Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Re

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediRe (disambigua).

Quello dire (dal latinorex) è un titolo diffuso nei paesi dilingua latina per designare il legittimosovrano di unoStato monarchico. Se il sovrano è unadonna, essa è indicata comeregina.

Lo Stato retto dal re, sia che si tratti di unamonarchia assoluta o di unamonarchia costituzionale, è dettoregno (dal latinoregnum).[1]La condizione dell'essere re è dettaregalità. Da un punto di vistaantropologico, il titolo di re risulta talvolta connesso anche a connotazioni di matricesacrale ospirituale.[2]

Questa voce è parte della serie
Ranghi reali e nobiliari

Questo box: vedi  disc.  mod.


Etimologia e significato del termine

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rex (storia romana), Regalità e Re sacro.

Il termine deriva dallatinorex, proveniente dal verboregere, che significa «governare», «guidare», «tenere in vita»;[3] a sua volta esso avrebbe origine dalsanscritorags, ossia «brillare», «essere illustre», a indicare la capacità di dareluminosità esplendore alla propria nazione.[4][5]

Nell'antichità infatti i re, o i detentori della regalità, avevano anche una funzionereligiosa esacerdotale, in particolareNuma Pompilio tra isette re di Roma, la figura delbasileus nell'antica Grecia,[6] o iMagi della tradizione evangelica, che erano al contempore-sacerdoti.[7]

I regni in Europa

[modifica |modifica wikitesto]
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento società ha un'ottica geograficamente limitata.

Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale.

Nella gerarchia deititoli nobiliari quello di re può essere un grado inferiore solo a quello diimperatore, laddove quest'ultimo esista (mentre nel ventunesimo secolo esistono ancora vari regni, l'ultimo impero sopravvissuto è quellogiapponese, inAsia). È il titolo che spetta ai sovrani, eccetto che a quelli di piccoli stati. Solo in alcuni casi ha comportato un'effettiva subordinazione all'imperatore. Molte monarchie europee infatti hanno origine con la diretta investitura dell'imperatore nell'alto medioevo anche se spesso si trattò solo di un atto formale e generico di qualche sovrano (Ungheria, Polonia, Boemia, Danimarca, Francia, Inghilterra) ed il riconoscimento delregno di Prussia e delregno di Sardegna.

Nell'ambito dell'Europa latina fra il 1250 ed il 1700 i regni furono relativamente pochi:Scozia,Irlanda,Inghilterra,Francia,Navarra,Portogallo,Castiglia,León,Aragona (questi ultimi tre unificati nelregno di Spagna),Norvegia,Svezia,Danimarca,Germania,Arles oGallia,Roma oItalia (questi ultimi tre spettanti all'Imperatore del Sacro Romano Impero),Napoli,Sardegna,Sicilia,Polonia,Ungheria,Arborea,Gallura,Torres,Cagliari. Per questi ultimi quattro, il titolo era chiamato in realtàGiudice, essi erano infatti noti come "Giudicati sardi".

Una particolarità era costituita dalRegno di Boemia, che era diventato un feudo delRegno di Germania, ma aveva potuto mantenere il proprio titolo: si trattò di un'evidente eccezione. Alcuni altri regni erano esistiti nel Medioevo. Nel 1701 laPrussia fu elevata a regno.Napoleone elevò a regni laSassonia, laBaviera ed ilWürttemberg. Inoltre creò tre regni di breve durata:Etruria,Vestfalia eOlanda. IlCongresso di Vienna elevò a regni loHannover ed iPaesi Bassi. Nel 1830 e nel 1832 rispettivamente divennero indipendenti i regni delBelgio e diGrecia. Nel 1861 fu creato ilRegno d'Italia. Entro laprima guerra mondiale divennero regni anche laRomania, laSerbia (poiJugoslavia), laBulgaria ed ilMontenegro. Fra il 1928 ed il 1943 anche l'Albania fu un regno.

Il re in Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Re d'Italia.
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento politica ha un'ottica geograficamente limitata.
Motivo:Bisogna approfondire il tema della regalità anche fuori d'Europa. Eccesso di spazio dedicato all'Italia.

Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Corona del Re d'Italia mod. 1890
Blasonatura
Un cerchio d'oro coi margini cordonati, fregiato con otto grossi zaffiri (cinque visibili) attorniati ciascuno da dodici gemme cioè: quattro diamanti alternati con altrettanti rubini ed altrettanti smeraldi: i zaffiri sono divisi da otto nodi di Savoia (quattro visibili) d'oro a sbalzo. Il cerchio è sormontato da quattro foglie d'acanto d'oro (tre visibili) caricate, in cuore, d'una perla; separate da quattro crocette di Savoia (due visibili) smaltate di rosa e ripiene di bianco, pomate con quattro perle ed accostate, ciascuna, da due perle collocate sopra una piccola punta; il tutto movente dal margine superiore del cerchio, chiusa da otto vette d'oro - cinque visibili - moventi dalle foglie e dalle crocette, riunite, con doppia curvatura, sulla sommità, fregiate all'esterno da grosse perle decrescenti dal centro, e sostenenti un globo d'oro cerchiato, cimato come Capo e Generale Gran Maestro dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, da una crocetta d'oro, trifogliata, movente dalla sommità del globo.
Il reUmberto II e la famiglia reale d'italia dietro la bandiera delRegno d'Italia

Dopo lacaduta dell'Impero romano d'Occidente l'Italia divenne unregno romano-barbarico sotto il dominio delRex Italiae (Re d'Italia)Odoacre, capofederato barbaro, depositore dell'ultimo imperatoreRomolo Augusto.

Il titolo proprio di "Re d'Italia" nacque con lo smembramento dell'Impero carolingio. Intorno all'anno 1000 il titolo venne riunito a quello dire di Germania eImperatore del Sacro Romano Impero. Dopo la fine della Casa diSvevia, nel 1258, divenne un titolo puramente nominale e quasi nessun Re d'Italia si recò effettivamente nel regno della penisola. Alla cessazione delSacro Romano Impero, nel 1805,Napoleone I, giàImperatore dei Francesi e Presidente dellaRepubblica sorella d'Italia creò un Regno di Italia di cui assunse egli stesso il titolo di re. Dopo ilCongresso di Vienna successore di questo Regno d'Italia fu ilRegno Lombardo-Veneto.

Dal Regno d’Italia dei Franchi al Lombardo-Veneto l'insegna di tutti questi regni di Italia fu sempre laCorona ferrea, conservata aMonza.

D'altra parte bisogna tenere presente che parallelamente nell'Italia Meridionale si erano formati tre regni, del tutto autonomi da quelli sopra descritti: ilRegno di Sicilia, ilRegno di Napoli, poi uniti nel XIX secolo nelRegno delle Due Sicilie, ed ilRegno di Sardegna. Quando il 17 marzo 1861 quasi tutta l'Italia fu unificata ad opera del Regno di Sardegna,Vittorio Emanuele II, diCasa Savoia, prese il titolo diRe d'Italia.

Il nuovo regno, in conseguenza del preponderante contributo della monarchia sabauda all'unificazione, ereditò al completo gli istituti e l'assetto del Regno di Sardegna. Lacorona posta sullostemma italiano non era quindi la Corona Ferrea, bensì la corona con la croce trifogliata dell'Ordine Mauriziano ereditata dalla Monarchia sarda. Analogamente l'ordinamento italiano aveva ereditato dal Regno di Sardegna loStatuto Albertino, in base al quale il Re era il capo dello Stato, le cui caratteristiche e prerogative derivavano dallo statuto (art. 2-23, 30, 33, 35-36, 40, 49).

Il titolo di "Re d'Italia" è stato abolito dallaCostituzione della Repubblica Italiana nel1948, nata a seguito delreferendum didue anni prima che aveva sancito che il nuovo stato italiano, in cui era stata restaurata lademocrazia dopo ilventenniofascista e laseconda guerra mondiale, avrebbe avuto un governo di tiporepubblicano; a seguito di ciò è stato imposto l'esilio dei maschi di Casa Savoia dal territorio italiano, abrogato poi il 10 ottobre 2002[8].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Regno, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^Regalità sacra, inDizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
  3. ^Rego, inDizionario di latino.
  4. ^Etimologia di "Re", suetimoitaliano.it.
  5. ^ Francesco Bonomi,Re, inVocabolario Etimologico della Lingua Italiana, 2004.
  6. ^re, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  7. ^ Laura Boazzelli,La vera storia dei "Re" Magi, in"In Terris", 6 gennaio 2018.
  8. ^mole24.it,https://mole24.it/2014/11/10/10-ottobre-2002-finisce-lesilio-dei-savoia/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreTitoli nobiliariSuccessore
principereimperatore
Controllo di autoritàGND(DE4031516-2
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Re&oldid=148039341"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp