso scolastico, edÈ tornato diSergej Grigor'ev, sulla più seria tematica dell'alcolismo). Gli artisti sovietici degli anni sessanta e settanta abbandonano il classicismo e si rivolgono alle esperienze deimuralisti messicani, della pittura "en plein air" (Una giornata fresca diVladimir Gavrilov,Una giornata calda diAnatolij Levitin), della pittura diRenato Guttuso (è il caso del celebreI costruttori di Bratsk diViktor J. Popkov), del realismo "kitchen sink" britannico e dellostile severo (Geologi diPavel Nikonov, nel 1962, che tra l'altro suscitò le ire di Chruščёv).

L'esperienza realista socialista entra in crisi, ma si trascinerà negli anni diLeonid Brežnev, a cui risale un capolavoro della pittura sovietica:Ginnasti dell'URSS, diDmitrij Žilinskij, ispirato alRinascimento italiano. Praticamente negli anni ottanta il realismo socialista in pittura, almeno in Unione Sovietica, può dirsi finito, sostituito dal surrealismo anarchico.[3]

Scultura

[modifica |modifica wikitesto]

Celebri furono le sculture di Vera Muchina, come la famosaL'operaio e la kolchoziana.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
Fëdor Šaljapin diBoris Michajlovič Kustodiev (1922),Museo russo.

Il realismo socialista influenzò anche la musica: composizioni ritenute lontane dai canoni erano prontamente bollate come formaliste. Fra i compositori siaSergej Prokof'ev cheDmitrij Šostakovič furono accusati di formalismo e intellettualismo. In particolare Šostakovič venne stroncato nel 1936, probabilmente per volere dello stessoStalin, quando la sua operaLady Macbeth del Distretto di Mcensk venne aspramente criticata in un articolo dellaPravda dal titoloCaos invece di musica.

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Classicismo socialista.
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento architettura è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bernardi, p. 93.
  2. ^abcdefgPalazzo delle Esposizioni - Realismi socialisti. Grande pittura sovietica 1920-1970, supalazzoesposizioni.it.URL consultato il 7 aprile 2012.
  3. ^abIlmuseo.org - Il fallimento dell'artista politico[collegamento interrotto], suilmuseo.org.URL consultato il 7 aprile 2012.
  4. ^ab(EN) Giovanna Ginex e Domenico Sedini,A Collection of Cultural Excellence, the Artistic Heritage of the Fondazione Cariplo (PDF), suartgate-cariplo.it, Skira editore, 2014, p. 105.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia dell'arte universale
Arte anticaArte preistorica ·Arte egizia ·Arte ittita ·Arte mesopotamica (Arte sumera ·Arte babilonese ·Arte assira) ·Arte egea ·Arte greca ·Arte italica ·Arte etrusca ·Arte romana ·Arte celtica ·Arte tardoantica ·Arte scitica
Arte medievaleArte paleocristiana ·Arte barbarica ·Arte altomedievale ·Arte bizantina ·Arte longobarda ·Arte carolingia ·Arte vichinga ·Arte ottoniana ·Arte romanica ·Arte gotica ·Arte tardogotica
Arte modernaArte rinascimentale ·Arte della Controriforma ·Arte manierista ·Classicismo ·Arte barocca ·Arte rococò ·Arte neoclassica ·Arte romantica ·Realismo ·Scuola di Barbizon ·Impressionismo ·Postimpressionismo ·Simbolismo ·Scuola di Posillipo ·Macchiaioli ·Neoimpressionismo ·Divisionismo ·Scapigliatura
AvanguardieEspressionismo ·Fauves ·Cubismo ·Futurismo ·Astrattismo ·De Stijl ·Raggismo ·Suprematismo ·Costruttivismo ·Dadaismo ·Surrealismo ·Pittura metafisica ·Art Nouveau ·Art déco ·Bauhaus ·Novecento (movimento artistico) ·Scuola di Parigi
Arte contemporaneaMuralismo ·Realismo socialista ·Espressionismo astratto ·Action painting ·Arte informale ·Movimento spazialista ·Arte concettuale ·Arte cinetica ·Gruppo Origine ·Happening ·Neo-Dada ·Pop art ·Fotorealismo ·Color field ·Minimalismo ·Arte povera ·Poesia visiva ·Performance art ·Transavanguardia italiana ·Body art ·Videoarte ·Land art ·Arte pubblica ·Esposizione internazionale del Niente ·Arte generativa
Arte non occidentaleArte islamica ·Arte orientale ·Arte greco-buddista ·Arte del Gandhāra ·Arte buddista ·Arte indiana ·Arte tibetana ·Arte cinese ·Arte coreana ·Arte giapponese ·Arte oceanica ·Arte africana (Arte contemporanea africana) ·Arte precolombiana
V · D · M
Storia della pittura
Pittura anticaRupestre ·Egizia ·Etrusca ·Greca ·Romana
Pittura medievale ·Longobarda ·Romanica ·Gotica ·Giottesca ·Romana ·Senese ·Fiamminga
Pittura rinascimentaleVeneta ·Ferrarese ·Piemontese ·Milanese ·Leonardesca ·Olandese ·Manierista ·Caravaggista ·Napoletana ·Barocca ·Rococò
Pittura modernaNeoclassica ·Romantica ·Impressionismo ·Preraffaelliti ·Macchiaioli ·Simbolismo ·Surrealismo ·Metafisica ·Futurismo ·Astrattismo ·Dadaismo ·Cubismo ·Espressionismo ·Novecento ·Chiarismo lombardo ·Post-impressionismo ·Action painting
Tipologie
Pittura storica ·Pittura paesaggistica ·Ritrattistica ·Pittura di genere
Tecniche
Pittura a olio ·Pittura su tavola ·Pittura su tela ·
V · D · M
Storia della scultura
Scultura anticaScultura preistorica ·Scultura etrusca ·Scultura greca ·Scultura romana
Scultura medievaleScultura altomedievale ·Scultura romanica ·Scultura gotica
Scultura modernaScultura rinascimentale ·Scultura manierista ·Scultura barocca ·Scultura del Settecento ·Scultura neoclassica ·Scultura dell'Ottocento
Scultura contemporaneaScultura contemporanea
V · D · M
Storia dell'architettura
AnticaPreistorica ·Minoica ·Egizia ·Mesopotamica ·Micenea ·Persiana ·Inca ·Mesoamericana ·Etrusca ·Greca ·Romana (753 a.C.–476) ·Paleocristiana
MedievaleBizantina (476-1453) ·Preromanica (Merovingia ·Carolingia ·Ottoniana ·Longobarda) ·Indiana ·Cinese ·Giapponese ·Islamica (Siciliana ·Moghul ·Mudéjar ·Ottomana ·Persiana ·Timuride ·Omayyade ·Stile moresco) ·Romanica (Italiana ·Provenzale ·Normanna) ·Arabo-normanna ·Gotica ·Russa ·Stile manuelino
XV secoloOttomana ·Rinascimentale
XVI secoloManierista (1530-1610)
XVII secoloBarocca ·Coloniale
XVIII secoloRococò ·Neoclassica ·Stile pombalino (1755)
ModernaArchitettura del ferro (1779-1931) ·Revivalismo (1815–1930) ·Art Nouveau (1890–1910) ·Prairie School (1890–1920) ·Espressionismo (1910–) ·Futurismo (1910–1920) ·Art déco (1910–1939) ·De Stijl (1917–1931) ·Bauhaus (1919–1933) ·Architettura organica (1920–) ·Razionalismo (1920–1930) ·Costruttivismo (1920–1932) ·Funzionalismo (1920–1970) ·Sachlich (1922–1933) ·Streamline Moderno (1925–1950) ·Fascista (1922–1940) ·Staliniana (1930–1950)
ContemporaneaGoogie (1940–1960) ·Brutalismo (1940–tardo 1970) ·Strutturalismo (1959–) ·Postmodernismo (1960–tardo 2010) ·Blob (1960–) ·High-tech (1970–) ·Regionalismo critico (1980–) ·Decostruttivismo (1980–) ·Nuova architettura classica (1990–) ·Neo-futurismo (2000–)Complementare
Stili revival di architetture passate
InternazionaliEclettico ·Neobarocco ·Beaux-Arts ·Palladianesimo ·Neobizantina ·Carpenter Gothic ·Châteauesque ·Gingerbread ·Architettura neoegizia ·Architettura neogotica ·Architettura neogreca ·Architettura neomoresca ·Architettura neoclassica ·Neogotico veneziano ·Architettura neorinascimentale ·Stile italianeggiante ·Architettura neoromanica ·Stile Impero ·Nuova architettura classica
Impero britannicoArchitettura neobizantina di Bristol ·Barocco edoardiano ·Architettura indo-saracena ·Jacobethan ·Stile Regina Anna ·Stile baronale scozzese ·Tudor revival
FranciaNapoleone III
GermaniaRundbogenstil ·Architettura nazista
GreciaArchitettura neomicenea
PortogalloArchitettura neomanuelina
Impero russo e URSSArchitettura neobizantina nell'Impero russo ·Architettura neorussa ·Architettura stalinista
ScandinaviaDragestil ·National romantic style
SpagnaNeomudéjar
Stati UnitiAmerican Renaissance ·Revival Coloniale ·Revival Maya ·Revival mediterraneo ·Mission ·Queen Anne Style ·Romanico Richardsoniano ·Architettura neocoloniale ispanica ·Stile Jeffersoniano
BrasileArchitettura neocoloniale
ItaliaStile umbertino
V · D · M
Temi dell'arte
Temi religiosiAnnunciazione nell'arte ·Natività di Gesù nell'arte ·Adorazione dei Magi nell'arte ·Ultima Cena nell'arte ·Crocifissione nell'arte ·Macabro (Danza macabra ·Trionfo della Morte ·Incontro dei tre vivi e dei tre morti) ·Nozze mistiche ·Gesù nell'arte ·Iconografia di Gesù ·Iconografia di Maria ·Iconografia della Trinità ·Iconografia della Crocifissione ·Iconografia degli Evangelisti
Paesaggio
naturale ed urbano
Inverno nell'arte ·Paesaggio urbano nell'arte ·Città ideale
AnimaliCavalli nell'arte
Controllo di autoritàThesaurus BNCF19473 ·Europeanaagent/base/147122 ·BNF(FRcb119327288(data) ·J9U(EN, HE987007553405005171 ·NDL(EN, JA00571906
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Realismo_socialista&oldid=146354939"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp