Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ravioli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediRavioli (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento alimentinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Ravioli
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioniAbruzzo
Basilicata
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Piemonte
Sardegna
Sicilia
Toscana
Veneto
Diffusionenazionale
Dettagli
Categoriaprimo piatto
RiconoscimentoP.A.T.
Settorepasta ripiena
Preparazione dei ravioli

Iravioli[1] sono un primo piatto a base disfoglia di pasta di forma squadrata o tondeggiante,ripiena di carne, formaggi, pesce, verdure o misto di essi, a seconda delle varie tipologie locali, tipici dellacucina italiana.[2] Possono essere o meno fatti con la pasta all'uovo e serviti inbrodo o asciutti, accompagnati dasughi, secondo le diverse ricette locali.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La fonte più antica che menziona un termine equivalente all'attuale italiano"ravioli" - sotto la formalatinizzata dirafiolos - e paragonabile ad una tipologia di pasta ripiena, si trova in una pergamena manoscritta risalente all'anno 1187, rinvenuta nella città diBergamo e attualmente conservata presso l'Archivio Storico Diocesano della stessa,[3] in cui si parla di un banchetto che si teneva ogni anno dopo Pasqua tra i canonici dellaCattedrale di Sant'Alessandro,[4] e i cui cibi comprendevano: «[...] multones et vinum et panem et farinam et ova ad faciendum rafiolos et piper et salem et ligna».[5] Vengono poi citati daGiovanni Boccaccio nelDecameron ("...niuna altra cosa facevano che far maccheroni e raviuoli e cuocergli..."), risultando quindi già diffusi nella società medievale, probabilmente a partire dal 1100. NelXVI secolo i ravioli sono citati dal poeta genovesePaolo Foglietta: il loro profumo ne fa una caratteristica peculiare delle genti dellaSuperba tanto da affermare che i corsari arabi "nulla temevano più del fumo dei ravioli...".[6]

Varianti regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Il raviolo assume varie denominazioni nelle regioni italiane, cambiando inagnolotto o agnellotto (di forma piccola) inPiemonte e nelPavese,anolino nelPiacentino e nelParmense,marubino nelCremonese e nellaBassa piacentina,tortello inEmilia eLombardia,pansoti o pansotti inLiguria, tordello o turdelo nellaToscana nord occidentale e nell'estremo Levante ligure, tortello in quasi tutta la Toscana, dal Pistoiese all'Aretino, dal Pisano allaMaremma, ravaiolo o agnolotto nelleMarche, mentre inIrpinia viene chiamato ravaiuolo ed è di pasta bianca. In alcune aree del meridione i ravioli vengono chiamati "maccaruni chini". Nel basso Cilento prendono il nome di "cauzuni": sono di pasta bianca (senza uovo) e con ripieno di ricotta e prezzemolo.

InSicilia il raviolo è anche un piatto tipico delragusano, di grandi dimensioni, riempito di ricotta e condito quasi sempre con sugo di maiale (talvolta anche con olio e caciocavallo);[7][8] neltrapanese è chiamatocassatella.I ravioli vengono preparati con vari ripieni e condimenti. Originariamente, non erano realizzati con pasta all'uovo, ma con un impasto ricco più di acqua che di uova. Il ripieno si componeva diborragine,scarole, carne dimanzo e carne dimaiale, pasta disalsiccia,uova,parmigiano,latte emaggiorana per il tipico profumo. Per molte ricette è importante che il sapore delle verdure sovrasti nettamente il resto degli ingredienti.

Farcitura dei ravioli con ricotta e spinaci

InRomagna,Marche,Toscana,Veneto,Friuli-Venezia Giulia eLazio il ripieno consiste tipicamente inricotta espinaci, insaporiti connoce moscata epepe nero. Una volta cotti, vengono conditi con unsugo di pomodoro o con burro, salvia e parmigiano grattugiato. Non contenendo carne, sono un piatto magro, che può essere consumato anche nei giorni di magra, di vigilia o di venerdì.

InVeneto il ripieno e i condimenti si differenziano in base alla provenienza geografica. Dalla ricotta affumicata nelle zone montane delle Dolomiti o Lessinia alle erbette selvatiche in collina e pianura, al pesce nelle zone lagunari. Tipici un po' in tutta la regione sono i condimenti con burro e salvia, sugo di pollo arrosto o in umido alla veneta.

InEmilia-Romagna i ravioli si preparano in varie forme e ripieni. I tortelli d'erbetta, di zucca e quelli di patate, sono tipicamente serviti asciutti e conditi con sughi, mentre icaplèt o anolini emiliani, come i tortellini bolognesi e i cappelletti romagnoli, vengono tendenzialmente serviti in brodo.

In Liguria il ripieno è costituito da un misto di carne cotta, cervella e laccetti, oppure di borragine e vengono tradizionalmente conditi con "o tócco (fon. it. u tuccu)", ottenuto cuocendo lungamente un pezzo di carne magra.[9].

InAbruzzo, nella provincia diTeramo, accanto alla classica versione salata c'è una variante di ravioli dolci con ripieno di ricotta insaporita con zucchero e cannella o maggiorana, che possono essere conditi con sugo di pomodoro o con burro e salvia, a volte arricchito da zucchero. La ricotta può essere di mucca o di pecora.

Ravioli Capresi al Ragù

I ravioli capresi sono una delle poche pietanze originali dell'isola nel golfo di Napoli. La pasta si prepara senza uova: solo farina, acqua bollente e olio. Il ripieno è fatto con caciotta fresca e secca, uova,maggiorana fresca, pepe eparmigiano reggiano. Di norma vengono serviti con una salsa di pomodoro piuttosto leggera; possono essere conditi anche con il sugo del ragù napoletano nella versione caprese.

InSicilia,Puglia,Basilicata, sono diffusi i ravioli di ricotta, conditi con sugo semplice o di maiale. Sono impastati con farina di grano duro, mentre la farcia è ricavata dalla lavorazione di ricotta vaccina abbastanza asciutta, lasciata a sgocciolare per qualche ora prima della preparazione. ATaranto si chiamanocazuni e sono preparati nel periodo diCarnevale. Per lecassatelle invece viene utilizzata la ricotta di pecora, e sono cucinate anche in brodo.

InSardegna i ravioli si preparano con un ripieno di ricotta e buccia di limone grattugiata, oppure con ricotta, spinaci e zafferano o formaggio fresco di prima cagliata.

Oltre ai condimenti di cui sopra, il raviolo può essere servito scondito ("a culo nudo") o con poca acqua di cottura a cui viene aggiunto del vino rosso. Questa versione fa parte della tradizione culinaria del paese diGavi, in Val Lemme, e viene tramandata e protetta dall'"Ordine Obertengo dei Cavalieri del Raviolo e del Cortese" di Gavi.

Ravioli dolci

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ravioli dolci.

Con il nome diraviolo oraviola in molte regioni d'Italia si designa un prodotto dolce, ripieno di ricotta, di marmellata (in particolare lamostarda bolognese in Emilia) o di crema di castagne efritto o cotto al forno.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Ravioli liguri (detti anchepansotti opansoti) in salsa di noci

Alcuni tipici ravioli hanno ottenuto il riconoscimento comeprodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT), altri godono delladenominazione comunale d'origine (De.Co.).

RegioneProdottoRiconoscimento
Abruzzo
Ravioli dolci di ricottaPAT
Basilicata
RavioliPAT
Campania
Ravioli allo zenzifero di QuagliettaPAT
Ravioli capresiPAT
Raviolo di ricotta di pecoraPAT
Friuli-Venezia Giulia
CjarsonsPAT
Lazio
Ravioli con crema di castagnePAT
Ravioli di patatePAT
Raviolo di San PancrazioPAT
Liguria
Ravioli di patate rossePAT
Raviolo alle erbettePAT
Raviolo ligurePAT
Raviolo magroPAT
Lombardia
Raviolo di Sesto CalendeDe.Co.
Casoncelli della bergamascaPAT
Casoncello di BarbarigaPAT
Casoncello di PontoglioPAT
Molise
Ravioli scapolesiPAT
Piemonte
AgnolottiPAT
Ravioles della Val VaraitaPAT
Puglia
Ravioli con ricottaPAT
Sardegna
Ravioli dolci (Puligioni, Bruglioni, Pulicioni, Buldzoni)PAT
Ravioli dolci ripieni di formaggio fresco acido (S'azza de casu, Coccias de casu)PAT
Raviolini dolci ripieni di melacotogna (Culingioneddus de melairanni)PAT
Ravioletti dolci alle mandorle (Cruxioneddu de mindua, Culungioneddos de mendula)PAT
Sicilia
Cassatella di AgiraPAT
Cassatella di ceciPAT
Toscana
Ravioli nudi (Gnudi, Strangolapreti, Strozzapreti, Gnocchi del casentino)PAT
Tortello del meloPAT
Trentino-Alto Adige
Schlutzkrapfen (Mezzelune)PAT

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ravïòlo in Vocabolario - Treccani, sutreccani.it.URL consultato il 27 gennaio 2023.
  2. ^Pasta Fresca Rossi | Conosci l’origine dei ravioli?, supastafrescarossi.it.URL consultato il 27 gennaio 2023.
  3. ^Archivio Storico Diocesano di Bergamo; V.XXV, TOM. R: In principio ero il rafiolo (PDF), suarchiviostoricodiocesibg.it.
  4. ^Camera di Commercio di Bergamo: Rafioli di Sant'Alessandro, subg.camcom.it.
  5. ^Giulio Orazio Bravi (approfondimenti e saggio completo): " Farina e uova per fare ravioli.Prima attestazione della specialità culinaria in un documento del 1187" (PDF), sugiuliooraziobravi.it.
  6. ^Dolcino, p. 10.
  7. ^Ravioli Di Ricotta e Cavatelli con Sugo di Maiale Ricetta Siciliana, susiciliafan.it.URL consultato il 28 ottobre 2019.
  8. ^San Guglielmo da Scicli, patrono dei ravioli, suragusanews.com, 14 gennaio 2017.
  9. ^ricetta da La cucina italiana, sulacucinaitaliana.it.URL consultato il 7 ottobre 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Michelangelo Dolcino,Le tradizioni di Genova e della Liguria, Pirella Editore.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Pasta
Tipi di pasta italiana
Sezione tondaBigoli ·Capellini ·Fedelini ·Fusilli ·Pici ·Spaghetti ·Troccoli ·Vermicelloni ·Vermicelli
Sezione quadrataSpaghetti alla chitarra (o tonnarelli, o chitarrine) ·Ciriole ·Linguine ·Manfricoli ·Trenette
Pasta in nidi o matasseBarbine ·Capelli d'angelo ·Struncatura ·Fettucce ·Fettuccine ·Fregnacce ·Lasagne ·Lasagne al forno (Vincisgrassi -Vincisgrassi alla maceratese) ·Lasagnette ·Lasagnotte ·Manghiri ·Paglia e fieno ·Pappardelle ·Pillus ·Pizzoccheri ·Rosette ·Shtridhelat ·Strangozzi ·Tagliatelle ·Tagliolini
Pasta tubolareBucatini ·Calamarata ·Calamaretti ·Cannelloni ·Cavatappi ·Cellentani ·Chifferi ·Chilofta ·Fideuà ·Filei ·Fileja ·Fusilli ·Fagioloni ·Garganelli ·Maccheroni ·Maccheroni al pettine ·Maniche da frate ·Maccheroncini ·Maccheroncelli ·Manicotti ·Mezze penne ·Mezzi bombardoni ·Paccheri ·Pasta al ceppo ·Penne ·Penne Zita ·Pennette ·Pennoni ·Perciatelli ·Rigatoncini ·Rigatoni ·Sagne 'ncannulate ·Scilatelle ·Sedani ·Sedanini ·Chiocciolini ·Trenne ·Torchietti ·Tortiglioni ·Tùffoli ·Ziti ·Mezzi ziti ·Zitoni
Paste corteAnelletti ·Campanelle ·Casarecce ·Castellane ·Cataneselle ·Cavatelli ·Cechetti ·Cencioni ·Conchiglie ·Conchiglioni ·Creste di gallo ·Dischi volanti ·Farfalle ·Colzetti ·Farfallone ·Fiorentine ·Fiori ·Fisarmoniche ·Foglie di ulivo ·Fricelli ·Fusilli ·Fusilli bucati ·Gemelli ·Gigli ·Girandole ·Gnocchi alla romana ·Gnocchi ·Gnocchetti sardi ·Gramigna ·Malloreddus ·Hilopites ·Kritharaki ·Lanterne ·Lorighittas ·Maltagliati ·Maniche ·Mezze maniche ·Orecchiette ·Passatelli ·Pipe ·Quadrefiore ·Radiatori ·Riccioli ·Ricciolini ·Ricciutelle ·Rotelle ·Rotini ·Sagnarelli ·Spighe ·Spirali ·Spiralini ·Strascinati ·Strozzapreti ·Testaroli ·Testaieu ·Trofie
Pasta minutaAcini di pepe ·Alfabeto ·Anelli ·Anellini ·Conchigliette ·Corallini ·Ditalini ·Ditali ·Ditaloni ·Fischietti ·Farfalline ·Filini ·Frégula ·Funghini ·Maccheroncini ·Grattini ·Grattoni ·Gobbetti ·Lancette ·Cestine ·Midolline ·Occhi di pernice ·Perline ·Puntine ·Quadretti ·Quadrettini ·Risi ·Risoni ·Frumentone ·Seme di melone ·Sorprese,Gigine ·Stelle ·Stelline ·Stortini ·Trachana ·Treccine ·Tempestini ·Grandine
Pasta ripiena
In ItaliaAgnolini ·Agnolotti piemontesi ·Agnolotti pavesi ·Anolini ·Balanzoni ·Cannelloni ·Cappellacci di zucca ·Cappelletti ·Casoncelli ·Culurgiones ·Fagottini ·Gattafin ·Marubini ·Mezzelune ·Orecchioni ·Pansoti ·Ravioli ·Sacchettini ·Scarpinocc ·Spoja lorda ·Tortel dols di Colorno ·Tortelli ·Tortelli alla piacentina ·Tortelli di patate ·Tortelli di zucca ·Tortelli di zucca di Villanova de Bellis ·Tortelli verdi ·Tortellini ·Tortellini di Valeggio sul Mincio ·Tortello amaro di Castel Goffredo ·Tortello della Possenta ·Tortello fior di verza ·Tortello maremmano con spinaci ·Tortelloni ·Tortellacci
AltreCho muang ·Kalduny ·Jiaozi (Gyoza) ·Kreplach ·Manti ·Maultaschen ·Pel'meni ·Piròghi ·Shengjian mantou ·Shumai ·Uszka ·Varenyki ·Wònton ·Xiaolongbao
Forma irregolareCanederli ·Knödel ·Cuscus ·Maftul ·Bulgur ·Tabbouleh ·Crozets ·Gnocchi ·Spätzle
Altre pasteAbachini ·Canalini ·Cavalline ·Cocci di Sicilia ·Cotelli ·Fuži ·Limoncini ·Noodles ·Pireneri ·Schlutzkrapfen ·Sospetti ·Spaccatelle ·Strangulapriévete ·Strìngoli ·Tripolini ·Tirtlen
Produttori italianiAgnesi ·Antico Pastificio Benedetto Cavalieri ·Antonio Amato ·Barilla ·Pasta Berruto ·Bertagni ·Buitoni ·Cav. Giuseppe Cocco ·Colussi ·De Cecco ·Delverde ·Divella ·Pastificio Fabianelli ·Gruppo Fini ·Garofalo ·Granoro ·La Molisana ·Pagani Industrie Alimentari ·Pasta Jolly ·Petrini-Spigadoro ·Rana ·Rigo ·Rummo ·Voiello ·Zara
Altri produttoriChef Boyardee ·Nissin Foods
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ravioli&oldid=147493120"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp