Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ravensburg

Coordinate:47°46′59″N 9°36′41″E47°46′59″N,9°36′41″E (Ravensburg)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ravensburg
città
Ravensburg – Stemma
Ravensburg – Veduta
Ravensburg – Veduta
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Land Baden-Württemberg
DistrettoTubinga
CircondarioRavensburg
Territorio
Coordinate47°46′59″N 9°36′41″E47°46′59″N,9°36′41″E (Ravensburg)
Altitudine450 m s.l.m.
Superficie92,05km²
Abitanti51 482[1] (31-12-2022)
Densità559,28 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale88212–88214
Prefisso0751
Fuso orarioUTC+1
CodiceDestatis08 4 36 064
TargaRV
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Ravensburg
Ravensburg
Ravensburg – Mappa
Ravensburg – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ravensburg (inalemannoRaveschburg) è unacittà tedesca di 51 482 abitanti[1] situata nelland delBaden-Württemberg nel sud dellaGermania. Ha il titolo digrande città circondariale dal 1º aprile del 1956[2].

Capoluogo dell'omonimo circondario, si trova a 17 km in linea d'aria dallago di Costanza ed è attraversata dal fiumeSchussen, affluente del lago.

La città è nota a livello internazionale perché vi ha sede l'aziendaRavensburger che produce giochi educativi e puzzle.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La prima menzione del centro abitato risale al 1088.[3] La città fu fondata daiGuelfi, una dinastia franca proveniente dallaSvevia che divenne più tardi ilDucato di Baviera eSassonia, la stessa dinastia che edificò la fortezza ora chiamataVeitsburg sulla collina soprastante il nucleo abitato.L'ultimo dei Welfen che risiedette a Ravensburg fuGuelfo I, marchese diToscana e duca diSpoleto, alla morte del suo unico figlio destinò i possedimenti al nipoteFederico Barbarossa, l'area di Ravenburg divenne quindi dominio degliStaufer.[4]

Nel 1256 la città divennecittà libera dell'Impero e ottenne il diritto di mercato e di battere moneta. Nei due secoli successivi, fino allaguerra dei trent'anni, la città ebbe un periodo florido che la portò ad essere uno dei maggiori centri commerciali dellaGermania meridionale, questo successo era dovuto soprattutto all'iniziativa della casata degliHumpis che insieme ad altre famiglie di mercanti fondò laCompagnia grande di Ravensburg (anche conosciuta comeCompagnia di Humpis) che operava in tuttaEuropa. In Italia la Compagnia mantenne uffici aVenezia,Milano eGenova. Tra i prodotti esportati il principale erano i tessuti di cotone e in particolare ilfustagno, la carta e i pellami[3].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro storico della città era un tempo circondato da una cinta muraria smantellata parzialmente nel XIX secolo per utilizzarne i materiali per edificare la stazione. Rimangono alcune porte di accesso e numerose torri che hanno fatto guadagnare a Ravensburg il soprannome di città delle torri e delle porte (Stadt der Türme und Tore)[5].

Risparmiato dalle distruzioni della seconda guerra mondiale il centro storico è stato risanato neglianni '80 del XX secolo[6], ed è attraversato da nord a sud dall'estesa Marienplatz su cui si affacciano diversi edifici storici tra cui il municipio neogotico, laWaaghaus, un tempo sede della pesa pubblica e della zecca cittadina, con la sua caratteristica torre chiamataBlaserturm che un tempo faceva parte della prima cinta muraria.

Il centro si divide in due zone, laOberstadt ad est della Marienplatz contraddistinta da edifici signorili e laUnterstadt caratterizzata da abitazioni più piccole in cui in passato risiedevano gli artigiani della città.

Torri e porte

[modifica |modifica wikitesto]

Partendo dall'estremo nordoccidentale e procedendo in senso orario si incontrano le seguenti torri e porte di accesso[7]:

  • Gemalter Turm (torre dipinta), torre angolare riccamente decorata
  • Grüner Turm (torre verde), torre nordorientale della Unterstadt collegata tramite un edificio allaFrauentor, una delle porte di accesso al centro storico, il nome deriva dal rivestimento del tetto smaltato in verde
  • Schellenbergerturm, popolarmente noto comeKatzelieselesturm è stato parzialmente distrutto da un fulmine e successivo incendio
  • Obertor, la porta di accesso a sud-est
  • Mehlsack (letteralmente, sacco di farina), la caratteristica torre tonda alta 51 metri simbolo della città
  • Sauturm oSpitalturm, torre dell'estremo sud-ovest della cinta muraria, un tempo stalla dell'ospedale cittadino
  • Untertor, porta di accesso occidentale

Tra le torri più importanti e le porte vi sono numerosi torri minori che interrompevano i tratti più lunghi della cinta muraria.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

La festa più popolare ed apprezzata della città è la "Rutenfest" che avviene nel periodo estivo (solitamente luglio) prima della fine dell'anno scolastico e la cui origine risale al 1546.[8]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abEnte statistico del Baden-Württemberg - Dati sulla popolazione
  2. ^(DE)Gemeindeordnung für Baden-Württemberg vom 25. Juli 1955. - Art.131, suverfassungen.de.URL consultato il 13 agosto 2023.
  3. ^ab(DE)Ravensburg historisch: Stadtgeschichte im Überblick, suravensburg.de.URL consultato il 13 agosto 2023.
  4. ^Ravensburg, suhls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.URL consultato il 13 agosto 2023.
  5. ^(DE)Stadt Ravensburg, suoberschwaben-tourismus.de.URL consultato il 12 agosto 2023.
  6. ^(DE)Ravensburg historisch: Stadtgeschichte im Überblick, suravensburg.de.URL consultato il 12 agosto 2023.
  7. ^(DE)Türme und Tore, suravensburg.de.URL consultato il 12 agosto 2023.
  8. ^(DE)Rutenfest, sufolklore-europaea.org.URL consultato il 12 agosto 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Germania (bandiera)Comuni delcircondario di Ravensburg
CittàAulendorf ·Bad Waldsee ·Bad Wurzach ·Isny im Allgäu ·Leutkirch im Allgäu ·Ravensburg ·Wangen im Allgäu ·Weingarten
ComuniAchberg ·Aichstetten ·Aitrach ·Altshausen ·Amtzell ·Argenbühl ·Baienfurt ·Baindt ·Berg ·Bergatreute ·Bodnegg ·Boms ·Ebenweiler ·Ebersbach-Musbach ·Eichstegen ·Fleischwangen ·Fronreute ·Grünkraut ·Guggenhausen ·Horgenzell ·Hoßkirch ·Kißlegg ·Königseggwald ·Riedhausen ·Schlier ·Unterwaldhausen ·Vogt ·Waldburg ·Wilhelmsdorf ·Wolfegg ·Wolpertswende
V · D · M
Città libere delSacro Romano Impero
Le ultime 51 nellaReichsmatrikel del1792
Aalen ·Amburgo ·Augusta ·Aquisgrana ·Biberach ·Bopfingen ·Brema ·Buchau ·Buchhorn ·Colonia ·Dinkelsbühl ·Dortmund ·Esslingen ·Francoforte sul Meno ·Friedberg ·Gengenbach ·Giengen ·Goslar ·Heilbronn ·Isny ·Kaufbeuren ·Kempten ·Leutkirch ·Lindau ·Lubecca ·Memmingen ·Mühlhausen ·Nordhausen ·Norimberga ·Nördlingen ·Offenburg ·Pfullendorf ·Ratisbona ·Ravensburg ·Reutlingen ·Rothenburg ·Rottweil ·Schwäbisch Gmünd ·Schwäbisch Hall ·Schweinfurt ·Spira ·Überlingen ·Ulma ·Wangen ·Weil ·Weißenburg ·Wetzlar ·Wimpfen ·Windsheim ·Worms ·Zell
Le Libere Città Imperiali nel 1648
Città private dell'immediatezza imperiale, oppure separatesi dall'Impero in diverse circostanze, prima del 1792
Basilea ·Berna ·Besançon ·Cheb ·Chemnitz ·Colmar ·Costanza ·Deventer ·Donauwörth ·Duisburg ·Düren ·Essen ·Feuchtwangen ·Friburgo ·Gelnhausen ·Germersheim ·Ginevra ·Groninga ·Haguenau ·Herford ·Kaiserslautern ·Kampen ·Kaysersberg ·Landau ·Losanna ·Lucca ·Lucerna ·Magonza ·Markgröningen ·Metz ·Mulhouse ·Munster ·Nimega ·Neckargemünd ·Neuenburg am Rhein ·Obernai ·Oberwesel ·Oppenheim ·Rheinfelden ·Rosheim ·San Gallo ·Sciaffusa ·Sélestat ·Seltz ·Soest ·Soletta ·Strasburgo ·Toul ·Turckheim ·Verden ·Verdun ·Weinsberg ·Wissembourg ·Zugo ·Zurigo ·Zwickau ·Zwolle
Controllo di autoritàVIAF(EN129012144 ·SBNBVEL002862 ·LCCN(ENn81033290 ·GND(DE4048634-5 ·BNF(FRcb119690933(data) ·J9U(EN, HE987007554903405171
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ravensburg&oldid=141231735"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp