Questo articolo elenca isovrani di Navarra.
Íñiguez-Arista
Jiménez
| Ritratto | Nome (nascita–morte) | Regno | Matrimoni | Note |
|---|
| Inizio | Fine |
|---|
 | Íñigo I Íñiguez Arista (790 circa – 852) | 816 | 852 | Onneca Velázquez due figli e due figlie | Primo Re di Pamplona, figlio di Íñigo Jiménez Arista |
| Jimeno I Garcés (? – 860) | 850 circa | 860 | Non nota due figli | Co-regnante di Garcia I, figlio diGarcia Jimenz; tra l'844 e l'850 fu co-reggente. |
 | García I Íñiguez (810 – 882 circa) | 852 | 882 | (1) Urraca due figli e tre figlie (2)Leodegundis delle Asturie nessun figlio | Figlio di Íñigo I, co-regnante di Jimeno I e Garcia II; tra l'842 e l'852 fu co-reggente |
 | García II Jiménez (? – 885) | 870 | 882 | (1) Oneca Rebele di Sangüesa un figlio e una figlia (2) Dadildis di Pallars due figli | Figlio di Jimeno I, co-regnante di Garcia I |
| Íñigo II Garcés (860 circa – 933 circa) | 882 | 905 | Jimena Velasquez quattro figli e una figlia | Figlio di Garcia II, co-regnante di Fortunato. |
 | Fortunato Garcés il Monaco (830 circa – dopo il 905) | 882 | 905 | Oria quattro figli e una figlia | Figlio di Garcia I, co-regnante di Íñigo II |
| Ritratto | Nome (nascita–morte) | Regno | Matrimoni | Note |
|---|
| Inizio | Fine |
|---|
 | Sancho I Garcés (880 circa – 11 dicembre 925) | 905 | 11 dicembre 925 | Toda di Navarra un figlio e cinque figlie | Figlio di García II |
| Jimeno II Garcés (882 circa – 29 maggio 931) | 11 dicembre 925 | 29 maggio 931 | Sancha Aznárez due figli e due figlie | Figlio di García II, co-regnante con García I (III) |
 | Garcia I (III) Sánchez (919 – febbraio 970) | 11 dicembre 925 | febbraio 970 | (1)Andregoto Galíndez un figlio (2)Teresa di León due figli e una figlia | Figlio di Sancho I, co-regnante sino al 931 con Jimeno II; governò lacontea d'Aragona insieme alla moglie comeGarcía II |
 | Sancho II Garcés Abarca (935 circa – dicembre 994) | febbraio 970 | dicembre 994 | Urraca di Castiglia quattro figli e due figlie | Figlio di García I (III); conte d'Aragona comeSancho I |
 | García II (IV) Sánchez il Tremolante (964 – 8 dicembre 999) | dicembre 994 | 8 dicembre 999 | Jimena Fernández due figli e due figlie | Figlio di Sancho II; conte d'Aragona comeGarcía III |
 | Sancho III Garcés il Grande (990 circa – 18 ottobre 1035) | 8 dicembre 999 | 18 ottobre 1035 | Munia di Castiglia quattro figli e due figlie | Figlio di Garcia II; conte di Aragona edi Castiglia comeSancio II |
 | García III (V) Sánchez (1010 circa – 1º settembre 1054) | 18 ottobre 1035 | 1º settembre 1054 | Stefania di Foix quattro figli e cinque figlie | Figlio di Sancho III |
 | Sancho IV Garcés (1039 – 4 giugno 1076) | 1º settembre 1054 | 4 giugno 1076 | Placenza due figli | Figlio di García III (V) |
 | Sancho V Ramírez (1042 circa – 4 giugno 1094) | 4 giugno 1076 | 4 giugno 1094 | (1) Isabella di Urgell un figlio (2) Felícia di Ramerupt tre figli | Figlio diRamiro I di Aragona, figlio naturale di Sancho III; Re d'Aragona comeSancho I |
 | Pietro (1068 circa – 28 settembre 1104) | 4 giugno 1094 | 28 settembre 1104 | (1) Agnese di Aquitania un figlio e una figlia (2) Berta di Savoia nessun figlio | Figlio di Sancho V; Re d'Aragona |
 | Alfonso il Battagliero (1082 circa – 7 settembre 1134) | 28 settembre 1104 | 7 settembre 1134 | Felícia di Ramerupt nessun figlio | Figlio di Sancho V; Re d'Aragona |
 | García IV (VI) Ramírez il Restauratore (1105 – 25 novembre 1150) | 7 settembre 1134 | 25 novembre 1150 | (1) Margherita de l'Aigle due figli e due figlie (2)Urraca di Castiglia una figlia | Figlio di Ramiro Sánchez, figlio di Sancho Garcés, a sua volta figlio naturale di García III |
| Ritratto | Nome (nascita–morte) | Regno | Matrimoni | Note |
|---|
| Inizio | Fine |
|---|
 |  Sancho VI il Saggio (1132 – 27 giugno 1194) | 25 novembre 1150 | 27 giugno 1194 | Sancha di Castiglia e León tre figli e tre figlie | Figlio di Garcia IV (VI) |
 |  Sancho VII il Forte (1170 circa – 7 aprile 1234) | 27 giugno 1194 | 7 aprile 1234 | Costanza di Tolosa nessun figlio | Figlio di Sancho VI |
ConLuigil'Attaccabrighe s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra. L'unione cessò con la morte diCarlo Iil Bello, quando il regno di Navarra fu ereditato daGiovanna II, figlia di Luigi, la quale aveva sposato il cuginoFilippo,conte di Évreux, figlio diLuigi d'Évreux, a sua volta figlio cadetto diFilippo III di Francia.
A succedere a Giovanna II e a suo marito Filippo III fu Carlo II, poi dettoil Malvagio. Carlo III, figlio e successore di Carlo II, dettoil Nobile, realizzò lo splendido Palazzo Reale diOlite e lacattedralegotica diPamplona, nella quale riposa insieme alla moglie. La figlia di Carlo III, la regina Bianca, sposò in seconde nozze Giovanni, figlio diFerdinando I d'Aragona, futurore di Aragona (1458-1479). Alla sua morte, la corona sarebbe spettata al figlio Carlo, ma passò di fatto al marito Giovanni II.
Giovanni II decise di dividere i suoi possedimenti tra i figli, dando lacorona d'Aragona aFerdinando II, marito diIsabella I di Castiglia, e il regno di Navarra ad Eleonora, sposa diGastone di Foix. Il primogenito della coppia,Gastone di Foix-Navarra, morì nel 1470, perciò l'erede al trono divenne il figlio di questi, Francesco Febo.
| Ritratto | Nome (nascita–morte) | Regno | Matrimoni | Note |
|---|
| Inizio | Fine |
|---|
 |  Giovanni II il Grande (29 giugno 1398 – 20 gennaio 1479) | 8 settembre 1425 | 3 aprile 1441 (de iure) 20 gennaio 1479 (de facto) | (1)Bianca di Navarra un figlio e tre figlie (2)Giovanna Enríquez un figlio e tre figlie | Marito di Bianca I |
 |  Carlo IV (29 maggio 1421 – 23 settembre 1461) | 3 aprile 1441 | 23 settembre 1461 | Agnese di Kleve nessun figlio | Figlio di Bianca I e di Giovanni II; re di Navarra in opposizione al padre |
 |  Bianca II (9 giugno 1424 – 2 dicembre 1464) | 23 settembre 1461 | 2 dicembre 1464 | Enrico di Castiglia nessun figlio | Figlia di Bianca I e di Giovanni II; regina di Navarra in opposizione al padre |
 |  Eleonora (2 febbraio 1425 – 12 febbraio 1479) | 2 dicembre 1464 | 12 febbraio 1479 | Gastone di Foix quattro figli e sei figlie | Figlia di Bianca I e di Giovanni II; regina di Navarra in opposizione al padre |
Nel 1512, l'Alta Navarra, la porzione del regno a sud deiPirenei, fu conquistata daFerdinando II d'Aragona, fratello di Eleonora. Il nuovo regno venne inizialmente aggiunto alla corona d'Aragona, per poi essere incorporato a quelladi Castiglia nel 1515. Essa mantenne questo status giuridico sino al 16 agosto 1841, quando, a seguito della prima guerra carlista, il Regno di Alta Navarra venne convertito in provincia delRegno di Spagna. La Bassa Navarra, a nord dei Pirenei, invece, rimase indipendente sotto la casa d'Albret che regnò sino al 1572, quando il trono passò ad Enrico III di Borbone. Dopo che quest'ultimo divennere di Francia,Francia e Bassa Navarra rimasero in unione personale sino al 4 agosto 1789, quando l'Assemblea Nazionale abolì i diritti feudali in Francia e trasformò laBassa Navarra in un dipartimento francese.
| Ritratto | Nome (nascita–morte) | Regno | Matrimoni | Note |
|---|
| Inizio | Fine |
|---|
 |  Ferdinando I il Cattolico (10 maggio 1452 – 23 gennaio 1516) | 23 marzo 1513 | 23 gennaio 1516 | (1)Isabella I di Castiglia un figlio e quattro figlie (2)Germana de Foix un figlio | Fratello di Eleonora; Re d'Aragona comeFerdinando II |
 |  Giovanna III la Pazza (6 novembre 1479 – 12 aprile 1555 ) | 12 aprile 1555 | Filippo d'Asburgo due figli e quattro figlie | Figlia di Ferdinando I; fu sotto la reggenza del padre sino al 1516, poi co-regnante con il figlio Carlo |
| Ritratto | Nome (nascita–morte) | Regno | Matrimoni | Note |
|---|
| Inizio | Fine |
|---|
 |  Giuseppe I (7 gennaio 1768 – 28 luglio 1844) | 6 giugno 1808 | 11 dicembre 1813 (deposto) | Julie Clary tre figlie | Posto sul trono dal fratello Napoleone; giàRe di Napoli (1806-1808) |