Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Re di Navarra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questo articolo elenca isovrani di Navarra.

Regno di Pamplona (816-1150)

[modifica |modifica wikitesto]

Íñiguez-Arista e Jiménez (816-905)

[modifica |modifica wikitesto]

     Íñiguez-Arista
     Jiménez

RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine
Íñigo I Íñiguez Arista
(790 circa – 852)
816852Onneca Velázquez
due figli e due figlie
Primo Re di Pamplona, figlio di Íñigo Jiménez Arista
Jimeno I Garcés
(? – 860)
850 circa860Non nota
due figli
Co-regnante di Garcia I, figlio diGarcia Jimenz;
tra l'844 e l'850 fu co-reggente.
García I Íñiguez
(810 – 882 circa)
852882(1) Urraca
due figli e tre figlie
(2)Leodegundis delle Asturie
nessun figlio
Figlio di Íñigo I, co-regnante di Jimeno I e Garcia II;
tra l'842 e l'852 fu co-reggente
García II Jiménez
(? – 885)
870882(1) Oneca Rebele di Sangüesa
un figlio e una figlia
(2) Dadildis di Pallars
due figli
Figlio di Jimeno I, co-regnante di Garcia I
Íñigo II Garcés
(860 circa – 933 circa)
882905Jimena Velasquez
quattro figli e una figlia
Figlio di Garcia II, co-regnante di Fortunato.
Fortunato Garcés
il Monaco
(830 circa – dopo il 905)
882905Oria
quattro figli e una figlia
Figlio di Garcia I, co-regnante di Íñigo II

Jiménez (905-1150)

[modifica |modifica wikitesto]
RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine
Sancho I Garcés
(880 circa – 11 dicembre 925)
90511 dicembre 925Toda di Navarra
un figlio e cinque figlie
Figlio di García II
Jimeno II Garcés
(882 circa – 29 maggio 931)
11 dicembre 92529 maggio 931Sancha Aznárez
due figli e due figlie
Figlio di García II, co-regnante con García I (III)
Garcia I (III) Sánchez
(919 – febbraio 970)
11 dicembre 925febbraio 970(1)Andregoto Galíndez
un figlio
(2)Teresa di León
due figli e una figlia
Figlio di Sancho I, co-regnante sino al 931 con Jimeno II;
governò lacontea d'Aragona insieme alla moglie comeGarcía II
Sancho II Garcés
Abarca
(935 circa – dicembre 994)
febbraio 970dicembre 994Urraca di Castiglia
quattro figli e due figlie
Figlio di García I (III);
conte d'Aragona comeSancho I
García II (IV) Sánchez
il Tremolante
(964 – 8 dicembre 999)
dicembre 9948 dicembre 999Jimena Fernández
due figli e due figlie
Figlio di Sancho II;
conte d'Aragona comeGarcía III
Sancho III Garcés
il Grande
(990 circa – 18 ottobre 1035)
8 dicembre 99918 ottobre 1035Munia di Castiglia
quattro figli e due figlie
Figlio di Garcia II;
conte di Aragona edi Castiglia comeSancio II
García III (V) Sánchez
(1010 circa – 1º settembre 1054)
18 ottobre 10351º settembre 1054Stefania di Foix
quattro figli e cinque figlie
Figlio di Sancho III
Sancho IV Garcés
(1039 – 4 giugno 1076)
1º settembre 10544 giugno 1076Placenza
due figli
Figlio di García III (V)
Sancho V Ramírez
(1042 circa – 4 giugno 1094)
4 giugno 10764 giugno 1094(1) Isabella di Urgell
un figlio
(2) Felícia di Ramerupt
tre figli
Figlio diRamiro I di Aragona, figlio naturale di Sancho III;
Re d'Aragona comeSancho I
Pietro
(1068 circa – 28 settembre 1104)
4 giugno 109428 settembre 1104(1) Agnese di Aquitania
un figlio e una figlia
(2) Berta di Savoia
nessun figlio
Figlio di Sancho V;
Re d'Aragona
Alfonso
il Battagliero
(1082 circa – 7 settembre 1134)
28 settembre 11047 settembre 1134Felícia di Ramerupt
nessun figlio
Figlio di Sancho V;
Re d'Aragona
García IV (VI) Ramírez
il Restauratore
(1105 – 25 novembre 1150)
7 settembre 113425 novembre 1150(1) Margherita de l'Aigle
due figli e due figlie
(2)Urraca di Castiglia
una figlia
Figlio di Ramiro Sánchez, figlio di Sancho Garcés, a sua volta figlio naturale di García III

Regno di Navarra (1150-1512)

[modifica |modifica wikitesto]

Jiménez (1150-1234)

[modifica |modifica wikitesto]
RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine

Sancho VI
il Saggio
(1132 – 27 giugno 1194)
25 novembre 115027 giugno 1194Sancha di Castiglia e León
tre figli e tre figlie
Figlio di Garcia IV (VI)

Sancho VII
il Forte
(1170 circa – 7 aprile 1234)
27 giugno 11947 aprile 1234Costanza di Tolosa
nessun figlio
Figlio di Sancho VI

Champagne (1234-1305)

[modifica |modifica wikitesto]
RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine

Tebaldo I
(30 maggio 1201 – 8 luglio 1253)
7 aprile 12348 luglio 1253(1) Gertrude de Dagsbourg
nessun figlio
(2) Agnese di Beaujeu
una figlia
(3)Margherita di Borbone-Dampierre
tre figli e tre figlie
Figlio diTebaldo III di Champagne e diBianca di Navarra, figlia di Sancho VI;
conte di Champagne comeTebaldo IV

Tebaldo II
(1238 circa – 4 dicembre 1270)
8 luglio 12534 dicembre 1270Isabella di Francia
nessun figlio
Figlio di Tebaldo II;
conte di Champagne comeTebaldo V

Enrico I
il Grosso
(1244 circa – 22 luglio 1274)
4 dicembre 127022 luglio 1274Bianca d'Artois
un figlio e una figlia
Figlio di Tebaldo II;
conte di Champagne

Giovanna I
(1º gennaio 1273 – 2 aprile 1305)
22 luglio 12742 aprile 1305Filippo IV di Francia
quattro figli e tre figlie
Figlia di Enrico I;
contessa di Champagne eregina consorte di Francia

Capetingi (1284-1349)

[modifica |modifica wikitesto]

ConLuigil'Attaccabrighe s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra. L'unione cessò con la morte diCarlo Iil Bello, quando il regno di Navarra fu ereditato daGiovanna II, figlia di Luigi, la quale aveva sposato il cuginoFilippo,conte di Évreux, figlio diLuigi d'Évreux, a sua volta figlio cadetto diFilippo III di Francia.

RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine

Filippo I
il Bello
(aprile / giugno 1268 – 29 novembre 1314)
16 agosto 12842 aprile 1305Giovanna I di Navarra
quattro figli e tre figlie
Marito di Giovanna I;
re di Francia comeFilippo IV

Luigi I
l'Attaccabrighe
(4 ottobre 1289 – 5 giugno 1316)
2 aprile 13055 giugno 1316(1)Margherita di Borgogna
nessun figlio
(2)Clemenza d'Angiò
nessun figlio
Figlio di Filippo I e Giovanna I;
re di Francia comeLuigi X

Giovanni I
il Postumo
(15 novembre 1316 – 20 novembre 1316)
15 novembre 131620 novembre 1316Figlio di Luigi I;
re di Francia

Filippo II
il Lungo
(17 novembre 1293 – 3 gennaio 1322)
20 novembre 13163 gennaio 1322Giovanna II di Borgogna
due figli e cinque figlie
Figlio di Filippo I e Giovanna I;
re di Francia comeFilippo V

Carlo I
il Bello
(18 giugno 1294 – 1º febbraio 1328)
3 gennaio 13221º febbraio 1328(1)Bianca di Borgogna
nessun figlio
(2)Maria del Lussemburgo
un figlio e una figlia
(3)Giovanna d'Évreux
tre figlie
Figlio di Filippo I e Giovanna I;
re di Francia comeCarlo IV

Giovanna II
(28 gennaio 1311 – 6 ottobre 1349)
1º febbraio 13286 ottobre 1349Filippo d'Évreux
tre figli e cinque figlie
Figlia di Luigi I

Évreux (1328-1441)

[modifica |modifica wikitesto]

A succedere a Giovanna II e a suo marito Filippo III fu Carlo II, poi dettoil Malvagio. Carlo III, figlio e successore di Carlo II, dettoil Nobile, realizzò lo splendido Palazzo Reale diOlite e lacattedralegotica diPamplona, nella quale riposa insieme alla moglie. La figlia di Carlo III, la regina Bianca, sposò in seconde nozze Giovanni, figlio diFerdinando I d'Aragona, futurore di Aragona (1458-1479). Alla sua morte, la corona sarebbe spettata al figlio Carlo, ma passò di fatto al marito Giovanni II.

RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine

Filippo III
(27 marzo 1306 – 23 settembre 1343)
28 maggio 132823 settembre 1343Giovanna II di Navarra
tre figli e cinque figlie
Marito di Giovanna II;
conte d'Évreux

Carlo II
il Malvagio
(17 maggio 1332 – 1º maggio 1387)
6 ottobre 13491º maggio 1387Giovanna di Francia
tre figli e cinque figlie
Figlio di Giovanna II e di Filippo III;
conte d'Évreux

Carlo III
il Nobile
(22 luglio 1361 – 8 settembre 1425)
1º maggio 13878 settembre 1425Eleonora di Castiglia
due figli e sei figlie
Figlio di Carlo II;
conte d'Évreux e duca di Nemours

Bianca I
(6 luglio 1378 – 3 aprile 1441)
8 settembre 14253 aprile 1441(1)Martino I di Sicilia
un figlio
(2)Giovanni II d'Aragona
un figlio e tre figlie
Figlia di Carlo III;
regina consorte di Sicilia tra il 1402 e il 1409 e reggente delRegno di Sicilia tra il 1410 e il 1412

Trastámara (1425-1479)

[modifica |modifica wikitesto]

Giovanni II decise di dividere i suoi possedimenti tra i figli, dando lacorona d'Aragona aFerdinando II, marito diIsabella I di Castiglia, e il regno di Navarra ad Eleonora, sposa diGastone di Foix. Il primogenito della coppia,Gastone di Foix-Navarra, morì nel 1470, perciò l'erede al trono divenne il figlio di questi, Francesco Febo.

RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine

Giovanni II
il Grande
(29 giugno 1398 – 20 gennaio 1479)
8 settembre 14253 aprile 1441
(de iure)
20 gennaio 1479
(de facto)
(1)Bianca di Navarra
un figlio e tre figlie
(2)Giovanna Enríquez
un figlio e tre figlie
Marito di Bianca I

Carlo IV
(29 maggio 1421 – 23 settembre 1461)
3 aprile 144123 settembre 1461Agnese di Kleve
nessun figlio
Figlio di Bianca I e di Giovanni II;
re di Navarra in opposizione al padre

Bianca II
(9 giugno 1424 – 2 dicembre 1464)
23 settembre 14612 dicembre 1464Enrico di Castiglia
nessun figlio
Figlia di Bianca I e di Giovanni II;
regina di Navarra in opposizione al padre

Eleonora
(2 febbraio 1425 – 12 febbraio 1479)
2 dicembre 146412 febbraio 1479Gastone di Foix
quattro figli e sei figlie
Figlia di Bianca I e di Giovanni II;
regina di Navarra in opposizione al padre

Conti di Foix (1479-1512)

[modifica |modifica wikitesto]
RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine

Francesco Febo
(1º dicembre 1466 – 30 gennaio 1483)
12 febbraio 147930 gennaio 1483Figlio diGastone di Foix-Navarra, figlio di Eleonora

Caterina
(1468 – 12 febbraio 1517)
30 gennaio 148323 marzo 1513Giovanni d'Albret
sette figli e sei figlie
Sorella di Francesco Febo

Giovanni III
(1469 – 14 giugno 1516)
14 luglio 1484Caterina di Foix
sette figli e sei figlie
Marito di Caterina

Divisione del Regno

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1512, l'Alta Navarra, la porzione del regno a sud deiPirenei, fu conquistata daFerdinando II d'Aragona, fratello di Eleonora. Il nuovo regno venne inizialmente aggiunto alla corona d'Aragona, per poi essere incorporato a quelladi Castiglia nel 1515. Essa mantenne questo status giuridico sino al 16 agosto 1841, quando, a seguito della prima guerra carlista, il Regno di Alta Navarra venne convertito in provincia delRegno di Spagna. La Bassa Navarra, a nord dei Pirenei, invece, rimase indipendente sotto la casa d'Albret che regnò sino al 1572, quando il trono passò ad Enrico III di Borbone. Dopo che quest'ultimo divennere di Francia,Francia e Bassa Navarra rimasero in unione personale sino al 4 agosto 1789, quando l'Assemblea Nazionale abolì i diritti feudali in Francia e trasformò laBassa Navarra in un dipartimento francese.

Re di Bassa Navarra (formalmente Re di Navarra)

[modifica |modifica wikitesto]

Albret (1513-1572)

[modifica |modifica wikitesto]
RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine

Giovanni III
(1469 – 14 giugno 1516)
23 marzo 151314 giugno 1516Caterina di Foix
sette figli e sei figlie
Marito di Caterina

Caterina
(1468 – 12 febbraio 1517)
12 febbraio 1517Giovanni d'Albret
sette figli e sei figlie
Sorella di Francesco Febo

Enrico II
(18 aprile 1503 – 25 maggio 1555)
12 febbraio 151725 maggio 1555Margherita di Valois-Angoulême
un figlio e una figlia
Figlio di Caterina e Giovanni III

Giovanna III
(7 gennaio 1528 – 3 giugno 1572)
25 maggio 15553 giugno 1572Antonio di Borbone
tre figli e due figlie
Figlia di Enrico II

Antonio
(22 aprile 1518 – 17 novembre 1562)
17 novembre 1562Giovanna III di Navarra
tre figli e due figlie
Marito di Giovanna III

Borbone-Francia (1572-1789)

[modifica |modifica wikitesto]
RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine

Enrico III
il Grande
(13 dicembre 1553 – 14 maggio 1610)
3 giugno 157214 maggio
1610
(1)Margherita di Valois
nessun figlio (annullato)
(2)Maria de' Medici
tre figli e tre figlie
Figlio di Giovanna III e di Antonio I;
Re di Francia comeEnrico IV dal 1589

Luigi II
il Giusto
(27 settembre 1601 – 14 maggio 1643)
14 maggio
1610
1620Anna d'Austria
due figli
Figlio di Enrico III;
Re di Francia comeLuigi XIII;
Governarono in suo nome:
la madreMaria (1610-1617);
ilCardinale Richelieu (1624-1642);
ilCardinale Mazarino (1642-1643)

Luigi III
il Re Sole
(5 settembre 1638 – 1º settembre 1715)
14 maggio
1643
1º settembre
1715
Maria Teresa di Spagna
tre figli e tre figlie
Figlio di Luigi II;
Re di Francia comeLuigi XIV;
assunse effettivamente il potere nel 1661, alla morte delCardinale Mazarino

Luigi IV
il Beneamato
(15 febbraio 1710 – 10 maggio 1774)
1º settembre
1715
10 maggio
1774
Maria Leszczyńska
due figli e otto figlie
Bisnipote di Luigi III;
Re di Francia comeLuigi XV

Luigi V
(23 agosto 1754 – 21 gennaio 1793)
10 maggio
1774
4 agosto
1789
Maria Antonietta d'Austria
due figli e due figlie
Nipote di Luigi IV;
Re di Francia comeLuigi XVI

Re di Alta Navarra

[modifica |modifica wikitesto]

Trastámara (1513-1555)

[modifica |modifica wikitesto]
RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine

Ferdinando I
il Cattolico
(10 maggio 1452 – 23 gennaio 1516)
23 marzo 151323 gennaio 1516(1)Isabella I di Castiglia
un figlio e quattro figlie
(2)Germana de Foix
un figlio
Fratello di Eleonora;
Re d'Aragona comeFerdinando II

Giovanna III
la Pazza
(6 novembre 1479 – 12 aprile 1555 )
12 aprile 1555Filippo d'Asburgo
due figli e quattro figlie
Figlia di Ferdinando I;
fu sotto la reggenza del padre sino al 1516,
poi co-regnante con il figlio Carlo

Asburgo di Spagna (1516-1700)

[modifica |modifica wikitesto]
RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine

Carlo V
(24 febbraio 1500 – 21 settembre 1558)
14 marzo 151616 gennaio 1556
(abdica)
Isabella di Portogallo
tre figli e due figlie
Figlio di Giovanna;
Re di Castigliae Aragona comeCarlo I;
Imperatore comeCarlo V;
Re di Napoli e di Sicilia;
Re di Sardegna

Filippo IV
il Prudente
(21 maggio 1527 – 13 settembre 1598)
16 gennaio 155613 settembre 1598(1)Maria Emanuela di Portogallo
un figlio
(2)Maria I d'Inghilterra
nessun figlio
(3)Elisabetta di Valois
cinque figlie
(4)Anna d'Austria
quattro figli e una figlia
Figlio di Carlo V;
Re di Castiglia comeFilippo II;
Re d'Aragona edel Portogallo;
Re di Napoli e di Sicilia;
Re di Sardegna eDuca di Milano

Filippo V
il Pio
(14 aprile 1578 – 31 marzo 1621)
13 settembre 159831 marzo 1621Margherita d'Austria-Stiria
quattro figli e quattro figlie
Figlio di Filippo IV;
Re di Castiglia comeFilippo III;
Re d'Aragona edel Portogallo;
Re di Napoli e di Sicilia;
Re di Sardegna eDuca di Milano

Filippo VI
il Grande
(8 aprile 1605 – 17 settembre 1665)
31 marzo 162117 settembre 1665(1)Elisabetta di Francia
un figlio e sei figlie
(2)Maria Anna d'Austria
tre figli e due figlie
Figlio di Filippo V;
Re di Castiglia comeFilippo IV;
Re d'Aragona edel Portogallo;
Re di Napoli e di Sicilia;
Re di Sardegna eDuca di Milano

Carlo VI
lo Stregato
(6 novembre 1661 – 1º novembre 1700)
17 settembre 16651º novembre 1700(1)Maria Luisa d'Orléans
nessun figlio
(2)Maria Anna del Palatinato-Neuburg
nessun figlio
Figlio di Filippo VI;
Re di Castigliae Aragona comeCarlo II;
Re di Napoli e di Sicilia;
Re di Sardegna eDuca di Milano

Borbone-Spagna (1700-1808)

[modifica |modifica wikitesto]
RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine

Filippo VII
(19 dicembre 1683 – 9 luglio 1746)
16 novembre 170014 gennaio 1724
(abdica)
(1)Maria Luisa di Savoia
quattro figli
(2)Elisabetta Farnese
quattro figli e tre figlie
Figlio diLuigiil Gran Delfino, figlio diMaria Teresa, sorella di Carlo VI;
Re di Spagna comeFilippo V

Luigi II
(25 agosto 1707 – 31 agosto 1724)
14 gennaio 172431 agosto 1724Luisa Elisabetta d'Orléans
nessun figlio
Figlio di Filippo VII;
Re di Spagna comeLuigi I

Filippo VII
(19 dicembre 1683 – 9 luglio 1746)
31 agosto 17249 luglio 1746(1)Maria Luisa di Savoia
quattro figli
(2)Elisabetta Farnese
quattro figli e tre figlie
Ritornato sul trono dopo la morte del figlio Luigi

Ferdinando II
(23 settembre 1713 – 10 agosto 1759)
9 luglio 174610 agosto 1759Maria Barbara di Portogallo
nessun figlio
Figlio di Filippo VII;
Re di Spagna comeFerdinando VI

Carlo VII
(20 gennaio 1716 – 14 dicembre 1788)
10 agosto 175914 dicembre 1788Maria Amalia di Sassonia
sei figli e sette figlie
Figlio di Filippo VII;
Re di Spagna comeCarlo III;
Duca di Parma e Piacenza (1731-1735)
Re di Napoli e di Sicilia (1735-1759)

Carlo VIII
(11 novembre 1748 – 20 gennaio 1819)
14 dicembre 178819 marzo 1808
(deposto)
Maria Luisa di Parma
otto figli e sei figlie
Figlio di Carlo VII;
Re di Spagna comeCarlo IV;
detronizzato dal figlio Ferdinando

Ferdinando III
(14 ottobre 1784 – 29 settembre 1833)
19 marzo 18086 maggio 1808
(deposto)
(1)Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie
nessun figlio
(2)Maria Isabella di Portogallo
due figlie
(3)Maria Giuseppa di Sassonia
nessun figlio
(4)Maria Cristina delle Due Sicilie
due figlie
Figlio di Carlo VIII;
Re di Spagna comeFerdinando VII;
deposto per intervento diNapoleone

Carlo VIII
(11 novembre 1748 – 20 gennaio 1819)
6 maggio 18086 giugno 1808
(deposto)
Maria Luisa di Parma
otto figli e sei figlie
Costretto daNapoleone a rinunciare alla corona

Bonaparte (1808-1813)

[modifica |modifica wikitesto]
RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine

Giuseppe I
(7 gennaio 1768 – 28 luglio 1844)
6 giugno 180811 dicembre 1813
(deposto)
Julie Clary
tre figlie
Posto sul trono dal fratello Napoleone;
giàRe di Napoli (1806-1808)

Borbone-Spagna (1813-1841)

[modifica |modifica wikitesto]
RitrattoNome
(nascita–morte)
RegnoMatrimoniNote
InizioFine

Ferdinando III
(14 ottobre 1784 – 29 settembre 1833)
11 dicembre 181329 settembre 1833(1)Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie
nessun figlio
(2)Maria Isabella di Portogallo
due figlie
(3)Maria Giuseppa di Sassonia
nessun figlio
(4)Maria Cristina delle Due Sicilie
due figlie
Restaurato

Isabella
(10 ottobre 1830 – 10 aprile 1904)
29 settembre 183316 agosto 1841Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna
sei figli e tre figlie
Figlia di Ferdinando III;
Regina di Spagna comeIsabella II;
il trono le fu conteso dallo zioCarlo

Linea di successione dei sovrani di Navarra

[modifica |modifica wikitesto]
IÑIGO I
*c.790 †c.852
GARCIA I
*c.810 †882
FORTUNATO
*c.830 †p.905
Sancho
*......
JIMENO I
*... †c.860
Aznar
*......
GARCÍA II
*... †c.885
Toda
*885 †p.970
IÑIGO II
*c.860 †933
SANCHO I
*c.880 †925
JIMENO II
*c.882 †931
GARCÍA I (III)
*919 †970
SANCHO II
*c.935 †994
GARCIA II (IV)
*964 †999
SANCHO III
*c.990 †1035
Ramiro I d'Aragona
*c.1008 †1063
GARCÍA III (V)
*c.1010 †1054
SANCHO V (I)
*c.1042 †1094
SANCHO IV
*1039 †1076
Sancho
*......
PIETRO (I)
*c.1068 †1104
ALFONSO (I)
*c.1082 †1134
Ramiro
*1070 †1116
GARCÍA IV (VI)
*1105 †1150
SANCHO VI
*1132 †1194
SANCHO VII
*c.1170 †1234
Bianca
*c.1177 †1229
Tebaldo III di Champagne
TEBALDO I (IV)
*1201 †1253
TEBALDO II (V)
*c.1238 †1270
ENRICO I
*c.1244 †1274
GIOVANNA I
*1273 †1305
FILIPPO I
*1268 †1314
LUIGI I (X)
*1289 †1316
FILIPPO II (V)
*1291 †1322
CARLO I (IV)
*1294 †1328
GIOVANNA II
*1311 †1349
FILIPPO III
*1306 †1343
GIOVANNI I
*1316 †1316
CARLO II
*1332 †1387
CARLO III
*1361 †1425
BIANCA I
*1387 †1441
GIOVANNI II d'Aragona
*1398 †1479
CARLO IV
*1421 †1461
BIANCA II
*1424 †1464
ELEONORA
*1425 †1479
GASTONE
*1422 †1472
Gastone
*1444 †1470
FRANCESCO FEBO
*1466 †1483
CATERINA
*1470 †1517
GIOVANNI III d'Albret
*1469 †1516
ENRICO II
*1503 †1555
GIOVANNA III
*1528 †1572
ANTONIO di Borbone
*1518 †1562
ENRICO III (IV)
*1553 †1610
Re di Francia e Navarra

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Re_di_Navarra&oldid=146591470"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp