Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ray Charles

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediRay Charles (disambigua).
Ray Charles
Charles negli anni '60
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereJazz
Rhythm and blues
Blues
Soul
Periodo di attività musicale1947 – 2004
StrumentoVoce,pianoforte,tastiere,batteria,sassofono alto

Grammy Award13 volte vincitore ai Grammy awards

Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ray Charles Robinson (Albany,23 settembre1930Beverly Hills,10 giugno2004) è stato uncantautore epianistastatunitense, considerato uno dei pionieri dellamusica soul.

Perse completamente la vista all'età di sei anni, probabilmente a causa di unglaucoma. Durante la sua carriera seppe coniugare sonorità diverse, dalrhythm and blues allamusica country, dal vocaljazz alpiano blues fino alsoul blues. Il branoGeorgia on My Mind è stato il suo maggior successo. Nel 1990 partecipò, classificandosi al secondo posto, alFestival di Sanremo dove interpretò in coppia conToto Cutugno la canzoneGli amori.

Il suo ultimo contributo allamusica è stato la produzione di un disco di duetti conB.B. King,Elton John,Norah Jones eJohnny Mathis.The Genius - come era stato soprannominato per il suo talento artistico, nel 1980 apparve nel filmThe Blues Brothers.[1]Frank Sinatra lo chiamò "l'unico vero genio nel nostro campo".[1][2]

Nel 2004Rolling Stone lo nominò 10º tra i 100 più grandi artisti musicali di tutti i tempi[3] e 2º nella classifica del 2008 dei 100 più grandi cantanti di sempre.[4][5] Il branoGeorgia on My Mind ed altri motivi comeI Can't Stop Loving You,Unchain My Heart eHit the Road Jack gli sono valsi trediciGrammy.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque da una famiglia di umili origini nel Sud segregazionista degliStati Uniti d'America. La madre, Aretha Williams, aveva trovato impiego in unasegheria, mentre il padre, Bailey Robinson, era un meccanico tuttofare nella manutenzione delle ferrovie.[6] La famiglia si trasferì aGreenville, quando Ray era appena nato. I genitori in realtà non furono mai sposati e, anzi, il padre aveva formato altre tre famiglie, lasciando presto la compagna e i due figli. Quando Ray aveva appena cinque anni, assistette impotente alla morte del fratello minore, George, annegato in una tinozza per il bucato.

Charles non nacque cieco. Iniziò ad avere problemi con la vista a 5 anni e divenne completamente cieco pochi mesi a seguire.[7] Lui stesso non ha mai capito chiaramente il motivo del suo problema[1]; alcune ipotesi affermano che sia dovuto a unglaucoma, secondo altre, il motivo fu un'infezione mai curata causata dal contatto con acqua saponata.[7] Frequentò quindi una scuola per sordi e ciechi in Florida, dal 1937 al 1945.[8] Fu qui che conobbe appieno lamusica e imparò a comporre, a suonare strumenti musicali e a sviluppare il suo dono musicale.[7] Durante questo periodo morì la madre, seguita, due anni dopo, dal padre.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]
Charles nel 1968

Nel suo periodo di scuola gli venne insegnata solamente musica classica, quando lui avrebbe invece voluto suonare ciò che sentiva spesso alla radio: loswing, iljazz e ilblues.[8]

Dopo la morte della madre, Charles non ritornò più a scuola. Andò a vivere aJacksonville, presso una coppia, amica della madre. Per più di un anno suonò il piano per alcune band, al Ritz Theatre di LaVilla, guadagnando quattro dollari a sera. Successivamente si spostò aOrlando, e poiTampa, dove suonò assieme a una band del Sud chiamata The Florida Playboys. Fu questo il periodo in cui iniziò a utilizzare i suoi occhiali, creati da Billy Stickles.[9]

Trasferitosi aSeattle, nelloStato di Washington, nel 1947[7], iniziò presto a incidere dischi (sue prime registrazioni furono il singoloI Love You, I Love You (I Will Never Let You Go) eConfession Blues, del 1949) e il suo primo successo a entrare nelle classifiche di vendita fu, nel 1951,Baby, Let Me Hold Your Hand. In seguito, conAhmet Ertegün, firmò per laAtlantic Records.[7] Quando entrò nell'industria discografica, il suo nome da artista venne abbreviato in Ray Charles, per evitare possibili confusioni con ilpugileSugar Ray Robinson.[6]

A inizio di carriera fu influenzato - e questo lo si può evincere dalle prime registrazioni - dallo stile vocale di colleghi a quel tempo assai celebri, comeNat King Cole eCharles Brown. Compì le primetournée conLowell Fulson ed ebbe modo di lavorare anche conGuitar Slim eRuth Brown.

Charles affinò progressivamente uno stile personale che lo portò a miscelare una combinazione di varigeneri musicali, fra cui ilgospel e iljazz.

Il periodo con l'Atlantic Records

[modifica |modifica wikitesto]
Ray Charles (1971)

Stipulato un contratto con l'Atlantic Records, Charles iniziò a pubblicare le sue prime canzoni, comeIt Should Have Been Me eMess Around, entrambe scritte da Ertegün. La hit che portò Charles al successo nazionale fuI Got a Woman, scritta con il suo collega Renald Richard.[10] Il singolo scalò le classificheR&B diBillboard e, dal 1955 al 1959, fu seguito da altri successi comeThis Little Girl of Mine,Lonely Avenue,Mary Ann,Drown in My Own Tears eThe Night Time (Is the Right Time), canzoni incluse nei suoi dischiHallelujah, I Love Her So, Yes Indeed! eThe Genius Sings the Blues.

Charles venne spesso citato, soprattutto dal critico Victor Bollo, per l'uso della sua voce «come se fosse unsassofono». Durante questo periodo di transizione, reclutò un gruppo di ragazze chiamato The Cookies, e le incluse nelle sue canzoni come coriste. In seguito, le Cookies cambiarono il loro nome inThe Raelettes.

Il successo

[modifica |modifica wikitesto]
Charles incontra il presidenteRichard Nixon, 1972

Nel 1959, in molte radio venne trasmessa la canzoneWhat'd I Say, divenuta un successo. Dopo essere stato a lungo conosciuto negli ambienti R&B, con questo brano, Charles riuscì finalmente a ottenere popolarità nell'ambiente dellamusica pop, contribuendo anche all'affermazione del generesoul. La canzone è stata nominata come la decima migliore di tutti i tempi nellalista delle 500 migliori canzoni secondo la rivistaRolling Stone.

L'ultimo disco di Charles con l'Atlantic fuThe Genius of Ray Charles, uscito il medesimo anno diWhat I'd Say. Successivamente il musicista firmò per laABC Records, sempre nel 1959.

Canzoni comeGeorgia on My Mind,Hit the Road Jack eUnchain My Heart, incrementarono ulteriormente il suo successo. Scritta nel 1930 daStuart Gorrell (testo) eHoagy Carmichael (musica),Georgia on My Mind divenne universalmente popolare proprio grazie a Charles, che la registrò nel 1960 e la incluse nell'albumThe Genius Hits the Road. Il singolo raggiunse la posizione numero uno dellaU.S. Billboard Hot 100 nel novembre 1960.

Gli altri dischi del musicista,Modern Sounds in Country and Western Music eModern Sounds in Country and Western Music Vol. 2, aiutarono inoltre a diffondere lamusica country.

Dal 1963 al 1967, Charles pubblicò altri brani di successo comeBusted,Take these Chains from My Heart eHere We Go Again, cantata 37 anni dopo assieme aNorah Jones.

Gli anni seguenti

[modifica |modifica wikitesto]
Charles al Montreal International Jazz Festival del 2003, una delle sue ultime esibizioni pubbliche

Nel 1965 Charles venne arrestato per possesso dieroina, droga di cui era dipendente da circa 20 anni.[6] Questo fu il suo terzo arresto, ma evitò la prigione riuscendo a disintossicarsi in una clinica diLos Angeles,California. Passò il 1966 inlibertà vigilata, mentre il suo singoloCrying Time raggiungeva la 6ª posizione delle classifiche. Il brano vinse anche ilGrammy Award for Best Male R&B Vocal Performance nel 1967.

Dalla fine deglianni sessanta aglianni settanta, le canzoni di Charles furono o successi o flop,[7] con alcune grandi hit e lavori premiati dalla critica.

Nel novembre 1977, Charles apparve in televisione come conduttore diSaturday Night Live.[11]

Il 7 marzo 1979, come simbolo di riconciliazione dopo i conflitti per l'ottenimento dei diritti civili, Charles cantòGeorgia on My Mind davanti all'Assemblea generale della Georgia. Dopo la performance di Charles, l'Assemblea adottò il brano come canzone ufficiale dello Stato il 24 aprile dello stesso anno.[7] Ebbe inoltre successo la sua versione diAmerica the Beautiful.

Neglianni ottanta altri eventi aumentarono il successo di Charles tra il pubblico più giovane. Nel 1980 apparve nel filmThe Blues Brothers. Nel 1986 cantòAmerica The Beautiful aWrestlemania 2. In una pubblicità dellaPepsi Cola deglianni novanta, Charles rese celebre la fraseYou Got the Right One, Baby! Sempre del 1986, registrò assieme aBilly Joel, pianista e cantante statunitense, il singolo Baby Grand. Nel 1985 partecipò alla registrazione del singoloWe Are the World, prodotto daQuincy Jones e inciso a scopo benefico daUSA for Africa, unsupergruppo di celebrità dellamusica pop, riunitesi secondo il modello dellaBand Aid diDo They Know it's Christmas? I proventi raccolti conWe Are the World furono devoluti alla popolazione dell'Etiopia, afflitta in quel periodo da una disastrosacarestia. Il brano vinse ilGrammy Award come "Canzone dell'anno", come "Disco dell'anno", e come "Miglior performance di un duo o gruppo vocale pop".

Pur essendo stato un sostenitore diMartin Luther King e dei diritti degli afroamericani negli USA, Charles incontrò varie controversie nelSudafrica nel 1981,[7] durante una protesta contro l'apartheid.

Nel 1989 Charles registrò unacover di una canzone della bandgiapponeseSouthern All Stars. Per la sua versione, il titolo del brano,Itoshi no Ellie, venne tradotto inEllie My Love. Il singolo raggiunse la 3ª posizione delle classifiche nipponiche.[12]Ellie My Love vendette più di 400 000 copie e inGiappone divenne un gran successo. Fu, inoltre, ospite nell'Oro, Incenso e Birra Tour diZucchero Fornaciari.

Charles apparve anche a due inaugurazioni presidenziali. Nel 1985 si esibì per la riconferma diRonald Reagan e nel 1993 cantò per celebrare la vittoria diBill Clinton.[13]

Da fineanni ottanta a inizioanni novanta, Charles apparve anche in vari show televisivi, tra cui ilSuper Dave Osbourne Show.

Nel 1990, assieme aChaka Khan, venne incluso nella hit diQuincy Jones,I'll Be Good to You, tratto dall'albumBack on the Block. Dopo la morte diJim Henson nel medesimo anno, Charles apparve in un tributo dellaCBS,The Muppets Celebrate Jim Henson. Diede un breve discorso riguardo alla morte di Henson, dichiarando che «prese una semplice canzone e la trasformò in un momento di grande potere». Charles si riferiva al branoIt's Not Easy Being Green, che cantò insieme ai personaggi dei Muppets in ricordo di Henson.

Nel 1990 partecipò, assieme aToto Cutugno, alFestival di Sanremo con la canzoneGood Love Gone Bad/Gli amori piazzandosi al secondo posto.[14][15] Il pezzo non venne però mai inciso.

Nel 1999 Charles introdusseBilly Joel nella Rock And Roll Hall Of Fame. Nel 2001 collaborò nuovamente conZucchero Fornaciari nell'albumShake.

Vita privata e morte

[modifica |modifica wikitesto]
Charles con il presidenteRonald Reagan e la seconda moglie Nancy nel 1984

Charles è stato sposato due volte e ha avuto dodici figli da sette diverse donne. Il suo primo matrimonio con Eileen Williams è stato breve, dal 31 luglio 1951 al 1952. Ha avuto tre figli dal suo secondo matrimonio con Beatrice Della Howard durato dal 5 aprile 1955 al 1977.

Aveva una grande passione per gliscacchi e per giocare usava una speciale scacchiera.

Charles morì il 10 giugno 2004 per le complicanze di una malattia al fegato all'età di 73 anni.[16][17] Sua partner a lungo termine fino al momento della morte è stata Norma Pinella.

Ray Charles oggi riposa nel Cimitero Parco diInglewood,California.

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Kennedy Center Honors - nastrino per uniforme ordinaria
— 7 dicembre 1986
National Medal of Arts - nastrino per uniforme ordinaria
— 7 ottobre 1993[18]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Discografia di Ray Charles.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1988 partecipa come ospite al primo episodio della quarta stagione della serie TVMoonlighting, mentre tra il 1997 e il 1998 è apparso come ospite in tre episodi della quinta stagione della serie TVLa tata (Ray Charles e Yetta: coppia perfetta,Il rap di Sam eDisaccordo per l'accordo), e in un episodio della sesta stagione (Una tata miracolosa) nel ruolo del fidanzato di Yetta.

Film dedicati

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2004 è uscitoRay, film basato sulla vita di Charles e che affronta anche i suoi problemi legati alla dipendenza daeroina. Per questo film, l'attoreJamie Foxx ha ricevuto il premioOscar al miglior attore protagonista.

Doppiatori italiani

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcThe Genius of Ray Charles, an article about an 1986 segment on Charles from60 Minutes.
  2. ^ Alex Regnery,'Ray Charles' scheduled to 'Hit the Road,' come to Austin[collegamento interrotto], The Daily Texan, 2106.URL consultato il 25 novembre 2006.
  3. ^Ray Charles, suVan Morrison. Rolling Stone Issue 946, Rolling Stone.URL consultato il 3 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2010).
  4. ^The Immortals: The First Fifty, suRolling Stone Issue 946, Rolling Stone.URL consultato il 3 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 16 marzo 2006).
  5. ^The 100 Greatest Singers of All Time, surollingstone.com.URL consultato il 12 novembre 2008(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2009).
  6. ^abcRay Charles Biography, suSwingMusic.Net.URL consultato il 14 febbraio 2008(archiviato dall'url originale il 14 giugno 2013).
  7. ^abcdefghObituary: Ray Charles (1930 – 2004), suboheme-magazine.net, Bohème Magazine Online, luglio 2004.URL consultato il 22 novembre 2015.
  8. ^abLydon, Michael: Ray Charles,ISBN 0-415-97043-1, Routledge Publishing 1998, pages 29-38.
  9. ^blacknetwork.comArchiviato il 15 febbraio 2009 inInternet Archive. Ray Charles on Ray.
  10. ^allmusic[collegamento interrotto].
  11. ^SNL Transcripts: Ray Charles: 11/12/77.
  12. ^List of best-selling international singles in Japan of 1989Archiviato il 3 gennaio 2007 inInternet Archive., Extract from the Year-End chart posted by oricon.
  13. ^Ray Charles - Biografia, suIMDb.URL consultato il 9 giugno 2025.
  14. ^ Marco Giovannini,Toto Cutugno: «Io, eterno secondo», suPanorama, 9 febbraio 2020.URL consultato il 9 giugno 2025.
  15. ^ Ilaria Aceto,Quella volta in cui Ray Charles si esibì a Sanremo, sustonemusic.it, 9 giugno 2020.URL consultato il 9 giugno 2025.
  16. ^(EN) Jon Pareles,Ray Charles, Who Reshaped American Music, Dies at 73, inThe New York Times, 10 giugno 2004.URL consultato il 9 giugno 2025.
  17. ^(EN)Ray Charles Dies at Age 73, inNPR, 11 giugno 2004.URL consultato il 9 giugno 2025.
  18. ^National Medal of Arts, suarts.gov.
  19. ^Moonlighting suIl mondo dei doppiatori.
  20. ^La tata suIl mondo dei doppiatori.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AAVV,Grande enciclopedia rock, a cura di Federico Guglielmi e Cesare Rizzi, Firenze,Giunti, 2002,ISBN 88-09-02852-X.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Premio Grammy alla carriera
Anni 1960Bing Crosby (1963) ·Frank Sinatra (1965) ·Duke Ellington (1966) ·Ella Fitzgerald (1967) ·Irving Berlin (1968)
Anni 1970Elvis Presley (1971) ·Louis Armstrong -Mahalia Jackson (1972)
Anni 1980Chuck Berry -Charlie Parker (1984) ·Leonard Bernstein (1985) ·Benny Goodman -The Rolling Stones -Andrés Segovia (1986) ·Roy Acuff -Benny Carter -Enrico Caruso -Ray Charles -Fats Domino -Woody Herman -Billie Holiday -B.B. King -Isaac Stern -Igor' Stravinskij -Arturo Toscanini -Hank Williams (1987) ·Fred Astaire -Pau Casals -Dizzy Gillespie -Jascha Heifetz -Lena Horne -Leontyne Price -Bessie Smith -Art Tatum -Sarah Vaughan (1989)
Anni 1990Nat King Cole -Miles Davis -Vladimir Horowitz -Paul McCartney (1990) ·Marian Anderson -Bob Dylan -John Lennon -Kitty Wells (1991) ·James Brown -John Coltrane -Jimi Hendrix -Muddy Waters (1992) ·Chet Atkins -Little Richard -Thelonious Monk -Bill Monroe -Pete Seeger -Fats Waller (1993) ·Bill Evans -Aretha Franklin -Arthur Rubinstein (1994) ·Patsy Cline -Peggy Lee -Henry Mancini -Curtis Mayfield -Barbra Streisand (1995) ·Dave Brubeck -Marvin Gaye -Georg Solti -Stevie Wonder (1996) ·Bobby Bland -The Everly Brothers -Judy Garland -Stéphane Grappelli -Buddy Holly -Charles Mingus -Oscar Peterson -Frank Zappa (1997) ·Bo Diddley -Mills Brothers -Roy Orbison -Paul Robeson (1998) ·Johnny Cash -Sam Cooke -Otis Redding -Smokey Robinson -Mel Tormé (1999)
Anni 2000Harry Belafonte -Woody Guthrie -John Lee Hooker -Mitch Miller -Willie Nelson (2000) ·The Beach Boys -Tony Bennett -Sammy Davis Jr. -Bob Marley -The Who (2001) ·Count Basie -Rosemary Clooney -Perry Como -Al Green -Joni Mitchell (2002) ·Etta James -Johnny Mathis -Glenn Miller -Tito Puente -Simon & Garfunkel (2003) ·Van Cliburn -The Funk Brothers -Ella Jenkins -Sonny Rollins -Artie Shaw -Doc Watson (2004) ·Eddy Arnold -Art Blakey -The Carter Family -Morton Gould -Janis Joplin -Led Zeppelin -Jerry Lee Lewis -Jelly Roll Morton -Pinetop Perkins -The Staple Singers (2005) ·David Bowie -Cream -Merle Haggard -Robert Johnson -Jessye Norman -Richard Pryor -The Weavers (2006) ·Joan Baez -Booker T. & the M.G.'s -Maria Callas -Ornette Coleman -The Doors -Grateful Dead -Bob Wills (2007) ·Burt Bacharach -The Band -Cab Calloway -Doris Day -Itzhak Perlman -Max Roach -Earl Scruggs (2008) ·Gene Autry -The Blind Boys of Alabama -Four Tops -Hank Jones -Brenda Lee -Dean Martin -Tom Paxton (2009)
Anni 2010Michael Jackson (2010) ·Julie Andrews -Roy Haynes -Juilliard String Quartet -The Kingston Trio -Dolly Parton -Ramones -George Beverly Shea (2011) ·The Allman Brothers Band -Glen Campbell -Antônio Carlos Jobim -George Jones -The Memphis Horns -Diana Ross -Gil Scott-Heron (2012) ·Ravi Shankar -The Temptations -Carole King -Lightnin' Hopkins -Patti Page -Glenn Gould -Charlie Haden (2013) ·The Beatles -Clifton Chenier -The Isley Brothers -Kraftwerk -Kris Kristofferson -Armando Manzanero -Maud Powell (2014) ·Bee Gees -Pierre Boulez -Buddy Guy -George Harrison -Flaco Jiménez -The Louvin Brothers -Wayne Shorter (2015) ·Ruth Brown -Celia Cruz -Earth, Wind & Fire -Herbie Hancock -Jefferson Airplane -Linda Ronstadt -Run DMC (2016) ·Shirley Caesar -Ahmad Jamal -Charley Pride -Jimmie Rodgers -Nina Simone -Sly Stone -The Velvet Underground (2017) ·Hal Blaine -Neil Diamond -Emmylou Harris -Louis Jordan -The Meters -Queen -Tina Turner (2018) ·Black Sabbath -George Clinton e iParliament Funkadelic -Billy Eckstine -Donny Hathaway -Julio Iglesias -Sam & Dave -Dionne Warwick (2019)
Anni 2020Chicago -Roberta Flack -Isaac Hayes -Iggy Pop -John Prine -Public Enemy -Sister Rosetta Tharpe (2020) ·Grandmaster Flash and the Furious Five -Lionel Hampton -Marilyn Horne -Salt-n-Pepa -Selena -Talking Heads (2021) ·Bonnie Raitt (2022)
V · D · M
The Blues Brothers
Blues Brothers Band"Joliet" Jake Blues ·Elwood Blues ·Paul Shaffer ·Matt "Guitar" Murphy ·Steve "The Colonel" Cropper ·Donald "Duck" Dunn ·Murphy Dunne ·Willie "Too Big" Hall ·Tom "Bones" Malone ·"Blue" Lou Marini ·Alan "Mr. Fabulous" Rubin ·Tom Scott ·Zee Blues
Guest starJames Brown ·Cab Calloway ·Aretha Franklin ·Ray Charles ·John Lee Hooker
DiscografiaBriefcase Full of Blues ·The Blues Brothers: Original Soundtrack Recording ·Made in America ·Best of the Blues Brothers ·Everybody Needs Blues Brothers ·Live! in Montreux ·Red, White, & Blues ·The Definitive Collection ·Very Best of ·Live from Chicago's House of Blues ·Blues Brothers 2000 O.S.T. ·The Blues Brothers Complete ·The Essentials ·Gimme Some Lovin' & Other Hits
FilmThe Blues Brothers - I fratelli Blues (1980) ·Blues Brothers - Il mito continua (1998)
VideogiochiThe Blues Brothers (1991) ·The Blues Brothers: Jukebox Adventure (1993) ·Blues Brothers 2000 (2000)
Voci correlateBlues ·House of Blues ·John Landis ·Bluesmobile
Controllo di autoritàVIAF(EN103647937 ·ISNI(EN0000 0001 1431 8819 ·SBNRAVV232240 ·LCCN(ENn50055897 ·GND(DE118675605 ·BNE(ESXX852324(data) ·BNF(FRcb135222524(data) ·J9U(EN, HE987007447433205171 ·NSK(HR000007019 ·NDL(EN, JA01008014 · CONOR.SI(SL29688419
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ray_Charles&oldid=147860753"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp