Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Raymond Poincaré

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici francesinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Raymond Poincaré

Presidente della Repubblica Francese
Durata mandato18 febbraio 1913 –
18 febbraio 1920
Capo del governoAristide Briand
Louis Barthou
Gaston Doumergue
Alexandre Ribot
René Viviani
Aristide Briand
Alexandre Ribot
Paul Painlevé
Georges Clemenceau
Alexandre Millerand
PredecessoreArmand Fallières
SuccessorePaul Deschanel

Presidente del Consiglio della Repubblica francese
Durata mandato14 gennaio 1912 –
21 gennaio 1913
PresidenteArmand Fallières
PredecessoreJoseph Caillaux
SuccessoreAristide Briand

Durata mandato15 gennaio 1922 –
1º giugno 1924
PresidenteAlexandre Millerand
PredecessoreAristide Briand
SuccessoreFrédéric François-Marsal

Durata mandato23 luglio 1926 –
26 luglio 1929
PresidenteGaston Doumergue
PredecessoreÉdouard Herriot
SuccessoreAristide Briand

Dati generali
Partito politicoAlleanza Democratica
Raymond Poincaré d'Andorra
S.A. Coprincipe d'ufficio delPrincipato di Andorra
Stemma
Stemma
In carica18 febbraio 1913 –
18 febbraio 1920
PredecessoreArmand Fallières d'Andorra
SuccessorePaul Deschanel d'Andorra
Nome completoRaymond Poincaré
Altri titoliPresidente della Repubblica francese
NascitaBar-le-Duc, 20 agosto1860
MorteParigi, 15 ottobre1934 (74 anni)

Raymond Poincaré/ʁɛˈmõ pwɛ̃kaˈʁe/ (Bar-le-Duc,20 agosto1860Parigi,15 ottobre1934) è stato unpoliticofrancese.

Fupresidente della Repubblica francese durante laprima guerra mondiale e in seguito capo del governo. Era fratello diLucien Poincaré e cugino diHenri Poincaré, e fu fondatore dellaRéunion des Musées Nationaux insieme aGeorges Leygues.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque aBar-le-Duc,Lorena,Francia, figlio di Nicolas Antoinin Hélène Poincaré (1825-1911), un affermato funzionario emeteorologo, nonché politecnico, ingegnere ed ispettore generale dei Lavori Pubblici. La madre, Nanine Marie Ficatier (1838-1913), era imparentata col generale napoleonico barone Florentin Ficatier. Educato all'Università di Parigi, Raymond venne chiamato all'ordine degli avvocati e fu per qualche tempo editore delVoltaire. Lavorò per oltre un anno al dipartimento dell'agricoltura, quando nel1887 venne eletto deputato per laMeuse. Si fece una grande reputazione alla Camera come economista, e sedette alla commissione bilancio del1890-1891 e1892. Fu ministro per l'educazione, le belle arti e la religione nel primo gabinetto (aprile-novembre1893) diCharles Dupuy, e ministro per le finanze nel secondo e nel terzo (maggio1894- gennaio1895).

Nel gabinetto diAlexandre Ribot, Poincaré divenne ministro della pubblica istruzione. Anche se venne escluso dal gabinetto radicale che seguì, lo schema revisionato di imposte sulla successione proposto dal nuovo ministro si basava sulle sue proposte dell'anno precedente.
Divenne vicepresidente della Camera nell'autunno del1895, e nonostante l'aspra ostilità dei Radicali mantenne la sua posizione anche nel1896 e nel1897.

Nel1906 ritornò al ministero delle finanze nel breve governoSarrien. Nel1912 divenne Primo Ministro e ministro degli esteri, l'anno dopo succedette adArmand Fallières come Presidente della Repubblica.

Preoccupato per la sicurezza nazionale, si impegnò a rafforzare la Francia, anche tramite l'alleanza stretta conRegno Unito eRussia (alleanza franco-russa), assistette alle manovre dell'esercito russo e s'intrattenne con lo ZarNicola II (luglio 1914). Rimase presidente per tutto il corso dellaprima guerra mondiale. Al termine del conflitto si batté per una dura punizione dellaGermania e per ottenere garanzie circa la sicurezza della Francia, al punto da considerare iltrattato di Versailles troppo indulgente.

Dopo la fine del mandato presidenziale venne nuovamente nominato primo ministro (1922) e come tale, nel1923, fece occupare laregione della Ruhr dalle truppe francesi, poiché la Germania non era in grado di pagare le pesantissime riparazioni di guerra. Dopo aver ceduto l'incarico nel1924, Poincaré tornò di nuovo a occupare la posizione di primo ministro nel1926, durante un periodo di crisi finanziaria, e si ritirò definitivamente dalla scena politica nel1929.
Mantenne la sua attività di avvocato per tutta la carriera politica e pubblicò diversi saggi di politica e letteratura.

  • Presidente della Repubblica: 18 febbraio1913 - 18 febbraio1920
  • Primo Ministro di Francia:

Suo fratello,Lucien Poincaré (1862), era un famoso fisico, divenne ispettore generale dell'istruzione pubblica nel1902 e fu l'autore diLa Physique moderne (1906) eL'Electricité (1907). Il geniale matematico e fisicoHenri Poincaré (1854) appartiene a un altro ramo della stessa famiglia.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze francesi

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Maestro dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
— 5 maggio1913[1][2][3]
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria
— 16 maggio1914
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea (Impero di Russia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini - nastrino per uniforme ordinaria
— 16 aprile1913
Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata - nastrino per uniforme ordinaria
— 14 luglio 1915[4]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
— 14 luglio 1915
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— 14 luglio 1915
Cavaliere dell'Ordine della Casata Reale di Chakri - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Cordone dell'Ordine del Dragone di Annam - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale della Cambogia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila bianca (Polonia) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bolletino Ufficiale di Stato (PDF), suboe.es.
  2. ^Guía Oficial de España. 1922, suhemerotecadigital.bne.es.
  3. ^Guía Oficial de España. 1922, suhemerotecadigital.bne.es.
  4. ^Elenco dei Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata, suordinidinasticicasasavoia.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePrimo Ministro della Repubblica FranceseSuccessore
Joseph Caillaux1912 -1913Aristide BriandI
Aristide Briand1922 -1924Frédéric François-MarsalII
Édouard Herriot1926 -1929Aristide BriandIII

PredecessorePresidente della Repubblica FranceseSuccessore
Armand Fallières1913 -1920Paul Deschanel

PredecessoreCoprincipe di AndorraSuccessore
Armand Fallières
conJuan Benlloch y Vivó
1913-1920
conJuan Benlloch y Vivó dal 1913 al 1919
conJaume Viladrich i Gaspa dal 1919 al 1920
Paul Deschanel
conJustí Guitart i Vilardebó

PredecessoreSeggio 34 dell'Académie françaiseSuccessore
Émile Gebhart1909 -1935Jacques Bainville
V · D · M
Francia (bandiera)Presidenti della Repubblica francese
Seconda RepubblicaLuigi Napoleone Bonaparte (1848-1852)Stendardo del Presidente della Repubblica francese
Terza RepubblicaAdolphe Thiers (1871-1873) ·Patrice de Mac-Mahon (1873-1879) ·Jules Grévy (1879-1887) ·Sadi Carnot (1887-1894) ·Jean Casimir-Perier (1894-1895) ·Félix Faure (1895-1899) ·Émile Loubet (1899-1906) ·Armand Fallières (1906-1913) ·Raymond Poincaré (1913-1920) ·Paul Deschanel (1920) ·Alexandre Millerand (1920-1924) ·Gaston Doumergue (1924-1931) ·Paul Doumer (1931-1932) ·Albert Lebrun (1932-1940)
Quarta RepubblicaVincent Auriol (1947-1954) ·René Coty (1954-1959)
Quinta RepubblicaCharles de Gaulle (1959-1969) ·Alain Poher* (1969) ·Georges Pompidou (1969-1974) ·Alain Poher* (1974) ·Valéry Giscard d'Estaing (1974-1981) ·François Mitterrand (1981-1995) ·Jacques Chirac (1995-2007) ·Nicolas Sarkozy (2007-2012) ·François Hollande (2012-2017) ·Emmanuel Macron (2017-)
* ad interim
V · D · M
Francia (bandiera)Capi di governo della Francia
Restaurazione
(1814–1830)
Presidente del Consiglio dei ministri
Charles Maurice de Talleyrand-Périgord (1815) ·Armand Emmanuel de Vignerot du Plessis de Richelieu (1815-1818) ·Jean Joseph Dessolles (1818-1819) ·Élie Decazes (1819-1820) ·Armand Emmanuel de Vignerot du Plessis de Richelieu (1820-1821) ·Jean-Baptiste de Villèle (1821-1828) ·Jean-Baptiste Gaye (1828-1829 ·Polignac (1829-1830)Stemma della Repubblica francese
Monarchia di luglio
(1830–1848)
Presidente del Consiglio dei ministri
Jacques Laffitte (1830-1831) ·Casimir Pierre Périer (1831-1832) ·Nicolas Jean-de-Dieu Soult (1832-1834) ·Étienne Maurice Gérard (1834) ·Hugues-Bernard Maret (1834) ·Édouard Adolphe Casimir Joseph Mortier (1834-1835) ·Victor de Broglie (1835-1836) ·Adolphe Thiers (1836) ·Louis-Mathieu Molé (1836-1839) ·Nicolas Jean-de-Dieu Soult (1839-1840) ·Adolphe Thiers (1840) ·Nicolas Jean-de-Dieu Soult (1840-1847) ·François Guizot (1847-1848) ·Louis-Mathieu Molé (1848)
Seconda Repubblica
(1848–1852)
Jacques-Charles Dupont de l'Eure (1848) ·François Arago (1848) ·Louis-Eugène Cavaignac (1848) ·Odilon Barrot (1848-1849) ·Alphonse Henri d'Hautpoul (1849-1851) ·Léon Faucher (1851)
Secondo Impero
(1852–1870)
Émile Ollivier (1870) ·Cousin-Montauban (1870)
Governo di difesa nazionale
(1870–1871)
Presidente del governo
Louis-Jules Trochu (1870-1871)
Terza Repubblica
(1871–1940)
Presidente del Consiglio dei ministri
Jules-Armand Dufaure (1871-1873) ·Albert de Broglie (1873-1874) ·Ernest Courtot de Cissey (1874-1875) ·Louis Buffet (1875-1876) ·Jules-Armand Dufaure (1876) ·Jules Simon (1876-1877) ·Albert de Broglie (1877) ·Gaëtan de Rochebouët (1877) ·Jules-Armand Dufaure (1877-1879) ·William Henry Waddington (1879) ·Charles de Freycinet (1879-1880) ·Jules Ferry (1880-1881) ·Léon Gambetta (1881-1882) ·Charles de Freycinet (1882) ·Charles Duclerc (1882-1883) ·Armand Fallières (1883) ·Jules Ferry (1883-1885) ·Henri Brisson (1885-1886) ·Charles de Freycinet (1886) ·René Goblet (1886-1887) ·Maurice Rouvier (1887) ·Pierre Tirard (1887-1888) ·Charles Floquet (1888-1889) ·Pierre Tirard (1889-1890) ·Charles de Freycinet (1890-1892) ·Émile Loubet (1892) ·Alexandre Ribot (1892-1893) ·Charles Dupuy (1893) ·Jean Casimir-Perier (1893-1894) ·Charles Dupuy (1894-1895) ·Alexandre Ribot (1895) ·Léon Bourgeois (1895-1896) ·Jules Méline (1896-1898) ·Henri Brisson (1898) ·Charles Dupuy (1898-1899) ·Pierre Waldeck-Rousseau (1899-1902) ·Émile Combes (1902-1905) ·Maurice Rouvier (1905-1906) ·Ferdinand Sarrien (1906) ·Georges Clemenceau (1906-1909) ·Aristide Briand (1909-1911) ·Ernest Monis (1911) ·Joseph Caillaux (1911-1912) ·Raymond Poincaré (1912-1913) ·Aristide Briand (1913) ·Louis Barthou (1913) ·Gaston Doumergue (1913-1914) ·Alexandre Ribot (1914) ·René Viviani (1914-1915) ·Aristide Briand (1915-1917) ·Alexandre Ribot (1917) ·Paul Painlevé (1917) ·Georges Clemenceau (1917-1920) ·Alexandre Millerand (1920) ·Georges Leygues (1920-1921) ·Aristide Briand (1921-1922) ·Raymond Poincaré (1922-1924) ·Frédéric François-Marsal (1924) ·Édouard Herriot (1924-1925) ·Paul Painlevé (1925) ·Aristide Briand (1925-1926) ·Édouard Herriot (1926) ·Raymond Poincaré (1926-1929) ·Aristide Briand (1929) ·André Tardieu (1929-1930) ·Camille Chautemps (1930) ·André Tardieu (1930) ·Théodore Steeg (1930-1931) ·Pierre Laval (1931-1932) ·André Tardieu (1932) ·Édouard Herriot (1932) ·Joseph Paul-Boncour (1932-1933) ·Édouard Daladier (1933) ·Albert Sarraut (1933) ·Camille Chautemps (1933-1934) ·Édouard Daladier (1934) ·Gaston Doumergue (1934) ·Pierre-Étienne Flandin (1934-1935) ·Fernand Bouisson (1935) ·Pierre Laval (1935-1936) ·Albert Sarraut (1936) ·Léon Blum (1936-1937) ·Camille Chautemps (1937-1938) ·Léon Blum (1938) ·Édouard Daladier (1938-1940) ·Paul Reynaud (1940) ·Philippe Pétain (1940)
Francia di Vichy
(1940-1944)
Presidente del Consiglio dei ministri
Philippe Pétain (1940-1942) ·Pierre Laval (1942-1944) ·Fernand de Brinon (1944-1945)
Governo provvisorio
(1944–1946)
Presidente del governo provvisorio
Charles de Gaulle (1945-1946) ·Félix Gouin (1946) ·Georges Bidault (1946) ·Vincent Auriol (1946) ·Léon Blum (1946-1947)
Quarta Repubblica
(1946–1958)
Presidente del Consiglio dei ministri
Paul Ramadier (1947) ·Robert Schuman (1947-1948) ·André Marie (1948) ·Robert Schuman (1948) ·Henri Queuille (1948-1949) ·Georges Bidault (1949-1950) ·Henri Queuille (1950) ·René Pleven (1950-1951) ·Henri Queuille (1951) ·René Pleven (1951-1952) ·Edgar Faure (1952) ·Antoine Pinay (1952-1953) ·René Mayer (1953) ·Joseph Laniel (1953-1954) ·Pierre Mendès France (1954-1955) ·Christian Pineau (1955) ·Edgar Faure (1955-1956) ·Guy Mollet (1956-1957) ·Maurice Bourgès-Maunoury (1957) ·Félix Gaillard (1957-1958) ·Pierre Pflimlin (1958) ·Charles de Gaulle (1958–1959)
Quinta Repubblica
(1958–)
Primo ministro
Michel Debré (1959-1962) ·Georges Pompidou (1962-1968) ·Maurice Couve de Murville (1968-1969) ·Jacques Chaban-Delmas (1969-1972) ·Pierre Messmer (1972-1974) ·Jacques Chirac (1974-1976) ·Raymond Barre (1976-1981) ·Pierre Mauroy (1981-1984) ·Laurent Fabius (1984-1986) ·Jacques Chirac (1986-1988) ·Michel Rocard (1988-1991) ·Édith Cresson (1991-1992) ·Pierre Bérégovoy (1992-1993) ·Édouard Balladur (1993-1995) ·Alain Juppé (1995-1997) ·Lionel Jospin (1997-2002) ·Jean-Pierre Raffarin (2002-2005) ·Dominique de Villepin (2005-2007) ·François Fillon (2007-2012) ·Jean-Marc Ayrault (2012-2014) ·Manuel Valls (2014-2016) ·Bernard Cazeneuve (2016-2017) ·Édouard Philippe (2017-2020) ·Jean Castex (2020-2022) ·Élisabeth Borne (2022-2024) ·Gabriel Attal (2024) ·Michel Barnier (2024) ·François Bayrou (2024-2025) ·Sébastien Lecornu (dal 2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN29539324 ·ISNI(EN0000 0001 1023 3666 ·SBNRAVV049122 ·BAV495/110562 ·LCCN(ENn50020442 ·GND(DE118792652 ·BNE(ESXX1073457(data) ·BNF(FRcb11920109n(data) ·J9U(EN, HE987007462886605171 ·NSK(HR000472560
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Raymond_Poincaré&oldid=147769174"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp