| Rated R album in studio | |
|---|---|
| Artista | Queens of the Stone Age |
| Pubblicazione | 6 giugno2000 |
| Durata | 42:10 |
| Dischi | 1 |
| Tracce | 12 |
| Genere | Alternative metal[1] Stoner metal[1] Hard rock[1] |
| Etichetta | Interscope Records |
| Produttore | Josh Homme,Chris Goss |
| Registrazione | dicembre1999 - febbraio2000, Sound City Studios,Van Nuys,California |
| Certificazioni | |
| Dischi d'oro | (vendite: 100 000+) |
| Queens of the Stone Age - cronologia | |
| Singoli | |
| |
| Recensione | Giudizio |
|---|---|
| AllMusic | |
| Guardian | |
| Rolling Stone |
Rated R è il secondo album della bandStoner rock deiQueens of the Stone Age, pubblicato nel2000.
Dopo il promettente disco di esordio del1998,Queens of the Stone Age, la band tenta conRated R di allontanarsi dal (così definito daJosh Homme)Robot Rock che contraddistingueva quell'album, e soprattutto dallostoner rock che etichettava la precedente band di Homme, iKyuss. La struttura dei pezzi si fa meno dipendente dairiff, e si avvicina più alla classica canzonerock, passando attraverso i diversi stili di questogenere musicale, dal puroindie rock diThe Lost Art of Keeping a Secret, all'ipnotico e quasipsichedelicoLeg of Lamb, al Kyuss sound diBetter Living Through Chemistry. Il brano successivoMonsters in the Parasol era già apparso nelleDesert SessionsVolume 4: Hard Walls and Little Trips, parla della prima esperienza di Homme con l'LSD.[6] Tre brani sono cantati daNick Oliveri:Auto Pilot,Quick and to the Pointless eTension Head, un rifacimento del brano13th Floor dall'album d'esordioCocaine Rodeo del suo gruppo iMondo Generator. Uno dei pochi brani che non riguardano l'uso di droghe è proprioThe Lost Art of Keeping a Secret, che è una risposta di Homme alle persone che hanno perso la sua fiducia rivelando i propri segreti.[6] Un disco che comunque rimane compatto e non frammentato durante l'ascolto. Questo album porterà la band alla ribalta dello star business mondiale.
Nutrita la schiera di ospiti, che inizia con il cantante della bandmetalJudas Priest,Rob Halford. La sua partecipazione (limitata comunque ai cori della inizialeFeel Good Hit of The Summer) è dovuta al fatto che trovandosi a registrare nello studio a fianco a dove registravano i QOTSA, venne invitato daChris Goss a cantare in un pezzo, e Halford accettò di buon grado.[6] La lista degli ospiti continua conMark Lanegan, cantante degliScreaming Trees (ancheBarrett Martin della stessa band partecipa alle registrazioni), che canta nel pezzoIn the Fade, composto in collaborazione con Homme. Troviamo ancheWendy Ray Moan ePete Stahl degliEarthlings?, band diDave Catching.
Dall'album sono stati tratti due singoli,The Lost Art of Keeping a Secret pubblicato nell'estate del2000 eFeel Good Hit of the Summer.
L'album ha raggiunto il 16º posto nella classificaTop Heatseekers negliStati Uniti[7] e il 54º posto nellaOfficial Albums Chart nelRegno Unito[8] nel 2000.
Testi e musiche diJosh Homme eNick Oliveri, eccetto dove diversamente specificato[9].
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note dell'album:[10]
| Classifica (2000) | Posizione massima |
|---|---|
| Regno Unito | 54 |
| Stati Uniti | 14 |
| Norvegia | 35 |
| Germania | 72 |