Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Real Acerrana 1926

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italianenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
A.S.D. Real Acerrana 1926
Calcio
Il Toro,I Granata
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGranata
SimboliToro
Dati societari
CittàAcerra
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1926
Scioglimento2016
Rifondazione2019
PresidenteItalia (bandiera) Angelo Guastafierro
AllenatoreItalia (bandiera)Pasquale Luiso
StadioCentro Sportivo Arcoleo
(1 000 posti)
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'A.S.D. Real Acerrana 1926, tradizionalmente nota comePolisportiva Acerrana o più semplicementeAcerrana, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede adAcerra (NA).

Il club, fondato nel 1926, vanta 18 partecipazioni nelmassimo campionato dilettantistico italiano. È storicamente legato alTorino, con cui condivide iltoro come simbolo e ilgranata come colore sociale. Disputava le partite casalinghe allo Stadio Comunale di Acerra.

Il 13 Luglio 2020, l’allora sindaco diAcerra, Raffaele Lettieri, ha inaugurato il Centro Sportivo "Arcoleo" dove la società disputa le gare casalinghe.

Il 21 Aprile 2024 vince 2-1 lo scontro diretto contro i rivali dell' FC Pompei Calcio nel campionato di eccellenza Campania 2023/24 assicurandosi il primo posto e tornando in serie D dopo 19 lunghi anni.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fondata nel 1926, a cavallo tra glianni 1940 e glianni 1950 partecipò a tre campionati diPromozione Interregionale, collezionando unnono posto, undodicesimo posto ed unsedicesimo posto. Nel 1967-68, per mezzo di un ripescaggio, militò nel campionato diSerie D, dove si piazzò inpenultima posizione retrocedendo nelle categorie regionali.

Nel 1981-82 l'Acerrana conquistò ilprimo posto in Promozione e tramite i successivi spareggi ottenne il passaggio di categoria nelCampionato Interregionale. I granata parteciparono al massimo campionato dilettantistico nazionale per 13 edizioni consecutive, dal1982-83 al1994-95. Dopo unsesto posto al debutto nell'Interregionale, il club ottenne quattro piazzamenti a metà classifica: unundicesimo posto, due ottavi posti consecutivi nel1984-85 e nel1985-86 ed ancora unundicesimo posto. Nel 1987-88 ottenne il miglior piazzamento della sua storia raggiungendo laquarta posizione. In seguito il club riuscì a conservare la categoria piazzandosiottavo,undicesimo edecimo. Nel1991-92 e nel1992-93 si classificò in sesta posizione, mentre raggiunse iltredicesimo posto nel 1993-94. Nella stagione seguente si piazzò infine inpenultima posizione e retrocesse inEccellenza.

Nel 2003-04 si classificò alprimo posto in Eccellenza conquistando la promozione in Serie D da neopromossa. Nella stagione successiva si salvò raggiungendo ladodicesima posizione, ma cedette il titolo sportivo al termine della stagione.

Il 29 maggio 2019 la ASD Acerrana 1926 comunica di aver rilevato il titolo dell'Edilmer Cardito grazie al quale potrà iscriversi al prossimo campionato di Promozione 2019/2020.

Dopo aver concluso anzitempo la stagione a causa delCOVID-19, la ASD Polisportiva Acerrana 1926 si è classificata quarta nelCampionato di Promozione Campania ed è arrivata ad un passo dalla conquista della Coppa Campania di Promozione dopo aver battuto in semifinale la Sporting Ercolano in casa propria. La finale si sarebbe dovuta disputare contro la Pro San Marzano.

Il 10 luglio 2020 la società rileva il titolo delReal Agro Aversa (che a sua volta ha rilevato il titolo del Tre Pini e disputerà la Serie D) assumendo ufficialmente la denominazione ASD Real Acerrana 1926[1], così da poter disputare nella prossima stagione ilCampionato di Eccellenza Campania 2020-21.

Il 1º febbraio 2023 disputa allo stadioStadio Alberto Pinto diCaserta la finale diCoppa Italia Dilettanti Campania 2022-2023, perdendo 2-1 con i campioni in carica del San Marzano.

Il 21 Aprile 2024 torna in serie D, dopo aver battuto il Pompei, nello scontro diretto, con reti di Lepre ed Elefante.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'A.S.D. Real Acerrana 1926
  • 1926 - Fondazione del club.

Fascio Sportivo Acerrano

  • 1929-1930 - Partecipa al campionato Ulic di Prima Categoria. Non supera il girone eliminatorio.
  • 1931-1932 - 3ª nel girone B campano di Terza Divisione. 3ª nel girone finale.

Fasci Giovanili di Combattimento Acerra

  • 1932 - A fine stagione assume la denominazione diFasci Giovanili di Combattimento Acerra.
  • 1932-1933 - ?ª nel girone A campano di Terza Divisione.

Gioventù Italiana del Littorio Acerra

  • 1941-1942 - ?ª nel girone unico campano di Prima Divisione.
Promossa in Serie C, ma non regolarizza la propria iscrizione.[2]
  • 1943-1945 - Sospensione attività percause belliche.
  • 1945-1946 - ?
  • 1946-1947 - ? nel girone C campano di Prima Divisione.
Si ritira prima del termine della stagione.
  • 1947-1948 - ?ª nel girone ? campano di Prima Divisione.
  • 1947 - 17 dicembre, a margine dell'amichevole giocata al Comunale di Acerra contro ilTorino cambia i colori sociali passando dal nero-stellato al granata.
  • 1948-1949 - ?ª nel girone ? campano di Prima Divisione. 1ª nel girone finale.
Promossa in Promozione.

Retrocessa nella declassata Promozione.
Fallita e conseguentemente radiata dai ranghi federali.
  • 1952-1958 - non attiva

Polisportiva Acerrana.

  • 1958 - si iscrive al Campionato Dilettanti con la denominazione diPolisportiva Acerrana.
  • 1958-1959 - 9ª nel girone B del Campionato Dilettanti Campania.
Ammessa nella nuova Prima Categoria.
  • 1959-1960 - ?ª nel girone A di Prima Categoria Campania.

  • 1960-1961 - ?ª nel girone A di Prima Categoria Campania.
  • 1961-1962 - ?ª nel girone A di Prima Categoria Campania.
  • 1962-1963 - ?ª nel girone A di Prima Categoria Campania.
  • 1963-1964 - ?ª nel girone A di Prima Categoria Campania.
  • 1964-1965 - 1ª nel girone di Prima Categoria Campania.
Perde gli spareggi promozione.
  • 1965-1966 - 2ª nel girone di Prima Categoria Campania.
  • 1966-1967 - 2ª nel girone di Prima Categoria Campania.
Ripescata in Serie D.
Retrocessa in Promozione.
  • 1968-1969 - 10ª nel girone B di Promozione Campania.
  • 1969-1970 - 6ª nel girone A di Promozione Campania.

  • 1970-1971 - 7ª nel girone A di Promozione Campania.
  • 1971-1972 - 13ª nel girone B di Promozione Campania.
  • 1972-1973 - 7ª nel girone A di Promozione Campania.
  • 1973-1974 - 16ª nel girone A di Promozione Campania.
Retrocessa in Prima Categoria.
  • 1974-1975 - ?ª nel girone ? di Prima Categoria Campania.
  • 1975-1976 - ?ª nel girone ? di Prima Categoria Campania.
  • 1976-1977 - ?ª nel girone ? di Prima Categoria Campania.
Ammessa in Promozione.
  • 1977-1978 - ?ª nel girone A di Promozione Campania.
  • 1978-1979 - 6ª nel girone A di Promozione Campania.
  • 1979-1980 - 3ª nel girone A di Promozione Campania.

  • 1980-1981 - 5ª nel girone A di Promozione Campania.
  • 1981-1982 - 1ª nel girone B di Promozione Campania.
Promossa nel Campionato Interregionale dopo gli spareggi promozione.
  • 1982-1983 - 6ª nel girone H del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1983-1984 - 11ª nel girone H del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1984-1985 - 8ª nel girone I del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1985-1986 - 8ª nel girone I del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1986-1987 - 11ª nel girone I del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1987-1988 - 4ª nel girone I del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1988-1989 - 8ª nel girone M del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1989-1990 - 11ª nel girone L del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.

  • 1990-1991 - 10ª nel girone I del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1991-1992 - 6ª nel girone H del Campionato Interregionale.
Ammessa nel nuovo Campionato Nazionale Dilettanti.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1992-1993 - 6ª nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1993-1994 - 13ª nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1994-1995 - 18ª nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
Retrocessa in Eccellenza.
Trentaduesimi di finaleCoppa Italia Dilettanti.
  • 1995-1996 - 15ª nel girone A di Eccellenza Campania.
Retrocessa in Promozione.
Rinuncia a disputare la stagione successiva, cedendo il titolo sportivo.
  • 1997-1998 - 1ª nel girone ? di Seconda Categoria Campania.
Promossa in Prima Categoria Campania.
  • 1998-1999 - 3ª nel girone A di Prima Categoria Campania.
  • 1999-2000 - 3ª nel girone ? di Prima Categoria Campania.

Società Calcio Camacerra

  • 2000 - Si iscrive in Promozione col nome diSocietà Calcio Camacerra, rilevando il titolo sportivo della S.C. Camaldoli.
  • 2000-2001 - 6ª nel girone B di Promozione Campania.

Società Calcio Acerrana

  • 2001 - A fine stagione cambia denominazione inSocietà Calcio Acerrana.
  • 2001-2002 - 12ª nel girone B di Promozione Campania.
  • 2002-2003 - 1ª nel girone A di Promozione Campania.
Promossa in Eccellenza Campania.

Polisportiva Acerrana

  • 2003 - A fine stagione assume la denominazione diPolisportiva Acerrana.
  • 2003-2004 - 1ª nel girone A di Eccellenza Campania.
Promossa in Serie D.
Secondo turnoCoppa Italia Serie D.
Rinuncia a disputare la stagione successiva, cedendo il titolo sportivo.

Società Sportiva Pro Akery 1926

  • 2006 - Rifondazione della società. Si iscrive in Promozione col nome diSocietà Sportiva Pro Akery 1926, rilevando il titolo sportivo della S.S. Pro San Giorgio.
  • 2006-2007 - 9ª nel girone B di Promozione Campania.
  • 2007-2008 - 6ª nel girone A di Promozione Campania.
  • 2008-2009 - 8ª nel girone A di Promozione Campania.
  • 2009-2010 - 14ª nel girone A di Promozione Campania.
Retrocessa in Prima Categoria Campania, ma in seguito riammessa in Promozione.

  • 2010-2011 - 3ª nel girone A di Promozione Campania.
Eliminata ai play-off.

Associazione Sportiva Dilettantistica Acerrana 1926

  • 2011 - A fine stagione si fonde con la scuola calcio delNapoli Club dando vita all'Associazione Sportiva Dilettantistica Acerrana 1926.
  • 2011-2012 - 1ª nel girone C di Promozione Campania.
Promossa in Eccellenza Campania.
  • 2012-2013 - 7ª nel girone A di Eccellenza Campania.
Esclusa dai campionati per inadempienze finanziarie.
  • 2013 - Rifondazione del club. Si iscrive in Seconda Categoria, rilevando il titolo sportivo della A.S. Cral Fincantieri Stabia.
  • 2013-2014 - 12ª nel girone B di Seconda Categoria Campania.
Ripescata in Prima Categoria.
  • 2014-2015 - 7ª nel girone A di Prima Categoria Campania.
  • 2015-2016 - 3ª nel girone A di Prima Categoria Campania.
Eliminata ai play-off.
Cede il titolo sportivo allaViribus Unitis e non si iscrive al campionato successivo.
  • 2016-2018 società inattiva

Real Acerrana

  • 2018 - Riparte dalla Seconda Categoria con il titolo dell'A.S.D. Sant'Antonio, ufficiosamente nota comeAssociazione Sportiva Dilettantistica Real Acerra. Assume il nome ufficioso diReal Acerrana.
  • 2018-2019 - ? nel girone A di Seconda Categoria Campania.
  • 2019: Acquisto del titolo dall'Edilmer Cardito. Riparte dalla Promozione.
  • 2019-2020: 3ª nel girone A di Promozione Campania.

A.S.D. Real Acerrana 1926

  • 2020: Rileva il titolo di Eccellenza Campania dal Real Agro Aversa ed assume ufficialmente la denominazioneA.S.D. Real Acerrana 1926.
  • 2020-2021 - 3ª nel girone B di Eccellenza Campania. Eliminata al terzo turno dei play-off.
  • 2021-2022 - 5ª nel girone A di Eccellenza Campania.
  • 2022-2023 - 9ª nel girone A di Eccellenza Campania.
Finalista inCoppa Italia Dilettanti Campania.
  • 2023-2024 - 1ª nel girone A di Eccellenza Campania.Promossa in Serie D.
  • 2024-2025 - Nel girone H di Serie D.
Turno preliminare inCoppa Italia Dilettanti.

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

La tradizionale divisa casalinga dell'Acerrana è granata, mentre il completo da trasferta è solitamente bianco con bordi e risvolti granata. La scelta del colore granata si deve ad un'amichevole giocata al Comunale di Acerra contro ilTorino il 17 dicembre 1947, quando la compagine campana ricevette in regalo dal presidenteFerruccio Novo le casacche granata delGrande Torino. Da quell'occasione, in segno di ammirazione e riconoscenza, l'Acerrana cambiò i propri colori sociali dal nero-stellato al granata ed assunse come simbolo il toro.[3]

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

L'Acerrana giocava le partite casalinghe allo Stadio Comunale di Acerra sito in Via Alessandro Manzoni a nord della città. La struttura consta di un impianto di illuminazione artificiale che consente la disputa di gare in notturna ed è dotata di un'unica tribuna da 2450 posti, composta da gradinate e priva di copertura. Il rettangolo di gioco è in erba naturale e misura 100 m in lunghezza e 60 m in larghezza.

Il 13 Luglio 2020, il Sindaco diAcerra, Raffaele Lettieri, ha inaugurato il Centro Sportivo “Arcoleo” dove la società disputerà le prossime gare casalinghe.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 1926-1981 Nike
  • 1981-1982 Meritex, Esposito
  • 1982-1990 Lorenzo Iazzetta
  • 1990-1992 Montefibre
  • 1992-1993 Giovanni Sodano
  • 1993-1994 Montefibre
  • 1994-2018 Gucci
  • 2019-2021 Eco.Drin.srl - Studio Laudando
  • 2022-2023 Eco.Drin.srl - Studio Laudando - Istituti Paritari “San Cuono”

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori della Real Acerrana 1926 e Categoria:Presidenti della Real Acerrana 1926.
Allenatori
  • 1926-1931 ...
  • 1931-1932Italia (bandiera) Giuseppe Del Pennino
  • 1932-1949 ...
  • 1949-1950Italia (bandiera) Lombardi
  • 1950-1976 ...
  • 1976-1977Italia (bandiera)Vincenzo Damiano
  • 1977-1978Italia (bandiera) Farnesio Masone
  • 1978-1980...
  • 1980-1981Italia (bandiera) Ernesto Flagiello
  • 1981-1983Italia (bandiera) Giovanni Formicola
  • 1983-1988 ...
  • 1988-1989 ?
    Italia (bandiera) Mario Rossi
  • 1989-1992 ...
  • 1992-1994Italia (bandiera) Ernesto Crimaldi
  • 1994-1995Italia (bandiera) Ernesto Crimaldi
    Italia (bandiera) Vincenzo Castaldo
  • 1995-2001 ...
  • 2001-2003Italia (bandiera) Vincenzo Castaldo
  • 2003-2005Italia (bandiera) Raffaele Di Pasquale
  • 2005-2006carica vacante[4]
  • 2006-2007Italia (bandiera) Renato Baldassarre
    Italia (bandiera) Giovanni Trombetta
  • 2007-2008Italia (bandiera) Antonio Pepe
    Italia (bandiera) Mario Rosano
  • 2008-2009Italia (bandiera) Antonio Pepe
    Italia (bandiera) Francesco Castellano
  • 2009-2010Italia (bandiera) Vincenzo De Falco
    Italia (bandiera) Francesco Castellano
  • 2010-2011Italia (bandiera) Gaetano Di Liddo
    Italia (bandiera) Raffaele Di Pasquale
  • 2011-2012Italia (bandiera) Vincenzo Castaldo
  • 2012-2013Italia (bandiera) Vincenzo Castaldo
    Italia (bandiera) Raffaele Di Pasquale
  • 2013-2014carica vacante[4]
  • 2014-2015Italia (bandiera) Massimo Borriello
  • 2015-2016Italia (bandiera) Telemaco Russo
    Italia (bandiera) Massimo Borriello
  • 2016-2018carica vacante[4]
  • 2018-2019Italia (bandiera) Toscano
    Italia (bandiera) Massimo Borriello
  • 2019-2020Italia (bandiera) Luciano Curcio
    Italia (bandiera) Vincenzo Di Buono
  • 2020-2021Italia (bandiera) Vincenzo La Manna
  • 2021-2022Italia (bandiera) Vincenzo La Manna
    Italia (bandiera) Vincenzo Di Buono
  • 2022-2023Italia (bandiera) Vincenzo Di Buono
  • 2023-2024Italia (bandiera) Giovanni Sannazzaro
Presidenti
  • 1926-1964 ...
  • 1964-1965Italia (bandiera)Ignazio Caruso
  • 1965-1976 ...
  • 1976-1978Italia (bandiera) Giuseppe Esposito
  • 1978-1995Italia (bandiera) Mario Esposito
  • 1995-2003 ...
  • 2003-2004Italia (bandiera) Giuseppe D'Inverno eItalia (bandiera) Pietro Laezza
  • 2004-2005Italia (bandiera) Giuseppe D'Inverno
  • 2005-2006Italia (bandiera) Raffaele Francesco Tagliamonte
  • 2006-2009Italia (bandiera) Francesco Mennitto
  • 2009-2010Italia (bandiera) Ambrogio Soriano
  • 2010-2013Italia (bandiera) Fortunato D'Angelo
  • 2013-2014carica vacante[4]
  • 2014-2016Italia (bandiera) Luigi Esposito
  • 2016-2018carica vacante[4]
  • 2019-2023Italia (bandiera) Antonio Laudando
  • 2023-2024Italia (bandiera) Angelo Guastafierro

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori della Real Acerrana 1926.

Capitani

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vincenzo Castaldo (1981-1982)
  • Domenico Altomonte (2003-2004)
  • Domenico Panico (2019-2020)
  • Raffaele Rivetti (2020-2021)
  • Gismondo Gatta (2021-2022)
  • Vincenzo Pisani (2022-2023)

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
2003-2004 (girone A),2023-2024 (girone A)
1981-1982 (girone B), 2002-2003 (girone A), 2011-2012 (girone C)
1964-1965 (girone A)
1997-1998
1948-1949

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
terzo posto:1979-1980 (girone A), 2010-2011 (girone A)
secondo posto:1965-1966 (girone A),1966-1967 (girone A)
terzo posto: 1998-1999, 1999-2000, 2015-2016 (girone A)
terzo posto:1931-1932 (girone B)

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Promozione31949-19501951-195221
Serie D181967-19682024-2025
Campionato Interregionale101982-19831991-199214
Campionato Nazionale Dilettanti31992-19931994-1995
Serie D12004-2005

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio degli anni 1980 nacque ilPrimo Club Granata, seguito poi, nel 1981, dai gruppi organizzatiUltrà (spesso accompagnati dalla siglaP.zza Castello), il cui striscione recante un teschio si ispirava a quello dei più celebri omonimitorinisti, eFedayn. Negli anni duemila si sono invece susseguiti iBoys Acerra (costituiti nel 2002), iLeoni (originari della zona della ferrovia ed anch'essi sorti nel 2002), iNord est, gliAudaci seguaci del Rione Madonnelle, laBrigata Granata e iFedelissimi. Tra il 2013 e il 2020 la squadra viene seguita da un raggruppamento anonimo di ultras, che dopo il ritorno dell'Acerrana inEccellenza si riassettano dando vita allaVecchia Guardia.

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]
Gemellaggi e amicizie

In passato la tifoseria granata è stata gemellati con i tifosi dell'Ischia e dell'Alba Durazzano.[5] Entrambi i gemellaggi nacquero durante il campionato 2003-04, il primo è durato fino allo scioglimento dei gruppi organizzati acerrani dopo il 2013 mentre il secondo è terminato con la sparizione dell'Alba Durazzano e, di conseguenza, del suo tifo organizzato. Agli stessi anni risale un rapporto di reciproco rispetto che legava gli ultras acerrani con quelli delReal Marcianise: nelle battute finali del campionato 2004-05 l'Acerrana conquistò la salvezza pareggiando in casa contro il Real Marcianise, già matematicamente campione, e al termine delle ostilità le due tifoserie festeggiarono insieme. Dopo lo scioglimento dei gruppi storici, invece, si è registrato solo un rapporto di reciproco rispetto con i tifosi delCasoria instauratosi nel 2016 durante la finale play-off del campionato di Prima Categoria.

Rivalità

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^C.R. CAMPANIA: cambi denominazione, sede e fusioni 2020-2021 (PDF), sucampania.lnd.it.
  2. ^La suddivisione in gironi delle squadre di Serie C, sudlib.coninet.it, Il Littoriale, 2 settembre 1942.
  3. ^Indelebile colore granata: il ricordo, suilgranata.it.URL consultato il 17 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2015).
  4. ^abcdeSocietà inattiva
  5. ^Campionato 2003/04
  6. ^Derby infuocato tra Aversa e Acerrana, scoppiano petardi a fine partita: la polizia evita il peggio
  7. ^avversari_uac
  8. ^ Luigi Monti,Gladiator-Ischia: ricostruita la dinamica degli scontri, innotiziariocalcio.com, 14 luglio 2011.URL consultato il 26 ottobre 2016.
  9. ^Tifosi dell’Acerrana aggrediti a Nola al termine della partita
  10. ^Vitulazio, altra brutta giornata di sport
  11. ^Calcio, squadra italiana in campo con maglia croce celtica: Figc apre inchiesta, suatuttadestra.net.URL consultato il 30 aprile 2016(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2016).
  12. ^Real Acerrana – Afragolese, scontri a fine partita ferito poliziotto: ecco cosa è successo

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Serie D 2024-2025
Girone AAsti · Borgaro ·Bra ·Cairese ·Chieri · Chisola ·Derthona ·Fossano ·Gozzano ·Imperia ·Lavagnese ·Ligorna · NovaRomentin · Oltrepò ·Saluzzo ·Sanremese ·Vado ·Varese ·Vogherese
Girone BArconatese ·Breno ·Casatese Merate · Castellanzese ·Chievo · Ciliverghe · Club Milano ·Crema · Desenzano ·Fanfulla ·Folgore Caratese ·Magenta ·Ospitaletto ·Palazzolo ·Pro Sesto ·Sangiuliano City ·Sant'Angelo ·Sondrio · Varesina · Vigasio
Girone CAdriese ·Bassano · Brian Lignano · Brusaporto · Calvi Noale ·Campodarsego ·Caravaggio · Chions · Cjarlins Muzane · Dolomiti Bellunesi ·Este · Lavis ·Luparense ·Mestre ·Montecchio ·Portogruaro · Real Calepina ·Treviso · Villa Valle ·Virtus CiseranoBergamo
Girone DCittadella Vis Modena · Corticella ·Fiorenzuola ·Forlì ·Imolese ·Lentigione ·Piacenza ·Pistoiese ·Prato · Progresso ·Ravenna ·Sammaurese · San Marino · Sasso Marconi · Tau Altopascio ·Tuttocuoio · United Riccione · Zenith Prato
Girone EFezzanese ·Figline ·Flaminia CivitaCastellana ·Follonica Gavorrano · Fulgens Foligno ·Ghiviborgo ·Grosseto ·Livorno ·Montevarchi ·Orvietana ·Ostia Mare ·Poggibonsi ·San Donato Tavarnelle ·Sangiovannese · Seravezza ·Siena · Terranuova Traiana ·Trestina
Girone FAncona · Atletico Ascoli ·Avezzano ·Castelfidardo ·Chieti ·Civitanovese ·Fermana · Forsempronese ·Isernia ·L'Aquila · Notaresco ·Recanatese · Roma City ·Sambenedettese ·Sora ·Teramo ·Termoli ·Vigor Senigallia
Girone GAnzio · Atletico Lodigiani · Atletico Uri ·Cassino · Costa Orientale Sarda ·Cynthialbalonga ·Flegrea Puteolana ·Gelbison ·Guidonia M. 1937 ·Ilvamaddalena · Latte Dolce ·Olbia ·Paganese · Real Monterotondo ·Sarnese ·Savoia ·Terracina ·Trastevere
Girone HAcerrana ·Angri ·Brindisi ·Casarano · Costa d'Amalfi ·Fasano ·FC Francavilla ·Fidelis Andria · Gravina ·Ischia ·Manfredonia ·Martina ·Matera ·Nardò ·Nocerina ·Palmese · Ugento ·Virtus Francavilla
Girone IAcireale · CastrumFavara ·Enna ·Igea Virtus ·Licata ·Locri ·Nissa ·Paternò · Pompei ·Ragusa ·Reggina ·Sambiase ·Sancataldese · Sant'Agata ·Scafatese ·Siracusa ·Vibonese
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Real_Acerrana_1926&oldid=144293534"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp